PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA

PIANO DI LAVORO

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Protocollo dei saperi imprescindibili

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

II BIENNIO Strumento I TROMBA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

PIANOFORTE I I biennio

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

CLASSI I COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI

TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTO/QUALITA DELLA PRESTAZIONE MUSICALE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

II BIENNIO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: VIOLONCELLO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

II BIENNIO CANTO I Strumento

Scuola di Pianoforte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tommaso Castiglioni Esecuzione e interpretazione per strumenti a percussione

VIOLONCELLO I I biennio

PERIODO: I. DISCIPLINA: Pianoforte. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Competenze europee. Fonti di legittimazione

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

1 periodo (1 e 2 anno)

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI

MATERIA Modulo 1...Cantiamo e suoniamo i grandi... Contenuti Obiettivi Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ORGANO Piano di studi Frep Avanzato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I LIVELLO DI COMPETENZA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018 /2019 PROF. FEDERICA MARCHIONNI CLASSE 3AM PIERAVANTI GAIA MATERIA PIANOFORTE ( primo strumento) Finalità Consolidamento delle capacità di ascolto di sé e degli altri dimostrando disponibilità instaurando un corretto rapporto con compagni, docenti e non docenti Consolidamento delle capacità di attenzione, concentrazione e partecipazione attiva al lavoro del singolo prendendo coscienza delle proprie capacità, potenzialità, interessi ed eventuali limiti Consolidamento di una conoscenza di sé e nel modo di rapportarsi all interno del gruppo e al sociale nel rispetto dei diversi punti di vista e delle regole ( impegno nello studio, rispetto delle scadenze e delle consegne) Consolidamento di un proprio metodo di studio efficace per favorire un apprendimento consapevole applicando regole e tecniche precedentemente apprese in contesti nuovi mettendo in atto momenti di autovalutazione in merito al rapporto tra impegno, strategia e risultati conseguiti Obiettivi Contenuti Buona dimestichezza nell uso dei sistemi di notazione affiancata a una graduale familiarità con le nozioni morfologiche Acquisizione e miglioramento di un proprio metodo di studio efficace dimostrando un discreto livello di consapevolezza dell organizzazione dell attività senso motoria, del controllo del proprio stato emotivo durante situazioni performative e di consapevolezza interpretativa Consapevolezza e capacità esecutive di composizioni appartenenti ad epoche, generi, stili e tradizioni diversi supportati da semplici procedimenti analitici e mnemonici Ripasso delle scale maggiori e minori (moto retto e contrario) su quattro ottave, scale per terze a quattro ottave, arpeggi a 4 ottave Studi e tecnica: studi tratti dai volumi Czerny 849, 299, 740, Heller op 46, Pozzoli Studi a moto rapido o studi di media difficoltà, Liszt op 1 o altri di pari difficoltà, Hanon Brani polifonici, composizioni tratte da suite francesi o inglesi, Invenzioni a 3 voci Sonata classica (almeno un movimento) Importanti composizioni dal repertorio romantico al contemporaneo Brani per pianoforte a 4 mani o formazioni da camera Metodologie Lezione individuale, frontale e partecipata

Apprendimento per problem solving, ricerca e scoperta Approccio metacognitivo (autovalutazione e miglioramento, consapevolezza) Utilizzo di metodologie individualizzate e personalizzate volte a valorizzare stili e modalità affettive e cognitive individuali proponendo un repertorio che tenga conto anche degli interessi e della motivazione dello studente Strumenti (Materiali Attrezzature Attività Extracurricolari) Libri di repertorio /fotocopie Ascolti di esecuzioni dal vivo e/o di grandi interpreti tramite cd o canale YouTube Utilizzo del tablet dell'insegnante, del computer presente in aula e di altri dispositivi per la condivisione e per la registrazione di materiali didattici Partecipazione a concorsi musicali, concerti, pomeriggi musicali, attività musicali proposte dalla scuola o offerte dal territorio Laboratori riguardanti la musica d'insieme Situazione di Partenza (valutazione in ingresso) Considerato che la classe terza è impegnata nel viaggio di istruzione in Grecia programmato dal 21 al 29 settembre, l inizio delle lezioni di strumento, che per le altre classi è avvenuto in data 24 settembre, per la classe terza avverrà la settimana successiva Verifiche e Valutazione Verifiche pratiche (il lavoro in classe e a casa, lo studio, la partecipazione, l'impegno e la qualità dell'apprendimento vengono osservati e valutati in itinere) Esecuzioni in classe e pubbliche (saggi, concorsi, concerti a scuola e in occasioni offerte dal territorio) La valutazione sarà effettuata sulla base delle griglie specifiche stilate dai membri del dipartimento di musica, allegate alla presente programmazione RISULTATI ATTESI

