Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 17 dicembre 2015

Documenti analoghi
DOTE UNICA LAVORO Milano, 30 settembre 2013

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

DECRETO N Del 13/06/2017

40 Bollettino Ufficiale

DECRETO N Del 15/07/2016

DECRETO N Del 14/10/2015

DECRETO N Del 15/04/2016

DECRETO N Del 01/02/2017

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015

DECRETO N Del 24/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 5053 Seduta del 18/04/2016

22 Bollettino Ufficiale

DECRETO N Del 17/11/2017

DECRETO N Del 25/10/2018

DECRETO N Del 26/03/2018

DELIBERAZIONE N X / 2257 Seduta del 01/08/2014

DECRETO N Del 27/07/2017

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DECRETO N Del 18/04/2019

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 02/08/2018

DECRETO N Del 02/02/2018

Dote Unica Lavoro Terza fase 2019/2021 «Soglie per Operatore» Funzionamento e modalità di calcolo

DECRETO N Del 25/07/2018

1 Forum PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare»

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DECRETO N Del 28/04/2017

DECRETO N Del 03/10/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DELLA TERZA FASE DI DOTE UNICA LAVORO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

DECRETO N Del 05/02/2018

DELIBERAZIONE N X / 5053 Seduta del 18/04/2016

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Corso Politiche del lavoro in Lombardia, in Italia e nella UE Unibg, 15 dicembre 2015 Marinella Gallo ARIFL Regione Lombardia

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 13/04/2016

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

DECRETO N Del 02/08/2017

DECRETO N Del 28/09/2016

Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.

Imprese e lavoro verso Expo 2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.1114 del 06/08/2009

Dote Unica Lavoro. La persona ha a disposizione servizi per il lavoro e la formazione che più rispondono alle sue esigenze occupazionali.

DECRETO N Del 25/07/2019

DECRETO N Del 05/08/2019

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

Soglie per operatore DUL Fase III

INFORMAZIONI UTILI PER AZIENDE/ GIOVANI E ADULTI DISOCCUPATI 1. NUOVO APPRENDISTATO

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 28 dicembre 2015

Dote Unica Lavoro Terza fase 2019/2021

DELIBERAZIONE N XI / 677 Seduta del 24/10/2018

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

Approvazione Modifiche all Avviso Dote unica Lavoro e aggiornamenti Manuale di Gestione Dote Unica Lavoro

DECRETO N Del 27/03/2017

DECRETO N Del 07/08/2015

DECRETO N Del 24/06/2019

Burc n. 48 del 9 Maggio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Decreto Dirigenziale n. 63 del 17/07/2017

Decreto Dirigenziale n. 753 del 30/10/2017

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

Gli strumenti di politica attiva del lavoro DOTE UNICA LAVORO GARANZIA GIOVANI

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

DETERMINAZIONE. Estensore RANIOLO ORIANA. Responsabile del procedimento RANIOLO ORIANA. Responsabile dell' Area M.C. COLETTI

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019

DECRETO N Del 31/07/2015

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 24 giugno 2014

DECRETO N Del 07/08/2015

Dote Unica Lavoro Corso Politiche del lavoro in Lombardia, in Italia e nella UE Unibg, 22 novembre 2016

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

DECRETO N Del 28/10/2015

DECRETO N Del 25/10/2018

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MONACHESI MILVIA. Responsabile del procedimento MONACHESI MILVIA

DECRETO N Del 01/02/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

WORKSHOP «ASSE I OCCUPAZIONE»

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

DECRETO N Del 26/07/2019

REGIONE PIEMONTE BU48S1 03/12/2015

Decreto Dirigenziale n. 93 del 18/05/2018

Transcript:

27 D.g.r. 10 dicembre 2015 - n. X/4526 Attuazione della Dote Unica Lavoro programma operativo regionale - fondo sociale europeo 2014-2020 LA GIUNTA REGIONALE Visti: la legge 28 giugno 2012, n. 92 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita»; il decreto legislativo 4 marzo 2015 n.22 «Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183»; il decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 150 «Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183»; Visti: l.r. 28 settembre 2006, n. 22 «Il mercato del lavoro in Lombardia» e ss.mm.ii.; l.r. 6 agosto 2007, n. 19 «Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia» e ss.mm. ii.; l.r. 22 settembre 2015 n. 90 «Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Lombardia. Modifiche alle ll.rr. 19/2007 sul sistema di istruzione e formazione e 22/2006 sul mercato del lavoro»; il Programma Operativo Regionale Ob. «Investimenti a favore della crescita e dell occupazione» - FSE 2014-2020, Regione Lombardia, approvato con decisione della commissione C(2014) 10098 del 17 dicembre 2014; il regolamento (UE) n. 1303/2013 del parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo, sul fondo di coesione e sul fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; il regolamento (UE) n. 1304/2013 del parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo; il regolamento (UE) n. 1407/2013 della commissione del 18 dicembre 2013 (pubblicato sulla G.U. dell Unione Europea l. 352 del 24 dicembre 2013) relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti «de minimis», con particolare riferimento agli artt. 1,2,3,5 e 6; il regolamento (UE) n. 651/2014 della commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato con particolare riferimento ai principi generali ed alla sezione dedicata alla categoria in esenzione degli aiuti alla formazione (artt.1,2,3,4,5,6,7, 8,9,10,12,32 e 33); Visti altresì: la d.g.r. n. X/3017 del 16 gennaio 2015 all oggetto «Piano di rafforzamento amministrativo (PRA) relativo ai Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020»; la d.g.r. n. X/3069 del 23 gennaio 2015 relativa alla presa d atto dell approvazione del Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020 da parte della commissione europea con decisione di esecuzione CE del 17 dicembre 2014 C(2014) 10098 finale; la d.g.r. n. X/555 del 2 agosto 2013 che ha approvato le linee guida per l attuazione di Dote Unica Lavoro; la d.g.r. n. X/748 del 4 ottobre 2013 e le successive modifiche e integrazioni apportate dalla d.g.r. n.x/1983 del 20 giugno 2014 e d.g.r. n. X/2257 del 1 agosto 2014, con le quale sono state definite le modalità operative di funzionamento e gli indirizzi per la prima programmazione della Dote Unica per il periodo 2013-2015; il d.d.u.o. n. 9308 del 15 ottobre 2013 e ss.mm.ii che ha approvato, in attuazione delle d.g.r soprarichiamate, l avviso «Dote Unica lavoro»; la d.g.r. n. X/4150 del 8 ottobre 2015 che approva le linee guida per l attuazione di Dote Unica Lavoro Programma Operativo regionale - Fondo sociale europeo 2014-2020, come modello che consente di accompagnare ogni persona lungo tutto l arco della vita attiva; la d.g.r. n. X/4151 del 8 ottobre 2015 che disciplina il progetto di inserimento lavorativo quale politica attiva al lavoro integrata con altri strumenti regionali che definiscono il reddito di autonomia; Vista la convenzione sottoscritta in data 2 dicembre 2015 fra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Lombardia con la quale le parti, in attuazione dell art.11 del d.lgs.150/2015, regolano i relativi rapporti e obblighi in relazione alla gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attivi nel territorio della Regione Lombardia; Considerato che, nella sopracitata convenzione, si stabilisce che: alla Regione Lombardia restano assegnate le competenze in materia di programmazione di politiche attive del lavoro, fra cui, in particolare, l identificazione della strategia regionale per l occupazione e quella in materia di gestione operativa delle politiche attive; la Regione Lombardia svolgerà i compiti, le funzioni e gli obblighi in materia di politiche attive del lavoro e le attività mediante il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati accreditati da Regione Lombardia; la Regione Lombardia si impegna altresì ad individuare misure di attivazione dei beneficiari di ammortizzatori sociali residenti nel territorio della Regione, ai sensi del disposto normativo del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150; Atteso che, in base al modello regionale della dote unica lavoro confermato con la d.g.r. n. 4150/2014 anche per il periodo di programmazione POR FSE 2014-2020, è possibile individuare una convergenza fra il sistema di accesso ai servizi dotali e quanto previsto dal d.lgs. 150/2015 per le persone che accedono ai servizi per il reimpiego, con particolare riferimento alla profilazione dei destinatari dei servizi, secondo criteri idonei a determinare il livello di occupabilità; Atteso che è intenzione dell amministrazione regionale attuare la «Nuova dote unica lavoro» tenendo conto delle linee guida già individuate con la d.g.r. n. 4150/2015 finalizzati a migliorarne l efficacia, con le modalità di cui all allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la nota di ARIFL, con cui è stato trasmesso il documento metodologico «Il nuovo modello di budget operatore», per la definizione delle soglie massime di spesa per singolo operatore, sulla base dei criteri declinati nella citata d.g.r. n. 4150/2015; Ritenuto, quindi, di approvare il documento metodologico «Il nuovo modello di budget operatore», di cui all Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la nota di ARIFL, con cui è stato trasmesso il documento metodologico «Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto», per la determinazione di tali fasce sulla base dei criteri definiti nella citata d.g.r. n. 4150/2015; Ritenuto, quindi, di approvare il documento metodologico «Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto», di cui all Allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto; Ritenuto di applicare i criteri indicati nel suddetto documento per l attribuzione delle fasce di intensità di aiuto ai soggetti che accedono a Dote Unica Lavoro; Preso atto che la citata d.g.r. n. 4151/2015 prevede per la prima fase di attuazione degli interventi relativi al PIL connessi alla Dote Unica 2014-2020 la disponibilità finanziaria di euro 10.000.000, a valere sul POR FSE 2014-2020, Asse 1, risultati attesi 8.5, 8.6, 8.2 con copertura nei capitoli 10793, 10794, 10795, 10801, 10802, 10803, 10808, 10809,10810 Missione 15, Programma 3 e relativa spesa con competenza finanziaria per euro 10.000.000 sull esercizio finanziario 2016; Ritenuto di stabilire per la prima fase di attuazione della misura risorse complessive pari a 60.000.00,00, comprensive delle risorse destinate al PIL, a valere sull Asse I POR FSE 2014-2020 che trovano copertura nei capitoli capitolo 10793, 10794, 10795, 10801, 10802, 10803, 10808, 10809,10810 Missione 15, Programma 3 alle quali potranno aggiungersi ulteriori risorse provenienti da fonti comunitarie, nazionali, regionali e private con pari finalità e oggetto; Ritenuto che la spesa a valere sull Asse I POR FSE 2014-2020 ha competenza finanziaria per 30.000.000,00 sull esercizio fi-

