Catalogo Corsi e Seminari OFFERTA TECNICA OFFERTA ARRICCHITA

Documenti analoghi
Calendario Catalogo Corsi e Seminari ANIMA Sistemi Formativi Periodo settembre 2011 dicembre Settembre 2011

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37

Executive Master in SAFETY MANAGEMENT

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

Catalogo corsi di formazione. Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

CONOSCERE PER CRESCERE

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Riepilogo iniziativa CF_1156_I_2015

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

Formazione. Gentile Cliente,

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

CORSI DI FORMAZIONE 1 SEMESTRE 2015

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

MODULO A - Corso Base

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Analisi dei fabbisogni formativi

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

// PROFILO. Eco Green srl è:

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro sedi Pisa, 14 febbraio 2018 Rif. 8.1/fv Newsletter n. 41

DA LUNEDÌ 16 GENNAIO 2017 CI TRASFERIAMO IN VIA INNOCENZO FRUGONI 15/5 2 piano

Intertek Academy Il controllo operativo ambientale

THINKING LEAN TO WORK LEAN

TIPOLOGIA DI PRATICHE

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Riepilogo iniziativa CF_1560_I_2015

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Stress management e orientamento al risultato

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

con l'inizio della primavera si apre la nuova stagione di corsi e consulenza marchio Prima Training & Consulting.

Leader consapevole. 3 giornate

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Appuntamenti e corsi a pagamento

CATALOGO CORSI anno 2016

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

CEVI SERVIZI PER AMBIENTE SICUREZZA

Sviluppo della Leadership

CONOSCERE PER CRESCERE

Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

Calendario Formazione

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

FORMAZIONE AZIENDALE

Percorsi Formativi dal 01/01/2012 al 31/01/2012

Attrezzature, macchine e impianti

«Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Transcript:

La metodologia didattica è di tipo attivo. Prevede l integrazione di contenuti teorici e competenze pratiche alternando lezioni frontali a studio di casi provenienti dalle realtà aziendali. L attività d aula è accompagnata da discussioni sulle tematiche trattate in modo da sviluppare negli allievi una sensibilità organizzativa e una visione strategica. 1. SICUREZZA 2. DIRETTIVE 3. AMBIENTE 4. QUALITÀ * 5. ENERGIA * 6. RESPONSABILITA COSTRUTTORI * 7. AREA ECONOMICA OFFERTA ARRICCHITA In tema di competenze di base e trasversali, ANIMA Sistemi Formativi ha individuato le competenze necessarie per le figure professionali che operano nel comparto meccanico e ha ideato, in collaborazione con il mondo accademico e con le principali Industrial School, corsi di formazione atti a generare valore per i processi aziendali. 1. PROGETTAZIONE * 2. PRODUZIONE * 3. VENDITA 4. COMPETENZE TRASVERSALI PROFESSIONALI Sede dei corsi: ANIMA via Scarsellini 13-20161 Milano Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa: tel. +39 0245418.304 - ANIMASistemiFormativi@asa-srl.it - www.anima.it I costi si intendono al netto di iva 21% * Offerta formativa in programmazione per il primo semestre del 2012.

1. SICUREZZA SICUREZZA SUL LAVORO: ISTRUZIONI OPERATIVE PER GESTIRE UN MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA NORMATIVA INTERNAZIONALE OHSAS 18001 E LE LINEE GUIDA UNI-INAIL Individuare processi, compiti e responsabilità secondo le indicazioni previste dalla Normativa Internazionale OHSAS 18001 e dalle linee guida UNI-INAIL, per implementare un modello organizzativo integrato ed esimiente della sicurezza. 21 SETTEMBRE 2011 8 ORE 480 euro 3 NOVEMBRE 2011 8 ORE 480 euro CORSO SULLA PRIVACY (D.Lgs.196/03) Rivolto ai responsabili e agli incaricati del trattamento dati in azienda. Il corso si propone di illustrare i principi fondamentali previsti dal Codice della Privacy (D.Lgs.196/03) analizzando le definizioni e principi fondamentali. 22 SETTEMBRE 2011 4 ORE 250 euro LA SICUREZZA NEGLI APPALTI E REDAZIONE DEL DUVRI (Art. 26 D.Lgs. 81/08) Acquisire le competenze nella gestione dei contratti d appalto o d opera come da Art. 26 D.Lgs. 81/08. Modalità operative, figure coinvolte e criteri per impostare il DUVRI a seconda delle diverse tipologie di appalti. 27 SETTEMBRE 2011 4 ORE 250 euro 10 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

