Social media e condivisione di contenuti

Documenti analoghi
Introduzione alla privacy

Prospettive diverse. Risorse

Sensibilizzazione e promozione del cambiamento

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

Reputazione. Materiali

Lista di controllo Impostazioni di Facebook

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso

Suggerimenti per le famiglie

Cosa succede al mio account Facebook se muoio?

Lista di controllo Impostazioni di Facebook

Facebook. a Scuola di Digitale con TIM. La differenza tra profilo personale, pagina e gruppo. Lezione 9. Sperimentare le reti sociali.

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK a cura di Anna Gori

Far "pagare" i download dal nostro sito con un Tweet

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

Relazioni sane online

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

Caratteristiche principali:

Lezioni di italiano online

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

6 passi per rendere «social» un progetto. Credits: Fabio Botti, IC.IWS Angelo Melpignano, CSV.SP

Documenti, Fogli e Presentazioni Google: Con divisione e collaborazione

COOKIE POLICY. Cosa sono i cookies? Per cosa usiamo i cookies? Che tipi di cookie usiamo?

Organizzare la classe online

Google Documenti / Drive

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

Corso di formazione sull uso delle Google Apps

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

Tutti i documenti su una nuvola

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

NU SKIN È UN ATTIVITÀ SOCIALE LINEE GUIDA NU SKIN PER L USO DEI SOCIAL MEDIA

Metti in mostra la tua professionalità con le testimonianze del clienti

Le classi virtuali su HUB Scuola

Saluta il tuo nuovo pubblico

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

Istituto Comprensivo Teodoro Croci. Google Moduli e quiz. Corso di autoformazione sull uso dei moduli di Google.

G SUITE FOR EDUCATION

Sicuro di Me / 5 Essere il Cambiamento / Fogli degli esercizi. Nome e Cognome: Che cosa ci rende unici?

La suite di Google per la didattica

Sardinia Everywhere PROGETTO INSIDERS. Guida sull uso del sito Young Community dei Sardi

Le Apps di Google a scuola

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

G Suite for Education

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter

I DEVICE?

VANTAGE PARTNERS SA. GDPR One. Manuale d uso

Come creare un modulo con Google Drive

Riunioni virtuali con Windows Vista

G Suite for Education

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

USO DEI SOCIAL NETWORK. The New Literacy Set Alfabetizzazione informatica

FACEBOOK Il sito Facebook nasce nel 2005 con l obiettivo di mantenere i contatti tra gli studenti Universitari e i Licei americani, in realtà il proge

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Formazione WebDiocesi. Presenza sui Social Network

Creare attività interattive con LearningApps

Creare un blog didattico con Wordpress

RETE INTERNET. Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse. È possibile condividere anche. Informazioni.

Google Apps for Education

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Creazione di utenti WordPress

Creazione di un blog con Altervista

Nativi digitali e social network: sensibilizzare bambini e ragazzi al rispetto della privacy. Sara Capecchi, Ruggero G. Pensa

Il presente manuale si applica ai seguenti prodotti e alle seguenti versioni firmware:

Il social learning con edmodo

LA PUBBLICITÀ PROGRESSO

G Suite for Education. Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

La web reputation: like, engagement & sentiment

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Pinterest è un social pensato per la condivisione di immagini. Si focalizza sul rappresentare gusti e collega interessi più che persone.

Montebelluna - 26 aprile 2017

Pinterest. a Scuola di Digitale con TIM. Le bacheche virtuali come fonte di ricerca e come strumenti di lavoro collaborativo.

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Utenti Vidia. Vidia La soluzione di videoconferenza. Quick Start Guide. 1. Come diventare utente Vidia

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Avere Netflix con lo sconto

COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

ONLINE COLLABORATION

Informatizzazione APVE

Benvenuto in Dropbox!