A Programma Svolto Scale maggiori e minori per moto retto, contrario e terze su quattro ottave, arpeggi; almeno 2 studi; almeno 2 composizioni polifoniche includendo almeno un invenzione a 3 voci, almeno un tempo di Sonata; un brano del XIX o XX secolo Competenze a livello medio Utilizzare consapevolmente abilità tecnico-interpretative per poter rendere l'esecuzione musicale ed espressiva valorizzando gli elementi del linguaggio musicale Raggiungere un discreto equilibrio psico-fisico durante l esecuzione instaurando un rapporto positivo con lo strumento Individuare aspetti strutturali del brano per favorirne la memorizzazione Perfezionare un metodo di studio che permetta di interiorizzare e affrontare brani adeguati alle proprie capacità e potenzialità C Comportamenti Partecipare attivamente alle lezioni individuali e a quelle in piccoli gruppi di musica d'insieme contribuendo a creare un ambiente stimolante e costruttivo Rispettare i propri limiti, imparare a conoscere i propri tempi e sulla base di ciò formarsi una propria metodologia di studio Utilizzare il linguaggio appropriato e specifico della propria disciplina, sia in fase di studio che di esecuzione Rispettare tempi e cadenze CLASSE 3AM URBANI COSTANZA MATERIA PIANOFORTE ( primo strumento) Finalità Consolidamento delle capacità di ascolto di sé e degli altri dimostrando disponibilità instaurando un corretto rapporto con compagni, docenti e non docenti Consolidamento delle capacità di attenzione, concentrazione e partecipazione attiva al lavoro del singolo prendendo coscienza delle proprie capacità, potenzialità, interessi ed eventuali limiti Consolidamento di una conoscenza di sé e nel modo di rapportarsi all interno del gruppo e al sociale nel rispetto dei diversi punti di vista e delle regole ( impegno nello studio, rispetto delle scadenze e delle consegne) Consolidamento di un proprio metodo di studio efficace per favorire un apprendimento consapevole applicando regole e tecniche precedentemente apprese in contesti nuovi mettendo in atto momenti di autovalutazione in merito al rapporto tra impegno, strategia e risultati conseguiti

Obiettivi Buona dimestichezza nell uso dei sistemi di notazione affiancata a una graduale familiarità con le nozioni morfologiche Acquisizione e miglioramento di un proprio metodo di studio efficace dimostrando un discreto livello di consapevolezza dell organizzazione dell attività senso motoria, del controllo del proprio stato emotivo durante situazioni performative e di consapevolezza interpretativa Consapevolezza e capacità esecutive di composizioni appartenenti ad epoche, generi, stili e tradizioni diversi supportati da semplici procedimenti analitici e mnemonici Contenuti Ripasso delle scale maggiori e minori (moto retto e contrario) su quattro ottave, scale per terze a quattro ottave, arpeggi a 4 ottave Studi e tecnica: studi tratti dai volumi Czerny 849, 299, 740, Heller op 46, Pozzoli Studi a moto rapido o studi di media difficoltà, Liszt op 1 o altri di pari difficoltà, Hanon Brani polifonici, composizioni tratte da suite francesi o inglesi, Invenzioni a 3 voci Sonata classica (almeno un movimento) Importanti composizioni dal repertorio romantico al contemporaneo Brani per pianoforte a 4 mani o formazioni da camera Metodologie Lezione individuale, frontale e partecipata Apprendimento per problem solving, ricerca e scoperta Approccio metacognitivo (autovalutazione e miglioramento, consapevolezza) Utilizzo di metodologie individualizzate e personalizzate volte a valorizzare stili e modalità affettive e cognitive individuali proponendo un repertorio che tenga conto anche degli interessi e della motivazione dello studente Strumenti (Materiali Attrezzature Attività Extracurricolari) Libri di repertorio /fotocopie Ascolti di esecuzioni dal vivo e/o di grandi interpreti tramite cd o canale YouTube Utilizzo del tablet dell'insegnante, del computer presente in aula e di altri dispositivi per la condivisione e per la registrazione di materiali didattici Partecipazione a concorsi musicali, concerti, pomeriggi musicali, attività musicali proposte dalla scuola o offerte dal territorio Laboratori riguardanti la musica d'insieme

