COS È AIESEC I NOSTRI VALORI. Striving for Excellence. Activating Leadership. Living Diversity. Acting Sustainably. Demonstrating Integrity

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS È AIESEC I NOSTRI VALORI. Striving for Excellence. Activating Leadership. Living Diversity. Acting Sustainably. Demonstrating Integrity"

Transcript

1

2 COS È AIESEC A tal fine, AIESEC offre opportunità di leadership e AIESEC è il più grande network globale di studenti scambi internazionali nei 126 paesi in cui è presente. universitari e neolaureati, nato nel 1948 con l obiettivo In quanto organizzazione globale, apolitica, indipendente sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e e no profit, AIESEC permette ai giovani di formarsi in responsabile, in grado di generare un impatto positivo un contesto internazionale e multiculturale, aperto al sulla società grazie alle competenze tecniche e confronto tra punti di vista differenti e sensibile alle organizzative acquisite all interno dell organizzazione. tematiche di rilievo mondiale. LA NOSTRA VISION Pace e Sviluppo del potenziale umano LA NOSTRA MISSION La nostra piattaforma internazionale permette ai giovani di scoprire e sviluppare il loro potenziale attraverso esperienze di leadership per offrire un impatto positivo sulla società. I NOSTRI VALORI Striving for Excellence Activating Leadership Living Diversity Acting Sustainably Demonstrating Integrity Enjoying Participation

3 AIESEC IN ITALIA 62 Anni di Storia AIESEC NEL MONDO Soci 2400 Università 35 Università Italiane 126 Paesi 900 Soci Partners 500 Conferenze Ogni Anno 160 Studenti italiani prendono parte ogni anno ad uno stage all estero. 700 Studenti stranieri in Italia ogni anno per progetti sull educazione e imprenditorialità. 456 Studenti italiani all estero per programmi di impatto sociale Stage Professionali Progetti Sociali 780 Uffici Locali 69 Anni di Storia

4 MAKE IN ITALY È il nostro brand. É il marchio della generazione dell ora, della generazione del cambiamento, della generazione che vogliono farci credere non abbia futuro. MAKE non Made AIESEC Italia ha celebrato nel anni di Un invito alle giovani generazioni a fare attività, ed attualmente ci sono 19 sedi locali: Ancona, adesso qualcosa per cambiare l Italia, essere Bari, Bologna, Brescia, Catania, Ferrara, Genova, ora gli agenti del cambiamento di cui il Milano, Napoli, Federico II, Napoli Parthenope, nostro paese ha bisogno. Padova, Palermo, Pavia, Roma Tre, Sapienza,Torino, Trento, Trieste, Venezia. Roma

5 GLOBAL VOLUNTEER I VOLONTARI INTERNAZIONALI I volontari internazionali vengono selezionati da AIESEC tenendo conto di specifici requisiti necessari ai fini del successo dell iniziativa e di caratteristiche generali: Il programma GLOBAL VOLUNTEER Dai 18 ai 30 anni di età permette a studenti universitari e neolaureati di prendere parte a progetti Ottimo Inglese e possibile seconda lingua di mobilità internazionale in scuole e Conoscenze e/o esperienza nel campo dell educazione e ONG per un periodo dalle 6 alle 8 della formazione settimane. Nel 2014 hanno partecipato 535 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo Motivazione ed attitudine (flessibilità, global mindset, proattività, responsabilità sociale) Paesi di provenienza principali: Brasile, Russia, Egitto, Australia, Grecia, Colombia, Germania, Cina, India, Messico, Portogallo.

6 HELP TO HELP H2H (Help to Help) è un progetto di AIESEC Come? Italia che permette alle NGO di accogliere per sei settimane nelle loro strutture un team di volontari internazionali. Attraverso la collaborazione con giovani volontari internazionali, competenti e motivati Lo scopo sarà quello di offrire un apporto qualitativo alle NGO grazie ad esperienze e Migliorando la realtà NO PROFIT competenze dei volontari, migliorare le loro apprendendo da realtà internazionali italiana strategie MKT e PR, potenziandone capacità e Sfidando ed ampliando la prospettiva delle NGO visibilità sul territorio circostante. italiane sul mondo attraverso trainings e workshops su tematiche di rilievo globale Perché? Promuovendo la collaborazione tra le NGO italiane Per implementare strategie di marketing con supporto di personale internazionale Migliorare la visibilità delle NGO sensibilizzando il Per lavorare in un contesto multiculturale territorio locale Perché crediamo nel valore della diversità e nella necessità di educare al multiculturalismo, in un Italia sempre più globale

