6.00. Livello di Rischio < 3 Nessun rischio. COMUNE DI FONTANIGORDA Allegato al PTPC INDICI DI VALUTAZIONE DELLA INDICI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
AREA DI RISCHIO 2 PROCESSI PROBABILITA (P) IMPATTO (I) RISCHIO (PxI)

FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO VALORI PROBABILI TA' CONTROLLI PROCESSO IMPATTO , ,50 3,75

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONFERIMENTO INCARICHI EXTRA- ISTITUZIONALI RECLUTAMENTO DI PERSONALE ,67

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' COMPLESSITA' DEL DISCREZIONALITA' FRAZIONABILITA' DEL PROCESSO ECONOMICO

Allegato "A" al PTPCT Comune di Villaputzu 2018/ Matrice riepilogativa di valutazione del rischio

indice generale dei processi

0= nessuna probabilità 1=improbabile 2= poco probabile 3= probabile 4=molto probabile 5= altame. Scheda 12

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

AREA A. Concorso per l'assunzione di personale. 1. Valutazione della probabilità

MAPPATURA PROCESSI. Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) Reclutamento. Progressioni di carriera. Conferimento di responsabilità

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

Criteri. E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico. 1. Valutazione della probabilità

Comune di Bobbio. Valutazione del rischio per processi

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

Valutazione del rischio per processi A. PROBABILITA. All.3

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Domanda 2: Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all esterno dell amministrazione di riferimento?

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO

1,0 No, il rischio rimane indifferente

Complessità del. Discrezionalità. Rilevanza Esterna. processo. Valore Economico

ALLEGATO D) AL P.T.P.C.

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

Parte III Analisi del rischio

ALLEGATO 5 TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ (1) INDICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO (2) Impatto organizzativo

Controlli 0,0 Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

AREA C ATTIVITA' DI CONTROLLO. 1. Valutazione delle probabilità

Parte III Analisi del rischio

Indici di valutazione della probabilità Discrezionalità. Il processo è discrezionale?

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 3. Piano di Prevenzione della Corruzione TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo e rivolto direttamente ad utenti esterni 5

COMUNE DI TREVIGNANO ROMANO (Prov. di Roma) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

Parte III Analisi del rischio

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Parte III Analisi del rischio

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

Indici di valutazione della probabilità (i) Indici di valutazione dell'impatto (2)

Rilevazione e gestione del rischio corruzione

ALLEGATO 1 Analisi e gestione del rischio

Parte III Analisi del rischio

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Area processi strumentali AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA- POTENZA

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

Parte III Analisi del rischio

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Analisi del rischio. (Piano anticorruzione 2017/2019)

FASE 4^ 1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

Parte III Analisi del rischio

MAPPATURA PROCESSI. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico A.1.2 A.1.3 B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza Mappa dei processi

COMUNE DI BOBBIO. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico

UNIONE TERRE DEL SERIO

Il Segretario Comunale

PN 14/903/01 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016. Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione

RILEVAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI PAITONE Provincia di Brescia. Parte III Analisi del rischio

RISK ASSESSMENT RA PPC REV. DATA ALLEGATO AL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Parte III Analisi del rischio

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI. Parte III. Analisi del rischio

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

COMUNE DI GHEMME Via Roma GHEMME (NOVARA) CODICE FISCALE

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Parte III Analisi del rischio

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO finalizzata alla redazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.)

Il Segretario Comunale

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

AREE GENERALI AREA 1 = ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1. RECLUTAMENTO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO: probabilità

Tabella A allegata al PTCP Deliberazione Giunta comunale n.5 del AREE GENERALI 1. RECLUTAMENTO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO:

AREE GENERALI AREA 1 = ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1. RECLUTAMENTO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO: p robabilità

Prima parte: valutazione della probabilità di rischio inerente

Strutture organizzative competenti. Aree di rischio Sottoaree/Processi Procedimenti a titolo esemplificativo

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA'

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

Transcript:

