AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Documenti analoghi
Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Ragazze e ragazzi al centro

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

Laboratori per la crescita

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Piano di Miglioramento (PDM)

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Progetti di Istituto e attività significative

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Pari connessioni. On line On life

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

Istituto Comprensivo. A.S

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Egregio/a Dirigente, Cordiali Saluti. Anna Vaccarelli. Patrocinio

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Progetto A Azioni di orientamento. Avviso 2999 del 13/03/ FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Destinatari Terzo anno. Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1. Totale classi coinvolte nel progetto

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

Scuola Primaria Arcivescovile

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

PROGETTO ORIENTAMENTO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Il nostro Istituto ti propone

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

ASAI descrizione e obiettivi

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Transcript:

SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Ass. Viale K Onlus AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto Centro Nord di Ferrara TITOLO PROGETTO DOPOSCUOLA IL GRATTACIELO ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI L Associazione Viale K Onlus da anni si occupa di contrastare le varie forme di disagio sociale e di difficoltà, essendo presente nei quartieri ai margini della città in cui il rischio di emarginazione è molto alto. Infatti ormai dal 1992 si occupa di accogliere ed aiutare i giovani dei quartieri periferici per reinserirli nel tessuto sociale cittadino, affinché essi vedano riconosciuto il loro diritto al futuro e cioè alla sussistenza, alla salute, al lavoro e all istruzione, indipendentemente dall appartenenza religiosa, di genere, di etnia o di credo politico. Nello specifico, l esperienza sviluppata dalla scrivente Associazione in questi anni di attività nel campo dell immigrazione e dell integrazione, due concetti ad oggi inscindibili, ha messo in luce che esiste una parte consistente del mondo dei minori immigrati che ha difficoltà ad acquisire la sufficiente autonomia che permetta di rispondere positivamente alla nuova realtà di inserimento. Le indagini sugli esiti dei percorsi di studio degli studenti di origine non italiana dimostrano che questi sono particolarmente esposti al rischio di insuccesso e drop out scolastico a causa della situazione di svantaggio in cui essi si trovano rispetto ai compagni italiani. Il successo o l insuccesso scolastico dipendono da una molteplicità di fattori: il livello di istruzione dei genitori e la loro padronanza della lingua italiana, il periodo di soggiorno nel nuovo Paese, il capitale sociale e le reti di cui la famiglia immigrata dispone, le aspettative professionali nei confronti dei figli, la qualità dell inserimento nel nuovo contesto (il successo socio- economico raggiunto dai genitori, le risorse umane di cui la famiglia dispone, i legami con i servizi e le persone sul territorio). Diverse e complesse sono quindi le cause che concorrono a determinare gli esiti del percorso scolastico, ma criticità particolarmente evidente è, accanto al livello di scolarizzazione pregressa dell alunno, la competenza nell uso della lingua italiana il cui legame con il rendimento scolastico è indubbio. La lingua rappresenta infatti non solo lo strumento principale di relazione, ma l indispensabile e fondamentale strumento di studio senza il quale si verifica l impossibilità di pervenire a risultati scolastici soddisfacenti. Nodo critico risulta essere, durante il pomeriggio, la mancata fruizione di percorsi formativi e aggregativi con coetanei di origine e di lingua madre diversa dalla propria. Tale circostanza determina una ridotta pratica della lingua italiana che a sua volta comporta l impossibilità di sedimentare quanto precedentemente appreso in ambito scolastico e di progredire nel livello di conoscenza e padronanza della lingua stessa. Dunque gli obiettivi specifici del progetto riguardano: - Creare percorsi di educazione e socializzazione per e tra minori italiani e stranieri; - Favorire momenti di aggregazione e incontro tra pari; - Favorire l integrazione sociale dei minori a rischio di emarginazione; - Favorire l acquisizione di competenze per la comunicazione e lo studio; - Valorizzare e promuovere la cultura e le diversità culturali; - Creare una rete di contatti e collaborazioni tra enti pubblici e associazioni private - Promuovere la cittadinanza digitale nei giovani in condizione di fragilità sociale -Promuovere un approccio sano ed equilibrato ai media digitali