7 IL NUMERI DEL PROGETTO H2H VOLONTARI INTERNAZIONALI NGO HANNO ADERITO Principali tematiche delle NGO : OTHERS Diritti Umani Ambiente Altro 55% 30% 15%

8 H2H MARKETING & PR La Sfida Perchè? Per avvicinare il terzo settore ad un ambiente Mancanza di consapevolezza del terzo settore, internazionale innovativo valorizzazione delle tematiche no profit e del loro impatto sul territorio. Per proporre una visione della diversità culturale come valore aggiunto anche all interno delle NGO Per promuovere la collaborazione tra NGO abbattendo la frammentazione Per favorire sul territorio lo sviluppo di una maggiore sensibilità verso le problematiche locali. L Obiettivo del Progetto Inserire il volontario all'interno di una NGO, portando il suo contributo e le sue conoscenze per implementare le strategie MKT & PR, garantendogli parallelamente un percorso di crescita affidandogli TASK settimanali, organizzazione di training e sharing delle sue realtà locali per trasferirle sul territorio in cui lavorerà. il Questioni Trattate Training su MKT & PR Digital MKT ruolo di AIESEC attraverso il lavoro dei volontari sarà quello di promuovere il NO profit sul territorio, incrementando la collaborazione tra le NGO valorizzandone attività e mission attraverso la realizzazione di eventi. Sviluppo strategie fundraising

9 H2H MARKETING & PR SETTIMANA OBIETTTIVO Presentazione introduttiva del volontario all'interno della struttura. Suddivisione in team : MKTG & PR 1 Introduzione alle tematiche affrontate dall'ngo: attività, organico, analisi del territorio circostante. ATTIVITÀ Market analysis territorio, SWOT ANALISI dell'ngo e del territorio circostante. Inizio lavoro su sito web Suddivisione in gruppi di lavoro con i volontari italiani Condivisione di strategie Comprensione delle maggiori problematiche interne, ricerca strategie.analisi sito web ed inizio implementazione Il volontario preparerà una presentazione sul proprio paese d'origine. 2 Verranno proposte strategie e punti di forza, riguardanti 'area MKTG e PR, in relazione al paese d'origine del volontario. NGO e volontario concorderanno la strategia migliore, sulla base di analogie e differenze tra le due realtà a confronto. RISULTATO VISIONE REALTÀ LOCALE: il volontario acquisirà consapevolezza della mission dell'ngo per la ricerca e la promozione delle sue attività, sulla base dell'analisi territoriale. Studio strategie per la risoluzione dei problemi interni e di promotion. Inserimento del volontario all'interno della struttura. Iniziare a strutturare un nuovo sito web per l'ngo Organizzazione di training sviluppati dal volontario Strategie MKTG del paese del volontario PR ACTIVITES Public speaking, PR strategy Ricerca materiale, dati, sviluppo foto relative ad attività & eventi VOLONTARIO & NGO: Comprensione dei benefit dell'apporto del volontario, implementazione strategie,analisi dati,concordare modalità e tempistiche per la creazione campagna fundraising. l'ngo avrà un portfolio da presentare ai partner per ricerca sponsor e partner,promozione eventi e showcasing attività. Realizzazione booklet NGO 3-4 Pianificazione &realizzazione primo evento. Creazione flyer, promo ed evento Facebook, ricerca partner e sponsor, presentazione realtà stagisti, sviluppo tematica sociale. PRIMO EVENTO: Presentazione delle attività dell'ngo, apertura dibattiti sulle tematiche di maggior interesse sociale grazie all'apporto dei volontari internazionali. SHOWCASING ED INTERVENTO NGO partecipanti. Presentazione del gruppo di volontari e loro paese d'origine. 5-6 Promozione evento finale Meeting NGO partecipanti primo evento. Realizzazione evento finale. Flyer, evento, promo Facebook, ricerca partner. Global Village Finale Presentazione della tematica: il no profit sul territorio. Strategie comuni NGO: Mission comune. Tavola rotonda strategie per implementare il no profit. AIESEC & No profit: Showcasing delle intere sei settimane, presentazione risultati, mostra fotografica, immagine compatta della realtà no profit territoriale, presentazione e benefici che AIESEC ha portato.

