Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) E ALTRI BES

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Alunni Diversamente Abili (DVA)

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

PREMESSA FASI PER LA STESURA

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA STUDENTI CON DSA

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI DSA FINALITÀ

Liceo Scientifico San Raffaele

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI VALLE PIANA - C.F C.M. SAIC AOO_SAIC UFFICIO PROTOCOLLO

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

PROTOCOLLO D INCLUSIONE PER GLI ALUNNI DSA/BES A.S. 2018/2019 PREMESSA

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

Una scuola per tutti e per ciascuno

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

PIANO ANNUALE D INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

Transcript:

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

PREMESSA NORMATIVA FINALITA E COMPITI DELLA SCUOLA

PREMESSA Questo protocollo è un documento che serve a dare indicazioni, ad informare ed a garantire a genitori e docenti il processo di inclusività e integrazione di alunni in situazione di difficoltà, al fine di realizzare e garantire il diritto allo studio degli alunni con DSA e BES. L istituto ha concordato questo protocollo al fine di ridurre i disagi formativi ed emozionali; per assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità; affinchè si possano adottare forme di verifica e di valutazione adeguate; per sostenere l azione didattica dei docenti; sensibilizzare e formare gli insegnanti ed i genitori sulle problematiche ai DSA. Cosa si intende per BES e DSA? BES I BES, Bisogni Educativi Speciali, riguardano tutti i discenti in situazione di svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. (Direttiva M. 27/12/2012 e C.M n. 8/2013) DSA I DSA, disturbi specifici di Apprendimento, riguardano tutti i discenti con difficoltà specifiche dell apprendimento, in particolar modo la letto-scrittura, calcolo, e difficoltà di memorizzazione / astrazione.

LA NORMATIVA Principio Fondatore (dal DPR N 275/99 art. 4) Le istituzioni scolastiche riconoscono e valorizzano le diversità, promuovendo le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. ( )Le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell insegnamento e dello sviluppo delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento. La Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010: Riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO assegnando al sistema nazionale d'istruzione il compito di individuare forme didattiche e modalità di valutazione adeguate affinché studenti con DSA possano raggiungere il successo scolastico. Garantisce, dunque, agli alunni con segnalazione diagnostica di DSA l adozione di una didattica personalizzata e la possibilità di fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi anche in sede di verifica e di valutazione e nel corso di tutti i cicli dell istruzione, compresi gli studi universitari e gli Esami di Stato. Data l importanza della materia è perciò indispensabile che l iter per l individuazione e la gestione dei casi, nonché per l informazione e la collaborazione con le famiglie, divenga prassi condivisa dall intero corpo docente. Le Linee Guida per il diritto allo studio e degli alunni e degli studenti con DSA (D.M. 12 luglio 2011) Presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA. Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica e successiva C.M. n. 8 del 6/3/2013 contenente indicazioni operative.

