L equilibrio dei poteri nel prossimo

Documenti analoghi
UE all indomani del voto: risultati e impatto. (Webinar - 18 giugno 2019)

COME si vota e COSA si vota

La sfida populista e gli scenari per il nuovo Parlamento europeo. Nicolò Conti. Mantova, 17 Maggio 2019

IL PARLAMENTO EUROPEO E LE ELEZIONI DEL 2019

Elezioni europee 26 maggio. Premessa. Istruzioni per l uso. Previsioni elettorali.

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Cosa sono i partiti europei. Ecco per chi abbiamo votato

Brevi note sull Unione europea

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Sempre più decisivi Alde e centristi

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

i dossier CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI Programmi elettorali a confronto Paesi Bassi e Belgio

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Verso le Elezioni europee 2019

ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO

Benvenuti al Parlamento europeo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

Il difficile rebus della formazione del governo

I SONDAGGI SPIAZZANO IL PD MAGGIORANZA AL CENTRODESTRA

L incontro tra Emmanuel Macron e Pedro Sanchéz per discutere delle future cariche europee (27 maggio)

VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche?

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA

Le parole dei leader : un analisi dei temi trattati dai leader di partito italiani durante la campagna per le elezioni Europee 2019

CITTADINI EUROPEI O NAZIONALISTI?

Elezioni europee 2019 Seconda simulazione sulla ripartizione dei seggi

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

Twitter come mercato comunicativo. Strategie di comunicazione online tra elettorato e politici italiani in vista delle elezioni al Parlamento europeo

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

Luci ed ombre del quadro economico italiano

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente)

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

SONDAGGIO SUL CLIMA D OPINIONE, LA VALUTAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE E GLI ORIENTAMENTI DI VOTO

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

BREXIT- NO DEAL? Andrea Montanino Centro Studi Confindustria. Capo economista Confindustria

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA a cura di Renato Brunetta

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

INDICE. Premessa 1. La partecipazione 2. I risultati 3. La geografia del voto

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Quanto vale la minaccia del voto anticipato?

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Nanotecnologie. Marcello Accorsi Delegazione di FEDERCHIMICA presso l Unione l Tel

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Non basta dire programma, programma per salvarsi l anima. Almeno quella elettorale.

2) Il 15 luglio Juncker è stato eletto da una maggioranza dei membri del Parlamento europeo con 422 voti a favore.

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Verso le elezioni europee, un quadro introduttivo

POPULISMO ITALIANO SULL ONDA DI UNO TSUNAMI EUROPEO MANCATO INSPIRING RESEARCH

Confronto diretto tra settori industriali

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

PARLAMENTO.

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

A cura di Nicola Esposito, Marina Oteri e Francesco Belloni

SENATO DELLA REPUBBLICA

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

Da Ventotene ai sovranismi

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

SONDAGGI A CONFRONTO AGGIORNATI AL 21 MAGGIO 2013

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio

Transcript:

L equilibrio dei poteri nel prossimo Parlamento europeo e il suo impatto sull orientamento e la velocità delle principali politiche dell UE Marzo 2019

L equilibrio dei poteri nel prossimo Parlamento europeo e il suo impatto sull orientamento e la velocità delle principali politiche dell UE Edito da Cattaneo Zanetto & Co., in collaborazione con VoteWatch Europe 18 marzo 2019 2

INDICE Il nuovo equilibrio di potere nel Parlamento europeo 4 La delegazione italiana al Parlamento europeo dopo le eleizoni 5 L impatto politico delle elezioni del Parlamento europeo 7 Conclusioni 10 3 CC-BY-NC-ND 2.0 by Diamond Geezer (Flickr)

