PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT PARM 2019

Documenti analoghi
GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM)

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

(PAICA) Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

PARM Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione eventi avversi 2017

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RELAZIONE SINTETICA RISCHIO CLINICO EVENTI AVVERSI E SINISTRI Giugno 2019

Associazione Loïc Francis Lee

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PAICA 2019

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

PARM PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) RSA ICILIO GIORGIO MANCINI

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa Benedetta. Piano Aziendale Risk Management Indice

L accreditamento del percorso cure primarie

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

PIANO ANNUALE RISK MANAGEMENT (PARM)

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2019 AI SENSI DELLA LEGGE N. 24/2017 FUNZIONE NOME FIRMA DATA

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Segnalazione inviata da: data:

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Piano Annuale di Risk Management

BEL.GE.CA. s.r.l. Roma V. Orazio 3, C.F. e P.IVA centralino

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Unità di Risk Management. Struttura Residenziale Psichiatrica e RSA Colle Cesarano. Piano Aziendale Risk Management 2018.

Unità di Risk Management Responsabile Dott. S.Cogliati Dezza

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

ICM - ISTITUTO CLINICO MEDITERRANEO Spa

PA.GRC.05 - Allegato 2

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2018

PROCEDURA. Near - Misses

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

PA Adozione della pratica per la sicurezza "Prevenzione e monitoraggio delle cadute dei pazienti in ospedale"

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Governo clinico e Risk Management

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2019:

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

IL BRIGANTE. S.n.c. di Ornella Massaroni, Penelope Subiaco e Margherita Massaroni & C. Sede legale : Terracina (LT) Via Badino n.

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI. Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio

Transcript:

Pag 1 di 16 ISTITUTO FISIOTERAPICO DI RIABILITAZIONE "CLARA FRANCESCHINI" DI SABAUDIA INDICE INTRODUZIONE A) Ambito di applicazione B) Scadenze temporali C) Struttura del PARM 1 PREMESSA 11 Contesto organizzativo 12 Relazione consuntiva sugli eventi avversi e sui risarcimenti 13 Descrizione della posizione assicurativa 14 Resoconto delle attività del PARM precedente 2 MATRICE DELLE RESPONSABILITA DEL PARM 3 OBIETTIVI 4 ATTIVITA E MATRICE DELLE RESPONSABILITA 5 MODALITA DI DIFFUSIONE DEL PARM 6 RIFERIMENTI NORMATIVI 7 BIBLIOGRAFIA

Pag 2 di 16 INTRODUZIONE A) Ambito di applicazione Il presente documento ha l obiettivo di pianificare ed attuare le attività di prevenzione e di gestione del rischio clinico all interno dell Istituto Fisioterapico di Riabilitazione "Clara Franceschini" di Sabaudia ai sensi della Legge 8 marzo 2017, n 24 recante: "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie" B) Scadenze temporali Il Piano Annuale di Risk Management deve essere presentato entro il 15 Febbraio dell'anno solare al quale il documento si riferisce ed entro il 28 Febbraio deve essere trasmesso al Centro Regionale Rischio Clinico (crrc@regionelazioit) C) Struttura del PARM Il Piano Annuale di Risk Management è stato redatto secondo quanto previsto dalla Determinazione N G00164 del 11/01/2019 della Regione Lazio, Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Rete Ospedaliera e Specialistica: Approvazione ed adozione del documento recante le Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM)

