Vision. Mission. L etica Vigorplant. Chi pensa alle piante.. pensa a Vigorplant! FONDATORI E SOSTENITORI

Documenti analoghi
Linea Professional 2018

Torbe, terrici e sostanze inerti

Torbe, terrici e sostanze inerti

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

SUBSTRATI PROFESSIONALI

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

terriccio universale

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN

Linea Professional 201 6

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

per Il FlorovIvaISmo DI qualità

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

substrati PROFESSIONALE

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE E INERTI LEGGERI

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

= 40 ANNI Siamo prudenti, innoviamo

substrati PROFESSIONALE

substrati PROFESSIONALE

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Area produttiva: mq

in sacchi substrati BIOSAN BIOPERFECT SUPERBIO BIOTOP BIODRENO

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi. Deming William Edwards

= 40 ANNI Siamo prudenti, innoviamo

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

COMPONENTI ORGANICHE

CATALOGO PROFESSIONALE

C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. H. Ford

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Le principali determinazioni analitiche: lettura e interpretazione

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

PRONTOCOTE CONCI MAZION E PIANTE I N VASO

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Nutro. Stallatico. Composizione AMMENDANTI E CONCIMI ORGANICI

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane

attività sperimentale sui substrati di coltivazione

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

Substrati per professionali

Greenview è il marchio che dal 1988 garantisce Terricci e Substrati di Qualità controllata e certificata per uso hobbistico e professionale.

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Torba Bionda. Terriccio

BY Specialità chimiche

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

Catalogo. Terricci e Substrati

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

Della società POLYMEGRAN SK

Sistemi per tetti verdi Inverdimento intensivo - Il giardino sul tetto

GRIGLIA PER IL CONSOLIDAMENTO DEL SUOLO E LA PROTEZIONE DEL PRATO

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

STA Orticoltura e floricoltura

Diamo alla natura il terriccio per le sue piante

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

PRONTOCOTE CONCI MAZION E PIANTE I N VASO

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

Catalogo. Terricci e Substrati

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

Il sistema seic verde pensile

C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. H. Ford

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

La coltivazione dell ulivo nel savonese

AGRIPAN SUBSTRATI PER LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO NELL ORTOFLOROVIVAISMO

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Ama le tue piante come le amiamo noi

S T U D I O A G R O N

SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività

Testimonianza Aziendale

Torba Bionda. Terriccio

N. LICENZA

TORBA E TERRICCI DIVERSI

-Torba -Cocco -Panetti di coltivazione -Pomice - Lapillo - Agrileca -Lolla di riso - Agriperlite -Vermiculite -Mescoli personalizzati -Terricci

Area produttiva: mq

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

il verde tradizionale

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

FERTILIZZANTI PROFESSIONALI VIGORPRATO PE R TAPPETI E R BO S I

composto pellettato idroassorbente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Passione e tradizione per le piante e la terra...


Transcript:

L etica Vigorplant FOREST STEWARDSHIP COUNCIL Utilizziamo nei nostri prodotti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo i rigorosi standard FSC (Forest Stewardship Council ). CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Utilizziamo il logo consentito in agricoltura biologica per identificare tutti i prodotti con ingredienti 1OO% di origine naturale o ammessi in agricoltura biologica. Vision Chi pensa alle piante.. pensa a Vigorplant! IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONSUMI CONSAPEVOLI Mission Alla base dei terricci che realizziamo, esclusivamente nei nostri impianti, ci sono da sempre una profonda conoscenza agronomica, la scelta delle migliori materie prime da tutto il mondo e la focalizzazione sui bisogni dei clienti. I prodotti Vigorplant nascono dai nostri laboratori, dove vengono individuate con grande cura le miscele migliori per ottenere i risultati più performanti. Per noi l eccellenza è al centro: affidabilità, costanza nel tempo, elevate prestazioni, ampia gamma di prodotti per tutte le necessità e soluzioni tailor made per i professionisti, sono gli ingredienti che da sempre consideriamo imprescindibili e che ci guidano nello sviluppo e nell innovazione. Razionalizziamo l uso Utilizziamo confezioni con di risorse naturali ed il 25%di polietilene già energetiche con l aiuto di riciclato, per ridurre l impatto un impianto fotovoltaico. ambientale dei packaging. FONDATORI E SOSTENITORI PROMOGIARDINAGGIO AIPSA Associazione che ha come principale obiettivo la promozione del giardinaggio presso il grande pubblico. Associazione Italiana Produttori Substrati di Coltivazione e Ammendanti, che ha come scopo la promozione dell impiego di substrati e ammendanti di qualità controllata. AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio, il cui scopo è quello di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare l attività dei centri di giardinaggio. 2 3

Stabilimento terricci professionali 7.000 sacchi/ora Laboratorio Ricerca & Sviluppo e Controllo Qualità Superficie magazzino prodotti 50.000 m 2 Superficie stoccaggio materie prime oltre100.000 m 3 Impianto produttivo materia prima Fyberal Stabilimento terricci hobbistici 10.000 sacchi/ora Logistica e corsie di attesa al carico/scarico, con oltre 9.000 bilici/anno 4 5

I successi Vigorplant I successi Vigorplant Mirtillo 2 Substrato a base di torbe bionde da mattonella calibrate, torba irlandese, fibra di cocco e perlite. Questa miscela di materie prime è stata messa a punto per la coltivazione fuori suolo di mirtilli anche in grossi contenitori con l obiettivo di creare un substrato con ottime caratteristiche fisiche in termini non solo di ritenzione idrica e porosità libera, ma anche di stabilità strutturale nel corso del lungo periodo di coltivazione che questa specie richiede. Caratteristica sostanziale di questo substrato sarà il ph acido. Flusso Agri 13 Substrato a struttura grossolana con fibra, caratterizzato da un elevata porosità che si accompagna ad una considerevole capacità per l aria. La sua particolare struttura e le componenti di cui è composto permettono una facile risalita, un omogenea distribuzione ed un successivo rapido drenaggio dell acqua con i sistemi a sub irrigazione. Sono altresì possibili sistemi di bagnatura a goccia o comunque dall alto. Questo substrato è adatto alla coltivazione di fioriture stagionali e piante perenni che necessitano di un importante capacità di sgrondo. La durata nel tempo della miscela e la stabilità strutturale sono garantite dalla torba da mattonella in pezzi ed in particolar modo dalla presenza di torba irlandese e fibra di cocco. 6 7

Novità substrati 2019 Novità substrati 2019 Ortosemina Rhiz 4 Substrato a base di torbe brune, torbe bionde arricchito di fertilizzante organico, con l aggiunta di micorrize. Particolarmente adatto a quelle specie orticole con elevate esigenze nutritive come le brassicacee e solanacee. Tirreno C30 Substrato caratterizzato da un importante presenza di materie prime che ne garantiscono un eccellente capacità drenante anche su cicli medio lunghi, ovvero: COCCO IN FIBRA CORTA lavato e depolverizzato che lo rende particolarmente poroso e stabile TORBE BALTICHE FRAZIONATE da mattonella che garantiscono una corretta riserva idrica evitando eccessi di ristagno TORBA IRLANDESE che assicura l assorbimento ottimale di elementi nutritivi Adatto alla coltivazione di piante fiorite erbacee e legnose in contenitori da 12 a 20 cm di diametro. 8 9

