Attualità UST. Ceto medio in Svizzera. 20 Situazione economica e sociale Neuchâtel, giugno 2014 della popolazione

Documenti analoghi
Redditi e spese delle economie domestiche in Svizzera

Sensibili differenze nei budget delle economie domestiche

Rapporto sulla situazione di vita delle classi di reddito medio 2013

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2016: la povertà in Svizzera. Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2015: la povertà in Svizzera. Il 7% della popolazione svizzera versa in condizioni di povertà reddituale nel 2015

In media circa 560 i franchi spesi dalle economie domestiche per il tempo libero e la cultura

La povertà in Svizzera dal 2007 al 2012: risultati della rilevazione sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

I redditi delle famiglie

I trasferimenti sociali riducono la povertà di oltre la metà

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili

Nel 2010 in Svizzera lavoratori erano poveri

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

La situazione economica delle persone attive e dei pensionati

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Prestazioni sociali legate al bisogno 2012: statistica finanziaria

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

Metodologia di rilevazione dei prezzi

Esempi concreti delle ripercussioni finanziarie per gli assicurati

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel dicembre e nel corso del 2008

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

La povertà relativa in Italia nel 2007

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2009 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2009

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 2 trimestre 2015

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Molto tempo e denaro investito per i figli. Famiglie in Svizzera. Embargo:

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita in Svizzera nel Le condizioni di vita in Svizzera restano tra le più favorevoli d'europa

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017

Deduzioni fiscali. Chi ne trae profitto?

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2005 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2005

SECO - Direzione del lavoro, Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione N. AVS Stato civile Professione Cassa di disoccupazione

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

Proprietari più soddisfatti della propria abitazione rispetto agli inquilini

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Cifre d affari del commercio al dettaglio in dicembre e nel corso del 2006

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%).

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2014

Entrate Tributarie Internazionali. Maggio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N In aumento gli orari di lavoro flessibili. Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2014

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione In dieci anni aumentate di 200'000 unità le economie domestiche proprietarie

Scheda sulla sicurezza alimentare

La povertà in Italia nel 2009

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

La previdenza professionale in Svizzera

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Stato al 1 gennaio 2013

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Numero 38 Aprile 2012

I genitori soli, famiglie biparentali e numero di figli

Povertà e deprivazione materiale dei bambini e adolescenti in Svizzera 2014

Entrate Tributarie Internazionali. Aprile Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Ottobre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel novembre 2006

Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia

La povertà relativa in Italia nel 2004

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Oltre l 80% delle imprese rimane attivo un anno dopo la creazione

Diminuzione dello 0,4 per cento dei salari reali, nonostante l aumento del 2 per cento dei salari nominali

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Stato al 1 gennaio 2012

EMERGENZA REDDITI E IPOTESI IRREALI

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Statistica Elementare

Statistiche in breve

Statistiche in breve

I redditi 2013 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti

Transcript:

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Attualità UST Embargo: 26.6.214, 9:15 2 Situazione economica e sociale Neuchâtel, giugno 214 della popolazione Ceto medio in Svizzera Quanto incidono le spese obbligatorie? Informazione: Caterina Modetta, Paul Röthlisberger, UST, Sezione Analisi sociali, tel. 58 463 64 21 E-mail: info.sozan@bfs.admin.ch Numero di ordinazione: 1272-112 Espace de l Europe CH-21 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

