Corso di Laurea Ingegneria Civile

Documenti analoghi
Corso di Laurea Ingegneria Civile

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Presentazione del Corso Informazioni utili

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Che cos e l Informatica

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea in Informatica

Il corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Programmazione Procedurale

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Programmazione Procedurale

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Tabelle di corrispondenza

Introduzione al corso

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Fondamenti di Informatica T1

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Corso di Informatica - 6 CFU

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

CORSO DI BASI DI DATI

Fondamenti di Informatica

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

informatica di base per le discipline umanistiche

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica T1"

Fondamenti di Informatica

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica T-1

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Informatica Applicata alle Scienze Geologiche ( Aspetti organizzativi ) cod. 026SM

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

WEB:

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Elementi di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1

Introduzione al corso

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CALCOLATORI ELETTRONICI

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Fondamenti di Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica

Introduzione al corso

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Transcript:

Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1

Benvenuti!!! 2

Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it lezioni, assistenza individuale Ing. Giulia Vaste vaste@dia.uniroma3.it lezioni, assistenza individuale Prof. Filippo Sciarrone sciarro@dia.uniroma3.it it gestione della piattaforma di e-learning 3

Questionario Informativo All avvio di questo corso viene proposto un che ha i seguenti scopi: Questionario Informativo acquisire un quadro di conoscenza delle esperienze pregresse degli studenti nel campo dell informatica organizzare un assistenza diretta agli studenti in modo quanto più mirato e personalizzato per garantire il massimo apprendimento e i migliori risultati possibili permettere, attraverso la creazione di utenze personali, l accesso a un ambiente in cui poter accedere a tutto tt il materiale, fare esercizi i di autovalutazione, t scambiare messaggi con I colleghi del corso e con i professori, turor ecc Per rispondere al questionario è sufficiente accedere all indirizzo http://www.dia.uniroma3.it/~elinf/moduli/form.php I dati acquisiti saranno trattati esclusivamente dal docente e utilizzati per gli scopi indicati relativi alla frequenza del corso, nel rispetto del D.Leg. N. 196/03 4

Sommario Cosa è l Informatica Obiettivi del corso Programma del corso Materiale didattico Organizzazione i i didattica Attività di laboratorio Esami 5

Cosa non è l Informatica L Informatica non è soltanto la scienza e la tecnologia dei calcolatori i calcolatori sono solo strumenti L Informatica non coincide con nessuna delle applicazioni dei calcolatori 6

Cosa è l Informatica... L Informatica è la scienza della rappresentazione, dell organizzazione e del trattamento (automatico) della informazione L Informatica si può fare anche senza un calcolatore L Informatica è scienza in quanto propone un approccio sistematico e disciplinato alla soluzione (automatica) dei problemi attraverso l elaborazione (automatica) dell informazione 7

... Cosa è l Informatica... L elaborazione dell informazione comporta la conoscenza di: concetto di informazione metodi e strumenti per la sua rappresentazione metodi e strumenti per il suo trattamento e quindi per la sua trasformazione struttura e funzionamento dello strumento di elaborazione (il calcolatore) La soluzione automatica di problemi comporta la conoscenza di: informazione descrittiva, formalizzata, del problema una soluzione corretta ed efficiente - algoritmo regole per automatizzare il processo risolutivo - programma 8

... Cosa è l Informatica Nell Informatica quindi si possono individuare due piani - paralleli il piano astratto, concettuale, metodologico, logicomatematico legato all informazione, ai problemi e agli algoritmi il piano concreto, pragmatico, tecnologico, fisico-elettronico legato al calcolatore, ai dati e ai programmi 9

Sapere e saper fare Nell Informatica quindi, come in altre discipline, bisogna quindi sapere e saper fare Sapere vuol dire conoscere, (saper) ragionare, cioè (saper) fare analisi e sintesi (Cartesio!) Una componente fondamentale nella soluzione dei problemi è la capacità di sapere in cosa consiste un problema e la sua soluzione Una componente importante nella soluzione automatica dei problemi è la capacità di saper fare, cioè come arrivare alla soluzione a partire dal sapere in cosa essa consiste Sapere utilizzare uno strumento per... 10

Cosa è il calcolatore Il calcolatore è lo strumento principale per l elaborazione automatica dell informazione Il calcolatore può essere inteso come: una macchina utilizzabile per eseguire programmi, già disponibili (in genere definiti da altri), detti applicazioni (una macchina programmabile per risolvere nuovi problemi) Nei calcolatori si possono individuare due componenti: HARDWARE -la parte fisica tangibile fatta di componenti elettroniche ed elettromeccaniche SOFTWARE - la parte non tangibile e variabile fatta di programmi per l uso dell hardware e per la soluzione di problemi 11

Evoluzione dell Informatica La storia dell Informatica inizia con l avvento dei calcolatori elettronici digitali (fine della II guerra mondiale) Ma c è anche una preistoria... Evoluzione dei concetti, metodi e modelli teorici (matematica ti e logica) Evoluzione degli strumenti Evoluzione delle applicazioni 12

