TRASFORMA LA PLANT ROOM IN UNA RISORSA CHE GENERA VALORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMA LA PLANT ROOM IN UNA RISORSA CHE GENERA VALORE"

Transcript

1 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE TRASFORMA LA PLANT ROOM IN UNA RISORSA CHE GENERA VALORE 4 INCREMENTA IL VALORE DELL IMMOBILE E LA SUA ATTRATTIVA VERSO I LOCATARI 4 RIDUCE GUASTI E MALFUNZIONAMENTI 4 MANTIENE LA PLANT ROOM IN REGIME DI MASSIMA EFFICIENZA 4 ABBATTE TEMPI E COSTI DI MANUTENZIONE Mitsubishi Electric Europe B.V. Itlin Brnch Centro Direzionle Colleoni Vile Colleoni, 7 - Plzzo Sirio Agrte Brinz (MB)

2 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE ClimPRO L INNOVATIVO SISTEMA DI OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO DESTINATO ALLA PLANT ROOM Un gestione ccurt e intelligente dell plnt room è quindi un fttore imprescindibile per migliorre il profilo energetico dell edificio e bbttere i costi di gestione. Qusi l metà del consumo totle di energi è destinto l sistem di condizionmento Bsto su solide logiche di regolzione specifiche dell termodinmic, ClimPRO rppresent l soluzione idele per sfruttre ppieno questo potenzile di risprmio energetico e rendere più redditizio il tuo investimento. 45% HVAC 26% Illuminzione 21% Altro 8% Uffici 02/03

3 02/03 I principli consumtori di energi ll interno degli edifici commercili sono i sistemi HVAC. Gli impinti di condizionmento rppresentno un delle principli opportunità di risprmio energetico. rppresent un sistem web bsed fcilmente sclbile ed integrbile che consente di ssumere il pieno controllo dell plnt room ssicurndo: Elevto risprmio energetico (dl 5 l 15% rispetto impinti controllti mnulmente o dotti di non deguti sistemi di controllo) Accessibilità semplifict lle vrie vribili mbiente e i principli prmetri opertivi Attuzione di logiche di mnutenzione preventiv rispetto ll trdizionle mnutenzione progrmmt Incremento del vlore dell proprietà e del punteggio ottenibile secondo i principli protocolli di certificzione energetic 29% Plnt room del consumo energetico totle dell edificio proviene dll plnt room fino l 15% Risprmio diretto Trttmento dell ri 30% 65% Plnt Room rispetto impinti controllti mnulmente Altro 5% 78% Produzione di cldo e freddo 13% 7% 2% Pompe Torri di rffreddmento Altro

4 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE ClimPRO: L INNOVATIVO SISTEMA DI OTTIMIZZAZIONE DELLA PLANT ROOM Building Mngement Systems (BMS) Totle visibilità dell plnt room per mezzo dei più diffusi protocolli industrili (BACnet, LON or Modbus) EDIFICIO ClimPRO vnt funzioni uniche nel suo genere che migliorno, rispetto i trdizionli sistemi BMS, il controllo e l gestione dei dispositivi dell impinto, conseguendo in tl modo livelli di ottimizzzione senz eguli. Building Mngement System Impinti nticendio Sistem HVAC L su rchitettur di sistem vnzt, progettt per essere perfettmente comptibile con i sistemi di BMS, consente un controllo ottimle dell plnt room ttrverso 5 specifici moduli opertivi. Allrmi & Sicurezz Plnt room Sle server Illuminzione UPS Ascensori ClimPRO System Architecture L ver forz di ClimPRO risiede nell su rchitettur di sistem bst su 5 elementi fondmentli: Logic di regolzione Controllo di sistem Elevt configurbilità, Tecnologi 1 bst sull verific 2 e ccessibilità 3 4 bst su un pproccio delle prestzioni progett un volt, pplic molte ll vngurdi 5 Approccio modulre che rilev istntnemente le vrizioni opertive dell impinto degundo di conseguenz le logiche di controllo. trmite profilo utente con visulizzzione personlizzt delle specifiche esigenze. medinte un potente wizrd che consente di modellre l configurzione eliminndo eventuli errori di progrmmzione. per mezzo dei più diffusi protocolli industrili: Modbus, LonWOrks, BACnet nd BACnet over IP medinte 5 moduli completmente indipendenti e complementri. 04/05

5 04/05 Totle comptibilità con il BMS e pieno controllo dell plnt room ClimPRO è LA soluzione dedict per il controllo ottimle dell plnt room. L Soluzine ClimPRO PLANT ROOM Dll impreggibile esperienz del brnd Climvenet nell progettzione di sistemi di condizionmento ll vngurdi, ClimPRO vnt funzioni uniche nel suo genere che migliorno, rispetto i trdizionli sistemi di BMS, il controllo e l gestione dell impinto. Sistem HVAC Grzie ll su rchitettur di sistem vnzt, ClimPRO grntisce: Dispositivi sorgente torri di rffreddmento, dry cooler Il pieno controllo delle principli vribili dei dispositivi HVAC Un gestione efficiente dell impinto Complet trsprenz verso l BMS Chiller, pompe di clore Pompe sorgente Pompe primrio e secondrio Sensori e trsduttori Vlvole Approccio Modulre 4 Controllo & Ottimizzzione 4 Mnutenzione & Dignostic 4 Gestione & Monitorggio 4 Misur & Verific 4 Reporting & Chrt Building

