Burc n. 43 del 8 Maggio Allegato 8 BUSINESS PLAN. fonte:

Documenti analoghi
Piano di sviluppo aziendale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA MISURA 19 - SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

Piano di sviluppo aziendale Intervento 6.2.1

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

DIPARTIMENTI SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

POR CALABRIA FESR-FSE

SOCIETÀ/COOPERATIVA/DITTA INDIVIDUALE

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

Modulo presentazione domanda Start REV. 3 JANNELLO FRANCESCO

Burc n. 64 del 31 Dicembre 2014 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA. Dipartimento 12

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03

POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007

CONTENUTI DEL PROGETTO OPERATIVO PER LA CREAZIONE O SVILUPPO DI ATTIVITA EXTRA-AGRICOLE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

SCHEMA PROGETTO IMPRENDITORIALE

Modulo presentazione domanda Smart e Start

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

POR CALABRIA FESR-FSE

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

Cognome/ Ragione Sociale

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali. Avviso Pubblico STUDIO DI FATTIBILITÀ

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

POR CALABRIA FESR 2007/2013

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

POR CALABRIA FESR-FSE

Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Business Competition. START CUP PUGLIA Edizione 2017 BUSINESS PLAN - ALLEGATO 1

TITOLO STUDIO RUOLO TITOLO STUDIO RUOLO TITOLO STUDIO RUOLO TITOLO STUDIO RUOLO

A. DATI ANAGRAFICI E DI SINTESI CARATTERISTICHE SOGGETTIVE DEL PROPONENTE. Avviso in preinformazione BUSINESS PLAN

POR CALABRIA FESR-FSE

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università FASE B. ALLEGATO 2.

Formulario di candidatura

Business Plan (schema di riferimento)

ALLEGATO C8. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 6 Art. 13 comma 12 lett. a

Allegato 2 - Formulario

GAL GIAROLO LEADER. Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

REPUBBLICA ITALIANA (UTILIZZARE CARATTERE ARIAL 10 INTERLINEA SINGOLA)

Allegato 2 - Formulario

PO FSE BASILICATA

PIANO AZIENDALE PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE SOCIALI

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Business Plan PROGETTO IMPRENDITORIALE. Luce Eterna. Chieti. Aprile /04/2018 Business Plan 4Ele A 1/18

PARTE II SCHEDA TECNICA. PSI attraverso i PIA. Tipo AVVISO PUBBLICO. Settore. Denominazione Proponente. P.IVA/Codice Fiscale

Dati del team. Schema business plan suggerito dalla. pag. 1

BUSINESS PLAN Modello da utilizzare

BANDO START UP EDIZIONE 2016

ALLEGATO C3. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA Art. 13 comma 12 lett. a

MODELLO BUSINESS PLAN

CAPITALE SOCIALE. L impresa è detenuta in maggioranza numerica e di capitali da giovani compresi tra 18 e 35 anni?

PIANO DI INVESTIMENTO Art. 11 punto 11 lett. a

INTERVENTO "IMPRENDIAMO" PER LA CREAZIONE DI START UP D'IMPRESA. Denominazione dell'iniziativa: ; Soggetto proponente: ;

GRUPPO DI AZIONE LOCALE STS SAVUTO, TIRRENO, SERRE COSENTINE

ALLEGATO 2 Piano Aziendale

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

LIBERI PROFESSIONISTI

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

ALLEGATO II Proposta progettuale

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Modulo A7 mod. ASI_10 vers. 00 del SCHEDA TECNICA

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

BANDO START UP EDIZIONE 2017

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

PROGRAMMA DI S VIL U PP O R URALE R E GIONE CAL ABRIA

Allegato Start up per imprese di nuova costituzione non valutabili sulla base di due bilanci completi approvati

Progetto sottomisura 16.4 PSR della Regione Toscana

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

ALLEGATO A. cognome nome... e residente a..prov. c.a.p. via... n... codice fiscale... tel... fax

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

Transcript:

Allegato 8 BUSINESS PLAN

1. Dati anagrafici del Soggetto Proponente Denominazione/Ragione Sociale Forma giuridica Estremi atto costitutivo Data costituzione Data scadenza Dimensione impresa (da dichiarare sulla base dei criteri indicati nell allegato 1 al Regolamento (CE) n. 702/2014 del 6 agosto 2008) Microimpresa Piccola impresa Sede Legale Via / Piazza Comune Telefono e-mail e-mail PEC Telefax Sito internet CAP Provincia Sede produttiva/operativa oggetto del Piano di Sviluppo Aziendale Via / Piazza Comune Telefono Telefax e-mail Sito internet CAP Provincia Sede conservazione documentazione di progetto e di spesa Via / Piazza Comune Telefono Telefax CAP Provincia Settore di Attività ATECO 2007 Descrizione attività economica Codice attività economica Iscrizioni

Registro Imprese di al n dal REA di al n dal INPS di Settore dal Partita IVA dal Codice Fiscale Albi Capitale sociale Sottoscritto Versato Soci e relative quote. N Cognome/ Denominazione Nome CF/P.IVA Comune residenza/se de legale Quota di partecipazione Quota posseduta % Genere M/F Tipologia Soci Legale rappresentante Qualifica Cognome Nome Comune di nascita Residenza Via / Piazza Comune Telefono fisso Cellulare Telefax e-mail Documento Tipo N. Rilasciato da il CAP Provincia Referente per il progetto Cognome Sede Via / Piazza Comune Telefono fisso Telefax Nome Cellulare e-mail CAP Provincia

2. Sintesi dell iniziativa imprenditoriale 2.1 Origine e descrizione dell iniziativa imprenditoriale (Descrivere l idea di impresa, le motivazioni all imprenditorialità dei proponenti, i caratteri distintivi e gli elementi di innovazione della proposta imprenditoriale, evidenziare l innovatività dell idea rispetto allo stato dell arte del sistema produttivo settoriale. Motivazioni produttive, commerciali ed economiche che spingono all iniziativa imprenditoriale e quali sono gli obiettivi prefissati) * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri 2.2. Soggetti proponenti (Illustrare i soggetti proponenti, il loro percorso formativo e professionale, il ruolo di ognuno nella nuova attività imprenditoriale, nonché le esperienze e le competenze dei soci proponenti con particolare riferimento a quelle specifiche nel settore di intervento. * Nota: prevedere al massimo 5000 caratteri 2.3 Capacità imprenditoriale, economico-organizzativa e finanziaria dei Soggetti proponenti in ordine alle modalità di realizzazione del Progetto (Indicare il livello di competenze del/dei proponenti in termini di conoscenze e abilità manageriali, organizzative, di marketing e finanziarie) 2.4. Descrizione e caratteristiche dei prodotti/servizi che il soggetto proponente intende realizzare (Descrizione della tipologia di prodotto/servizio offerto, delle caratteristiche tecniche e delle tecnologie produttive e/o di erogazione, del bisogno che lo stesso soddisfa, delle funzioni d uso, dei vantaggi per il cliente. Indicare, inoltre, i principali elementi che ne determinano la qualità e la specificità rispetto allo stato dell arte e ad altri prodotti/servizi concorrenti evidenziandone i caratteri di innovatività in ordine all introduzione di innovazioni di prodotto/processo/organizzative/di mercato. Illustrare eventuale patrimonio brevettuale e/o azioni da intraprendere per la tutela della proprietà intellettuale). * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri 2.5. Descrizione del grado di sviluppo dei prodotti/servizi che il soggetto proponente intende realizzare

(Descrizione dello stadio di sviluppo del prodotto/servizio, le eventuali fasi di progettazione e realizzazione effettuate o da effettuare, gli eventuali prototipi, vesioni beta, test, ecc.) 2.6. Mercato di riferimento e concorrenza (Descrizione dello scenario competitivo del mercato di riferimento, indicando le fonti, livello di innovatività e profittabilità, dimensioni e prospettive di sviluppo della domanda complessiva, segmentazione; individuazione dei gruppi di clienti cui ci si rivolge, dei bisogni da soddisfare e con quali modalità. Descrizione della struttura dell offerta, concorrenti diretti e indiretti e barriere all entrata, grado di concentrazione; vantaggio competitivo dell iniziativa in termini di riduzione dei costi, differenziazione del posizionamento, strategie di prezzo e/o nicchia; definizione dei punti di forza e di debolezza dell iniziativa). * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri 2.7. Strategie di ingresso sul mercato (Descrizione delle politiche di marketing previste; politiche dei prezzi; politiche distributive o di erogazione e promozionali; pubblicità e comunicazione) 2.8 Piano operativo e Struttura organizzativa (Descrivere il processo di produzione/erogazione dei beni/servizi in termini di: fasi del ciclo di lavorazione, flusso delle attività, fattori di produzione, know how, tecnologia, capacità produttiva prevista, organigramma previsto) * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri

3. Sintesi del Piano di Sviluppo Aziendale proposto 3.1 Caratteristiche salienti del Piano di Sviluppo Aziendale (Descrivere il Piano di Sviluppo Aziendale che si intende realizzare. Far riferiento, per la compilazione del presente punto a quanto indiato nel paragrafo Il piano di siluppo aziendale ed i settori interessati delle Disposizioni attuative). * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri 3.2 Obiettivi produttivi perseguiti (Descrivere quali sono gli effetti produttivi in termini di tipologia e stima delle quantità dei prodotti/servizi previsti per gli anni dall avvio fino al regime, illustrando i criteri utilizzati per la loro stima). 3.3 Obiettivi di vendita perseguiti (Descrivere i criteri utilizzati per la stima del prezzo di vendita e dei ricavi attesi per gli anni dall avvio fino al regime) 3.4 Obiettivi di vendita e capacità produttiva (Dettagliare, come da tabella, la capacità di produzione/erogazione prevista, in accordo a quanto indicato al punto 3.2 e relativi ricavi attesi per gli anni dall avvio fino al regime) Descrizione Prodotti/ Servizi principali Unità di misura Quantità previste anno 1 (a 1) Prezzo unitario (iva esclusa) anno 1 (b 1) Ricavi anno 1 (a 1xb 1) Quantità previste anno n (an) Prezzo unitario (iva esclusa) anno n (b n) Ricavi anno n (a nxb n)

3.5 Fattori di produzione e fabbisogni di servizi/competenze/collaborazioni esterne (Descrivere i principali fattori di produzione e fabbisogni di competenze da acquisire, nonché le collaborazioni previste con strutture di ricerca, indicando i criteri utilizzati per la stima, per gli anni dall avvio fino al regime) 3.6 Principali fattori di produzione (Dettagliare, come da tabelle seguenti, le principali voci di costo per l anno di regime, in coerenza con il conto economico previsionale di cui al successivo punto 7.2) Descrizione Risorse Umane Inquadramento (figure professionali) Quantità previste anno 1 (a 1) unitario anno 1 (b 1) totale anno 1 (a 1xb 1) Quantità previste anno n (a n) unitario anno n (b n) totale anno n (a nxb n) Descrizione Costi per acquisto Materie Prime Unità di misura Quantità previste anno 1 (a1) unitario anno 1 (b1) totale anno 1 (a1xb1) Quantità previste anno n (an) unitario anno n (bn) totale anno n (anxbn) Descrizione principali costi per Servizi totale anno 1 (a 1) totale anno n (a n)

3.7 Obiettivi economici perseguiti (Descrivere l evolversi della situazione economica del soggetto proponente, sulla base delle voci di ricavo e costi suesposti, commentando il conto economico previsionale previsto per l anno a regime di cui al successivo punto 7.2, evidenziando il rapporto tra risultati attesi, anche in termini di risultati economici e produttivi, e potenzialità del mercato in cui si opererà) 3.8 Cronoprogramma del Piano di Sviluppo Aziendale Piano di Sviluppo Aziendale MESI 1 2.... n 1.Piano investimenti produttivi (elenco attività) Attività 1.1 Attività 1.2 Attività 1.3 Attività 1.n 3.9 Date del Piano di Sviluppo Aziendale (Date effettive o previste relative al PSA) Data (gg/mm/aaaa) di avvio a realizzazione del Piano di Sviluppo Aziendale Data (gg/mm/aaaa) di ultimazione del Piano di Sviluppo Aziendale Anno (aaaa) presunto dell esercizio "a regime" del Piano di Sviluppo Aziendale 4. Piano Investimenti Produttivi - PIP (Il Piano degli Investimenti Produttivi riguarda l allestimento e l avvio di nuove unità produttive, dotate di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolate su più immobili e/o impianti, anche fisicamente separati ma collegati funzionalmente). 4.1 L organizzazione dei fattori produttivi (Descrivere la struttura produttiva successiva all investimento proposto. In particolare, descrivere l assetto tecnico all ultimazione del Piano di Investimenti Produttivi, sia sotto il profilo immobiliare (destinazione degli spazi, ecc.) sia sotto il profilo funzionale (impianti, attrezzature, macchinari, ecc.); Descrivere gli investimenti previsti (al netto dell'iva in euro), motivandone il dimensionamento in relazione alle stime fatte delle