Pag 3 di 16 1 PREMESSA 11 Contesto Organizzativo ISTITUTO FISIOTERAPICO DI RIABILITAZIONE "CLARA FRANCESCHINI" Sede Legale: Piazzale Clodio n 18, 00195 ROMA Sede Operativa: Via Selvapiana n 2, 04016 SABAUDIA (LT) Tel 0773 5941 / Fax +39 0773 596175 E mail:info@istitutofranceschiniit PEC:istitutofranceschini@pecpanserviceit wwwistitutofranceschiniit ASL di competenza: LATINA Codice struttura SSR: 120214 Ambito di attività: Riabilitazione Intensiva (Codice 56) Titoli autorizzativi: DCA U00044 del 15/02/2013 DCA U00136 del 11/04/2014 Trasparenza: http://wwwistitutofranceschiniit/trasparenza/ L Istituto Fisioterapico di Riabilitazione Clara Franceschini ha iniziato la propria attività nel 1958, è situato nel Comune di Sabaudia, in località Selvapiana sulla riva meridionale del Lago di Paola, alle pendici del Monte Circeo e fa parte integrante del Parco Nazionale del Circeo Si trova al centro della Provincia di Latina il cui territorio ha una estensione è di 2250 Kmq, è costituita da 33 Comuni e ha una popolazione residente di 569664 abitanti ed il cui il cui ambito territoriale coincide con quello della omonima ASL All Istituto afferiscono pazienti provenienti in prevalenza dai reparti per acuti dei Presidi Ospedalieri Nord, Centro e Sud della ASL di Latina ma anche da altri Ospedali e strutture private accreditate della Regione Lazio L'Istituto è parte integrante della rete dei servizi di riabilitazione della ASL Latina ed opera in stretta integrazione con le strutture di degenza del sistema ospedaliero per i pazienti provenienti dai reparti per acuti L Istituto ha ottenuto la "conferma del titolo autorizzativo e il rilascio di accreditamento istituzionale definitivo con DCA n U00044 del 15/02/2013, modificato con DCA n U00136 del 11/04/2014 ed è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per la riabilitazione motoria e funzionale, in regime di ricovero ( Riabilitazione intensiva Cod 56), rivolta a pazienti con patologie dell'apparato locomotore di natura neurologica (esiti di ictus cerebrale ischemico ed emorragico, traumi cerebrali, traumi midollari e vertebrali, traumi del sistema nervoso periferico, interventi neurochirurgici, affezioni degenerative e infiammatorie del SNC e del SNP) e ortopedica (esiti di interventi di impianti protesici articolari, lesioni traumatiche dell apparato locomotore trattati chirurgicamente e non, interventi sulla colonna vertebrale, amputazione degli arti inferiori transfemorali e transtibiali, interventi chirurgici per malattie neoplastiche ossee)

Pag 4 di 16 L Istituto è strutturato su tre piani, per una superficie complessiva di 4500 mq, ed ha una capacità recettiva di 96 posti letto autorizzati (di cui 77 accreditati con il SSN) per un totale di 50 camere di degenza (n 10 camere ad un posto letto, n 34 camere a due posti letto e n 6 camere a tre posti letto) Dispone di quattro palestre per la fisioterapia e la riabilitazione delle funzioni neuromotorie, di una piscina e di una vasca neurologica, di laboratorio di analisi cliniche, servizio di radiologia e servizio di urologia Tabella 1 Dati strutturali e dati di attività DATI STRUTTURALI (DCA n U00044/2013) Riabilitazione Intensiva (Codice 56) Posti letto ordinari 96 77 Autorizzati e Accreditati 19 Autorizzati DATI DI ATTIVITÀ (A) Ricoveri ordinari 732 Anno 2018 (A): Indicare la fonte del dato e il periodo di riferimento Ad es Dati forniti dalla UO e aggiornati al GG/MM/AAAA 12 Relazione consuntiva sugli eventi avversi e sui risarcimenti erogati Il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte La gestione del rischio clinico consiste nel processo di identificazione dei rischi, nella valutazione del loro impatto potenziale, nella organizzazione delle azioni messe in atto per il controllo, la prevenzione e la gestione delle possibili conseguenze finalizzate ad assicurare la sicurezza del paziente L Istituto attraverso il Risk Manager ha provveduto ad implementare misure per la prevenzione, gestione e monitoraggio del rischio clinico; si è dotato di un manuale per la gestione del rischio clinico che viene aggiornato annualmente, nel quale sono stati identificati i rischi che devono essere gestiti e monitorati e sono riportati in modo dettagliato i relativi percorsi clinicoassistenziali, le procedure e le istruzioni operative Le fonti informative utilizzate per l elaborazione della presente relazione sono costituite dalle schede di Incident Reporting e dalle schede per la rilevazione delle cadute La scheda rilevazione cadute, oltre a segnalare la caduta accidentale, prende in esame le cause che hanno contribuito al verificarsi dell evento e le eventuali conseguenze Per tutti i pazienti all ingresso in Istituto viene redatta la Scala di Conley che rappresenta la base degli interventi individuali ed ambientali da