28 nanziario 2016 e per 30.000.000,00 sull esercizio finanziario 2017; Dato atto che l iniziativa si attua attraverso gli operatori accreditati che erogano servizi nell ambito di un regime concessorio sottoscritto con Regione Lombardia finalizzato all erogazione di servizi di formazione e al lavoro rivolti a persone fisiche e, pertanto, svolgono una mission pubblica in nome e per conto di Regione Lombardia; Visto il parere espresso dall autorità di gestione in data 4 dicembre 2015 Prot. E1.2015.0442538; Visto il parere del comitato di valutazione aiuti di stato in data 4 dicembre 2015; Dato atto che: i provvedimenti attuativi potranno stabilire le modalità di richiesta di bonus assunzionale a favore delle imprese che assumono lavoratori svantaggiati che hanno fruito di servizi al lavoro e/o formativi nell ambito della Dote; nel caso in cui gli avvisi attuativi stabilissero tale procedura, gli stessi dovranno prevedere altresì, la disciplina applicabile in tema di aiuti ed in particolare gli elementi del reg. (UE) n. 651/2014 o del reg. (UE) n. 1407/2013; Ritenuto di dare attuazione al modello di intervento Dote Unica Lavoro, secondo le modalità indicate nell Allegato 1 «Attuazione Dote Unica Lavoro 2014-2020», parte integrante e sostanziale del presente atto; Valutate e fatte proprie le predette considerazioni; All unanimità dei voti espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di approvare, per quanto già citato in premessa, le modalità di attuazione della Dote Unica Lavoro 2014-2020, di cui all Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di approvare il documento metodologico «Il nuovo modello di budget operatore», di cui all Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto; 3. di approvare il documento metodologico «Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto», di cui all Allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto; 4. di individuare per tale iniziativa una dotazione complessiva di euro 60.000.000,00 a valere sul POR FSE 2014-2020, Asse 1, risultai attesi 8.5, 8.6, 8.2 che trova copertura nei capitoli 10793, 10794, 10795, 10801, 10802, 10803, 10808, 10809, 10810 Missione 15, Programma 3 di cui: 30.000.000,00 - quota comprensiva di 10.000.000,00 destinata al PIL (Progetto di Inserimento lavorativo di cui alla d.g.r. 4151/2015) - con competenza finanziaria sull esercizio finanziario 2016; 30.000.000,00 con competenza finanziaria sull esercizio finanziario 2017; a tali risorse con provvedimento attuativo, a seguito di monitoraggio finanziario, potranno aggiungersi ulteriori risorse provenienti da fonti comunitarie, nazionali, regionali e private con pari finalità e oggetto; 5. di demandare alla direzione generale competente l approvazione dell avviso, contenente le disposizioni operative e di dettaglio per l accesso e l attuazione della Dote Unica Lavoro, e di ogni altro provvedimento attuativo previsto; 6. che i successivi atti attuativi e le relative procedure che potranno essere adottati in merito agli incentivi all assunzione di lavoratori svantaggiati concessi alle imprese che assumono i fruitori delle doti alle condizioni stabilite dalla presente iniziativa stabiliranno la relativa disciplina applicabile in materi di aiuti di stato ed in particolare gli elementi del reg. (UE) n. 651/2014 o del reg. (UE) n. 1407/2013; 7. di disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul di Regione Lombardia; 8. di demandare alla direzione generale competente la cura, a partire dal presente provvedimento, degli atti in materia di trasparenza e pubblicità ai sensi dell art. 26 del d.lgs. 33/2013 e della comunicazione in commissione europea dei singoli atti attuativi nel caso di applicazione del reg. UE n. 651/2014. Il segretario: Fabrizio De Vecchi