Non esistono prove statistiche che confermino l eccessiva pressione delle spese obbligatorie a carico delle classi di reddito medio. L aumento di tali spese è riconoscibile in tutte le fasce di reddito. Le teorie sulla continua crescita delle spese obbligatorie a carico della «classe media» sono spesso oggetto di discussione. Malgrado la questione venga ripresa frequentemente dai mezzi di comunicazione, esiste poco materiale statistico in materia. 1 La presente analisi descrive l evoluzione delle spese obbligatorie a carico della classe di reddito medio dal 1998 al 211. Secondo la definizione impiegata nella presente pubblicazione, nel 211 la classe di reddito medio era composta per esempio da persone che vivevano sole con un reddito mensile lordo compreso tra 3719 e 7968 franchi o da coppie con due figli minori di 14 anni con un reddito mensile lordo compreso tra 789 e 16 734 franchi (cfr. tabella T 1). Considerata la composizione eterogenea di questa classe di reddito 2, in alcune analisi si distingue tra una classe superiore e una inferiore. T 1 Importi limite per l attribuzione dei vari tipi di economia domestica alla classe di reddito media, 211 Reddito lordo dell economia domestica in franchi al mese (base: popolazione complessiva) Limite inferiore Limite superiore Grandezza d equivalenza dell economia domestica (cfr. glossario) Persone sole 3 719 7 968 1, Coppie 5 578 11 953 1,5 Coppie con 1 figlio 6 694 14 343 1,8 Coppie con 2 figli 7 89 16 734 2,1 Coppie con 3 figli 8 925 19 124 2,4 Famiglia monoparentale con 1 figlio 4 834 1 359 1,3 Famiglia monoparentale con 2 figli 5 95 12 75 1,6 Chi forma la «classe media»? Per il presente rapporto, nella classe media rientrano tutte le persone la cui economia domestica dispone di un reddito equivalente lordo compreso tra il 7% e il 15% della mediana (per le definizioni si veda il glossario). Le persone appartenenti a economie domestiche con un reddito inferiore al 7% della mediana sono considerate a reddito basso e quelle con un reddito superiore al 15% a reddito alto. Il limite tra la classe media inferiore e superiore è costituito dalla mediana. I limiti si riferiscono sempre al reddito mediano della popolazione di base considerata (es. economie domestiche composte da persone attive (cfr. glossario) oppure popolazione complessiva). Secondo l approccio scelto, nel 211 gli esponenti delle classi di reddito medio disponevano di un reddito equivalente lordo mensile compreso tra 3719 e 7968 franchi, con la mediana pari a 5312 franchi. Se si considerano solo le economie domestiche di persone attive, il margine di fluttuazione va da 3916 a 8391 franchi, con una mediana a 5594 franchi. Quindi la «classe media» rappresenta il 57,3% dell intera popolazione o il 58,5% delle economie domestiche di persone attive. Per ulteriori chiarimenti, cfr. UST 213, capitolo 1.2. Redditi prima e dopo i trasferimenti statali Nelle analisi sotto riportate, per reddito primario si intende il reddito prima dei trasferimenti statali (o disciplinati a livello statale) e per reddito disponibile si intende il reddito dopo tali trasferimenti. Inoltre il reddito lordo rappresenta un livello intermedio in questo processo di ridistribuzione nel quale, con le prestazioni sociali, si tiene già conto di una parte dei trasferimenti statali sul fronte delle entrate (cfr. glossario). Questo corrisponde all importo massimo percepito teoricamente da un economia domestica ogni mese. Ipotesi: tutti i figli minori di 14 anni Fonte: UST Indagine sul budget UST, Neuchâtel 214 delle economie domestiche (IBED) 1 L Ufficio federale di statistica ha pubblicato nel 213 un primo rapporto dedicato a questo tema (UST 213). 2 Cfr. UST 213a, pag. 7. 2

