manuale di manutenzione

Documenti analoghi
manuale di manutenzione

Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione

Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA

Safeaccess. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Securifil Verticale. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2

Securail Verticale. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante

Safeladder. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Sky. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

D.lgs Art. 107

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

Allukemy Step Manuale di montaggio

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Linea di ancoraggio WINTER

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

Quick TsSafe con omega

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Securiligne. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D

EAR 12. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050

Linea Vita Easy Solution

Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

CODICE: CODICE:

MANUALE DI: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PIASTRA. SICURPAL S.r.l.

manuale di utilizzo e manutenzione

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

Montaggio/smontaggio ponteggi

Safeladder Manuale di montaggio

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

LINEA SLIDING LINEA VITA SLIDING

Dispositivi di ancoraggio

PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A

manuale di manutenzione

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Montaggio

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

Linea Vita Securope. ESEMPIO Securope

SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

Securope. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

New Pinko. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

EcoSafe SCHEDA TECNICA

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

TSafe per lamiera aggraffata

Dispositivi di ancoraggio SICURLAM UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI 11578:2015

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

Dispositivi di ancoraggio SICURLAM UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI 11578:2015

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Dispositivi di ancoraggio SICURLAM

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale

EDIFICI STORICI. sistemianticaduta88.com

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

Soll -L organizzazione-

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Transcript:

Securope manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C

Securope Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag. 4 2.2 SCHEMA FUNZIONALE pag. 5 2.3 COMPOSIZIONE TIPO pag. 5 2.4 COMPOSIZIONE AGGIUNTIVA pag. 5 3. OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA MANUTENZIONE pag. 6 3.1 DA PARTE DEL PROPRIETARIO pag. 6 3.2 DA PARTE DELL UTILIZZATORE pag. 7 4. MANUTENZIONE pag. 8 4.1 MANUTENZIONE ANNUALE pag. 8 4.2 MANUTENZIONE IN CASO DI ARRESTO DI UNA CADUTA pag. 9 4.3 MANUTENZIONE DELLA NAVETTA pag. 9 5. SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) pag. 11 6. GARANZIE pag. 12 6.1 DURATA pag. 12 6.2 ESCLUSIONE pag. 12 6.3 LIMITAZIONI pag. 12 6.4 RESPONSABILITÀ pag. 13 6.5 VERIFICA E MANUTENZIONE pag. 13 6.6 FORO COMPETENTE pag. 13 7. RIFERIMENTI pag. 14 7.1 MANUALI pag. 14 7.2 NORMATIVE pag. 14 7.2.1 NORME TECNICHE pag. 14 7.2.2 NORMATIVE NAZIONALI pag. 15 7.2.3 NORMATIVE LOCALI pag. 15 7.3 SITI INTERNET pag. 15 2

manuale di manutenzione 1. Introduzione Nei lavori svolti in luoghi ove esiste pericolo di caduta, al fine di consentire all operatore che deve eseguire le operazioni di manutenzione di muoversi agevolmente lungo l area di lavoro, va installato un sistema di sicurezza anticaduta. Il sistema in questione, oltre ad essere sicuro, deve essere ergonomico, cioè di comodo utilizzo per l operatore. Il sistema in questione deve essere previsto nell Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) che viene redatto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), in accordo col progettista, e fa parte integrante sia del progetto che del fascicolo tecnico dell opera. L ETC è quindi composto da diversi documenti, spettanti a differenti soggetti, in particolare: COORDINATORE/TECNICO: elaborati grafici con evidenziati i percorsi e gli accessi alla copertura, relazione tecnica con le soluzioni progettuali adottate, relazione di calcolo per supporti e fi ssaggi alla struttura. PRODUTTORE: certificazione del prodotto, manuale d installazione, di utilizzo e manutenzione. INSTALLATORE: dichiarazione di conformità delle opere eseguite. 1.1 Dal progettista all utilizzatore Nel rispetto dei punti indicati in precedenza, gli obiettivi di SOMAIN Italia sono quelli di creare un fi lo diretto tra il progettista della linea vita e l utilizzatore fi nale, passando dal produttore e dall installatore, grazie alla seguente catena di passaggi: Studio della linea tramite software con interfaccia grafica di immediata comprensione e restituzione degli elementi costituenti la linea vita (in alternativa all appoggio al nostro ufficio tecnico). Fornitura degli elementi previsti per l intero sistema direttamente da SOMAIN Italia o dalla catena di rivenditori autorizzati. Installazione con facili procedure secondo il Manuale di Montaggio ad opera di installatori formati da SOMAIN Italia. Utilizzo della linea secondo il Manuale di Utilizzo. Rispetto della manutenzione prevista dal Manuale di Manutenzione (oggetto del presente documento). 3

