EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi



Documenti analoghi
DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena e Reggio Emilia EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA

i Cool Roof di Elisabe.a Cara0n

TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA

Tecnologie per la mitigazione dell isola di calore urbana: materiali cool per tetti, pareti e pavimentazioni

TRATTATO TECNICO: reflex +

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

STAY COOL, ALKORBRIGHT

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Intelligent Energy Management

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università degli Studi Roma Tre

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

MATERIALI INTELLIGENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA URBANA

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

f o green ro so o lar EcoroofEc

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Il primo Cool Roof in Italia.

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

PEP (PIANO ENERGETICO

Progettazione interdisciplinare

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

energia benessere raffrescamento PROTEZIONE Flagon Energy Plus

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

Introduzione al monitoraggio degli edifici

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Attività ENEA sui cool material: caratterizzazione e potenzialità di risparmio energetico

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Risparmio energetico nelle infrastrutture sportive. Ing. Giorgio Baldinelli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

enside

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO


RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

tecnologia che migliora il mondo

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

servizi energetici integrati

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Risparmio energetico negli edifici rurali

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Il solare fotovoltaico

IL PROGETTO MAIN (PROGRAMMA MED) PER LA RIQUALIFICAZIONE NEARLY ZERO-ENERGY DEGLI EDIFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Efficienza energetica negli edifici

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT ALKORBRIGHT EXCELLENCE IN ROOFING

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Contesto di riferimento. Descrizione

PRESENT AZIONE AZIENDA

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Energia Geotermica a Trieste

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

CORSO BASE modulo 1 4 h

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rimini - Ricicla Novembre 2002

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

risparmio, utilizzo, produzione di energia

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Transcript:

E 2 CIT EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi Prof. Ing. Paolo Tartarini DIMeC Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile, Univ. di Modena e Reggio E. E 2 CIT Centro di Innovazione Tecnologica per l Efficienza Energetica EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 1/20

Trasmittanze reali delle pareti L APPARENZA. INGANNA Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 2/20

Trasmittanze reali delle pareti R = p U = ( T T ) si si Q 1 R + R p A se + R se Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 3/20

Nella terminologia tecnica U.S.A., un cool roof è una copertura che si riscalda poco grazie a: - Riflettanza solare elevata - Emissività termica nell infrarosso elevata - Stabilità nel tempo delle proprietà superficiali - Tendenza allo sporcamento ridotta I cool roofs sono nati in risposta al problema dell isola di calore urbana), un fenomeno tipico delle aree urbanizzate: - Le coperture degli edifici e del manto stradale si riscaldano a causa dell irradiazione solare Cool roofs (tetti freddi) - Gli edifici e l asfalto rilasciano calore all aria, di giorno e anche di notte - La temperatura dell aria rimane 4 5 C e oltre più alta che nelle campagne circostanti Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 4/20

Cool roofs (tetti freddi) Vantaggi diretti (per l utenza): - Minori costi di condizionamento - Maggiore benessere all interno degli edifici (minore temperatura percepita, no effetto testa calda) - Minori sollecitazioni strutturali e a fatica del tetto - Minore degrado chimico-fisico dei materiali (ricoprimenti, isolanti, ecc.) Vantaggi indiretti (per la collettività): - Minore rilascio di inquinanti per degrado chimico-fisico dei materiali - Minore riscaldamento dell ambiente urbano circostante (isola di calore) - Riduzione dello smog foto-chimico - Riduzione dei consumi elettrici e del rilascio di anidride carbonica Svantaggi: - Impatto estetico (eventuale) in contesti di interesse storico artistico - Costo di installazione o conversione (ridotto e ammortizzabile) - Necessità di manutenzione periodica (lavaggio) Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 5/20

Cool roofs: studio sperimentale (Facoltà di Ingegneria di Modena) Stato iniziale Stato finale Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 6/20

Cool roofs: studio sperimentale (Facoltà di Ingegneria di Modena) Si è riscontrata una diminuzione significativa della temperatura a terra (-3.0 C) e al soffitto (-3.7 C) Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 7/20

