10 Mercoledì 14 maggio 2008

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

15 Mercoledì 23 luglio 2008

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

7 martedì 09 aprile 2002

12 Mercoledì 16 giugno 2010

16 Mercoledì 07 agosto 2013

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

12 Mercoledì 17 giugno 2009

24 mercoledì 14 dicembre 2005

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

11 Mercoledì 29 maggio 2013

9 martedì 07 maggio 2002

22 Mercoledì 18 novembre 2009

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

17 mercoledì 07 settembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

21 mercoledì 22 ottobre 2003

4 Mercoledì 23 febbraio 2011

19 mercoledì 24 settembre 2003

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

15 Mercoledì 29 luglio 2009

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

24 Mercoledì 16 dicembre 2009

16 mercoledì 10 agosto 2005

15 Mercoledì 24 luglio 2013

16 Mercoledì 11 agosto 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010

13 Mercoledì 30 giugno 2010

12 Mercoledì 11 giugno 2008

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

8 Mercoledi 17 aprile 2013

4 mercoledì 23 febbraio 2005

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

11 Mercoledì 01 giugno 2011

21 mercoledì 02 novembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

19 Mercoledì 06 ottobre 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 Mercoledì 1 aprile 2015

24 mercoledì 15 dicembre 2004

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

ORDINANZA n. 121/2016

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

24 martedì 03 dicembre 2002

7 Mercoledì 30 marzo 2016

4 Mercoledì 20 febbraio 2008

4 mercoledì 22 febbraio 2006

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

13 Mercoledì 25 giugno 2008

18 mercoledì 21 settembre 2005

5 Mercoledì 05 marzo 2008

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 mercoledì 22 marzo 2006

10 Mercoledì 18 maggio 2011

17 Mercoledì 09 settembre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

7 Mercoledì 03 aprile 2013

15 mercoledì 30 luglio 2003

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 32 10.4 (5.6/2008) 5 10 10.6 (4.2/2008) 9 50 10.9 (6.9/2008) 10 69 70 10.9 10.10 (9.6/2008) 37 8 10.12 (7.43/2008) 53 INT3357 17 10.4 (3.2/2008) 55 INT3362 10 10.5 (9.4/2008) 72 28 10.7 (4.6/2007) 82 14 10.9 (9.5/2008) 83 27 10.8 (8.9/2008) 95 5 10.10 (9.5/2007) 104 INT3356 24 10.4 (3.3/2008) 106 INT3360 4 10.5 (19.2/2007) 127 80 81 129 39 40 130 INT3385 52 53 436 95 96 10.9 10.10 10.8 10.9 10.8 10.10 10.13 10.14 (9.6/2008) (8.9/2008) (9.6/2008) (8.19/2008) 437 INT307 70 10.13 (7.51/2008) 439 INT308 51 10.14 (7.50/2008) 907 INT3116 9 10.1 (9.1/2008) 908 INT3118 51 10.1 (9.2/2008) 914/33 6 10.11 (9.7/2008) 2065 6 10.3 (5.2/2008) 2070 6 10.2 (8.3/2008) 2078 3 10.2 (8.3/2008) 2085 8 10.1 (8.2/2008) 7003 3 10.4 (1.1/2008) 7014 2 10.6 (4.2/2008) 7030 6 10.9 (9.6/2008) 7031 8 10.10 (9.6/2008) 7108 2 10.12 (4.18/2008) 7109 1 10.12 7302 2 10.4 (1.1/2008) 7303 1 10.4 7306 3 10.5 (17.5/2007) 7399 4 10.9 (8.8/2008) 7400 5 6 10.8 10.9 (8.9/2008) 7403 3 10.10 (7.25/2008) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2006... 10.15 Portolano P3, ed. 2006... 10.16-10.17 Portolano P4, ed. 2007... 10.18 10.21 Portolano P6, ed. 2007... 10.22 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2002... 10.23 10.26 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2008... 10.27 10.29 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed. 2007... 10.30 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2006 Elenco Fari I.I.3135, ed. 2007... 10.31 D08006/08 CADIMARE D09004/08 MARINA DI CARRARA D09005/08 MARINA DI CARRARA E13001/08 CIVITAVECCHIA G14003/08 NETTUNO G14004/08 ANZIO G15005/08 FORMIA I26001/08 ISOLA DI LEVANZO P37001/08 TRANI S40008/08 PESCARA S52002/08 FRANCAVILLA AL MARE T46006/08 CHIOGGIA T46007/08 CHIOGGIA T47003/08 CAORLE T47004/08 CAORLE INFORMAZIONI NAUTICHE 0216/08 EGYPT 0218/08 TUNISIA 0220/08 ALGERIA 0226/08 TUNISIA 0227/08 ALGERIA 0228/08 NAVAREA THREE IN FORCE ON MAY 06TH 2008 AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE 10.1-14-V-2008 Cap Couronne - Zone regolamentate - Faro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Carta 2085 1) Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite di zona di cavi sottomarini compresa tra i punti: a) 43 19.40'N - 005 03.08'E, boa; b) 43 18.72'N - 005 02.70'E, boa. 2) Cancellare il limite di zona di cavi sottomarini compresa tra i punti: a) punto in 1)b); b) 43 07.64'N - 004 55.58'E, limite S carta; c) 43 19.45'N - 005 04.80'E, Ile Aragnon; d) 43 07.64'N - 005 02.57'E, limite S carta. 3) Cancellare la legenda "Divieto di ancoraggio e dragaggio - Anchoring and dredging prohibited" centrata in 43 09.70'N - 005 00.00'E. Carta 907 INT3116 1) Cancellare il limite di zona di cavi sottomarini compreso tra i punti: a) 43 19.6'N - 005 03.2'E, faro; b) 42 55.0'N - 004 47.5'E; c) 42 55.0'N - 004 59.4'E; d) 43 19.4'N - 005 04.8'E. 2) Cancellare la legenda "Divieto di ancoraggio e dragaggio - Anchoring and dredging prohibited", all'interno della zona in 1). 3) Modificare in Fl.R.3s34m20M le caratteristiche del faro circa in 43 19.6'N - 005 03.2'E. Carta 908 INT3118 1) Cancellare il limite di zona di cavi sottomarini compreso tra i punti: a) 43 19.6'N - 005 03.2'E, faro; b) 42 58.7'N - 004 50.0'E, limite W carta; c) 43 19.6'N - 005 04.8'E, costa; d) 42 55.0'N - 004 50.0'E, limite W carta. 2) Cancellare la legenda "Vietati ancoraggio e dragaggio" centrata in 43 03.0'N - 004 57.0'E. (Brest Avv. n 07.51.30) Carte 907 INT3116 (9) - 908 INT3118 (51) - 2085 (8) (Scheda 52/2008) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 10.2-14-V-2008 Toulon - Meda Cancellare la meda circa in 43 06.06'N - 005 59.68'E (Brest Avv. n 07.18.06) Carte 2070 (6) - 2078 (3) (Scheda 1023/2007) 5

