La gestione smart della PI e delle reti energivore: PELL IP

Documenti analoghi
Il Public Energy Living Lab, stato avanzamento del progetto

Progetto PELL. Illuminazione pubblica, edifici pubblici (uffici, scuole, caserme, ospedali), mobilità pubblica,

Public Energy Living Lab Applicazione alla Illuminazione Pubblica

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il Public Energy Living Lab (PELL) quale soluzione tecnologica smart per una gestione efficiente ed efficace della illuminazione pubblica

PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 2. Sicurezza stradale - Semaforo e rotatoria

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Policy L integrità nelle nostre operations

Software LENICALC e PdR UNI L. Blaso a, S. Fumagalli a, F. Pagano b, L. Schiavon c, G.P. Bellomo d, O. Ransen e

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Progetto Lumière ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Il Database Topografico Regionale

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

TRASFORMA LA PLANT ROOM IN UNA RISORSA CHE GENERA VALORE

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

Distributori per serie R2 - WR2

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte

Arch. Laura BLASO PhD Ricercatrice ENEA. 22 febbraio 2017

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Oggetto dell'attestato

Lumière & Public Energy Living Lab

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO

Burc n. 84 del 28 Agosto 2017

"Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi"

16 Stadio amplificatore a transistore

D.A.M.S. Legge sulla privacy D.Lgs 196/2003 e Codice della Privacy in merito alle misure di sicurezza per la protezione dei dati personali

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO

Supera i limiti, moltiplica le possibilità

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

UNICO riferimento, TANTE specializzazioni. Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLASS

Gestione tecnica dei sopralluoghi in emergenza: procedure e strumenti

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

SERCOP ALLEGATO 1. Spett.le: via Beatrice D'Este angolo via dei Cornaggia RHO Ml. mitt:

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

A PRODUZIONE dirigenti medici compreso il 6 6

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

11. L accessibilità dei servizi

I Conferimenti nelle società di Capitali

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

Articolare la politica di coesione, i dispositivi di governance e le logiche territoriali transfrontaliere SINTESI

Smart Italy Goal: un percorso nazionale di convergenza per i progetti Smart Cities. Mauro Annunziato.

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Relazione Annuale al Parlamento

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

Dichiarazione di Conformità con allegati obbligatori n data rilasciata dall Impresa/Ditta (ragione sociale) con sede in Via n CAP

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio

Strumenti industriali. Vantaggi

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

I modelli di business del Confidi 112

T16 Protocolli di trasmissione

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

Transcript:

Sessione «L illuminzione nelle smrt city» L gestione smrt dell PI e delle reti energivore: PELL IP M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d ENEA (DTE-SEN) b ENEA (DTE-SEN-SCC) c ENEA (DTE-SEN-APIC) d Consulente

