Acquisire un archivio e altre curiosità sulla sua conservazione e catalogazione

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO

Procedura automatizzata per la gestione del prestito - FLUXUS

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Gli Archivi, questi sconosciuti

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO

ƒ Gli standard e la gestione documentale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Il sistema di gestione e conservazione dei documenti nell Amministrazione digitale. Mauro Livraga

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DEGLI ARCHIVI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE CULTURA ISTRUZIONE SPORT

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

CITTÀ DI MURO LECCESE ********** REGOLAMENTO GENERALE PER L'ARCHIVIO COMUNALE

La firma digitale CHE COSA E'?

C O M U N E D I S I D E R N O REGOLAMENTO

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

CENTRO INOX REGOLAMENTO

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Archivieconomia. Brescia ottobre a cura di Mauro Livraga 1

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

I N D I C E. Pag. 2 di 6

FASCICOLO INFORMATIVO PER INSEGNANTI E PERSONALE AMMINISTRATIVO

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

COMUNE DI BRESCELLO REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Provincia Autonoma di Trento

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

regolamento scuola primaria e secondaria

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Corso di formazione 15 marzo 2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il Segretario generale

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

CERTIFICAZIONE ISO 14001

REGOLAMENTO PER ACCESSO, DUPLICAZIONE E CONCESSIONE IN USO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI DELL ARCHIVIO SARACCHI

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

Trattamento dei dati personali

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA LUCE R E G O L A M E N T O

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Transcript:

Acquisire un archivio e altre curiosità sulla sua conservazione e catalogazione Presentazione correlata al laboratorio Fare filosofia negli archivi: i Fondi Antonio Banfi e Guido Davide Neri laura.frigerio@unimi.it yuri.gallo@unimi.it febbraio 2013

Cos è un archivio? Nel senso comune un archivio è un agglomerato di carte o altri materiali, una raccolta di informazioni conservata per una finalità pratica. Archivio è anche il locale destinato alla conservazione e l'ufficio a cui è affidata la conservazione e tutela dei documenti.

Riferimento giuridico «[L'archivio è] una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca.» Codice dei beni culturali e del paesaggio: DLgs. del 22 gennaio 2004, n. 42 art. 101 comma 2, lettera c

Archivistica L archivistica è la disciplina che studia l'organizzazione degli archivi, quindi la conservazione e catalogazione dei documenti o oggetti in esso contenuti. A ciò si aggiunge la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca tra i documenti stessi.

Il vincolo archivistico Il vincolo è un nesso che lega tra loro i documenti dell'archivio. Presuppone due caratteristiche fondamentali: spontaneità e originarietà. La presenza del vincolo garantisce che l'archivio rispecchi, in maniera organica e complessa, l'attività del soggetto produttore e che ne conservi efficacemente la memoria. Archivio Biblioteca

L ordinamento Per materia: divisione dei documenti secondo un titolario per materie. Distrugge i criteri di organizzazione nati durante la fase di formazione degli archivi. Dopo il grande successo in epoca illuministica, è stato bandito dalla gestione degli archivi. A Milano viene chiamato metodo peroniano, dal nome dell archivista che l ha sostenuto sotto gli Asburgo.

L ordinamento Metodo storico: mette al centro dell'attenzione di chi riordina il soggetto produttore. Il lavoro dell'archivista diventa lo studio del soggetto produttore, della sua struttura e della sua storia. Grazie ad un'introduzione storico-istituzionale alle carte, è possibile comprendere a fondo le condizioni in cui si è formata e ordinata la documentazione. Permette una facile ricerca senza imporre un ordine diverso da quello originario.

Soggetti produttori di archivi Ogni archivio ha un proprio soggetto produttore, che è l'ente, la famiglia o la persona che ha posto in essere, accumulato e/o conservato la documentazione nello svolgimento della propria attività personale o istituzionale - ISAD(G)(2000) -

Soggetti conservatori di archivi Soggetti pubblici o privati, che conservano fondi archivistici e li rendono disponibili per la consultazione.

La gestione di un archivio conservazione, tutela e valorizzazione dei documenti che lo compongono. redazione di inventari, repertori, indici o guide che consentano l individuazione e la consultazione del materiale archivistico. promozione dell'utilizzo dei beni conservati, per esempio per attività didattiche o di ricerca.