ECONOMICO IMP., ECONOMICO IMMAGINE VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 2 3 RECLUTAMENTO PERSONALE A T.I. RECLUTAMENTO PERSONALE FLESSIBILE SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE; 4 2 3.00 4 0 3 2.00 6.00 4 2 3.00 4 0 3 2.00 6.00 2 3.7 4 0 3 2.00 6.33 4 RILEVAMENTO PRESENZE 2 4 2.33 0 3.2 2.92 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DI PERSONALE CONGEDI ORDINARI, STRAORDINARI E FERIE 2 4 2.33 0 3.2 2.92 6 NOMINA POSIZIONI ORGANIZZATIVE 2 4 2.33 0 3.2 2.92 7 INDENNITÀ POSIZIONI ORGANIZZATIVE 2 4 2.33 0 3.2 2.92 8 EROGAZIONE SALARIO ACCESSORIO 4 2.67 2 0 3.0 2.0 9 ATTRIBUZIONE PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI 4 2.67 2 0 3.0 2.0 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 2 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA, RISTRETTA, DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE a ELABORAZIONE ATTI DI PROGRAMMAZIONE DELLE 2 2 2.67 3 0 4 2.00.33 STAZIONI APPALTANTI b NOMINA DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIEMENTO 2 2 3 2.33 0 4 2.0.83 c PUBBLICAZIONE AVVISI DI PREINFORMAZIONE 2 3 3 2.0 0 4 2.0 6.2 d INDAGINI DI MERCATO/MANIFESTAZIONI DI INTERESSE/ COSTITUZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI 3 4.00 0 4 2.0 0.00 ECONOMICI (DA UTILIZZARE EVENTUALMENTE PER LE PROCEDURE NEGOZIATE) e VALUTAZIONE CIRCA LA NECESSITÀ DI AVVALERSI DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA O DEGLI STRUMENTI TELEMATICI DI 2 2 3.67 0 4 2.0 4.7 NEGOZIAZIONE OVVERO DELLA POSSIBILITÀ DI PROCEDERE AUTONOMAMENTE f INDIVIDUAZIONE DELLO STRUMENTO/ISTITUTO PER L'AFFIDAMENTO (PROCEDURA 2 2 3 2.33 0 4 2.0.83 APERTA, RISTRETTA, NEGOZIATA ECC.?) g PREDISPOSIZIONE ATTI E DOCUMENTI DI GARA E 4 3 3 3.0 0 4 2.0 8.7 CAPITOLATO h DETERMINA A ACONTRARRE: DEFINIZIONE DEI CRITERI DI PARTECIPAZIONE, DI 4 3 3.83 0 4 2.0 9.8 AGGIUDICAZIONE, DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI i DETERMINA A CONTRARRE: INDIVIDUAZIONE ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO E 2 3 3.0 0 4 2.0 8.7 IMPORTO l PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA 4 3 3.83 0 4 2.0 9.8 m GARA DESERTA (EVENTUALE) 2 2.33 0 4 2.0 3.33 n TRATTAMENTO E CUSTODIA DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA 2 3 2.7 0 4 2.0.42 o NOMINA COMMISSIONE DI GARA 3 3 3.00 0 4 2.0 7.0 p APERTURA DELLE BUSTE 2 2.33 0 4 2.0 3.33 q VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 4 4 3.33 4 0 4 2.2 7.0

