Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta

Documenti analoghi
SEDUTA N DICEMBRE 2017

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Con il Patrocinio di:

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Scienze agrarie Scienze forestali

in collaborazione con

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

Architettura Urbanistica

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO

ADESIONI ALLA ROAD MAP

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

Ministero degli Affari Esteri

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

RELAZIONE FINALE. Responsabile del Coordinamento tecnico-scientifico Prof. Carlo Blasi

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Palazzo Novellucci, 25, 26 e 27 gennaio:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

Monaco, 3 aprile 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI PER IL TERRITORIO E IL SISTEMA PRODUTTIVO

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

LTER Italia Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine - Italia

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina ( ), organizza le giornate di

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

Il titolo di studio per l accesso deve essere conseguito entro il 15 gennaio 2019.

Obiettivi del convegno:

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

28 maggio al 2 giugno 2018 Cambiamenti Climatici e Turismo Sostenibile Contesto

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

Lavorare senza rischi

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

A.A. 2018/ XXV anniversario Corso di Laurea in Produzioni Animali a Perugia. La FIDSPA e l importanza di fare rete professionale tra Colleghi

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

La responsabilità sanitaria:

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

Fauna NON CONVENZIONALE NOVEMBRE ruolo del Medico Veterinario di Sanità Pubblica e Privata. Aula Didattica Plesso Ulisse - CRIUV

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Il giorno 08 novembre 2018 alle ore si è riunito il dipartimento

CdS in BIOLOGIA (LM6)

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Transcript:

Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta Il 17 maggio 2017 alle ore 16.00, presso la sede di Confindustria Caserta, si è tenuto un incontro organizzato da Prof. Paolo V. Pedone, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta, rappresentata dal Presidente, Dott. Luigi Traettino, e dal Vicepresidente, Dott. Beniamino Schiavone. Durante l incontro, è stata presentata e illustrata l'offerta Formativa 2017/2018 del Dipartimento e si è discusso in merito all effettiva domanda di formazione del mondo produttivo presente sul territorio. I rappresentanti di Confindustria, dopo aver mostrato apprezzamento per la formazione accademica degli studenti/laureati che hanno effettuato tirocini e/o stage presso le aziende del territorio e per gli obiettivi formativi dei corsi attivati presso il DiSTABiF, hanno confermato l interesse a incentivare ogni forma di sinergia fra il mondo produttivo e la formazione accademica. Caserta, 17.05.2017 Il Direttore del DiSTABiF Prof. Paolo V. Pedone Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche Via Vivaldi 43 81100 Caserta T.: +39 0823 274413 F.: + 39 0823 274585 dip.scienzeetecnologieabf@unicampania.it dip.scienzeetecnologieabf@pec.unicampania.it www.distabif.unicampania.it

CONFERENZA NAZIONALE delle SCIENZE NATURALI e AMBIENTALI promossa dal CONAMBI Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Naturali ed Ambientali Il ruolo delle Scienze Naturali e Ambientali nella gestione delle Risorse Naturali secondo un modello di sviluppo sostenibile e responsabile Roma, 26 Settembre 2017 Aula Giacomini, Dipartimento di Biologia Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Conferenza Nazionale delle Scienze Natura e Ambientali Roma, 26 Settembre 2017 Scopo della Conferenza La Conferenza è promossa dal Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Naturali ed Ambientali (CONAMBI) recentemente ricostituitosi per promuovere le competenze professionali e riaffermare l importanza culturale dei percorsi formativi dei Corsi di Studio delle classi di laurea L32 (Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura) e di laurea magistrale LM60 (Scienze della Natura) e LM75 (Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio). L elevato impatto delle attività antropiche sta determinando profonde alterazioni sugli ambienti naturali, sulla produzione di beni e servizi ecosistemici e, in genere, sul capitale naturale. A fronte di una peculiare cultura multidisciplinare, non riscontrabile negli altri laureati e professionisti impegnati nella gestione e progettazione ambientale e del territorio, il sistema economico italiano non utilizza ancora al meglio le potenzialità dei laureati nelle classi L32, LM60 e LM75, sia per una scarsa conoscenza dei profili professionali formati sia per una non chiara definizione delle specifiche competenze dei diversi professionisti ed esperti del settore. Le Scienze Naturali consentono di studiare la fauna (noi umani compresi), la flora, i minerali, le rocce e il paesaggio, l evoluzione della vita e del rilievo terrestre. Studiare la storia naturale del nostro pianeta, i fenomeni e le relazioni ecologiche; tutelarne i complessi equilibri; trasmettere nelle scuole una cultura naturalistica; occuparsi con competenza di divulgazione, di giornalismo scientifico, di gestione dei musei. Le Scienze Ambientali consentono di studiare l Ambiente nelle sue declinazioni, per promuovere e gestire il capitale naturale in un contesto di alterazione del paesaggio e degli ecosistemi terrestri e acquatici; imparare a monitorare i processi naturali e gli effetti delle attività umane (uso del suolo, inquinamento, sviluppo urbano, mutamenti del clima); valutare i servizi ecosistemici; promuovere nature-based solutions come auspicato dalla UE con la Strategia 2020 per la conservazione della Biodiversità. La Conferenza ha quindi come obiettivo quello di porre all attenzione delle principali Istituzioni pubbliche e private, che rivestono un ruolo di responsabilità nella gestione del territorio e di quelle appartenenti al mondo produttivo, le figure professionali dei laureati nelle classi L32, LM60 e LM75 e le capacità professionali da queste sviluppate nel corso degli studi, al fine di attivare sinergie e partecipazione nei temi dello sviluppo sostenibile e responsabile basato su principi di etica ambientale. 9:00 9:15 Registrazione dei partecipanti Programma 9:15 9:45 Saluti di apertura e introduzione Maria Maddalena Altamura, Direttore Dipartimento Biologia Ambientale Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma Sandro Tripepi, Presidente CONAMBI Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile 9:45 10:45 Letture ad invito sul tema: Dai cambiamenti globali alla perdita di biodiversità Coordina: Vincenzo Piscopo, Università degli Studi della Tuscia La sfida dei Cambiamenti Globali: chi saprà affrontarla? Analisi della situazione sulla formazione delle nuove figure professionali in Italia e in Europa - Giovanni Bacaro, Università degli Studi di Trieste