Il nuovo equilibrio di potere nel Parlamento europeo La composizione del prossimo Parlamento europeo (PE) sarà molto diversa da quella attuale. In primo luogo, diminuirà il numero di seggi totali dopo la Brexit (da 751 a 705). La ridistribuzione parziale dei seggi britannici andrà principalmente a beneficio del gruppo di paesi mediterranei dell Europa sud-occidentale (Francia, Spagna e Italia), attualmente sottorappresentati nell istituzione. Dopo l uscita del Regno Unito, la delegazione italiana otterrà 3 seggi supplementari (da 73 a 76 eurodeputati). Questa eventualità è basata sull ipotesi di uscita del Regno Unito entro il 29 marzo o, al più tardi, entro il 30 giugno. Dati i più recenti sviluppi, qualora il Regno Unito dovesse richiedere un estensione più lunga, e la richiesta venisse accolta dal Consiglio europeo, sarebbe tenuto a partecipare alle elezioni. In questo caso, la redistribuzione dei seggi non sarebbe attuata e la composizione del Parlamento rimarrebbe invariata rispetto ad oggi. Inoltre, il prossimo PE rifletterà i cambiamenti socio-politici che si sono verificati negli ultimi cinque anni. La tendenza alla crescente frammentazione politica e l aumento del nazionalismo di destra porteranno ad un nuovo equilibrio di potere in seno al Parlamento europeo. Secondo le attuali proiezioni, il PPE (Partito Popolare Europeo) e l S&D (Gruppo dell Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici) non saranno in grado di detenere una maggioranza combinata di seggi per la prima volta da quando il PE viene eletto direttamente dai cittadini degli Stati membri. Si prevede che le due grandi famiglie politiche tradizionali europee perderanno complessivamente più di 100 seggi. Il declino dei due gruppi più grandi porterà quindi ad un ulteriore aumento della frammentazione politica del Parlamento europeo, che renderà più difficile la formazione di coalizioni per l approvazione di leggi. A trarre maggior vantaggio dalle elezioni Le proiezioni del Parlamento europeo 2014 2019 Fonte: Parlamento europeo 4

5 saranno probabilmente i nazionalisti di estrema destra (nonostante la perdita dei deputati britannici) e le forze centriste che gravitano attorno al gruppo ALDE, come gli spagnoli di Ciudadanos e i francesi de La République En Marche di Macron. Il ruolo influente dell ALDE all interno del PE, infatti, sarà ulteriormente rafforzato, dato che i due gruppi più grandi (PPE e S&D) dovranno prevedere dopo le elezioni un alleanza con i centristi per ottenere la maggioranza dei seggi parlamentari. Per quanto riguarda l agenda politica della nuova Commissione europea, ci si aspetta che il tema dell immigrazione sarà molto presente a causa delle pressioni politiche delle forze di destra, mentre non è ancora prevedibile il peso che verrà accordato all agenda relativa a clima ed energia, tematica particolarmente sensibile per le forze di centrosinistra. La regolamentazione relativa al settore del digitale dovrebbe rimanere una priorità assoluta anche per la prossima Commissione, poiché il Legislatore europeo dovrà recuperare il ritardo rispetto ai più recenti sviluppi tecnologici e sociali. Infine, la conclusione del ciclo economico espansivo riporterà alla ribalta le issue legate alla governance economica della zona euro e i policy-makers dovranno continuare a concentrarsi sulla competitività globale dell economia dell UE, in particolare su commercio internazionale e concorrenza. La delegazione italiana al Parlamento europeo dopo le elezioni Le proiezioni attuali prevedono forti perdite in termini di seggi per i partiti italiani, che siedono all interno dei due maggiori gruppi politici, PPE e S&D. Tuttavia, poiché anche questi due gruppi europei si ridimensioneranno, la rappresentanza dei deputati italiani nei due gruppi non peggiorerà in modo significativo. Secondo i sondaggi attuali, il Partito Democratico potrebbe contare ancora sul maggior numero di deputati all interno del gruppo S&D, anche se il livello d influenza di cui il partito ha goduto dopo la sua vittoriosa performance nel 2014 sarà ridotto. Il peso italiano nel PE è limitato anche dalla mancanza di eurodeputati italiani all interno del gruppo ALDE. Solo Più Europa, che è entrata ufficialmente nel partito ALDE lo scorso febbraio, potrebbe riuscire a superare la soglia di sbarramento, anche se potrebbe subire contraccolpi dalla recente decisione di non allearsi con il Partito Democratico. Tuttavia, i Verdi italiani e il nuovo partito di ispirazione civica ed ecologista Italia in Comune - che presto presenteranno un simbolo unico per le elezioni europee - sono disposti ad includere nel progetto Più Europa, che non ha ancora preso posizione in merito. I tre partiti insieme potrebbero così aumentare le loro chance di raggiungere la soglia del 4%. Per quanto concerne i conservatori europei (ECR), due eurodeputati di Fratelli d Italia sono recentemente entrati a far parte del gruppo ECR, che conta quindi quattro MEPs italiani: questo numero dovrebbe rimanere costante. CC-BY-NC-SA Presidenza del Consiglio dei Ministri Con riferimento al Movimento 5 Stelle (M5S), non è ancora chiaro se la sua nuo-

