il verde tradizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il verde tradizionale"

Transcript

1 prima parte il verde tradizionale

2

3 Tratteremo, in questa parte, il terreno agrario, quello abitualmente utilizzato nelle nostre realizzazioni vivaistico ornamentali, quello per intenderci naturale a terra, o verde urbano. Il terreno è un vero e proprio elemento naturale localizzato nella parte superficiale della crosta terrestre caratterizzato da una propria evoluzione e da un insieme di proprietà che gli permettono di ospitare la vita sia di organismi vegetali che animali, diventando sostentamento di vita anche per gli esseri che vivono fuori terra. La vita delle piante nel terreno è influenzata da alcuni fattori imprescindibili, senza i quali non vi sarebbe forma di vita: i principali sono la quantità o massa, la porosità, la permeabilità, la temperatura, il ph, i parassiti e le sostanze tossiche; tutte queste condizioni sono definite, in agronomia, funzioni di abitabilità. Abbiamo poi le funzioni nutrizionali che dipendono dalla presenza di acqua, attività microbica, colloidi, sostanze nutritive che influenzano la fertilità del terreno. Il terreno agrario è inoltre divisibile in due strati, uno strato attivo superficiale che è soggetto ad essere lavorato, concimato e ad ospitare la maggioranza delle radici delle piante, corrispondente allo strato più ricco di elementi nutritivi, flora microbica e humus, concentrato nei primi 40 cm di terreno, la zona più permeabile e più porosa. Il secondo strato arriva ad una profondità tra gli 80 e i 150 centimetri ed è costituito da materiali più inerti, non è raggiunto dalle lavorazioni, vi arrivano le estremità delle radici, ha una permeabilità minore per la presenza elevata di sostanze colloidali, non è poroso, non ha elementi nutritivi e manca totalmente la flora microbica. L aria non serve solo agli esseri che vivono fuori terra, essa entra nella componente gassosa del terreno ed è fondamentale anche alla vita dei microrganismi dello stesso e delle radici delle piante. Per precisione sotto ai due strati descritti generalmente troviamo la roccia madre, che non è ovviamente di interesse agronomico. Trattando qui di terreni e substrati per il verde urbano sia a terra che pensile, dobbiamo fare delle distinzioni importanti ma comunque sempre guidate dai fondamenti che andremo a descrivere brevemente. 9 Prima Parte - Il verde tradizionale

4

5 n 1 Brevi concetti agronomici 11 Il progettista e, di seguito, il realizzatore del verde devono sempre considerare e analizzare bene prima di decidere che tipo di pianta mettere a dimora in un terreno, dove si stanno per realizzare le opere, analizzare il terreno nella sua struttura, nella sua capacità drenante, nella sua composizione chimica per capire la fertilità di base e per capire la presenza eventuale di sostanze nocive, che possano ostacolare la vita delle piante stesse. Spesso si vedono giardini privati o aiuole pubbliche che vengono riempite con terreni presi direttamente nel cantiere edile adiacente, si vedono terreni di riporto profondi, prelevati ben oltre i 2 m!!, inerti che vengono presi e adibiti a letto di semina per prati o per la messa a dimora di siepi e alberature; tutto ciò perché la terra di cantiere è lì disponibile senza dover spendere tanto per movimentarla (riaffiora l idea del costo) o peggio ancora si dice che la terra profonda non è mai stata lavorata, quindi è terra buona perché è vergine sono pensieri che si incontrano abitualmente che non hanno nessuna base agronomica. Si sente spesso dire che, con l aggiunta di un po di materiale organico tipo torba o compost e una buona concimazione, questi terreni diventano miracolosamente oro per tutti gli esseri del terreno: questo è il fondamento che porta ancora oggi a fare così più dell 80% (cifra più che attendibile!!) dei lavori del verde urbano in genere, che siano pubblici o privati, che siano a terra o che siano vegetazioni estreme e tecnologiche come il verde pensile. 1. Brevi concetti agronomici