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 10.3-14-V-2008 Pointe des Sardinaux - Relitti 1) Inserire un relitto (INT K - 30) 66 in 43 18.16'N - 006 40.76'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 30) 62 in 43 18.14'N - 006 40.55'E. (Brest Avv. n 08.17.17) Carta 2065 (6) (Scheda 694/2008) 10.4-14-V-2008 Bergeggi - Riserva naturale MAR LIGURE - ITALIA Carta 53 INT3357 1) Inserire un limite di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.792'N - 008 26.745'E, costa; b) 44 14.792'N - 008 27.429'E; c) 44 14.150'N - 008 27.429'E, limite S carta; d) 44 14.150'N - 008 26.412'E, limite S carta; e) 44 14.316'N - 008 26.412'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 104 INT3356 1) Inserire un'area di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.79'N - 008 26.75'E, costa; b) 44 14.79'N - 008 27.43'E; c) 44 13.78'N - 008 27.43'E; d) 44 13.78'N - 008 26.41'E; e) 44 14.32'N - 008 26.41'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 7302 1) Inserire un limite di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.62'N - 008 27.37'E, limite N carta; b) 44 13.72'N - 008 27.37'E; c) 44 13.72'N - 008 26.35'E d) 44 14.25'N - 008 26.35'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 7303 1) Inserire un limite di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.73'N - 008 26.68'E, costa; b) 44 14.73'N - 008 27.37'E; c) 44 14.25'N - 008 27.37'E, limite S carta; 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). segue 6

Carta 2 1) Inserire un'area di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.69'N - 008 26.70'E, costa; b) 44 14.69'N - 008 27.39'E; c) 44 13.68'N - 008 27.39'E; d) 44 13.68'N - 008 26.37'E; e) 44 14.21'N - 008 26.37'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 7003 1) Inserire un'area di riserva naturale non specificata (INT N - 22) congiungente i punti: a) 44 14.73'N - 008 26.68'E, costa; b) 44 14.73'N - 008 27.37'E; c) 44 13.72'N - 008 27.37'E; d) 44 13.72'N - 008 26.35'E; e) 44 14.25'N - 008 26.35'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carte 2 (32) - 53 INT3357 (17) - 104 INT3356 (24) - 7003 (3) - 7302 (2) - 7303 (2008-1) (Scheda 1266/2007) 10.5-14-V-2008 Genova - Boa MAR LIGURE - ITALIA Carta 55 INT3362 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s, munita di miraglio, in 44 23.342'N - 008 57.110'E. Carte 106 INT3360-7306 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s, munita di miraglio, in 44 23.34'N - 008 57.11'E. Carte 55 INT3362 (10) - 106 INT3360 (2008-4) - 7306 (2008-3) (Scheda 582/2008) 10.6-14-V-2008 Puntone di Scarlino - Meda MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire una meda luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1), munita di miraglio, Fl.R.3s3M in 42 53.32'N - 010 46.77'E. 2) Inserire la legenda v.port in 42 53.10'N - 010 46.90'E. Carte 5 (10) - 7014 (2) (Scheda 574/2008) 7

10.7-14-V-2008 Portoferraio - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 72 (2008-28) (Scheda 612/2008) 10.8-14-V-2008 Bagnoli - Ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA Carte 129-130 INT3385 Inserire la legenda v.port centrata in 40 48.82'N - 014 09.80'E. Carta 7400 Inserire la legenda v.port centrata in 40 48.78'N - 014 09.75'E. Carta 83 RIQUADRO PORTO DI BAGNOLI 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 48.833'N - 014 09.767'E; b) 40 48.767'N - 014 09.700'E; c) 40 48.683'N - 014 09.817'E; d) 40 48.733'N - 014 09.883'E; e) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port all'interno della zona in 1). Carte 83 (27) - 129 (39) - 130 INT3385 (52) - 7400 (5) (Scheda 668/2008) 10.9-14-V-2008 Procida - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Carta 82 RIQUADRO PORTO DI MARINA GRANDE DI PROCIDA Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 45.928'N - 014 01.420'E, costa; b) 40 46.109'N - 014 01.402'E; c) 40 45.885'N - 014 02.054'E, costa; d) 40 45.862'N - 014 02.290'E, limite E carta. segue 8

Carta 129 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 46.03'N - 014 01.46'E, costa; b) 40 46.21'N - 014 01.44'E; c) 40 45.99'N - 014 02.10'E, costa; d) 40 45.92'N - 014 03.18'E; e) 40 45.62'N - 014 01.45'E, costa; f) 40 45.47'N - 014 01.63'E; g) 40 45.28'N - 014 01.38'E, costa; h) 40 45.27'N - 014 01.52'E; i) 40 44.77'N - 014 00.59'E, costa; j) 40 44.67'N - 014 00.45'E; k) 40 45.83'N - 014 00.56'E, costa; l) 40 45.92'N - 014 00.48'E; m) 40 45.50'N - 014 00.56'E, costa; n) 40 45.52'N - 014 00.35'E; o) 40 45.19'N - 014 00.37'E, costa; p) 40 45.27'N - 014 00.16'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.G.(vert) in 40 46.15'N - 014 02.02'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.R.(vert) in 40 46.09'N - 014 02.06'E. Carta 7399 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 45.97'N - 014 01.41'E, costa; b) 40 46.15'N - 014 01.39'E; c) 40 45.92'N - 014 02.05'E, costa; d) 40 45.86'N - 014 03.13'E; e) 40 45.56'N - 014 01.40'E, costa; f) 40 45.41'N - 014 01.58'E; g) 40 45.22'N - 014 01.33'E, costa; h) 40 45.21'N - 014 01.46'E; i) 40 44.71'N - 014 00.54'E, costa; j) 40 44.61'N - 014 00.40'E; k) 40 45.76'N - 014 00.51'E, costa; l) 40 45.86'N - 014 00.42'E; m) 40 45.44'N - 014 00.51'E, costa; n) 40 45.46'N - 014 00.30'E; o) 40 45.13'N - 014 00.33'E, costa; p) 40 45.20'N - 014 00.11'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.G.(vert) in 40 46.09'N - 014 01.95'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.R.(vert) in 40 46.03'N - 014 01.99'E. segue 9

