PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ /06/2011 Parziali Totali

Documenti analoghi
PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ /06/2013 Parziali Totali

PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ /06/2015 Parziali Totali

PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ /06/2014 Parziali Totali

PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ /06/2016 Parziali Totali

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

proposta di legge n. 281

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

B.III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE B.III.3 Altri titoli Totale IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Testo vigente LEGGE REGIONALE 31 marzo 2009, n. 7 Sostegno del cinema e dell'audiovisivo ( B.U. 09 aprile 2009, n. 34 )

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino

MANSIONARIO DELLE FIGURE DI SISTEMA 2017/18

RELAZIONE PROGRAMMATICA ESERCIZIO 1 LUGLIO 2016 / 30 GIUGNO 2017

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

VERSO il WELFARE della CULTURA nella REGIONE LAZIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Progetti di iniziativa regionale:

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Fondazione «Guido d Arezzo» - ONLUS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Gli interventi regionali per la cultura:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

Servizio Servizi all Infanzia

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

#NUOVALEGGESPETTACOLO.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Agenzia delle Entrate

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

RELAZIONE PROGRAMMATICA ESERCIZIO 1 LUGLIO 2017 / 30 GIUGNO 2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

BILANCIO PREVENTIVO 2017

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali

Delibera della Giunta Regionale n. 613 del 30/11/2015

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

02/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

COMUNE DI MONREALE. Città Metropolitana di Palermo AVVISO PUBBLICO. Concorso di Idee per l Estate Monrealese

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

CCSS CENTRO COORDINAMENTO SERVIZI SCOLASTICI VALCAMONICA

dell organizzazione denominata a ( ) c.a.p., tel /, fax /, codice fiscale dell ente. C H I E D E

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Agenzia delle Entrate

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

COMUNE DI PASSIRANO. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONTRIBUZIONE AL PAGAMENTO DELLE QUOTE DI FREQUENZA DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

IL RUOLO DEL DOCENTE COORDINATORE PER IL SOSTEGNO

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. 1 ANAGNI. Anno Scolastico 2015/2016 Relazione Finale Figura di Sistema AREA 2 Ins. Angela Enrica Fiorini

FONDAZIONE TEATRO ROSSINI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

per la individuazione di orientamenti innovativi e per il supporto alle progettualità delle autonomie scolastiche in materia di educazione alle

Testo vigente LEGGE REGIONALE 03 aprile 2009, n. 11 Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo ( B.U. 09 aprile 2009, n.

Transcript:

FONDAZIONE ASM BRESCIA Sede legale: 25124 Brescia via Lamarmora, 230 Sede operativa: 25121 Brescia Piazza del Vescovato, 3 Codice fiscale: 02339090983 PREVENTIVO ESERCIZIO 01/07/ 2010-30/06/2011 Parziali Totali A. Proventi istituzionali A. 5 Proventi da attività caratteristica 1.500.000,00 A. 5a Contributi in c/esercizio 1.500.000,00 Totale valore della produzione 1.500.000,00 B. Oneri istituzionali B. 6 Materie di consumo e merci 10.000,00 B. 7 Servizi 78.000,00 B. 8 Godimento di beni di terzi 23.000,00 B. 9 Personale 80.000,00 B. 9a Salari e stipendi 57.000,00 B. 9b Oneri sociali 16.000,00 B. 9c TFR 7.000,00 B.14 Oneri diversi di gestione 1.315.000,00 B.14a Contributi ed erogazioni benefiche 1.300.000,00 B.14b Altri oneri diversi di gestione 15.000,00 Totale oneri istituzionali 1.506.000,00 Differenza tra proventi e oneri -6.000,00 C. Proventi e oneri finanziari C.16 Altri proventi finanziari 6.000,00 Totale proventi e oneri finanziari 6.000,00 0 Risultato gestionale 0