Social Network Basic. Come si inizia e dove si può arrivare

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

Guida all attivazione

HUB Scuola. PARTE 2 Classi vitruali, Lesson Plan e Blog

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale :

L ITALIANO PER TE

Corso Formazione Generale

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Transcript:

Social media e condivisione di contenuti I partecipanti dovranno pensare alla privacy in base al modo in cui condividono le informazioni e comunicano con gli altri online, in particolare per quanto riguarda l'uso dei social media. Dovranno spiegare i compromessi legati alla privacy nel contesto dei social media e scoprire come usare in modo efficace le impostazioni sulla privacy online.

Uso dei social media Prima parte Prima di passare a questa attività, appendi i cartelli "SONO D'ACCORDO" e "NON SONO D'ACCORDO" su due lati opposti della stanza. Spiega ai partecipanti che dopo che hai letto ciascuna frase, dovranno avvicinarsi a un lato o all'altro della stanza a seconda di quanto condividono o meno un certo punto di vista; potrebbero anche restare a metà strada tra i due cartelli se non sono convinti o sono indecisi. Tra una frase e l'altra, chiedi ai partecipanti di spiegare la propria posizione e coinvolgi il gruppo in brevi discussioni su ciascun argomento. Ora leggerò delle frasi. Se siete completamente d'accordo, spostatevi verso il cartello "SONO D'ACCORDO". Se siete in totale disaccordo, spostatevi verso il cartello "NON SONO D'ACCORDO". Se non sapete bene cosa rispondere o non siete completamente d'accordo né in totale disaccordo, spostatevi verso il centro, in una posizione che rappresenti meglio il vostro punto di vista. Ho un account su una piattaforma di social media come Facebook, Twitter, Snapchat o Instagram. Uso i social media ogni giorno. Il mio profilo sui social media, sulla piattaforma di social media che uso di più, è pubblico. Ho diversi amici/follower/contatti (in altre parole, un pubblico ben definito) sulle varie piattaforme di social media che uso. La mia generazione ha un'idea diversa sulla condivisione delle informazioni sulle piattaforme di social media rispetto agli adulti. Uso diverse piattaforme di social media per pubblicare specifici tipi di contenuti.

Tipi di richieste di amicizia Prima parte Una piattaforma di social media è una piattaforma online che potete usare per connettervi e interagire con le persone. Quali sono le piattaforme di social media di cui avete sentito parlare? Seconda parte Prima di passare alla prossima attività, appendi i cartelli "SONO D'ACCORDO" e "NON SONO D'ACCORDO" su due lati opposti della stanza. Spiega ai partecipanti che dopo che hai letto ciascuna frase, dovranno avvicinarsi a un lato o all'altro della stanza a seconda di quanto condividono o meno un certo punto di vista; potrebbero anche restare a metà strada tra i due cartelli se non sono convinti/sono indecisi. Tra una frase e l'altra, coinvolgi il gruppo in brevi discussioni usando le domande che si trovano sotto a ogni frase. Ora leggerò delle frasi. Se siete completamente d'accordo, spostatevi verso il cartello "SONO D'ACCORDO". Se siete in totale disaccordo, spostatevi verso il cartello "NON SONO D'ACCORDO". Se non sapete bene cosa rispondere o non siete né completamente d'accordo né in totale disaccordo, spostatevi verso il centro, in una posizione che rappresenti meglio il vostro punto di vista. Per questa attività, pensate all'account di social media che usate di più. Il mio profilo sui social media è pubblico. 1. Questo cambia il vostro modo di pubblicare contenuti online? In che senso? O se la risposta è no, qual è il motivo? Il mio profilo sui social media è accessibile solo agli amici/alle persone che conosco davvero bene.