Carta 7400 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 45.92'N - 014 02.05'E, costa; b) 40 45.86'N - 014 03.13'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.G.(vert) in 40 46.09'N - 014 01.95'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.R.(vert) in 40 46.03'N - 014 01.99'E. Carta 127 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 46.03'N - 014 01.46'E, costa; b) 40 46.21'N - 014 01.44'E; c) 40 45.99'N - 014 02.10'E, costa; d) 40 45.92'N - 014 03.18'E; e) 40 45.62'N - 014 01.45'E, costa; f) 40 45.47'N - 014 01.63'E; g) 40 45.28'N - 014 01.38'E, costa; h) 40 45.27'N - 014 01.52'E; i) 40 44.77'N - 014 00.59'E, costa; j) 40 44.67'N - 014 00.45'E; k) 40 45.83'N - 014 00.56'E, costa; l) 40 45.92'N - 014 00.48'E; m) 40 45.50'N - 014 00.56'E, costa; n) 40 45.52'N - 014 00.35'E; o) 40 45.19'N - 014 00.37'E, costa; p) 40 45.27'N - 014 00.16'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in 40 46.15'N - 014 02.02'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) in 40 46.09'N - 014 02.06'E. Carta 9 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 45.99'N - 014 02.10'E, costa; b) 40 45.92'N - 014 03.18'E; c) 40 49.30'N - 014 07.12'E, costa; d) 40 48.88'N - 014 06.40'E. Carta 10 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 45.99'N - 014 02.10'E, costa; b) 40 45.92'N - 014 03.18'E. Carta 7030 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 45.92'N - 014 02.05'E, costa; b) 40 45.86'N - 014 03.13'E. Carte 9 (50) - 10 (69) - 82 (14) - 82 (14) - 127 (80) - 129 (40) - 7030 (6) - 7399 (4) - 7400 (6) (Scheda 690/2008) 10

10.10-14-V-2008 Marina di Stabia - Limite marittimo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 95 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 43.250'N - 014 28.230'E, limite N carta; b) 40 42.896'N - 014 28.342'E; c) 40 42.930'N - 014 28.650'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carte 127-130 INT3385 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 43.85'N - 014 28.23'E, costa; b) 40 43.80'N - 014 28.12'E; c) 40 42.98'N - 014 28.40'E; d) 40 43.00'N - 014 28.70'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 7403 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 43.79'N - 014 28.18'E, costa; b) 40 43.74'N - 014 28.07'E; c) 40 42.92'N - 014 28.35'E; d) 40 42.94'N - 014 28.65'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 10 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 43.85'N - 014 28.23'E, costa; b) 40 43.80'N - 014 28.12'E; c) 40 42.98'N - 014 28.40'E; d) 40 43.00'N - 014 28.70'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 7031 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 43.79'N - 014 28.18'E, costa; b) 40 43.74'N - 014 28.07'E; c) 40 42.92'N - 014 28.35'E; d) 40 42.94'N - 014 28.65'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carte 10 (70) - 95 (2008-5) - 127 (81) - 130 INT3385 (53) - 7031 (8) - 7403 (3) (Scheda 586/2008) 10.11-14-V-2008 Amalfi - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 37.842'N - 014 35.845'E, costa; b) 40 37.600'N - 014 35.968'E, limite S carta. Carta 914/33 (6) (Scheda 367/2008) 11

MARE ADRIATICO - ITALIA 10.12-14-V-2008 Gatteo a Mare - Conduttura sottomarina;segnalamenti marittimi Carta 37 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 44 10.70'N - 012 26.20'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 44 10.48'N - 012 26.12'E, costa; b) 44 10.62'N - 012 26.23'E. 3) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M, munita di miraglio, in 44 10.64'N - 012 26.25'E. Carte 7108-7109 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 44 10.72'N - 012 26.22'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 44 10.52'N - 012 26.11'E, costa; b) 44 10.66'N - 012 26.22'E. 3) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M, munita di miraglio, in 44 10.67'N - 012 26.23'E. Carte 37 (8) - 7108 (2) - 7109 (2008-1) (Scheda 654/2008) MARE EGEO - GRECIA 10.13-14-V-2008 Peloponnisos - Fondale Inserire un fondale (INT I - 10) 610 circoscritto dalla isobata dei "1000 m" in 36 12.0'N - 022 24.0'E. (Taunton Avv. n 2304/08) Carte 436 (95) - 437 INT307 (70) (Scheda 692/2008) MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA 10.14-14-V-2008 Kriti - Fondale Carta 436 Inserire un fondale (INT I - 10) 395 circoscritto dalla isobata dei "500 m" in 34 47.0'N - 025 32.5'E. Carta 439 INT308 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 395 in 34 47.0'N - 025 32.5'E. 2) Cancellare il fondale "560" immediatamente a N del punto in 1). (Taunton Avv. n 2303/08) Carte 436 (96) - 439 INT308 (51) (Scheda 692/2008) 12