29 ALLEGATO 1 ALLEGATO ALLA D.G.R. ATTUAZIONE DOTE UNICA LAVORO POR FSE 2014-2020 Indice 1. PREMESSA 2. CARATTERISTICHE DELLA DOTE UNICA LAVORO 2.1 Destinatari 2.2 Fasce d aiuto 2.3 Soggetti attuatori 2.4 Quadro dei servizi 2.5 Ulteriori interventi 2.5.1 Progetto di Inserimento Lavorativo PIL 2.5.2 Incentivi all assunzione 3. PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE 4. DEFINIZIONE DELLE SOGLIE MASSIME 5. MONITORAGGIO DI DOTE UNICA LAVORO 6. GESTIONE E CONTROLLI 7. ALLEGATO A 1. PREMESSA Regione Lombardia con DGR n. X/4150 dell 8 ottobre 2015, ha approvato le linee guida per l attuazione della Dote Unica Lavoro all interno del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014 2020, confermando l intenzione di avvalersi di Dote Unica Lavoro come modello di politiche del lavoro che permette di accompagnare ogni persona lungo tutto l arco della propria vita attiva e di promuovere il rilancio delle dinamiche occupazionali per contrastare gli effetti negativi della crisi, soprattutto con riferimento alle categorie di persone più vulnerabili. Inoltre, la Dote Unica Lavoro consente un percorso di politica attiva integrato con le previsioni obbligatorie previste dal Decreto Legislativo n.150 del 14 settembre 2015 attuativo del Jobs Act e fornisce l aiuto necessario per l inserimento od il reinserimento nel mercato del lavoro. Infatti nel percorso attuativo di Dote Unica Lavoro gli operatori accreditati per i servizi al lavoro assicurano la predisposizione e sottoscrizione del Patto di Servizio di cui all art.20 del D.Lgs. 150/2015 che dovrà essere formalizzato attraverso le procedure definite con provvedimento attuativo dirigenziale. Inoltre: - i Centri per l Impiego, assicurano la gestione connessa agli adempimenti di cui agli art. 21 e 22 del citato D.Lgs.150/2015 - gli operatori accreditati, al fine di assicurare l attuazione dei citati artt.21 e 22 del D.Lgs.150/2015: - garantiscono l accesso alle politiche attive regionali sottoscrivendo con i destinatari il Patto di servizio personalizzato ed applicando il profiling, come previsto dalla convenzione attuativa del D.lgs. 150/2015 sottoscritta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 2.12.2015; - assicurano l erogazione dei servizi previsti dal piano di inserimento personalizzato ed il rispetto di tempi e modalità di fruizione dei servizi; - hanno l obbligo di comunicare al centro per l impiego, ai sensi degli artt. 12 co.1 lett. c), 23 co.5 lett.e) del citato D.Lgs. 150/2015, il rifiuto ingiustificato di svolgere le attività previste dal piano di inserimento personalizzato. La mancata comunicazione costituisce violazione dei compiti propri dell operatore accreditato ai sensi dell art.13 della L.r. 22/2006. I provvedimenti attuativi dirigenziali definiranno le procedure di comunicazione ed accertamento del rifiuto ingiustificato tramite il sistema informativo. Il presente documento si pone il duplice obiettivo di definire le modalità operative di funzionamento del modello di Dote Unica Lavoro e di individuare i criteri per la prima programmazione dell iniziativa. Con specifici provvedimenti attuativi dirigenziali saranno definite le procedure operative che gli operatori accreditati sono tenuti a seguire per assicurare una corretta gestione e rendicontazione della Dote. 2. CARATTERISTICHE DELLA DOTE UNICA LAVORO 2.1 Destinatari Il modello della Dote Unica Lavoro è destinato ai cittadini disoccupati, occupati, ivi compresi gli appartenenti alla forza pubblica, residenti e/o domiciliati o provenienti da unità produttive/operative ubicate in Lombardia. I provvedimenti attuativi stabiliranno il dettaglio delle caratteristiche dei destinatari anche in relazione ad eventuali dispositivi in corso di validità con particolare riferimento con la necessità di armonizzarne l accesso con il Programma Garanzia Giovani. 2.2 Fasce d aiuto La Dote Unica Lavoro prevede la possibilità, per la persona, di fruire di servizi funzionali ai fabbisogni di qualificazione e/o inserimento lavorativo fino ad un valore finanziario massimo. Tale valore varia in relazione alla fascia di intensità d aiuto cui la persona viene assegnata in base a quattro fattori: stato occupazionale, titolo di studio, età e genere. Al fine di personalizzare maggiormente l intensità d aiuto per destinatari particolarmente svantaggiati i fattori sopra descritti saranno ampliati con l introduzione dell indicatore ISEE. Ad ogni persona è attribuito un punteggio in relazione alle proprie caratteristiche anagrafiche ed occupazionali, come dettagliato

30 nell allegato 3 - Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto alla presente delibera la somma dei punteggi determina l appartenenza della persona ad una delle quattro possibili fasce di intensità d aiuto, di seguito definite: Fascia 1 bassa intensità di aiuto : rientrano in questa fascia le persone in grado di ricollocarsi nel mercato del lavoro in autonomia o che richiedono un supporto minimo; Fascia 2 media intensità di aiuto : rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro; Fascia 3 alta intensità di aiuto : rientrano in questa fascia le persone che necessitano di servizi intensivi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione o ricollocazione nel mercato del lavoro; Fascia 3 Plus alta intensità d aiuto svantaggio : rientrano in tal fascia le persone con caratteristiche particolarmente deboli del mercato del lavoro che necessitano di servizi di politica attiva intensivi, anche attraverso esperienze lavorative brevi e/o con valenza formativa; Fascia 4 altro aiuto : rientrano in tal fascia le persone che necessitano di servizi finalizzati alla riqualificazione professionale e all occupabilità. Il sistema di profilazione di Dote Unica Lavoro potrà essere sottoposto a revisione in relazione all emanazione dei decreti ministeriali che definiranno il quadro operativo del Decreto Legislativo n.150 del 14 settembre 2015, che reca disposizioni relative al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. 2.3 Soggetti attuatori La persona in possesso dei requisiti per l accesso a Dote Unica Lavoro può rivolgersi a: - un operatore accreditato da Regione Lombardia per l erogazione dei servizi al lavoro; - alle Università del sistema universitario lombardo legalmente riconosciute esclusivamente per l erogazione di servizi formativi nell ambito di Master Universitari di primo e secondo livello; - operatori accreditati alla formazione per target e servizi specifici che verranno precisati dal provvedimento attuativo dirigenziale. L operatore che prende in carico la persona ha la possibilità di agire in partenariato con altri operatori, anche accreditati per i servizi formativi, per fornire un offerta completa e qualificata di servizi. Gli operatori agiscono nell ambito di un rapporto di natura concessoria/autorizzatoria per la gestione di un servizio di rilievo pubblicistico e, dunque, di interesse generale. La mancata presa in carico, in modo non giustificato, costituisce violazione dei compiti propri dell operatore accreditato ai sensi dell art.13 della L.r. 22/2006. Le erogazioni verso gli operatori costituiscono contributi pubblici, ai sensi dell art. 12 della L.241/90 e sono finalizzati a fornire servizi nei confronti di beneficiari meritevoli di attenzione sociale che fruiranno delle prestazioni rese dall ente destinatario del contributo. 1 L operatore accreditato non può ricevere altre forme di compenso da parte di soggetti pubblici o privati per l erogazione degli stessi servizi. 2.4 Quadro dei servizi Attraverso la Dote Unica Lavoro la persona potrà ricevere un supporto proporzionato alle sue difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro: ad ogni fascia corrisponde una dote di valore commisurato alle sue esigenze (sottoposto a revisione periodica in funzione delle dinamiche del mercato del lavoro). Entro il valore della propria dote, la persona sceglie da un paniere di servizi tutti quelli necessari e funzionali a raggiungere i propri obiettivi occupazionali. A partire dagli standard adottati da Regione Lombardia, i servizi formativi ed al lavoro sono stati raggruppati in cinque aree connotate da specifica finalità: 1) Servizi di base Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico Definizione del percorso 2) Accoglienza e Bilancio di competenze orientamento Analisi delle propensioni e delle attitudini all imprenditorialità Creazione rete di sostegno Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro Accompagnamento continuo 3) Consolidamento Coaching delle competenze Tutoring e accompagnamento al tirocinio / work experience Certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale Promozione di conoscenze specifiche nell ambito della gestione di impresa Servizi formativi 4) Altri Interventi Servizi per l autoimprenditorialità Incentivi all occupazione Indennità Voucher di servizi Partenariati territoriali Supporto disabili, etc. 5) Servizi per l inserimento lavorativo e/o l autoimprenditorialità Risultato occupazionale 1 Cfr circolare dell Agenzia delle Entrate n.20/e dell 11/05/2015