6

7 n 2 Tipi di terreno 13 Bisogna avere ben presente che cosa è la struttura di un terreno, sapere che un terreno di natura argillosa è ricco di colloidi minerali specialmente di alluminio (caolinite, illite e montmorillonite) e idrossidi di ferro, che la sua struttura è compatta, con una macroporosità minima, quindi con la sua parte gassosa molto ridotta, con poca aria, poca fertilità e scarsa presenza di sostanza organica disponibile, si tratta di terreni pesanti soggetti al fenomeno della plasticizzazione quindi impermeabili e asfittici, soggetti a ristagni idrici, comuni in molte zone del nostro Paese. Un terreno sabbioso, viceversa, è a struttura a particelle incoerenti, grossolane e indipendenti fra loro, dotato di macroporosità elevata, quindi tanto spazio alla parte gassosa e, di conseguenza, alla presenza di ossigeno. Sono terreni permeabili, spesso troppo; questa elevata porosità li mette in condizione di accelerare i processi di mineralizzazione della sostanza organica, di conseguenza sono poveri di elementi nutritivi, specialmente l azoto (principale macroelemento fondamentale alla crescita delle piante) viene dilavato per la percolazione rapida delle acque in questo tipo di terreno. Abbiamo poi i terreno limosi che sono formati in prevalenza da silicati di diverse basi formati da alterazioni chimiche della roccia madre e in parte sono formati da calcare; sono terreni poveri di elementi nutritivi, formano la crosta superficiale e, se vengono lavorati in condizioni di scarsa umidità, formano zolle durissime, tali da non essere facilmente trattabili. Quando ci troviamo a dover realizzare una piantumazione di alberature o siepi, oppure a dover seminare un prato ornamentale o un prato calpestabile, dobbiamo sempre valutare il terreno a disposizione e quindi fare le appropriate correzioni sulla struttura e tessitura, sull apporto di sostanza organica che dia fertilità al terreno, ricordando che la fertilità è una cosa, la concimazione è un altra cosa. 2. Tipi di terreno

8 14 Proprio su quest ultimo punto precisiamo che la fertilità del terreno (cioè l attitudine di un terreno a produrre) è dare al terreno un apporto di sostanza organica che contenga tutti i microrganismi utili al processo di umificazione e alla trasformazione degli elementi nutritivi (concimi chimici e organici); questi microrganismi sono virus, batteri, attinomiceti (microrganismi intermedi tra i batteri e i funghi), funghi e alghe. La concimazione consiste, invece, nell apportare al terreno gli elementi nutritivi utili alla crescita delle piante, quindi i macroelementi principali, i mesoelementi e i microelementi. Un terreno concimato abbondantemente, ma non fertilizzato, è un terreno che andrà incontro a eccessi di residui degli elementi apportati con la concimazione. Questi elementi rimarranno fissati al terreno, insolubili, indisponibili e prossimi a produrre effetti anche di tossicità, perché si può arrivare addirittura ad effetti di fitotossicità a causa della concentrazione elevata degli elementi che portano ad elevare l elettroconduttività, di seguito descritta. Prima Parte - Il verde tradizionale

9 12. Quale substrato per il verde estremo tecnologico e per il verde urbano? Di seguito mostriamo foto di radicazioni in vari tipi di substrati, sono piante in contenitore. Facciamo notare le differenze comportamentali della crescita e della localizzazione delle radici tra i vari substrati, in particolare si può notare che un substrato di natura organica tende a far crescere le radici tutte all esterno. Infatti a causa della riduzione della porosità all interno causate dal cambiamento della struttura organica nel tempo, si riduce il rapporto solido liquido gassoso della micro e macroporosità, pertanto le radici tenderanno a crescere verso l esterno del contenitore per cercare l aria. 133 TORBA POMICE SEDUM SU SUBSTRATO Tavole iconografi che Esempio di radicazioni su substrati organici tagliati con materiali minerali al 50%, qui in specifico pomice; si noti una minore presenza di radici all esterno, sinonimo di una migliore porosità interna.