Securope 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto L impianto a rotaia SECUROPE è conforme alla norma UNI EN 795 classe C che comprende i dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali, con la possibilità di un inclinazione massima di 15 rispetto all orizzontale. È costituita da una fune metallica tesata tra due o più elementi, con un assorbitore di energia montato all estremità della linea, che smorza l energia in caso di caduta dell operatore. Il fissaggio può avvenire direttamente sulla struttura, su lamiera con apposite piastre, su supporti adeguatamente dimensionati. L impianto in oggetto si caratterizza per: l utilizzo, che avviene con apposita navetta che consente Il passaggio agli intermedi, senza lo sgancio dell operatore, come imposto dal principio dell ergonomia riportato nel D.lgs 81/2008 l elevata adattabilità a svariate tipologie di coperture in acciaio con diversi sistemi di fissaggio direttamente su lamiera l elevata duttilità a qualsiasi geometria del luogo da mettere in sicurezza vista la possibilità di realizzare curve con gli stessi elementi intermedi l assorbimento dell energia che si sviluppa in caso di intervento avviene con l assorbitore d energia (fino a 20 m) e il frizionamento della piastrina sul semicerchio degli elementi intermedi la possibilità di giunzione del cavo con apposito elemento La distanza tra due elementi intermedi è variabile in funzione della lunghezza dell intero impianto, aumenta al crescere della lunghezza totale della linea, fino ad un massimo di 12 m. Le piastre utilizzate su copertura in lamiera si adattano alla maggior parte delle tipologie presenti in commercio, sia grecate che aggraffate, semplici o doppie. Le stesse sono state appositamente studiate e testate per la particolare applicazione e quindi certificate. I supporti della linea vita devono essere dimensionati in modo da sopportare il carico trasmesso in caso di caduta da un ingegnere qualificato. Possono essere montati su travi in conglomerato cementizio armato, legno o acciaio, direttamente o con apposite contropiastre. Ne deriva che anche le travi devono essere in grado di sopportare tali carichi e tale resistenza deve essere garantita in fase progettuale o con verifiche direttamente sul posto. Questo tipo di impianto è certifi cato per l utilizzo contemporaneo da parte di 2 operatori per ogni campata fino ad un massimo di 4. L operatore che utilizza questo tipo di sistema deve indossare imbracatura conforme alla norma UNI EN 361 e doppio cordino conforme alla UNI EN 354 munito di assorbitore di energia secondo la UNI EN 355 o, in sostituzione di questi ultimi due DPI, deve aver un dispositivo di tipo retrattile secondo la norma UNI EN 360. L aggancio alla linea avviene con un connettore conforme alla norma UNI EN 362 all apposita navetta prima menzionata. Questo impianto è di tipo deformabile e può comunque essere utilizzato per l eventuale recupero, che deve avvenire entro 20/25 minuti per evitare danni gravi permanenti, con apposito kit di recupero conforme alla norma UNI EN 341. Tutti i componenti sono in acciaio inox. La linea vita in questione è stata testata con prove sia statiche che dinamiche dall Ente Certifi catore Apave, abilitato secondo normativa UNI EN 364 e gli elementi utilizzati di volta in volta sono conformi a quelli testati. Segue una descrizione dettagliata del sistema. 4