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 10.15-14-V-2008 Genova - Condotte sottomarine MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 13 20 con: «4) Cornigliano - Una condotta asservita all'impianto di depurazione Val Polcevera di Cornigliano si diparte dal punto 44 24'22"N - 008 51'59"E, e termina nel punto 44 24'14"N - 008 51'56"E (WGS 84); il terminale è segnalato da una boa luminosa gialla con miraglio ad X; 5) Punta Vagno, lunga circa 220 m, orientata per SSW, termina con una boa con miraglio ad X radarabile posta in 44 23'20.5"N - 008 57'06.6"E (WGS84); 6) San Giuliano, lunga circa 250 m orientata per S; 7) Sturla, orientata per S e lunga circa 1.350 m è segnalata all'estremità da una boa luminosa gialla con miraglio ad X, per il monitoraggio delle acque; orientata verso SSE e lunga circa 700 m; 8) Quarto dei Mille - Quinto al Mare, tre condotte si dipartono dal depuratore dal punto 44 23'05.57"N - 009 00'33.68"E (WGS84), e terminano: a) la prima in 44 22'31.00"N - 009 00'20.00"E (WGS84); b) la seconda in 44 23'05.50"N - 009 00'35.00"E, (WGS84); c) la terza é orientata per S ed é lunga circa 700 m; 9) Nervi (radice del molo), lunga circa 250 m, orientata per SSW; 10) Sant'Ilario, lunga circa 500 m, orientata per S.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 99 (Sostituisce l'a.n. 18.18/2007). (Scheda 505/2008) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 10.16-14-V-2008 Cagliari - Informazioni portuali Sostituire le righe 1 8 con: «Zona Golf 1, destinata prioritariamente all'ancoraggio di navi non dirette al porto di Cagliari od al porto canale di Cagliari, per operazioni commerciali, che per cause di forza maggiore o per rilascio forzato devono sostare nella rada di Cagliari.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 140 (Scheda 1520/2007) 10.17-14-V-2008 Cagliari - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 48 49 con: «Segnalamenti - Il canale d'accesso che conduce all'imboccatura del porto è segnalato da 4 mede luminose laterali dritte, da 3 mede luminose laterali sinistre, e da una meda elastica (acque sicure). Le testate dei moli sono segnalate da fanali. Altre due coppie di mede luminose laterali segnalano il canale di accesso che conduce al Bacino di evoluzione. L'ingresso alla Darsena Servizi è segnalato da fanali.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 143 (Sostituisce l'a.n. 20.52/2006). (Scheda 1398/2007) 13

10.18-14-V-2008 Pozzuoli - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 27 29 con: «Lavori in corso - Sono in corso lavori di prolungamento del molo Caligoliano, segnalati da una boa luminosa posizionata in 40 49'21"N - 014 06'33"E. Nello specchio acqueo interessato dai lavori sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca, e ogni altra attività marittima.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 94 (Scheda 551/2008) MAR TIRRENO - ITALIA 10.19-14-V-2008 Bagnoli - Condotta sottomarina;scogliera sommersa Inserire dopo la riga 48: «Condotte sottomarine Una condotta di scarico sottomarina si protende dalla costa, nei pressi dell Emissario di Bagnoli, per circa 560 m in direzione SW. A 50 m dallo sbocco del collettore è posizionata una scogliera soffolta. Nell'area circostante detta scogliera, segnata su carta, sono vietati la navigazione, la pesca, l'ancoraggio ed ogni altra attività nautica.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 95 (Sostituisce l'a.n. 1.38/2008). (Scheda 668/2008) 10.20-14-V-2008 Portici - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 1 con: «PORTICI (Carta n.914/25) - E' un grande centro abitato, con prevalenti attività commerciali, 1,8 M a SE di S. Giovanni a Teduccio.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 110 (Scheda 681/2008) (T) 10.21-14-V-2008 Portici - Pericoli MAR TIRRENO - ITALIA A seguito del distacco di alcuni tetrapodi dalla scogliera posta a protezione del pennello di sopraflutto del porto di Portici, alcuni di essi si trovano fino a 5 m dalla scogliera. Pertanto le unità in transito prestino la massima attenzione. Portolano P4, ed. 2007, pag. 111 (Scheda 681/2008) 14

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 10.22-14-V-2008 Capo d'orlando - Informazioni portuali;divieti Sostituire le righe 30 36 con: «Divieti - A causa dell'insabbiamento del molo di sopraflutto e della creazione di una estesa lingua di sabbia, che si protende verso il centro dell'imboccatura del porto, con isobate variabili tra 1,5 m, a ridosso del molo di sopraflutto, e, 4,9 m verso la testata del molo di sopraflutto, le unità in ingresso/uscita dovranno procedere con la massima cautela ed alla minima velocità consentita dalle manovre. E' vietato sempre attraversare l'imboccatura del porto contemporaneamente ad altra unità navale e l'ingresso ad unità con pescaggio superiore a 3 m. Le unità in ingresso dovranno lasciare la boa verde (n.3265.5), posta all'imboccatura del porto, sul proprio lato dritto in entrata, e, sul lato sinistro in uscita.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 170 (Scheda 653/2008) 15

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 10.23-14-V-2008 Oristano - Servizio VHF - Variante Cancellare la stazione di Oristano collocata sotto la giurisdizione di Compamare Cagliari. Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 123 (Sostituisce l'a.n. 8.63/2003). (Scheda 497/2007) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 10.24-14-V-2008 Oristano - Servizio VHF - Variante Inserire dopo Stretto di Bonifacio: ORISTANO 16-11 AS 0800-2000 Porto Tel: 0783 72262 / 359933 16-12 OP OD Tfx: 0783 72262 PIL Tlx: 0783 790038 E-Mail: oristano@guardiacostiera.it Web: www.oristano.guardiacostiera.it Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 129 (Scheda 497/2007) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 10.25-14-V-2008 Cannes - Servizio VHF - Variante Sostituire le righe 10 13 con: Cannes 12 AS-OP H24 Cannes Port Capitaneria Tel: 0820 425555 (dalla Francia) +33 4 89889828 (dall'estero) Tfx: +33 (0)4 92987001 08-12 PIL OD Cannes Pilot Pil Tel: +33 (0)4 93552441 Semaforo di La Garoupe 16-12 AS-OP H24 La Garoupe +33 (0)6 37036996 (mobile) Tfx: +33 (0)4 93896387 E-mail: pilote-cannes@orange.fr - La zona di pilotaggio obbligatorio è compresa tra i meridiani 006 59' E e 007 05' E ed è limitata a S dal parallelo 43 29' N. - Il pilotaggio, disponibile H24, è obbligatorio per l'accesso al porto di Cannes ed agli ancoraggi per le navi commerciali di l.f.t. superiore o uguale a 50 m e per le navi da diporto di l.f.t. superiore o uguale a 80 m. - Le navi devono comunicare l'eta con 24 H di anticipo e confermarla appena arrivati a portata di VHF. Le navi devono prenotare il pilota 30 min. (estate) o 2 H e 30 min. (inverno) prima di arrivare al punto di imbarco del pilota, chiamando direttamente il pilota via VHF C 12 o 8, oppure tramite il Semaforo di La Garoupe via VHF C 16 o 12 o tramite la Capitaneria via VHF C 12. - Il pilota imbarca nelle seguenti posizioni: a) per il porto di Cannes e gli ancoraggi a W delle Îles de Lerins: 43 30',50 N 007 00',20 E (1,5 M a W dell'île Saint-Honorat) b) per gli ancoraggi a NE delle Îles de Lerins: 43 30',90 N -007 05',80 E (1 M a E dell'île de la Tradelière). (Brest, 17/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 135 (Scheda 694/2008) 16