MATERIE PRIME Torba irlandese (Irish Peat) MATERIE PRIME Vigorplant Cocco Coarse, Cocco Super Coarse (4-12) e Cocco Special Fyber Perché Vigorplant usa la torba irlandese? Fin dall inizio degli anni novanta Vigorplant ha intuito che l uso della torba irlandese nei substrati professionali avrebbe risolto grossi problemi derivanti dall uso sempre più massiccio di torbe molto giovani notoriamente poco adatte nei cicli di coltivazione medio lunghi e poco dotate di potere tampone. Come noto nei substrati professionali è fondamentale assicurare le seguenti caratteristiche: ELEVATO LIVELLO DI AERAZIONE ELEVATA STABILITÀ STRUTTURALE E MECCANICA ECCELLENTE POTERE TAMPONE Livello di aerazione Importante per assicurare la giusta quantità di ossigeno per lo sviluppo radicale e quindi l assorbimento ottimale di elementi nutritivi. La torba irlandese viene raccolta con particolari sistemi meccanici che la sgretolano grossolanamente creando solo quantità irrisorie di particelle fini ovverosia polvere. Stabilità strutturale e meccanica Stabilità strutturale: è la proprietà della torba che la protegge dalla disgregazione microbica o SLUMPING. Per SLUMPING si intende un vero e proprio tracollo, calo o contrazione della torba nel vaso dovuta all effetto della decomposizione microbica particolarmente accentuata quando si usano torbe bionde e quindi molto giovani. Torba Irlandese = Slumping molto basso. Torba Bionda = Slumping molto alto. Stabilità meccanica: è la propensione della torba a rompersi durante la lavorazione meccanica. Una torba poco stabile meccanicamente forma particelle molto fini che riducono la capacità per l aria. Torba Irlandese = elevata resistenza meccanica. La torba irlandese ha una elevata presenza di lignina che la rende più dura delle torbe bionde baltiche e quindi più resistente alle sollecitazioni meccaniche. Potere tampone Capacità di opporsi alle variazioni di ph e salinità. Il particolare grado di umificazione della torba irlandese ed il tipo di sfagno di cui è prevalentemente costituita conferiscono a questa torba un elevato potere tampone. Torba Irlandese = sphagnum imbricatum = muschio più ramificato e con foglie larghe che aumentano la superficie di scambio. Torbe Bionde = altre specie di muschi meno strutturati e quindi con meno potere tampone (sphagnum balticum, sphagnum cuspidatum ecc.)....semplicemente I MIGLIORI SUL MERCATO Dalla lavorazione del mallo di cocco Vigorplant ha messo a punto 3 differenti semilavorati che per le loro peculiari caratteristiche fisico-chimiche sono in grado di assecondare la maggior parte delle esigenze agronomiche richieste dai produttori professionisti: Cocco Peat, Cocco Fyber, Chips. Vigorplant ha effettuato importanti investimenti tecnologici e stretto nuove partnership internazionali con l obiettivo di produrre ed utilizzare Cocco Coarse, Cocco Super Coarse (4-12) e Cocco Special Fyber di elevata qualità, i migliori prodotti oggi presenti sul mercato, capaci dei migliori risultati professionali. COCCO COARSE, COCCO SUPER COARSE (4-12) E COCCO SPECIAL FYBER DI VIGORPLANT, PROVENIENTI DALL INDIA E DA SANTO DOMINGO, SONO DI ELEVATISSIMA QUALITÀ PER I SEGUENTI MOTIVI: vengono raccolti e lavorati maturi quindi risultano non facilmente degradabili; alla fonte vengono lavati più volte in acqua dolce quindi presentano una salinità molto bassa; Vigorplant li tratta ulteriormente riducendo ancora il contenuto residuo di Sali come il Potassio ed il Sodio. PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE di Cocco Coarse, Cocco Super Coarse (4-12) e Cocco Special Fyber Siamo in grado, pertanto, di offrire sul mercato materie prime di elevata qualità sotto l aspetto chimico e non solo. LE CARATTERISTICHE DI VIGORPLANT COCCO COARSE, COCCO SUPER COARSE (4-12) E COCCO SPECIAL FYBER Elevato livello di stabilità fisica, adatto anche per le colture a ciclo lungo. Elevato livello di stabilità chimica, non soggetto a fermentazioni ed a decomposizioni. Accentuata capacità di drenaggio con un equilibrato rapporto tra porosità libera e acqua facilmente disponibile. Assenza di infestanti e patogeni. Struttura costante durante l intero arco dell anno. Capacità ad imbibirsi anche a fronte di forti disidratazioni. Buona capacità di scambio. Elevata porosità per l aria. Capacità di drenare facilmente l acqua in eccesso. Bassa salinità. Bassi livelli di sodio e potassio scambiabili. Elevato grado di maturazione del mallo. Non soggetto a compattazioni. Poco soggetto a perdite di volume. Bassi livelli di restringimento nel vaso. Materiale eco-compatibile grazie alla sua rinnovabilità. TIPOLOGIE PARAMETRI PARAMETRI COCCO COARSE COCCO SUPER COARSE (4-12) COCCO SPECIAL FYBER EC (estrazione con acqua V/ V 1:5) <0,3 <0,2 <0,2 ph (estrazione con acqua V/V 1:1,5) 6-6,5 6-6,5 6-6,5 Porosità totale 92-97 94-95 94-95 Porosità libera 32-34 46-49 49-52 Capacità di ritenzione idrica 60-62 48-50 45-48 Densità apparente 75-78 57-60 55-58 Particelle >8 mm 25 15-20 30-40 Particelle da 4-8 mm 5-10 60-65 35-40 Particelle da 1-4 mm 35-40 10-15 5-15 Particelle da 0,5 a 1 mm 35-40 5-10 5-10 Particelle < di 0,5 mm <5,0 <2,5 <2,5 Fibre 5-15 20-30 30-40 10 11

AZIENDA Vigorplant raddoppia nell orticoltura fuori suolo Sono ingenti gli investimenti che Vigorplant continua a realizzare per la produzione di terricci professionali destinati alla coltivazione fuori suolo. AZIENDA ORTICOLTURA FUORI SUOLO: un esperienza sul campo Alcuni esempi di utilizzo professionale di XBAG: RADDOPPIA la capacità produttiva di X-BAG con l introduzione di NUOVE LINEE AUTOMATICHE a garanzia di costanza, qualità e servizio. 12 13

X-Bag per orticoltura fuori suolo LA MIGLIORE RISPOSTA ALLA STANCHEZZA DEL TERRENO È LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO. Vigorplant, in qualità di leader italiano come produttore di substrati, propone materie singole o miscele per rispondere alle richieste e quindi alle esigenze dei coltivatori. Le numerose esperienze nel campo del fuori suolo hanno portato l azienda ad individuare una serie di substrati che si sono consolidati sul mercato nazionale dal nord al sud Italia e nelle diverse condizioni ambientali di coltivazione e di gestione. NUMERO DI FORI (impronte per piante/sacco da 100 cm) Pomodoro Melanzana Peperone Cetriolo Zucchina Fragola Lampone 2-4 3 3 3 2 8-12 3-4 X-BAG ORTICOLTURA FUORI SUOLO SUBSTRATI PER FUORISUOLO MISCELA COMPONENTI DURATA UTILIZZO Growb S100/S50 Cocco 4-12 3 cicli Ortaggi e piccoli frutti P30 Torba - Cocco - Perlite 2-3 cicli Ortaggi e piccoli frutti FR-LA 13V Torba - Cocco 1-2 cicli Fragole Growb P50 Cocco - Perlite 3 cicli Ortaggi e piccoli frutti CONFRONTO TRA LE CARATTERISTICHE Growb S100/S50 P30 FR-LA 13V Growb P50 Stabilità della struttura Ritenzione idrica Velocità di infiltrazione Potere tampone Volano termico Capacità di scambio Gestione idrica Versatilità Scala performance da 1 (minima) a 5 (massima) ALTRE RICETTE DISPONIBILI Naturalmente l offerta di Vigorplant non si esaurisce qui ma esistono altre soluzioni per specifiche richieste, come ad esempio: Substrati per mirtillo Substrati per lampone IMBALLI DISPONIBILI I substrati Vigorplant per il fuori suolo possono essere usati sia confezionati nel classico X-BAG (sacco coltura Vigorplant) ma anche venduti in altri imballi di maggiore volumetria per essere utilizzati in contenitori permanenti tipo vaschette, canaline, vasi. X-Bag, Saccocoltura da 50 o 100 cm Sacco da litri 70 (non adatto alla coltivazione direttamente nel sacco) Big-Bag da 3,5 mc X-PRO, ossia balloni pressati da 3,8 fino a 5,5 mc FORMATI X-BAG MISURA LITRI EN DURATA PEZZI PALLET PEZZI CAMION COMPLETO 100-20-15 30 2-3 anni da 115 a 125 2760-3000 50-20-15 15 2-3 anni 250 6000 14 15