RELAZIONE PROGRAMMATICA ESERCIZIO 2010/2011 Premessa Nel mese di Settembre 2009, è stato nominato il nuovo Consiglio della Fondazione ASM che, nell esercizio delle proprie funzioni, si è posto in linea di continuità con le attività svolte negli anni passati, confermando le scelte precedentemente compiute relativamente alle linee di intervento da privilegiare al fine di rendere efficace ed utile la presenza della Fondazione sui territori bresciano e bergamasco. Nel contempo, con una modifica del Regolamento, ha ridefinito le aree di intervento suddividendole in quattro macro settori: 1. SOCIALE 2. SPETTACOLI MOSTRE - INTRATTENIMENTO 3. AMBIENTE 4. BERGAMO E PIACENZA All interno dei primi tre macro settori sono state individuate le seguenti aree specifiche: 1. SOCIALE 1.a Disagio 1.b Anziani 1.c Giovani 1.d Altre iniziative sociali 2

2. SPETTACOLI MOSTRE - INTRATTENIMENTO 2.a Teatro 2.b Musica Danza 2.c Cinema 2.d Mostre 2.e Pubblicazioni 2.f Altre iniziative culturali 3. AMBIENTE 3.a Tutela ambientale 3.b Tutela del patrimonio 3.c Risparmio energetico 3.d Altre iniziative ambientali Sono stati anche stabiliti alcuni criteri di indirizzo, per meglio definire la valutazione dei progetti per l erogazione dei contributi; tali criteri costituiscono un documento che, opportunamente pubblicizzato, consente agli enti che vogliono presentare richieste di collaborazione alla Fondazione, di meglio definire i propri progetti. All interno del nuovo Regolamento è stato anche modificata la durata del bilancio di esercizio dalla precedente posizione, 1 gennaio 31 dicembre ad una più confacente alle effettive disponibilità per la Fondazione del contributo conferito annualmente da A2A. L esercizio di bilancio è stato quindi fissato dal 1 Luglio e il 30 Giugno di ogni anno. Al fine di far decorrere correttamente il nuovo esercizio di bilancio, nel corso dell anno 2010 si chiuderanno due bilanci, il primo che decorre dal 1 Gennaio al 30 Giugno; il secondo con inizio dal 1 Luglio 2010, terminerà il 30 Giugno 2011. Di seguito quindi si espone il programma relativo all esercizio di bilancio 2010/2011. 3

Linee programmatiche La programmazione delle attività della Fondazione per il periodo 2010/2011 tiene conto di quanto avviene nel contesto sociale dei territori di competenza, soprattutto negli ambiti di intervento definiti in premessa e previsti dallo Statuto e dal nuovo Regolamento. Si ritiene importante, infatti, offrire supporto e strumenti di crescita sociale e culturale alle diverse fasce di età, a situazioni di emarginazione e disagio, alle nuove e incalzanti condizioni di povertà, alla promozione della cultura e dell educazione ambientale. Grande attenzione sarà posta nel delicato e paziente lavoro di coordinamento con le altre fondazioni e enti di erogazione operanti sul territorio locale e nazionale; a tal fine sarà riservata particolare importanza anche al lavoro all interno di Assifero, Associazione Italiana tra le fondazioni e gli enti di erogazione - di cui la Fondazione ASM è socio fondatore sicuramente propedeutico all ampliamento del sistema di collaborazione fondazionale. All interno di questa programmazione vanno collocate alcune iniziative particolari che caratterizzeranno l attività della Fondazione nei prossimi mesi. 1. Progetto sul complesso museale di Santa Giulia Il Consiglio ha deciso di sostenere un importante progetto di rilancio del Museo della Città, in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei. Tale progetto prevede la revisione del Museo di Santa Giulia che diventerà Museo dei romani, dei longobardi e della città di Brescia, ampliando e sistemando le sezioni dedicate a queste culture e realizzando un supporto multimediale che si avvarrà delle nuove tecnologie e della consulenza dello staff di Piero Angela; in questo modo si costruiranno attrattive per un pubblico molto più vasto e verranno rese fruibili le numerose antiche vestigia presenti nel museo tramite il potenziamento degli apparati esplicativi-evocativi. Per la realizzazione di questo intervento sono stati accantonati 100.000,00 nell esercizio 2009 e altrettanti saranno resi disponibili nell esercizio 2010. 4