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 10.26-14-V-2008 Sète - Servizio VHF - Variante Il porto di Sète ha così modificato il servizio: Sète 16-12 PIL-BP H24 Pilotes Sète Pil. Tel: +33 (0)4 67743406 Fax: +33 (0)4 67748995 E-Mail: pilotes.sete@wanadoo.fr 12 AS-OP H24 Sète Port Capitaneria Tel: +33 (0)4 67466385 Tfx: +33 (0)4 67466389 E-Mail: capitainerie-sete@equipement.gouv.fr Web: www.sete.port.fr 16-12 AS-OP H24 Sémaphore Sète - La zona di pilotaggio di Sète è un cerchio di 6 M di raggio, centrato sul fanale posto sull'estremità E dell'èpi Dellon. - Il pilotaggio è disponibile H24 ed è obbligatorio per le navi di l.f.t. superiore a 55 m fino al Pont de la Victoire, e per le navi di l.f.t. superiore a 50 m oltre il ponte. - Le navi devono richiedere il pilotaggio e comunicare l'eta con 18 H di anticipo o, al più tardi, alla partenza dal porto precedente e segnalare tutte le modifiche all'eta superiori a 1 H. - 1 H prima di arrivare nel punto di imbarco del pilota contattare i piloti o la Capitaneria via VHF C 12. - Il Pilota imbarca nelle seguenti posizioni: - con bel tempo e venti da N: all'uscita della via montante del canale di accesso, in 43 22',5 N - 003 47',0 E (2,7 M a SE del fanale sull'èpi Dellon). Le piccole navi possono ricevere via VHF le istruzioni per imbarcare il pilota più vicino all'imboccatura E; - con cattivo tempo da E a SE il pilota, dopo aver dato le sue istruzioni, può imbarcare su piccole unità al riparo dell'èpi Dellon. L'entrata (specialmente di notte) può essere sospesa in caso di forte onda. - La stazione di Sète assicura il pilotaggio facoltativo per la fascia costiera compresa tra la foce dell'aude (43 13' N - 003 14' E) e la foce del Petit Rhône (43 27' N - 004 24' E), comprese le foci dei fiumi. - Le navi devono comunicare l'arrivo in rada alla Capitaneria sul C 12. - Le navi devono chiedere l'autorizzazione alla Capitaneria prima di impegnare l'imboccatura E del porto. - Le navi non devono effettuare alcun movimento in porto senza l'autorizzazione della Capitaneria e devono mantenere ascolto continuo sul C 12 durante i movimenti. - Le navi che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose devono, alla partenza e all'arrivo, ottenere l'autorizzazione per impegnare il canale d'accesso e mantenere ascolto continuo sul C 16 prima di transitarvi. (Brest, 17/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 140 (Sostituisce l'a.n. 5.61/2007). (Scheda 694/2008) 17

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO 10.27-14-V-2008 Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2008 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 31 24.1'N - 030 12.0'E Sconosciuta 31 24.5'N - 030 14.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E Sconosciuta 31 27.3'N - 030 05.7'E Port Fouad (M-SE2) 31 30.9'N - 032 31.6'E Port Fouad 31 33.7'N - 032 29.3'E Darfeel (1) 31 34.0'N - 032 26.0'E Sconosciuta 31 34.5'N - 030 07.3'E Merseak Andeurr 31 34.8'N - 032 32.1'E Sconosciuta 31 34.8'N - 030 07.8'E Ocean Spur 31 35.5'N - 030 27.8'E Pride North America 31 43.2'N - 029 51.2'E Mari - B 31 44.1'N - 034 17.6'E Merseak Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Maerks Guardin 31 50.8'N - 030 38.0'E Key Manhattan 31 51.2'N - 030 38.6'E Temsah 31 51.7'N - 032 06.4'E Adriatic-10 31 53.4'N - 031 06.7'E Scarabeo - 4 31 53.6'N - 031 06.7'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adrytic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Scarabeo - 6 31 59.6'N - 030 44.2'E Atwood Hunter 32 10.3'N - 030 52.1'E Ifa III 33 26.5'N - 011 18.1'E Santa Fe 136 33 41.4'N - 011 38.7'E Didon 33 47.2'N - 011 53.6'E Estruc. Didon 33 47.7'N - 011 52.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Trident IV-A 33 50.4'N - 010 36.4'E Amilcar 34 05.0'N - 011 34.0'E Ashtart 6 34 17.0'N - 011 25.3'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Miskar 34 22.5'N - 011 52.0'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E Ensco 105 34 22.6'N - 011 52.1'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Pride Venezuela 36 16.5'N - 011 39.7'E Oudna 36 16.9'N - 011 39.6'E Atwood Souther Cross 36 56.1'N - 013 43.6'E D.R. Steward 39 03.5'N - 017 09.9'E Sconosciuta 40 50.0'N - 018 17.0'E Galloway 42 19.4'N - 014 32.0'E Adriatic 1 42 48.5'N - 014 22.8'E Sivash 43 02.5'N - 028 13.1'E Labin 44 17.3'N - 012 38.7'E Ocean King 44 24.4'N - 013 26.0'E Saturn 44 27.6'N - 029 43.7'E Prometeu 44 28.9'N - 029 38.7'E Sconosciuta 44 30.0'N - 013 00.0'E F.Gloria 44 36.0'N - 029 21.5'E Jupiter 44 36.0'N - 029 21.6'E Tavrida 45 15.5'N - 031 40.5'E Numero 11 45 40.4'N - 031 41.3'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2008 (Scheda 752/2008) (Sostituisce l'a.n. 8.38/2008). 18