Growb S100/S50 MISCELE SPECIALI PER FUORI SUOLO P30 MISCELA SPECIALE PER FUORI SUOLO X-BAG ORTICOLTURA FUORI SUOLO CARATTERISTICHE GENERALI Miscela speciale per la coltivazione fuori suolo di ortaggi e fiori costituita da un mix di cocco calibrato in piccoli chip e fibra corta. Il cocco usato per queste miscele è maturo, legnoso, non fermentescibile e depolverizzato, lascia quindi la struttura inalterata per più cicli di coltivazione e di raccolta. La miscela viene bufferizzata con nitrato di calcio prima del confezionamento. CARATTERISTICHE SPECIFICHE: substrato di coltivazione base (conformità al D.lgs 75/2010) - ph 6,0-7,0 - EC 0,20-0,25 ds/m (1:5) - Densità apparente secca 110 kg/mc - Porosità totale: 95% - Porosità libera a pf1: 52% - Ritenzione idrica a pf1: 43% - Ritenzione idrica a pf1,7: 31% - Componenti: cocco 4-12 mm + fibra + nitrato di calcio - Struttura: grossolana/drenante UTILIZZO Ideale per conduzione di coltivazioni fuori suolo di ortaggi, piccoli frutti e fiori recisi per più cicli produttivi. FR-LA 13V MISCELA SPECIALE PER FRAGOLA IN FUORI SUOLO CARATTERISTICHE GENERALI Substrato con struttura medio-grossa ricco di torba bionda in pezzi, torba irlandese e fibra di cocco. Questa composizione garantisce una elevata porosità libera che si mantiene costante durante tutto il ciclo di coltivazione della fragola sia unifera che rifiorente. Essendo di natura prevalentemente torbosa, garantisce un rapido sviluppo delle piante e la loro precoce produzione. Ottimo il suo potere tampone e la capacità di scambio cationico. CARATTERISTICHE SPECIFICHE: substrato di coltivazione base (conformità al D.lgs 75/2010) - ph 5,5-6,0 - EC 0,10-0,15 ds/m (1:5) - Densità apparente secca 110 kg/mc - Porosità totale: 94% - Porosità libera a pf1: 47% - Ritenzione idrica a pf1: 48% - Ritenzione idrica a pf1,7: 28% - Componenti: torba bionda 20-30 mm, torba bionda 10-20 mm, torba irlandese, fibra di cocco 4-12 mm, concime idrosolubile NPK 500 g/mc - Struttura: medio-grossa UTILIZZO Substrato indicato per la coltivazione fuori suolo di fragola, fragolina, lampone. CARATTERISTICHE GENERALI Substrato con struttura grossolana e drenante ricco di torba bionda in pezzi, torba irlandese, fibra di cocco e perlite. Questa composizione garantisce una elevata porosità durante i lunghi cicli di coltivazione nei sistemi fuori suolo. È la soluzione migliore per chi inizia a coltivare con questa tecnica e vuole un substrato versatile più facile da gestire. CARATTERISTICHE SPECIFICHE: substrato di coltivazione base (conformità al D.lgs 75/2010) - ph 5,5-6,0 - EC 0,10-0,15 ds/m (1:5) - Densità apparente secca 110 kg/mc - Porosità totale: 94% - Porosità libera a pf1: 49% - Ritenzione idrica a pf1: 46% - Ritenzione idrica a pf1,7: 29% - Componenti: torba bionda 20-30 mm, torba bionda 10-20 mm, torba irlandese, fibra di cocco 4-12 mm, perlite 3 mm, concime idrosolubile NPK 500 g/mc. - Struttura: grossolana/drenante UTILIZZO Substrato indicato per la coltivazione fuori suolo di fragola, fragolina, lampone, fiori recisi e ortaggi. Growb P50 MISCELA SPECIALE PER FUORI SUOLO CARATTERISTICHE GENERALI Substrato con struttura media e drenante costituito da fibra di cocco 4-12 mm, fibra di cocco medio lunga e perlite 3-5 mm. Questa composizione garantisce una elevata porosità ed un veloce drenaggio con la possibilità di fertirrigare con maggiore frequenza. È da considerare un substrato ad alte prestazioni che necessita una buona esperienza nella tecnica del fuori suolo. CARATTERISTICHE SPECIFICHE: substrato di coltivazione base (conformità al D.lgs 75/2010) - ph 6,0-7,0 - EC 0,20-0,25 ds/m (1:5) - Densità apparente secca 90 kg/mc - Porosità totale: 95% - Porosità libera a pf1: 53% - Ritenzione idrica a pf1: 43% - Ritenzione idrica a pf1,7: 29% - Componenti: cocco 4-12 mm, fibra di cocco, perlite 3-5 mm, nitrato di calcio - Struttura: media/drenante UTILIZZO Substrato indicato per la coltivazione fuori suolo di pomodoro, peperone, melanzana, fragola, fragolina, lampone, fiori recisi e altri ortaggi. 16 17

SUBSTRATI Le nostre confezioni Coltivazione in serra Sacco 70 litri di substrato X Pro Pack da 4 a 6 m 3 di substrato SUBSTRATI PER SEMINA IN CONTENITORI ALVEOLARI E PACKS Substrati ideali per la semina di ortaggi e fiori in contenitori alveolari, sono caratterizzati dalla presenza importante di torba bruna irlandese fine che ne aumenta il peso specifico per un migliore riempimento dei fori. Gli stessi substrati possono essere utilizzati per la coltivazione nei packs. SER CA-V7 Torba irlandese fine fine gelata Torba bionda fine 0-10 mm Torba bruna fine COLTIVAZIONE IN SERRA Special Semina Semina in contenitori alveolari da 40 a 400 fori Fine senza fibra 800 g NPK 14-16-18 ALTEZZA MAX 210 cm Ortosemina Ortosemina 20 Ortosemina 60-40BR Ortosemina RHIZ 4 Semina in contenitori alveolari da 40 a 160 fori e packs Semina in contenitori alveolari da 40 a 400 fori e packs Semina in contenitori alveolari da 40 a 400 fori e packs Semina in contenitori alveolari sino a 240 fori e trapianto in pack per ortaggi con elevate esigenze nutritive Fine senza fibra Fine senza fibra Fine senza fibra Fine senza fibra 1000 g NPK 6-17-27 1000 g NPK 6-17-27 1000 g NPK 6-17-27 1000 g NPK 6-17-27 +microelementi +6kg concime organico 4-4-4 +micorrize Big bag da 1 a 3,5 m 3 di substrato 100 cm 120 cm SUBSTRATI PER RIPICCHETTAGGIO, PACKS, VASETTI Substrati specifici per la coltivazione di ortaggi e fiori in packs e vasi piccoli, sono caratterizzati da una struttura leggermente più fibrosa dei prodotti da semina. SER CA-V7 Torba irlandese fine Torba bionda fine 0-10 mm Sfuso substrato sfuso Ortopack SS Special Alveoli Trapianto in pack e contenitori fino a 60 fori Semina in contenitori alveolari da 40 a 240 fori e trapianto in pack da 8-6-4 fori Fine con fibra mente fine 800 g NPK 14-16-18 1100 g NPK 14-16-18 SER CA-V7 5,5-6,5 0,15-0,25 ds/m 120 Kg/mc 90% SUBSTRATI PER TALEAGGIO Substrati caratterizzati da una forte presenza di perlite e quindi ideali per la radicazione di talee erbacee e legnose in contenitori alveolari ma specialmente con sistemi tipo paperpot. SER CA-V7P Torba irlandese fine Perlite tipo 3 TP Taleaggio Taleaggio di tutte le specie sia in erba che in legno Fine 500 g NPK SER CA-V7P 5,5-6,5 0,10-0,20 ds/m 100 Kg/mc 90% 18 19