Situazione di Partenza (valutazione in ingresso) Considerato che la classe terza è impegnata nel viaggio di istruzione in Grecia programmato dal 21 al 29 settembre, l inizio delle lezioni di strumento, che per le altre classi è avvenuto in data 24 settembre, per la classe terza avverrà la settimana successiva Verifiche e Valutazione Verifiche pratiche (il lavoro in classe e a casa, lo studio, la partecipazione, l'impegno e la qualità dell'apprendimento vengono osservati e valutati in itinere) Esecuzioni in classe e pubbliche (saggi, concorsi, concerti a scuola e in occasioni offerte dal territorio), La valutazione sarà effettuata sulla base delle griglie specifiche stilate dai membri del dipartimento di musica, allegate alla presente programmazione RISULTATI ATTESI A Programma svolto Scale maggiori e minori per moto retto, contrario e terze su quattro ottave; almeno 2 studi; almeno 2 composizioni polifoniche includendo almeno un invenzione a 3 voci, almeno un tempo di Sonata; un brano del XIX o XX secolo Competenze a livello medio Utilizzare consapevolmente abilità tecnico-interpretative per poter rendere l'esecuzione musicale ed espressiva valorizzando gli elementi del linguaggio musicale Raggiungere un discreto equilibrio psico-fisico durante l esecuzione instaurando un rapporto positivo con lo strumento Individuare aspetti strutturali del brano per favorirne la memorizzazione Perfezionare un metodo di studio che permetta di interiorizzare e affrontare brani adeguati alle proprie capacità e potenzialità C Comportamenti Partecipare attivamente alle lezioni individuali e a quelle in piccoli gruppi di musica d'insieme contribuendo a creare un ambiente stimolante e costruttivo

Rispettare i propri limiti, imparare a conoscere i propri tempi e sulla base di ciò formarsi una propria metodologia di studio Utilizzare il linguaggio appropriato e specifico della propria disciplina, sia in fase di studio che di esecuzione Rispettare tempi e cadenze IN ALLEGATO: 1) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE TRIENNIO VOTO ESECUZIONE INTERPRETAZIONE 1/2 - LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono frammentarie. Sono presenti numerosi e gravi errori ritmico/melodici, di lettura (e/o di Lo studente non riesce a completare l esecuzione L impegno è stato assente e il metodo di studio inefficace. 3 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono frammentarie e mancano di scioltezza e abilità tecniche. Sono presenti numerosi e gravi errori ritmico/melodici (e/o di - L interpretazione è praticamente assente e non valutabile. - Mancano elementi interpretativi, assenti la dinamica e l agogica 4 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono nel complesso frammentarie ed evidenziano notevoli difficoltà nell organizzazione di un metodo di studio adeguato. -Sono presenti gravi errori ritmico/melodici (e/o di 5 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE risentono a tratti di errori, ritmico/melodici (e/o di -Gestisce la prestazione in maniera alterna, risultato di un metodo di studio poco efficace. 6 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono sostanzialmente corrette, seppur con qualche imprecisione di carattere ritmico/melodica (e/o di -Gestisce la prestazione in modo accettabile ed adeguato alla difficoltà tecniche riuscendo a produrre esiti musicali di senso compiuto e mostrando una progressione negli apprendimenti sufficiente. 7 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono nel complesso discrete. - Mancano elementi interpretativi. Sono appena accennati elementi di dinamica e agogica, ma il fraseggio è assente. -L interpretazione è carente. -Applica le variazioni dinamiche e agogiche in modo poco pertinente. -L interpretazione è presente anche se non ancora consolidata. -Le indicazioni di dinamica ed agogica sono sufficientemente rispettate. L interpretazione è presente.

-Gestisce la prestazione con una certa sicurezza, sebbene guidato. Il metodo di studio è in fase di consolidamento. 8 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono nel complesso buone. Non sono presenti imperfezioni di carattere ritmico/melodico (e/o di Gestisce la prestazione con una certa sicurezza mostrando una regolare progressione negli apprendimenti. LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE 9 sono ottime, -L esecuzione è precisa nel suo aspetto ritmico e melodico (e/o di. Gestisce la prestazione con sicurezza. 10 LETTURA,MEMORIZZAZIONE ed ESECUZIONE sono ottime, -L esecuzione è impeccabile Gestisce la prestazione con padronanza e personalità. -Le applicazioni di dinamica ed agogica sono sostanzialmente corrette. L interpretazione risulta abbastanza matura e consapevole nell uso del fraseggio e nel rispetto delle indicazioni dinamiche e agogiche Segue l idea interpretativa con coerenza e personalità, utilizzando fraseggi chiari, ben delineati e cura del suono. Evidenzia una spiccata maturità interpretativa che denota coerenza nello stile, personalità musicale e ottima cura del suono. Perugia, li 01-10-2018 Firma Federica Marchionni