Corso di Elementi di Informatica L obiettivo del corso di Elementi di Informatica è quello di fornire gli elementi di base della cultura informatica attraverso strumenti - metodologici e concettuali - efficaci e duraturi per affrontare in modo flessibile l evoluzione tecnologica e il vasto mondo delle applicazioni, in particolare: introdurre l'informatica come disciplina per la soluzione automatica di problemi presentare i concetti di base della programmazione dei calcolatori; gli strumenti linguistici, le metodologie e tecniche, in parte formali ed in parte pragmatiche, della programmazione; gli aspetti qualitativi ti i dell efficienza i e della correttezza la programmazione è una disciplina che si fonda su consolidate basi di teoria dei linguaggi e di metodologie di progetto ed analisi 13

Programma del corso Il Calcolatore architettura di un calcolatore rappresentazione delle informazioni sistemi operativi reti di calcolatori e servizi di rete Introduzione alla soluzione automatica di problemi concetti di problema, algoritmo e programma 14

Programma del corso Programmazione orientata agli oggetti concetti di variabile, dichiarazione e assegnazione concetti ibase della programmazione orientata agli oggetti - classe, oggetto, metodo - in modo inizialmente astratto e poi con riferimento al linguaggio Java Tecniche di programmazione tipi di dato, strutture di controllo, modalità di definizione di classi, gli array e le stringhe - in modo inizialmente astratto e poi con riferimento al linguaggio Java 15

Materiale didattico... Libro di riferimento: Luca Cabibbo Fondamenti di informatica: Oggetti e Java McGraw-Hill Editore, 2004 Ulteriore materiale didattico potrà essere reso disponibile sui siti web del corso all indirizzo: http://www.dia.uniroma3.it/~elinf/0809/ e http://193.204.161.52:8080/ 16

... Materiale didattico In particolare per il corso sarà reso disponibile sul sito web all indirizzo http://www.dia.uniroma3.it/~elinf it/~elinf elinf/0809 l ambiente di programmazione TextPad per Java altri programmi di supporto All indirizzo http://193.204.161.52:8080/ previa autenticazione, sarà possibile approfondire e rivedere il materiale didattico in modalità autovalutativa 17

Organizzazione didattica Le lezioni del corso si tengono nel terzo e quarto periodo didattico Lunedì 8:00-9:30 Aula SA via Segre 2 Martedì 15:45 17:15 Aula N18 (Via della Vasca Navale, 109) Le esercitazioni del corso si svolgeranno in laboratorio Campus One Il mercoledì 17:30 19:00 le date delle esercitazioni verranno comunicate di volta in volta sui siti 18

Attività didattica L attività didattica assistita dei corsi è articolata in lezioni ed esercitazioni in aula attività pratica di laboratorio assistenza individuale id Per ottenere il miglior profitto è indispensabile avvalersi di tutte e tre le componenti dell attività didattica 19

Assistenza individuale Prof C. Limongelli limongel@dia.uniroma3.it riceve gli studenti presso il Dipartimento di Informatica e Automazione, Via della Vasca Navale 79, II piano Stanza DIA-201 Giovedì ore 14:00 16:00 Ing. Giulia Vaste vaste@dia.uniroma3.it riceve gli studenti presso il Dipartimento di Informatica e Automazione, Via della Vasca Navale 79, II piano Laboratorio di Intelligenza Artificiale Giovedì ore 14:00 16:00 20

Informazioni Le informazioni relative al corso si possono trovare consultando: il sito Web del Corso http://www.dia.uniroma3.it/~elinf/0809 21

Attività di laboratorio Durante il corso, per tutte le attività pratiche al computer, lo studente t potrà accedere ad uno dei seguenti laboratori: Laboratorio Informatico - ADiSU - Sala Luigi Arata Via Vasca Navale 79 - piano terra edificio ADiSU Aula Informatica - Campus One Via Vasca Navale 81 -piano terra nei pressi Aula N11 L accesso ai laboratori è libero e su prenotazione ed dè consentito negli orari di apertura affissi presso i laboratori L utilizzazione delle apparecchiature dei laboratori è consentita nel rispetto del regolamento fissato e disponibile ibil sui siti dei corsi 22

Esame L esame del corso si terrà alla fine del quarto periodo didattico 23

Esame L esame consiste in due prove: nella prima prova viene richiesto di rispondere a domande relative alla parte teorica del programma del corso; nella seconda prova viene richiesto di dimostrare conoscenze di soluzione di problemi e di programmazione java. ciascuna delle prove incide per 16/30 sulla votazione finale Quindi, c è la verbalizzazione dell esito, con l eventuale l discussione i degli elaborati delle due prove Nota Bene - L esame si intende superato (con almeno 18/30) se la votazione riportata in ciascuna delle prove è non inferiore a 8/16 24

Cosa abbiamo visto finora Cosa è l Informatica Quali sono gli obiettivi e il programma del corso Qual l è il materiale didattico i Qual è l organizzazione didattica Come è articolata l attività didattica Quali sono le modalità d esame 25

Riferimenti Questa stessa dispensa, come tutte le altre che seguiranno si possono trovare accedendo il sito Web del Corso http://www.dia.uniroma3.it/~elinf/0809 26