31 L intensità di aiuto massima è determinata in funzione dei costi standard dei servizi di formazione e lavoro. Al fine di assicurare un efficace gestione di risorse e la qualificazione della spesa i provvedimenti attuativi definiscono l intensità di aiuto nell ambito dei massimali di seguito indicati. I servizi di formazione e lavoro seguono le determinazioni di cui al Quadro regionale degli standard minimi dei servizi al lavoro Offerta dei servizi formativi, approvato con d.d.u.o. n. 8617 del 26/09/2013, e ss.mm.ii. e sono riconosciuti sulla base dei costi standard approvati da Regione Lombardia suscettibili di aggiornamenti in relazione alle dinamiche del mercato del lavoro. Fatte salve specifiche indicazioni contenute nel provvedimento attuativo, le operazioni si realizzano nel rispetto della disciplina prevista dal Regolamento (UE) n. 1303/2013 e nel Regolamento (UE) n. 1304/2013. Il dispositivo si attua nelle more del processo di revisione del sistema di gestione e controllo connesso alla realizzazione della programmazione FSE 2014/2020, tenuto conto dell avvenuto accertamento della coerenza delle presenti disposizioni e la normativa UE citata. Il valore massimo della dote è dato dalla somma dei massimali definiti per le seguenti aree di servizio, cui si aggiungono eventuali risorse per ulteriori interventi. I Servizi di Dote Unica Lavoro potranno essere sottoposti a revisione in relazione all emanazione dei decreti ministeriali attuativi del Decreto Legislativo n.150 del 14 settembre 2015. Nelle more dell emanazione dei decreti ministeriali sopra riportati, l allegato A descrive la corrispondenza tra i servizi di Dote Unica Lavoro e quelli di cui all art.18 del citato D.Lgs.150/2015. Servizi di base I servizi di base (Accoglienza e accesso ai servizi e Colloquio specialistico, Definizione del percorso) sono i servizi essenziali per la presa in carico dei destinatari e devono essere erogati a titolo gratuito dagli operatori accreditati. Fascia 1 (Bassa) Fascia 2 (Media) Fascia 3 (Alta) Fascia 3 PLUS (Alto-svantaggio) Fascia 4 (Altro) 0 0 0 0 0 Accoglienza e orientamento I servizi di accoglienza e orientamento consentono di orientare la persona nella ricerca del lavoro e di accompagnarla per tenere monitorati i suoi progressi nel percorso e rimotivarla nella ricerca dell occupazione. Sono riconosciute le attività effettivamente svolte dall operatore accreditato, secondo i massimali di seguito indicati. Fascia 1 (Bassa) Fascia 2 (Media) Fascia 3 (Alta) Fascia 3 PLUS (Alta-svantaggio) Fascia 4 (Altro) 198 425 665 984 - Consolidamento competenze I servizi di consolidamento delle competenze sono finalizzati ad ottenere o mantenere l occupazione. In particolare, per le persone con caratteristiche particolarmente deboli del mercato del lavoro (fascia 3 Plus) assume centralità il tirocinio extra-curriculare come opportunità di ingresso nel mondo del lavoro che potrà essere valorizzato nei provvedimenti attuativi. Attraverso percorsi intensivi di coaching ed il servizio di tutoring ed accompagnamento al tirocinio l operatore accreditato accompagna la persona, verso l obiettivo ultimo dell inserimento lavorativo. Al fine di valorizzare le competenze acquisite nei contesti formativi e nelle esperienze lavorative per rafforzare l occupabilità delle persone e qualificarne l occupazione, il provvedimento attuativo potrà prevedere: specifiche correlazioni tra il riconoscimento economico dei servizi formativi e coaching ed il raggiungimento degli obiettivi occupazionali e/o delle diverse condizioni di svantaggio; la promozione del tirocinio extra-curricurriculare/work experience e di percorsi formativi di alta formazione quali Master universitari. Le work experience, riservata ai percettori di ammortizzatori sociali, potrà prevedere un rimborso spese in base a costi standard. In coerenza con gli obiettivi di occupabilità ed occupazione della Dote Unica Lavoro, la formazione ammessa nel dispositivo è formazione permanente e/o di specializzazione fruita fuori dall orario di lavoro o, se del caso, durante le ore di sospensione dallo stesso. È da escludere, quindi, la formazione continua. Per i soggetti occupati (Fascia 4) è ammessa la formazione permanente: - per lo sviluppo e il consolidamento di competenze personali fuori dall orario di lavoro; - connessa a periodi di riduzione di orario di lavoro a seguito di accordi contrattuali (in particolare contratti/accordi di solidarietà) o sospensione, senza possibilità di rinnovo, a seguito di accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga. Le attività svolte nell area Consolidamento delle competenze sono riconosciute secondo i massimali di seguito indicati. Fascia 1 (bassa) Fascia 2 (media) Fascia 3 (alta) Fascia 3 PLUS Fascia 4 (altro) 500 700 1.350 1.819 2.000 Inserimento lavorativo Il servizio di inserimento lavorativo consiste nelle attività svolte dall operatore accreditato per trovare una nuova occupazione alla persona. Il servizio è riconosciuto a risultato, ossia solo dopo l avvio di rapporti di lavoro subordinato o missioni di somministrazione della durata complessiva non inferiore a 180 giorni. Il provvedimento attuativo definirà le modalità ed il monte ore minimo contrattuale utile al raggiungimento del risultato tenendo conto anche della difficoltà di ricollocazione di particolari target di svantaggio. Il valore del risultato riconosciuto all operatore accreditato è di seguito indicato.

32 Fascia 1 (Bassa) Fascia 2 (Media) Fascia 3 (Alta) Fascia 3 PLUS Fascia 4 (Altro) 567 1.053 1.835 1.835 - Autoimprenditorialità La persona orientata ad un progetto autoimprenditoriale sceglie un servizio dedicato, alternativo al percorso di inserimento lavorativo, di cui sopra. Il servizio è riconosciuto a risultato, ossia solo dopo l avvenuta iscrizione dell impresa alla CCIAA e/o apertura di una partita IVA coerente con il business plan realizzato. Il valore del risultato riconosciuto all operatore accreditato è di seguito indicato. Fascia 1 (Bassa) Fascia 2 (Media) Fascia 3 (Alta) Fascia 3 PLUS Fascia 4 (Altro) 2.510 3.250 3.860 3.860 - Durata della dote Il provvedimento attuativo stabilirà: - la durata della Dote in relazione alla fascia d aiuto; - le modalità di fruizione e condizionalità della reiterabilità, assicurando l efficienza della spesa nella fruizione dei servizi, nel rispetto delle previsioni di cui all art.21 co.9 del D.Lgs.150/2015. 2.5 Ulteriori interventi In coerenza con il Programma Operativo Regionale Ob. Investimenti a favore della crescita e dell occupazione - FSE 2014-2020 che ha previsto azioni aventi come focus la centralità della persona e la promozione di misure di politica attiva del lavoro per lo sviluppo ed il sostegno dell occupazione e delle imprese, la Dote Unica è integrata da misure di supporto a target di destinatari particolarmente deboli, quali il Progetto di inserimento Lavorativo e gli Incentivi all assunzione. Nel corso dei monitoraggi qualitativi di Dote Unica Lavoro, con riferimento all andamento procedurale dell iniziativa ed in sinergia con le dinamiche del mercato del lavoro, potranno essere previste ulteriori misure atte ad agevolare l inserimento e/o il reinserimento lavorativo, quali rimborsi per l erogazione dell indennità di tirocinio extracurriculari come già sperimentato con la d.g.r. n. 1983/2014 o per l utilizzo di lavoro accessorio di pubblica utilità, in coerenza con l art.26 del d.lgs 150/2015. 2.5.1 Progetto di Inserimento Lavorativo PIL Al fine di contrastare la povertà e promuovere l integrazione sociale, Regione Lombardia concorre, anche attraverso le Politiche del Lavoro, alla realizzazione del Reddito di Autonomia quale insieme integrato di misure di innovazione sociale. Tra le diverse misure programmate, in attuazione delle d.g.r. n 4151 del 08/10/15, d.g.r. n 4150 dell 08/10/15 e d.d.u.o. 8448 del 14/10/15, all interno della Dote Unica Lavoro è previsto il Progetto di Inserimento Lavorativo PIL strettamente connesso alla fruizione dei servizi programmati nella Dote. Il Progetto di inserimento Lavorativo PIL è un indennità di partecipazione correlata al valore dei servizi a processo effettivamente fruiti all interno della Dote Unica Lavoro, fino ad un massimale di 1.800,00 in 6 mesi. La misura è rivolta a soggetti residenti/domiciliati in Regione Lombardia che, al momento dell attivazione della Dote Unica Lavoro in Fascia 3 Plus, siano in possesso di tutti e tre i seguenti requisiti: o disoccupati da oltre 36 mesi; o non percettori di ammortizzatori sociali; o con un ISEE, in corso di validità, fino a 18.000,00. La valorizzazione del PIL è correlata alla fruizione dei servizi di Dote e potrà essere erogato solo al termine del percorso complessivo, nella misura dei servizi effettivamente fruiti e fino al raggiungimento del massimale di.1.800,00. Successivamente alla rendicontazione dei servizi della Dote, l operatore che ha preso in carico il destinatario, si farà carico di anticipare l erogazione del PIL e degli adempimenti fiscali connessi. Regione Lombardia, nel rispetto delle condizioni di ammissibilità delle richieste di liquidazione previste dal Manuale Unico di Gestione della Dote, procederà al rimborso di quanto erogato dall operatore al destinatario. Al fine di assicurare l efficacia dell accompagnamento nel percorso di inserimento lavorativo, per questa tipologia di destinatari i provvedimenti attuativi potranno definire caratteristiche di specializzazione degli operatori accreditati, le cui peculiarità saranno valorizzate in sede di valutazione di performance di cui al successivo punto 4 Il provvedimento attuativo dirigenziale declinerà le modalità ed i procedimenti utili all erogazione e liquidazione della misura nonché le modalità di riconoscimento della misura, che è attuata nell ambito della programmazione comunitaria 2014-2020; gli interventi attivati per i destinatari che hanno richiesto il PIL in via transitoria, ossia dal 15 ottobre 2015 alla data di approvazione dei provvedimenti attuativi, ai sensi del d.d.u.o. n. 8448 del 14 ottobre 2015, rappresentano iniziative coerenti e rientrano nel periodo di ammissibilità della spesa. 2.5.2 Incentivi all assunzione Dote Unica Lavoro può prevedere incentivi all assunzione, diretti alle imprese, con sede operativa nel territorio della Regione Lombardia, che assumono lavoratori svantaggiati. I provvedimenti attuativi dovranno prevedere altresì, la disciplina applicabile in tema di aiuti ed in particolare gli elementi del reg. (UE) n. 651/2014 o del reg. (UE) n. 1407/2013. I provvedimenti attuativi che di norma applicheranno la normativa de minimis, disciplineranno: - i lavoratori svantaggiati, in coerenza con i criteri di cui al Reg. (CE) 651/2014, la cui assunzione permette l accesso agli incentivi - le modalità operative per il riconoscimento dell incentivo.