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di percorsi aggregativi e formativi finalizzati a favorire l integrazione scolastica e sociale dei giovani stranieri di prima, seconda e terza generazione presenti nel territorio del Comune di Ferrara con particolare attenzione ai residenti della zona limitrofa alla stazione ferroviaria, del grattacielo e dei quartieri ad alta incidenza di popolazione straniera. Il doposcuola vuole essere un luogo di opportunità educative e formative ma anche un luogo di incontro che favorisca diverse forme di aggregazione e di socializzazione educando al contempo all interculturalità, alla diversità, allo sviluppo e alla solidarietà. Il progetto vedrà impegnati tre operatori dell associazione Viale K Onlus che garantiranno l apertura del doposcuola e la continuità delle attività didattiche. Inoltre il doposcuola si avvale di una rete di soggetti che collaborano alla realizzazione delle attività: - Comune di Ferrara- Ferrara città solidale e sicura, che contribuisce mettendo a disposizione parte dei locali utilizzati per il progetto - Università degli Studi di Ferrara con la quale è attiva una convenzione per l accoglienza dei tirocinanti universitari - CSV (Agire Sociale di Ferrara) che coinvolge i volontari - Scuole Secondarie di Secondo Grado che, attraverso il progetto ministeriale di Alternanza Scuola- Lavoro rende partecipi gli studenti dei Licei. Sono previsti due gruppi classe ( Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado) per rispondere in modo efficace e tempestivo alle esigenze fisiologicamente diverse delle due fasce d età, che corrispondono ad interventi educativi mirati e specifici.quindi i bambini e ragazzi che frequenteranno il doposcuola avranno la possibilità di trovare un aiuto e una guida per svolgere i compiti loro assegnati. La forza innovatrice del progetto consiste non solo nel formare cittadini in crescita reinterpretando i cambiamenti sociali e territoriali, ma anche nelle attività ludiche e laboratoriali di recupero e potenziamento che si svolgeranno attraverso un LABORATORIO DIGITALE, suddiviso in quattro moduli per la durata complessiva di 24 ore e così articolati: 1) BENESSERE DIGITALE Affrontiamo il tema del benessere e della salute personale in relazione all uso dei dispositivi digitali e dei social media. Il giovane o il gruppo di coetanei sarà accompagnato, attraverso attività laboratoriali creative e cooperative nella analisi degli stili di utilizzo dei media digitali individuali utili a promuovere un rapporto sano e corretto con la tecnologia. Imparo cos è il benessere personale e digitale Imparo strategie pratiche utili a promuovere e mantenere il benessere digitale Imparo a gestire le attività digitali con consapevolezza ed equilibrio (social, web, videogame) Imparo a gestire e utilizzare il mio diario digitale 2) RELAZIONI E SOCIAL MEDIA Affrontiamo il tema dei rapporti interpersonali tra coetanei, sia di tipo amichevole che affettivo attraverso l analisi e la valutazione dei nuovi media come strumenti elettivi per lo sviluppo e il mantenimento delle relazioni interpersonali. Attraverso attività didattiche, laboratoriali ed esperienziali saranno trattati i temi legati ai comportamenti a rischio online quali il sexting, il grooming e il rispetto della privacy della reputazione personale Imparo a gestire le relazioni online con coetanei e sconosciuti Imparo cosa sono il sexting, il grooming e le altre situazioni di pericolo online e a prevenirle Imparo a tutelare la mia identità online, la mia privacy e i miei dati personali 3) DIFENDERSI DAL'AGGRESSIVITÀ: NO HATE SPEECH! Affrontiamo il tema della Netiquette ed il fenomeno dell odio espresso attraverso il web, i social network e le app di comunicazione e gaming più diffuse per sviluppare, nel giovane o nel gruppo dei coetanei, le competenze digitali utili ad affrontare il problema, ridurlo e prevenirlo.