10 12. Quale substrato per il verde estremo tecnologico e per il verde urbano? 134 Tavole iconografi che Il quantitativo di radici non si evince dalle due foto precedenti, in realtà esse hanno lavorato all interno del volume del substrato, grazie all alta porosità e alle capacità di ritenzione idrica dello stesso. MINERALE 100% LAPILLO - ZEOLITI

I substrati e il terreno

I substrati e il terreno Luca Collina Costruire naturalmente a cura di Maurizio Corrado lmente orrado I substrati e il terreno Tecniche e materiali per il verde tradizionale e tecnologico sistemi editoriali Se Professionisti,

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! Soverzene (Belluno), 28 febbraio 2015 incontro con Luca Conte, Agroecologo scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 substrato minerale in sacchetti a norma UNI 11235 UNIco nel suo genere I substrati a Norma UNI 11235 SEIC verde pensile sono ottenuti dalla miscelazione

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento Il raggiungimento degli obiettivi produttivi in agricoltura passa attraverso la conoscenza di tutti

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

fine febbraio pisello porro radicchio

fine febbraio pisello porro radicchio compattamento fine febbraio pisello porro radicchio fine febbraio è la riduzione permanente della porosità del terreno dovuta a sollecitazioni di compressione complesso argillo-umico Na è lapercentuale

Dettagli

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane II convegno internazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 marzo 29 strati colturali per la conversione a verde di coperture piane dottore agronomo Massimo Valagussa consulente tecnico-scientifico

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. L accumulo

Dettagli

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura New generations in Agriculture Le nuove generazioni in Agricoltura Mais a impatto zero! Istituto Istruzione Superiore «G.Mendel» Villa Cortese (MI) a.s 2013/2014 - Classe 4 D Utilizzi dell acqua - Meno

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI Alunni: Alessia De Maria; Pasquale Falvo; Miriam Ferraiuolo; Manual Gualtieri; Lorenza Marchio; Giuseppe Martire; Giuseppe Palermo; Antonio Pantano; Martina Pizzonia;

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto I vegetali

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA DEI PRODOTTI AGRICOLI PUO AVVENIRE MANUALMENTE O CON L AIUTO DELLE MACCHINE SEMINATRICI. ESISTONO DUE METODI DI SEMINA: A DIMORA E IN SEMENZAIO. LA

Dettagli

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE TERRICCI MECHELLI FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE Gli ammendanti sono dei fertilizzanti organici universali. Il Floris viene prodotto e commercializzato secondo precise disposizioni

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Agronomia Generale Fisica del terreno Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Applicazioni della fisica del terreno 1. Le risorse idriche, il bilancio

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA 2 Substrati di alta qualità a base di torbe bionde, in varie granulometrie, scrupolosamente scelte, pomice delle migliori cave, e cocco.

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura.

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La struttura di un terreno è la sua capacità di formare aggregati (zolle) fra le particelle che lo

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 2 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

perché l acqua resta torbida?

perché l acqua resta torbida? perché l acqua resta torbida? se il terreno è povero in humus... + + + + argilla + + + + + + X argilloumico humus + 2O argilloumico argilloumico 2 + 2O argilloumico + 2O + 2O argilloumico + 2O + O argilloumico

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni OBBLIGHI DERIVANTI DALLA DIRETTIVA 91/676/CEE monitoraggio delle acque designazione di zone vulnerabili da nitrati di origine

Dettagli

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN 2010 39

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN 2010 39 LINEA Universali L ampia gamma di Universali è composta da substrati adatti per l invasatura e la coltivazione delle piante ornamentali da interno ed esterno, degli ortaggi, per l impianto di siepi e frutticole,

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 Tanti requisiti necessari in spessori contenuti Le caratteristiche che i substrati per verde pensile devono avere sono molto particolari poiché il giardino

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE I TEMI CHE TOCCHEREMO SONO : I. II. III. IV. V. VI. Temperature stagionali sopra la media Intense precipitazioni Venti forti Grandinate Gelate

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

Consulenze e progetti : Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Giardini e Verde storico

Consulenze e progetti : Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Giardini e Verde storico Agronomia&Paesaggio VAVASSORI ANGELO STUDIO DR. AGRONOMO Consulenze e progetti : Paesaggio, Agricoltura, Forestazione, Ambiente, Verde urbano, Giardini e Verde storico RELAZIONE AGRONOMICA SULLO STATO

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Il processo di assorbimento dei nutrienti

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Macchine per la lavorazione dei terreni - aratri Prof. S. Pascuzzi 1 Interventi primari e secondari Lavorazione

Dettagli