1. Perché avete preso questa decisione? 2. Pubblichereste contenuti diversi se chiunque potesse vederli? Che tipi di contenuti? Sui social media ho un amico/follower/contatto che non ho mai conosciuto nella vita reale. 1. Perché avete aggiunto questa persona tra i vostri amici/follower/contatti? È una persona che avete conosciuto online o non ci avete mai avuto a che fare prima? 2. Come descrivereste questa relazione? 3. Il fatto che interagite soltanto online influisce sulle vostre interazioni? Quali sono alcuni dei vantaggi di questo tipo di interazione? Quali sono i possibili problemi? Accetto tutte le richieste di amicizia/follow/connessione che ricevo. 1. Qual è il vantaggio di questo approccio? Quali sono i possibili problemi? 2. Le richieste di amicizia/follow/connessione sono importanti per la vostra privacy? Se sì, in che senso? Se la risposta è no, qual è il motivo? Ogni volta che incontro nuove persone, invio loro una richiesta di amicizia/follow/connessione. 1. Perché è una buona/cattiva idea? Ho eliminato degli amici/follower/contatti. 1. Perché avete preso questa decisione? Online, tra i miei amici/follower/contatti ci sono i miei genitori/tutori o insegnanti. 1. Questo cambia il vostro modo di pubblicare contenuti? 2. Gli adulti della vostra vita commentano mai ciò che pubblicate online?

3. Quali sono i possibili vantaggi e/o problemi legati al fatto di avere i vostri genitori/tutori o insegnanti tra gli amici/follower/contatti? Alcuni dei contenuti sul mio profilo possono essere visti dagli amici degli amici/dalle persone con cui non ho una connessione diretta sui social media. 1. Di che contenuti si tratta? Ho controllato e/o modificato le mie impostazioni sulla privacy. 1. Perché o perché no? 2. Le impostazioni sulla privacy vi sono sembrate semplici o poco chiare? Cosa fareste per rendere queste impostazioni più semplici da visualizzare/modificare?

Quanto è grande la vostra rete? Prima parte Ora parliamo della portata potenziale del vostro pubblico online sui social media. Esistono due modi principali, a seconda della quantità dei contenuti (ad es. foto, video, post basati su testo) che vengono condivisi con il pubblico. Da una parte, i contenuti possono essere condivisi con un pubblico predefinito, ovvero i vostri amici, le persone che vi seguono o i vostri contatti o, ancora, gli amici degli amici. Dall'altra, il pubblico iniziale potrebbe condividere i contenuti con i propri amici, le persone che seguono i membri o i loro contatti. Probabilmente, siete in grado di scegliere il pubblico a cui rivolgervi direttamente, tuttavia è molto più difficile controllare con chi il pubblico decide di ricondividere i vostri contenuti o i destinatari di eventuali ripubblicazioni o retweet. Supponiamo che la condivisione non avvenga solo con amici, persone che vi seguono o con i vostri contatti, ma che gli stessi contenuti vengano condivisi anche con gli amici dei membri del pubblico, con le persone che li seguono o i loro contatti. In questo caso, con quante persone pensate che avvenga la condivisione? Seconda parte Scrivi le equazioni/i risultati seguenti sulla lavagna. Facciamo qualche calcolo matematico. Se, ad esempio, avete due amici, persone che vi seguono o contatti su una piattaforma di social media e se ognuna di loro ha tre amici, persone che le seguono o contatti, quante persone al massimo (alcuni di questi destinatari potrebbero sovrapporsi) potranno vedere i contenuti che condividete sulla piattaforma? 1. Risposta: 2 + 2 x 3 = 8 Se avete dieci amici, persone che vi seguono o contatti su una piattaforma di social media e se ognuna di loro ha dieci amici, persone che le seguono o contatti, quante persone al massimo potranno vedere i contenuti che condividete sulla piattaforma?