Imparo come si esprime la violenza sul web attraverso l hate speech, il trolling e il flame Imparo a gestire e tutelare la mia reputazione online attraverso la gestione assertiva dei conflitti online Imparo a produrre ed esporre un pensiero critico in modo educato ed efficace Imparo cos è la Netiquette 4) VIDEOGIOCATORI CONSAPEVOLI Affrontiamo il mondo dei videogiochi attraverso l analisi e l approfondimento delle tematiche ad esso connesse quali la storia, le tipologie di videogame, i principi della persuasione e della struttura (level design, game design e artdesign) per sviluppare un approccio equilibrato e consapevole ai contenuti videoludici e prevenire le forme di abuso e dipendenza tecnologica. Imparo cos è un videogioco e come è sviluppato Imparo a valutare le differenti tipologie di videogioco e a riconoscere le forme di persuasione più pericolose Imparo ad avere un approccio sano ed equilibrato al videogame Per quanto riguarda l articolazione del progetto, si intende procedere in questo modo: AZIONE 1: Raccolta adesioni e stipula convenzioni con soggetti partner del progetto; AZIONE 2: Elaborazione del materiale informativo sull attività del Doposcuola. Contatto con le Scuole, Enti e Associazioni per la promozione dell iniziativa e per l individuazione dei soggetti destinatari e dei bisogni specifici. AZIONE 3: promozione del progetto tramite i mezzi di informazione del territorio. AZIONE 4: Allestimento spazi idonei e sicuri per lo svolgimento delle attività e acquisto materiali necessari per le attività. AZIONE 5: Raccolta adesioni e iscrizioni (sarà possibile iscrivere gli studenti durante tutto il periodo delle attività). AZIONE 6: Inizio dei corsi: 1 Ottobre 2018 Termine dei corsi: 28 Giugno 2019 Articolazione delle lezioni: CORSI PREVISTI 2 TOTALE ORE 290 ALUNNI 50 (max) AZIONE 7: Verifica e valutazione raggiungimento degli obiettivi didattici. Festa di fine anno scolastico AZIONE 8: Verifica e valutazione finale del progetto. Raccolta documentazione attività Condivisione delle esperienze con i partner del progetto. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Corso Scuola Primaria: lunedì- martedì- mercoledì- giovedì ore 16:00 18:00 presso la sala polivalente del Grattacielo, Viale Cavour 189, 44121 Ferrara Corso Scuola Secondaria di primo grado: lunedì- martedì- mercoledì- giovedì ore 16:00 18:00 presso i locali dell Ass. Viale K Onlus, via Mura di Porta Po 9, 44121 Ferrara NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) DESTINATARI DIRETTI:Il progetto prevede il coinvolgimento di 50 ragazzi di origine straniera dai 6 ai 16 anni che saranno divisi in due gruppi ( Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado).

DESTINATARI INDIRETTI: Saranno coinvolte anche le relative famiglie degli allievi che potranno trovare nel doposcuola un luogo di crescita e sostegno alle competenze genitoriali, anche attraverso percorsi di accompagnamento all interazione con le Istituzioni cittadine ( Scuola e Servizi Sociali). RISULTATI ATTESI: - diminuzione delle problematicità legate all inserimento scolastico dei minori stranieri - miglioramento della padronanza della lingua italiana - sviluppo di competenze dell italiano come lingua di studio - miglioramento del rendimento scolastico - diminuzione dei casi di insuccesso e di drop out scolastico - risolvere problemi attraverso l uso dei media digitali - comunicare ed esprimersi attraverso i nuovi linguaggi digitali. - ricercare, utilizzare e valutare informazioni in abito digitale. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO 1 Settembre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO 30 Giugno 2019 CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X X X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X 7 X 8 X EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE: Si vuole effettuare una valutazione di risultati legata a: 1) Frequenza degli alunni rispetto ai posti totali 2) Frequenza mensile di ogni alunno 3) Valutazione formativa legata allo sviluppo delle competenze raggiunte da ogni alunno alla fine del percorso di doposcuola.

Pertanto gli indicatori saranno: 1) Frequenza al doposcuola 2) Miglioramento della lingua italiana 3)Confronto costante e interconnesso con le insegnanti scolastiche per uno scambio di informazioni continuo e puntuale su ogni alunno. Gli strumenti utilizzati per la valutazione finale di ogni studente saranno: 1) Registro presenze 2) Scheda personale di osservazione per ogni alunno A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 10.500,00 ( massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del /dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 4.500,00 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 10.000,00 Euro (Costo personale dipendente) Euro 1.440,00 (Progetto innovativo Digitalmente) Euro 1.000,00 (Cancelleria e materiale didattico) Euro 560,00 ( Merende/ ticket) Euro 2.000,00 (Utenze/ Affitto aule a carico dell'ass. proponente). Euro 15.000,00(TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) ( minimo 4.475,71 euro; massimo 15.000,00 euro, punto 2.5 allegato A)