6 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE GESTIONE E MONITORAGGIO Accesso locle e remoto e totle visibilità dell plnt room Interfcci grfic fcile e intuitiv Interfcci grfic con ccesso d web Funzionmento stnd-lone o integrto in sistemi di terze prti Visulizzzione in tempo rele delle principli vribili opertive Accesso d locle e d remoto d qulsisi computer collegto ll LAN (locl re network) Grzie ll pittform Tridium opernte su Frmework Nigr, ClimPRO è in grdo di comunicre bidirezionlmente con il BMS o lvorre utonommente senz nessun limitzione prestzionle: 4Integrzione con il BMS ClimPRO gestisce l plnt room secondo progrmmi di occupzione e/o modifiche di setpoint oppure comndi on-off derivnti direttmente dl BMS. 4Opertività stnd-lone ClimPRO implement le proprie strtegie di schedulzione ottimizzte in modo d gestire l plnt room second dei livelli di occupzione dell edificio. 06/07

7 06/07 MISURAZIONE E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI Clcolo dei livelli prestzionli in tempo rele e verific delle efficienze rispetto i dti di progetto Efficienz misurt in tempo rele confrontt con i dti di progetto Clcolo dei principli indici di efficienz (EER, COP, TER) Visulizzzione istntne delle principli vribili opertive Misurzione dei costi opertivi dell plnt room e delle emissioni di CO 2 Le vribili opertive rilevte in tempo rele di ogni singol unità vengono comprte con i reltivi prmetri di progetto. Questo permette di clcolre le efficienze e gli indici prestzionli si di ogni singol mcchin che dell plnt room, fornendo i seguenti vlori specifici: A livello di unità Misurzione 4dell potenz frigorifer e termic fornit 4dell energi grtuit istntne recupert dl sistem 4dell energi elettric ssorbit 4dei reli vlori EER, COP e TER Confronto dei vlori di efficienz effettivi con l efficienz di progetto lle stesse condizioni opertive rilevte sul cmpo Verific clibrzione e trtur dei sensori di tempertur (disponibile solo su unità cqu-cqu) A livello di plnt room Misurzione 4dell potenz frigorifer e termic totle fornit 4dell energi grtuit istntne recupert dl sistem 4dell energi elettric ssorbit 4dell efficienz complessiv dell plnt room 4del costo per produzione di ogni kilowtt di potenz frigorifer e termic prodott dll plnt room 4delle emissioni di CO 2 dell impinto

8 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA Anlisi dei gusti di sistem per ssicurre un mggiore uptime e prevenire il decdimento prestzionle Monitorggio in tempo rele del livello di opertività delle unità Visulizzzione immedit del livello prestzionle dei singoli componenti dell unità Meccnismi di llert preventiv in relzione lle reli condizioni opertive rilevte sul cmpo Grfic immedit e intuitiv Dignostic vnzt che integr l gestione degli llrmi Semplificzione delle ttività di ssistenz e mnutenzione Un vnzto strumento di indgine e dignostic trduce in mnier chir e intuitiv i dti rilevti sul cmpo, consentendo di identificre con mssim ccurtezz il livello di opertività delle unità termo frigorifere: VERDE Unità funzionnte lle condizioni ideli di progetto GIALLO Unità che si discost dlle condizioni di progetto ROSSO Unità funzionnte l di fuori delle condizioni di progetto 08/09

9 08/09 REPORTING E CHART BUILDING Trsformzione di dti numerici in informzioni utili per eseguire nlisi di sistem Grfici configurbili e di fcile lettur Anlisi di efficienz del sistem in tempo rele Informzioni precise e dettglite dedicte determinti profili utente Report dettgliti per l gestione delle ttività di mnutenzione Anlisi personlizzte e dedicte gruppi di utenti selezionti ClimPRO incorpor un efficce modulo di generzione di report e grfici. Modulo Report Gener e invi report gruppi di utenti selezionti Present le informzioni in modo differenzito in bse i vri profili utente Permette di eseguire nlisi di efficienz del sistem in tempo rele e support le ttività di mnutenzione Include i principli indici prestzionli, energetici e funzionli per ogni singol unità e per l intero sistem Modulo Chrt building ClimPRO include l possibilità di disporre di un mpi gmm di grfici per l visulizzzione delle vribili opertive: 4 Grfici preconfigurti disponibili di serie per tutti gli utenti 4 Grfici personlizzti dedicti d lcuni profili utente per livelli di nlisi più pprofonditi

