Il sistema per la Gestione della Ricerca

Documenti analoghi
GdL Codau Mappatura e Analisi delle diverse forme di incentivazione alla partecipazione a progetti

Laboratorio Social Media

rete degli attori locali

Perché un nuovo sistema per la Ricerca di Ateneo?

Finanziamenti internazionali extra H Le attività del GdL CoDAU

Finanziamenti internazionali extra H Relazione finale attività GdL CoDAU

Università degli Studi di Firenze

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL SYLLABUS LM-74 AD INDIRIZZO PROFESSIONALIZZANTE

Alcune info sugli IDP

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Guida Pubblicazioni Scientifiche CNIT

Gli indicatori della ricerca

U-GOV Catalogo della Ricerca: perché? Guido Chelazzi Prorettore Ricerca e Trasferimento

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF)

Vent anni di corsi a Bressanone. I sistemi informativi per la gestione degli EPR. Dott. Fabrizio Luglio

Gli indicatori della ricerca. Piero Olivo

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca

FFO e punti organico 2014 Risultati e posizionamento di UniTo

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI UNIMORE E DEL DEMB

Gestione personale > Oggetto: D1 Awiso mobilitb volontariacat_d_n_23de pdf. maggio 2016r

L INDIRIZZO STRATEGICO E IL COLLEGAMENTO CON LE PERFORMANCE GESTIONALI

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

delle risorse di Ateneo approvazione risultati esercizio VTR 2010/2012 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 17/12/2013 Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ricerca e

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Problematiche specifiche per i Consorzi interuniversitari:

T.SSC. A Fo. Revisori C

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) affidandolo al CIVR In attesa della

Università degli Studi di Cagliari CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER L INNOVAZIONE E L IMPRENDITORIALITÀ Direttore: Maria Chiara Di Guardo

Università degli Studi di Messina

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

Sistema Anagrafe Pubblicazioni E RIcerche. Anagrafe dei Prodotti della Ricerca di Ateneo

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97

Progetto di incentivazione. Valentina Romano Politecnico di Torino

Il Performance Management in Ateneo

L evoluzione delle iscrizioni Online

Presentazione della struttura

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT

1 TROFEO LUNGOMARE HARMINE

Come si può misurare l'efficacia educativa di una scuola di II grado?

Estratto dalla Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione

ASD T. C. SPORTING IGLESIAS - SAR- 1^ Torneo TC Sporting Iglesias 4^ Cat. M/F SINGOLARE MASCHILE - Sezione 4.NC-4.6

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università degli Studi di Milano. Efficienza

Prof. Antonio D. Barretta Facoltà di Economia Università degli Studi di Siena

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

L attività di valutazione svolta dal Comitato di Valutazione del CRA. Roma, 21 febbraio 2012

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Pago ATENEI La Soluzione Consortile per PagoPA

ESITI VALUTAZIONE TITOLI E CV CANDIDATI POSTI ORDINARI (allegato 3 verbale 1)

ELEZIONE COMITATI DI QUARTIERE I CANDIDATI

Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza Analisi risultati

A.S.D. TENNIS CLUB ASSEMINI - SAR - TORNEO 3^ E 4^ CAT. M/F SINGOLARE MASCHILE - Tabellone qualificazio. 16/10/ /10/2017 iscritti n 9

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. del 12/05/2016 Ore 16:50

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

T.C. VITERBO TORNEO NAZIONALE OPEN C.N. SINGOLARE MASCHILE DAL 08 AL 18 LUGLIO 10 - TABELLONE 4 CATEGORIA TOTALE ISCRITTI N. 15 Q. U. N.

CARTA DEI SERVIZI - RICERCA ISTITUZIONALE

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

A.S.D. TENNIS CLUB ASSEMINI - SAR - TORNEO 3^ E 4^ CAT. M/F SINGOLARE MASCHILE - Tabellone qualificazio. 16/10/ /10/2017 iscritti n 9

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdS IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 4 del 28 settembre 2016

CINI Laboratori tematici nazionali a rete

Luigi Ballardini Susanna Mornati, CILEA. SURplus, un prodotto per la valutazione e la rendicontazione della ricerca. Roma, ISS, 1 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Consiglio DISPOC 15 marzo Margherita Bracci Alessandro Innocenti Pierangelo Isernia Enrica Marchigiani Vincenzo Moscati Paola Palmitesta

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

Master Data Management e Data Virtualization

Università degli Studi di Ferrara

OPEN RALLY CAMPIONATO TOSCANO CSAI 2011 RONDE - CLASSI NAVIGATORI - Classifica Finale