1. SICUREZZA CORSO SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI (Art.37 D.Lgs 81/08) Il Corso permette alle aziende di assolvere l obbligo previsto dall Art. 37 D. Lgs. 81/08, fornendo a coloro che operano in azienda, con la funzione di dirigenti, gli strumenti necessari per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti. 14 OTTOBRE 2011 4 ORE 250 euro CORSO PER RSPP - ATECO 4 MECCANICA (D.Lgs. 81/08) Il Corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti le competenze necessarie per assolvere ai compiti del Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione e le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. 24 OTTOBRE 2011 48 ORE 1.475 euro CORSO DI AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (D.M. 388/03 e D.Lgs. 81/08) Migliorare le capacità dell intervento pratico dell addetto al Primo Soccorso, in ottemperanza a quanto prescritto dal D.M. 388/2003 e dal D.Lgs. 81/08. 08 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

1. SICUREZZA I SISTEMI ORGANIZZATIVI COME PREVISTO DAL D. LGS. 231/01 Fare chiarezza sulla responsabilità amministrativa delle imprese in materia di sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/08). Chiarire i rapporti tra i sistemi sanzionatori previsti dal D. Lgs. 231/01 e dal D.Lgs 81/08. Fornire metodologie e criteri per la predisposizione del modello di Organizzazione e di Gestione ex D.Lgs.231/01. 16 NOVEMBRE 2011 8 ORE 480 euro CORSO SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (Art. 37 D.Lgs 81/08) Il Corso permette alle aziende di assolvere l obbligo previsto dall Art. 37 D.Lgs. 81/08, fornendo a coloro che sono stati individuati come Preposti in azienda gli strumenti necessari per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti. 23 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

2. DIRETTIVE LA GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A PORTATA FISSA TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' Il Protocollo per i piani di ispezione e manutenzione delle attrezzature e dei componenti di sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Elaborazione di un'unica linea guida da presentare nelle sedi istituzionali (UNI, INAIL, ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 08 SETTEMBRE 2011 8 ORE 360 euro 04 OTTOBRE 2011 8 ORE 360 euro GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU MOBILI TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' Il Protocollo per i piani di ispezione e manutenzione delle attrezzature e dei componenti di sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Elaborazione di un'unica linea guida da presentare nelle sedi istituzionali (UNI, INAIL, ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 16 SETTEMBRE 2011 8 ORE 360 euro 11 OTTOBRE 2011 8 ORE 360 euro GIORNATA DEL SOLLEVAMENTO GRU A TORRE TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' Il Protocollo per i piani di ispezione e manutenzione delle attrezzature e dei componenti di sollevamento, alla luce del Decreto Attuativo dell Art. 71 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08). Elaborazione di un'unica linea guida da presentare nelle sedi istituzionali (UNI, INAIL, ISPELS, Ministeri): la tempificazione delle attività. 20 SETTEMBRE 2011 8 ORE 360 euro 21 OTTOBRE 2011 8 ORE 360 euro

2. DIRETTIVE LA MARCATURA CE E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Conoscere le principali Direttive di Prodotto di interesse per le imprese meccaniche per evitare sanzioni. Come affrontare il processo che dall analisi dei rischi porta alla Marcatura CE. Le differenze fra la certificazione obbligatoria e la certificazione volontaria di prodotto. 20 SETTEMBRE 2011 4 ORE 250 euro 20 OTTOBRE 2011 4 ORE 250 euro 14 DICEMBRE 2011 4 ORE 250 euro DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: APPLICAZIONE DEI REQUISITI DELLA DIRETTIVA Le novità introdotte dalla nuova Direttiva Macchine, quali i requisiti essenziali di Sicurezza e le Procedure di Valutazione della Conformità. Il Corso offre la possibilità, a chi affronta per la prima volta l argomento, di approfondire in maniera sistematica i fondamenti della Direttiva Macchine, conoscendo i contenuti della Linea Guida all applicazione della Direttiva. 28 SETTEMBRE 2011 8 ORE 480 euro DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: ANALISI DEI RISCHI E PREPARAZIONE DEL FASCICOLO TECNICO Approfondire le tecniche per l analisi dei rischi, sulla base dei nuovi requisiti introdotti dalla Direttiva 2006/42/CE e delle norme armonizzate preparate dal CEN su mandato della Commissione Europea. Analizzare la documentazione che deve essere preparata a corredo delle macchine, con particolare riferimento al fascicolo tecnico. 25 OTTOBRE 2011 8 ORE 480 euro