1. Risposta: 10 + 10 x 10 = 110 Se avete trecento amici, persone che vi seguono o contatti e se ognuna di loro ha trecento amici, persone che le seguono o contatti, quante persone al massimo potranno vedere i contenuti che condividete sulla piattaforma? 1. Risposta: 300 + 300 x 300 = 90,300 Questi calcoli si basano sul presupposto che il pubblico immediato condivida a sua volta i contenuti con il proprio pubblico immediato, ma che non si verifichino ulteriori condivisioni. Tuttavia, in diversi casi, è possibile che i contenuti vengano condivisi ben oltre questi due gruppi di pubblico immediato. Parte 3 Come vi sentite all'idea che così tante persone che verosimilmente nemmeno conoscete (potreste conoscere solo alcuni degli amici dei vostri amici) possano scoprire con tanta facilità quello che fate online? Quali potrebbero essere alcuni degli aspetti negativi e/o positivi di tutto ciò? Perché è importante? Questo cambia il vostro punto di vista sulla condivisione di contenuti online? Perché o perché no?

Condivisione di contenuti online Prima discussione Potreste condividere dei contenuti online per un determinato pubblico ma, quando li rendete pubblici, potrebbero ricevere un'attenzione indesiderata. I contenuti multimediali condivisi online possono diventare "virali", diffondersi rapidamente sui social media, essere replicati e magari anche modificati. A qualcuno viene in mente un esempio di contenuto multimediale virale? 1. In caso negativo, chiedi ai partecipanti di pensare a meme, remix o video popolari visualizzati e/o condivisi con gli amici. Interazione Mostra un esempio recente in linea con il contesto logale/regionale dei partecipanti per consolidare ulteriormente il concetto. Seconda discussione I contenuti multimediali virali possono essere positivi se volete attirare l'attenzione sul vostro lavoro. Tuttavia, un'attenzione indesiderata può includere potenzialmente anche intimidazioni e bullismo online. Un video privato che viene sottratto o condiviso senza la vostra autorizzazione potrebbe ledere la vostra reputazione. Conoscete altri modi in cui i contenuti online che vi riguardano possono essere condivisi al di fuori del vostro pubblico e sapete perché questo potrebbe potenzialmente avere ripercussioni su di voi e/o sulla vostra reputazione?

Opzioni sulla privacy per le piattaforme di social media Prima parte Ora che abbiamo discusso di alcuni dei motivi per cui potreste decidere di non rendere visibili a tutti le vostre attività online, parliamo di come possiamo gestire la nostra privacy online. Seconda parte Tra una domanda e l'altra, approfondisci la discussione usando le frasi che trovi sotto a ognuna di esse. È giusto avere impostazioni sulla privacy diverse per tipi di contenuti diversi? 1. Potreste attribuire livelli di privacy diversi a tipi di contenuti diversi. Potreste voler condividere un selfie, un tweet sul vostro orientamento politico o religioso o una storia di un video divertente con gruppi di pubblico diversi. E impostazioni sulla privacy diverse in base alle persone? Ad esempio, i vostri genitori/tutori e amici vedono tutti gli stessi contenuti sui vostri account di social media? 1. I partecipanti potrebbero voler impedire ai familiari di commentare i loro post, ma potrebbero desiderare che gli amici aggiungano una reazione. Tornereste mai indietro a controllare tutti i contenuti in cui vi hanno taggato? Perché o perché no? 1. Potreste voler rimuovere eventuali contenuti imbarazzanti (ad es. una foto in cui non vi piacciono i vostri capelli, un post che vi riguarda ma che non volete venga condiviso). Su alcune piattaforme di social media, come Facebook, potete modificare le vostre impostazioni in modo che tutti i contenuti debbano essere approvati da voi prima di