4 ESECUZIONE DEL CONTRATTO 3 AFFIDAMENTI DIRETTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE r VERIFICA EVENTUALE ANOMALIA DELLE OFFERTE 2 2.0 4 0 4 2.2.63 s ESCLUSIONI 2 2 2.67 4 0 4 2.2 6.00 t PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE 2 2 2 4 2.00 4 0 4 2.2 4.0 u VERIFICA DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI 3 2.67 4 0 4 2.2 6.00 v AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA 2 3 2.83 0 4 2.0 7.08 w ACQUISIZIONE DELLE GARANZIE PRESCRITTE DALLA NORMATIVA PER LA REGOLARE ESECUZIONE 3 2.00 0 4 2.0.00 DEL CONTRATTO x STIPULAZIONE DEL CONTRATTO 3 2.67 0 4 2.0 6.67 y REVOCA DELLA PROCEDURA(EVENTUALE) 2 4 3.00 0 4 2.0 7.0 a REDAZIONE DEL CRONOPROGRAMMA 4 2.7 0 4 2.0.42 b APPROVAZIONE MODIFICHE CONTRATTO ORIGINARIO E 3 3.33 0 4 2.0 8.33 VARIANTI IN CORSO D'OPERA c SUBAPPALTO 2 3 2.83 0 4 2.0 7.08 d VERIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE (COLLAUDI IN CORSO 4 4 3.33 0 4 2.0 8.33 DI ESECUZIONE) e NOMINA COLLAUDATORE 3 3 4 2.83 0 4 2.0 7.08 f COLLAUDO FINALE O VERIFICA DI CONFORMITÀ 4 4 3.33 0 4 2.0 8.33 g RILASCIO CERTIFICATO DI COLLAUDO, VERIFICA DI CONFORMITÀ, ATTESTATO 3 2.67 0 4 2.0 6.67 REGOLARE ESECUZIONE h LIQUIDAZIONE 2 3 2.83 0 4 2.0 7.08 i APPLICAZIONE PENALI IN ESECUZIONE DEL CONTRATTO 4 3 3.7 0 4 2.0 7.92 l UTILIZZO DI RIMEDI DI SOLUZIONI DELLE CONTROVERSIE ALTERNATIVI A QUELLI 4 3 3.7 0 4 2.0 7.92 GIURISDIZIONALI m RISOLUZIONE CONTRATTUALE 4 3 3.7 0 4 2.0 7.92 a GESTIONE ELENCHI ED ALBI OPERATORI ECONOMICI 3 3.33 0 4 2.0 8.33 b INDAGINI DI MERCATO (ANCHE MEDIANTE AVVISI DA PUBBLICARE SUL PROFILO COMMITTENTE DELLA STAZIONE APPALTANTE PER ALMENTO GIORNI)/ RICHIESTA DI PREVENTIVI/ELABORAZIONE ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI 3 3.33 0 4 2.0 8.33 c INDIVIDUAZIONE RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO 2 2 3 2.33 0 4 2.0.83 d DETERMINA A CONTRARRE 4 3 3.83 0 4 2.0 9.8 e VERIFICA REQUISITI GENERALI E SPECIALI 3 2.67 0 4 2.0 6.67 f VERIFICA REGOLARE ESECUZIONE DELL'AFFIDAMENTO E LIQUIDAZIONE 4 4 3.33 0 4 2.0 8.33 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO COMUNE DI CROCEFIESCHI Allegato al PTPC 208-2020 DELL' AREA DI RISCHIO 2 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 2 AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI 2 3 3.0 0 3 2.2 7.88 LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AFFIDAMENTI IN HOUSE 2 3 3.0 0 3 2.2 7.88 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 3 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI DELLA SFERA GIURIDICA DEI DESTINATARI PRIVI DI EFFETTO ECONOMICO DIRETTO ED IMMEDIATO PER IL DESTINATARIO 3 RILASCIO PERMESSI DI COSTRUIRE 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 RILASCIO PERMESSI DI COSTUIRE AREE SOGGETTE A VINCOLO 4 PAESAGGISTICO PERMESSO ORDINARIO RILASCIO PERMESSI DI COSTUIRE AREE SOGGETTE A VINCOLO PAESAGGISTICO PERMESSO SEMPLIFICATO AUTORIZZAZIONE 6 ALL'OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO AUTORIZZAZIONE PUBBLICI 7 SPETTACOLI PERMESSO DI COSTRUIRE 8 CONVENZIONATO PUBBLICHE AFFISSIONI (servizio da 9 istituire) RILASCIO AUTORIZZAZIONI 20 ATTIVITA' PRODUTTIVE - SUAP 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 4 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 2 22 23 24 2 CONCESSIONE ED EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, NONCHÉ ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI ACCESSO PRESSO CENTRI, STRUTTURE COMUNITARIE, RESIDENZIALI E SEMI- RESIDENZIALI E AD ASSISTENZA COLLOCAMENTO IN LUOGO SICURO DEL MINORE IN SITUAZIONE DI GRAVE RISCHIO O PERICOLO PER LA SUA SALUTE PSICO-FISICA INTERVENTI PER INTEGRAZIONE SOCIALE, SOCIO-EDUCATIVO SCOLASTICO E SOCIO-EDUCATIVO DOMICILIARE DI SOGGETTI DEBOLI CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI PER MINORI, ADULTI E ANZIANI, PER CURE O PRESTAZIONI SANITARIE, PER 4 3 3 3 3.7 0 3 2.2 7.3 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 26 ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 27 ASSEGNO DI MATERNITÀ E AI NUCLEI FAMILIARI CON TRE FIGLI MINORI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 28 ADOZIONE LEGITTIMANTE MINORE ITALIANO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 29 ADOZIONE NON LEGITTIMANTE DI MINORE ITALIANO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI DELLA SFERA GIURIDICA DEI DESTINATARI CON EFFETTO ECONOMICO DIRETTO ED IMMEDIATO PER IL DESTINATARIO 30 ADOZIONE NON LEGITTIMANTE DI MAGGIORENNE 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 3 AFFIDAMENTO FAMILIARE MINORI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 32 AFFIDAMENTO GIUDIZIARIO MINORI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4