33 Gli incentivi alle imprese di Dote Unica Lavoro potranno essere sottoposti a revisione in relazione all emanazione dei decreti ministeriali attuativi del D.Lgs. 150/2015, con particolare in coerenza con gli art. 31 e seguenti del medesimo Decreto Legislativo. 3. PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE La dotazione finanziari per la prima attuazione della Dote unica Lavoro a valere sul POR FSE 2014-2020 è di Euro 60.000.000,00 e trova copertura nei capitoli 10793, 10794, 10795, 10801, 10802, 10803, 10808, 10809, 10810 Missione 15, Programma 3 di cui: 30.000.000,00 - quota comprensiva di 10.000.000,00 destinata al PIL (Progetto di Inserimento lavorativo di cui alla D.G.R. 4151/2015) - con competenza finanziaria sull esercizio finanziario 2016; 30.000.000,00 con competenza finanziaria sull esercizio finanziario 2017. Con provvedimento del dirigente competente la dotazione potrà essere incrementata con ulteriori risorse che dovessero rendersi disponibili. 4. DEFINIZIONE DELLE SOGLIE MASSIME Al fine di assicurare la massima operatività del sistema degli accreditati potrà essere assegnato un budget quale soglia massima di spesa all interno della quale è possibile attivare Doti. Il budget non costituisce assegnazione formale di risorse, bensì è un sistema che consente di: definire delle quote entro cui ogni operatore può avviare le doti, evitando fenomeni di concentrazione eccessiva di doti (e di risorse) a carico di pochi operatori; valorizzare gli operatori più virtuosi in termini di ricollocazione dei destinatari. A fronte di risorse finanziarie limitate, il sistema del budget operatore consente di attuare dei meccanismi di premialità e di sanzione, sulla base del comportamento degli operatori valutato rispetto alle loro performance. Al fine di consentire la possibilità agli operatori di operare sulla base delle loro effettive capacità gestionali offrendo al contempo la possibilità di crescere, può essere introdotto un sistema di suddivisione in cluster dimensionali. Tale suddivisione consente anche di effettuare una redistribuzione delle risorse che valorizzi al massimo i risultati occupazionali raggiunti dagli operatori all interno dei singoli cluster. Il documento allegato illustra la metodologia di calcolo. I provvedimenti attuativi definiranno le soglie in coerenza con la metodologia contenuta nel documento allegato. 5. MONITORAGGIO DI DOTE UNICA LAVORO Regione Lombardia effettua verifiche periodiche sull andamento dell attuazione di Dote Unica Lavoro, con riferimento all avanzamento finanziario e procedurale dell iniziativa e ai risultati occupazionali raggiunti. Sulla base degli esiti di tali verifiche, Regione Lombardia si riserva di apportare eventuali modifiche alle modalità attuative e ai relativi parametri riportati nel presente atto, al fine di: favorire la realizzazione dei risultati attesi di occupazione ed occupabilità; rispettare i livelli di spesa previsti per la programmazione comunitaria 2014-2020. In particolare, il monitoraggio assicura, tra l altro, la verifica dell avanzamento finanziario della misura al fine di accertare la percentuale di spesa effettiva delle doti rispetto agli importi assegnati. 6. GESTIONE E CONTROLLI Per la corretta gestione e liquidazione delle doti nonché degli eventuali incentivi all occupazione finanziati dal POR FSE 2014-2020 a favore di individui, operatori, organismi o imprese, pubbliche o private che partecipano all attuazione della dote si rinvia al Manuale di gestione che verrà approvato con relativo provvedimento attuativo Regione Lombardia potrà effettuare tutti i controlli necessari a verificare la corretta erogazione e fruizione dei servizi, procedendo, nel caso di accertata irregolarità, all adozione dei provvedimenti sanzionatori (diffida, sospensione e revoca). Sarà facoltà di Regione Lombardia effettuare visite e controlli, anche senza preavviso, in loco nonché effettuare controlli desk, in ogni fase di gestione della dote su base campionaria, su richiesta delle strutture regionali o su segnalazione da parte dei destinatari o di persone informate. 7. ALLEGATO A Correlazione servizi formazione/lavoro presenti in DUL con quanto previsto dall art.18 del d.lgs 150/2015 1) Servizi di base Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico Definizione del percorso 2) Accoglienza e orientamento Bilancio di competenze Analisi delle propensioni e delle attitudini all imprenditorialità Creazione rete di sostegno Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro Accompagnamento continuo Art. 18, comma 1, lettera a) Art. 18, comma 1, lettera c) Art. 18, comma 1, lettera c) Art. 18, comma 1, lettera c) Art. 18, comma 1, lettera d) Art. 18, comma 1, lettera b) Art. 18, comma 1, lettera b) Risultato occupazionale

34 3) Consolidamento delle competenze Coaching Tutoring e accompagnamento al tirocinio / work experience Certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale Promozione di conoscenze specifiche nell ambito della gestione di impresa Servizi formativi Art. 18, comma 1, lettera b) Art. 18, comma 1, lettera g) Art. 18, comma 1, lettera d) 4) Altri Interventi Servizi per l autoimprenditorialità Incentivi all occupazione Indennità Voucher di servizi Partenariati territoriali Supporto disabili, etc. 5) Servizi per l inserimento lavorativo e/o l autoimprenditorialità Servizio di inserimento e avvio al lavoro Servizio volto all attivazione di un attività imprenditoriale Art. 18, comma 1, lettera e)