manuale di manutenzione 2.2 Schema funzionale LDV027 LDV004 LDV005 LDV023 LDV002 LDV012 LDV023 LDV012 LDV012 LDV023 LDV002 LDV005 LDV023 La composizione tipo vale per una linea vita fi no a 20 m 2.3 Composizione tipo 2 elementi d estremità ART. LDV002 con cilindro di chiusura ART. LDV005 elementi intermedi ART. LDV012 (in numero variabile) con anello di chiusura ART. LDV027 1 assorbitore d energia semplice ART. LDV022 o assorbitore d energia con molla ART. LDV032 1 tenditore ART. LDV025 cavo inox Ø8 mm ART. LDV004 1 cartello obbligatorio ART. A0 in prossimità di ogni accesso 1 piombino identifi catore ART. C35 2 navette con connettore ART. LDV001 piastre e/o supporti pinza crimpatrice 2.4 Composizione aggiuntiva La composizione aggiuntiva vale per linee vita più lunghe di 20 m o non rettilinee sostituire l assorbitore d energia con un ulteriore tenditore ART. LDV025 eventuali elementi intermedi ART. LDV012, per linee vita lunghe o non rettilinee fino a massimo 200 m cilindro di giunzione per cavo in caso di prolungamento o sostituzione parziale del cavo ART. LDV026 punti di ancoraggio singoli per consentire lo sbarco in copertura e/o per evitare l effetto pendolo 5

Securope 3. Operazioni preliminari alla manutenzione 3.1 Da parte del proprietario Il proprietario dell immobile su cui è montato l impianto SECUROPE è il primo responsabile di tutte le operazioni che si svolgono nella sua proprietà e che comportano l utilizzo di particolari sistemi di sicurezza. È autorizzato quindi a concedere l accesso a questo tipo di impianto solo a operatori che ritiene adatti, nel rispetto di alcune prescrizioni. Conservare la certifi cazione dell impianto in buono stato e composta da: nome e numero impianto: ogni impianto ha un suo numero identifi cativo da cui è possibile risalire alla composizione e ai dati indicati nei punti successivi costruttore: nome e dati dall azienda costruttrice (Somain Securité) distributore: nome e dati dall azienda distributrice (Somain Italia) rivenditore: nome e dati dall azienda rivenditrice (autorizzata da Somain Italia) installatore: nome e dati dall azienda installatrice affi liata al rivenditore autorizzato che fi r- ma la corretta posa secondo un progetto e come dal Manuale di Montaggio progetto dell impianto: disegni quotati dell impianto rispetto alla struttura su cui è montato a timbro e fi rma di tecnico abilitato dal quale si evincono i punti di accesso e la posizione dell impianto SECUROPE in classe D certifi cazione degli elementi costituenti il particolare impianto (certifi cazione dell impianto e non di ogni singolo elemento adattato all uso in questione) mettere a disposizione di qualsiasi utilizzatore la certifi cazione completa mettere a disposizione dell operatore il presente MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) mettere a disposizione dell utilizzatore il MANUALE DI UTILIZZO, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e i successivi utilizzi mediante la compilazione della SCHEDA DI UTILIZZO (SU) controllare l idoneità dell utilizzatore che deve aver effettuato appositi corsi di formazione per dispositivi di protezione individuali anticaduta di III^ categoria Qualora il proprietario non si attenga, anche parzialmente, agli adempimenti indicati al presente punto, mette in pericolo la sicurezza di altre persone oltre a perdere la garanzia sull impianto. Se il proprietario, invece, non ottiene dall operatore l idoneità all utilizzo dei dispositivi di protezione anticaduta deve proibire l utilizzo dell impianto allo stesso. 6

manuale di manutenzione 3.2 Da parte del manutentore Il manutentore che si appresta ad intervenire in un luogo dove è montato l impianto SECUROPE deve obbligatoriamente essere formato all utilizzo di questo tipo di impianto e deve effettuare le seguenti operazioni preliminari: richiedere al proprietario il presente MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) richiedere al proprietario il MANUALE DI UTILIZZO, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto ed i successivi utilizzi mediante la compilazione della SCHEDA DI UTILIZZO (SU) controllare l esistenza della certifi cazione dell impianto composta dagli elementi indicati al punto precedente e in particolare prendere atto del progetto con l indicazione del punto di accesso essere dotato dei DPI necessari, tenuti in condizioni ottimali, per utilizzare questo impianto (visti in precedenza) Qualora l operatore non disponga di tutti gli elementi, totalmente o parzialmente, indicati al presente punto, deve rifiutare l utilizzo dell impianto per qualsiasi operazione. 7