10 H2H MARKETING & PR BENEFICI Cultural understanding Implementazione strategie MKTG & PR Apprendimento da realtà straniere Valorizzazione NGO nel territorio circostante Cooperazione tra NGO EP Lead (training, conoscenza problematiche italiane) Possibilità di discussione e dibattiti sui temi proposti Sensibilizzazione al no profit e alla multiculturalità Ambiente multiculturale Lavoro in team Showcasing NGO Benefici AIESEC sul territorio

11 H2H EDUCATION MARKETING & PR Perchè Per avvicinare le NGO italiane ad un sistema educativo innovativo e ad un ambiente internazionale nel rispetto dei Diritti Umani e del multiculturalismo Per promuovere una visione della diversità culturale come valore aggiunto Per portare il proprio contributo sul territorio in maniera più consapevole ed informata La Sfida Dagli ultimi dati ISTAT si evince che le NGO sono presenti soprattutto nei settori dello sport e delle attività ricreative, ambiti in cui è forte la presenza di giovani e bambini, rappresentando quindi un tassello essenziale nella loro formazione come cittadini informati e consapevoli. E fondamentale che le NGO rendano consapevole il loro ruolo sul territorio e sensibilizzino la società ai temi forti delle nostre realtà odierne. Il contributo di AIESEC sarà quello di dare lo strumento con cui le NGO possano perseguire e sviluppare al meglio i loro obiettivi sul territorio e sulla società. Questioni Trattate Training in lingua inglese sui Diritti Umani, problematiche globali. L Obiettivo del Progetto Informare e sensibilizzare le NGO alla conoscenza e all approfondimento di tematiche di interesse mondiale, rendendole consapevoli nell analizzare i problemi delle realtà che li circondano affinché perseguano i loro obiettivi e le loro strategie in maniera consapevole e rispettosa verso le problematiche di carattere globale, andando oltre le loro singole realtà locali.

12 H2H EDUCATION MARKETING & PR SETTIMANA OBIETTTIVO ATTIVITÀ RISULTATO 1-2 Presentazione introduttiva del volontario all'interno della struttura. Introduzione alle tematiche affrontate dall'ngo. Comprensione delle tematiche da trattare, pianificazione training. Approfondimento tematiche di interesse sociale. Presentazione del proprio paese d origine, in relazione alle tematiche sociali maggiormente rappresentative. Analisi dei punti di contatto e differenze tra le due realtà a confronto. Consapevolezza dell importanza di una visione globale, riscoperta del valore della diversità e della condivisione di valori. Confronto di problematiche tra realtà socio culturali differenti. Diversità come valore aggiunto. 3-4 Saper argomentare tematiche di interesse sociale in lingua inglese. Creare dibattiti e rendere l NGO più consapevole della propria mission da proporre sul territorio. Lo stagista preparerà dei training per migliorare le strategie di comunicazione dell NGO circa le tematiche sociali che propone. Approfondimento e dibattiti in lingua inglese di problematiche sociali di interesse globale. Capacità di parlare in lingua inglese delle tematiche proposte sul territorio. Acquisire una visione globale delle problematiche sociali. Lezioni frontali e presentazioni in power point. 5-6 Far analizzare ai volontari italiani le tematiche trattate, simulando una presentazione su una tematica concordata insieme. Identificare il ruolo dell NGO nella ricerca di soluzioni per la problematica trattata. Argomentare una tematica a scelta, suddivisione dei volontari in team, raccogliere idee ed individuare soluzioni al problema. Comprensione dell importanza di una visione globale, consapevolizzare il ruolo dell NGO come tassello essenziale per la risoluzione di problematiche globali.

13 H2H EDUCATION MARKETING & PR BENEFICI Cultural understanding Apprendimento alternativo ed interattivo Self-awareness dei valori da proporre Approfondimento delle materie già trattate Sensibilizzazione a nuove tematiche di interesse globale Miglioramento seconda lingua Possibilità di discussione e dibattiti sui temi studiati Approccio multiculturale alla materia trattata Ambiente multiculturale.