Pag 5 di 16 mettere in atto da parte del personale per prevenire il rischio e i danni da caduta Per ogni evento il personale medico ed infermieristico, presente in turno, procede all analisi del caso predisponendo una dettagliata relazione In ottemperanza agli obblighi di trasparenza stabiliti dalla Legge 24/2017, al fine di consentire la corretta comprensione dei dati riportati nelle tabelle successive, è necessario precisare alcune definizioni Si parla di: Evento Evitato o Near miss o quasi evento, quando un errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché viene intercettato o perché non ha conseguenze avverse per il paziente Evento Avverso quando un evento inatteso correlato al processo assistenziale determina un danno al paziente non intenzionale e indesiderabile, misurabile in termini di prolungamento della degenza o della disabilità al momento della dimissione Evento Sentinella quando l evento avverso è di particolare gravità tale da determinare un grave danno o morte del paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario L evento sentinella è potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema Per la loro gravità è sufficiente che si verifichi una sola volta perché da parte dell'organizzazione si renda opportuna a) un'indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiamo causato o vi abbiano contribuito e b) l'implementazione delle adeguate misure correttive Gli eventi sentinella sono indicati nell'apposito elenco predisposto del Ministero della Salute Dall inizio del 2015 l Istituto, come richiesto dalla Regione Lazio, ha attivato il flusso SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità) che ha lo scopo di raccogliere le informazioni relative agli eventi sentinella, cioè agli eventi avversi di particolare gravità, e alle denunce dei sinistri su tutto il territorio nazionale Nel corso del 2018 sono stati segnalati n 9 eventi caduta tutti senza danno (cadute accidentali) Dall analisi delle schede di segnalazione caduta è emerso che i fattori che hanno contribuito all evento caduta sono riconducibili alla tipologia di pazienti trattati: pazienti anziani (età media dei pazienti 70 anni range: 66 93), con mobilità ridotta e/o instabilità posturale, con comorbilità multiple o sono state la conseguenza di imprudenza e/o di mancata adesione alle disposizioni interne Nessuno degli eventi ha richiesto il prolungamento del periodo di degenza Tabella 4 Eventi segnalati nel 2018 (ai sensi dell art 2, c 5 della L 24/2017) Tipo di evento N (e % sul totale degli eventi) Principali fattori causali/contribuenti (B) Azioni di miglioramento Fonte del dato Near Miss(A) 1 9 Eventi 0 Strutturali (%) Tecnologici (%) Organizzativi (%) Procedure/Comunicazione Strutturali (%) Tecnologici (%) Organizzativi (%) Procedure/Comunicazione Sistemi di reporting (100 %) Sinistri (%) Emovigilanza (%)

Pag 6 di 16 Avversi(A) (%) (%) Farmacovigilanza (%) Dispositivo vig (%) Eventi 0 ICA (%) Sentinella(A) Ecc (A): riportare le definizioni secondo il glossario del Ministero della Salute o come nota alla tabella o all interno della narrativa (B): I fattori causali/contribuenti fanno ovviamente riferimento esclusivamente agli eventi sottoposti ad analisi Per la definizione degli eventi meritevoli di analisi si rimanda al documento Definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella adottato con Determinazione n G12355 del 25 ottobre 2016 e disponibile sul cloud regionale 1 Rientrano nella categoria Near Miss le cadute senza danno Tabella 5 Sinistrosità e risarcimenti erogati nell ultimo quinquennio (ai sensi dell art 4, c 3 della L 24/2017) Anno N Sinistri (A) Risarcimenti erogati (A) 2014 0 0 2015 0 0 2016 1 51344,00 2017 0 0 2018 0 0 Totale (A): vanno riportati solo i sinistri e i risarcimenti relativi al rischio clinico, escludendo quelli riferiti a danni di altra natura (ad esempio smarrimento effetti personali, danni a cose, ecc) 13 Descrizione della posizione assicurativa Anno Polizza (Scadenza) Compagnia Ass 2016 07/04/2017 UNIPOLSAI ASSNI SPA 2017 07/04/2018 UNIPOLSAI ASSNI SPA 2018 30/04/2019 GENERALI ITALIA SPA Premio Franchigia Brokeraggio 12093,00 0 Nessuno 11372,98 0 Nessuno 40000,00 10000,00 GBSAPRI SpA