Securope 4. Manutenzione L impianto SECUROPE è costituita interamente da elementi in acciaio inox, è di tipo indeformabile e, come dichiarato dal produttore, necessita di manutenzione annuale ed ogni qualvolta in cui il sistema abbia arrestato una caduta. Per gli interventi di manutenzione è necessario attenersi alle procedure indicate nel Manuale di Utilizzo. La manutenzione è comunque obbligatoria in caso di intervento della linea e alla scadenza dei 10 anni di garanzia per ottenere il rinnovo. La manutenzione serve per verifi care la presenza di eventuali anomalie dell impianto e deve essere effettuata da persona a conoscenza delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal fabbricante, applicabili ai componenti dell impianto. L operatore deve essere in grado di identificare e valutare l entità di tali difetti e avviare l azione correttiva da intraprendere. In caso di dubbi contattare SO- MAIN Italia che provvederà con un proprio tecnico a risolvere i problemi riscontrati. Al termine di qualsiasi intervento di manutenzione il controllore deve compilare, e sottoscrivere, la Scheda di Intervento (SI) e consegnarla al proprietario dell impianto. È necessario compilare inoltre la Scheda di Manutenzione (SM), riportata successivamente, per tenere treccia di tutti gli interventi effettuati sull impianto e la Scheda di Utilizzo (SU), riportata nel Manuale di Utilizzo, dove sono riportati tutti gli utilizzatori. 4.1 Manutenzione annuale Le operazioni da effettuare in caso di manutenzione annuale sono: sostituzione piombino identifi catore presenza cartello identifi catore pulizia del cavo da eventuali residui verifica dell usura della navetta e il corretto scorrimento della stessa sul cavo specialmente nei passaggi sugli intermedi e nelle curve verifica del corretto tensionamento del cavo controllo della tenuta dei punti della crimpatura del cilindro di chiusura (per le estremità) o dell anello di chiusura (per gli intermedi) verifica della tenuta dei grani degli elementi intermedi controllo che la biglia non sia entrata nel cilindro dell assorbitore controllo dell assenza di corrosione sugli elementi Le azioni correttive sono riportate nell apposita Scheda di Intervento (SI) che il manutentore, autorizzato, deve rilasciare obbligatoriamente alla fi ne di ogni intervento. 8

manuale di manutenzione 4.2 Manutenzione in caso di arresto di una caduta Le operazioni di manutenzione da effettuare nel caso in cui il sistema abbia arrestato una caduta sono le stesse viste in precedenza, con l aggiunta di: controllo dello stress che può aver subito il cavo, in particolare in corrispondenza del punto di caduta controllo dello stress che possono aver subito gli elementi d estremità e intermedi controllo di eventuali anomalie nelle strutture ricettive gli elementi della linea controllo della tenuta dei fissaggi degli elementi d estremità e intermedi montati direttamente sulla struttura o su apposite piastre Le azioni correttive sono riportate nell apposita Scheda di Intervento (SI) che il manutentore, autorizzato, deve rilasciare obbligatoriamente alla fine di ogni intervento. 4.3 Manutenzione della navetta La manutenzione realmente necessaria è la pulizia e la lubrificazione delle rotelle che permettono lo scorrimento della navetta. In caso di danneggiamento o di stress subito dal dispositivo va avvisato prontamente il responsabile del sistema o il proprietario, che provvederà a far intervenire l installatore della linea vita, oppure direttamente SOMAIN Italia srl. 9