quantità prodotte/erogate a regime. Dettagliare il programma di spesa, esponendo anche le spese non agevolabili. Potendo l impresa indicare un programma di spesa di valore superiore al limite fissato nel Bando, nell esposizione delle voci di spesa occorre distinguere quelle per le quale si richiede l agevolazione dalle altre. Per i macchinari, impianti e attrezzature fornire l elenco analitico e indicare le principali caratteristiche costruttive e di prestazioni; per i brevetti indicare la compatibilità con le esigenze del Piano degli Investimenti Produttivi nonché gli eventuali rapporti finanziari con il venditore; per gli impianti, le attrezzature, fornire gli elementi progettuali di massima) * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri Riportare le attività necessarie per portare a conclusione il PIP. Attività del PIP Data inizio Data conclusione 4.2 Ubicazione iniziativa Sede Via / Piazza Comune Titolo di disponibilità CAP Provincia DISPONIBILITÀ DELL IMMOBILE NEL QUALE VERRÀ REALIZZATA L INIZIATIVA Proprietà Locazione Comodato Uso Usufrutto Altro(specificare) Tipologia di contratto Definitivo Preliminare Dati identificativi del proprietario dell immobile Destinazione d uso corrente dell immobile 4.3 Riepilogo spese del Piano degli investimenti produttivi Descrizione delle spese del PIP Spese a) SPESE CONNESSE ALLO START UP (Attivi Immateriali) Consulenza legale Spese notarili Perizie tecniche Perizie finanziarie Collaudi Fidejussioni

Altro Totale Spese connesse allo startup b) SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI CONNETTIVITÀ Elettrico Telefonico Impianti e reti per trasmissione dati, cablaggi, reti Lan Totale Spese per la realizzazione di impianti tecnologici e di connettività c ) MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE Macchinari Macchinari Totale Macchinari Impianti Impianti Totale Impianti Attrezzature Attrezzature Totale Attrezzature Mezzi Mobili Mezzi mobili Totale Mezzi mobili Totale c) MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE d) PROGRAMMI INFORMATICI Software Brevetti non ricompresi nel Piano di Innovazione Aziendale Licenze, know-how e conoscenze tecniche Totale d) PROGRAMMI INFORMATICI Totale PIANO DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI (a+b+c+d)

7. Riepilogo del Piano di Sviluppo Aziendale In questa parte vengono esposti e commentati i dati del Piano di Sviluppo Aziendale e i conti economici. Il Piano di sviluppo Aziendale, tra l altro, descrive la situazione di partenza, le tappe essenziali e gli obiettivi per lo sviluppo della nuova attività, ed i particolari delle azioni richieste, incluse quelle inerenti alla sostenibilità ambientale ed all efficienza delle risorse, per lo sviluppo dell attività quali i partiolari di investiementi, formazione e onsulenza. * Nota: prevedere al massimo 6000 caratteri 7.1 Conto economico previsionale(inserire minimo 3 esercizi, compreso l anno di regime) CONTO ECONOMICO Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio n Ricavi da vendite e prestazioni Variazione rimanenze semilavorati e finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Contributi in conto esercizio Altri ricavi e proventi A) Valore della produzione Materie prime, sussidiarie, di consumo Servizi Personale Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Godimento beni di terzi Variazione rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo Accantonamenti per rischi e oneri Oneri diversi di gestione B) Costi della produzione + Proventi finanziari - Oneri finanziari + - Proventi e oneri straordinari, rivalutazioni/svalutazioni - Imposte sul reddito Risultato della gestione caratteristica (A-B) Risultato Ante imposte Risultato d esercizio (Utile/Perdita) 8. Quadro finanziario del Piano di Sviluppo Aziendale. (Dettagliare analiticamente come si farà fronte all investimento proposto, evidenziando nel dettaglio le singole fonti di coperture previste sotto forma di apporto di mezzi propri).