2. Progetto Area Musica e Danza Nella valutazione delle molteplici richieste di contributo che afferiscono all area della musica e della danza, il Consiglio si è reso conto che molto spesso le date degli spettacoli si sovrappongono o si susseguono in un calendario molto ravvicinato che non consente una adeguata fruizione degli eventi da parte del pubblico. Da questa constatazione è nato il progetto di predisposizione di un cartellone unico delle proposte che favorisca una giusta distribuzione delle manifestazioni e nel contempo ottimizzi l uso delle sale a disposizione e delle risorse economiche destinate a tale settore. La realizzazione di tale ambizioso progetto prevede un lungo lavoro di coinvolgimento degli enti che propongono eventi musicali e la pianificazione del lavoro organizzativo necessario per la buona riuscita degli spettacoli programmati: la prima fase di confronto è stata conclusa, ora si sta svolgendo la fase di attuazione del programma attraverso la predisposizione della calendarizzazione degli spettacoli e la messa in rete delle diverse proposte in vista di una migliore ottimizzazione delle risorse. Per l area Musica e Danza è stata riservata la somme di 200.000,00. 3. Progetti in campo scolastico Le numerose richieste pervenute dal mondo delle istituzioni scolastiche hanno evidenziato la necessità di sostenere alcuni progetti di educazione e prevenzione rivolti agli adolescenti, da programmare all interno delle scuole: da questa esigenza il Consiglio ha suggerito di promuovere progetti in rete, di cui possano beneficiare gli alunni di più istituti scolastici, mettendo in comune le diverse professionalità e contemporaneamente ottenendo un risparmio di risorse economiche. Nello stesso campo sarà sviluppata anche la collaborazione con le circoscrizioni comunali, che già si occupano di sostenere le scuole dei territori di competenza, al fine di ottimizzare le professionalità e le diverse esperienze. 5

4. Progetto Meravigliosambiente In collaborazione con la Fondazione AEM, nel prossimo anno scolastico verrà proposto ai bambini e agli insegnanti delle scuole primarie di tutte le province lombarde il progetto Meravigliosambiente, uno strumento didattico, progettato dalla Fondazione Lombardia per l Ambiente per trasmettere, utilizzando una forma di comunicazione idonea, adeguate conoscenze in campo ambientale. La Fondazione ASM vorrebbe anche promuovere un concorso, inizialmente tra gli alunni delle classi bresciane da estendere poi anche agli altri territori, in modo da rendere più avvincente l approccio ai temi ambientali e favorire così la riflessione sui comportamenti più appropriati. 5. Collana di Studi Sociali Si ritiene importante continuare a promuovere la collana editoriale pubblicata da Franco Angeli Editore, denominata Studi di Scienze della Storia e della Società, iniziata nell anno 2005. Tale collana intende porsi come punto di riferimento e di raccordo interdisciplinare della produzione scientifica dei dottorati di ricerca in scienze storiche, sociali e ambientali afferenti le università bresciane. Sono già stati pubblicati 8 volumi che hanno incontrato un grande interesse non solo all interno del mondo accademico, ma anche nella cittadinanza. Tale attività editoriale permette inoltre di valorizzare giovani studiosi che possono proseguire con più efficacia nella promozione della ricerca scientifica. La Fondazione quindi dovrà e potrà continuare a porsi come incrocio di diverse sensibilità, riferimento per progettualità alte, luogo di riflessione ed approfondimento sui temi che interpellano il futuro della città. 6