FINALITA E COMPITI DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA Il lavoro individualizzato e la progettazione di interventi e azioni mirate sono alla base della scuola odierna in base alle differenze relative a situazioni individuali degli alunni, alle modalità di acquisizione ed elaborazione delle formazioni. E importante poter agire tempestivamente per consentire all alunno il raggiungimento del successo formativo, ciò è possibile se si individuano tempestivamente i potenziali disturbi specifici attraverso una attenta osservazione da parte dei docenti e genitori che collaborano in sinergia. Le attività specifiche di recupero e potenziamento possono essere utilizzate anche per aiutare quei bambini che pur avendo difficoltà nel primo biennio della scuola primaria nelle abilità di base, non rientrano nei DSA. (C.M. 6/3/2013 BES) Didattica Individualizzata che riguarda attività per potenziare abilità o per acquisire competenze specifiche (rivolto anche al resto della classe) La scuola interviene con una: Didattica Personalizzata Che calibra l'offerta didattica sulla specificità dei bisogni formativi del singolo alunno (considerando le differenze soprattutto sotto il profilo qualitativo) anche con l'uso di strumenti compensativi e misure dispensative. La personalizzazione dell apprendimento necessita strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive (capacità spiccata rispetto ad altre/punto di forza). La PERSONALIZZAZIONE ha lo scopo di far sì che ognuno sviluppi propri personali talenti (M. Baldacci).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Sulla base delle responsabilità che il Dirigente scolastico detiene nel nostro istituto può assegnare docenti con competenze nei DSA in classi dove sono presenti alunni con tale disturbo, garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali, attiva interventi preventivi, trasmette alla famiglia apposita comunicazione, invita i genitori a richiedere apposita valutazione clinica ai Servizi Sanitari, riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia e la condivide con il gruppo docente, promuove attività di formazione/aggiornamento, promuove e valorizza progetti mirati, nomina su proposta del Collegio dei docenti il referente DSA, istituisce lo Sportello DSA, promuove la condivisione del PDP tra famiglia e docenti. I DOCENTI INTERVENTO DEI DOCENTI IN ASSENZA DI DIAGNOSI DI DSA L insegnante, in caso di alunno con difficoltà, deve Osservare alunno/colloquio con lo studente e rilevazione delle difficoltà (entro il primo quadrimestre). Durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici cura con attenzione l acquisizione dei prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione. Raccogliere DATI PREDITTIVI: gli insegnanti identificano i casi sospetti attraverso l osservazione dei processi evolutivi. Segnali primari da osservare: 1. grande SFORZO DI DECODIFICA con persistenza della fase della sillabazione 2. mancato raggiungimento degli AUTOMATISMI nella letto-scrittura. Attuare interventi mirati di recupero informando la famiglia e chiedendo la sua collaborazione. Tali interventi debbono essere documentati. (Art. 1 Accordo Stato/Regioni del 24/07/2012). Segnalare il caso al coordinatore di classe, al referente della scuola primaria, quindi al Dirigente Scolastico Comunicare alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere. Tale incontro va verbalizzato ed il verbale sottoscritto da docenti e genitori. La segnalazione da parte degli insegnanti vede come primo interlocutore la famiglia per un successivo invio ai servizi sanitari per l età evolutiva eventualmente mediato dal pediatra. Il Dirigente Scolastico e/o l Ispettore invita i genitori a richiedere una valutazione clinica alla ASL di competenza.

IDENTIFICAZIONE E COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA LA FAMIGLIA Provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra o della scuola a far valutare l alunno o lo studente secondo le modalità previa consegna alla scuola la diagnosi di cui all art. 3 della Legge 170/2010; condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili; sostiene la motivazione e l impegno dell alunno nel lavoro scolastico e domestico; verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati e che vengano portati a scuola i materiali richiesti; incoraggia l acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell impegno scolastico e delle relazioni con i docenti; considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. Obiettivi del colloquio con i genitori: Dare informazioni sulle figure di riferimento e le modalità didattiche per i DSA presenti nella scuola; Raccogliere informazioni sulla storia personale e scolastica dell alunno; Durante il colloquio con i genitori sarà compito degli insegnanti rendere esplicito ciò che la scuola propone per gli studenti affetti da DSA, la relativa normativa attualmente in vigore e la compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP). INTERVENTO DEI DOCENTI IN PRESENZA DI DIAGNOSI DI DSA Fase pre-operativa: Visionare la Certificazione diagnostica di DSA rilasciata dagli organismi preposti, nel rispetto della legge sulla tutela della privacy. Concordare con la famiglia il Piano Didattico Personalizzato in merito agli strumenti compensativi e dispensativi (Piano Didattico Personalizzato). Realizzare incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni. Fase operativa : 1. Adottare strategie per l apprendimento e metodologie operative adeguate. 2. Perseguire precisi obiettivi didattici trasversali e metacognitivi. 3.Effettuare verifiche e valutazioni personalizzate.