COS È AIESEC. LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI

Documenti analoghi
I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

COS É AIESEC. La Nostra Vision. La Nostra Mission. I Nostri Valori AIESEC NEL MONDO

Cos è AIESEC. La nostra vision. La nostra mission. aiesec nel mondo. i nostri valori. Peace & fulfillment of humankind s potential

CITIZEN GLOBAL. i volontari internazionali. Nel 2014 hanno partecipato 535 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo

inte great Powered by c

Pace e sviluppo del potenziale umano

L educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani. Powered by

Cos è un LEADER. Cos è AIESEC. I nostri valori

AIESEC COS È LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI

COS È AIESEC I NOSTRI VALORI. Striving for Excellence. Activating Leadership. Living Diversity. Acting Sustainably. Demonstrating Integrity

La scadenza per aderire al progetto: 13 Ottobre La realizzazione delle attività tra Gennaio e Febb

HELP TO HELP HELP TO HELP. Come? Perché? Attraverso la collaborazione con giovani volontari internazionali, competenti e motivati

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PIANIFICAZIONE AZIONE E/O LABORATORIO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Il ROTARY PER I GIOVANI. Maria Grazia Dossena

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Protocollo d intesa. Tra

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PROGETTO SCUOLA 2016/2017

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Fondazione Deloitte Il nostro sogno. Il nostro impegno. Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte Firenze, 23 marzo 2018

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

Carta degli Impegni di Sostenibilità

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

Raise a problem, get an answer!

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

ESPERIENZE ALL ESTERO. AIESEC Torino

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Programma Gioventù in Azione

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Fiera di Roma Maggio 2019

Università degli Studi dell Insubria

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Fondazione Lavoroperlapersona

Workshop di storytelling digitale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

Partecipare, promuovere e proteggere

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Programma «Europa per i Cittadini »

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

«In cantiere» Co-housing per giovani in divenire PROPOSTA PER GIOVANI DAI 19 AI 35 ANNI

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

IL MUSEO PER LA SCUOLA

CONCORSO EUROPEO GUIDA ALLE TERME D EUROPA

PON sulla Cittadinanza Europea

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

Soluzioni collaborative per l azienda

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE. a cura di Piera Gioda e Davide Giachino

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Fiera di Roma Maggio 2019

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea

Leadership, Knowledge, Partnership

CALL FOR APPLICATIONS. Summer school, Licata (Sicilia) 30 settembre - 4 ottobre 2019

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Europa per i cittadini

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

La Carta dei fondamenti

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Istituto Comprensivo 1 di Lavello

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Transcript:

COS È AIESEC. AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo sulla società grazie alle competenze personali e professionali acquisite durante l esperienza effettuata attraverso uno dei pro- grammi proposti. A tal fine, AIESEC offre opportunità di leadership e scambi internazionali nei 126 paesi e territori in cui è presente. In quanto organizzazione globale, apolitica, indipendente e no profit, AIESEC permette ai giovani di formarsi in un contesto internazionale e multiculturale, aperto al confronto tra punti di vista differenti e sensibile alle temati- che di rilievo mondiale. LA NOSTRA VISION Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION La nostra piattaforma internazionale permette ai giovani di scoprire e sviluppare il loro potenziale attraverso esperienze di leadership per offrire un impatto positivo sulla società. Attualmente siamo presenti in Italia con 20 sedi locali: Ancona Bari Bologna Brescia Catania Ferrara Genova Milano Napoli Federico II Napoli Parthenope Padova Palermo Pavia Roma Tre Roma Sapienza Torino Trento Trieste Venezia Verona I NOSTRI VALORI Striving for Excellence Demostrating integrity Enjoying Participation Acting Sustainably Activating Leadership Living Diversity