va alleanza europea riuscirà a soddisfare i requisiti formali per la costituzione di gruppi politici in seno all Assemblea (minimo 25 deputati in rappresentanza di almeno 7 Stati membri). Finora, i quattro alleati di Luigi di Maio sono Zivi Zid, (partito politico populista croato), Liike Nyt, (movimento politico liberale finlandese), Akkel, (partito agrario greco), e Kukiz 15, movimento politico polacco anti-establishment e di estrema destra. Nonostante l incertezza sulla loro appartenenza al Gruppo, ci si aspetta che il M5S continui a fornire un importante contributo alla definizione di politiche sostenute dai Gruppi di sinistra (come i temi ambientali e il dibattito sulle libertà civili). Secondo i calcoli di VoteWatch Europe, gli eurodeputati del M5S hanno votato più frequentemente in linea con l estrema sinistra GUE/NGL, seguiti dal gruppo Verts/ALE, mentre raramente si sono trovati d accordo con le posizioni dei nazionalisti di destra di ECR e EFDD. Il principale vincitore delle elezioni del Parlamento europeo in Italia sarà probabilmente la Lega di Matteo Salvini, che si prevede sarà il secondo partito più grande del Parlamento europeo nel suo complesso. La sfida chiave per la Lega sarà quella di rompere il cordone sanitario che circonda il Approfondimento suo attuale gruppo, l Europa - delle Titolo Nazioni e della Libertà (ENF). Secondo i calcoli di VoteWatch Europe, il tasso di successo degli emendamenti presentati dal gruppo ENF al PE è dello 0%, il che dimostra chiaramente l isolamento di questa famiglia politica. La Lega dovrà stabilire una cooperazione più forte con forze politiche moderate, come i conservatori dell ECR e la fazione di destra all interno del PPE, per non rimanere in disparte nel PE. In merito poi ai futuri scenari post-elezioni, sembra molto probabile la creazione di una piattaforma sovranista formata dai partiti della destra europea, che potrebbe attestarsi come il secondo raggruppamento dopo il Partito Popolare Europeo (PPE). L asse euroscettico mira ad incidere non solo negli equilibri della maggioranza in Parlamento, ma anche nelle altre istituzioni dell Unione europea, in Consiglio e in Commissione. Il nucleo forte di questo asse sarà la Lega di Salvini con il leader italiano come federatore del soggetto sovranista europeo. Farà parte del gruppo anche Marine Le Pen, alleata storica, gli austriaci di Fpo, il partito della Libertà, i tedeschi di Afd, alternativa per la Germania, e i polacchi del Pis di Kaczynski. Andamento dei partiti politici italiani alle elezioni del PE (2014 vs. 2019) Fonte: Parlamento Europeo 6