33 PROGETTO INCLUSIONE SOCIALE CON CORRESPONSIONE CONTRIBUTO ECONOMICO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 34 SERVIZIO ACCOGLIENZA PER RIFUGIATI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 3 36 37 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE SERVIZI PER DISABILI - SOSTEGNO MODALITÀ INDIVIDUALI DI TRASPORTO DELLE PERSONE DISABILI TRASPORTO COLLETTIVO MINORI E PERSONE DISABILI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 38 FONDO SOCIALE AFFITTI 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 39 40 ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI, D.L. 02/203 CONVERTITO IN LEGGE 24/203 INSERIMENTO IN CENTRI DIURNI O RESIDENZIALI E RICOVERI DI SOLLIEVO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 4 CONTRIBUTI ECONOMICI A PERSONE IN STATO DI INDIGENZA 2 3 3 2.0 0 3.2 3.3 42 REDDITO INCLUSONE SOCIALE/ SIA 2 3 3 2.0 0 3.2 3.3 43 44 4 REDDITO INCLUSIONE SOCIALE REI (DAL 0/0/208) ASSEGNI PER I NUCLEI FAMILIARI CON TRE O PIÙ FIGLI DI ETÀ INFERIORE AI 8 ANNI DA PARTE DI SOGGETTI AVENTI DIRITTO AL FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO 2 3 3 2.0 0 3.2 3.3 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 46 BORSE DI STUDIO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 47 SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO 2 3 3 3 2.83 0 3.2 3.4 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., ECONOMICO IMMAGINE VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 48 49 GESTIONE ORDINARIA DELLE ENTRATE DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE 2 2 3 2.33 2 0 3.0 3.0 2 2 3 2.33 2 0 3.0 3.0 0 GARE AD EVIDENZA PUBBLICA DI VENDITA DI BENI 3 4.00 3 0 3.7 7.00 FITTI 3 3.33 2 0 3.0.00 2 3 MANUTENZIONE ORDINARIA AREE VERDI E STRAORDINARIA AREE VERDI: INTERVENTI MANUTENTIVI FINALIZZATI ALLA CONSERVAZIONE MANUTENZIONE CIMITERI 3 4.00 3 0 3.7 7.00 3 4.00 3 0 3.7 7.00 4 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DEI BENI CULTURALI 3 4.00 3 0 3.7 7.00