(G) 10.28-14-V-2008 Porto Garibaldi - Ordigni esplosivi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo 10 con: «10. Paraggi di Porto Garibaldi (Foce del Fiume Reno) Per la presenza sul fondo marino di ordigni esplosivi, la zona di mare delimitata dalla congiungente i seguenti punti e parzialmente ricadente all'interno dell'area di esercitazione E 346: a) 44 39'00"N - 012 15'00"E b) 44 43'00"N - 012 22'00"E c) 44 31'30"N - 012 22'00"E d) 44 33'00"N - 012 17'10"E è permanentemente interdetta all'ancoraggio ed alla pesca dal lunedì al giovedì dalle 0700 alle 2400 ed il venerdì dalle 0700 alle 1200.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2008, pag. 36 (Scheda 572/2008) (G) 10.29-14-V-2008 Porto Garibaldi - Zona di esercitazione di tiro MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare le Note relative alla zona E 346 con: «La zona è permanentemente interdetta alla navigazione ed alla pesca per esercitazioni di tiro dal lunedì al giovedì dalle 0700 alle 2400 ed il venerdì dalle 0700 alle 1200. Vedi anche pag. 36 paragrafo 10.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2008, pag. 58 (Scheda 572/2008) 19

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 10.30-14-V-2008 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico Extra 55-67 2888 Jsk to Dubai (Dubayy) and Jazreh Ye Qeshm 350.000 2008 4 INT 7199 Jsk 50.000 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed. 2007 (27) (Scheda 741/2008) 20

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 10.31-14-V-2008 LA MADDALENA 1052 - Secca di Punta Nera 41 12.6 9 24.8 Fl R 6s 3 3 Boa Tr trp laterale sinistra M 0.5-5.5 10.31 2008 1138 E0977 ISOLA CAPRERA - Ponte della Moneta -- Fanale 41 13.0 9 26.5 F R 4 3 Pil.ne del ponte 4 Due fanali, uno per fronte del pilone, segnalano un lato della campata del ponte (Scheda 684/2008) 10.31 2008 (Scheda 683/2008) 1138.2 E0978 -- Fanale 41 13.0 9 26.5 F G 4 3 Pil.ne del ponte 4 Due fanali, uno per fronte del pilone, segnalano un lato della campata del ponte 10.31 2008 3790 E2270 BARLETTA - Darsena Pescatori, sporgente, estr (Scheda 683/2008) soppresso 10.31 2008 (Scheda 704/2008) 4026.9 E2403 Gatteo a Mare 44 10.7 12 26.2 Fl Y 3s 2 3 Meda segnale speciale X 0.5-2.5 P - Segnala una condotta sottomarina 10.31 2008 (Scheda 628/2008) 4060.3 E2417.9 RAVENNA - Darsena Baiona (PEL) 44 29.4 Dir WRG 12 6 Tr mtl 12 15.9 12 256.25 G 259.60 W 260.40 R 263.75 Osc 256.25 10.31 2008 (Scheda 628/2008) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2006 21

10.31-14-V-2008 5779 E3995.6 KYLLINI - Porto peschereccio -- Molo N, estr 37 56.1 21 08.9 Fl G 3s 7 3 Pil.ne mtl fsc verde 0.3-2.7 10.31 2008 (Scheda 693/2008) 5779.3 E3995.5 6385 E4847 -- Molo S, estr 37 56.1 21 08.9 Fl R 3s 7 3 Pil.ne mtl fsc rossa 0.3-2.7 10.31 2008 (Scheda 693/2008) NÍSOS KRÍTI (ISOLA DI CRETA) - SOUGIA -- Molo, estr 35 14.8 Fl G 3s 10 3 Pil.ne mtl fsc verde/ca 0.3-2.7 10.31 23 48.3 2008 - LENTA -- Porto peschereccio 6393 --- Molo, estr 34 56.0 24 57.2 Elenco Fari I.I.3135, ed. 2007 Fl G 3s 7 3 Pil.ne mtl fsc verde 0.3-2.7 Fl R 3s sul molo nelle vicinanze (Scheda 693/2008) 10.31 2008 (Scheda 693/2008) 22

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06003/08 D08001/07 D09003/08 G15003/08 G15004/08 I20001/08 I26001/07 S52001/08 T46002/08 T46003/08 T47001/08 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/08 B02002/08 B02003/08 B03001/08 B03002/08 D05001/07 D05002/07 D05003/07 D06001/08 D07004/06 D07005/07 D07006/07 D07002/08 D07003/08 D07004/08 D07005/08 D07006/08 D08009/06 D08001/08 D08002/08 D08003/08 D08005/08 D09002/08 D10002/06 D10001/07 D12001/07 D12002/07 D12002/08 DDD001/08 E11001/06 E11006/07 E11007/07 E12002/07 E12001/08 F04006/06 F04002/08 F04003/08 G14002/07 G14001/08 G14002/08 G15001/05 G15006/07 G15001/08 G15002/08 G16002/07 G19004/07 G19006/07 G19001/08 H02001/06 I21001/08 I24001/05 I24005/05 I24002/07 I24001/08 I24002/08 I24003/08 I24004/08 I24005/08 I24006/08 I24007/08 I24009/08 I26001/06 L26002/07 L26001/08 L26002/08 L27002/07 L27002/08 L27003/08 LLL002/07 M23001/07 M23001/08 M29001/08 M29002/08 M31001/04 M31002/08 MMM002/08 N32002/08 N33001/07 N33004/07 N33005/07 N33006/07 N34004/07 NNN001/08 P35002/06 P35002/07 P35003/07 P36001/08 P36002/08 P37003/05 P37002/06 P37003/06 P37001/07 P38002/06 PPP001/07 PPP001/08 S38001/06 S38001/07 S39002/06 S39001/07 S39002/07 S39007/07 S39008/07 S39009/07 S39001/08 S40003/07 S40007/07 S40008/07 S40009/07 S40001/08 S40003/08 S40004/08 S40005/08 S40006/08 S40007/08 S41002/07 S41001/08 S42002/07 S42003/07 S42004/07 S42001/08 S43002/07 S43001/08 S52002/06 S52004/07 S52005/07 S52006/07 S52007/07 S52008/07 S52009/07 T44003/06 T44004/07 T44005/07 T45001/07 T45001/08 T46002/06 T46004/06 T46003/07 T46007/07 T46009/07 T46010/07 T46011/07 T46001/08 T46004/08 T46005/08 T47003/07 T47004/07 T47002/08 T48001/06 T48001/07 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D08006/08 CADIMARE Relitto Nello specchio acqueo antistante l'abitato di Cadimare - Comune della Spezia - avente un'estensione di 100 m a partire dalla costa e 60 m di larghezza, saranno eseguiti lavori di rimozione e demolizione dell'unità navale denominata "Maxime". Nella zona di mare interessata dai lavori sono interdette la navigazione, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività marittima e subacquea. Termine previsto lavori settembre 2008. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 66/2008) Carte 59-60 INT3365-7311 (Scheda 735/2008) D09004/08 MARINA DI CARRARA Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali del canale di accesso al Porto di Marina di Carrara. L'area interessata dai lavori è delimitata dai seguenti punti: a) 44 01'42.00"N - 010 02'28.20"E; b) 44 01'43.80"N - 010 02'30.60"E; c) 44 01'43.80"N - 010 02'32.40"E; d) 44 01'34.20"N - 010 02'43.80"E; e) 44 01'32.40"N - 010 02'40.20"E. Nella suddetta zona di mare sono vietati la pesca, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione e qualsiasi altra attività che possa essere di intralcio alle operazioni di cui sopra. Tutte le unità in transito devono navigare alla minima velocità di governo, mantenendosi ad una distanza di almeno 50 m dai mezzi impegnati nei dragaggi e senza intralciare lo svolgimento delle operazioni. Termine previsto lavori 01 luglio 2008. (Capitaneria di Porto di Marina di Carrara - Ordinanza 29/2008) Carte 61-115 INT3364-7313 (Scheda 715/2008) 23