SUBSTRATI PER VASI FINO A 12 cm Substrati a struttura medio-fine costituiti da una miscela di torbe irlandesi e baltiche frazionate. Contengono argilla e sono particolarmente indicati su coltivazioni da fiore ed ortaggi a ciclo breve durante il periodo primaverile estivo o invernale nelle regioni più temperate. SER V10-14P SER V10-14P Special TN Primula SUBSTRATI PER VASI FINO A 14 cm Substrati a struttura medio-fine costituiti da una miscela di torbe irlandesi e baltiche frazionate. Non contengono argilla e sono particolarmente indicati su coltivazioni da fiore ed ortaggi a ciclo breve durante il periodo autunnale-vernino-primaverile. SER V8-14L Annuali Coltivazione di fioriture stagionali ed ortaggi in pack e vasetti fino a 12 cm di diametro Coltivazione di primule acaulis in vasi da 10-11 cm e viola spp. in pack multicella o vaso da 8-9 cm Coltivazione di fioriture stagionali ed ortaggi in pack e vasetti fino a 12 cm di diametro Medio-fine Medio-fine Medio-fine 1000 g NPK 1000 g NPK + Fe chelato 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 125 Kg/mc 92% 1000 g NPK Torba irlandese fine Torba irlandese fine Argilla SUBSTRATI SPECIALI CON COCCO Substrati contenenti cocco. Questi substrati contengono in differenti percentuali midollo di cocco in granuli completamente depolverizzato e lavato e fibra corta. Le caratteristiche di questa materia prima permettono un rapido drenaggio dell acqua in eccesso ed una sua migliore ridistribuzione, contrastando inoltre i fenomeni di restringimento nel vaso. Grazie alla resistenza meccanica del cocco, questi substrati mantengono più a lungo la struttura, perciò sono particolarmente indicati per cicli medio-lunghi. SER COCCO SER COCCO ANNUALI C14 TIRRENO C30 Coltivazione di fioriture stagionali in vasi sino a 14 cm di diametro Coltivazione di piante fiorite erbacee e legnose in contenitori da 12 a 20 cm di diametro Medio-fine (elevato drenaggio) 1000 g NPK 1000 g NPK 5,5-6,5 0,30-0,40 ds/m 110 Kg/mc 94% SER COCCO A GRF C14 Coltivazione di piante fiorite stagionali in vasi da 14 a 20 cm di diametro Mediogrossa con fibra 1200 g NPK Cocco 4-12 mm Cocco Special Fyber Torba Perlite Argilla Cocco Special Fyber Cocco 4-12 mm COLTIVAZIONE IN SERRA Pelargonium Coltivazione di gerani e petunie pendule in vasi da 14-15-16 cm 1000 g NPK SER COCCO A 5,5-6,5 0,30-0,40 ds/m 120 Kg/mc 94% SER V8-14L 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 105 Kg/mc 92% SUBSTRATI PER VASI DA 14 cm A 20 cm Substrati a struttura medio-grossa costituiti da una miscela di torbe irlandesi e baltiche frazionate. Contengono argilla e sono particolarmente indicati per la coltivazione in vasi dal diametro 14 al 20 di tutte le fioriture stagionali. SER V14-20P GRF Coltivazione di piante fiorite stagionali in vasi da 14-15-16 cm 1200 g NPK Argilla granulare SER COCCO P FLUSSO N1 FLUSSO AGRI 13 Coltivazione con sistema a flusso riflusso ed in vasi di medie dimensioni di piante fiorite Coltivazione in contenitori oltre il 14 di diametro di piante fiorite con elevate esigenze di drenaggio Grossolana con fibra 1000 g NPK 800 g NPK Cocco 4-12 mm Perlite Cocco Special Fyber SER V14-20P 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 125 Kg/mc 92% SER COCCO P 5,5-6,5 0,30-0,40 ds/m 110 Kg/mc 94% 20 21

SUBSTRATI SPECIALI PER ACIDOFILE Substrati a struttura medio grossa a ph acido, costituiti da una miscela di torbe irlandesi e baltiche frazionate. Sono particolarmente indicati per la coltivazione in vasi dal diametro 14 al 24. SER LH SER LH GRF Acido Coltivazione di piante fiorite acidofile, particolarmente indicato per ortensie blu, rosse e bianche 800 g NPK 4,0-5,0 0,25-0,30 ds/m 120 Kg/mc 93% Argilla granulare SUBSTRATI PER COLTIVAZIONI IN FLUSSO, SUBIRRIGAZIONE, PUNTO GOCCIA In questa categoria sono stati classificati i substrati contenenti perlite in quantità superiore al 10%. Alcuni di questi contengono argilla. Sono particolarmente adatti per la coltivazione gestita con sistemi di subirrigazione, flusso riflusso ma anche con gocciolatori. SER FS V10-18 Annuali Perl Special Drip Coltivazione di fioriture stagionali ed ortaggi in pack e vasetti fino a 12 cm di diametro Coltivazione di fioriture stagionali in vasi di diametro superiore a 14 cm per climi caldi 1000 g NPK 1000 g NPK Torba Irlandese frazione 3 Perlite Argilla COLTIVAZIONE IN SERRA SER LH CP Flusso Acido AGRI 13 Mirtillo 2 Coltivazione in contenitore medio grande di piante fiorite. Si adatta bene anche utilizzato con la subirrigazione. Particolarmente indicato per la coltivazione di dipladenie Coltivazione in contenitori anche di grandi dimensioni di mirtillo Grossa 800 g NPK 600 g NPK Perlite Cocco Special Fyber Cocco 4-12 SER FS V10-18 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 110 Kg/mc 92% SER FS V10-18 P Flusso Riflusso vp Flusso Riflusso vg Coltivazione di fioriture stagionali in vasi di diametro inferiore a 14 cm Coltivazione di fioriture stagionali in vasi di diametro superiore a 14 cm 1000 g NPK 1000 g NPK Torba Irlandese frazione 3 Perlite Argilla SER LH CP 4,0-5,0 0,15-0,20 ds/m 100 Kg/mc 93% Ciclamino Coltivazione di ciclamini in vasi da 14-15-16 cm 1000 g NPK SER LH P SER LH P Acidofile Coltivazione di piante acidofile da fiore in vasi da 16-18-20-22 cm 1000 g NPK 4,5-5,2 0,20-0,25 ds/m 95 Kg/mc 92% Perlite Poinsettia SER FS V10-18 P Coltivazione di Poinsettie in vasi da 16-18-20-22 cm 1000 g NPK 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 125 Kg/mc 94% SUBSTRATI PER COLTIVAZIONI BIOLOGICHE Substrati caratterizzati da una concimazione di base biologica e comunque consentiti in agricoltura biologica SER BIO Bio Trapianto Coltivazione di orticole biologiche Medio-fine Organica 4500 g NPK Torba irlandese superfine Bio Semina Semina in contenitori da 40 a 400 fori Fine Organica 3000 g NPK SER BIO 5,5-6,5 0,10-0,15 ds/m 100 Kg/mc 92% 22 23