FOCUS - L impatto politico delle elezioni del Parlamento europeo I cambiamenti politici in seno al PE porteranno anche a variazioni significative nell equilibrio di potere, tra i diversi orientamenti politici che emergeranno dal voto. Le proiezioni elettorali per il prossimo PE sono state incrociate e con i dati di voto forniti da VoteWatch Europe per valutare l impatto politico delle prossime elezioni. In particolare, sono stati analizzati alcuni temi di spicco: politica commerciale - unico settore di competenza esclusiva dell Unione europea - le politiche nel settore bancario e la proprietà intellettuale nel settore farmaceutico. Il sostegno alle politiche protezionistiche è destinato ad aumentare L Unione Europea è il primo esportatore al mondo manufatturiero e di servizi ed è anche il più grande mercato di importazione per oltre 100 paesi. La politica commerciale è una competenza esclusiva dell UE. E l Unione a legiferare su questioni commerciali- e non gli Stati Membri- e a concludere accordi commerciali internazionali. Se l accordo riguarda tematiche di responsabilità mista, il Consiglio può concluderlo solo dopo la ratifica da parte di tutti gli Stati membri. Il Parlamento europeo ha un ruolo di colegislatore su questioni che riguardano il commercio e gli investimenti, al pari del Consiglio. Nel PE il livello di sostegno alla politica di libero scambio probabilmente diminuirà dopo le elezioni di maggio, soprattutto a causa delle perdite di gruppi politici che tradizionalmente sostengono tali linee. Il Partito popolare europeo (PPE) e i Conservatori e Riformisti europei (ECR) saranno ridimensionati, questi ultimi, in particolare, subiranno le conseguenze dell uscita dei conservatori britannici. La crescita delle forze centriste del gruppo ALDE probabilmente non riuscirà a compensare le perdite degli altri gruppi orientati al libero mercato. Mentre i partiti nazionalisti di destra in ascesa non sono del tutto contrari al libero scambio, hanno tuttavia opinioni più critiche su ciò che si ritiene limiti la sovranità nazionale, ad esempio l introduzione di clausole di risoluzione delle controversie investitore-stato (ISDS). A sinistra, i Verdi - tradizionalmente più protezionisti - e i partiti di estrema sinistra stanno guadagnando terreno a scapito della famiglia socialista e democratica più moderata. L insieme di queste tendenze, potrebbe portare a una diminuzione del sostegno al libero scambio, tra i deputati al Parlamento europeo, con un aumento del protezionismo in questo campo. Equilibrio di potere tra i deputati europei sugli accordi commerciali Forte sostegno al libero Posizione intermedia Debole sostegno al libero commercio commercio Prossimo PE 56% 11% 32% PE attuale 58% 13% 28% Fonte: VoteWatch Europe 0 20 40 60 80 100 7

Il sostegno a una regolamentazione più rigorosa delle politiche di investimento delle banche è destinato ad aumentare Nell ottica del completamento dell Unione economica e monetaria e del mercato interno, la Commissione europea ha presentato delle proposte volte ad armonizzare le competenze in materia di vigilanza, risoluzione delle crisi bancarie e finanziamento, lasciando al Parlamenteo il ruolo di colegislatore. Guardando alle votazioni in materia di investimenti, allo stato attuale il gruppo di eurodeputati che chiede requisiti più severi per le politiche di investimento bancario (tra cui la sovraesposizione alle obbligazioni sovrane, le attività di secondo e terzo livello e i derivati), è destinato a rafforzarsi dopo le elezioni. Questo aspetto contrasta con l approccio talvolta indulgente finora adottato, ed alcuni deputati chiedono una separazione tra attività di credito e attività di investimento. Lo spostamento degli equilibri di potere è dovuto alle perdite previste dai gruppi più scettici nei confronti di un irrigidimento della regolamentazione finanziaria, in particolare il Partito Popolare Europeo (PPE) e i Socialisti e Democratici (S&D). Le loro perdite non saranno compensate dai guadagni dell ALDE centrista, sebbene i suoi membri sostengano un approccio altrettanto liberista. Al contrario, i gruppi marginali sono a favore di ulteriori restrizioni, anche se ci sono alcune eccezioni per quanto riguarda l area della destra. Equilibrio dei poteri tra i deputati europei in materia di regolamentazione degli investimenti bancari Forte regolamentazione dei rischi d investimento Posizione intermedia Debole regolamentazione dei rischi d investimento Prossimo PE 33% 56% 11% 11% 56% 32% PE attuale 28% 11% 58% 13% 62% 28% 0 20 40 60 80 100 Fonte: VoteWatch Europe 8