Misure di riflettanza solare Sono effettuate con uno spettrofotometro a larga banda (UV-Vis-NIR), intervallo di misura compreso tra 250 e 2500 nm, compatibile con lo standard ASTM E903 La riflettanza solare è calcolata come media integrale della riflessività spettrale nell intervallo di misura, pesata sull irradianza spettrale del sole alla superficie terrestre: r sol 2500 λ 280 = 2500 280 r I I sol,λ sol,λ dλ dλ Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 8/20

Misure di emissività termica Sono effettuate mediante un emissometro compatibile con lo standard ASTM C1371 Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/11/08 9/20

Materiali commerciali: migliori prodotti analizzati Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 10/20 14/11/08

Materiali sperimentali ad altissime prestazioni Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 11/20 14/11/08

Cool colors Un tetto bianco non è adatto ad ogni contesto Tuttavia, il colore dipende solo dallo spettro di riflessione nel visibile Si può ottenere un colore visibile simile ai colori tradizionali, ma un alta riflettanza nell infrarosso Radiazione solare Coating trasparente pigmentato Substrato ad alta riflettanza Materiale di supporto 1.00 Iλ/Iλ,max (irradianza spettrale normalizzata) 0.80 0.60 0.40 0.20 D UV 4.7% (<400 nm) V 42.8% (400-700 nm) NIR 52.5% (>700 nm) 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ (lunghezza d'onda) [nm] Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 12/20 14/11/08

Caratteristiche salienti: Monitoraggio energetico Acquisizione centralizzata via TCP/IP, in tempo reale (ogni 15 minuti), dei principali parametri di fabbisogno (gas naturale, elettricità) Punti di monitoraggio inizialmente limitati agli edifici più energivori, ma estendibili a tutto l Ateneo e a tutte le principali funzioni impiantistiche Gestione completamente informatizzata dei dati acquisiti e correlazione automatica ai parametri climatici, calendariali e contrattuali Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 13/20 14/11/08

Monitoraggio energetico Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 14/20 14/11/08

Monitoraggio energetico Via Vignolese 905 (Campus di Ingegneria) Consumi elettrici 2007 (condizionamento + illuminazione e altri servizi + calcolatori e altre attrezzature) Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 15/20 14/11/08

Monitoraggio energetico Via Vignolese 905 (Campus di Ingegneria) Consumi elettrici 2007 (condizionamento + illuminazione e altri servizi + calcolatori e altre attrezzature) Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 16/20 14/11/08

Simulazione dinamica dei sistemi edificio-impianto (TRNSYS, EnergyPlus, ASHRAE RTS) Simulazioni al calcolatore del comportamento dinamico del complesso edificio/impianto Calcoli eseguiti sfruttando dati meteo reali disponibili su base oraria Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 17/20 14/11/08

Fonti rinnovabili. Es.: Gassificatore a biomasse OBIETTIVI. Studio delle biomasse utilizzabili Modellazione ed ottimizzazione del processo di gassificazione Studio sul possibile impiego del syngas in celle a combustibile Analisi del sistema integrato gassificatore/celle a combustibile Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 18/20 14/11/08

Progetti, Contratti, Attività con Aziende Trasmittanze: Kerakoll Spa, Landini Spa, Isolant Srl Proprietà radiative (Cool Roofs): Renolit, Imper, Derbygum, Index, Polyglass-Mapei, Nord Bitumi, Senini, Basell, Bagattini, Basf Italia, Caramiche Ariostea, Gruppo Concorde, Politex, Ascot ceramiche, Ferrari BK, Tegola Canadese, Gardenia-Orchidea, Arcelo- Mittal, Soliani, subcontracting da altri laboratori Monitoraggio energetico: Policlinico di Modena Gassificatore a biomasse: En.Cor. (Energia Correggio) Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 19/20 14/11/08

E 2 CIT Università di Modena e Reggio Emilia DIMeC Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile E 2 CIT Centro di Innovazione Tecnologica per l Efficienza Energetica EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica GRAZIE PER L ATTENZIONE Prof. Ing. Paolo Tartarini - DIMeC, UNIMORE Bologna, 29/11/2010 del 20/20 14/11/08