SUBSTRATI Vivaistica ornamentale SUBSTRATI PER VASI DA 10 cm E OLTRE Substrati caratterizzati dalla presenza di pomice vulcanica e contenenti dosi significative di torba irlandese e per questo particolarmente adatti a coltivazioni a ciclo medio lungo. VIV V10-22 VIV V10-22 Pomice 3-8 Tirreno cam Coltivazione di piante perenni legnose o erbacee, arbusti sempreverdi o a foglia caduca in contenitori fino a 14 cm di diametro Coltivazione di piante fiorite erbacee e legnose in contenitori da 10 a 14 cm di diametro Medio-fine Medio 1000 g NPK 1000 g NPK 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 150 Kg/mc 90% Pomice 3-8 mm SUBSTRATI PER AROMATICHE COLTIVATE IN VASI DA 14 cm E OLTRE Questa categoria comprende substrati realizzati specificamente per la coltivazione di piante aromatiche, piante da vivaio e margherite. Oltre alla concimazione con un pronto effetto sono aggiunti di una interessante dose di cornunghia. Il Tirreno è più adatto ad un vaso medio piccolo e con pomice 3-8, mentre l Albenga è più strutturato e con pomice grossa. VIV AR Tirreno Albenga Tirreno 20N Coltivazione di piante aromatiche e perenni in contenitori da 10 a 14 cm di diametro Coltivazione di margherite, aromi e piante ornamentali in contenitori di diametro > 16 cm Coltivazione di piante aromatiche, fiorite e perenni sia erbacee che legnose in contenitori da 10 a 14 cm di diametro. Indicato per i climi caldi 1500 g NPK + 2000 g di N organico 1500 g NPK + 2000 g di N organico 1200 g NPK +2000 g di N organico Pomice 3-8 mm Pomice 7-12 mm VIVAISTICA ORNAMENTALE SUBSTRATI CON ARGILLA Substrati grossolani con argilla per la coltivazione di piante che necessitano di apporti nutritivi più dilazionati nel tempo. VIV V10-22A Crisantemo Pomice 7-12 Coltivazione di crisantemi in vasi da 20-22-24 cm (coltura tradizionale) Coltivazione di piante legnose a foglia caduca o sempreverdi, conifere e piante da frutto in contenitori da 18 a 35 cm di diametro Grossa 1500 g NPK 2000 g NPK Pomice 3-8 mm Pomice 7-12 mm Argilla VIV AR Mediterraneo Coltivazione di margherite, aromi e piante ornamentali in contenitori di diametro > 16 cm 1500 g NPK 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 150 Kg/mc 90% SUBSTRATI CON SILICATO ESPANSO Substrati per vivaismo caratterizzati dalla presenza di argilla espansa frantumata in sostituzione parziale o totale della pomice. Il frantumato oltre a distribuirsi meglio, in ragione delle sue dimensioni, non appesantisce il substrato così come la pomice. VIV FR Torba Irlandese frazione 3 Silicato espanso Pomice 3-8 mm VIV V10-22A 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 150 Kg/mc 90% Bougainvillea Coltivazione di piante perenni legnose o erbacee, arbusti sempreverdi o a foglia caduca in contenitori da 8 a 14 cm di diametro 1000 g NPK VIV FR 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 150 Kg/mc 90% 24 25

SUBSTRATI PER PIANTE GRASSE E CRASSULACEE Substrato molto ricco di inerti naturali ed espansi a struttura fine e quindi adatto per la coltivazione di piante grasse e succulente in vasi piccoli. VIV PF VIV PF Cactus 0-3 Coltivazione di piante grasse in vasi medio piccoli Fine 800 g NPK 5,8-6,8 0,20-0,25 ds/m 220 Kg/mc 88% SUBSTRATI PER COLTIVAZIONI BIOLOGICHE Substrati caratterizzati da una concimazione di base biologica e comunque già autorizzata all uso in agricoltura biologica. Sono caratterizzati dalla presenza di pomice vulcanica. VIV BIO Bio Aromatiche Coltivazione di piante aromatiche in vaso medio con sistemi biologici o biodinamici Organica 4000 g NPK Bio Mediterraneo Coltivazione di piante aromatiche in vaso medio grande Organica 4000 g NPK Silicato espanso Pomice 0-3 Pomice 3-8 mm Pomice 7-12 mm SUBSTRATI SPECIALI CON COCCO Substrati contenenti cocco. Questi substrati contengono in differenti percentuali midollo di cocco in granuli completamente depolverizzato e lavato e fibra corta. Le caratteristiche di questa materia prima permettono un rapido drenaggio dell acqua in eccesso ed una sua migliore ridistribuzione, contrastando inoltre i fenomeni di restringimento nel vaso. Grazie alla resistenza meccanica del cocco, questi substrati mantengono più a lungo la struttura, perciò sono particolarmente indicati per cicli medio-lunghi. VIV COCCO VIV COCCO A VIV COCCO Tirreno C14 Coltivazione di piante aromatiche e perenni in contenitori da 10 a 18 cm di diametro 1200 g NPK + 1500 g N organico 5,5-6,5 0,30-0,35 ds/m 150 Kg/mc 92% VIV COCCO A Pomice 7-12 C14 Coltivazione di piante legnose a foglia caduca o sempreverdi comprese le conifere in vasi da 18 a 50 cm di diametro Grossa 1000 g NPK + 1000 g NPK con N a lenta cessione 5,5-6,5 0,30-0,35 ds/m 140 Kg/mc 92% Pomice 3-8 mm Cocco 4-12 mm Pomice 7-12 mm Argilla Cocco fibra corta Cocco 4-12 mm VIVAISTICA ORNAMENTALE VIV BIO 5,5-6,5 0,20-0,25 ds/m 150 Kg/mc 90% 26 27