Securope 5. Scheda di manutenzione (SM) N impianto: N certifi cazione: Data entrata in servizio: Numero operatori: Costruttore: Fallprotec Distributore: Somain Italia srl Rivenditore: Installatore: INTERVENTI MANUTENZIONE DATA MANUTENZIONE MANUTENTORE LAVORI ESEGUITI NOTE 10 *La presente Scheda di Manutenzione va legata alla Scheda di Utilizzo prevista nel relativo manuale e ogni manutenzione o ispezione visiva deve essere riportata in entrambe le schede

manuale di manutenzione 6. Garanzie 6.1 Durata 6.2 Esclusione 6.3 Limitazioni È accordata una garanzia di 10 anni su tutti i componenti degli impianti a rotaia SECUROPE. La garanzia sarà accordata solamente se: il cavo per le linee vita SECUROPE è stato fornito da FALLPROTEC il materiale fornito è stato interamente pagato il materiale è stato posato e utilizzato in conformità alle istruzioni di montaggio e alle istruzioni tecniche di SOMAIN Italia i nostri prodotti sono stati posati da installatori competenti riconosciuti da SOMAIN Italia La garanzia non sarà accordata nel caso in cui: i nostri prodotti siano in acciaio galvanizzato o zincato i nostri prodotti di sicurezza comprendano pezzi o accessori di provenienza esterna: in questo caso la garanzia accordata sarà quella del fornitore di suddetti pezzi La garanzia è esclusa quando il vizio risulta causato: da un intervento o una modifica effettuati all impianto originale senza autorizzazione scritta del costruttore/distributore da un utilizzazione anomala e non conforme alla destinazione dell attrezzatura da un installazione difettosa non conforme ai disegni o alle regole dell arte dalla mancata comunicazione da parte del cliente di speciali condizioni (inquinamento, temperatura, numero di utenti, ecc.) di utilizzo dell attrezzatura dalla sottostima della resistenza del supporto che genera la distruzione o la non conformità delle nostre attrezzature dall aggiunta ai nostri sistemi di pezzi prodotti dall acquirente o di altra provenienza rispetto a FALLPROTEC. Tutte le nostre linee vita devono essere di provenienza FALLPROTEC o fabbricate con il consenso di FALLPROTEC, sulla base dei progetti da loro testati da un evento di forza maggiore o qualsiasi evento al di fuori del controllo del venditore come guerre, fulmini, ecc. In tutti i casi la nostra garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione degli elementi o delle attrezzature riconosciute formalmente difettose dal nostro servizio tecnico. Se la riparazione è affi data a terzi, essa potrà essere effettuata solamente previa accettazione da parte di FALLPROTEC del preventivo di riparazione. Tutte le restituzioni di attrezzature dovranno avvenire con il consenso di FALLPROTEC. La garanzia si applica solamente agli elementi resi e non copre perciò le spese di rimozione e re-installazione dell attrezzatura nel gruppo in cui è integrata. La riparazione, la sostituzione o la modifica dei pezzi o delle attrezzature durante il periodo di garanzia può determinare l estensione della garanzia stessa. 11

Securope 6.4 Responsabilità FALLPROTEC sarà responsabile, alle condizioni del diritto comune, relativamente ai danni materiali cagionati dalla sua attrezzatura o dal suo personale. Le riparazioni dei danni materiali imputabili al venditore sono espressamente limitate a una somma che non eccederà il valore dell attrezzatura coinvolta, oggetto dell ordine. Per espressa convenzione, il venditore e il cliente rinunciano reciprocamente a richiedere la riparazione dei danni indiretti e immateriali di qualsiasi natura, quali perdite d esercizio, mancato guadagno, spese di ritardo, sollecito, rimozione e re-installazione dell attrezzatura, perdita di contratti futuri, ecc. 6.5 Verifica e manutenzione Per quanto possibile, prima di ogni impiego procedere a un esame visivo dei componenti della linea vita. In caso di dubbio, far effettuare un controllo dalla società installatrice, da un ente di controllo o da una persona addetta alla manutenzione, abilitata e competente per tale tipo di intervento. La linea vita SECUROPE necessita di manutenzione annuale del sistema da parte di persona abilitata e competente. Qualora lo si ritenga necessario esiste la possibilità di effettuare tale ispezione da parte di nostra persona abilitata e competente per tale tipo di intervento. Le stesse procedure vanno rispettate nel caso in cui il sistema abbia arrestato una caduta. 6.6 Foro competente La legge applicabile è quella italiana e il Foro competente è quello di Bergamo (Italia) e avrà giurisdizione esclusiva su eventuali controversie derivanti da, o comunque connesse, con i prodotti oggetto del presente manuale. 12