Pag 7 di 16 14 Resoconto delle attività del PARM precedente Lo scopo del Piano Annuale di Risk Management (PARM) è quello di descrivere e di indirizzare le azioni di miglioramento riconosciute come prioritarie per la gestione del rischio clinico Il PARM riguarda, quindi, il sistema di cura della struttura nel suo insieme e consiste di azioni che includono la valutazione dei principali processi, l analisi del rischio, la promozione e l implementazione di procedure e di istruzioni operative, la formazione e l informazione OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE Attività 1 Attività Realizzata Stato di attuazione Corso sulla procedura di Istituto Lesioni da Pressione (LdP) Prevenzione e trattamento VAC Therapy Attività 2 Corso di formazione e aggiornamento per gli operatori sanitari in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro DLgvo 81/2008 SI SI Nell anno 2018 è stato erogato n 1 Corso di formazione in data 21/02/2018 Nell anno 2018 è stato erogato n 1 Corso di formazione in data 21/04/2018 (A): Sulla base dello standard prefissato per l indicatore relativo alla specifica attività OBIETTIVO B) MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI Attività 1 Attività Realizzata Stato di attuazione Mantenimento della certificazione di Ente terzo a norma UNI EN ISO 9001:2015 e BS OHSAS 18001:2007 rilasciata da Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SI Certificazione Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) acquisita in data 16 luglio 2018 Attività 2 Attività Realizzata Stato di attuazione

Pag 8 di 16 Monitoraggio trimestrale di controllo della completezza e qualità della cartella clinica sulla base della check list di verifica SI Valore atteso 90% Risultato raggiunto 100% (n 50 cartelle cliniche esaminate) Attività 3 Attività Realizzata Stato di attuazione Implementazione della Raccomandazione n 9 del Ministero della Salute per la "Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali Attività 4 SI Adozione di specifica procedura organizzativo gestionale redatta secondo il ciclo della qualità entro il 31/12/2018 Attività Realizzata Stato di attuazione Implementazione del percorso riabilitativo assistenziale per la gestione del paziente affetto da esiti di Malattia di Parkinson SI Adozione di specifico percorso riabilitativo assistenziale redatto secondo il ciclo della qualità entro il 31/12/2018 OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA, CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE, MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE Attività 1 Attività Realizzata Stato di attuazione Adozione di un applicativo informatico per la gestione dei farmaci (carico, scarico, giacenze, richiesta reparti) Attività 2 SI Risultato raggiunto 100% nel rispetto dei tempi programmati entro il 30/06/2018 Attività Realizzata Stato di attuazione Progettazione e indagine sul benessere organizzativo attraverso somministrazione di questionario anonimo ai dipendenti Obiettivo restituzione 60% questionari compilati SI Indagine sul benessere organizzativo effettuata tra il mese di ottobre e il mese di novembre 2018 Risultato raggiunto: restituzione 80% questionari compilati

Pag 9 di 16 OBIETTIVO D) PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' REGIONALI IN TEMA DI RISK MANAGEMENT Attività Realizzata Stato di attuazione Attività 1 Partecipazione alle attività di risk management organizzate dall'area regionale di riferimento NO Indicare i riferimenti o, quando possibile, le evidenze documentali dell attività 2 DEL PARM Azione Risk Manager Direttore Sanitario Responsabili Medici Reparto (A) Direttore Amministrativo (A) Amministratore Unico Redazione PARM e proposta di deliberazione Adozione PARM con deliberazione entro R R C C C C C I I R Monitoraggio PARM R R C C C Pubblicazione PARM sul sito web Trasparenza Istituto Trasmissione PARM entro il 28/02/2019 al Centro Regionale Rischio Clinico (crrc@regionelazioit) Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato (A) dell azienda/struttura C C C C R R C I I C 3) OBIETTIVI L Istituto Fisioterapico di Riabilitazione "Clara Franceschini" di Sabaudia riconosce la sicurezza del paziente come uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e lo pone come primo obiettivo da perseguire L Istituto si è dotato di un Manuale per la gestione del Rischio Clinico che viene aggiornato annualmente, nel quale sono stati identificati i rischi che devono essere gestiti e