SUBSTRATI Paesaggistica SUBSTRATI PER TAPPETI ERBOSI Substrati fini contenenti sabbia e torbe calibrate indicati in modo particolare per l impianto e la manutenzione del tappeto erboso. PAE PRG Humus di corteccia Sabbia silicea SUBSTRATI PER PIANTUMAZIONI E FIORIERE Caratterizzati dalla presenza di rocce vulcaniche che ne aumentano il drenaggio ed il peso specifico. Sono pertanto adatti all uso per trapianti in fioriere anche di grosse dimensioni. Torba irlandese Torba nera Torba bionda Torba bionda fibro Pomice 3-8 mm Humus di corteccia Lapillo 5-10 mm Argilla Tappeti erbosi Substrato per l impianto e la manutenzione dei tappeti erbosi. Granulometria fine ed un buon contenuto di humus Fine Vagliato 0-10 mm 1000 g NPK S.Q.2-Acidofile Substrato indicato per la piantumazione e la coltivazione, in fioriere o in vasi, di piante acidofile 1000 g NPK PAE PRG 5,8-6,5 0,10-0,15 ds/m 340 Kg/mc 85% S.Q.7-Fioriere Substrato idoneo alle esigenze di tutte le specie vegetali, escluse le acidofile, messe a dimora nelle fioriere 1000 g NPK PAE GR PAE GR Progresi Substrato per l impianto e la manutenzione dei tappeti erbosi. Granulometria fine e ricco di azoto a lenta cessione Fine Vagliato 0-3 mm 2000 g NPK 5,8-6,5 0,10-0,15 ds/m 340 Kg/mc 85% Sabbia silicea S.Q.8-Ton PACCIAMATURA Substrato indicato per l impianto di alberi ed arbusti sempreverdi o spoglianti, conifere e latifoglie, rose, essenze per la formazione di siepi, alberi da frutto Medio-fine 1200 g NPK Prodotti naturali di origine organica o minerale da utilizzare per la copertura di aree ornamentali per evitare la crescita di erba indesiderata o per scopi di natura estetica. Prodotto Descrizione Pezzatura Confezioni PAESAGGISTICA Decoral corteccia di pino marittimo calibrata e ventilata 25-40 mm 60 l (42 sacchi a bancale) SUBSTRATI PER PRATI SPORTIVI Secondo indicazioni USGA. Substrati costituiti prevalentemente da sabbia fine adatti per l impianto del prato sportivo o più specificamente del campo da golf. GREEN TOP Torba irlandese fine 0-3 mm Sabbia silicea lavata Verdepulito Verdepulito corteccia di pino marittimo selezionata e frazionata corteccia di pino marittimo selezionata e frazionata 15-25 mm 25-40 mm Corteco corteccia di conifere calibrata 15-40 mm 60 l (42 sacchi a bancale) 60 l (42 sacchi a bancale) 60 l (42 sacchi a bancale) Green Top Substrato ideale per l impianto dei green e la loro manutenzione Fine 80/20 1000 g NPK Vulcan Decor Red lapillo vulcanico 10-15 mm 35 l (40 sacchi a bancale) Sport Top Substrato ideale per l impianto dei campi sportivi Fine 70/30 1000 g NPK Argilla espansa argilla espansa a ph controllato - 50 l (65 sacchi a bancale) GREEN TOP 6,0-7,0 0,10-0,15 ds/m 800 Kg/mc > 7 mm/min (DIN 18035) 28 29

SUBSTRATI Il Verde Pensile di Vigorplant SUBSTRATI PER GIARDINI PENSILI Substrati speciali per la costruzione di giardini pensili, le loro caratteristiche fisiche e chimiche sono conformi alla norma UNI 11235. Linee guida per il calcolo delle forniture Per ogni cm di spessore occorrono 10 litri di substrato per coprire una superficie pari ad un metro quadrato: bisogna sempre tener conto della perdita di volume dopo l assestamento calcolata mediamente pari al 30%: 10 TOP SOIL TOP SOIL Top Soil intensivo Top Soil estensivo Top Soil prato carrabile * infatti 14,3-30%=10 l Substrato ideale per la costruzione di sistemi di inverdimento pensile di tipo intensivo con grandi quantità di materiali inerti Substrato ideale per la costruzione di sistemi di inverdimento pensile di tipo estensivo con grandi quantità di materiali inerti (E) Substrato ideale per il riempimento di strutture alveolari in plastica o cemento (prati carrabili) 1 cm/m 2 10l l perdita di volume 14,3 l * - - Medio-fine - Torba irlandese Pomice 3-8 mm Pomice 7-12 mm Lapillo Humus di corteccia Silicato espanso calibrato Sabbia 1-2 mm 6,5-7,5 0,10-0,25 ds/m 600 Kg/mc 78% Per copertura a verde pensile si intende ogni realizzazione a verde eseguita su una superficie priva di contatto con il suolo e collocata su tetti impermeabilizzati in piano, inclinati oppure garage interrati. Esistono due tipologie di inverdimento pensile ormai consolidate e ben definite secondo le prestazioni richieste. La loro suddivisione è molto importante perché le due soluzioni hanno impieghi e soprattutto livelli di manutenzione diversi. Inverdimenti estensivi Sono i tetti verdi che richiedono poca manutenzione e realizzati con lo scopo di ottenere prestazioni ecologiche ed economiche. La vegetazione utilizzata per la loro copertura è molto specializzata e con sviluppo contenuto (erbacee perenni, sedum ecc.). Non sono giardini fruibili. L approvvigionamento idrico e degli elementi nutritivi avviene principalmente in modo naturale. CARATTERISTICHE: calpestabili solo per interventi di manutenzione e quindi non fruibili spessore dello strato attivo da 8 a 15 cm vegetazione specializzata irrigazione necessaria solo nella fase di attecchimento e di emergenza post semina manutenzione limitata certificati di analisi disponibili su richiesta Inverdimenti intensivi Sono dei giardini a tutti gli effetti fruibili a 360 gradi e come i giardini naturali richiedono molta manutenzione. Gli oneri di mantenimento sono pertanto più elevati così come i costi all impianto. Questa tipologia di copertura verde rappresenta il giardino classico provvisto di prato, cespugli e alberi così come sul suolo naturale. L approvvigionamento idrico viene garantito artificialmente così come la nutrizione apportata con le concimazioni in copertura. CARATTERISTICHE: fruibili come i giardini classici spessore dello strato attivo da 20 a 150 cm indispensabile l irrigazione artificiale elevato numero di specie vegetali utilizzabili manutenzione elevata certificati di analisi disponibili su richiesta PAESAGGISTICA ESEMPIO 1 Riempimento di 1000 m 2 di giardino pensile per uno spessore di 10 cm. Calcolo della fornitura: 14,3 x 1000 x 10 = 143000 l = 143 m 3 ESEMPIO 2 Intasamento di 1000 m 2 di autobloccante in cemento per uno spessore di 8 cm. Avvertenza: in questo caso sarà opportuno calcolare prima lo spazio superficiale occupato dal cemento. es. 600 m 2 Calcolo della fornitura: 1000-600 = 400 m 2 da intasare allora: 14,3 x 8 x 400 = 45760 l = 45,8 m 3 30 31