Codice sulla privacy (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, art.4) 40 anni Per la consultazione dei cosiddetti dati sensibili, ovvero dati inerenti alle origini etniche, idee politiche, religiose, filosofiche, ecc. 70 anni Per la consultazione dei cosiddetti dati sensibilissimi, vale a dire quelli concernenti lo stato di salute, la vita sessuale e i rapporti familiari di tipo riservato.

Diritto d autore: diritti morali ed economici I diritti morali sono imprescrittibili, quindi non hanno scadenza. Includono il diritto alla paternità dell opera e all integrità. La legge stabilisce invece una scadenza per i diritti di utilizzazione economica: ad esempio, per le opere a stampa di un solo autore i diritti di utilizzazione economica durano per tutta la vita dell autore e per altri 70 anni dopo la sua morte.

Riprodurre documenti d archivio il materiale deve sempre essere riprodotto nel rispetto della legge sul diritto d autore e della normativa sulla privacy. è possibile solo se le condizioni di conservazione lo consentono. l autorizzazione alla riproduzione è comunque valida esclusivamente per scopi di studio, di ricerca e non commerciali. La violazione può comportare pesanti sanzioni

La nostra Università è un soggetto produttore e conservatore di archivi. Dove sono? Al Centro APICE. Ad oggi sono almeno 31 gli archivi lì conservati, incluso l archivio storico della nostra Università: http://www.sba.unimi.it/biblioteche/apice/1872.html Presso alcune biblioteche, come la Biblioteca di Filosofia: http://biblioteca.filosofia.unimi.it/

Archivi e fondi librari

Nella Biblioteca di Filosofia Carte e Archivi sono custoditi e accessibili solo con un autorizzazione specifica. Cataloghi a stampa e web sono forniti per illustrarne il contenuto e favorire la ricerca. Fondi Librari tutti i volumi sono catalogati e rintracciabili tramite OPAC. Le biblioteche Dal Pra e Neri sono prestabili su indicazione degli stessi possessori. Per il loro valore e pregio gli altri fondi sono consultabili solo in sede.

Conservazione Include tutte le attività gestionali e finanziarie, comprese le modalità di immagazzinamento e sistemazione, le competenze professionali, le linee di condotta, le tecniche e i metodi implicati nella conservazione dei materiali librari e archivistici e dell informazione in essi contenuta.

Pericoli per libri e archivi la natura stessa del materiale. calamità naturali e incidenti provocati dall uomo. l ambiente in cui il materiale è conservato. il modo in cui viene trattato. Serve un piano di sicurezza e di prevenzione contro le calamità

Temperatura e umidità La carta mantiene la stabilità chimica e la consistenza fisica in un deposito costantemente a bassa temperatura (<10 C) e a bassa umidità relativa (30-40%). Nei depositi/sale lettura i livelli consigliati sono temperatura 18-20, umidità relativa 45-65%, luce massima 50 lux.

Luce I livelli di illuminazione devono essere mantenuti bassi, sia nei magazzini sia nelle sale di lettura e di esposizione. La luce è energia e l energia è necessaria per provocare le reazioni chimiche di degrado. Il deterioramento iniziato con l esposizione alla luce continua anche dopo l esposizione. Il danno provocato dalla luce è irreversibile.

Muffe e animali Umidità relativa superiore al 65%, oscurità e scarsa circolazione d aria sono le condizioni ideali per le muffe. Interpellare un esperto Blatte, pesciolini d argento, coleotteri e termiti. Preferiscono il caldo, il buio, l umido, lo sporco e condizioni di scarsa ventilazione. Roditori. Usano la carta per farsi le tane e rosicchiano tutto. Si cerchi di utilizzare l alternativa meno tossica per debellare muffe e animali

Cosa fare / non fare? Sforzarsi di migliorare l ambiente pulizia accurata, ventilazione, controllo costante delle raccolte, uso di tende, arredi di acciaio verniciati a fuoco, materiali non acidi per la conservazione. NO nastri adesivi, punti metallici, spilli, graffette, elastici SÌ nastri piatti e di cotone o lino o poliestere Definire norme per le sale di consultazione e dare assistenza ai lettori: fornire leggìi, guanti di cotone, tavoli grandi e ben puliti.