35 ALLEGATO 2 ARIFL IL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Aggiornamento del modello di budget per operatore per la gestione di Dote Unica Lavoro. ARIFL - Area Occupazione e Politiche del Lavoro 03/12/2015 SOMMARIO 1. LA REVISIONE DEL MODELLO DI BUDGET PER OPERATORE 1.1 Analisi delle caratteristiche chiave del modello applicato 2. L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO E LE MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SOGLIE MASSIME DI SPESA PER OPERATORE 2.1 I cluster degli operatori accreditati ai servizi al lavoro 2.1.1 Il cluster degli operatori pubblici 2.2 Assegnazione della soglia massima per operatore 2.2.1 La componente fissa 2.2.2 La componente di performance. 2.2.3 Il coefficiente di premialità 2.2.4 Soglia massima per operatore 2.3 Overbooking controllato 2.4 Meccanismi di sostituzione 1. LA REVISIONE DEL MODELLO DI BUDGET PER OPERATORE Dopo più di un anno di attuazione della Dote Unica Lavoro 1 i monitoraggi e le analisi condotte hanno portato ad una revisione generale del modello, introducendo dei correttivi e degli elementi per migliorare lo strumento. La DGR 4150 08/10/2015 Linee guida per l attuazione della Dote Unica Lavoro Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo 2014-2020, presenta le novità introdotte nell attuazione dello strumento Dote e, nel paragrafo Rafforzare la competitività: operatori ammissibili e budget operatore, introduce le caratteristiche fondamentali del nuovo modello di budget operatore, così riassumibili: definire delle quote entro cui ogni operatore può avviare le doti, evitando fenomeni di concentrazione eccessiva di doti (e di risorse) a carico di pochi operatori; valorizzare gli operatori più virtuosi in termini di ricollocazione dei destinatari. attuare meccanismi di premialità e di sanzione, sulla base del comportamento degli operatori valutato rispetto alle loro performance. introdurre un sistema di suddivisione in cluster dimensionali degli operatori in base alla dimensione degli operatori. semplificare le modalità di calcolo introducendo un unico sistema sia nel caso di attribuzione di nuove risorse finanziarie sia nel caso di distribuzione delle risorse finanziarie già immesse nel sistema. Le novità intervenute a livello nazionale legate al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive 2 ha inoltre portato la necessità di intervenire sul modello di budget recependo le disposizioni rispetto ad alcuni processi e strumenti di politica attiva che vedono un coinvolgimento specifico degli operatori pubblici. Il presente documento illustra gli elementi di novità introdotti, le regole e i meccanismi di calcolo alla base della definizione del budget per ciascun operatore, inteso come soglia massima di spesa (e non come assegnazione di risorse) all interno della quale l operatore accreditato al lavoro attiva Doti. 1.1 Analisi delle caratteristiche chiave del modello applicato Il budget operatore è stato introdotto nel sistema della DUL con degli obiettivi specifici: definire delle quote entro cui ogni operatore potesse avviare le doti, evitando fenomeni di accaparramento, ovvero di una concentrazione eccessiva di doti e di risorse a carico di pochi operatori; valorizzare gli operatori più virtuosi in termini di ricollocazione dei destinatari. Con il budget sono state definite delle quote massime di uso delle risorse pubbliche, mantenendo la libera concorrenza fra operatori e stimolando gli operatori a migliorare le loro performance in termini di risultati occupazionali. A fronte di risorse finanziarie limitate il 1 D.D.U.O. n. 9308 del 15 ottobre 2013 e ss.mm.ii che ha approvato l avviso Dote Unica lavoro. 2 D. Lgs. n. 150 del 24 settembre 2015 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

36 sistema consente di attuare dei meccanismi di premialità e di sanzione sulla base del comportamento degli operatori, valutato rispetto alle loro performance. In occasione delle verifiche realizzate nel corso del 2014 e del 2015 (per un totale di 11 verifiche alla data del 13.10.2015), a seconda dei casi sono stati applicati i criteri di redistribuzione e/o assegnazione di nuove risorse. In particolare, applicando la redistribuzione, vengono mobilitate risorse non utilizzate dagli operatori che risultano inerti rispetto all attuazione della Dote, e attribuite a quegli operatori che hanno dimostrato maggiori capacità occupazionali. La definizione di soglie per operatori si è confermata un valido sistema per regolare il mercato, osservare i comportamenti degli operatori, intervenire con meccanismi di premialità e sanzione a fronte del dato legato alle ricollocazioni. Al contempo si sono osservati alcuni fenomeni: gli operatori privati sono il 77% del totale, gestiscono il 79% degli utenti e il 78% del budget; il 50% del budget è gestito dai primi 10 operatori (che include enti sia pubblici che privati); gli operatori privati hanno una media di risultati positivi leggermente maggiore rispetto a quelli pubblici; il 60% dell utenza è concentrata tra gli operatori che mediamente trattano più di 1000 utenti. Alla luce di queste osservazioni, vengono introdotti degli elementi di revisione del meccanismo del budget che si fondano sui seguenti obiettivi: suddividere gli operatori in modo che l aspetto dimensionale non incida in modo determinante sulle distribuzioni; consentire la crescita degli operatori che dimostrano capacità operative e di ricollocazione; semplificare i meccanismi di calcolo; legare il risultato occupazionale alle fasce di intensità di aiuto. 2. L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO E LE MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SOGLIE MASSIME DI SPESA PER OPERATORE 2.1 I cluster degli operatori accreditati ai servizi al lavoro Gli operatori accreditati ai servizi al lavoro 3 vengono divisi in tre cluster, di cui due riuniscono gli operatori privati accreditati al lavoro sulla base della loro dimensione, uno è dedicato agli operatori pubblici del mercato del lavoro: Per la composizione del Cluster Operatori Pubblici si rimanda al paragrafo successivo. Per la composizione dei primi due cluster, gli Operatori sono ordinati in ordine di grandezza sulla base del numero di persone prese in carico dall avvio della Dote Unica Lavoro 4. Si individua la percentuale delle prese in carico da parte di ciascun operatore. Gli operatori la cui somma ordinata del numero di prese in carico dà una concentrazione uguale o maggiore al 50% rientra nel primo cluster denominato grandi operatori. Tutti gli altri compongono il cluster degli operatori medio / piccoli. L appartenenza ai cluster è mobile, viene verificata in occasione delle verifiche periodiche sulle soglie massime ed è determinata dal numero di prese in carico. Ad ogni cluster è attribuito un coefficiente di premialità diverso (si veda il paragrafo 2.2.3) che consente di crescere ed aumentare il potenziale livello di scalabilità verso il cluster di maggiori dimensioni. La possibilità di crescita è altresì legata alle performance degli operatori in termini di ricollocazione. Tale suddivisione comporta degli effetti sul sistema degli operatori accreditati al lavoro, consentendo ai grandi di operare sulla base delle loro effettive dimensioni senza erodere quote di mercato a discapito dei più piccoli e offrendo maggiori possibilità ai piccoli e ai medi operatori di crescere. 3 Si intendono gli operatori con accreditamento definitivo ai servizi al lavoro. 4 DDUO 9308 del 15/10/2013 e ss.mm.ii.

