STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

Documenti analoghi
STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 6 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

facoltà di diritto canonico san pio x

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

IL VANGELO SECONDO MARCO

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

LA FUNZIONE DEL CATECHISTA

ARTE, BIBBIA, PREGHIERA

I LIBRI DELLO STUDIUM

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

FRANCESCO MORAGLIA L AMORE DI CRISTO CI POSSIEDE IL PRIMO ANNUNCIO NELLA VITA DELLA CHIESA

GOCCE DI LITURGIA II

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

La Commissione Teologica Internazionale Storia e prospettive

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

IL CROGIOLO ROMANZI 11

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Riccardo Beltrami UN CUORE TRABOCCANTE DI GIOIA

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

Catechismo Della Chiesa Cattolica Edizione Gmg 2019

facoltà di diritto canonico san pio x

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

con TUTTO il CUORE PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

Fraternità. Il nuovo stile della chiesa secondo papa Francesco. Christoph Theobald. Prefazione di Enzo Bianchi priore di Bose

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Una conversione della mente e del cuore

LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO FIDES PER DOCTRINAM DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO PP. XVI

MARIA MEMORIA DELLA CHIESA

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

IL CALAMO. Catechesi 18

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI

Educare alla fede i ragazzi

Il Kerygma e la celebrazione liturgica. Suggerimenti da Evangelii gaudium per la nostra evangelizzazione

Il catechista, testimone della fede

Commissione Missionaria Regionale di Lombardia Missione: che passione

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Attività di potenziamento e recupero

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione

Struttura delle serate. Prima parte: frontale; Seconda parte: lavori personali o a gruppi; Terza parte: condivisione; Compito per casa!

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Io sono con voi anno catechistico

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

IUS CANONICUM MONOGRAFIE 17

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Gianni Ferraresi. Con noi instancabile

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Il percorso

Pastorale delle famiglie

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Transcript:

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 16 CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

Andrea Mariani Da viandante a pellegrino L Acqua che rende buona la vita

2016, Marcianum press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - fax 041 27.43.971 marcianumpress@marcianum.it www.marcianumpress.it Impaginazione e grafica: linotipia Antoniana (padova) l Editore ha cercato con ogni mezzo i titolari dei diritti dell immagine di copertina senza riuscire a reperirli; resta a disposizione per l assolvimento di quanto occorra nei loro confronti. Immagine di copertina: Carlo pizzichini, palinsesto, 2009. Sant Agostino nello studio, autore incerto riuscire a reperirli; resta a disposizione per l assolvimento di quanto occorra nei loro confronti ISBN 978-88-6512-477-2

5 Indice Sigle 7 Introduzione 9 1. Il cammino : una straordinaria metafora 11 1.1. Vivere è camminare: da un inizio verso una meta 14 1.2. Il Battesimo: acqua per una vita nuova 22 2. Dalla porta della fede l esperienza morale 29 2.1. Credere: dono e responsabilità restando in cammino 32 2.2. La grazia battesimale: per una morale di vita e di amore 47 3. Dalle labbra alla vita: Cristo annunciato, celebrato e vissuto 53 3.1. Il Kerygma: l annuncio è il Risorto 56 3.2. Pane e Perdono: il cibo e lo stile del pellegrino 67 4. Un avventura indispensabile oggi: la formazione 79 4.1. L educazione: urgenza e necessità 82 4.2. L ispirazione di fondo: gradualità e progressione 91

6 Da viandante a pellegrino 5. Non da soli: il cuore della comunità 97 5.1. Cristo il vero Catechista: l umanità buona del Maestro 99 5.2. Un incontro da vivere: la bellezza e la fatica del pregare 104 Conclusione 115 Bibliografia 119

7 SIGLE 1 AAS Acta Apostolicae Sedis. Commentarium officiale (Romae 1909ss.). CCC Catechismo della Chiesa Cattolica, Vaticana, Città del Vaticano 1992. DV CoNCIlIo ECUMENICo VATICANo II, Dei Verbum. Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione, in AAS 58 (1966) pp. 817-836. ECEI 1-8 Enchiridion CEI, Decreti, dichiarazioni, documenti pastorali per la Chiesa italiana, 1-8 Dehoniane, Bologna 1985-2011. EdE GIoVANNI paolo II, Ecclesia de Eucharistia. Esortazione apostolica, in AAS 95 (2003) pp. 5-36. EG francesco, Evangelii Gaudium. Esortazione aposto lica, in AAS 105 (2013) pp. 1019-1137. EN paolo VI, Evangelii Nuntiandi. Esortazione apostolica, in AAS 58 (1976) pp. 5-76. EVat, 1-28 Enchiridion Vaticanum, Documenti ufficiali della Santa Sede, 1-28, Dehoniane, Bologna 1985-2014. EVBV CoNfERENzA EpISCopAlE ITAlIANA, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, paoline, Milano 2010. LF francesco, Lumen Fidei. lettera enciclica, in AAS 105 (2013) pp. 555-596. LG CoNCIlIo ECUMENICo VATICANo II, Lumen Gentium. Costituzione dogmatica sulla Chiesa, in AAS 57 (1965) pp. 5-75. PF BENEDETTo XVI, Porta Fidei. Motu proprio, in AAS 103 (2011) pp. 723-734. RMa GIoVANNI paolo II, Redemptoris Mater. lettera enciclica, in AAS 79 (1987) pp. 361-433. VS GIoVANNI paolo II, Veritatis Splendor. lettera enciclica, in AAS 85 (1993) pp. 1133-1228. 1 le sigle bibliche sono quelle in uso nella Bibbia di Gerusalemme.

9 Introduzione la vita di ciascuno è un grande movimento: l amore, gli affetti, le sofferenze, la fatica, gli incontri. Tutto dice che ogni persona è in cammino. E spesso questo non avviene in modo solitario: si viaggia insieme. la stessa esperienza di fede conferma tutto questo. la vicenda di Abramo, padre nella fede ne è la dimostrazione. Egli lascia ogni sicurezza, abbandona la sua terra e si mette in cammino. E questa dinamica nasconde anche un rischio che è sempre presente. Credere, infatti, non significa vedere ma camminare, non poche volte in piena notte, anche se si intravede una luce pur piccola, minuscola. Camminare non è il semplice girovagare. Chi cammina si mette in discussione, ha davanti a sé una meta, segue degli obiettivi, è chiamato a cambiare. Al contrario, il girovago, si muove su se stesso, si ferma alle sue convinzioni, ai suoi piccoli progetti; è un viandante che si muove a caso e gira a vuoto. Il pellegrino sa dove desidera andare e con chi sta camminando. Egli è audace, forte, gioioso, deciso nel suo passo, carico di energia e di speranza, ha delle attese da portare avanti. Chi cammina così è aperto all altro ed all Altro. la vita battesimale dischiude un itinerario; apre all incontro con la vita nuova donata dall Alto che è la stessa vita di Gesù nel battezzato che lo chiama a compiere il bene. Spesso, invece, l uomo contemporaneo si perde dietro a se stesso, vive senza obiettivi, non ha una meta da raggiungere, né ha audacia per andare avanti. Quante volte ci si ferma scoraggiati e delusi. Spesso la paura arresta il cammino, blocca il viaggiare. Il credente invece sa osare, sfida ogni situazione della vita e procede sempre in avanti.