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA BENI IMMOBILI 3 4.00 3 0 3.7 7.00 ALIENAZIONI IMMOBILI COMUNALI 6 2 3 3.0 3 0 3.7 6.3 GESTIONE DELLE ENTRATE, DELLE SPESE E DEL PATRIMONIO 7 CONCESSIONE IN USO DI IMMOBILI DISPONIBILI 3 4.00 3 0 3.7 7.00 8 LOCAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE 3 3 3.67 3 0 3.7 6.42 LOCAZIONI PASSIVE 9 2 3 2.83 3 0 3.7 4.96 CONCESSIONI CIMITERIALI 60 3 3.33 3 0 3.7.83 6 GESTIONE DELLE SEPOLTURE, DEI LOCULI E DELLE TOMBE DI FAMIGLIA 3 3.33 2 0 3.0.00 62 GESTIONE DEGLI ATTI SOCIETARI (STATUTI - PATTI PARASOCIALI - CONVENZIONI) 2 3 2.83 0 3.2 3.4 63 NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELL'ENTE PRESSO ORGANISMI PARTECIPATI 3 2.67 2 0 3.0 4.00 64 6 GESTIONE ECONOMICA: AUMENTI DI CAPITALE, FINANZIAMENTO, ACQUISIZIONI E DISMISSIONI QUOTE DI PARTECIPAZIONE, GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ORGANISMI PARTECIPATI 2 3 3.0 0 3.2 4.38 2 3 2.83 0 3.2 3.4 66 CONTROLLO E MONITORAGGIO SU ORGANISMI PARTECIPATI 2 3 2.83 0 3.2 3.4 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 6 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 67 ACCERTAMENTO ORDINARIO 4 3 3.7 0 3 2.2 7.3 68 ACCERTAMENTO CON ADESIONE (FASE EVENTUALE) 2 3 2.83 0 3 2.2 6.38 69 RIPRESA ACCERTAMENTO ORDINARIO (FASE EVENTUALE) 2 3 3 2.0 0 3 2.2.63 70 RISCOSSIONE COATTIVA (FASE EVENTUALE) 2 3 3 2.0 0 3 2.2.63 7 ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEI TRIBUTI LOCALI 2 3 3 2.0 0 3 2.2.63, VERIFICHE, ISPEZIONI E SANZIONI 72 GESTIONE DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE CODICE DELLA 2 3 3 2.0 0 3 2.2.63 STRADA 73 VIGILANZA SULLA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA 2 3 3 2.0 0 3 2.2.63 74 ACCERTAMENTI E SUGLI ABUSI EDILIZI E AMBIENTE 2 3 2.83 0 3 2.2 6.38 7 SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 2 3 2.83 0 3 2.2 6.38 76 VIGILANZA SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI 2 3 2.83 0 3 2.2 6.38 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 7 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B DESIGNAZIONE DEI INCARICHI E NOMINE 77 RAPPRESENTANTI DELL'ENTE PRESSO ENTI, SOCIETA', FONDAZIONI 3 2.67 0 3.2 3.33 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 8 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 78 SUPPORTO GIURIDICO E PARERI 2 3 2.83 0 3.2 3.4 AFFARI LEGALI E CONTENZIOSO 79 GESTIONE CONTENZIOSO 3 2.67 0 3.2 3.33 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 9 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B ADOZIONE PRG/PGT 80 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 8 PIANI DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA IN PRESENZA DI PUC 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 82 PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP) 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 VARIANTI SPECIFICHE 83 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 84 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 ESPROPRIAZIONI P.U. 8 2 2 3.67 0 3 2.2 3.7 PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE 86 PROCEDURA SPECIALE DI ACQUISTO IN VIA DI PRELAZIONE EX ART. 60 CC. D.LVO N. 42/2004 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 ACQUISTO IMMOBILI 87 2 3 2.7 0 3 88 89 90 PREVISIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO E INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E INTERVENTO GESTIONE DELLE EMERGENZE SUL TERRITORIO COMUNALE- INTERVENTI SOCCORSO E ASSISTENZA SPECIFICI INTERVENTI PER LA SICUREZZA URBANA 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 9 PROGRAMMAZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA URBANA 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 92 RILASCIO DI PERMESSI DI CIRCOLAZIONE PASS VARI 2 3 2.7 0 3 2.2 4.88 da 8 a 2 da 3 a 20