Sempre maggiore la ridistribuzione del reddito In una prima fase si considerano i redditi medi prima e dopo i trasferimenti delle classi di reddito interessate e il loro andamento. Per avere un idea globale della distribuzione si dovrebbero considerare anche le prestazioni pubbliche sul fronte del reddito, sotto forma di trasferimenti reali (prestazioni in natura dello Stato ricevute come ad es. prestazioni sanitarie o l utilizzo gratuito degli istituti d istruzione) e l utilizzo collettivo di beni comuni (come ad es. la difesa nazionale). Queste prestazioni non monetarie sono difficili da rilevare in modo empirico e non possono quindi rientrare nei calcoli. Questo aspetto va considerato nell interpretazione dei presenti risultati. Come illustrato nel G2, nel 211 il reddito primario equivalente medio è cresciuto fortemente in funzione dell aumentare della classe di reddito, mentre l incremento del reddito disponibile equivalente è stato leggermente più debole. Le differenze tra il reddito prima e dopo i trasferimenti crescono con l aumentare del reddito: per le classi di reddito inferiori si osserva una ridistribuzione essenzialmente sotto forma di prestazioni sociali e pensioni (AVS). Se le valutazioni si limitano alla popolazione che vive in economie domestiche di persone attive (G4), tutte le classi di reddito dopo la ridistribuzione statale si trovano in una posizione peggiore, ma anche in questo caso le differenze tra i redditi prima e dopo i trasferimenti crescono con l aumentare del reddito. Le imposte fluiscono in parte in prestazioni o beni pubblici (ad es. amministrazione generale, giustizia, polizia, difesa nazionale) di cui la popolazione beneficia sotto forma non monetaria e che non sono considerati nei presenti calcoli. Precisione delle stime Tutte le valutazioni effettuate in base a campioni comportano una certa imprecisione, perché per analizzare una caratteristica dell intera popolazione si ricorre solo a una parte di essa (il campione). Questo margine di errore può essere quantificato calcolando un intervallo di confidenza del 95%. Quanto più è ridotto, tanto più precisi saranno i risultati. L intervallo di confidenza è un intervallo di valori che contiene con grande probabilità (95%) il valore preciso della caratteristica della popolazione complessiva che si sta analizzando. In alternativa si utilizza il coefficiente di variazione, definito come il rapporto tra la deviazione standard stimata di un parametro e il suo valore stimato. Redditi medi prima e dopo i trasferimenti 1998, popolazione complessiva G 1 Redditi medi prima e dopo i trasferimenti 211, popolazione complessiva G 2 (< 7% della mediana) Media inferiore (> 7% fino a 1% della mediana) Media superiore (> 1% fino a 15% della mediana) (> 15% della mediana) (< 7% della mediana) Media inferiore (> 7% fino a 1% della mediana) Media superiore (> 1% fino a 15% della mediana) (> 15% della mediana) Reddito primario equivalente Reddito disponibile equivalente Il valore mediano per la suddivisione delle classi di reddito si riferisce alla distribuzione del reddito equivalente lordo nell insieme della popolazione. Reddito primario equivalente Reddito disponibile equivalente Il valore mediano per la suddivisione delle classi di reddito si riferisce alla distribuzione del reddito equivalente lordo nell insieme della popolazione. Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 3

Rispetto al 1998 (G1), tra la popolazione totale si nota soprattutto una crescita considerevole del reddito primario equivalente medio nelle fasce a reddito più elevato, che tuttavia non si ripercuote sul reddito disponibile equivalente. Dopo la ridistribuzione il reddito disponibile equivalente medio di queste fasce di reddito resta pressoché invariato (cfr. anche l andamento annuo nel grafico G5). La stessa tendenza si osserva anche tra la popolazione che vive in economie domestiche di persone attive (G 3). In altri termini, le fasce ad alto reddito hanno registrato la crescita di reddito maggiore nel periodo di osservazione ma hanno anche corrisposto più imposte. Nel ceto medio le differenze di reddito prima e dopo i trasferimenti sono invece relativamente ridotte dal 1998. Redditi medi prima e dopo i trasferimenti 1998, persone che vivono in economie domestiche di persone attive G 3 Redditi medi prima e dopo i trasferimenti 211, persone che vivono in economie domestiche di persone attive G 4 (< 7% della mediana) Media inferiore (> 7% fino a 1% della mediana) Media superiore (> 1% fino a 15% della mediana) (> 15% della mediana) (< 7% della mediana) Media inferiore (> 7% fino a 1% della mediana) Media superiore (> 1% fino a 15% della mediana) (> 15% della mediana) Reddito primario equivalente Reddito disponibile equivalente Il valore mediano per la suddivisione delle classi di reddito si riferisce alla distribuzione del reddito equivalente lordo fra le persone di economie domestiche composte da persone attive. Reddito primario equivalente Reddito disponibile equivalente Il valore mediano per la suddivisione delle classi di reddito si riferisce alla distribuzione del reddito equivalente lordo fra le persone di economie domestiche composte da persone attive. Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 Andamento dei redditi primari e disponibili equivalenti per fascia di reddito dal 1998 al 211, popolazione complessiva G 5 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 Reddito primario equivalente: classe di reddito basso Reddito disponibile equivalente: classe di reddito basso Reddito primario equivalente: classe di reddito medio Reddito disponibile equivalente: classe di reddito medio Reddito primario equivalente: classe di reddito alto Reddito disponibile equivalente: classe di reddito alto Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 4