2. DIRETTIVE LA DIRETTIVA 94/9/CE ATEX E GLI APPARECCHI: SISTEMI DI PROTEZIONE DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI IN ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA I principali adempimenti previsti dalla Direttiva 94/9/CE ATEX e la loro corretta applicazione. I principi generali della Direttiva 94/9/CE ATEX. Gli aspetti tecnici del rischio di esplosione, le categorie di prodotto ATEX e le zone classificate, i percorsi certificativi della Direttiva ATEX, la corretta marcatura dei prodotti e la documentazione a corredo. 12 OTTOBRE 2011 8 ORE 480 euro LA DIRETTIVA 1999/92/CE ATEX 2: I REQUISITI DI LEGGE PER L UTILIZZO DI ATTREZZATURE E IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONI I requisiti minimi per la tutela, la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive previsti dalla Direttiva 1999/92/CE ATEX 2, recepita dal titolo IX del D.lgs. 81/2008. La corretta applicazione degli obblighi del datore di lavoro, la valutazione del rischio d esplosione, la classificazione dei luoghi di lavoro, le sorgenti d accensione, le probabilità d innesco, gli effetti di un esplosione, le misure di prevenzione e protezione, la preparazione del documento di protezione contro le esplosioni: illustrazione casi tipici. 26 OTTOBRE 2011 8 ORE 480 euro REGOLAMENTO CE 1907/2006 REACH E CE REGOLAMENTO 1272/2008 CLP: LA CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE La corretta attuazione delle importanti novità introdotte dal Regolamento CE n. 1907/2006 REACH e del Regolamento CE n. 1272/2008 CLP: classificazione, etichettatura, redazione delle relative schede dati di sicurezza delle sostanze e preparati pericolosi. 07 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

3. AMBIENTE CORSO SUI SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTE SECONDO LO STANDARD INTERNAZIONALE UNI EN ISO 14001 I requisiti previsti dalla Norma UNI EN ISO 14001 e le principali normative di carattere ambientale suddivise per aree tematiche: rifiuti, emissioni in atmosfera, rumore, scarichi idrici, suolo e sottosuolo. 27 OTTOBRE 2011 8 ORE 480 euro IL SERVIZIO DI AUDIT ENERGETICO: COME AUMENTARE L EFFICIENZA ENERGETICA PER RIDURRE I COSTI Come ridurre i consumi energetici aziendali e aumentare l efficienza energetica dell impresa. L Audit Energetico come analisi puntuale dei consumi relativi alle strutture produttive. Definizione di strategie di intervento volte al raggiungimento di elevati standard di efficienza e risparmio energetico. 14 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro SISTRI: CORSO DI AGGIORNAMENTO Evitare di incorrere in sanzioni applicando correttamente il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che sostituisce il registro di carico e scarico e il formulario di identificazione (MUD). 21 NOVEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

7. AREA ECONOMICA LA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Come tutelare il patrimonio aziendale, ottenere acceso al credito e utilizzare al meglio le risorse finanziarie sia nella fase di sviluppo come in quella di crisi. Dagli strumenti tradizionali ai nuovi modelli di segregazione patrimoniale (il trust). 13 DICEMBRE 2011 4 ORE 250 euro

OFFERTA ARRICCHITA 3. VENDITA IMPARARE A VENDERE MEGLIO PER AUMENTARE GLI UTILI Gestire il contatto di vendita secondo un percorso strutturato: tecniche e metodologie efficaci per trarre il massimo dal rapporto commerciale. Dal primo contatto con il cliente alla conclusione della trattativa. 10 OTTOBRE 2011 8 ORE 390 euro INTERNAZIONALIZZARE PER AMPLIARE I MERCATI Un lavoro pratìco che modifica l approccio all export. Come cambiare le regole del gioco per ampliare i mercati. 17 NOVEMBRE 2011 8 ORE 390 euro

