Nome allievo. 3. All interno. Pagina 1 di 6

Documenti analoghi
Nome allievo. are. SFONDOS ICONE ZIONI. Pagina 1 di 12

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Corso base Redattore WEB

TestPowerPointES3. 2. Senza chiudere la presentazione AISIT, utilizzando la barra degli strumenti,crea una nuova

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Informatica d ufficio

LEZIONE 6 Esercitazione

Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML

Solutio Sistemi Informativi Esercizio di Internet

Strumenti di elaborazioni testi

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

Capitolo IV Esercitazione n. 4: Funzionalità avanzate di Word

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

Aprire il programma Microsoft Word 2010

Svolgere i seguenti esercizi

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

PERCORSO FORMATIVO A. Modulo 3a

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

HTML - ESERCITAZIONE 1

Facoltà di Giurisprudenza

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Laboratorio di Informatica Lezione II

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Informatica 1 Elaborazione testi con OpenOffice Writer: stampa unione

Informatica giuridica Informatica del diritto Abilità informatiche (5 CFU)

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Gestione risorse (Windows)

U.T.E Università della Terza Età

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Esercitazioni pratiche Modulo 6

Word Elaborazione di testi

PowerPoint: uso del software

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo

PROVA Quale dei seguenti tasti permette di cercare del testo e sostituirlo con altro testo?

Video Scrittura (MS Word)

Creare sezioni con formattazione diversa dalle altre sezioni formattazione Applicare gli effetti di carattere Allineare il paragrafo

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Nuove pagine e collegamenti

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica

Uso del computer e gestione dei file con Windows

ESERCITAZIONI SUL MODULO 6

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Circolo Didattico Magione

COMPITI ESTIVI DI INFORMATICA

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Collegarsi al sito dell Istituto Comprensivo di Lugo di Vicenza utilizzando un motore di ricerca e digitare icslugodivicenza

U S O D E L L A P O S T A E L E T T R O N I C A 1

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 4.1 Elaborazione Testi

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1

Esercitazione no. 2. Riepilogo WORD. Laboratorio di Informatica AA 2009/2010

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Organizzazione del materiale

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

TUTORIALE. Procedimento per installare le macro di Wingreek per il greco con Windows7 e Windows 8 :

WORD PROCESSING.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Syllabus Word Specialist

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete

PROVA INTERNET + POSTA ELETTRONICA DEL

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Microsoft Word. Nozioni di base

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

Transcript:

Nome allievo Ripassone FINALE Corso di Alfabetizzazione Informatica 1. Crea sul Desktop una cartella dal nome RIPASSONE FINALE tuo nome e cognome 2. Assegna ad ognuno degli elementi dell immagine il nome corretto: 3. All interno della cartella creata al punto 1, crea altre 3 cartellee dal nome WINDOWS, WORD e INTERNET. 4. Chiudi tutte le cartelle aperte 5. Avvia la CALCOLATRICE Pagina 1 di 6

6. Visualizza la versione scientifica ed esegui queste q operazioni: 25 moltiplicato 5 moltiplicato 2 diviso (1,5 elevato al cubo). 10. Apri il BLOCCO NOTE e scrivi il risultato ottenuto. 11. Salva il file col nome RISULTATO CALCOLATRICE dentro la cartella WINDOWS che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop poi chiudi il BLOCCOB O NOTE e la CALCOLATRICE 12. Associa ad ognuno di questi simboli il giusto significato (tracciando delle linee): A. B. C. D. Ripristina Chiudi Ingrandisci Riduci ad Icona 13. In quale delle seguenti barre è scritto il numero deii files contenuti in una cartella? A. Barra dellee Applicazioni B. Barra deglii Strumenti C. Barra del Menu D. Barra di Stato 14. Apri Word e crea una tabella con 4 colonne in cui inserire i dati seguenti: NOME Sordella Giuseppe Bianchi Rosa Fabbri Donato Verdi Giammario Codoni Giorgio INDIRIZZO Corso Italia, n.. 153 Via Cadorna, n. 27 Via Carducci, n. 44 Via Larga, n. 100 Via Montenapoleone, n. 12 CAP 20100 10136 30121 24128 00187 CITTA MILANO TORINO VENEZIA BERGAMO ROMA 15. Dai il GRASSETTO a tuttaa la prima riga della tabellaa 16. Metti il colore GRIGIO come sfondoo della prima riga Pagina 2 di 6