Conferenza Nazionale delle Scienze Natura e Ambientali Roma, 26 Settembre 2017 10:45-11:00 Pausa caffè Biodiversità animale e impatto antropico: minacce e risposte - Sandro Tripepi, Università della Calabria Ecosistemi di acque interne: problemi di conservazione e gestione nell Antropocene - Pierluigi Viaroli, Università degli Studi di Parma Riscaldamento globale del Mediterraneo: quale destino per la biodiversità? - Giorgio Bavestrello, Università degli Studi di Genova 11:00-12:30 Competenze e prospettive professionali dei laureati nelle Classi L32, LM60 e LM75 Coordina: Pierluigi Viaroli, Università degli Studi di Parma 12:30-13:00 Discussione Prove di costruzione, il naturalista funzionale alla gestione delle aree protette - Domenico Fulgione, Università degli Studi di Napoli Federico II Sistema urbano e servizi ecosistemici - Fausto Manes, Università degli Studi di Roma La Sapienza Il ruolo dell'ambientologo e del naturalista a supporto della pianificazione urbanistica e territoriale - Michele Grimaldi, Università degli Studi di Salerno Il ruolo del laureato nelle scienze ambientali nella gestione della risorsa suolo - Flora Angela Rutigliano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Il contributo del laureato nelle scienze ambientali nella gestione degli agroecosistemi - Maddalena Del Gallo, Università degli Studi dell Aquila Pianificazione Spaziale in ambiente marino costiero - Simonetta Fraschetti, Università del Salento 13:00 14:30 Pausa pranzo 14:30 16:00 Tavola rotonda: Competenze e ruolo dei laureati in Scienze Naturali e Ambientali per affrontare le future sfide dello sviluppo economico sostenibile Coordina: Fausto Manes, Università degli Studi di Roma La Sapienza Partecipano: Anna Benedetti (CREA), Carlo Blasi (Comitato Capitale Naturale), Giuseppe Blasi (MIPAAF, Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale), Piero Genovesi (ISPRA), Marco Mancini (MIUR, Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca), Patrizia Menegoni (ENEA), Maurizio Pernice (MATTM, Direzione Generale per il Clima e l Energia), Francesco Scoppola (MIBAC, Direzione Generale Educazione e Ricerca), Fabio Trincardi (CNR, Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'ambiente). 16:00 16:30 Interventi programmati Coordina: Enrico Alleva, FISNA Partecipano: Maurizio Conti (AIN), Floriana Di Stefano (AISA), Stefano Maglia (AssIEA), Nino Morabito (Legambiente). 16:30 17:15 Discussione generale e chiusura dei lavori Coordina: Sandro Tripepi, Presidente CONAMBI

Conferenza Nazionale delle Scienze Natura e Ambientali Roma, 26 Settembre 2017 Segreteria scientifica Sandro Tripepi, Presidente CONAMBI sandro.tripepi@unical.it Fausto Manes, Università degli Studi di Roma La Sapienza fausto.manes@uniroma1.it Segreteria organizzativa Vincenzo Piscopo, Università degli Studi della Tuscia piscopo@unitus.it Come raggiungerci