10 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE CONTROLLO E OTTIMIZZAZIONE Gestione vnzt ed efficiente dell plnt room medinte controllo di tutte le pprecchiture HVAC e dei principli dispositivi di sistem SORGENTE vnzt dei prmetri di Gestione funzionmento sul lto sorgente (es. cqu di fld, fiume, sorgente geotermic o sorgente ri, torri di rffreddmento e dry cooler) e riduzione dell Regolzione tempertur dell cqu ove possibile GENERAZIONE dell migliore sequenz di unità Attivzione (chiller, pompe di clore, sistemi 4 tubi) secondo il profilo prestzionle delle stesse vnzt e ottimizzt Gestione dell opertività di ogni singol mcchin 10/11 intelligente di tecnologie di Integrzione divers ntur (compressori vite, scroll, centrifughi, diversi tipi di refrigernte, portt fiss e vribile, sorgente ri e cqu) delle ridondnze Gestione nelle ppliczioni critiche

11 10/11 ClimPRO ottimizz in modo continuo le condizioni opertive dell impinto, regolndo tempestivmente l sequenz e l percentule di crico per tutte le unità, gestendo i setpoint opertivi e controllndo le portte d cqu nei circuiti primri e secondri. DISTRIBUZIONE Regolzione dinmic dei setpoint cqu cld e fredd di tutte le possibili combinzioni e Gestione configurzioni di circuito primrio e secondrio (circuiti portt costnte e vribile) dell portt cqu per mezzo di regolzione Controllo pompe portt vribile

12 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE LE SOLUZIONI ClimPRO DUE PACCHETTI... ClimPRO Pcchetto Silver ClimPRO Pcchetto Oro r Controllo & Ottimizzzione Mnutenzione & Dignostic Gestione & Monitorggio Misur & Verific Report & Chrt Builder Controllo & Ottimizzzione Mnutenzione & Dignostic Gestione & Monitorggio Misur & Verific Report & Chrt Builder ClimPRO Pcchetto Silver ClimPRO Pcchetto Gold Mntiene le condizioni di lvoro dell plnt room sotto controllo (dignostic) Clcol le prestzioni delle singole unità Consente un pproccio preventivo ll mnutenzione Generzione di grfici su dti storici, report sui consumi energetici e nlisi di downtime Anlisi predittiv di potenzili gusti Generzione report sulle performnce dell plnt room, sui consumi e downtime Assume il pieno controllo dell plnt room Controll l plnt room ssicurndo un regime di mssim efficienz Include tutte le opzioni e le funzionlità dell versione CPMV 12/13

13 12/13 ClimPRO...UNA SOLUZIONE SEMPLICE, AFFIDABILE E TESTATA ClimPRO rppresent lo strumento più efficce e ffidbile per conseguire logiche di risprmio energetico dirette e indirette, in impinti nuovi o esistenti. Un pproccio vincente disponibile in due differenti versioni orientte soddisfre esigenze impintistiche di divers ntur. Un misurzione precis e ccurt delle performnce dell edificio è un fttore imprescindibile per relizzre strtegie di risprmio energetico durture. Grzie d un rchitettur vnzt, ClimPRO fornisce i gestori degli impinti un soluzione di controllo e ottimizzzione complet, efficce e ffidbile che contribuisce : Ridurre Migliorre Migliorre Aumentre i costi di gestione l efficienz energetic di ogni singolo componente il comfort in mbiente l produttività dell impinto Assicurre i gestori mssim visibilità di tutte le vribili Incrementre il vlore dell immobile Assicurre l pien sostenibilità dell impinto

14 COMFORT SISTEMI DI CONTROLLO, SUPERVISIONE E OTTIMIZZAZIONE L ESPERIENZA È DI GRAN LUNGA LA MIGLIOR PROVA Sir Frncis Bcon - Filosofo inglese ( ) PALAZZO CITTERIO MILANO (ITALIA) Appliczione: Museo Tipo impinto: Sistem Idronico Potenz frigorifer: 945 kw Potenz termic: 1101 kw Mcchine instllte: 3x NECS-WN/D/S 1004/ 8 x WIZARD 1x ClimPRO 14/15

15 14/15 ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA MILANO (ITALIA) Appliczione: Ospedli e Cliniche Tipo impinto: Sistem Idronico Potenz frigorifer: 3500 kw Mcchine instllte: 3x TECS2/SL-CA-E x ClimPRO Risultti ottenuti Aumento del livello di ottimizzzione Misurzione dettglit del consumo di energi elettric dell plnt room Rzionlizzzione dei costi degli interventi di mnutenzione e migliormento dei livelli di ssistenz Supporto dell Energy Mnger locle con uno strumento ffidbile per il clcolo dei costi rispetto ll occupzione