17. Cambia il colore del carattere della prima riga in BIANCO 18. Dai alla prima colonna larghezza 5cm, alla seconda colonna larghezza 5,5cm, alla terza colonna larghezza 3cm, alla quarta colonna larghezza 3,5cm. 19. Salva la tabella col nome RAPPRESENTANTI DI CLASSE nella cartella WORD che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop. 20. Chiudi il documento (attento: non esci!!!) e aprine uno nuovo. 21. Scrivi il testo sottostante: Istituto Comprensivo x y Via A. Vespucci n.4 Milano Tel. 02.3456789 Fax 02.9876543 Prot. Milano,.. Rappresentanti di classe Sig/Sig.ra nome indirizzo cap città Oggetto : convocazione Interclasse Si comunica che in data 25/04/2011 si effettuerà la riunione di Interclasse programmata, come da calendario trasmesso nel mese di settembre, presso la scuola elementare G. Pascoli dalle ore 17.00 alle ore 18.00 per l esplicitazione dei seguenti punti all o.d.g.: situazione classi progetti proposte comunicazioni IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luigino Pastone 22. Seleziona tutto il testo e cambia il carattere in Times New Roman dimensione 12 23. Seleziona le prime 3 righe del testo e allineale al Centro 24. Seleziona le righe da << Milano.. a cap città >> e crea una Tabulazione Sinistra al Cm 11 25. Ora posizionati prima di ognuna di queste righe e col tasto TAB sposta il testo alla tabulazione creata Pagina 3 di 6

26. Seleziona il testo da << Si comunica che a punti all o.d.g.:>> e Giustifica il paragrafo 27. Seleziona le 4 righe da << situazione classi a comunicazioni>> e assegna un elenco numerato 28. Seleziona le ultime 2 righe della lettera e crea una Tabulazione Sinistra al Cm 8 29. Ora posizionati prima di ognuna di queste righe e col tasto TAB sposta il testo alla tabulazione creata 30. Seleziona la firma del dirigente ed assegnale il Grassetto e il Corsivo 31. Salva il file col nome CONVOCAZIONE INTERCLASSE dentro la cartella WORD che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop. 32. Se hai fatto tutto bene questo sottostante è il risultato!!! Prot. Istituto Comprensivo x y Via A. Vespucci n.4 Milano Tel. 02.3456789 Fax 02.9876543 Milano,.. Oggetto : convocazione Interclasse Rappresentanti di classe Sig/Sig.ra nome indirizzo cap città Si comunica che in data 25/04/2011 si effettuerà la riunione di Interclasse programmata, come da calendario trasmesso nel mese di settembre, presso la scuola elementare G. Pascoli dalle ore 17.00 alle ore 18.00 per l esplicitazione dei seguenti punti all o.d.g.: 1. situazione classi 2. progetti 3. proposte 4. comunicazioni IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luigino Pastone Pagina 4 di 6

33. Esci da WORD 34. Apri il programma Microsoft Internet Explorer o Mozilla Firefox. 35. Apri l URL http://www.matematicamente.it 36. Utilizzando i collegamenti ipertestuali raggiungi la pagina Test => Patente => Come si perdono i punti della patente. 37. Seleziona il testo su sfondo bianco dal titolo sino a costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione. 38. Copia il testo 39. Apri un nuovo documento di word e Incolla il testo copiato. 40. Salva il documento con il nome Perdita punti Patente dentro la cartella INTERNET che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop 41. Vai su http://www.google.it alla sezione Immagini 42. Cerca un immagine relativa alla Primavera 43. Scegli l immagine che preferisci e salvala col nome Primavera 2012.jpg dentro la cartella INTERNET che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop 44. Cosa significa WWW? Wonderful World Web World Wide Web West Wide Web 45. Vai sul sito http://www.comuni.it 46. Crea un tuo Certificato di Esistenza in Vita usando il servizio di Autocertificazione. 47. Seleziona il certificato risultante e copialo 48. Apri WORD e incolla quanto copiato 49. Salva il file col nome CERTIFICATO DI ESISTENZA IN VITA dentro la cartella INTERNET che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop 50. Accedi al motore di ricerca http://www.google.it 51. Effettua una ricerca su Sbarcare il lunario 52. Seleziona tra i risultati uno che spieghi l etimologia dell espressione (cioè da dove deriva questo modo di dire! P.S. Ti suggerisco il sito Treccani!) 53. Seleziona e copia la spiegazione 54. Apri WORD e incolla quanto copiato Pagina 5 di 6

55. Salva il file col nome Etimologia di LUNARIO dentro la cartella INTERNET che sta nella cartella RIPASSONE FINALE creata sul Desktop 56. Crea una copia ZIPPATA (Compressa) della cartella RIPASSONE FINALE tuo nome e cognome creata al punto 1 57. Vai su Gmail ed apri il tuo account di posta creato durante il corso 58. Prepara un nuovo messaggio di posta elettronica con l oggetto Test Finale e inserisci come destinatario nel campo A grigiu74@gmail.com mentre nel campo CC inserisci il tuo indirizzo 59. Come testo del messaggio scrivi: Questo messaggio contiene la prova finale. Saluti <<Tuo nome e cognome>> 60. Allega al messaggio la cartella compressa creata poco sopra 61. Invia il messaggio 62. Esci dall account in modo corretto 63. Chiudi tutte le finestre aperte. Pagina 6 di 6