ECONOMICO IMP., VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO DELL' AREA DI RISCHIO 0 A A2 A3 A4 A A6 A B B2 B3 B4 B A x B 93 CONTRATTI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 SERVIZI ISTITUZIONALI 94 ATTIVITA' UFFICIO ANAGRAFE: RILASCIO CERTIFICATI ANAGRAFICI - PRATICHE DIVORZIO - CARTE D'IDENTITA' - ATTESTAZIONI ISCRIZIONI PERMANENTI - AUTENTICAZIONE DI FIRMA - AUTENTICAZIONE COPIA ATTI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 9 ACQUISTO CITTADINANZA ITALIANA 4 2.7 0 3 2.2 4.88 96 ATTO DI NASCITA 4 2.7 0 3 2.2 4.88 97 ATTO DI MATRIMONIO 4 2.7 0 3 2.2 4.88 98 UNIONI CIVILI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 99 ATTO DI MORTE 4 2.7 0 3 2.2 4.88 00 GESTIONE LISTE DI LEVA - FORMAZIONE E TRASMISSIONE 4 2.7 0 3 2.2 4.88 LISTE DI LEVA 0 TENUTA E AGGIORNAMENTO DELLE LISTE ELETTORALI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 02 ATTIVITA' PROPEDEUITICA ALL'ELEZIONE 4 2.7 0 3 2.2 4.88 03 RILASCIO TESSERE ELETTORALI E DUPLICATI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 04 PROCEDIMENTO REVISIONALE DELLE LISTE ELETTORALI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 0 AGGIORNAMENTO PERIODICO ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO 4 2.7 0 3 2.2 4.88 06 AGGIORNAMENTO PERIODICO ALBO DEGLI SCRUTATORI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 07 COSTITUZIONE DEI SEGGI ELETTORALI 2 4.67 0 3 2.2 3.7 08 ATTIVITA' SUCCESSIVA ALLE ELEZIONI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 09 PROTOCOLLAZIONE IN ARRIVO E USCITA 4 2.7 0 3 2.2 4.88 0 GESTIONE DEL PROTOCOLLO - REGISTRAZIONE DI DOCUMENTAZIONE DI GARA IN 4 2.7 0 3 2.2 4.88 ARRIVO ORGANIZZAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE 2 4.67 0 3 2.2 3.7

2 ARCHIVIO CORRENTE 2 4.67 0 3 2.2 3.7 3 ARCHIVIO DI DEPOSITO 2 4.67 0 3 2.2 3.7 4 ARCHIVIO STORICO 2 4.67 0 3 2.2 3.7 ARCHIVIO INFORMATICO 2 4.67 0 3 2.2 3.7 6 ATTIVITA' DI SEGRETERIA A SUPPORTO DELLO SVOLGIMENTO 2 4.67 0 3 2.2 3.7 DELLE SEDUTE DELIBERATIVE 7 VERIFICA STATUS AMMINISTRATORI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 8 GARANZIA DELLA TRASPARENZA DEI DATI RELATIVI AGLI ORGANI DI 4 2.7 0 3 2.2 4.88 INDIRIZZO POLITICO 9 GARANZIA PREROGATIVE CONSIGLIERI 2 4.67 0 3 2.2 3.7 20 MECCANISMI DI GARANZIA DEL DECISIONALE 2 4.67 0 3 2.2 3.7 2 ATTRIBUZIONE DI FUNZIONI DIRIGENZIALI A PERSONALE INTERNO 4 2.7 0 3 2.2 4.88 22 EMISSIONE ORDINANZE SINDACALI EX TUEELL E TU AMBIENTE 4 2.7 0 3 2.2 4.88 23 ORDINANZE INGIUNZIONE 4 2.7 0 3 2.2 4.88 24 ORDINANZE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA 4 2.7 0 3 2.2 4.88 CIRCOLAZIONE STRADALE 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE 2 3.0 0 3 2.2 3.38 26 RECLAMI E SEGNALAZIONI 2 3.0 0 3 2.2 3.38 27 ACCESSO AGLI ATTI (SOTTO SUDDIVISIONE) 2.7 0 3 2.2 2.63 28 CUSTOMER SATISFACTION 2.7 0 3 2.2 2.63 da 8 a 2 da 3 a 20