16 ClimPRO_short_ITA_ Accredittions Mitsubishi Electric Europe B.V. Itlin Brnch Centro Direzionle Colleoni Vile Colleoni, 7 - Plzzo Sirio Agrte Brinz (MB) Memberships climtizzzione.mitsubishielectric.it Eco-Chnges è il motto per l'mbiente del gruppo Mitsubishi Electric ed esprime l posizione dell'ziend reltivmente ll gestione mbientle. Attrverso le nostre numerose ttività di business dimo un contributo ll relizzzione di un società sostenibile

SAP Business One Top 10

SAP Business One Top 10 SAP Business One Top 10 Dieci motivi per cui le PMI scelgono SAP Business One 1 6 Affidbilità Le PMI riconoscono in SAP un leder su cui poter fre ffidmento. Personlizzzione SAP fornisce soluzioni personlizzte

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE Industri grolimentre Proteggete l vostr produzione con i lubrificnti Prodotto e distribuito in Itli d Servizi: il mssimo dl vostro prodotto! Sempre più produttori sono convinti dell necessità di utilizzre

Dettagli

Automatizzare la conformità e la manutenzione

Automatizzare la conformità e la manutenzione 0LFUR'RFN,, Automtizzre l conformità e l mnutenzione *DV$OHUW&OLS ([WUHPH *DV$OHUW ([WUHPH *DV$OHUW0LFUR&OLS *DV$OHUW0D[ ;7,, *DV$OHUW4XDWWUR 6HULH *DV$OHUW0LFUR ric c nz Se zio ne Sc ri c me nto Sc de

Dettagli

Bordatrici monolato Ambition serie 2200

Bordatrici monolato Ambition serie 2200 Costi Qulità di lvorzione Costi di cquisto Durt di utilizzo Dispendio di tempo prim e dopo l mcchin Costi di energi (corrente elettric, spirzione, ri compress) Vlore residuo Personle necessrio Disponibilità

Dettagli

inverter vacon 100 semplicemente superiore

inverter vacon 100 semplicemente superiore inverter vcon 100 semplicemente superiore è dvvero fcile come sembr Immginte qunto risprmio energetico srebbe possibile ottenere se tutti i motori elettrici fossero controllti d un inverter. L utomzione

Dettagli

INDICE CALDAIE E SCALDABAGNI A GAS

INDICE CALDAIE E SCALDABAGNI A GAS INDICE CALDAIE E SCALDABAGNI A GAS Descrizione Pgin Cldie condenszione, gs. I1 Cldie Condenszione Combinte, A Gs I 1 Cldie Condenszione Solo Riscldmento, A Gs I 10 Cldie convenzionli, gs. I17 Cldie Convenzionli

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

riqualificazione energetica degli edifici

riqualificazione energetica degli edifici riqulificzione energetic degli edifici Riqulificzione energetic degli edifici ostenibilità L impiego di risorse non rinnovbili e l produzione di inquinnti hnno superto l sogli dei limiti sostenibili dll

Dettagli

Vuoi un software per la certificazione energetica degli edifici che ti garantisca la massima affidabilità? Scegli il N.1!

Vuoi un software per la certificazione energetica degli edifici che ti garantisca la massima affidabilità? Scegli il N.1! Prestzioni Energetiche e Certificzione Vuoi un softwre per l certificzione energetic degli edifici che ti grntisc l mssim ffidbilità? Scegli il N.1! L verific delle prestzioni energetiche degli edifici

Dettagli

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio I benefici L VMC (Ventilzione Meccnic Controllt) doppio flusso con recupero di clore è un soluzione semplice d instllre, ltmente efficce per grntire il ricmbio d ri continuo, 24 ore su 24, in tutt l cs

Dettagli

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini Sistem dell norm Reltore Ginluc Visentini Sistem Sistem dell dell norm norm Informzione: il risultto dell rccolt e dell elborzione dti elementri, significtivi e utili l processo decisionle. Le informzioni

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA Fcoltà di Architettur Ing. Luc Srto Le regole per l efficienz l energetic livello nzionle e l più recente disciplin dell Regione Lombrdi. L certificzione energetic degli edifici: stto dell rte e prospettive

Dettagli

Dalla condensazione del vapore acqueo si ricava tanto calore in più. Geminox a condensazione Dal ad oggi un evoluzione continua

Dalla condensazione del vapore acqueo si ricava tanto calore in più. Geminox a condensazione Dal ad oggi un evoluzione continua Geminox condenszione Dl d oggi un evoluzione continu 1974 Dll condenszione del vpore cqueo si ricv tnto clore in più Gli studi di Geminox sullo sfruttmento dell condenszione pplict lle cldie gs per Le

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Regolazione climatica. Smartcomfort. benvenuti a casa

Regolazione climatica. Smartcomfort. benvenuti a casa IT Regolzione climtic benvenuti cs Benvenuti cs Il comfort nelle sue vrie ccezioni è il protgonist dell vit modern. Stre bene in ogni mbiente dove percepisco il clim giusto per l stgione, ed uniforme in

Dettagli

Computo Metrico e Stima. La tecnologia PriMus per il computo metrico, la stima e i preventivi. Supporto all uso