Onere crescente delle spese obbligatorie in tutte le fasce di reddito L opinione pubblica lamenta spesso l onere crescente a carico delle classi di reddito medio comportato dalle imposte e dai contributi sociali da versare allo Stato. Tali spese sono definite come spese obbligatorie nel budget delle economie domestiche (cfr. glossario: reddito disponibile). Nel presente documento si verifica la veridicità di tali affermazioni, suddividendo le economie domestiche in tre classi: quelle a basso onere di spesa destinano meno del 2% del loro reddito lordo alle spese obbligatorie, quelle a medio tra il 2 3% e quelle a elevato onere oltre il 3%. Dal confronto tra queste categorie di onere in base al tipo di economia domestica, alla situazione abitativa e alla classe di reddito emerge la misura in cui le tre classi di reddito considerate risentono dell onere comportato dalle spese obbligatorie nel confronto trasversale e nel corso del tempo. Il grafico G6 mostra che la percentuale di persone che vivono in economie domestiche a basso onere di spesa, considerati tutti i tipi di economia domestica, è calata dal 26 al 17% tra il 1998 e il periodo 29 211. Allo stesso tempo, la quota di economie domestiche a elevato onere è cresciuta praticamente in tutte le classi, in media dal 25 al 28%. Quindi l onere comportato dalle spese obbligatorie è cresciuto in maniera diffusa. L incremento è stato maggiore nelle classi a reddito elevato, e in particolare tra le persone sole, le coppie con 2 o 3 figli e i proprietari di immobili. Nelle classi di reddito medio, la quota di economie domestiche a basso onere di spesa in effetti è inferiore alla media, tuttavia versano in una situazione migliore rispetto ai loro corrispondenti nelle classi di reddito elevato. La quota di persone con un onere intermedio è cresciuta in tutte le categorie considerate del ceto medio e, nel periodo considerato, è salita dal 49 al 55% sul totale della popolazione. L analisi condotta sulle sole economie domestiche di persone attive (G7) non ha prodotto risultati ulteriori, confermando le osservazioni già emerse. Sulla base di questi dati, per quanto riguarda le spese obbligatorie, non si può quindi parlare né di uno sgravio finanziario né di un onere eccessivo del ceto medio rispetto alle classi a reddito elevato. Onere delle spese obbligatorie per tipo di economia domestica* e situazione abitativa nonché classi di reddito, 1998 e 29 211 (campioni riuniti), popolazione complessiva G 6 1998 25,9 49,2 25, Popolazione complessiva 29 211 17, 54,9 28,1 64, 2,9 (15,1) 39,5 36,4 24,1 (23,2) (45,) (31,8) (17,1) 58,2 24,7 24,4 44,5 31,1 39,8 4,4 19,8 31,5 44,3 24,2 27,9 45,5 26,5 (14,2) 56,5 29,3 18,1 65,2 16,6 24,3 54,6 21,1 23,8 53,4 22,9 Classe media, 1 figlio**, 2 3 figli Locatario, 1 figlio**, 2 3 figli Locatario 43,4 36,3 2,3 2, 46, 34, (17,2) 56,9 (25,9) (12,6) 63,9 (23,5) 16,2 5,2 33,6 29, 51,5 19,5 22,4 5,5 27,1 18,6 54,4 27, (1,1) 6,9 29,1 14,1 66,6 19,3 16,1 59,2 24,7 17,2 57,9 24,9 17,3 44,3 38,3 17,3 46,9 35,8 (22,8) (38,8) (38,4) (33,4) (36,) (3,6) 2,8 42,8 36,4 21, 45,7 33,3 % 2% 4% 6% 8% 1% (9,9) (9,3) 4,8 52, 49,3 38,7, 1 figlio** (5,9) 52,7 (41,4), 2 3 figli (8,2) (7,9) (39,5) 45,7 52,3 46,4 Locatario (11,8) 51,5 36,7 % 2% 4% 6% 8% 1% basso (< 2%) medio (2 3%) alto (> 3% del reddito lordo) * Persone in un'economia domestica che presenta queste caratteristiche ** Figli di meno di 18 anni o meno di 25 anni e in formazione Per via degli arrotondamenti, il valore sommato potrebbe discostarsi leggermente dal 1% (Tra parentesi): valore con forte dispersione: coefficiente di variazione > 1% Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 5