Introduzione l PELL Progetto Public Energy Living Lb Strumento ttutivo, su scl nzionle, che si pone l obiettivo di gestire efficcemente le infrstrutture urbne energivore presenti sul territorio nzionle pplicbile differenti mbiti: Illuminzione pubblic, edifici pubblici (uffici, scuole, cserme, ospedli), mobilità pubblic, reti di distribuzione (elettric, idric, termic, gs) ed ltro ncor. Prim ppliczione del PELL: Illuminzione Pubblic M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Introduzione l PELL PELL IP è collegto l Progetto Lumière, il cui obiettivo è promuovere l riorgnizzzione e riqulificzione degli impinti di pubblic illuminzione per grntire un servizio efficiente ed idoneo si lle esigenze dei cittdini che l contesto territorile medinte lo sviluppo di un Modello di Mngement e di ppositi strumenti ttutivi Brccio opertivo ed pplictivo M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Introduzione l PELL CONOSCERE per GESTIRE: punto di prtenz è il censimento degli impinti (Sched censimento Lumière) per mettere punto un sistem di rilevmento puntule dei dti degli impinti, stndrdizzto e strtegico per l vlutzione: stto dell rte degli impinti ttule livello e potenzilità dell innovzione tecnologic stim dei costi di riqulificzione e stim dei tempi di rientro degli investimenti per Comune e/o finnzitore possibili risprmi energetici conseguibili seguito di differenti soluzioni tecnologiche M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Pittform ICT Living Lb Dignostic Architettur Generle del PELL IP ARCHITETTURA GENERALE DEL PELL Anlisi prestzioni Key Performnce Indictors Responso Dignostico Anlisi Riqulificzione Simulzione scenri tecnicoeconomici Archivio dti Schede censimento Portle PELL Amministrzioni Regionli/Centrle Stkeholders Benchmrking Benchmrk comprtivo Web Services DB Municiplità Acquisizione dti di consumo Dti Server Gestore AU Cittdini End Users Impinto IP Smrt meter Distributore M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Pittform ICT del PELL Architettur distribuit costituit d moduli indipendenti dedicti l frontend, l bckend, i dtbse ed i diversi web services di servizio: Bck-end: ccesso mministrtivo che permette di espletre tutte le funzionlità necessrie per l gestione del portle web Portle web (front-end): dedicto gli utenti che ccedono per eseguire e usufruire di tutti i servizi che l ppliczione mette disposizione Web services: moduli dedicti ll'interfccimento con gestori/comuni per l'cquisizione delle ngrfiche dei POD e dei dti di consumo messi disposizione dgli Smrt Meter instllti Dtbses: l pittform memorizz i dti di tipo semi-sttico (le schede censimento) in un dtbse Mysql, e i dti in continu (Big Dt, volumi di dti in costnte umento) in un dtbse di tipo NoSQL PELL Brokers: comuniczione dei dti di consumo d prte del gestore verso il PELL vviene trmite un Broker intermedio, cui il gestore invi i dti di consumo in formto JSON condiviso; il PELL cquisisce e slv nei dtbse con cdenz regolre il dto memorizzto sul Broker; il Broker può eliminre il dto memorizzto. M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Prte introduttiv reltiv l Comune Angrfic: Angrfic del POD Angrfic dei qudri elettrici Dti tecnici QE: Dti tecnici dei qudri elettrici Dti di funzionmento dei qudri elettrici Dti reltivi ll mnutenzione Dti sulle zone e gli impinti: Crtteristiche delle zone omogenee Crtteristiche degli pprecchi di illuminzione Dti reltivi i consumi Rccolt dti - Censimento Dt model relizzto in collborzione con AgID M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d 7

Portle PELL IP Adesione PA Accesso l portle PELL IP Compilzione o cricmento Censimento impinti M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Portle - Prestzioni illuminotecniche ipotesi di riqulificzioni illuminotecniche vlutzione economic/finnziri (in fse di implementzione) M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

KPI DINAMICI KPI DI PROGETTO Rccolt dti - KPI Indictori di prestzione implementti KPI tecnologico KPI geometrico KPI BAU (Business As Usul technology) KPI BAT (Best Avilble Technology) Indictori di prestzione in fse di implementzione Power Density Indictor (PDI) - EN 13201-5 Annul Energy Consumption Indictor (AECI) - EN 13201-5 Indictori di prestzione implementti KPI dimming Indictori di prestzione in fse di implementzione KPI consumo energetico misurto rispetto quello tteso M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d 10

Csi Pilot- Attività sperimentle PELL Sicili 5 comuni: Agrigento, Blestrte, Ctni, Scicc e Trpni Pugli 4 comuni: Brlett, Melpignno, Mnfredoni e Montlbno Elicon Visulizzzione WebGIS Visulizzzione Portle PELL IP M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Visulizzzione Prestzioni Prmetri elettrici ed energetici cquisiti con gli smrt meters ed inviti l PELL 12 M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

Visulizzzione Dignostic Rilevre situzioni/eventi subitnei nomli che possno portre d un crenz o totle mncnz di erogzione del servizio Identificre le cuse che le hnno generte Evidenzire perdite elevte e/o llccimenti busivi Individure i gusti e pinificre le priorità di intervento M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

CONCLUSIONI Costituire uno strumento di fcile confronto e verific dell prestzioni dell impinto nte e post riqulificzione energetic, si per il gestore che per il comune Aprire l strd sistemi di dignostic evolut Stndrdizzre gli indici di vlutzione e permettere il confronto tr pprocci metodologici e tecnologici Aumentre l ffidbilità economic del progetto Costituire un riferimento open dt e trsprenz per il cittdino L desione l PELL d prte delle mministrzioni consentirà di pervenire d un conoscenz puntule qulittiv e prestzionle degli impinti ed vvierà un processo di gestione orgnizzt, strutturt e trsprente del servizio, obiettivo del Progetto Lumière A fine 2018 PELL IP si pprest d essere opertivo per il Servizio Luce 4 Consip M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d

PELL IP Lur Blso lur.blso@ene.it GRAZIE PER L ATTENZIONE M. Annunzito, L. Blso b, E. Ciff c, E. Cosimi c, F. Fontn c, G. Giulini b, N. Gozo, S. Pizzuti b, GG. Ponzo d