AIESEC IN ITALIA 700 Soci 30+ Università Italiane 62 Anni di Storia NEL 2015 ABBIAMO OFFERTO: 550+ studenti internazionali hanno preso parte a progetti di impatto sociale in Italia. 200 studenti italiani hanno effettuato uno stage all estero. 500+ studenti italiani hanno preso parte a progetti di impatto sociale al estero. AIESEC NEL MONDO 70000 Soci 2400 Università 126 Paesi 8000 Partners 500 Conferenze Ogni Anno 5000 Stage Professionali 20.000 Progetti Sociali 780 Uffici Locali 64 Anni di Storia MAKE IN ITALY È la nostra vision. Per migliorare il nostro paese, attraverso AIESEC, offriamo strumenti concreti per creare opportunità attraverso progetti sociali, mobilità internazionale e sviluppo della leadership. Il concetto di Make esprime la volontà di impegnarsi nell immediato e avere un ruolo attivo nella nostra società. MAKE, NON MADE Un invito alle giovani generazioni a FARE ADESSO qualcosa per cambiare l Italia, essere ORA gli agenti del cambiamento di cui il nostro paese ha bisogno. Da oltre 60 anni ci impegnamo a sviluppare una leadership giovanile che contribuisca a cambiare il mondo. Il nostro metodo è attraverso lo scambio internazionale e un percorso di crescita integrato.

AIESEC E LE NAZIONI UNITE Insieme per i Sustainable Development Goals Il 25 settembre 2015, 193 leader mondiali hanno sottoscritto 17 obiettivi globali per raggiungere 3 traguardi fondamentali tra oggi e l anno 2030. Porre fine alla povertà estrema. Combattere la disuguaglianza e l ingiustizia. Porre rimedio al cambiamento climatico. Gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile possono portare risultati positivi. In tutti i paesi. Per tutte le persone. Nel corso de AIESEC Youth Action Summit svoltosi a New York presso la sede delle Nazioni Unite lo scorso dicembre, AIESEC si è impegnata a sostenere e promuovere i Global Goals in modo da: Aumentare la consapevolezza a livello globale, attraverso i propri membri, partner, organizzazione e giovani in tutto il mondo Stimolare il coinvolgimento attorno al tema, così da convogliare l opinione dei giovani per far si che le idee ed i progetti non restino solo belle parole ma possano concretizzarsi Agire in modo concreto verso il raggiungimento degli SDG, creando programmi e progetti che possano contribuire in modo diretto Riteniamo che conoscere e sostenere i Global Goals sia un dovere per ognuno di noi, perchè solo sposando a pieno i valori e le iniziative dell agenda 2030 possiamo garantire al mondo un futuro migliore e perchè, la strada al raggiungimento degli SDG non può prescindere dal conivolgimento di un movimento giovanile internazionale.

Youth For Global Goals è un iniziativa portata avanti da AIESEC con l obiettivo di attivare il potenziale di leadership dei giovani a livello globale, coinvolgendoli in progetti multiculturali, internazionali e di rilevanza sociale pensati per contribuire in modo positivo ai Sustainable Development Goals.

EduCHANGE è il progetto di AIESEC Italia che vuole contribuire a migliorare il sistema educativo italiano. Questo progetto vuole essere il contributo di AIESEC Italia al Global Goal 4 - Istruzione di qualità - che mira a garantire un istruzione inclusiva per tutti e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità. 300 250 200 187 224 257 150 100 50 53 87 2011 2012 2013 2014 2015 Attraverso EduCHANGE, le scuole primarie e secondarie di I e II grado hanno la possibilità di accogliere per sei settimane volontari internazionali, che partecipano attivamente alla didattica attraverso training e workshop in lingua straniera mirati a sensibilizzare gli studenti riguardo i Sustainable Development Goals e le tematiche ad essi correlate. Perché EduCHANGE? - Per avvicinare l offerta formativa ai requisiti richiesti dal mondo del lavoro e per contribuire all innovazione del sistema scolastico italiano - Per dare ai giovani le competenze econoscenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile - Per accrescere la consapevolezza riguardo i diritti umani, l eguaglianza di genere, le problematiche ambientali, la promozione di una cultura di pace e non violenza, la cittadinanza globale e l apprezzamento della diversità culturale. Come? - Attraverso la partecipazione di giovani volontari internazionali, dai 18 ai 30 anni, competenti e motivati. - Attraverso il metodo CLIL, insegnandoin inglese ed in maniera interattiva, in modo da sviluppare in particolar modo le competenze di ascolto e di comprensione della lingua straniera - Sfidando ed ampliando la prospettiva degli studenti italiani sul mondo attraverso trainings e workshops su tematiche di rilevanza globale