14 Contatti AIESEC Italia Associazione Legalmente Riconosciuta Comitato Locale di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Alessandro Mocchi

HELP TO HELP HELP TO HELP. Come? Perché? Attraverso la collaborazione con giovani volontari internazionali, competenti e motivati

HELP TO HELP HELP TO HELP. Come? Perché? Attraverso la collaborazione con giovani volontari internazionali, competenti e motivati TO c TO TO H2H (Help to Help è un progetto di AIESEC Italia che permette alle NGO di accogliere per sei settimane nelle loro strutture un team di volontari internazionali. Lo scopo sarà quello di offrire

Dettagli

CITIZEN GLOBAL. i volontari internazionali. Nel 2014 hanno partecipato 535 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo

CITIZEN GLOBAL. i volontari internazionali. Nel 2014 hanno partecipato 535 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo c GLOBAL CITIZEN i volontari internazionali I volontari internazionali vengono selezionati da AIESEC tenendo conto di specifici requisiti necessari ai fini del successo dell iniziativa e di caratteristiche

Dettagli

Cos è AIESEC. La nostra vision. La nostra mission. aiesec nel mondo. i nostri valori. Peace & fulfillment of humankind s potential

Cos è AIESEC. La nostra vision. La nostra mission. aiesec nel mondo. i nostri valori. Peace & fulfillment of humankind s potential c Cos è AIESEC AIESEC È UN NETWORK GLOBALE DI GIOVANI STUDENTI UNIVERSITARI E NEOLAUREATI CON L AMBIZIOSO OBIETTIVO DI SVILUPPARE LA LEADERSHIP ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Dettagli

COS È AIESEC. LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI

COS È AIESEC. LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI COS È AIESEC. AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

L educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani. Powered by

L educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani. Powered by L educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani. Powered by AIESEC è il più grande network globale di studenti universitari e neolaureati, nato nel 1948 con l obiettivo sviluppare una leadership

Dettagli

AIESEC COS È LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI

AIESEC COS È LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI c COS È AIESEC AIESEC è il più grande network globale di studenti universitari e neolaureati, nato nel 1948 con l obiettivo sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado

Dettagli

Cos è un LEADER. Cos è AIESEC. I nostri valori

Cos è un LEADER. Cos è AIESEC. I nostri valori Cos è AIESEC Cos è un LEADER AIESEC è un'organizzazione internazionale interamente gestita da giovani tra i 18 e i 30 anni che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano sbloccando

Dettagli

Pace e sviluppo del potenziale umano

Pace e sviluppo del potenziale umano 1 Chi siamo 2 Che cos è AIESEC? AIESEC è il più grande network globale di giovani, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare

Dettagli

La scadenza per aderire al progetto: 13 Ottobre La realizzazione delle attività tra Gennaio e Febb

La scadenza per aderire al progetto: 13 Ottobre La realizzazione delle attività tra Gennaio e Febb La scadenza per aderire al progetto: 13 Ottobre 2017. La realizzazione delle attività tra Gennaio e Febb > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.10471, 01-09-2017» Ministero dell Istruzione,

Dettagli

time for talent 2013

time for talent 2013 time for talent 2013 in collaborazione con COS E AIESEC? AIESEC (acronimo di Association Internationale des Estudiantes en Sciences Economiques et Commerciales) è la più grande organizzazione internazionale

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 2016/2017

PROGETTO SCUOLA 2016/2017 PROGETTO SCUOLA 2016/2017 1 CHI SIAMO 2 EDUCAZIONE E DIDATTICA, PERCHÉ? 3 LA PROPOSTA DIDATTICA 3.1. LA PRESENTAZIONE BASE 3.2. INDIRIZZI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO 4 TIPOLOGIE DI INCONTRI 4.1. LEZIONE

Dettagli

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas

Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas Programma ERASMUS+ Progetto TRAIN: Trainings in Europe for a sustainable development of the local areas settembre 2015 settembre 2016 MISTRAL Società Cooperativa Sociale - onlus 1 CHI SIAMO Mistral Società

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Opportunità Scuole Erasmus+

Opportunità Scuole Erasmus+ Opportunità Scuole Erasmus+ Servizio Volontario Europeo! Training nel settore Gioventù Corsi di Formazione per docenti Tirocini VET Scambi di Giovani! Servizio Volontario Europeo - SVE La scuola può accreditarsi

Dettagli

ESPERIENZE ALL ESTERO. AIESEC Torino

ESPERIENZE ALL ESTERO. AIESEC Torino ESPERIENZE ALL ESTERO AIESEC Torino COS È AIESEC AIESEC è il più grande network globale di studenti universitari e neolaureati nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione Relazione annuale del Nucleo di Il progetto Good Practice Varese, 10 marzo 2009 1 1) Obiettivi 2) Il modello di analisi 3) I risultati Indice 2 Idea nata nel 1999 per CONFRONTARSI Gli obiettivi del Good