Pag 10 di 16 monitorati e sono riportati in modo dettagliato i relativi percorsi clinico assistenziali, le procedure e le istruzioni operative Il Piano Annuale di Risk Management (PARM) del 2019 intende proseguire e rafforzare le azioni avviate negli anni precedenti per il miglioramento della sicurezza delle cure; nel documento sono descritti gli strumenti, i criteri, le modalità, le responsabilità, gli indicatori messi in atto dall Istituto e finalizzati alla prevenzione e gestione dei rischi associati alle prestazioni sanitarie erogate Vengono considerati strategici gli obiettivi indicati nella Determina Regionale n G00164 del 11/11/2019 con la quale è stato approvato il documento recante le "Linee Guida per l'elaborazione del Piano annuale di Risk Management (PARM)": A Diffondere la cultura della sicurezza delle cure B Migliorare l'appropriatezza assistenziale ed organizzativo, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi C Favorire una visione unitaria della sicurezza, che tenga conto non solo del paziente, ma anche degli operatori e delle strutture D Partecipare alle attività regionali in tema di Risk Management Relativamente alle infezioni correlate all'assistenza, si rimanda al documento "Linee Guida per l'elaborazione del Piano Annuale delle Infezioni Correlate all'assistenza (PAICA)" emanate dalla Regione Lazio con determina n GOO 163 del 11/01/2019 4 ATTIVITA Tabella 6 Declinazione Attività OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 1 Progettazione ed esecuzione di due edizioni del corso di formazione: La Cartella Clinica come strumento di Rischio Clinico Effettuazione di due edizioni del corso di formazione entro il 31/12/2019 100% N Corsi effettuati entro il 31/12/2019 Registrazione delle firme dei partecipanti su registro interno formazione Direzione Sanitaria, Risk Manager Azione Risk manager Responsabile Formazione Progettazione del corso R C Esecuzione del corso R I Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato

Pag 11 di 16 OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 2 Progettazione ed esecuzione di una edizione del Corso di formazione BLSD aggiornamento Esecuzione di una edizione del Corso entro il 31/12/2019 100% Corso effettuato entro il 31/12/2019 Registrazione delle firme dei partecipanti su registro interno formazione Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Risk manager Responsabile Formazione Progettazione del corso R C Esecuzione del corso R I Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 3 Progettazione ed esecuzione di una edizione del corso di formazione e aggiornamento per gli operatori sanitari in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro DLgvo 81/2008 Esecuzione di una edizione del Corso entro il 31/12/2019 100% Corso effettuato entro il 31/12/2019 Registrazione delle firme dei partecipanti su registro interno formazione Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Risk manager Responsabile Formazione Progettazione del corso R C Esecuzione del corso R I Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato

Pag 12 di 16 OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 1 Raccolta e sistematizzazione dei percorsi riabilitativi assistenziali e delle procedure di Istituto Numero Procedure organizzativo gestionali e Percorsi Riabilitativo Assistenziali Valutati/Numero procedure organizzativo gestionali e Percorsi Riabilitativo Assistenziali vigenti in Istituto Valore atteso: 85% La Direzione Sanitaria Risk Manager provvederà alla raccolta delle procedure organizzativo gestionali e dei Percorsi Riabilitativo Assistenziali per un'analisi finalizzata alla verifica della attuale validità ed eventualmente, se necessario, alla individuazione delle parti da sottoporre a revisione Direzione Sanitaria, Risk Manager Azione Direzione Sanitaria Risk manager Progettazione dell attività R R Esecuzione dell attività R R Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 2 Audit di verifica della corretta compilazione e completezza in itinere delle cartelle cliniche aperte secondo i criteri di qualità definiti nella procedura gestionale Cartella Clinica Integrata utilizzando quale strumento oggettivo la check list formalizzata di verifica N di cartelle cliniche integrate esaminate/n di cartelle cliniche redatte correttamente secondo i criteri di qualità definiti nella check list formalizzata di verifica Valore atteso > 85% Verbali di audit sottoscritti dal personale di reparto Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Direzione Sanitaria Risk manager Progettazione dell attività R R Esecuzione dell attività R R