Substrato TOP SOIL ESTENSIVO TOP SOIL INTENSIVO Utilizzo Substrato ideale per la costruzione di sistemi di inverdimento pensile di tipo estensivo con grandi quantità di materiali inerti Substrato ideale per la costruzione di sistemi di inverdimento pensile di tipo intensivo con grandi quantità di materiali inerti QUALITÀ, COSTANZA E AFFIDABILITÀ Minimi d ordine e personalizzazioni Struttura Packaging Composizione EC Velocità d infiltrazione Massa volumica app. secca Medio/fine Big Bag 2 mc / sacco 45 lt EN / sfuso Torba Irlandese, Pomice 3-8 mm, Lapillo, Humus di corteccia, Silicato espanso calibrato 0,10-0,25 ds/m 27,99 mm/min 588 Kg/mc Big Bag 2 mc / sacco 45 lt EN / sfuso Torba superfine Irlandese, Pomice 3-8 mm, Pomice 7-12 mm, Lapillo, Humus di corteccia 0,10-0,25 ds/m 7,49 mm/min 532 Kg/mc Grazie alla costante presenza sul territorio dei suoi tecnici, Vigorplant offre ai professionisti un importante servizio di messa a punto delle miscele con l obiettivo di soddisfare pienamente le diverse esigenze culturali in un panorama di situazioni ambientali molto variegato su tutto il territorio nazionale. La richiesta di prodotti particolari fuori dallo standard comporta quindi una attenta valutazione da parte dei tecnici sulle reali necessità e sulla esperienza del richiedente. Tali richieste saranno comunque soggette ai vincoli della produzione industriale e le necessarie valutazioni economiche. Porosità totale Volume d aria a pf1 Volume d acqua a pf1 Volume d acqua a pf 1,7 Volume d aria a pf 1,7 Volume d acqua utilizzabile 76,72% v/v 38,80% v/v 37,92% v/v 31,19% v/v 45,53% v/v 8,45% v/v 78,40% v/v 20,34% v/v 58,06% v/v 37,99% v/v 40,40% v/v 21,81% v/v Tipologia di personalizzazione Composizione miscela Concimazione Aggiunta di prodotti ad azione specifica Per i prodotti in saccocoltura: Disegno del sacco (punti pianta, punti irrigazione) Densità app. materiale compattato ph (1:5 v/v) 744,13 g/l 7,90 679,74 g/l 6,90 Quantitativi minimi ordinabili dei prodotti personalizzati nei formati sacco/big bag/xpro-pack/x-bag Conducibilità (1:5 v/v) Azoto minerale Fosforo P2O5 (1:5 v/v) Potassio K (1:5 v/v) 25,10 ms/m 12,61 mg/l 4,95 mg/l 35,50 mg/l 16,90 ms/m 9,12 mg/l 16,60 mg/l 30,00 mg/l SACCO da 70 LT: 14 BANCALI BIG BAG da 3,5 mc: 10 BIG BAG (miscele standard 6 BIG BAG) XPRO-PACK da 3,8/5,5 mc: 10 XPRO-PACK (miscele standard 4 XPRO-PACK) X-BAG (sacco coltura) da 50 o 100 cm diversi dai sacchi standard*: Capacità di scambio cationico 100 90 80 70 11,22 meq/100g TOP SOIL ESTENSIVO distribuzione granulometrica coperture estensive rif. Rapporto di Prova 430/2009 100 90 80 70 15,98 meq/100g TOP SOIL INTENSIVO distribuzione granulometrica coperture intensive rif. Rapporto di Prova 2245 /2008 MISCELA SACCO 100 cm SACCO 50 cm GROWB S100 5 BANCALI - GROWB S50-5 BANCALI GROWB P50 5 BANCALI 5 BANCALI P30 5 BANCALI 5 BANCALI FR-LA 13V 5 BANCALI 5 BANCALI ALTRE MISCELE O ALTRE MISURE SACCO O COLORE SACCO NERO 10 BANCALI 10 BANCALI 60 60 50 % 50 % 40 30 20 40 30 20 *Sacchi coltura standard disponibili senza vincoli di minimo d ordine (ordinabile anche 1 solo bancale) 10 10 0 0 0,001 0,01 0,1 1 10 100 0,001 0,01 0,1 1 10 mm limiti sup. % limiti inf. % campione limiti sup. % limiti inf. % campione 100 NORMA UNI 11235:2007. L esperienza di oltre 20 anni sulla produzione di questi prodotti e le numerose realizzazioni della nostra clientela ne garantiscono degli stessi che risulta essere il più basso dei prodotti attualmente presenti sul mercato. MISCELA SACCO 100 cm NON FORATO SACCO 50 cm NON FORATO SACCO 50 cm FORATO PER 6 PIANTE GROWB S100 COD. SC055 GROWB S50 COD. SC084 COD. SC016 GROWB P50 COD. SC013 P30 COD. SC040 FR-LA 13V COD. SC048 COD. SC015 32 33

QUALITÀ, COSTANZA E AFFIDABILITÀ Guida all uso dei moderni substrati di coltivazione Vigorplant PREMESSA I moderni substrati per la coltivazione in vaso sono notoriamente costituiti da una quantità importante di torba di sfagno più o meno umificata. Altre materie prime organiche o minerali si usano per aumentare rispettivamente la disponibilità di elementi nutritivi oppure il drenaggio. Caratteristiche dei substrati professionali Vigorplant Il particolare tipo di sfagno che dà origine alla torba irlandese è l elemento fondamentale che caratterizza i SUBSTRATI PROFESSIONALI VIGORPLANT. Oltre alle sue capacità di resistenza alla degradazione microbica, questo sfagno conferisce alla torba proprietà idrologiche intermedie rispetto alle torbe provenienti da sfagni fossili più cellulosici come per esempio le cosiddette torbe bionde o torbe nere. Di seguito riportiamo una tabella interessante dove si evidenziano tali differenze. QUANTITÀ DI ACQUA A SATURAZIONE Tipo di torba Acqua facilmente disponibile a pf1 (capacità di campo) % Acqua di riserva a pf1,7 % Aria a pf1 (capacità di campo) Porosità libera % Torba irlandese 16,20 2,56 47,30 Torba bionda 0-10 22,10 1,71 38,04 Torba bionda 10-20 10,40 0,62 58,75 Torba bionda 20-40 9,65 1,19 54,53 29,90 2,34 14,62 QUANTITÀ DI ACQUA A pf1 (capacità di campo, acqua facilmente disponibile) QUANTITÀ DI ACQUA A pf1,7 (acqua di riserva) ATTENZIONE AL GRADO DI UMIDITÀ CHE PUÒ INFLUENZARE LA VALUTAZIONE PRELIMINARE. UN SUBSTRATO BAGNATO È PIÙ SCURO DELLO STESSO PIÙ ASCIUTTO. UN BUON SUBSTRATO PER RINVASI NORMALMENTE NON SPORCA LE MANI, VALE A DIRE NON LASCIA PARTICELLE FINI CHE SONO IL VELENO DEI SUBSTRATI. VALUTAZIONE PRELIMINARE DI UN SUBSTRATO CARATTERISTICHE CHIMICHE Sarebbe opportuno dotarsi di una strumentazione adatta alla misurazione del ph e della salinità utilizzando un valido metodo di riferimento per la determinazione di questi valori. EC (micros/cm) < 500 Tra 500 e 1000 VALORI DI RIFERIMENTO PER METODO CON ESTRATTO 1:1,5 v:v 1000-2000 > 2000 Giudizio Bassa Medio bassa Alta Destinazione Semine e trapianti piante sensibili Trapianti di tutte le specie Rinvasi piante resistenti Attenzione ph < 5,0 Tra 5 e 5,5 Tra 5,5 e 6,5 > 6,5 Destinazione Piante acidofile Piante subacide Tutte le altre Attenzione Se i valori trovati corrispondono alle esigenze si possono iniziare le operazioni di invaso. RINVASO MANUALE: il rinvaso manuale tende a conservare la struttura del substrato. RINVASO AUTOMATICO: il rinvaso automatico tende a distruggere parzialmente la struttura del substrato. Normalmente, nella tramoggia delle macchine invasatrici, per i substrati caratterizzati da quantità più o meno elevate di torba in pezzi, si riscontra una separazione balistica che genera una modifica della struttura del substrato. I pezzi di torba tendono ad accumularsi in coda al nastro e diventano fastidiosi per le operazioni di trapianto. Per ovviare a questo consigliamo di tenere sempre la tramoggia piena in modo da generare una sola coda di fine prodotto. Per esaltare quindi le prestazioni dei diversi substrati bisogna saper miscelare opportunamente queste torbe con la consapevolezza che i margini di sicurezza aumentano considerevolmente quando si utilizza la torba irlandese, l unica che garantisce la tenuta della struttura e quindi la costanza dei valori sopra riportati. Es: un substrato costituito esclusivamente da torba bionda avrà molta acqua disponibile per la pianta ma ne perderà molta per effetto dell evaporazione. Un substrato ricco di torba nera tenderà a rimanere sempre molto bagnato a causa di una bassa porosità libera e la perdita di acqua per evaporazione è minima. CON TORBA IRLANDESE Substrati adatti a vaso piccolo se la struttura è fine, vaso medio per strutture medie e vaso grande per strutture grossolane. Non collassa facilmente e non si restringe. VALUTAZIONE PRELIMINARE DI UN SUBSTRATO CARATTERISTICHE FISICHE Una prima valutazione del substrato appena acquistato può essere fatta visivamente rimescolandolo con le mani ed impugnandone una buona quantità, chiudere ed aprire il pugno 2-3 volte. 1 Tonalità Composizione Struttura Elasticità Con torba irlandese (rossiccio) Con una buona percentuale di torba irlandese Granuloso/ fibroso Medio/alta 2 Biondo Molta torba bionda Da fine a grossa Medio/alta 3 Bruno 4 Nero Substrati adatti a vaso piccolo se la struttura è fine, vaso medio per strutture medie e vaso grande per strutture grossolane. Collassa facilmente e si restringe. Miscela di bionda e scura Miscela di scura e nera Substrati adatti solo fino a vasi medi e colture a ciclo breve Da fine a media Sempre fine 1 2 3 4 Scarsa o nulla Substrati adatti solo per contenitori alveolari o pack multicella. Prima bagnatura del substrato Vigorplant La prima bagnatura è estremamente importante e fondamentale per la buona partenza della coltivazione. In linea generale i substrati più ricchi di torbe scure assorbono bene l acqua fin da subito mentre quelli costituiti da torbe bionde ed irlandesi fanno più fatica. Per questi ultimi consigliamo di effettuare più passaggi con bagnature leggere e di verificare di tanto in tanto, rovesciando il vaso, se l acqua è arrivata a lambire il fondo. Altro accorgimento è La crescita radicale è influenzata da 4 fattori fondamentali: Aria sempre presente nella giusta misura per la presenza della torba irlandese Acqua nella quantità ottimale per evitare asfissia ph Salinità Gestione dell acqua Si potranno incontrare delle differenze di gestione dell acqua tra i substrati VIGORPLANT e quelli in commercio. Questo è normale perché le materie prime sono diverse (torba irlandese). Generalmente i substrati Vigorplant hanno bisogno di un intervento irriguo in più piuttosto che uno in meno ma il risultato è decisamente più appagante. Attenzione, una pianta sana che cresce più velocemente ha bisogno di essere nutrita di più. quello di sollevare i vasi che sembrano bagnati e valutarne le differenze di peso. Se pesano tutti nello stesso modo significa che le nostre bagnature sono state omogenee altrimenti è bene ripetere l operazione. ATTENZIONE: un maggior numero di adacquamenti comporta anche concimazioni più frequenti per crescite più rapide e senza stress. Controllo della crescita radicale nel substrato Vigorplant Nei substrati VIGORPLANT, piantine giovani, sane e ben radicate emettono le nuove radici dopo 3-4 giorni dal trapianto. Consigliamo di abituarsi a svasare qualche pianta campione per verificare quanto sopra. Dopo circa una settimana - dieci giorni, se le condizioni ambientali sono state ottimali, le radici raggiungono già le pareti del vaso. CHI SI ABITUA AD USARE I SUBSTRATI VIGOR- PLANT riesce a pilotare lo sviluppo della pianta come desidera, diminuendo gli interventi irrigui, il substrato asciuga bene bloccando lo sviluppo, riprendendo con la fertirrigazione in maniera massiccia la pianta accelera notevolmente lo sviluppo senza pregiudizio per la sanità della radice. 34 35

