UNI CEI EN ISO 50001:2011 I vantaggi della certificazione energetica e il ruolo dell ODC Fedrico Bollati DNV Business Assurance



Documenti analoghi
BUSINESS ASSURANCE DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER. 15 October, 2014 DNV GL 2013

UNI EN ISO 22716:2008: Cosmetici

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Programma di risparmio energetico

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CALENDARIO CORSI 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

CALENDARIO CORSI 2016

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

ISO come strumento per l efficienza energetica

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La norma ISO per il risparmio energetico delle aziende

CALENDARIO CORSI 2015

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Organizzazione e sistemi di gestione

ISO il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Indice. Prefazione 13

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Associazione Italiana Information Systems Auditors

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

Politica di Acquisto di FASTWEB

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Dalla EN alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

ESCo Energy Service Company

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Titolo Quality Solutions

Independent Market Energy Saving Consulting

Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Governare il processo della sicurezza

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (EPD)

Pure Solutions, Sustainable Energy

SISTEMI ORGANIZZATIVI CERTIFICATI PER LA SICUREZZA. RELATORE: Dott. GIULIO TRAVERSI. Bologna 21 Aprile 2009

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Transcript:

UNI CEI EN ISO 50001:2011 I vantaggi della certificazione energetica e il ruolo dell ODC Fedrico Bollati DNV Business Assurance Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione

Scenario La domanda di energia nel mondo è in continua crescita e si prevede che per il 2050 sarà quasi raddoppiata. Questo incremento è dovuto principalmente alla crescita economica dei Paesi emergenti e delle aree in via di sviluppo. Le nuove politiche energetiche messe in atto dall Unione Europea che prevedono entro il 2020 il raggiungimento del noto obiettivo 20-20-20 (+ 20% quota di energie rinnovabili, -20% di consumo di energia primaria, -20% di emissioni di gas serra) pongono l accento sul consumo razionale delle risorse del pianeta e lo sviluppo sostenibile. 2

Scenario Il settore Oil& Gas si trova a dover affrontare sfide importanti come: adottare nuove forme di collaborazione tra compagnie petrolifere e Paesi produttori; assicurare maggiori disponibilità di idrocarburi sui mercati; garantire in Europa la sicurezza degli approvvigionamenti di gas. La crescita sostenuta del fabbisogno di gas richiederà: un notevole sviluppo infrastrutturale (terminali di rigassificazione, nuovi gasdotti di importazione e di interconnessione e ampliamento della capacità di stoccaggio); il consolidamento dei rapporti di cooperazione con i Paesi detentori di riserve di gas; La mitigazione dell impatto sull ambiente, riducendo in particolare le emissioni di gas serra per contrastare il cambiamento climatico mediante misure volte a migliorare l efficienza energetica, promuovere l utilizzo su larga scala delle fonti rinnovabili e sviluppare progetti di Carbon Captureand Storage (CCS). Cresce l esigenza di creare una cultura dell energia che porti a: individuare gli impianti e le tecnologie; progettare i prodotti; scegliere i fornitori; cambiare i comportamenti del personale. per raggiungere il miglioramento delle prestazioni energetiche. 3

Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Efficienza Energetica Efficienza Energetica: è il rapporto tra i risultati in termini di attività, beni o servizi di un organizzazione e l immissione di energia per ottenerli. Le inefficienze risultano, ad esempio, da: Problemi di progettazione, esercizio e manutenzione; Apparecchiature in funzione quando non necessario; Processi a temperature più alte del necessario; Comportamenti errati delle persone. 4

Lo standard ISO 50001: 2011 Obiettivie strumenti Lo standard internazionale ISO 50001:2011, elaborato dal comitato ISO, definisce i requisiti fondamentali e rappresenta una guida pratica per creare, avviare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell Energia (SGE). Il suo scopo è di aiutare le imprese e le organizzazioni a definire criteri e principi di base per gestire l energia, attraverso: La definizione della propria Politica Energetica La definizione delle prestazioni energetiche; L identificazione di obiettivi di miglioramentocon un bilanciamento di costi e benefici; L elaborazione di specifiche procedure; Il monitoraggio e la verifica dei risultati. 5

CompatibilitàtraISO 50001 e altrisistemi Lo standard è basato sul concetto di Plan-Do- Check-Act, che è coerente con altri sistemi di gestione. E possibile creare un Sistema di gestione integrato, in cui procedure comuni possono gestire i documenti, la comunicazione, le verifiche ispettive interne, la formazione, le non conformità e le azioni correttive e preventive il riesame da parte della Direzione. Plan Do Act Check ISO14001 ISO9001 OHSAS 18001 ISO 50001

ProcessiparticolaridellaISO 50001 PLAN: La Pianificazione energetica Requisiti Legislativi Analisi energetica Identificazione del consumo di riferimento ed EnPIs Definizione di obiettivi e di piani d azione DO: Attuazione e funzionamento Formazionee comunicazione Documentazione Controllo operativo Progettazione ed Approvvigionamento Indagine e risposta ove si rilevano scostamenti significativi delle prestazioni energetiche 7

ProcessiparticolaridellaISO 50001 CHECK: Monitoraggio, misurazione e analisi Usi energetici Significativi e variabili correlate Indici di prestazione energetica (EnPI) Efficacia Piano d Azione Consumi attuali Vs Consumi previsti Conformità Audit internisge, Controllo Legislativa NC edazioni registrazioni ACT: Riesame della Direzione Revisione della Politica Energetica Revisione Indicatori Revisione Obiettivi 8