OFFERTA ARRICCHITA 4. COMPETENZE TRASVERSALI PROFESSIONALI BUSINESS ENGLISH PER LE AZIENDE MECCANICHE: CONVERSATION AND WRITING Migliorare la capacità di comunicare in inglese. Gli incontri si focalizzano su situazioni quotidiane del lavoro, con particolare riferimento al settore meccanico. Comunicazione con clienti e colleghi, gestione delle telefonate, gestione delle riunioni e delle trattative commerciali, redazione mail/report/ presentazioni. 29 SETTEMBRE 2011 20 ORE 1.100 euro DA CAPO A LEADER Guidare e motivare i lavoratori. Mobilitare le loro risorse per raggiungere gli obiettivi aziendali con meno fatica. 29 SETTEMBRE 2011 8 ORE 390 euro PARLARE IN PUBBLICO Imparare a presentare con efficacia un testo (discorso, racconto, circolare, depliant ecc.) davanti ad una platea di più persone. 09 NOVEMBRE 2011 8 ORE 390 euro

MasterClass Un percorso ideato in collaborazione con: 9 PASSI PER LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MASTER CLASS La forza della tradizione e tutti i modelli di successo per guidare l impresa: il MasterClass esclusivo per gli imprenditori e i dirigenti delle imprese meccaniche (nove giornate di alta formazione in collaborazione con FESTO Academy). data durata totale costo NOVEMBRE 2011 / GENNAIO 2012 72 ORE 2.900 euro PASSO 1 ECONOMICS: I NUMERI DELL AZIENDA Come costruire un cruscotto direzionale per saper leggere i numeri dell azienda e valutare l impatto delle decisioni sul conto economico. 11 NOVEMBRE 2011 8 ORE 390 euro PASSO 2 LA VENDITA, PRIMA RIGA DEL CONTO ECONOMICO Dal contatto al contratto: misurare l efficacia del processo di vendita; misurare la solidità del portafoglio clienti e cercarne di nuovi. 25 NOVEMBRE 2011 8 ORE 390 euro

MasterClass Un percorso ideato in collaborazione con: PASSO 3 IL POST-VENDITA Il post vendita per aumentare i profitti: come gestire le attività e le persone. 2 DICEMBRE 2011 8 ORE 390 euro PASSO 4 GLI ACQUISTI E GLI APPROVVIGIONAMENTI Strategie, processi e competenze per identificare e eliminare i difetti e migliorare efficienza ed efficacia negli acquisti. 16 DICEMBRE 2011 8 ORE 390 euro PASSO 5 L INNOVAZIONE La generazione di idee e la costruzione concreta delle specifiche: come sviluppare concept e nuove innovazioni. 13 GENNAIO 2012 8 ORE 390 euro

MasterClass Un percorso ideato in collaborazione con: PASSO 6 LA PRODUZIONE Ridurre i costi e incrementare flessibilità e velocità della produzione nell Azienda meccanica. 27 GENNAIO 2012 8 ORE 390 euro PASSO 7 LO SVILUPPO DELLA LEADERSHIP Valorizzare il proprio stile di leadership-management per guidare le persone verso il risultato. 10 FEBBRAIO 2012 8 ORE 390 euro PASSO 8 LA GESTIONE DEI COLLABORATORI Migliorare le performance attraverso lo sviluppo delle risorse umane: dalla valutazione delle risorse alla selezione e politiche retributive. 24 FEBBRAIO 2012 8 ORE 390 euro PASSO 9 L ORGANIZZAZIONE DI FABBRICA Produzione snella: ridurre gli sprechi lungo la filiera produttiva aumentando la flessibilità e gestendo il cambiamento. 09 MARZO 2012 8 ORE 390 euro

Premio Imprese di successo 2011 DAL DIRE AL FARE. PREMIO IMPRESE DI SUCCESSO 2011 Premio imprese di successo 2011 riservato alle imprese meccaniche che nel 2011 hanno attivato Piani Formativi di successo. La migliore prassi per il successo durevole - La migliore sostenibilità integrata - La migliore cultura dell innovazione - La migliore efficacia del piano formativo - La migliore cooperazione per lo sviluppo. 15 DICEMBRE 2011 3 ORE Solo su invito dalle 17.00 alle 20.00