ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008



Documenti analoghi
- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Corso di Energetica degli Edifici

I Ponti Termici e la Termografia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

Tipologie di intervento

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

simulatore di ponti termici e condensazione

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

La certificazione energetica

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

prof. ing. Livio Mazzarella Confronto tra software

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

SPECIALE ponte termico

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti:

Fondazione TORINO SMART CITY

simulatore termico per murature e solai

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Impianti tecnici nell edilizia storica

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Nuova versione TERMO_CE 9.05

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

EFFICIENZA ENERGETICA

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

SISTEMI PER SCORREVOLI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

56IW. Porte e Finestre

Presentazione del Protocollo EnergoClub

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Brochure Informativa Perizie Termografiche

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

DOCET pro Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web MANUALE UTENTE

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO

SOMMARIO. Intera rete Riqualifica impianti di ventilazione e condizionamento cabine di esazione - Criteri di valutazione dell offerta.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Software di calcolo delle dispersioni termiche e certificazione energetica ai sensi del D.Lgs. n. 192/2005 e n. 311/2006.

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Certificazione energetica degli edifici Gli indicatori di prestazione energetica e i metodi di valutazione e di calcolo

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

INDICE 1 PREMESSE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI VERIFICHE... 9

Isolamento termico con PU applicato a spruzzo in situ: casi di utilizzo Marco Monzeglio

Transcript:

DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008 W H D A U l 93,51 70,31 163, 82 K DOVE PRENDERE LE MISURE? ALL INTERNO? DALL ESTERNO? ALL INTERNO SENZA DIVISORI? Usando le dimensioni interne il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici pesa per il 43% 1

Nei calcoli seguenti sono evidenziate: - le differenze ottenute nei risultati applicando le dimensioni interne (scelta tipica dei software grafici e del Docet per il calcolo di singoli appartamenti) o quelle esterne - le differenze ottenute nei risultati in relazione al valore di trasmittanza lineare dovuta ai ponti termici adottata. L applicazione si basa sull esempio riportato nella norma UNI EN 14683. Sono stati poi realizzati altre casistiche: - lo stesso edificio ma portato su tre livelli, anziché su quello unico della norma; - lo stesso edificio ma con trasmittanze areiche tipiche degli edifici esistenti. 2

Componente U [W/m 2 K)] Superficie A [m 2 ] A U [W/ K)] Pareti 0,40 63,4 25,36 Copertura 0,30 49,0 14,7 Pavimento 0,35 49,0 17,15 TOTALE 93,51 PARAMETRI DA ESEMPIO 14683 Componente U [W/m 2 K)] Superficie A [m 2 ] A U [W/ K)] Pareti 0,40 86,6 34,64 Copertura 0,30 59,4 17,808 Pavimento 0,35 50,0 17,5 TOTALE 106,25 163,82 W/K 43% 168,40 W/K 35% Tipo Componente Y [W/m K)] l oi R2 Parete/Copert. 0,75 29,6 22,20 C2 Angolo 0,10 10,0 1,00 IW2 Divisorio/Parete 1,05 5,0 5,25 W8 Infissi 1,00 23,6 23,60 TOTALE 70,31 Tipo Y Lunghezza Componente [W/m K)] l oi [m] l Y [W/K)] R2 Parete/Cop. 0,50 32,4 16,20 C2 Parete/Parete -0,10 12,0-1,20 IW2 Divisorio/Parete 0,95 6,0 5,70 W8 Infissi 1,00 23,6 23,60 TOTALE 58,88 3

Pareti 0,40 190,2 76,08 Copertura 0,30 49,0 14,7 Pavimento 0,35 49,0 17,15 TOTALE 216,83 388,28 W/K 44% PARAMETRI DA ESEMPIO 14683 A U Superficie [W/ Componente U [W/m 2 K)] A [m 2 ] K)] Pareti 0,40 243,6 97,44 Copertura 0,30 59,4 17,80 Pavimento 0,35 59,4 20,77 TOTALE 244,9 398,88 W/K 38,6% R2 Parete/Copert. 0,75 29,6 22,20 C2 Angolo 0,10 30,0 3,00 IF5 Pavimento/Parete 0,70 59,2 41,44 IW2 Divisorio/Parete 1,05 15,0 15,75 W8 Infissi 1,00 70,8 70,80 TOTALE 171,45 R2 Parete/Cop. 0,50 32,4 16,20 C2 Parete/Parete -0,10 36,0-3,60 IF5 Pavimento/Parete 0,60 64,8 38,88 IW2 Divisorio/Parete 0,95 18,0 17,10 W8 Infissi 1,00 70,8 70,80 TOTALE 153,96 4