I benefici di un Sistema di Gestione Ridurre i costi energetici attraverso: dell Energia la razionalizzazione dei processi produttivi; l'ottimizzazione dei comportamenti; la gestione più attenta delle risorse. Migliorare le prestazioni energetiche dell'impresa e quindi l efficienza dei processi in generale. Rispettare la legislazione cogente. Mitigare impatti ambientali. Essere facilmente integrato con altri sistemi di gestione quali ISO 9001, ISO 14001; OHSAS 18001, ecc. grazie al Modello PDCA (Plan-Do-Check-Act) Migliorare la reputazione dell Organizzazione ed il suo rapporto con gli stakeholder. 9

La Norma ISO 50001: 2011 Applicabilitàe ilruolodell ODC Lo standard è applicabile a qualsiasi Organizzazionecheintendaassicurarsila conformitàallapropriapoliticaenergetica; tale conformitàpuòessereconfermatada autovalutazioneo attraversola certificazionedel SGE da parte di un Organizzazione Esterna. In fase pre-certificativa L Organismodi Certificazione(ODC) ha il compito di valutare il grado ed il livello di rispondenza ai requisiti della Norma da parte del SGE implementato. 10

DNV Business Assurance Chi siamo Cosa offriamo Perché scegliere noi 1

Chi siamo DNV Business Assurance è Uno dei principali organismi di certificazione a livello mondiale. Con un offertavastae articolatadi servizi, aiuta i propri clienti nella gestione e prevenzione dei rischinelleloroattivitàdirettee in tuttala filiera, migliorandone le performance in modo sostenibile. I servizi di verifica di terza parte indipendente offerti consentonoalleimpresedi rafforzareilrapportodi fiduciacon glistakeholder e lavorarenell otticadi unosviluppodi business sostenibile. Leader nel mercato italiano della certificazione dei sistemi di gestione.

Dallacertificazionedi Sistemidi gestionee di Prodotto Certificazionedi Sistemi di Gestione Certificazione di Prodotto e Ispezione Qualità: ISO 9001, ISO 20000 (IT), ISO 3834 (saldatura), TickIT(Software), ecc Ambiente: ISO 14001, EMAS, FSC-CoC(materie prime), Dichiarazione Ambientale di Prodotto, ecc. Energia: EN 50001 Salute e Sicurezza: BS OHSAS 18001, SCC (Safety Check List for Contractors), ecc. Etica: SA 8000 Sicurezza delle informazioni: ISO 27001 Certificazionedi prodottoper: apparecchiatureex, dispositivimedici, imbarcazionida diporto, materialida costruzione, PED dispositivi in pressione Certificazione di prodotto industriale volontaria: Mobilida cucina,tubazionie raccordipreisolati, Servizi di ispezione: Ispezioni industriali, preshipment, qualifiche saldatura Sicurezza alimentare: FSSC 22000, HACCP, ecc.

alla Corporate Responsibility, l efficienza energetica e sostenibilità ambientale Corporate Responsibility Sustainability Reporting: Verifichebilancio, analisidi materialità Sustainability Supply Chain Assessment: Definizionedi protocolli, verifiche fornitori Sistemi di rating ed ISRS: Sistemi di Rating (CRT, FSAP, EnMS, RMAP e AP-SAS), ISRS Sustainability Risk Assessment: Analisiimpatti e rischi, elaborazionedi standard personalizzati, assessment rispetto a riferimenti aziendali/ internazionali ModelliOrganizzativiD.Lgs.231/2001: Risk Assessment, Verifica del modello, Audit Stakeholder Engagement: Assessment, engagement ISO 26000: Assessment customizzati Efficienza Energeticae sostenibilità ambientale ISO 50001: Sistemidi Gestione dell Energia, Assessment, Analisi di Fattibilità Diagnosi energetica, opportunità di finanziamento FER Green Building: Standard LEED, Certificazione energetica degli edifici, valutazione di fattibilità modifica classe energetica EPD: Dichiarazione ambientale di prodotto EU ETS: Verificaemissioni di CO2 Carbon e Water Footprint: Gestione dell impronta ecologica di prodotti e servizi Health, Safety& Environment: Assessment HS&E, Due Diligence HS&E.

al mondofood & Beverage e Mystery Services Food & Beverage Mystery Services SicurezzaAlimentare-ISO 22000, FSSC 22000, HACCP, BRC e IFS, GLOBAL GAP, GMP e GHP, GMP+/PDV Certificazione Volontaria di Prodotto e Certificazione Regolamentata(es. DOP. STG), Rintracciabilitàdella filiera(iso 22005) Supply Chain risk management Pesca sostenibile, MSC supply chain, Global GAP IFA Mystery Audits: Mystery Client, Mystery Shopper, Mystery Patient (ambito sanità), Mystery Guest (ambito ricettivo alberghiero, ristorazione, etc.), Mystery Call (ambito call center), Mystery Web, Mystery Public (pubblica amministrazione), Mystery Student (ambito istruzione) Unsolicited Reports

Training sino alle attività di formazione Qualità e miglioramento dei processi: Il sistema di gestione qualità, coaching, mediazione e comunicazione efficace, ecc. Sicurezza e salute Ambiente ed Energia: Sistri, Emission Trading, GHG, Carbon Footprint, Internal Safety Auditor, ecc. Percorsidi training per settorispecifici: Agroalimentare, Automotive, Energy, Informaticae telecomunicazioni, Banking and Finance, Trasporti, Consumer Goods, GDO

Perché scegliere DNV Business Assurance

www.dnvba.com 1