SEZIONE C D09005/08 MARINA DI CARRARA Segnalamento marittimo Nello specchio acqueo antistante l'imboccatura del Porto di Marina di Carrara, nel punto di coordinate 44 01'38.40"N - 010 02'41.40"E, è stata installata una boa luminosa con le seguenti caratteristiche: Fl.4s2M. All'interno dell'area circolare avente raggio 50 m e centro in predetto punto, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività subacquea e di superficie. Predetta boa resterà in sito fino al 30 giugno 2008. (Capitaneria di Porto di Marina di Carrara - Ordinanza 28/2008) Carte 61-115 INT3364-7313 (Scheda 714/2008) E13001/08 CIVITAVECCHIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la Darsena "Energetica Grandi Masse", in località Mattonara, del Porto di Civitavecchia sono in corso lavori per la realizzazione di una scogliera. L'area di cantiere è delimitata dai seguenti punti: a) 42 06'51.15"N - 011 46'10.03"E; b) 42 06'51.36"N - 011 46'09.78"E; c) 42 06'51.34"N - 011 46'09.29"E; d) 42 06'50.29"N - 011 46'50.29"E; e) 42 06'50.29"N - 011 46'51.09"E; f) 42 06'50.98"N - 011 46'50.05"E. A delimitare la zona sono presenti delle boe di coordinate e denominazione come di seguito riportate: a) 42 07'18.2003"N - 011 45'35.2565"E, A; b) 42 07'05.3455"N - 011 45'30.0482"E, B; c) 42 07'02.1097"N - 011 45'19.2380"E, C; d) 42 07'10.7399"N - 011 45'06.3098"E, D; e) 42 07'19.1341"N - 011 45'07.6077"E, E; f) 42 07'31.4695"N - 011 45'15.2670"E, F. Durante l'esecuzione dei lavori nella suddetta area ed in una fascia di sicurezza fino ad una distanza di 200 m sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e subacquea. (Capitaneria di Porto di Civitavecchia - Ordinanza 72/2007) Carte 123-7339 - 7340 (Scheda 719/2008) G14003/08 NETTUNO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali del canale di accesso del Porto turistico "Marina di Nettuno". Tutti i natanti in transito nel suddetto porto devono navigare alla minima velocità di governo senza intralciare le operazioni della M/Draga "Poseidone". (Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Ordinanza 46T/2008) Carta 77 (Scheda 713/2008) G14004/08 ANZIO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante il litorale di Anzio sono in corso lavori per la posa di tetrapodi. L'area interessata dai lavori è delimitata dai seguenti punti: a) 41 27'12"N - 010 40'30"E; b) 41 24'00"N - 012 37'00"E; c) 41 23'06"N - 012 38'48"E; d) 41 26'54"N - 012 41'48"E. Tutte le unità in transito devono mantenersi ad una distanza di sicurezza di almeno 0,3 M da suddetta zona, navigando alla minima velocità di governo ed evitando di intralciare la rotta del Motopontone "DAVIDE C." impegnato nei lavori. (Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Ordinanza 50T/2008) Carte 7-8 - 7024 (Scheda 718/2008) 24

SEZIONE C G15005/08 FORMIA Relitti All'imboccatura della Darsena "Torre di Mola" del Porto di Formia sono presenti numerosi natanti sommersi e semisommersi pericolosi per la navigazione. Le posizioni di suddetti relitti sono le seguenti: a) 41 15'18.72"N - 013 36'31.98"E; b) 41 15'19.02"N - 013 36'32.70"E; c) 41 15'18.90"N - 013 36'31.56"E; d) 41 15'19.08"N - 013 36'30.72"E; e) 41 15'18.42"N - 013 36'30.84"E; f) 41 15'18.60"N - 013 36'30.66"E; g) 41 15'18.72"N - 013 36'30.66"E; h) 41 15'19.32"N - 013 36'30.90"E. (Capitaneria di Porto di Gaeta - FAX 1599 del 28.04.2008) Carte 78-128 - 7391 (Scheda 706/2008) I26001/08 ISOLA DI LEVANZO Relitto Nella zona di mare a NW del Banco dei Pesci, in posizione 38 08'21"N - 012 11'32"E, giace un relitto. L'area circolare avente raggio 1 M e centro sul predetto punto è interdetta alla sosta, alla navigazione, all'ancoraggio, alla pesca ed a qualsiasi altra attività marittima sia in superficie che in immersione. (Capitaneria di Porto di Trapani - Fg. 16126 del 16.04.2008) Carte 17-916 INT3316-948 (Scheda 725/2008) P37001/08 TRANI Divieti Nel tratto di costa compreso tra il Lungomare Monelli e la località Mattinelle del Comune di Trani, entro una fascia di 30 m, a causa di improvvisi distacchi di massi lapidei, sono vietati il transito, la sosta, la balneazione e qualsiasi altra attività marittima. (Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta - Ordinanza 42/2006) Carte 31-196 (Scheda 658/2008) S40008/08 PESCARA Informazioni portuali A causa delle caratteristiche geomorfologiche del Porto di Pescara e della situazione batimetrica attualmente rilevata, l'entrata e l'uscita dal Porto sono consentite unicamente ad unità aventi pescaggio massimo non superiore a 4,70 m in condizioni meteomarine assicurate. Il Comandante della nave che si appresta all'ingresso in Porto deve comunicare, almeno 15 minuti prima, i relativi pescaggi alla Capitaneria di Porto di Pescara via radio VHF canale 16. (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanza 25/2008) Carta 211 (Scheda 716/2008) S52002/08 FRANCAVILLA AL MARE Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la Foce del Fiume Alento del Comune di Francavilla al Mare sono in corso lavori per la realizzazione di una darsena per approdo turistico e piccola pesca. Nella zona interessata dai lavori sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e subacquea. Termine previsto lavori Febbraio 2009. (Capitaneria di Porto di Ortona - Ordinanza 19/2008) Carta 34 (Scheda 717/2008) 25