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti Rete Rurale Nazionale 2014-2020 Il progetto Rural4School Un percorso rural per giovani studenti Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 Piano di azione biennale 2019-20

Dettagli

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Il progetto SGAG Contatto Valeria Elia elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili

Dettagli

Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio l esperienza di Coop. Enrico Nada Responsabile Attività Sociali

Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio l esperienza di Coop. Enrico Nada Responsabile Attività Sociali Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio l esperienza di Coop Enrico Nada Responsabile Attività Sociali 18,7% quota di mercato La Coop nel 2015 8.545.895 soci 93 cooperative

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende AIESEC ROMA TRE Informativa per le aziende AIESEC è la più grande organizzazione del mondo interamente gestita da studenti. E una piattaforma internazionale per i giovani per scoprire e sviluppare il loro

Dettagli

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Child Care Education Training Priorità a cui si indirizza il progetto Competenze interculturali. Competenze pratiche professionali estere.

Dettagli

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO IX Introduzione... XV PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO CAPITOLO I LO SVILUPPO AZIENDALE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA 1. Premessa... 3 2. Lo sviluppo aziendale: sul suo significato

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY COPERTINA+ JA JA ALUMNI ITALY c/o c/o Junior Achievement Italia Italia Via Via L. L. Lama, 33 33 20099 Sesto San San Giovanni (MI) (MI) E-mail: alumni@jaitalia.org Sito Sito web: www.alumnitalia.it 2 6

Dettagli

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA IN FASE DI QUALIFICA FORNITORI CONOSCENZA ANALITICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELLA CATENA DI FORNITURA RICHIESTE DAL MERCATO E DAGLI STAKEHOLDERS

Dettagli

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE GIOVANI EUROPEI ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE COME TROVARE FINANZIAMENTI PER ORGANIZZARE EVENTI INTERNAZIONALI RIVOLTI A GIOVANI DI TUTTA EUROPA? La Call for ideas n. 8 vuole raccogliere le idee più originali

Dettagli

Fondazione Deloitte Il nostro sogno. Il nostro impegno. Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte Firenze, 23 marzo 2018

Fondazione Deloitte Il nostro sogno. Il nostro impegno. Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte Firenze, 23 marzo 2018 Fondazione Deloitte Il nostro sogno. Il nostro impegno Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte Firenze, 23 marzo 2018 Deloitte nel mondo FATTURATO US$38,8B PAESI 150+ PERSONE 263.900 DONAZIONI E

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology Alessandra Rosicarelli Overview: 1 Il valore dello Sviluppo Continuo in SCP Italy 2 Il modello KSA 3 Le risorse

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. Con il Patrocinio di: Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. In collaborazione con: Ora di futuro è... Un progetto di educazione rivolto ai bambini che

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO QUALCHE NUMERO Popolazione mondiale: 7,5 miliardi 15-24 anni: 1,4 miliardi Sotto i 30 anni: 3,8 miliardi In Europa: 510 milioni 15-.24 anni: 52

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma 25 giugno 2014 Il Programma Europa per i Cittadini

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

Si tratta di un problema spesso sottovalutato, dai risvolti a volte tragici e dalle devastanti conseguenze fisiche e psicologiche.

Si tratta di un problema spesso sottovalutato, dai risvolti a volte tragici e dalle devastanti conseguenze fisiche e psicologiche. Il Progetto PREMIO NUOVA GENERAZIONE II EDIZIONE Concorso a Tema Cyberbulling? No Like It Immagini e Parole Per Prevenire il Bullismo e promuovere la sicurezza nell uso delle nuove tecnologie IL PROGETTO

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018 ERASMUS+ KA104 - Adult education staff mobility CPIA in Europe: sharing, comparing, improving Coordinatore: CPIA 1 SIENA Referente: Prof.ssa Lussone Rossella Membri del consorzio: CPIA GROSSETO, LUCCA

Dettagli

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS 1 Cosa rende una città sana? PRINCIPI 2 PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie

Dettagli

EDUCARE ATTRAVERSO LA MOBILITA STUDENTESCA: un progetto per giovani, scuole e famiglie