ELEZIONI REGIONALI Consultazione: COMUNALI E REGIONALI 2010 Circoscrizione elettorale di: MONZA E DELLA BRIANZA - Comune di SEREGNO

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Programmi e Strutture di Attrazione

Il servizio Elezioni studentesche. Paolo Cianca direttore area progetti

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DETERMINAZIONE N. 418 PROT N DEL 17/07/2009

tempo totale class. manche

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

SiGeM. Manuale utente Modulo Monitoraggio V. 1.0

AICQ INDUSTRIA 4.0 ROMA 30 MAGGIO 2018

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001

SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITÀ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Presentazione candidatura Rettore Carlo Adolfo Porro

I Commentarii in Alma-DL

3 Direttore Dip.to Studi umanistici: Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Gruppo di Lavoro Anticorruzione e Trasparenza

Transcript:

U-GOV Ricerca Il sistema per la Gestione della Ricerca

I NUMERI DI U-GOV RICERCA

Il Modulo U-GOV Ricerca Catalogo e Valutazione dei Prodotti della Ricerca Consente di gestire le pubblicazioni dei ricercatori dell Ateneo e trasferirli direttamente a Portale e Ministero Consente di attribuire un ranking di qualità ai prodotti in previsione di finanziamenti e valutazioni nazionali Risorse della Ricerca Consente di gestire e censire tutte le entità coinvolte nella Ricerca in Ateneo, fare analisi sui dati e pianificarne i temi Consente la creazione di una vetrina per agevolare la collaborazione con Industrie e Aziende private Gestione dei Progetti di Ricerca Consente di censire e gestire i dati scientifici dei Progetti di Ricerca e collegarli alle altre entità del sistema Consente la gestione finanziaria unificata dei progetti e facilita l aggregazione dei dati ai fini della rendicontazione

Installazioni U-GOV Catalogo Avvii 2007-2008 UNITO UNIPV UNIBOCCONI UNIVR UNIFE UNIMORE UNIFI UNINA UNISALENTO Avvii 2007-2008 UNIMC INSUBRIA UNICAM UNITS UNIVE POLIMI UNISAL S.ANNA UNICH UNIBS FBK UNIME UNITN UNIPG UNIPR UNIBO POLITO CASSINO URBINO IOR CEINGEU Totale Utenti: 30 @ Giugno 2010

Installazioni U-GOV Valutazione e Gestione Progetti Gestione Progetti Valutazione attivata UNIBOCCONI UNISALENTO POLIMI UNINA UNIFE UNITN UNIPV UNIVE POLITO UNIFE UNITO UNICAM UNITS

Risultati ottenuti Totale prodotti gestiti con U-GOV: 432.773 Totale prodotti inseriti nel 2009: 197.654 Totale autori gestiti: 26.538 Totale prodotti inviati al MIUR nel 2009: 177.350 Totale prodotti valutati: 46.734 Tempo medio di inserimento: 4,3 min

La Divisione Ricerca Claudia Atti Paolo Bonora Cristiano Carretti Andrea Cocchi Luca D Ardes Alessio Favorite Simone Felloni Stefano Formaggi Stefano Guidotti Fabrizio Luglio Alessandro Lanzarini Riccardo Lambertini Pietro Lermini Fabrizio Mignogna Francesca Pruneti Giulio Racale Rodolfo Urbinati Marco Vaira Marta Zaetta

Alcuni punti di miglioramento Interfaccia poco intuitiva Richiede formazione preventiva Imprecisione nell individuazione duplicati Più facilities per estrarre dati (non DB) Più controllo sulla sintassi input

U-GOV Ricerca Casi di utilizzo del sistema U-GOV Valutazione Prodotti Della Ricerca

Riepilogo Caratteristiche del Sistema di Valutazione dei Prodotti E compreso nell installazione del Catalogo Consente la creazione di sessioni indipendenti Consente l attribuzione di uno o più esiti ai prodotti Consente di lavorare in modalità automatica (bibliometrics), manuale (peer-review) o una combinazione di entrambe Ha un workflow configurabile per sessione

Finalità del sistema di valutazione Monitoraggio performance e qualità produzione scientifica Determinazione indicatori per attribuzione fondi interni secondo un criterio di merito Incentivo alla catalogazione e disseminazione scientifica Simulazione valutazione nazionale o confronto con altri Atenei / Enti di Ricerca Selezione pool di migliori prodotti per valutazioni nazionali

Casi di Utilizzo UNIVERSITA DEL SALENTO POLITECNICO DI MILANO