Pag 13 di 16 OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 3 Revisione del percorso riabilitativo assistenziale del paziente affetto da esiti di ictus cerebrale Revisione Percorso Riabilitativo Assistenziale, aggiornamento elenco interno documenti; informazione e distribuzione documento a tutto il personale Revisione del Percorso Riabilitativo Assistenziale entro il 31/12/2019 Direzione Sanitaria; Risk Manager Azione Direzione Sanitaria Risk manager Progettazione della Revisione R R Validazione della Revisione R R Emissione delle revisione R R OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 4 Revisione del Percorso Riabilitativo Assistenziale del paziente con frattura del collo del femore sottoposto a intervento di artroprotesi d anca Revisione del Percorso Riabilitativo Assistenziale, aggiornamento elenco interno documenti; informazione e distribuzione documento a tutto il personale Revisione del Percorso Riabilitativo Assistenziale entro il 31/12/2019 Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Direzione Sanitaria Risk manager Progettazione della Revisione R R Validazione della Revisione C C Emissione delle revisione R R

Pag 14 di 16 OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 5 Mantenimento della certificazione di Ente terzo a norma UNI EN ISO 9001:2015 e BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) rilasciata da Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Mantenimento della Certificazione entro 31/12/2019 SI Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Risk manager Ente terzo Progettazione Certificazione R I Audit di terza parte C R Esecuzione della Certificazione I R OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA, CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE, MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE ATTIVITÀ 1 Revisione della procedura "Rischio sollevamento e postura nell assistenza ai pazienti da parte del personale di cura Revisione della procedura, aggiornamento elenco interno documenti; informazione e distribuzione documento a tutto il personale Revisione della procedura entro il 31/12/2019 Direzione Sanitaria Risk Manager Azione Direzione Sanitaria Risk manager Progettazione della Revisione R R Validazione della Revisione C C Emissione delle revisione R R Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato

Pag 15 di 16 OBIETTIVO D) PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ REGIONALI IN TEMA DI RISK MANAGEMENT ATTIVITÀ 1 Partecipazione alle attività di risk management organizzate dal Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) Numero totale di riunioni organizzate dal CRRC/Numero di presenze alle riunioni anno 2019 Valore atteso > 80% Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) Azione Risk manager Centro Regionale Rischio Clinico Convocazione riunione C R Partecipazione riunione R C Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato 5 MODALITA DI DIFFUSIONE DEL PARM Al fine del corretto svolgimento di tutte le attività previste dal PARM e del raggiungimento degli obiettivi prefissati, la Direzione dell Istituto provvederà alla diffusione del documento attraverso: pubblicazione del PARM sul sito internet aziendale nella sezione Amministrazione Trasparente; trasmissione ai Responsabili Medici del reparto e della riabilitazione e ai Coordinatori Infermieristici e dei fisioterapisti per la diffusione a tutti gli operatori sanitari; presentazione durante i corsi di formazione e di aggiornamento del personale 6 RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Legislativo n 502 del 30/12/1992 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n 421" DPR 14 gennaio 1997 "Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private" Decreto Legislativo n 229 del 19/06/1999 "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n 419"

Pag 16 di 16 Decreto Legislativo n 81 del 09/04/2008 "Testo coordinato con il DLgs 3 agosto 2009, n 106 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" Decreto Ministero della Salute del 11/12/2009 "Istituzione del Sistema Informativo per il Monitoraggio degli errori in Sanità" Regione Lazio "Linee di indirizzo regionali per la stesura del piano di risk management (PARM): gestione del rischio clinico e delle infezioni correlate all'assistenza (CC ICA)" Determinazione n G04112 del 01/04/014 Regione Lazio Decreto del Commissario ad Acta n U00328 del 04/11/2016 "Approvazione delle "Linee Guida per l'elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM)" 7 BIBLIOGRAFIA 1 Ministero della Salute: Risk Management in Sanità il problema degli errori Commissione Tecnica sul Rischio Clinico DM 5 marzo 2003 2 Ministero della Salute, Approvazione dei modelli di schede di segnalazioni di incidenti o mancati incidenti, che coinvolgono dispositivi medici e dispositivi medico diagnostici in vitro, «Gazzetta ufficiale», 24 nov 2005, n 274