37 2.1.1 Il cluster degli operatori pubblici Viene creato un cluster composto esclusivamente dalle Province e loro articolazioni organizzative che esercitano le funzioni di centro per l impiego pubblico (in seguito denominato per brevità: cluster pubblico ) previste dal D. Lgs. 150/2015 e dall Accordo Quadro sottoscritto il 30/07/2015 5. Per tali operatori viene determinata una soglia in fase di prima attribuzione delle risorse definita proporzionalmente alla loro performance con le stesse regole stabilite per gli altri cluster. Gli operatori del cluster pubblico partecipano alla definizione dei criteri per assegnare le soglie massime agli operatori dei cluster uno e due, ma non partecipano al meccanismo di redistribuzione delle risorse essendo la loro assegnazione definita come obiettivo. In sede di attribuzione di nuove risorse il cluster pubblico partecipa alla assegnazione in base ai propri indicatori di performance. Regione Lombardia potrà assegnare risorse aggiuntive al solo cluster pubblico in seguito allo svolgimento dei servizi loro attribuiti. Al cluster pubblico non viene attribuita la premialità di assegnazione. 2.2 Assegnazione della soglia massima per operatore Uno degli interventi di semplificazione del modello prevede che sia applicata un unica modalità di calcolo sia nel caso di attribuzione di nuove risorse finanziarie sia nel caso di redistribuzione delle risorse finanziarie già immesse nel sistema. In occasione dell assegnazione di nuove risorse, anche in fase di prima assegnazione, la Direzione Generale Istruzione Formazione Lavoro definirà con proprio atto lo stanziamento complessivo da assegnare come soglia massima agli operatori. In fase di redistribuzione delle risorse verranno assegnate le risorse non utilizzate dagli operatori al momento della verifica. Tale modalità di calcolo per arrivare a definire la soglia massima per operatore, si basa sulla somma di due componenti: - componente fissa, uguale per tutti gli operatori, pari al 25% della dotazione complessiva delle risorse finanziarie da attribuire e/o redistribuire; - componente di performance, ripartita tra gli operatori sulla base delle loro performance, pari al 75% della dotazione complessiva delle risorse finanziarie da attribuire e/o redistribuire. 2.2.1 La componente fissa La componente fissa è data dalla ripartizione tra tutti gli operatori accreditati al lavoro appartenenti ai Cluster 1, 2 e 3 della quota pari al 25% delle risorse allocate per i servizi. Componente Fissa = Tot. Risorse allocate*0,25 N. operatori accreditati Tale componente viene sempre assegnata agli operatori, sia in fase di prima attribuzione che nelle successive redistribuzioni, in modo da consentire l attivazione di doti da parte di tutti gli operatori, compresi i nuovi accreditati, e per favorire la presa in carico delle persone in ogni parte del territorio regionale. 2.2.2 La componente di performance. La seconda componente che concorre a determinare le soglie massime per operatore, prevede che il 75% della dotazione complessiva sia ripartito tra gli operatori dei Cluster 1, 2 e 3 sulla base delle loro performance. Quindi una percentuale fissa dello stanziamento è strettamente legata ai risultati occupazionali raggiunti dagli operatori. Tale componente viene attribuita per il: a) 40% tra tutti gli operatori che hanno ricollocato nelle fasce 1, 2 e 3 e 3 plus proporzionalmente al numero complessivo di persone ricollocate; b) 35% tra gli operatori che hanno registrato risultati occupazionali ponderati superiori alla media, proporzionalmente al numero complessivo delle persone ricollocate da questi stessi operatori. a) Assegnazione del 40% proporzionalmente al numero complessivo di persone ricollocate. Per assegnare tale percentuale legata alla performance si determina il coefficiente di risultato, ossia si calcola la percentuale dei ricollocati per operatore sul totale dei ricollocati da tutti gli operatori, inclusi quelli pubblici. Coefficiente di risultato = Doti rendicontate a risultato operatore * 100 Doti rendicontate a risultato complessive b) Assegnazione del 35% superiore alla media ponderata delle ricollocazioni. Per assegnare il restante 35% della dotazione finanziaria legata alle performance, i risultati occupazionali vengono rapportati alle Fasce di intensità di aiuto del sistema di profilazione regionale. Si calcola l efficacia per le Fasce 1, 2, 3 e 3 plus per ogni operatore: Efficacia Fascia 1 (EF1) EF1= Ricollocati F1 *100 Doti Assegnate F1 Efficacia Fascia 2 (EF2) EF2= Ricollocati F2 *100 Doti Assegnate F2 5 Accordo quadro tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in materia di politiche attive, siglato in Conferenza permanente Stato Regioni e Province autonome del 30 luglio 2015.

38 Efficacia Fascia 3 (EF3) EF3= Ricollocati F3 *100 Doti Assegnate F3 Efficacia Fascia 3 plus (EF3P) EF3P= Ricollocati F3P *100 Doti Assegnate F3P Ai fini del calcolo della media ponderata, si attribuisce un valore ad ogni Fascia, che ne determina il peso: FASCIA 1 Bassa intensità di aiuto FASCIA 2 Media intensità di aiuto FASCIA 3 Alta intensità di aiuto FASCIA 3 plus Alta intensità di aiuto Peso 1 1,4 1,43 2,0 Si calcola così la media ponderata (MP), ossia l efficacia di ciascuna Fascia viene ponderata con il peso attribuito alla Fascia stessa, diviso per la somma dei pesi attribuiti a ciascuna fascia, per ogni operatore. MP = EF1*PF1+EF2*PF2+ EF3*PF3+EF3+*PF3P Op.n PF1+PF2+PF3+PF3P La media ponderata di sistema (MPS) è data dall efficacia complessiva raggiunta in ciascuna fascia moltiplicata per il peso della fascia stessa, diviso per la somma dei pesi attribuiti a ciascuna fascia. MPS = EF1*PF1+EF2*PF2+EF3*PF3+ EF3P*PF3P PF1+PF2+PF3+PF3P Vengono così individuati gli operatori che hanno collocato sopra la media ponderata di sistema e che quindi partecipano all assegnazione della quota del 35% delle risorse. Viene quindi preso il dato relativo ai ricollocati, ossia il numero complessivo di doti rendicontate a risultato in tutte le fasce, da parte degli operatori dei Cluster 1 2, e 3 che hanno collocato sopra la media ponderata al fine di calcolare la quota da distribuire tra gli operatori che registrano performance superiori alla media: Quota performance 35% = (Quota da assegnare* 0,35)*Collocati sopra MP Op. n Totale ricollocati sopra la MP La scelta della media ponderata è determinata dalla volontà di riconoscere un peso differente alle ricollocazioni a seconda della fascia di intensità di aiuto in cui sono effettuate. Il box che segue illustra il principio alla base di tale scelta e la modalità con cui vengono definiti i pesi. Il valore attribuito alle Fasce di intensità di aiuto Il valore attributo alle Fasce è calcolato sulla base dei tassi di ricollocazione ottenuti dagli operatori nell ambito della Dote Unica Lavoro. Nello specifico, per tale calcolo, sono stati presi gli esiti del Monitoraggio DUL al 04/11/2015 Viene rilevata la percentuale di inserimenti lavorativi con contratti attivati di durata pari o superiore a 6 mesi per ciascuna Fascia, e viene calcolata la distanza tra i tassi di ricollocazione, in modo da rilevare un peso che sia indicativo della maggiore o minore difficoltà a ricollocare le persone a seconda della fascia in cui vengono profilate. Il valore attribuito ad ogni fascia è utilizzato per il calcolo della media ponderata per verificare le ricollocazioni sopra la media e quindi gli operatori più performanti. Sulla base dei dati di Monitoraggio della DUL rilevati al mese di novembre 2015, i pesi sono stati così definiti: FASCIA 1 Bassa intensità di aiuto FASCIA 2 Media intensità di aiuto FASCIA 3 Alta intensità di aiuto FASCIA 3 plus Alta intensità di aiuto Peso 1 1,4 1,43 2,0 Alla fascia 3 PLUS, avviata in maniera sperimentale, viene attribuito un peso pari a 2,0. Tali pesi possono variare con il modificarsi degli andamenti della dote e dei tassi di ricollocazione ottenuti dagli operatori. In occasione delle verifiche periodiche sull andamento delle soglie massime tali pesi verranno verificati e, se del caso, potranno essere modificati per ciascuna fascia.