Computo Metrico e Stima. La tecnologia PriMus per il computo metrico, la stima e i preventivi. Supporto all uso Computo Metrico e Stim PriMus-P Computo Metrico e Stim L tecnologi PriMus per il computo metrico, l stim e i preventivi Perché scegliere PriMus PriMus è il softwre più diffuso in Itli; fcile trovre chi

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Serie MB400/MB500. Progettate per semplificare l'utilizzo e garantire le massime prestazioni. MFP per utenti e gruppi di lavoro impegnati

Serie MB400/MB500. Progettate per semplificare l'utilizzo e garantire le massime prestazioni. MFP per utenti e gruppi di lavoro impegnati Serie MB400/MB500 Progettte per semplificre l'utilizzo e grntire le mssime prestzioni. MFP per utenti e gruppi di lvoro impegnti Stmp COPIA SCANSIONE FAX RETE A4 Mono Stmp fronte/retro, copi, scnsione

Dettagli

Guida di riferimento per l'installatore

Guida di riferimento per l'installatore + ERHQ0-04-06BA ERLQ0-04-06CA EHVH/X6S8+6CA Itlino Sommrio Sommrio Note reltive ll documentzione.... Informzioni su questo documento... Precuzioni generli di sicurezz.... Note reltive ll documentzione.....

Dettagli

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Cod. 1879.185M STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Crtteristiche tecniche Corpo in lluminio pressofuso Portello di chiusur vno cblggio/btterie in termoindurente Riflettore in lluminio vernicito binco Diffusore

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER ITEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVIIBILI P R O T E Z I O N I P E R I M E T R A L I I N V I I B I L I Immunità lle conizioni climtiche Neve istemi i protezione PERIMETRALE INVIIBILI Pioggi Grnine I sistemi

Dettagli

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND M A D E I N I TA LY Sistemi modulri condenszione MODULO NOVAKOND SoluzioniIntegrte per il riscldmento GENERATORI SISTEMI MODULARI DI ARIA A CONDENSAZIONE CALDA A PAVIMENTO Combinndo i genertori NOVAKOND

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

LE NOVITÀ. aximizer CRM 10.5 innovazioni e miglioramenti per le seguenti aree: 1. Mobile CRM

LE NOVITÀ. aximizer CRM 10.5 innovazioni e miglioramenti per le seguenti aree: 1. Mobile CRM LE NOVITÀ ximizer.5 innovzioni e M migliormenti per le seguenti ree: 1. Mobile 2. Web Access 3. Mrketing Automtion 4. Business Intelligence 5. Socil Networking 6. Business Productivity Miglior i processi

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione 07 Guid ll progettzione Scelt tubzioni e giunti 2 tubi di misur [mm] Dimetro tubzioni unità esterne (A) Giunti 12Hp 1Hp 1Hp Selezionre il dimetro delle unità esterne dll seguente tbell Giunto Y tr unità

Dettagli

I.C. Alighieri plesso Pieve Caduti: copertura di 11classi, 3 laboratori e altri 3 locali

I.C. Alighieri plesso Pieve Caduti: copertura di 11classi, 3 laboratori e altri 3 locali . MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSIT E DELL RICERC ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE POLO OVEST Scuol dell Infnzi, Primri e Secondri di grdo Vi Montessori, 22-25065 Lumezzne Pieve -BS- 030/8746 -fx 030/8784

Dettagli

Varispeed E7 CIMR-E7Z. Configurazione del sistema

Varispeed E7 CIMR-E7Z. Configurazione del sistema U11 C16 C22 U7 R131 C33 R6 U6 T1 U8 Y1 U14 R10 R10 JP3 R15 R5 R25 R15 R15 C11 U10 R21 R102 C12 R7 R105 + + U9 R28 C5 R20 R30 R JP5 JP6 U10 C3 JP1 C1 + C17 R14 R1 R2 R11 U1 C2 2 C35 RT4 C39 R5 R99 C21 R3

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012 TABELLA DEGLI ANNO 0 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05).

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Catalogo generale Process Heat 2014 /15. La soluzione giusta per ogni applicazione. We know how. Versione 4.0

Catalogo generale Process Heat 2014 /15. La soluzione giusta per ogni applicazione. We know how. Versione 4.0 Ctlogo generle Process Het 2014 /15 L soluzione giust per ogni ppliczione. Versione 4.0 We know how. Leister Technologies AG, Corporte Center, Kegiswil, Schweiz Leister Technologies AG, Stilimento di produzione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

PARTE SECONDA Adempimenti D.Lgs. 311/06

PARTE SECONDA Adempimenti D.Lgs. 311/06 COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 PARTE SECONDA Adempimenti D.Lgs.