8.1 Quadro finanziario del Piano di Sviluppo Aziendale Fabbisogni Anno 1 Anno 2 Totale in Spese per Piano investimenti produttivi Iva Totale Fabbisogni Anno 1 Anno 2 Totale in Fonti di copertura Eccedenza fonti anno precedente Contributo in conto capitale richiesto Apporto mezzi propri Finanziamenti a medio lungo termine Finanziamenti a breve termine Altro (specificare) Totale Fonti di copertura 8.2 Sostenibilità economica e finanziaria del progetto. (Riepilogare brevemente: dimensione del mercato di riferimento, grado di competitività, risultati economico-finanziari-patrimoniali attesi (dimensione del fatturato, redditività, dati finanziari e patrimoniali)) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri

9. Elementi per la valutazione Con riferimento ai criteri di valutazione di cui all Avviso Pubblico, riepilogare in maniera sintetica le informazioni (eventualmente anche aggiuntive rispetto a quelle indicate nelle sezioni precedenti), necessarie per l attribuzione dei punteggi 9.1 Corrispondenza tra l intervento e gli obiettivi che l operazione si prefigge di raggiungere all interno della specifica Focus Area 6A (Riepilogare quali sono le tenologie digitali utilizzate e quali sono i nuovi prodotti/servizi digitali sviluppti e prodotti, indicare se le attività avviate mirano allo sviluppo di servizi alla persona ed, eventualente, descriverli in maniera esaustiva. La mancata esposizione delle relazioni tra l intervento proposto e le tecnologie digitali/servizi alla persona comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri 9.2 Appartenenza dell oggetto della nuova start-up ad attività di impresa che propongono soluzioni e prodotti/servizi volti ad intercettare bisogni ambientali o di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici ed adattamento agli stessi (Riepilogare se si tratta di: a) Interventi non agricoli che incidono positivamente sulla biodiversità, gestione della qualità dei suoli, gestione delle qualità risorse idriche, qualità dell aria; b) Interventi non agricoli che comportano riduzione delle pressioni sui cambiamenti climatici come emissioni gas climalteranti e ammoniaca, energie rinnovabili dall uso di scarti agricoli; c) Interventi non agricoli che comportano ricadute positive sugli effetti attesi dai cambiamenti climatici come gestione efficiente delle risorse idriche. In tutti i casi è necessario descrivere in che modo l intervento proposto incide sui punti suddetti. La mancata esposizione delle relazioni tra l oggetto della nuova start-up e le attività di impresa che propongono soluzioni e prodotti/servizi volti ad intercettare bisogni ambientali o di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici ed adattamento agli stessi comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri 9.3 Maggiore capacità dell intervento di generare nuova ocupazione (Indicare il rapporto investimento/ula generate. La mancata esposizione di detto rapporto comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) Investimento / ULA generate =

9.4 Maggiore capacità di valorizzazione delle risorse (materie prime, tecniche di lavorazione, prodotti finali) legate a storia e tradizioni locali della Regione Calabria. (Descrivere in che modo avviene la valorizzazione delle materie prime, tecniche di lavorazione e prodotti tipici legati alla tradizione della Regione Calabria. La mancata esposizione in amniera esaustiva della maggiore capacità di valorizzazione delle risorse tradizionali e legate alla storia della Regione Calabria comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri 9.5 Maggiore capacità della nuova Start-up di intercettare le opportunità offerte dagli interventi infrastrutturali sulla banda ultra-larga. (Descrivere in che modo verranno sfruttate le opportunità tecnologiche collegate alla banda ultra-larga. La mancata evidenziazione in maniera esaustiva di come verranno sfruttate le opportunità tecnologiche legate alla banda ultra-larga comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri 9.6 Pertinenza rispetto all oggetto dell attività economica nella nuova start-up del percorso di studi conseguito da parte del/dei soggetti proponente/i l iniziativa di impresa. (Descrivere l attinenza dei titoli di studio in possesso dei soggetti proponenti rispetto al settore della nuova start-up. La mancata descrizione dei titoli di studio pertinenti al settore oggetto dell attività della start-up comporta la mancata assegnazione del punteggio previsto nella tabella Criteri di selezione delle disposizioni attuative) * Nota: prevedere al massimo 1000 caratteri

Formattato: Normale, Allineato a sinistra, SpazioPrima: 2,6 pt, Tabulazioni: 1,5 cm, Allineato a sinistra (3) Formattato: Rientro: Sinistro: 0 cm, Destro 0 cm, SpazioPrima: 2,6 pt, Tabulazioni: 1,5 cm, Allineato a sinistra