QUALITÀ, COSTANZA E AFFIDABILITÀ Controllo volumetrico QUALITÀ, COSTANZA E AFFIDABILITÀ Filiera della qualità Metodo Europeo per effettuare il controllo volumetrico I substrati colturali vengono venduti su base volumetrica, ma per la loro natura di materiali compositi, costituiti cioè da fase solida (solidi incoerenti) liquida (acqua in quantità variabile) e aeriforme (macro e microporosità) vanno soggetti a variazioni di volume conseguenti ai passaggi che si verificano tra la produzione ed il consumo, essenzialmente nelle fasi di stoccaggio e di trasporto. Per questo motivo sono stati sviluppati metodi che consentono la valutazione ripetibile del volume apparente del materiale. Apparecchiatura Cilindro di misura Rigido, di volume pari a 20±0,4 litri, con un rapporto altezza/diametro compreso tra 0,9:1 e 1:1. Il volume del cilindro, V1, deve essere conosciuto con una precisione di 10 ml a 20 C. (nota: il peso specifico dell acqua a 20 C è 997,15 g). Non è quindi necessario apportare alcuna correzione legata alla pressione. Collare Rigido, dello stesso diametro del cilindro di misura e con una altezza di 75±2 mm. Griglia di disgregazione Setaccio a maglie di 20 mm o 40 mm o 60 mm a seconda del materiale, posto a non più di 50 mm al di sopra del collare. Calcolo ed espressione dei risultati La massa volumica apparente o densità apparente del materiale (Da) in grammi per litro viene calcolata usando l espressione seguente: dove: m3 è il peso (massa) in grammi del cilindro di misura; m4 è il peso (massa) in grammi del cilindro di misura e del suo contenuto; V1 è il volume in litri del cilindro di misura. Per la valutazione dei metri cubi si procederà come segue: si riempie una cassa di 20 litri, del prodotto oggetto di vendita, facendo passare lo stesso attraverso un vaglio con maglia da 20, 40 o 60 mm, secondo il tipo di prodotto, senza esercitare alcuna pressione meccanica. Il peso netto del prodotto contenuto dalla cassa, da 20 litri, moltiplicato per 50 volte equivale al peso di un m 3. A livello di comunità europea il metodo EN 12580 recepito nel 2002 anche dall Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI è il metodo ufficiale. Questo metodo permette di determinare la quantità (volume) di substrato commercializzato sia sfuso che confezionato. Il materiale è pesato in contenitore di volume noto, viene determinata la massa volumica apparente e quindi da questi valori viene calcolato il volume. 3= griglia 2= collare 1= cilindro di misura ( m4 - m3 ) Da = V1 Esempio Peso netto di 20 litri = 6 Kg ; 6 x 50 = 300 Kg peso netto di un m 3 di prodotto. Il peso totale del prodotto sfuso o dell imballo, in big bag o in XPro Pack, va diviso per il peso di un metro cubo di prodotto misurato con il sistema EN per stabilire il numero di m 3 dichiarati. XPro Pack = 1200 Kg Volume del XPro Pack = 1200/300 = 4 m 3 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A QUESTE CONDIZIONI SARÀ VENDUTO IL PRODOTTO. CON LA STESSA METODICA DOVRÀ PROCEDERE IL CLIENTE PER UNA EVENTUALE VERIFICA. CONTROLLI IN ENTRATA Valutazione qualitativa volume commerciale. CONTROLLI PRE STOCCAGGIO ANALISI ph - EC APPROVAZIONE STOCCAGGIO STOCCAGGIO Spazi dedicati logica F.Fo CONTROLLI STOCK Test biologici Fitotossicità Test infestanti PRODUZIONE MATERIE PRIME APPROVAZIONE MISCELA Conservazione campione del lotto per almeno 6 mesi CONFEZIONAMENTO CONTROLLI SULLE CONFEZIONI Conformità dei volumi Conformità delle confezioni STOCCAGGIO PRODOTTO FINITO SPEDIZIONE 36 37

Note 38 39

VIGORPLANT ITALIA srl UFFICI E STABILIMENTO Via A. Volta, 2-26861 Fombio (Lo) Tel. 0377 430345 - Fax 0377 430351 info@vigorplant.it - www.vigorplant.com