COMUNE DI FIDENZA LIVELLO DI RISCHIO CORRUZIONE AREA SOTTO-AREA/ Inserire 'x' su una sola risposta scelta NO è del tutto vincolato E' parzialmente vincolato dalla legge e da altri atti amministrativi 2 Il processo è discrezionale? E' parzialmente vincolato solo dalla legge 3 E' parzialmente vincolato solo da atti amministrativi 4 E' altamente discrezionale Il processo produce effetti diretti all'esterno dell'amministrazione? NO ha come destinatario un ufficio interno SI il risultato del processo è rivolto direttamente ad utenti esterni 2 Si tratta di un processo complesso che comporta il coinvolgimento di più amministrazioni (esclusi i controlli) in fasi successive per il consguimento del risultato NO il processo coinvolge una sola PA SI il processo coinvolge più di 3 amministrazioni SI il processo coinvolge più di amministrazioni 3 Ha rilevanza esclusivamente interna Quale è l'impatto economico del processo? Comporta l'attribuzione di vantaggi a soggetti esterni ma di non particolare rilievo economico (es. concessione borsa di studio) Comporta l'attribuzione di considerevoli vantaggi a soggetti esterni (esempio affidamento di appalto) 3 Il risultato finale del processo può essere raggiunto anche effettuando una pluralità di operazioni di entità economica ridotta che, considerate complessivamente, alla fine assicurano lo stesso risultato (es. pluralità di affidamenti ridotti) NO SI SI costituisce un efficace strumento di neutralizzazione SI è molto efficace 2 * Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? SI per una percentuale approsimativa del 0% SI, ma in minima parte 3 4 NO, il rischio rimane indifferente INDICI DI VALUTAZIONE DELL' Fino a circa il 20% Rispetto al totale del personale impiegato nel singolo servizio (unità organzizativa semplice) Fino a circa il 40% competetente a svolgere il processo (o la fase di processo di competenza nella pa) nell'ambito della singola pa quale percentuale di personale è impiegata nel processo? (se il processo coinvolge Fino a circa il 60% l'attività di più servizi nell'ambito della stessa pa occorre riferire la % al personale impiegato nei servizi coinvolti) Fino a circa l'80% Fino a circa il 00% 2 3 4 ECONOMICO Nel corso degli ultimi anni sono state pronunciate sentenze della Corte dei Conti a carico dei dipendenti (dirigenti e dipendenti) della pa di riferimento o sono state pronunciate sentenze di risarcimento del danno nei confronti della pa di riferimento per la medesima tipologia di evento o di tipologie analoghe? NO SI NO Non ne abbiamo memoria 0 Nel corso degli ultimi anni sono stati pubblicati su giornali o riviste articoli aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi? SI Sulla Stampa Locale SI Sulla Stampa Nazionale SI Sulla stampa Locale e Nazionale SI Sulla stampa Locale e Nazionale e Internazionale A livello di Addetto 2 3 4, ECONOMICO E SULL'IMMAGINE A quale livello può collocarsi il rischio dell'evento (livello apicale, livello intermedio o livello basso) ovvero la posizione/il ruolo che l'eventuale soggetto riveste nell'organizzazione è elevata, media o bassa? A livello di Collaboratore/Funzionario A livello di Dirigente di ufficio NON generale (Posizione Apicale o Posizione Organizzative) A livello di Dirigente di ufficio generale (Dirigenti o Posizioni Organizzative senza Dirigenti) 2 3 4 A livello di Segretario Comunali PERCENTUALE DI RISCHIO 0 *Per controllo si intende qualunque strumento di controllo utilizzato nella pa che sia confacente a ridurre la probabilità del rischio (e, quindi, sia il sistema dei controlli legali, come il controllo preventivo e il controllo di gestione, sia altri meccanismi di controllo utilizzati es. controlli a campione non obbligatori, ecc). La valutazione sull'adeguatezza del controllo va fatta considerando il modo in cui il controllo funziona concretamente nella pa. Per la stima della probabilità, quindi non rileva la previsione dell'esistenza in astratto del controllo, ma la sua efficacia in relazione al rischio considerato Nessun rischio con valori < 3,00 Livello rischio "attenzione" con valori tra 3,00 e 7,00 Livello rischio "medio" con valori tra 8,00 e 2,00 Livello rischio "serio" con valori tra 3,00 e 20,00 Livello rischio "elevato" con valori > 20,00% 2/23/208