poter essere pubblicati sul vostro profilo. Credete sia una buona idea? Perché o perché no? 1. Vi consente di impedire che contenuti imbarazzanti siano pubblicati sul vostro account di social media. Tuttavia, non impedisce alla persona che pubblica il contenuto in questione di condividerlo sul proprio account con i propri amici/follower/contatti. Perché una persona potrebbe voler limitare il numero di utenti che possono cercarla? Potete fare un esempio? 1. Potreste voler impedire a sconosciuti/persone che non conoscete bene di inviarvi richieste di amicizia/seguirvi/connettersi con voi sui social media o inviarvi messaggi indesiderati. Tra i vostri amici/follower/contatti online ci sono i vostri genitori/tutori? I vostri insegnanti? Altri adulti? 1. Questo incide sui tipi di contenuti che condividete o implica delle differenziazioni relative alle persone con cui condividerli? I vostri genitori/tutori o insegnanti devono essere vostri amici/follower/contatti per vedere il vostro profilo? 1. I partecipanti devono chiedersi se le proprie impostazioni sulla privacy consentono al pubblico generico di visualizzare i loro profili sui social media. Aiutali a pensare ad altri modi in cui i genitori/tutori o gli insegnanti possono visualizzare il loro profilo. Cosa pensate dell'uso di impostazioni sulla privacy diverse per piattaforme di social media diverse? Su Twitter, i vostri tweet sono pubblici o privati? Quante persone possono visualizzare le vostre storie di Snapchat? Quante persone possono accedere al vostro feed di Instagram? Le altre persone possono vedere i vostri video su YouTube? Le persone possono vedere le vostre foto su Facebook, a parte la vostra immagine del profilo? 1. Se i partecipanti non lo sanno, spiega loro che possono ricorrere alle impostazioni sulla privacy. Pubblicate tweet con il vostro vero nome o con uno pseudonimo? Perché? 1. I partecipanti potrebbero non voler far conoscere il loro vero nome al pubblico

generico. In questo caso, potrebbero voler usare uno pseudonimo. Terza parte Dividi i partecipanti in coppie. Sappiamo che le impostazioni sulla privacy possono generare confusione. In coppia, avete alcuni minuti a disposizione per pensare a una domanda o un commento riguardante le impostazioni sulla privacy. Lascia 5 minuti ai partecipanti per consentire loro di pensare a una domanda o un commento riguardante le impostazioni sulla privacy. Chiedi loro di condividere la domanda o il commento con il gruppo e rispondi a tutte le domande sollevate. Sollecita le risposte da altri partecipanti prima di rispondere. Se hai a disposizione un computer o un dispositivo mobile con accesso a Internet, mostra ai partecipanti come gestire le impostazioni sulla privacy online.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Compito Guida Ora che abbiamo parlato della privacy sui social media, dedichiamoci allo sviluppo di una guida che potrebbe essere usata per aiutare gli altri a capire i contenuti appena appresi. Nei prossimi 30 minuti, create individualmente una breve guida per aiutare gli altri a: 1. riflettere sul pubblico dei propri post sui social media; 2. riflettere su ciò che desiderano condividere pubblicamente e ciò che dovrebbero tenere privato e perché; 3. considerare il motivo per cui dovrebbero controllare e/o modificare le proprie impostazioni sulla privacy dei social media; 4. scoprire come usare le diverse impostazioni sulla privacy in base ai vari contenuti e perché farlo. La guida può essere in qualunque formato. Potete scrivere una guida dettagliata, realizzarla come un "manuale dell'utente", inserire immagini o diagrammi di flusso o qualunque altro metodo pensate possa aiutare gli altri nell'apprendimento dei contenuti. Date libero sfogo alla creatività! Nella guida assicuratevi anche di: 1. mostrare ai lettori come rivedere e modificare le impostazioni sulla privacy su una piattaforma di social media; 2. rispondere a una domanda riguardante le impostazioni sulla privacy che ritenete importante in base alla precedente discussione di gruppo. Compito Incoraggia i partecipanti a scegliere diverse piattaforme in modo da trattare più argomenti nel complesso. I partecipanti avranno 30 minuti di tempo per terminare il compito. Questa risorsa di apprendimento è resa disponibile da "Youth and Media" del Berkman Klein Center for Internet & Society presso l'università di Harvard attraverso la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International. Puoi usarla, nonché copiarla e creare opere derivate, a scopo commerciale o meno, purché indichi che "Youth and Media" è la fonte originale e condividi eventuali opere rispettando le stesse condizioni. Questa ed altre risorse di apprendimento sono disponibili anche online nella Digital Literacy Resource Platform di Berkman Klein.