manuale di manutenzione 7. Riferimenti 7.1 Manuali 7.2 Normative Manuale di Utilizzo Manuale di Montaggio 7.2.1 Norme tecniche UNI EN 341:1993 Dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall alto - Dispositivi di discesa (recepimento della norma europea EN 341:1992) UNI EN 353-1:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta tipo guidato comprendenti linea di ancoraggio rigida (recepimento della norma europea EN 353-1:2002) UNI EN 353-2:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta tipo guidato comprendenti linea di ancoraggio fl essibile (recepimento della norma europea EN 353-2:2002) UNI EN 354:2003 DPI contro le cadute dall alto - Cordini (recepimento della norma europea EN 354:2002) UNI EN 355:2003 DPI contro le cadute dall alto - Assorbitori di energia (recepimento della norma europea EN 355:2002) UNI EN 360:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile (recepimento della norma europea EN 360:2002) UNI EN 361:2003 DPI contro le cadute dall alto - Imbracature per il corpo (recepimento della norma europea EN 361:2002) UNI EN 362:2005 DPI contro le cadute dall alto - Connettori (recepimento della norma europea EN 362:2004) UNI EN 363:2008 DPI contro le cadute dall alto - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute (recepimento della norma europea EN 363:2008) UNI EN 364:1993 DPI contro le cadute dall alto - Metodi di prova (recepimento della norma europea EN 364:1992) 13

Securope UNI EN 365:2005 DPI contro le cadute dall alto - Requisiti generali per le istruzioni per l uso, la marcatura, l ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l imballaggio (recepimento della norma europea EN 365:2004) UNI EN 795:2002 Protezione contro le cadute dall alto - Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove (recepimento della norma europea EN 795:1996 e aggiornamento A1:2000) 7.2.2 Normative nazionali D.LGS. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni Testo unico in materia di Sicurezza 7.2.3 Normative locali CIRC. 4/SAN/2004 della Regione Lombardia Aggiornamento del Titolo III del Regolamento Locale d Igiene, recepimento dell integrazione al Titolo III del R.L.I. redatto dall ASL di Bergamo D.P.G.R. N.62 DEL 23.11.2005 della Regione Toscana Regolamento di attuazione dell art.82, comma 16 della L.R. n.1 del 03.01.2005 relativa alle istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza CIRC. N.191 DEL 20.03.2006 della Regione Toscana Indicazioni per l applicazione del D.P.G.R. n.62 del 23.11.2005 LINEE GUIDA DELL APRILE 2007 della Regione Veneto Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza 7.3 Siti Internet www.fallprotec.com Sito uffi ciale della Casa produttrice francese www.somainitalia.it Sito uffi ciale della Casa importatrice esclusivista per l Italia www.uni.com Sito dell Ente nazionale italiano di unifi cazione 14

manuale di manutenzione Stralcio normativa D.Lgs. 81/08 e S.m.i.: lavori in quota Capo II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 105. Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fi sse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifi ca, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa. [.] Art. 107. Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. [.] SEZIONE II - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art. 111. Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. [.] 5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini. [.] Art. 115. Sistemi di protezione contro le cadute dall alto 1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Il sistema di protezione, certifi cato per l uso specifi co, deve permettere una caduta libera non superiore a 1,5 m o, in presenza di dissipatore di energia a 4 metri. 3. Il cordino deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 15

24030 Brembate di Sopra (BERGAMO) - Italy tel 035 620380 fax 035 6220438 info@somainitalia.it www.somainitalia.it Securope assicura una protezione permanente ed è particolarmente indicata per strutture metalliche e fragili: grazie ai supporti appositamente studiati con i principali produttori di coperture in lamiera, questa linea può essere installata senza bisogno di praticare fori. Securope è stata testata da un ente europeo riconosciuto ed è conforme alla Norma Europea UNI EN 795 Classe C.