IL RUOLO DEI VOLONTARI I volontari internazionali tratteranno una o più tematiche coperte dai Sustainable Development Goals e le lezioni saranno strutturate secondo il seguente format: Settimana 1 : - Presentazione generale del volontario, del paese di provenienza, di cultura e tradizioni, analizzando stereotipi e luoghi comuni - Attività di ice breaking per creare un clima collaborativo all interno della classe, spingendo gli studenti a partecipare attivamente condividendo idee ed opinioni. Settimana 4-5 : -Gli studenti discuterannno di possibili soluzioni al problema sottolineando il ruolo che i giovani possono avere nella società. Settimana 2-3 : - Gli studenti saranno divisi in gruppi e verranno organizzati workshop e lavori in classe per discutere della tematica sociale scelta dalla scuola. - Il volontario spiegherà come il problematica scelta viene vissuta nel suo paese e gli studenti ricercheranno dati riguardanti la situazione italiana. Settimana 6: - Gli studenti faranno un presentazione finale del progetto a cui seguirà una discussione di classe. -Il volontario spiegherà come il problema viene affrontato nel suo paese, sottolineando strumenti e spazi a disposizione dei giovani per dare il proprio contributo. IL PROFILO DEI VOLONTARI I volontari internazionali vengono selezionati da AIESEC tenendo conto dell allineamento con i valori e la mission dell organizzazione, al fine di permettere il successo dell iniziativa. Dai 18 ai 30 anni Paesi di provenienza principali: Brasile, Colombia, Grecia, Messico, Cina, Russia, Egitto, Portogallo, Germania, India. Ottimo livello d inglese Motivazione ed attitudine (flessibilità, global mindset, proattività, responsabilità sociale).

Global family è un progetto che permette di ospitare uno studente internazionale, durante lo svolgimento di un progetto e per un periodo di 6 settimane Ospitare uno studente internazionale con cultura diversa è un esperienza incredibile che permette alle famiglie di fare un passo avanti ed aprirsi a nuove culture. Viaggiare senza muoversi da casa, con un grande valore aggiunto. Responsabilità della famiglia ospitante: - Partecipare ad un colloquio conoscitivo con un responsabile AIESEC (online). - Firmare la Dichiarazione di ospitalità. - Garantire vitto e alloggio per lo studente. - Assicurarsi dell orientamento del volontario con i trasporti pubblici. - Stabilire regole di convivenza familiare. - Comunicazione costante con AIESEC. - Feedback costante per migliorare la relazione. - La Famiglia NON ha la responsabilità civile del ragazzo. AIESEC incentiva la stipulazione di un assicurazione personale prima dell arrivo. regala il mondo senza muoverti da casa Partecipa al programma GLOBAL FAMILY ospitando per 6 settimane uno studente internazionale a casa tua. Regala a tutta la famiglia un nuovo ospite ed una grande sorpresa: UN VIAGGIO SENZA MUOVERSI DA CASA

SUPPORTATO DA KPMG è un Network internazionale di servizi professionali alle imprese ed è presente in 155 Paesi del mondo con circa 162 mila professionisti. La Corporate Responsibility è un aspetto fondamentale della cultura e della strategia KPMG. Il nostro obiettivo è quello di essere fornitori di fiducia. Crediamo nell importanza di dare un contributo concreto alla promozione della conoscenza e allo scambio tra culture diverse, per ispirare un cambiamento orientato al lungo periodo e alle generazioni future. Per questo supportiamo AIESEC e il progetto EDUCHANGE che rappresentano un modello educativo innovativo e una grande opportunità per i giovani di oggi. L Associazione Rondine Cittadella della Pace svolge un ruolo attivo nella promozione della cultura del dialogo e della pace, e lo fa tramite l esperienza dello Studentato Internazionale, in cui studenti provenienti da paesi in conflitto sperimentano la concreta possibilità del dialogo e della pacifica convivenza. L istruzione ha un ruolo fondamentale nel formare le nuove generazioni di cittadini del mondo e educare i giovani a guardare oltre i propri orizzonti geografici e culturali, per questo supportiamo EduChange. CONTATTI