SEZIONE C T46006/08 CHIOGGIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località di Porto Caleri, nel tratto di mare compreso nei punti di coordinate: a) 45 05'26"N - 012 35'04"E; b) 45 02'39"N - 012 25'10"E, sono in corso lavori per la messa in esercizio di un Terminal LNG. Nei pressi di suddetto tracciato sono state posizionate n 4 boe diurne, di colore giallo, aventi le seguenti coordinate: a) 45 05'29.386"N - 012 35'00.680"E; b) 45 05'25.195"N - 012 35'02.824"E; c) 45 05'23.348"N - 012 34'55.596"E; d) 45 05'27.524"N - 012 34'53.460"E. Tutte le unità in transito devono procedere con la massima cautela prestando la massima attenzione, mantenendosi ad una distanza di almeno 1.000 m dalla Nave posatubi "CPLB CRAWLER" e comunque ad almeno 200 m dagli altri mezzzi impegnati nelle suddette operazioni; sono vietate altresì la pesca e qualsiasi attività subacquea. (Capitaneria di Porto di Chioggia - Ordinanza 69/2007). Carte 222-7510 (Scheda 659/2008) T46007/08 CHIOGGIA Lavori in corso Nello specchio antistante il Porto di Chioggia sono in corso operazioni di consolidamento del fondale connesse ai lavori per il sistema di regolazione dei flussi di marea. Le attività consisteranno nel posizionamento di particolari palancole e strutture metalliche che resteranno emergenti sul livello del mare; conseguentemente verranno riposizionate le boe gialle di segnalamento del cantiere. Presso le predette palancole e le strutture metalliche emergenti verranno installati segnalamenti luminosi e dispositivi ottici riflettenti. Sono inoltre in corso operazioni di dragaggio presso la sponda S della bocca del porto di Chioggia con la successiva infissione di palancolati metallici. Tutte le unità devono transitare esclusivamente nel canale navigabile ad una velocità inferiore ai 13 km/h, prestando ascolto radio continuo sui canali 14 e 16 VHF. (Capitaneria di Porto di Chioggia - Ordinanze 01/2008 e 16/2008). Carte 221-222 (Scheda 671/2008) T47003/08 CAORLE Zona regolamentata Nel tratto di mare antistante il litorale di Caorle, ove insiste la Zona di tutela biologica denominata "Area Tegnue di Porto Falconera" e più precisamente nell'area delimitata dai seguenti punti: a) 45 35'26.70"N - 012 55'33.24"E; b) 45 35'41.22"N - 012 56'39.30"E; c) 45 34'55.02"N - 012 56'59.82"E; d) 45 34'40.56"N - 012 55'53.82"E, sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca sia professionale che sportiva, le immersioni e qualsiasi altra attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie animali e vegetali compresa l'immissione di specie estranee. In corrispondenza del medesimo tratto di mare è altresì vietata l'alterazione, con qualsiasi mezzo, dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell'acqua nonchè la discarica di rifiuti solidi e liquidi. (Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle - Ordinanza 38/2005) Carte 38-7113 - 7114 (Scheda 895/2005) T47004/08 CAORLE Zona di Tutela Biologica La zona di tutela biologica denominata "Area Tegnue di Porto Falconera" delimitata dai seguenti punti: a) 45 35'48"N - 012 55'00"E; b) 45 36'06"N - 012 56'18"E; c) 45 34'18"N - 012 57'06"E; d) 45 34'00"N - 012 55'48"E. è stata prorogata fino alla fine del 2010. Carte 38-7113 - 7114 (Scheda 492/2008) 26

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0140/08 0145/08 0150/08 0161/08 0167/08 0173/08 0177/08 0194/08 0210/08 0215/08 - Avvisi NTM III in vigore: 0183/08 0186/08 0192/08 0193/08 0201/08 0203/08 0205/08 0208/08 0211/08 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0216/08 EGYPT Offshore Rig SCARABEO-6 moved to psn: 31 59.63'N - 030 44.16'E. Carta 439 INT308 (Scheda 712/2008) 0218/08 TUNISIA Trawler sunk in psn: 35 00'N - 012 59'E. Nets still afloat in vicinity. Marked by an unlit buoy. Carte 946-960 (Scheda 712/2008) 0220/08 ALGERIA Light beacon AXIN ROCK in psn: 37 03.2'N - 007 30.8'E. Unlit. Carta 432 INT304 (Scheda 712/2008) 0226/08 TUNISIA East cardinal buoy of "SORELLES REEF" in psn: 37 24.2'N - 008 37.5'E. Re-established. Carte 432 INT304-434 INT305 (Scheda 752/2008) 0227/08 ALGERIA The red light of the South entrance, East breakwater head of Algiers port in psn: 36 45.80'N - 003 04.70'E. Unlit. Carte 431 INT303-432 INT304 (Scheda 752/2008) 0228/08 NAVAREA THREE IN FORCE ON MAY 06TH 2008 2008: 183, 186, 192, 193, 201, 203, 205, 208, 211, 216, 218, 220, 226, 227, 228. (Scheda 752/2008) 27

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr. 010 261400 o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina 16100 Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO (All attenzione del sistema di gestione qualità) Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li