EDUCARE ATTRAVERSO LA MOBILITA STUDENTESCA: un progetto per giovani, scuole e famiglie EDUCARE ATTRAVERSO LA MOBILITA STUDENTESCA: un progetto per giovani, scuole e famiglie Quanti quadrati vedete? INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018 NH Mestre 16/17 marzo 2018 Work Session 17 marzo 2018 world cafè GOING GLOBAL VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E PROMOZIONE DEI TALENTI DIGITAL TRANSFORMATION Intervento di Massimiliano Di Pace GOING GLOBAL

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

U S I N KNOWLEDG X CHANGE. Progetto KEPASS Programma di scambio delle conoscenze per un sistema scolastico dell Adriatico

U S I N KNOWLEDG X CHANGE. Progetto KEPASS Programma di scambio delle conoscenze per un sistema scolastico dell Adriatico The Programme is co-funded by European Union, Instrument for Preaccession Assistance X CHANGE J O I N - U S KNOWLEDG Progetto KEPASS Programma di scambio delle conoscenze per un sistema scolastico dell

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

GLOBAL TALENT GLOBAL TALENT. powered by

GLOBAL TALENT GLOBAL TALENT. powered by GLOBAL TALENT GLOBAL TALENT powered by GLOBAL TALENT IL PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERNAZIONALE GLOBAL TALENT SI PROPONE DI CONTRI- BUIRE ALLA CRESCITA DEL CONTESTO AZIENDALE ITALIANO, FAVORENDO E FACILITANDO

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

LAVORARE NELLE ONG PROGETTA IL TUO IMPEGNO FUTURO!

LAVORARE NELLE ONG PROGETTA IL TUO IMPEGNO FUTURO! LAVORARE NELLE ONG PROGETTA IL TUO IMPEGNO FUTURO! LE ONG IN ITALIA E ALL ESTERO ITALIA Progettazione Amministrazione - CONTABILITA E CONTROLLO DI GESTIONE - SEGRETERIA E PROTOCOLLO - LOGISTICA Comunicazione

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Giovani europei crescono

Giovani europei crescono Giovani europei crescono Anche quest'anno l'istituto Comprensivo B. Gigli di Recanati ha ottenuto le sovvenzioni da parte dell'agenzia Nazionale LLP Italia per la realizzazione dei progetti Erasmus+. La

Dettagli

I Barbie? you Ken t!

I Barbie? you Ken t! IL NOSTRO TEAM Sono una giovane giornalista e scrivo da qualche anno di questioni di genere. Laureata in cooperazione internazionale, appassionata di no profit e donne del mondo, mi piace la contaminazione

Dettagli

JOB DESCRIPITON. Content Coordinator Direzione Brand, Communication, Campaigning & Volunteers. Brand Communication & Campaigning Director

JOB DESCRIPITON. Content Coordinator Direzione Brand, Communication, Campaigning & Volunteers. Brand Communication & Campaigning Director RUOLO AREA/DIPARTIMENTO SEDE DI LAVORO REFERENTE RESPONSABILITÀ DI GESTIONE RESPONSABILITÀ DI BUDGET TIPOLOGIA CONTRATTUALE JOB DESCRIPITON PRESENTAZIONE DI SAVE THE CHILDREN ITALIA Content Coordinator

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Erasmus+:Gioventù L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Gioventù, un settore dai confini peculiari Percorsi scelti di apprendimento all insegna dell educazione non formale ed informale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

LA RESPONSABILITA FORMATIVA DELL AZIENDA

LA RESPONSABILITA FORMATIVA DELL AZIENDA LA RESPONSABILITA FORMATIVA DELL AZIENDA Mob2You Bologna, 5-6 Luglio 2017 Pietro di Febo Su di Noi Media & Comunicazione Traduzioni & Interpretariato Strategie Internazionali Media & Comunicazioni Editori

Dettagli

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio Daniele Testolin Consigliere CFMT Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio SCHIERIAMO SEMPRE LA FORMAZIONE MIGLIORE TORINO, 9 FEBBRAIO 2017 MISSION CFMT supporta l employability dei dirigenti e contribuisce

Dettagli

Con il patrocinio di: NAPOLI 28 febbraio 2013 In collaborazione con: Con il patrocinio di: MILANO 5 giugno 2013 www.diversitalavoro.it ROMA novembre 2013 CERCHIAMOTALENTIA CUI OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli