Tra Coppe e campionato si entra nel vivo della stagione.

Documenti analoghi
Una nuova mission per l allenatore del settore giovanile.

A lezione da Luis Enrique.

Per un calcio migliore: fiducia, coraggio, idee e la forza di non temere nessun avversario, neanche la sconfitta.

Lavorare con i giovani: impresa impossibile?

Sorprese e novità. nella calza della Befana.

Italia a doppia velocità.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

Il domani si costruisce ora!

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 5.

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 2.

Cambio generazionale? Speriamo.

Organizzazione di gioco: quale modulo?

Prandelli: valore aggiunto.

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Tattica: Tavagnacco 2005/06. Reportage n 3.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 3.

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 4.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 6.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 5.

Semplificare le letture obiettivo del tecnico.

Giugno, un mese double face.

Maggio - Giugno: i mesi dei verdetti non calcistici purtoppo.

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

Tattica: MILAN 2005/06. Reportage n 2.

Luglio-Agosto: un bimestre di successo per Allenatore.net.

Tattica: Tavagnacco 2005/06. Reportage n 2.

Lorenzo Rubinacci (Allenatore Primavera A.C. PERUGIA)

L organizzazione tattica del 4-3-3: rifinitura laterale.

On line la versione rinnovata del sito.

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Da Milano A Lisbona andata e ritorno.

Gli strumenti del Mister: ti aspettiamo al Museo del Calcio di Coverciano.

Analisi e bilanci di questi primi mesi di lavoro.

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5.

A tu per tu con Paolo Mincioni e il Milan.

Tattica: Fiammamonza 2005/06. Reportage n 1.

L anteprima del Redazionale.

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

Germania über alles. REDAZIONALE. La presentazione del palinsesto mensile.

La Juve in pole. REDAZIONALE. La presentazione del palinsesto mensile.

Quattro chiacchiere con Stefania Basilico, allenatrice del Como.*

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Ancelotti si, Ancelotti no di Massimo Lucchesi

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Organizzazione di squadra: gli obiettivi del precampionato.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Difendere con il 4-3-3: l Atalanta di Mandorlini.

Allargare gli orizzonti. un impegno imprescindibile per il calcio italiano.

A caccia del titolo. REDAZIONALE. La presentazione del palinsesto mensile.

Le novità che ci aspettano.

Aprile: pronti allo sprint!

N 150 Marzo di Massimo Lucchesi

Sto con Sacchi..al calcio italiano serve dignità ed orgoglio (oltre ad una metodologia radicata) per risalire la china.

Allenarsi per il punto decisivo

Un calcio al futuro. REDAZIONALE

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Pronti a spiccare il volo.

E' on line il numero del mese di Ottobre: scopri tutti gli articoli e non ti perdere la presentazione live dei nuovi strumenti di newsoccerdrills.com.

Appuntamento con la storia.

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera


Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico

Concedere e ricercare opportunità invece di risolvere problemi.

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell:

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro


MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 4.

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 2.

Allenamento dei principi tattici

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

Allenatori di qualità alla conquista dell Europa: il punto della situazione.

A tu per tu con Nazzarena Grilli.

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

by FIPAV - Area Sviluppo e Formazione - Settore Tecnico CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE Bologna, 1 e 2 febbraio 2014 IL LIBERO Bruno Morganti

ANALISI DELLE PALLE INATTIVE NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A

CORSO UEFA PRO 2015/2016

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Il 5 contro 5 di base

SEI BRAVO A SCUOLA CALCIO PROGETTO TECNICO REGIONALE FASI PROVINCIALI S. S

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE

Alle ricerca di un nuovo modello per l allenamento tecnico-tattico.

Coordinamento Federale Regionale ABRUZZO Sei bravo a scuola calcio

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Gli schemi per costruire con il modulo

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Transcript:

REDAZIONALE N.95 MARZO 2012 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO articolo 1 Tra Coppe e campionato si entra nel vivo della stagione. A cura di MASSIMO LUCCHESI La presentazione del palinsesto mensile. Stiamo per entrare nel momento cruciale della stagione: marzo è un mese fondamentale nel quale, a qualsiasi livello, un passo falso può complicare e, a volte, compromettere irrimediabilmente la stagione. Facciamo però un passo indietro considerando quanto accaduto a fine mese e ritornando sulle polemiche generatesi prima e dopo il confronto tra Milan e Juventus. L amara considerazione è che nei giorni che hanno preceduto il big-match di S.Siro i media hanno centrato la loro attenzione quasi esclusivamente sull esito del ricorso del Milan in merito alla squalifica di Ibrahimovic mentre, a gara conclusa, l uomo copertina, a dispetto dei vari Robinho, Matri & C, è risultato essere Roberto Romagnoli, laterale in forza all AIA, reo di aver annullato un goal regolarmente segnato da Muntari al suo secondo centro in due apparizioni con la maglia rossonera! A parte le battute, come anticipato, tutto ciò che veramente rammarica è che nello scorso weekend si è parlato di tutto fuorché di calcio giocato con la lite tra Galliani e Conte, le dichiarazioni (a mio modo di vedere inopportune) di Buffon e le polemiche relative all esclusione di De Rossi (secondo me ineccepibile) a farla da padrone. Lascio a voi tutti i commenti (se ancora avete voglia di farne) sulla nostra pagina di Facebook e sposto l attenzione in ambito europeo dove l impatto mediatico sulla manifestazione è ben diverso e molto meno avvelenato. Dopo il turno di andata il Milan ha già praticamente staccato il pass per i quarti, il Napoli si presenterà a Stamford Bridge in evidente (ma non rassicurante) vantaggio e l Inter di Ranieri proverà a ribaltare il risultato patito a Marsiglia. Sono proprio i nerazzurri, che ha mio avviso hanno le stesse probabilità del Napoli di passare il turno (ovvero il 50%), la squadra delusione di quest ultimo scorcio di stagione.

Dopo una rimonta (non supportata dal gioco) che aveva portato l Inter a vincere il derby ed a rientrare (potenzialmente) in corsa scudetto i nerazzurri sono naufragati e con loro l idea (???) di calcio (accortezza difensiva + giocata individuale) praticata da Ranieri. E chiaro che le colpe di una annata a dir poco disastrosa di una squadra che solo 14 mesi fa era salita sul tetto del mondo, non sono da addebitare esclusivamente a Ranieri, che per altro ha le sue evidenti responsabilità. L Inter è oggi una squadra agonisticamente e fisicamente in difficoltà, senza una idea di gioco precisa e soprattutto senza una identità chiara e tutto ciò può essere in larga parte imputato all operato del tecnico romano. Accanto a ciò è però doveroso ricordare che dalla vittoria della Champions League in avanti le operazioni tecniche effettuate della dirigenza sono state spesso sbagliate e confuse tant è che in due anni i progetti di rinnovamento operati con le scelte di Benitez prima e Gasperini poi sono stati malamente screditati sul mercato quando l Inter non è riuscita a rinnovarsi mettendo a disposizione dei tecnici gli elementi a loro congeniali e, come se non bastasse, la società non è stata in grado di difendere le scelte dei propri allenatori al momento dovuto. Continuo a pensare che se la dirigenza nerazzurra avesse continuato a far lavorare Benitez prima e Gasperini poi l Inter avrebbe adesso, anche a costo di tagli dolorosi, quell identità di squadra che adesso manca. In certi momenti occorre avere la forza e la lucidità per guardare al futuro ed è questo ciò che è mancato alla società nerazzurra negli ultimi anni. Forza e coraggio ha invece dimostrato di possedere Luis Enrique rinunciando, presumo a malincuore, a De Rossi incappato in una contravvenzione del regolamento interno. Coraggio, lungimiranza, etica e capacità di accettare e ripartire dalle sconfitte: sono questi gli ingredienti che deve possedere da sempre l entità umana, sia in forma di aggregato (società) che in forma individuale (allenatore/giocatore) per guardare con entusiasmo e speranza al futuro. Futuro che noi di Allenatore.net promuoveremo in diverse forme. Il mese si apre con il nuovo Focus che ha come interprete principale il bravissimo Massimo De Paoli, autore di una lezione, come sempre, di grande qualità nella quale intelligenza e competenza si fondono in un unico grande spettacolo. Il 10 Marzo prendono finalmente il via i corsi on line di Allenatore.net con il tema Motivazione di squadra. 2

Ho assistito in anteprima alla relezione di Diego Abbiati e sono rimasto veramente impressionato dall acutezza e dalla profondità di analisi con le quali il tecnico lombardo, specializzato in PNL, ha scandagliato l argomento. Spesso si pensa che nel calcio il giocatore di talento, bravo tecnicamente e tatticamente, possa fare la differenza. Ciò è così solo quando queste componenti sono associate all animo di un uomo vero. Se tutto ciò vale per il singolo a maggior ragione il discorso può essere ampliato alla squadra, una entità, un gruppo spesso eterogeneo che l allenatore deve saper amalgamare e guidare con sapienza e capacità verso gli obiettivi predeterminati. E proprio dalla capacità di predeterminare gli obiettivi di squadra, di manipolare gli strumenti in grado di far convergere e convogliare le entità individuali in un progetto comune, di valutare le componenti cooperative all interno del gruppo, parte e si sviluppa il percorso motivazionale di Abbiati. A tutto ciò si sommano i vantaggi derivanti dall utilizzo delle rete che consentono oggi all utente di partecipare al corso on line direttamente da casa risparmiando il tempo e le spese della trasferta. L'interattività della piattaforma consente inoltre di poter vedere sul proprio monitor sia il relatore che l'esposizione, proprio come se partecipasse ad un workshop. Appuntamento al 10 Marzo con il primo corso on line targato Allenatore.net ed a seguire il palinsesto del mese. CONTRIBUTO N 1 REDAZIONALE Di Massimo Lucchesi PDF Tra coppe e campionato si entra nel vivo della stagione La presentazione del palinsesto mensile. ON LINE DAL 01/03 CONTRIBUTO N 2 ESERCITAZIONI Video/1 ON LINE DAL 01/03 CONTRIBUTO N 3 ESERCITAZIONI Video/2 ON LINE DAL 02/03 CONTRIBUTO N 4 GIOVANI Scuola Calcio: giochi e proposte per i bambini di Benedetto Milazzo Obiettivo Scuola Calcio - giochi ed esercitazioni ludiche per imparare giocando: calciare la palla/2. Giochi ed esercitazioni ludiche per imparare giocando ON LINE DAL 06/03 3

CONTRIBUTO N 5 ESERCITAZIONI Video/3 ON LINE DAL 06/03 CONTRIBUTO N 10 ESERCITAZIONI Video/6 ON LINE DAL 09/03 CONTRIBUTO N 6 ESERCITAZIONI Le esercitazioni specifiche per ruolo. di Francesco Macri Allenare l ala: taglio e finalizzazione. Le esercitazioni tecniche e tattiche specifiche per il ruolo. ON LINE DAL 07/03 CONTRIBUTO N 7 ESERCITAZIONI Video/4 ON LINE DAL 07/03 CONTRIBUTO N 11 ESERCITAZIONI Video/7 ON LINE DAL 12/03 CONTRIBUTO N 12 ESERCITAZIONI Video/8 ON LINE DAL 13/03 CONTRIBUTO N 8 ESERCITAZIONI Allenare la tecnica in situazione di Raffaele Barra Rifinire l azione: allenare cross e filtrante. Le esercitazioni specifiche per allenare in un contesto situazionale le abilità individuali del calciatore. ON LINE DAL 08/03 CONTRIBUTO N 9 ESERCITAZIONI Video/5 ON LINE DAL 08/03 CONTRIBUTO N 13 CALCIO E MEDICINA Infortuni e riabilitazione nel calcio di Stefan Chiancone Lesioni muscolari: contrattura, stiramento come prevenire il problema e l iter per recuperare la piena efficienza. Consigli e suggerimenti per la salute dei tendini dell atleta. ON LINE DAL 14/03 CONTRIBUTO N 14 ESERCITAZIONI Video/9 ON LINE DAL 14/03 4

CONTRIBUTO N 15 PREPARAZIONE L allenamento atletico nel calcio di Giuseppe Mazza Valutazione del carico interno: quanto effettivamente si allena il nostro atleta. L analisi sull attività e sul dispendio fisico del giocatore di alto livello. ON LINE DAL 15/03 CONTRIBUTO N 16 ESERCITAZIONI Video/10 ON LINE DAL 15/03 CONTRIBUTO N 17 ESERCITAZIONI Video/11 ON LINE DAL 16/03 CONTRIBUTO N 18 ESERCITAZIONI Video/12 ON LINE DAL 19/03 CONTRIBUTO N 19 IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Lorenzo Fattori L immissione del giovane portiere nel contesto situazionale. Passare dal lavoro analitico a quello situazionale in maniera efficace e funzionale. ON LINE DAL 20/03 CONTRIBUTO N 20 ESERCITAZIONI Video/13 ON LINE DAL 20/03 CONTRIBUTO N 21 ESERCITAZIONI Allenare la squadra con le partite a tema di Andrea Pagan Il possesso palla: uno sviluppo tattico collettivo e uno strumento per migliorare il singolo. Analisi ed esercitazioni tecnico-tattiche per l organizzazione e l allenamento della squadra. ON LINE DAL 21/03 CONTRIBUTO N 22 ESERCITAZIONI Video/14 ON LINE DAL 21/03 CONTRIBUTO N 23 L allenamento atletico nel calcio di Stefan Chiancone Pronti per lo sprint: come affrontare il caldo e le variazioni correlate alle instabilità del tempo. Consigli e suggerimenti per risolvere gli inconvenienti legati ai repentini cambiamenti climatici. ON LINE DAL 22/03 CONTRIBUTO N 24 ESERCITAZIONI Video/15 ON LINE DAL 22/03 5

CONTRIBUTO N 25 ESERCITAZIONI Video/16 ON LINE DAL 23/03 CONTRIBUTO N 26 ESERCITAZIONI Video/17 ON LINE DAL 26/03 CONTRIBUTO N 27 ESERCITAZIONI Video/18 ON LINE DAL 27/03 CONTRIBUTO N 28 ESERCITAZIONI Ricezione & Passaggio di Fausto Garcea Allenare passaggio e controllo con le esercitazioni analitiche. Le proposte di lavoro utilizzate a Monteboro per allenare la ricezione e la trasmissione della palla. ON LINE DAL 28/03 CONTRIBUTO N 29 ESERCITAZIONI Video/19 ON LINE DAL 28/03 CONTRIBUTO N 30 TATTICA Allenare l organizzazione di gioco di Emilio De Leo Schemi: come attaccare la difesa a 4 con il 3-4-3, attraverso le aggressioni della profondità e le penetrazioni centrali. Le giocate e gli sviluppi per ottimizzare la manovra di attacco del 3-4-3. ON LINE DAL 29/03 CONTRIBUTO N 31 ESERCITAZIONI Video/20 ON LINE DAL 29/03 CONTRIBUTO N 32 ESERCITAZIONI Video/21 ON LINE DAL 30/03 6