Dettagli

SLXe. Sistema monotemperatura e multitemperatura per semirimorchi. e-voluzione e-nnovazione e-fficienza e-connect e-sperienza e-cologico

SLXe. Sistema monotemperatura e multitemperatura per semirimorchi. e-voluzione e-nnovazione e-fficienza e-connect e-sperienza e-cologico SLXe Sistem monotempertur e multitempertur per semirimorchi e-voluzione e-nnovzione e-fficienz e-connect e-sperienz e-cologico INDICE SLXe: L nuov generzione del trsporto refrigerto 3 e-voluzione 4 e-nnovzione

Dettagli

AVM a IFA con moltissime novità per creare e gestire reti domestiche Fritz! velocissime, indoor e outdoor

AVM a IFA con moltissime novità per creare e gestire reti domestiche Fritz! velocissime, indoor e outdoor Comunicto Stmp AVM IFA 2015 (Pdiglione 17) AVM IFA con moltissime novità per crere e gestire reti domestiche Fritz! velocissime, indoor e outdoor L velocità portt di mno: FRITZ!Powerline, FRITZ!WLAN Repeter,

Dettagli

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI Frud mngement: I presi ttivi in ABI Domenico SANTECECCA Direttore Centrle Are Servizi Mercto, ABI Bnche e Sicurezz 2007 Plzzo Altieri Rom, 21 mggio 2007 Agend Introduzione Le fsi metodologiche: Fro e rischi

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI COME FACCIO A RISPARMIARE ENERGIA? COME FACCIO AD AVERE AGEVOLAZIONI? COME UTILIZZARE LE ENERGIE ALTERNATIVE? INSERTO A CURA DI CONFCONSUMATORI DELL EMILIA ROMAGNA Decreto

Dettagli

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA ATL 02 Cors Attutore con motore CC L =Lc + Cors Lc T DIMENSIONI DI INGOMBRO Supporto posteriore SP Perno Attutore con motore CA 1-fse o 3-fsi Condenstore Interruttori reed finecors

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA DOCUMENTI PFR LA DISCUSSIONE MPPRESENTAZIONE SINOTTICA DELLE COMPETENZE-ABILITA.CONOSCENZE DELL'INDIRIZZO'ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" E DELLE SUE ARTICOLMIONI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 57 BOZTAPROWISORIA

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L gevolzione consiste nel riconoscimento di detrzioni dll impost IRPEF / IRES,

Dettagli

Dinamico Diretto Duraturo. Sistema di imaging dentale 3D

Dinamico Diretto Duraturo. Sistema di imaging dentale 3D Dinmico Diretto Durturo Sistem di imging dentle 3D CRANEX 3D Digitl imging mde esy Nuov dinmic per il tuo studio CRANEX 3D è un sistem di imging dentle di lt qulità con progrmmi di imging 3D pnormico,

Dettagli

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Coibentzione 25 mm Cnne fumrie in cciio Inox CERTIFICAZIONI Cnne fumrie Doppi Prete INDICE 1 Elemento diritto mm 250... pg. 4 2 Elemento diritto mm 500... pg. 4 3 Elemento dritto

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014 TABELLA DEGLI ANNO 04 criteri di ppliczione (estrtto rt. 5ter, lett. "" del Regolmento Edilizio vigente) Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo

Dettagli

Eccellente qualità delle immagini

Eccellente qualità delle immagini www. dr wi ng c d. c om/ pr i m p g i n t e r moc me r e. ht ml Eccellente qulità delle immgini Il sensore è il cuore dell termocmer. Testo ttribuisce un enorme vlore ll mssim qulità possibile. Testo 890

Dettagli

INTERCONNESSIONE CONNETTIVITÀ

INTERCONNESSIONE CONNETTIVITÀ EMC VMA AX 10K EMC VMAX 10K fornisce e un'rchitettu ur scle-out multi-controlller Tier 1 rele e che nsolidmento ed efficienz. EMC VMAX 10 0K utilizz l stess s grntisce lle ziende con stemi VMAX 20 0K e

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vademecum per avvicinarsi a Matching Live

ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vademecum per avvicinarsi a Matching Live ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vdemecum per vvicinrsi Mtching Live Un evento promosso d Powered by Medi Prtner Seguici e condividi VADEMECUM IN SEMPLICI STEP PER PARTECIPARE A MATCHING L presenz Mtching Shre&Grow

Dettagli

Il programma di computo più usato, più apprezzato, più imitato. Lo standard per tutti, l unica scelta possibile.

Il programma di computo più usato, più apprezzato, più imitato. Lo standard per tutti, l unica scelta possibile. Computo e Contbilità nuov versione Il progrmm di computo più usto, più pprezzto, più imitto. Lo stndrd per tutti, l unic scelt possibile. Perché scegliere PriMus PriMus è il softwre più diffuso in Itli;

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 ALLEGATO VI INDICATORI DI RISULTATO AL Si present di seguito l quntificzione degli indictori di risultto, come previsto dll rt. 37, comm 2, letter b) del Regolmento CE n. 1260/99, necessri per dre evidenz

Dettagli

Allegato A (Articolo 2) (1)

Allegato A (Articolo 2) (1) Allegto A (Articolo 2) (1) (1) Allegto sostituito dll'rt. 8, comm 1, D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, decorrere dl 2 febbrio 2007, modificto dll'rt. 7, comm 1, lett. ) e b), D.M. 26 giugno 2009 e dll'rt.