Onere delle spese obbligatorie per tipo di economia domestica* e situazione abitativa nonché classi di reddito, 1998 e 29 211 (campioni riuniti), economie domestiche di persone attive G 7 1998 21,9 52, 26,1 Popolazione complessiva 29 211 14,4 56,8 28,8 57,5 (25,5) (17,) (29,4) (32,2) (38,4) (18,5) 5,7 (3,9) (16,6) 59,5 23,8 (19,2) 47,8 33, 31,1 47,3 21,6, 1 figlio**, 2 3 figli Locatario 4, 34,9 (25,1) (19,6) (4,4) (4,) (15,5) 55,3 (29,2) (13,) 65,8 (21,2) (16,5) 55,3 28,2 21,7 56,7 21,6 24, 49,3 26,6 17,1 5,9 32, (14,3) 56, 29,7 18,6 64,7 16,8 21,6 57,2 21,2 19,6 55,5 24,8 Classe media, 1 figlio**, 2 3 figli Locatario 15,6 54,1 3,3 12,8 56,4 3,8 (1,) 61,3 28,7 13,5 65,4 21,1 13,4 6,7 25,9 14,4 59,2 26,4 (15,1) 44,8 4,1 16,5 47,5 35,9 (21,9) (36,8) (41,2) (33,) (37,5) (29,5) 2,5 42,8 36,7 2, 46,3 33,7 % 2% 4% 6% 8% 1% (7,7) 4,4 51,9 (9,9) 52,4 37,7, 1 figlio** (5,6) 51,1 (43,3), 2 3 figli (9,9) (7,7) (37,4) 44,5 52,7 47,8 Locatario (12,4) 51,2 36,5 % 2% 4% 6% 8% 1% basso (< 2%) medio (2 3%) alto (> 3% del reddito lordo) * Persone in un economia domestica che presenta queste caratteristiche ** Figli di meno di 18 anni o meno di 25 anni e in formazione Per via degli arrotondamenti, il valore sommato potrebbe discostarsi leggermente dal 1% (Tra parentesi): valore con forte dispersione: coefficiente di variazione > 1% Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST, Neuchâtel 214 Conclusione: i risultati smentiscono lo svantaggio finanziario del ceto medio Le analisi smentiscono le ipotesi e i timori di un eccessivo onere delle spese obbligatorie a carico del ceto medio. Dal confronto tra il reddito primario e quello disponibile, infatti, emerge che la ridistribuzione statale è funzionale al suo scopo: riduce notevolmente i redditi elevati e sostiene quelli deboli, mentre quelli intermedi ne risultano meno influenzati. L effetto della ridistribuzione si è particolarmente accentuato tra il 1998 e il periodo 29 211. Anche analisi più approfondite sull onere rappresentato dalle spese obbligatorie sul budget delle economie domestiche confermano che il ceto medio non è colpito da alcuno svantaggio finanziario. Se è vero che l onere è aumentato molto dal 1998, è altrettanto vero che l incremento è stato meno marcato rispetto alle classi di reddito elevato, che hanno registrato anche la crescita del reddito maggiore nel periodo considerato. La percentuale di persone soggette a un onere intermedio, inoltre, è cresciuta in tutte le classi considerate nel periodo 29 211 rispetto al 1998. Non si può, dunque, decretare un sovraccarico del ceto medio. 6

