Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 1. Dott. Patrizio Barbini

Documenti analoghi
Audacity - Introduzione

Audacity Esercitazione 3

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Daniela Tondini

MANUALE di MOVIE MAKER

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Word Elaborazione di testi

Inserire un nuovo foglio

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

Audacity Esercitazione 2

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

Windows Movie Maker Tutorial

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono. Created by: Paolo Armao Modified by: Vincenzo Lombardo

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Presentazione con PowerPoint

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

CAPITOLO 7 Lavorare con l audio

Figura 1 - Finestra Tabella

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Prof. Salvatore Riegler

Presentazione con PowerPoint

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

Strumenti di elaborazioni testi

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

CORSO PON. PROGETTI MULTIMEDIALI Creiamo una narrazione con video e testi animati Prof. Giuseppe D Amelio. ITCS Erasmo da Rotterdam Bollate

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

I Quaderni di LAPSUS n 2b AUDACITY PASSO A PASSO:

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Operazioni di Ordinamento

Marziana Monfardini lezioni di word

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Corso di Informatica

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

U.T.E Università della Terza Età

Gestione contabile Sommario

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

InDesign CS5: gestire i documenti

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

3.4 Inserimento di immagini

Turni. Guida all utilizzo dell applicazione Turni. Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. 01 Marzo Sviluppo Web e Mobile

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Come attivare supporto multilinga 1. Capitolo III Descrizione funzioni Sielco Sistemi Srl

MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE. A cura degli alunni della VD 2005/06 del Liceo Scientifico G. Salvemini di Sorrento NA

Windows Live Movie Maker

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto - ONLUS

Modulo 4 Foglio Elettronico

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Il foglio elettronico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Inoltrare un messaggio.

Salvare immagini da Internet

Corso di Cmap Tools. 2 Operazioni di base

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Digitalizzazione Parte 3

3.11. Inserire un oggetto

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

SUONI DIGITALI E AUDACITY. I suoni digitali, i tipi di file audio digitale ed il programma Audacity per modificare i file audio digitali

Microsoft Word. Nozioni di base

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Excel: programma per la gestione di fogli elettronici (spreadsheet) utili per l analisi e l organizzazione dei dati.

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Il pacchetto Office: WORD

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Audiovisivi tra i banchi

Transcript:

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 1 Dott. Patrizio Barbini

L editor: Audacity Un editor audio è un programma che permette di manipolare l audio digitale Audacity è un editor audio libero che offre numerose funzionalità Due tipologie: manipolazione diretta dei campioni (es. spostamento nel tempo o in ampiezza) applicazione di funzioni matematiche al segnale (filtri) I progetti possono essere salvati come file.aup 2

Interfaccia Barra dei menu Barre degli strumenti Timeline Tracce audio Indicatori di selezione 3

Il primo segnale Aggiungere una nuova traccia audio mono al progetto Progetto Nuova Traccia Audio Mono Selezionare la traccia cliccando sulla sinistra, poi Generare un segnale digitale Genera Tono generare un segnale sinusoidale di frequenza 440 Hz (LA centrale), ampiezza 0,8, durata 2 secondi 4

Visualizzazione forma d onda Il contenuto della traccia rappresenta il segnale audio Con lo strumento zoom è possibile osservarlo a diversi livelli di dettaglio, fino al singolo campione Sample rate (campioni/sec) Bit rate (bit/campione) Ampiezza del segnale Pulsante Muto : premendo PLAY questa traccia non viene eseguita Pulsante Solo : premendo PLAY viene eseguita solo questa traccia 5

Manipolazione forma d onda È possibile manipolare direttamente i campioni del segnale selezione : permette di selezionare una porzione di segnale; sulla selezione si possono applicare filtri ed effetti, o la si può manipolare con gli strumenti del menu Modifica (taglia, copia, incolla, etc.) disegno : permette di disegnare direttamente la forma d onda spostamento temporale : permette di traslare una traccia nel tempo (anche Progetto Allinea Tracce ) 6

Manipolazione forma d onda Variare l ampiezza Effetti Amplifica, permette di variare l ampiezza delle tracce selezionate di una stessa quantità di db Inviluppo : permette di modificare l evoluzione dinamica di una traccia Effetti Fade: modifica l ampiezza della porzione selezionata portandola da 0 al valore originario (fade in) o viceversa (fade out) Fade In Fade Out Cross Fade In Cross Fade Out 7

Traccia Le tracce sono gli elementi base di un progetto traccia audio (mono/stereo): rappresenta un segnale audio digitale traccia etichetta: consente di marcare gli istanti di tempo con delle etichette traccia tempo: consente di modificare l andamento nel tempo del progetto Si possono selezionare più tracce contemporaneamente tenendo premuto il tasto SHIFT 8

Unire due tracce È possibile dividere una traccia stereo in due mono (Dividi traccia stereo), o viceversa unire due mono in una stereo (Crea una traccia stereo in questo caso le due tracce devono essere assegnate ai due canali destro e sinistro) È anche possibile mixare il contenuto di due o più tracce in un unica traccia, selezionando le tracce e scegliendo Progetto Mix Veloce 9

Saturazione I valori di ampiezza del segnale hanno un limite; se esso viene superato (saturazione) il segnale viene tagliato (clipping); il segnale risultante è distorto È necessario fare attenzione quando si amplifica un segnale, o si fa un mix, o si registra da una fonte con volume troppo alto! Il segnale tagliato non può essere in alcun modo recuperato 10

Lettura dello spettro Lo spettro rappresenta l andamento delle frequenze del segnale nel tempo frequenza colore di un punto = ampiezza della componente di frequenza corrispondente al punto (+ -) 9 KHz ampiezza 10 Hz tempo frequenza 11