Pareti 0,40 63,4 25,36 Copertura 0,30 49,0 14,7 Pavimento 0,35 49,0 17,15 TOTALE 93,51 148,71 W/K 37% PARAMETRI DA ESEMPIO 14683, CON PT MITIGATI Pareti 0,40 86,6 34,64 Copertura 0,30 59,36 17,81 Pavimento 0,35 59,36 20,78 TOTALE 109,52 151,36 W/K 28% R12 Parete/Copert. 0,40 29,6 11,84 C2 Angolo 0,10 10,0 1,00 IW1 Divisorio/Parete 0,10 5,0 0,50 W8 Infissi 1,00 23,6 23,60 TOTALE 55,20 R12 Parete/Cop. 0,15 32,4 4,86 C2 Parete/Parete -0,10 12,0-1,20 IW1 Divisorio/Paret e 0,00 6,0 0,00 W8 Infissi 1,00 23,6 23,60 TOTALE 41,84 5

Pareti 0,40 190,2 76,08 Copertura 0,30 49,0 14,7 Pavimento 0,35 49,0 17,15 TOTALE 216,83 328,15 W/K 34% PARAMETRI DA ESEMPIO 14683, CON PT MITIGATI Component Superfici A U e U [W/m 2 K)] e A [m 2 ] [W/ K)] Pareti 0,40 243,6 97,44 Copertura 0,30 59,4 17,80 Pavimento 0,35 59,4 20,78 TOTALE 244,92 331,56 W/K 26% R12 Parete/Copert. 0,40 29,6 11,84 C2 Angolo 0,10 30,0 3,00 IF1 Pavimento/Parete 0,10 59,2 5,92 IW1 Divisorio/Parete 0,10 15,0 1,50 W8 Infissi 1,00 70,8 70,80 TOTALE 111,32 Tipo Componente Y [W/m K)] Lunghezza l oi [m] l Y [W/K)] R12 Parete/Cop. 0,15 32,4 4,86 C2 Parete/Parete -0,10 36,0-3,60 IF1 Pavimento/Parete 0,00 64,8 0,00 IW1 Divisorio/Parete 0,00 18,0 0,00 W8 Infissi 1,00 70,8 70,80 TOTALE 86,64 6

Pareti 1,00 63,4 63,4 Copertura 1,00 49,0 49 Pavimento 1,00 49,0 49 TOTALE 197,7 PARAMETRI PER EDIFICIO ESISTENTE Componente U [W/m 2 K)] Superficie A [m 2 ] A U [W/ K)] Pareti 1,00 86,6 86,6 Copertura 1,00 59,36 59,36 Pavimento 1,00 59,36 59,36 TOTALE 241,62 245,47 W/K 20% 261,96 W/K 8% R2 Parete/Copert. 0,57 29,6 16,87 C2 Angolo 0,22 10,0 2,20 IW2 Divisorio/Parete 0,20 5,0 1,00 W8 Infissi 0,40 23,6 9,44 TOTALE 47,77 R2 Parete/Cop. 0,04 32,4 1,30 C2 Parete/Parete -0,44 12,0-5,28 IW2 Divisorio/Parete 0,05 6,0 0,30 W8 Infissi 0,40 23,6 9,44 TOTALE 20,34 7

Pareti 1,00 190,2 190,2 Copertura 1,00 49,0 49 Pavimento 1,00 49,0 49 TOTALE 397,1 511,59 W/K 22% PARAMETRI PER EDIFICIO ESISTENTE Componente U [W/m 2 K)] Superficie A [m 2 ] A U [W/ K)] Pareti 1,00 243,6 243,6 Copertura 1,00 59,4 59,36 Pavimento 1,00 59,4 59,36 TOTALE 471,22 539,36 W/K 13% R2 Parete/Copert. 0,57 29,6 16,87 C2 Angolo 0,22 30,0 6,60 IF5 Pavimento/Parete 0,70 59,2 41,44 IW2 Divisorio/Parete 0,20 15,0 3,00 W8 Infissi 0,40 70,8 28,32 TOTALE 114,49 Lunghez l Y Tipo Componente Y [W/m K)] za l oi R2 Parete/Cop. 0,04 32,4 1,30 C2 Parete/Parete -0,44 36,0-15,84 IF5 Pavimento/Parete 0,60 64,8 38,88 IW2 Divisorio/Parete 0,05 18,0 0,90 W8 Infissi 0,40 70,8 28,32 TOTALE 68,14 8

CONCLUSIONI: LA UNI EN 14683 E CAUTELATIVA. PER EDIFICI NUOVI E CONSIGLIABILE CALCOLARE ANALITICAMENTE LA TRASMITTANZA DEI PONTI TERMICI. Dimensioni, casi e trasmittanze lineiche utilizzate H TR W/K Influenza PT % Interne 1 liv.: PT da norma 14683 163,82 42,92 Esterne 1 liv: PT da norma 14683 168,40 34,96 Interne 3 liv.: PT da norma 14683 388,28 44,16 Esterne 3 liv.: PT da norma 14683 398,88 38,60 Interne 1: PT realistici 148,71 37,12 Esterne 1: PT realistici 151,36 27,64 Interne 3: PT realistici 328,15 33,92 Esterne 3: PT corretti 331,56 26,13 Interne 1: U edificio esistente 245,47 19,46 Esterne 1: U edificio esistente 261,96 7,76 Interne 3: U edificio esistente 511,59 22,38 Esterne 3: U edificio esistente 539,36 12,63 9