Il sostegno a rigorosi diritti di proprietà intellettuale per i prodotti farmaceutici è destinato ad aumentare leggermente L Unione europea dispone di un quadro solido in materia di diritti di proprietà intellettuale. Al fine di migliorare il sistema vigente per il settore farmaceutico, la Commissione europea ha proposto una modifica mirata: l esonero dal certificato protettivo complementare per la fabbricazione a fini di esportazione. Il Parlamento europeo, in quanto colegislatore, ha espresso la propria posizione sulla proposta: secondo le attuali proiezioni, la coalizione di eurodeputati che difende una maggiore protezione dei diritti di proprietà intellettuale nel settore sanitario è destinata a guadagnare terreno dopo le elezioni. Questo avverrà nonostante la prevista perdita di seggi del Partito Popolare Europeo (PPE) e del gruppo dei Conservatori e Riformisti Eu- ropei (ECR). Le forze centriste in crescita, così come un numero considerevole di nazionalisti di destra in aumento, sono contrari all indebolimento dei DPI per i farmaci. Al contrario, i socialisti e democratici di sinistra, che sostengono l allentamento dei DPI per far scendere i prezzi, rischiano di subire perdite, che non saranno compensate dalla crescita numerica degli eurodeputati che la pensano allo stesso modo tra i Verdi e l estrema sinistra. Tuttavia, poiché i gruppi marginali di sinistra hanno opinioni meno moderate dei socialdemocratici sull argomento, ci si aspetta che le opposizioni a un regime rigoroso in materia di diritti di proprietà intellettuale diventino più forti durante il prossimo Parlamento europeo. Equilibrio di potere tra i deputati europei sui diritti di proprietà intellettuale per i prodotti farmaceutici Rafforzamento dei DPI per i farmaci Posizione intermedia 1% Indebolimento dei DPI per i farmaci Prossimo PE 53% 56% 11% 45% PE attuale 49% 58% 5% 13% 46% 0 20 40 60 80 100 Fonte: VoteWatch Europe 9

Conclusioni L atteso aumento della frammentazione politica all interno del Parlamento europeo darà potere sia ai gruppi marginali che alle forze centriste, a scapito delle due famiglie politiche tradizionali (PPE e S&D). Ciò darà l opportunità agli attuali partiti di governo italiani di aumentare la loro influenza sulle politiche dell UE, fintanto che i loro sforzi di costruzione della coalizione si riveleranno efficaci. Tuttavia, è probabile che i deputati italiani restino sottorappresentati all interno del gruppo centrale ALDE, la cui influenza è destinata ad aumentare durante il prossimo Parlamento europeo. nazionalistiche interne verso un obiettivo comune, al fine di poter dettare l agenda europea. Nel complesso, sarà più difficile prevedere l esito delle decisioni politiche, a causa dell aumento del numero di forze politiche che devono essere presenti per approvare la legislazione. Il cambiamento significativo in politiche chiave - come mostrato dall analisi su temi specifici quali il commercio internazionale, il sistema bancario e l attenzione ai consumatori - dovrà combinarsi con la necessità di una maggiore innovazione e una spinta al settore industriale europeo. Le rappresentanze che comporranno il prossimo Parlamento europeo si prefigurano varie e composite, sarà quindi una sfida per i gruppi politici europei mantenere una linea coerente nel processo legislativo ed assicurare la capacità del Parlamento europeo di ricoprire in maniera efficace il suo ruolo di colegislatore. Si prevede, poi, un risultato storico per la Lega che, oltre ad essere il primo partito in Italia, si prospetta come uno dei partiti nazionali più forti all interno del nuovo Parlamento. Va considerato che le forze euroscettiche riunite in unico gruppo politico europeo dovranno mostrare di essere in grado di coordinare le spinte CC-BY-NC-ND 2.0 - European Union 2014 - European Parliament 10