Dettagli

MANUALE DEL CERTIFICATORE ENERGETICO

MANUALE DEL CERTIFICATORE ENERGETICO Vincenzo Mnno Mri Cristin Spdfor MANUALE DEL CERTIFICATORE ENERGETICO GUIDA ALLA NUOVA PROFESSIONE AIORNATA CON IL QUINTO CONTO ENERGIA E CON LA UNI TS 11300/PARTE 4 TERZA EDIZIONE SOFTWARE INCLUSO NORMATIVA,

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

avast! Pro Antivirus Funzioni chiave Tecnologie cloud ibride Maggiore usabilità Funzioni di protezione

avast! Pro Antivirus Funzioni chiave Tecnologie cloud ibride Maggiore usabilità Funzioni di protezione Pro Pro include tutte le funzioni del nostro completo Internet Security, prte il firewll e il filtro ntispm. Un lvorzione dei dti su bse cloud migliort, un interfcci utente semplifict e i nuovi tool Softwre

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω Sched ecnic NV4A-SR-PC Attutore modulnte per vlvole gloo -vie e 3-vie Forz di zionmento 000 N ensione nominle AC/DC 4 V Comndo: modulnte DC (0) V...0 V Cors nominle 0 mm Dti tecnici Note di sicurezz Dti

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω Sched ecnic NVKA--PC Attutore per vlvole gloo e 3-vie con funzione di emergenz e con possiilità di comuniczione us Forz di zionmento 000 N ensione nominle AC/DC V Comndo modulnte DC (0) 0. V... 0 V, vriile

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STATO DELL ARTE Vincenzo Lttnzi LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STATO DELL ARTE L legge 10/91 prevedev l emnzione, entro 90 giorni di un decreto ttutivo

Dettagli

TITOLO I Principi generali. Art. 1 (Finalità)

TITOLO I Principi generali. Art. 1 (Finalità) Decreto legisltivo 19 gosto 2005, n. 192, Attuzione dell direttiv 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizi integrto con il Decreto legisltivo 29 dicembre 2006, n. 311, Disposizioni correttive ed

Dettagli

CIRCOLATORI D ARIA PER APPLICAZIONI AGRICOLE ED INDUSTRIALI

CIRCOLATORI D ARIA PER APPLICAZIONI AGRICOLE ED INDUSTRIALI Circolzione Versioni, supplementi e ccessori TRZ. DIRETT TRZ. CINGHI Versioni ple U leg d lluminio U leg d lluminio U leg d lluminio (Versione rccomndt per leggerezz e roustezz) TRZ. CINGHI GV cciio zincto

Dettagli

Testo coordinato del D.Lgs. n. 192/05. con tutte le modifiche legislative fino al Decreto rinnovabili (decreto 3.3.2011, n. 28)

Testo coordinato del D.Lgs. n. 192/05. con tutte le modifiche legislative fino al Decreto rinnovabili (decreto 3.3.2011, n. 28) Testo coordinto del D.Lgs. n. 192/05 con tutte le modifiche legisltive fino l Decreto rinnovbili (decreto 3.3.2011, n. 28) Copyright EDILCLIMA S.r.l. 2012 Vi Vivldi 7 28021 Borgomnero (NO) Tel. 0322.835816

Dettagli

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Più in lto voli, più lontno vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Certi ctions for high performnce Presentzione Aziendle / Compny Profile GCERTI ITALY è un ente di certificzione

Dettagli

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie di Mrgherit Amici supervisore Ssis Lzio Strumenti 35 APRILE/MAGGIO 2005 Verific finle del modulo su progrmmzione e budget nelle imprese industrili e bncrie Acompletmento dell rticolo pubblicto sul n. 34

Dettagli

il leader italiano del software tecnico //2013

il leader italiano del software tecnico //2013 il leder itlino del softwre tecnico //2013 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Edificius Progettzione Architettonic BIM Il BIM destinto cmbire il mondo dell progettzione Un softwre con tecnologi di vngurdi nto

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

IEC61850 compliant. Delibera 8 marzo 2012 AEEG 84/2012/R/EEL Allegato A.70 MESSA IN SERVIZIO NV10P. Allegato A70 SPG SPI DDG. Distributore.