Glossario Economie domestiche di persone attive: le economie domestiche sono suddivise, in base alle caratteristiche della persona di riferimento, in economie domestiche di persone attive o di pensionati. La persona di riferimento rappresenta il membro dell economia domestica che, nell indagine sul budget delle economie domestiche, contribuisce maggiormente al reddito complessivo dell economia domestica e quindi ne determina maggiormente le condizioni di vita. Sono considerate economie domestiche di pensionati quelle la cui persona di riferimento percepisce una rendita AVS, AI o una pensione anticipata e non esercita un attività lucrativa. Tutte le altre economie domestiche rientrano nella categoria delle economie domestiche attive (comprese le persone di riferimento in formazione). Mediana: la mediana suddivide in due metà uguali i valori di osservazione ordinati in base all ordine di grandezza. La prima parte presenta valori inferiori alla mediana, l altra superiori. Reddito disponibile: il reddito disponibile si ottiene sottraendo le spese obbligatorie dal reddito lordo. Per spese obbligatorie si intendono i contributi alle assicurazioni sociali (contributi AVS/AI, previdenza professionale ecc.), le imposte dirette, i premi della cassa malati (assicurazione di base) e i trasferimenti regolari verso altre economie domestiche (p. es. alimenti). Reddito equivalente: il reddito equivalente è calcolato a partire dal reddito dell economia domestica. Nel calcolo considera la grandezza dell economia domestica tramite la sua «scala d equivalenza». Per tenere conto dell effetto della scala (una famiglia di quattro persone non deve spendere il quadruplo di una persona singola per avere lo stesso tenore di vita), le persone vengono ponderate con i seguenti fattori: 1, la persona più anziana,,5 le persone di età superiore o uguale ai 14 anni e,3 ogni bambino al di sotto di 14 anni (valori secondo la nuova scala d equivalenza dell OCSE). La «grandezza d equivalenza» dell economia domestica è data dalla somma di queste ponderazioni. Questo consente di mettere meglio a confronto i redditi di persone viventi in economie domestiche di dimensioni diverse. Le analisi sono effettuate a livello delle singole persone e non delle economiche domestiche. Reddito lordo dell economia domestica: il reddito lordo dell economia domestica rappresenta la somma complessiva dei redditi di tutti i membri dell economia domestica. Vi fanno parte i salari e altri redditi da lavoro (incluse indennità annuali e prestazioni in natura), rendite (di AVS, AI e casse pensioni), prestazioni sociali, interessi, dividendi e altri redditi patrimoniali nonché trasferimenti da altre economie domestiche. Questi ultimi comprendono, oltre ai trasferimenti di liquidità, anche le prestazioni in natura. Reddito primario: nell indagine sul budget delle economie domestiche, il reddito primario è definito come la somma dei redditi da lavoro di tutti i membri di un economia domestica (inclusi i contributi alle assicurazioni sociali dei lavoratori, ma non quelli dei datori di lavoro), i rispettivi redditi patrimoniali e quelli derivanti dagli affitti. In altre parole, il reddito primario è dato dal reddito lordo dell economia domestica meno i trasferimenti (rendite, prestazioni sociali e versamenti pecuniari di altre economie domestiche). Fonti di dati e campioni Le analisi si basano sui dati dell indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) dell UST, svolta nella forma attuale dal 1998 (dal 2 a scadenza annuale con un campione ridotto). Tale indagine rileva dati dettagliati sui redditi e le spese delle economie domestiche. Dato che le dimensioni del campione annuale dell IBED (che nel 211, ad es., era composto da 387 economie domestiche) non permettono di effettuare analisi approfondite sui piccoli gruppi di popolazione, a partire dal 2 per alcune analisi si sono riuniti tre anni consecutivi in modo che il campione fosse più grande e quindi la qualità dei risultati potesse essere superiore. Il campione del 1998 era tre volte più grande di quelli degli anni successivi per cui non è stato unito ad altri campioni. Da questa fusione si sono ottenuti per il momento cinque campioni con ciascuno 9 11 economie domestiche analizzabili: l IBED 1998, l IBED 2 22, l IBED 23 25, l IBED 26 28 e l IBED 29 211. Per maggiori dettagli sulla rilevazione si rimanda al portale Statistica svizzera dell UST: www.ibed.bfs.admin.ch Ulteriori informazioni dell UST (disponibili in francese e tedesco) Portale Statistica svizzera www.statistica.admin.ch Temi Situazione economica e sociale della popolazione Tenore di vita, situazione sociale e povertà Analisi, rapporti Il ceto medio Pubblicazioni Regard sur la classe moyenne. Evolution des groupes à revenus moyens de 1998 à 29 (in francese e tedesco). UST, Neuchâtel 213a. Il ceto medio in Svizzera: Quota stabile dal 1998. UST, Neuchâtel 213b. 7