Alcuni esempi Spettro del segnale sinusoidale puro a 440 Hz 440 Hz Asperità dovuta all interruzione improvvisa del segnale! Spettro del suono di un flauto Rumore Componenti armoniche del suono del flauto Spettro della registrazione di una voce umana Pause Consonanti ( rumorose ) 12

Visualizzazione dello spettro Dal menu della traccia, scegliere Spettro (visualizza l andamento delle frequenze nel tempo) Oppure, selezionare una traccia o una sua porzione, e scegliere Analizza Disegna lo Spettro: visualizza l analisi di frequenza del segnale selezionato; i picchi calamitano il puntatore per riconoscere le frequenze dominanti 13

Esercizio 1 Aprire un nuovo progetto e importare il file knock.mp3 (Progetto Importa Audio, oppure trascinare il file nella finestra) Esaminare la forma d onda individuando i suoni e il rumore di fondo Si vuole rimuovere il fruscio: selezionare gli intervalli appropriati e scegliere Modifica Silenzio, oppure Azzera la selezione 14

Esercizio 1 Applicare il Fade Out sullo spegnersi dei colpi, per attutire lo stacco tra suono e silenzio I due colpi sono separati all incirca da 0,5 secondi; inserire ancora un silenzio di 0,4 secondi per distanziarli (Genera Silenzio) Selezionare e ricopiare alla fine della traccia il secondo colpo (con il silenzio che lo precede), per ottenere tre colpi (Modifica Copia/Incolla) 15

Esercizio 1 Importare il file brokenglass.wav Selezionare ed eliminare il breve silenzio iniziale (Modifica Elimina, oppure il tasto CANC) Se ne vuole ridurre la durata: selezionare la traccia fino a circa 1 secondo (fare riferimento alla timeline), ed eliminare il resto (Modifica Elimina fuori dalla selezione) Applicare un Fade Out alla seconda metà della traccia per mascherare il taglio netto 16

Esercizio 1 Spostare nel tempo la seconda traccia (con lo Spostamento temporale ) per far coincidere l inizio dell esplosione con il terzo knock Selezionare le due tracce e mixarle (Progetto Mix Veloce) Salvare il file audio creato come file WAV (File Esporta come WAV) 17

Esercizio 2 Battimenti Aprire un nuovo progetto e creare due nuove tracce audio mono Generare nelle due tracce due segnali di frequenza molto vicina (es. 440 Hz e 443 Hz), uguale ampiezza e uguale durata con Genera Tono Dal momento che si vogliono sommare i due segnali, l ampiezza dei due toni deve essere al più 0,5, per evitare il clipping 18

Esercizio 2 Battimenti Selezionare le due tracce e mixarle (Progetto Mix Veloce) Verificare che nel segnale risultante si verificano battimenti, che hanno frequenza uguale alla differenza di frequenza dei due toni iniziali 19

Esercizio 3 Aprire un nuovo progetto ed importare le etichette (Progetto Importa Etichette) dal file giungla.txt Importare il file river.wav Alla traccia mancano circa 4 secondi per durare fino all etichetta end ; selezionare 2 secondi nella parte intermedia della traccia e copiare la selezione (Modifica Copia, oppure tasto Copia, oppure CTRL+C); la durata della selezione attuale è indicata in basso 20

Esercizio 3 Modifica Muovi il cursore All inizio della selezione, per posizionarsi nel punto giusto dove incollare la sezione copiata Modifica Incolla, oppure pulsante Incolla, oppure CTRL+V per incollare la sezione Riposizionare il cursore all inizio della selezione ed incollare una seconda volta; ora la traccia raggiunge approssimativamente l etichetta end 21

Esercizio 3 Quando si uniscono in sequenza due parti distinte di segnale (ad esempio per ripetere o cancellare una sezione di suono), bisogna stare attenti a non produrre dei click dovuti alla transizione non perfetta tra le parti Per evitarlo, dopo aver selezionato la porzione di segnale scegliere Modifica Trova incroci con Zero; in questo modo la selezione inizierà e finirà in due punti in cui l onda è ascendente 22

Esercizio 3 Importare il file wolf.wav Premere il pulsante Solo della traccia per lavorare separatamente su quest ultima Si vuole accorciare l ululato: selezionare circa mezzo secondo dalla prima parte dell ululato in modo che l ampiezza all inizio e alla fine della selezione sia molto simile; scegliere Modifica Trova incroci con Zero Ridurre l intensità dell ululato (amplificando di circa -12 db), tagliare il silenzio iniziale, posizionarlo all etichetta wolf 23

Esercizio 3 Importare il file loon.wav Eliminare il silenzio iniziale Modifica Duplica per duplicare la traccia Spostare i due suoni in corrispondenza delle etichette loon1 e loon2 Importare il file owl.wav Eliminare il silenzio iniziale, amplificarlo di -10 db, duplicarlo e posizionare le due copie in owl1 e owl2 24

Esercizio 3 Duplicare la traccia river, poi amplificare una copia di 3 db e una di -3 db; dal menu della traccia, assegnare la prima al canale sinistro, la seconda al destro Assegnare il primo loon al canale sinistro Assegnare il secondo loon e i due owl al canale destro Lasciare la traccia wolf in mono 25

Esercizio 3 Selezionare tutte le tracce e scegliere Progetto Mix Veloce; i suoni vengono distribuiti in una traccia stereo nei canali specificati prima; la traccia wolf, in mono, viene distribuita in entrambi i canali Esportare come file WAV 26