IEC61850 compliant. Delibera 8 marzo 2012 AEEG 84/2012/R/EEL Allegato A.70 MESSA IN SERVIZIO NV10P. Allegato A70 SPG SPI DDG. Distributore. rtecnictern l Codice di Delier 8 mrzo 2012 EEG 84/2012/R/EEL llegto.70 MESS IN SERVIZIO Distriutore Utente Dispositivo generle Utenze non privilegite Dispositivo di interfcci Utenze privilegite Dispositivo

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

L impianto trigenerativo alimentato a biomasse del BIC-Colleferro

L impianto trigenerativo alimentato a biomasse del BIC-Colleferro L impinto trigenertivo limentto biomsse del BIC-Colleferro Vincenzo Mulone PhD Assistnt Professor Diprtimento di Ingegneri Industrile Università di Rom «Tor Vergt» mulone@unirom2.it 1 Scenrio Il progetto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Testo coordinto D.Lgs. 192/2005 DECRETO LEGISLATIVO 19 gosto 2005, n. 192: "Attuzione dell direttiv 2002/91/CE reltiv l rendimento energetico nell edilizi" Coordinto con il Decreto Legisltivo 29 dicembre

Dettagli

Installazione e utilizzo di ImageShare

Installazione e utilizzo di ImageShare Instllzione e utilizzo di Copyright 2000-2002: Polycom, Inc. Polycom, Inc., 4750 Willow Rod, Plesnton, CA 94588 www.polycom.com Polycom e il logo Polycom sono mrchi registrti di Polycom, Inc. è un mrchio

Dettagli

PriMus. Computo e Contabilità. C omputo e C ontabilità

PriMus. Computo e Contabilità. C omputo e C ontabilità C omputo e C ontbilità PriMus Computo e Contbilità Abbndon fogli elettronici e vecchie tecnologie... Scopri un modo più efficce per fre il computo! Perché scegliere PriMus PriMus è il softwre più diffuso

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del kit valvola TBVL GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del kit valvola TBVL GOLD/COMPACT IT.TBV.10929 Istruzioni per l'instllzione del kit vlvol TBVL GOLD/COMPACT 1. Generlità Il kit di vlvole TBVL è un kit di componenti per il controllo di un btteri di riscldmento/rffreddmento e consiste

Dettagli

5. Il servizio di illuminazione pubblica

5. Il servizio di illuminazione pubblica 5. Il servizio di illuminzione pubblic L illuminzione delle ree urbne rppresent un servizio di pubblic utilità vente rilevnz economic, soggetto obblighi di continuità, sicurezz e universlità. L normtiv

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Accessori speciali. Software Sydrive Configurator. Cavo da inverter a PC 3G3IV-PCN329-E. Console di programmazione JVOP-160-OY (display LCD)

Accessori speciali. Software Sydrive Configurator. Cavo da inverter a PC 3G3IV-PCN329-E. Console di programmazione JVOP-160-OY (display LCD) PE R52 C24 U11 C16 C26R6 U8 C28 C22 U7 R131 C33 U6 T1 Y1 U14 JP3 R25 R15 R15 R15 R10 R10 R105 R21 R5 C11 U10 R102 C12 R7 + + U9 R28 C5 R20 R30 R U10 C3 JP1 C1 + C17 R14 R1 R2 R5 R11 U1 JP5 JP6 RT4 C2 +

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 is Offert economic SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA SERVIZI TELEFONIA MOBILE Tell 1 SIM in onmento Il totle delle SIM è 300, di cui 140 SIM sono d considerrsi voce e

Dettagli

Il rendimento energetico in edilizia secondo il D.Lgs. 311/06

Il rendimento energetico in edilizia secondo il D.Lgs. 311/06 Il rendimento energetico in edilizi secondo il D.Lgs. 311/06 rch. Crmel Plmieri Convenzione mondile sul clim di Kyoto del 1997 Si fronteggirono tre posizioni Europ, Stti Uniti, Cin e Indi contrpposte.

Dettagli

PAGINA 0. inroduzione. un bagaglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE

PAGINA 0. inroduzione. un bagaglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE PAGINA 0 inroduzione un bgglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE Dll ide di offrire relzioni commercili piu solide e continutive, nsce PNP Hotels Promotion, Ufficio di Rppresentnz e

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana DOMANDA DI FORMAZIONE LM-61 Scienze dell nutrizione umn L necessità di investire nel settore In Itli, come negli ltri pesi elevto grdo di sviluppo, si è vuto un grnde progresso nell crescit dell età dell

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

NUOVE REGOLAMENTAZIONI EUROPEE ErP E LABELING IN VIGORE DAL 2014 Sistemi di climatizzazione fino a 12kW

NUOVE REGOLAMENTAZIONI EUROPEE ErP E LABELING IN VIGORE DAL 2014 Sistemi di climatizzazione fino a 12kW NUOVE REGOLMENTZIONI EUROPEE ErP E LBELING IN VIGORE DL 2014 Sistemi di climatizzazione fino a 12kW RISPRMI E RISPETT L MBIENTE, SCEGLI RISTON. SISTEMI DI CLIMTIZZZIONE FINO 12kW 3 / Il futuro è nelle

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA AREA R'SORSE UMANE E ORGANIZAZONE S ERVIZI O ORG AN IZZAZI O N E E I N N OVAZI ON E Plzzo del Mino - Vi Mentn,4-27100 Pvi Telefono 0382 984966-4969- 4979 - fx 0382 984970 Responsbile: Dott.ss llen POMICI

Dettagli