39 2.2.3 Il coefficiente di premialità La soglia massima per gli operatori appartenenti ai Cluster 1, 2 e 3 è quindi data dalla somma delle due componenti sopra descritte: Soglia massima = quota fissa + quota di performance Al Cluster 2 degli operatori medio piccoli è assegnato il coefficiente di premialità pari al 20% dello stanziamento complessivo. Gli operatori appartenenti al Cluster 2 potranno quindi prendere in carico persone fino a concorrenza della quota aggiuntiva della loro soglia massima (cosiddetta premialità di assegnazione ). Questo meccanismo rafforza la potenziale mobilità tra un cluster e l altro, consentendo possibilità di crescita ai medio piccoli operatori e al contempo stimolando i grandi operatori a mantenere le loro quote sulla base sia del numero delle prese in carico che delle ricollocazioni. 2.2.4 Soglia massima per operatore Gli operatori possono prendere in carico persone fino al valore massimo della loro soglia e potranno monitorare l andamento delle risorse assegnate attraverso il contatore sul sistema informativo. Ogni dote avviata fa scalare l importo dal contatore, l importo da scalare corrisponde a quello richiesto nei PIP di ogni Dote. Quando il valore della dote rendicontata è inferiore al valore iniziale richiesto nel PIP, la differenza viene imputata alle risorse complessivamente stanziate. I calcoli per determinare le soglie massime vedono come base dati: - il numero totale degli operatori con accreditamento definitivo; - il totale delle risorse da assegnare e/o da redistribuire; - il numero di doti assegnate, per operatore e per Fascia; - il numero di doti rendicontate con risultato, per operatore e per Fascia. Per Fasce ad intensità di aiuto si intendono le Fasce 1, 2,3 e 3 plus del sistema di profilazione regionale. Ai fini del calcolo delle performance verranno rilevati anche i dati relativi alla Fascia 3 Plus, anche se le prese in carico effettuate all interno di tale Fascia non determinano lo scalare delle quote del budget operatore. La Fascia 4 riservata agli occupati non viene rilevata ai fini della determinazione delle soglie massime. Per doti rendicontate si intendono le doti per cui l operatore ha presentato richiesta di liquidazione, rendicontando anche il servizio di inserimento lavorativo, a prescindere dalla chiusura amministrativa della dote che gli operatori devono effettuare nel rispetto delle modalità e dei tempi indicati nel Manuale di Gestione della Dote. In fase di prima attribuzione le performance verranno calcolate prendendo come base dati gli esiti occupazionali raggiunti nella Dote Unica Lavoro alla data della chiusura del dispositivo ex DDUO 9308 del 15/10/2013 e ss.mm.ii. Le soglie massime per operatore verranno verificate con cadenza periodica, stabilita dalla Direzione Generale Istruzione Formazione Lavoro di Regione Lombardia. In occasione delle verifiche, verranno rilevati i dati sulle doti assegnate e doti rendicontate per aggiornare le soglie in applicazione delle metodologie sopra illustrate. 2.3 Overbooking controllato L assegnazione/redistribuzione delle risorse sarà attuata con il sistema di overbooking controllato il quale consente, sulla base del costante monitoraggio dell effettivo utilizzo delle risorse finanziarie e delle relative economie, un assegnazione complessiva di risorse in misura correlata alla percentuale di avanzamento finanziario, stimolando al contempo la presa in carico e l efficacia e la qualità della spesa. Per definire il dato di riferimento entro il quale Regione Lombardia stabilisce la soglia massima di spesa complessiva e il budget di ciascun operatore, si prende in considerazione la percentuale di avanzamento finanziario complessivo, rilevata alla data della verifica periodica. Tale percentuale è calcolata sulla base del rapporto tra il totale dell importo dichiarato a preventivo e il totale effettivamente rendicontato delle Doti da parte degli operatori (a prescindere dal raggiungimento del risultato occupazionale). Si ricava così il Moltiplicatore di spesa che definisce il tetto entro cui stabilire le soglie massime. 2.4 Meccanismi di sostituzione I meccanismi di sostituzione consentono all operatore che ha raggiunto la sua soglia massima, di prendere in carico nuovi destinatari attingendo da un budget riservato ad hoc, denominato budget di sostituzione. Le condizioni per la sostituzione sono: - raggiungimento della soglia massima per operatore; - conclusione di Doti rendicontate con il raggiungimento del risultato; - disponibilità delle risorse finanziarie dedicate al budget di sostituzione. L operatore può accedere al budget di sostituzione per un valore pari alle Doti rendicontate con il raggiungimento del risultato. L operatore può monitorare l andamento delle sostituzioni e l andamento delle risorse stanziate per il budget di sostituzione attraverso dei contatori presenti sul sistema informativo. Il finanziamento del budget di sostituzione è disposto dalla DG IFL.

40 ALLEGATO 3 LA DOTE UNICA LAVORO IL SISTEMA DELLE FASCE AD INTENSITÀ DI AIUTO AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI PROFILAZIONE PER ACCEDERE ALLA DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. IL MODELLO DEL SISTEMA DELLE FASCE AD INTENSITÀ DI AIUTO 3. L AGGIORNAMENTO DELLE FASCE 3.1 La Fascia 3 Plus 3.2 Aggiornamento delle modalità e degli stati 1. PREMESSA Il modello delle fasce ad intensità di aiuto 1 è stato introdotto per la prima volta nel sistema delle politiche attive di Regione Lombardia con l avvio della Dote Unica Lavoro 2 nell ottobre 2013, con l obiettivo di rafforzare la personalizzazione dei servizi rispetto ai bisogni della persona. Le modalità di accesso alle politiche attive sono infatti determinate sulla base dell intensità di aiuto di cui una persona ha bisogno per inserirsi e permanere nel mondo del lavoro. In esito alla profilazione della persona, il sistema informativo dà in automatico la fascia di appartenenza a cui si collega il valore massimo dei servizi di cui la persona può usufruire con l obiettivo di ricollocarsi. I quattro criteri che determinano l ingresso in una delle fasce sono di natura oggettiva e si basano sul tempo di distanza dal mercato del lavoro, sul titolo di studio, età e genere. Regione Lombardia con DGR 4150 del 08/10/2015 ha approvato le Linee guida per l attuazione della Dote Unica Lavoro, con l obiettivo di confermare i principi posti a fondamento del modello Dote e di avviare un processo di revisione delle modalità di attuazione. Tale revisione è stata guidata in base all esito delle valutazioni sulla politica attuata e dalla necessità di assicurare la continuità dei servizi fruibili dalle persone, in attesa dell attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di politiche attive del lavoro introdotte dal Jobs Act 3. Il metodo di profilazione che determina la personalizzazione dei percorsi in relazione al livello di occupabilità della persona, viene confermato nelle sue linee fondamentali. Il documento illustra gli aggiornamenti introdotti richiamando, per gli approfondimenti metodologici, il documento allegato alla DGR 748/14. 2. IL MODELLO DEL SISTEMA DELLE FASCE AD INTENSITÀ DI AIUTO Il sistema a fasce di aiuto poggia sulla volontà di attivare percorsi che rispondano alle caratteristiche della persona. Il sistema si basa su due elementi fondamentali: 1. una profilazione sulla base di criteri oggettivi e quantitativi; 2. una differenziazione su base individuale, con un offerta di servizi la cui intensità varia a seconda del bisogno della persona. Nel modello si conferma l applicazione di quattro criteri oggettivi, l incrocio dei quali determina l inserimento della persona in una fascia ad intensità di aiuto: 1 Documento metodologico Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto DGR 748/14, Allegato 3; 2 Vedasi DGR 555/13; DGR 748/14; D.D.U.O. n. 9308 del 15 ottobre 2013 e ss.mm.ii. 3 L. 183 del 10/12/2014; e successivi provvedimenti attuativi.

41 Il modello delle fasce ad intensità di aiuto prevede che: il posizionamento della persona in una fascia è determinato dall occupabilità della persona; l occupabilità è stimata in base ai parametri oggettivi ponderati e con un peso maggiore dato al periodo passato senza lavorare, seguito dal titolo di studio, dall età e dal genere; ad ogni fascia sono collegati livelli e categorie diversi di servizio; l inserimento all interno di una fascia determina l intensità di intervento e i servizi che possono essere offerti alla persona nell ambito della Dote; il sistema a fasce non è statico in quanto segue i possibili cambi di status occupazionale / caratteristiche che la persona può avere nel tempo. 3. L AGGIORNAMENTO DELLE FASCE 3.1 La Fascia 3 Plus Nell ambito della Fascia 3 Alta intensità di aiuto viene attivata una specifica fascia di aiuto denominata Fascia 3 plus, dedicata ai destinatari di DUL, residenti o domiciliati in Lombardia, che si trovano in condizioni di particolare svantaggio: FASCIA 3 PLUS Alta Intensità di Aiuto - Svantaggio : persone con problematiche occupazionali, economiche e sociali, che necessitano di un forte sostegno individuale e di un supporto economico. I criteri che determinano l accesso alla Fascia 3 Plus sono così individuati: 1. stato di disoccupazione superiore a 36 mesi; 2. non percettori di ammortizzatori sociali; 3. con un ISEE, in corso di validità, non superiore a 18.000,00. 4. Il meccanismo di accesso prevede un sistema on-off sulla base della presenza o meno di tutti e tre criteri sopra indicati, indipendentemente dagli altri criteri di profilazione. L accesso alla Fascia 3 Plus consente ai destinatari di DUL di usufruire di: - servizi al lavoro e di formazione intensivi, finalizzati a sostenere il reingresso nel mondo del lavoro; - indennità di partecipazione alla politica attiva, finalizzata ad attenuare l impatto del bisogno economico nell impegno personale di ricerca attiva del lavoro (realizzazione del Progetto di inserimento lavorativo PIL in attuazione del Reddito di autonomia 4 ). 4 DGR 4151 dell 08/10/2015 Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche attive del lavoro (progetto di inserimento lavorativo PIL).