La gestione aggregata di un progetto per l illuminazione pubblica

Documenti analoghi
La gestione aggregata di un progetto per l illuminazione pubblica

Sistema degli appalti e centrali di committenza. 15 Dicembre 2016 ing. Rocco Di Tolla

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI ACQUISITI TRAMITE CENTRALI DI COMMITTENZA (CONSIP)

Nuovo Codice dei contratti, concessioni, appalti e PPP Ciclo di Conferenze web gratuite per i soci Asmel Tutti i lunedì dal 4 aprile dalle ore 10.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA ISCRITTA AL N 5 DELL ORDINE DEL GIORNO 26 MARZO 2018

LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA. Assemblea dei Sindaci 8 ottobre 2015

La qualificazione delle stazioni appaltanti tra centralizzazione e frammentazione

Città di Porcia Provincia di Pordenone

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

Centrali uniche di committenza

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

Ruolo delle Centrali di committenza per i procedimenti di affidamento dei contratti pubblici. 18 dicembre 2015 Gianpiero Fortunato

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Comune di Montecchio Emilia: integrazione tra sistemi di smart lighting e sistemi di smart city

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Valle del Sosio Codice AUSA

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N / 2018

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI ROSTA Piazza Vittorio Veneto n. 1 - Cap Tel Fax Codice fiscale - Partita IVA

PIANO DETTAGLIATO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI CREMONA 1 CAPOGRUPPO ATI

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

Ruolo delle Centrali di committenza per i procedimenti di affidamento. 18 dicembre 2015 Antonio Bertelli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

Avv. Vittoria Rutigliano

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 51 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 61 DEL 19/08/2016

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

23 febbraio 2015 Alberto Barbiero

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

Nota Informativa su. Area del Vice Segretario Generale. Dott.ssa Stefania Dota

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE INCARICATO ai sensi dell art. 1 comma 557 della Legge 311/2004

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO Città Metropolitana di Palermo ********** CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Valle del Sosio Codice AUSA

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

Autorità Nazionale Anticorruzione

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC - 10 EDIZIONE PRECORSI 9,30-13,15 4 INTRODUZIONE/DIRITTO AMMINISTRATIVO 9,15-13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO Città Metropolitana di Palermo ********** CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Valle del Sosio Codice AUSA

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 51 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 47 DEL 06/07/2016

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

CITTA DI SPINEA Citta Metropolitana di Venezia

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia. Determinazione del Responsabile Area Tecnica e Gestione del Territorio Ghilardi Cesare

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NELL'AMBITO DELL'UNIONE DEI COLLI PER

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

COMUNE DI CASCIA Provincia di Perugia

Torino 15 novembre Le esperienze dei progetti europei della Regione Piemonte a supporto degli enti locali

Il rinnovato quadro normativo. Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Riunione del Tavolo Strategico CIT. Brescia, 25 settembre 2017

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Valle del Sosio Codice AUSA

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

Regolamento per la ripartizione del Fondo per funzioni tecniche di cui all art. 113 del D.Lgs n. 50/2016

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

C O M U N E D I O M E

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

L.R. 26/2014, art. 44, c. 4 bis e 4 ter B.U.R. 2/3/2016, n. 9. Deliberazione della Giunta regionale 12 febbraio 2016, n. 214

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

COMUNE DI TRECENTA (Provincia di ROVIGO) (artt. 92 e 93, commi 7-bis e ss., del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.)

PROGETTO LUMIÈRE Illuminazione Pubblica Dalla riqualificazione dell impianto alla Smart Street

Il Public Energy Living Lab (PELL) quale soluzione tecnologica smart per una gestione efficiente ed efficace della illuminazione pubblica

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

COMUNE DI MARTELLAGO

Glenda Zanolla Gianluca Nettis

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

DETERMINAZIONE NR. 7 del 20/01/2017. del Responsabile del Settore Settore Ambiente e infrastrutture. UFFICIO: Patrimonio

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA n. 54 del 09/05/2019

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO UNIONE N. 66 DEL

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

SCHEMA N. REGI ONE L IGU RI A

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Comune di Parella Città Metropolitana di Torino

'#01&/)*%)!%/$/)*%)'/&.#

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Assemblea Territoriale d Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell Ambito territoriale ottimale 1 Pesaro e Urbino

Il RUP nella fase di esecuzione dei lavori. Padova, 19 giugno 2017 Ing. Luca Bertoni

COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P TEL. (0121) FAX (0121) IMPEGNO DI SPESA SI ( ) NO ( )

L area vasta nel Veneto

Transcript:

La gestione aggregata di un progetto per l illuminazione pubblica Ing. Irene De Piccoli Esperta in gestione di progetti IP 14 luglio 2016

Agenda 1. Principi normativi 2. Modelli aggregativi 3. Obiettivi e fasi del progetto 4. Costi del progetto

Principi normativi a favore dei modelli aggregati di gara Direttiva 18/2004/CE, art. 11 sulle cd. Centrali di committenza Definizione: "un'amministrazione aggiudicatrice che: acquista forniture e/o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici". Piena discrezionalità agli Stati membri nell utilizzo dello strumento e nella definizione del relativo modello giuridico e dei compiti assegnati TUEL, capo V Forme associative, artt. 30-33 (Convenzioni, Consorzi, Unioni) Sin dal 2006 disciplinava la gestione associata delle pubbliche funzioni, in via facoltativa Nel corso degli anni tali forme sono state imposte dal legislatore Art. 14, c. 27, DL 78/2010: obbligo di convenzione o unione per lo svolgimento accentrato delle procedure di gara per EELL di minori dimensioni Oggi, praticamente per tutti i comuni non capoluogo, in caso di acquisti sopra 40/150 k

Principi normativi obbligo dei modelli aggregati di gara Nuovo Codice degli Appalti, art. 37 - Aggregazioni e centralizzazione delle committenze 1. Per effettuare procedure di importo superiore alle soglie (40.000/150.000), le stazioni appaltanti devono essere in possesso della necessaria qualificazione ai sensi dell'articolo 38 (requisiti tecnico organizzativi saranno definiti da ANAC entro 18 p.v.). 3. Le stazioni appaltanti non in possesso della necessaria qualificazione procedono all'acquisizione di forniture, servizi e lavori ricorrendo a una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica. 4. Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia,, procede secondo una delle seguenti modalità: a) ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati; b) mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall'ordinamento c) ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56.

2 modelli a confronto Creazione di un aggregazione attraverso convenzione che utilizza il modello di delega di funzioni di cui all art. 30 del TUEL Amministrazione Capofila, parte dell aggregazione, delegata a svolgere la gara in modo accentrato L aggregazione non assume specifica individualità giuridica, quindi non si crea un soggetto distinto L aggregazione è volta a soddisfare l interesse delle autorità deleganti affinchè la procedura di gara soddisfi al meglio le loro esigenze peculiari I singoli partecipanti possono esercitare potere decisionale anche a seguito di aggiudicazione Contrattualizzazione tra singolo e aggiudicatario Creazione di un aggregazione con utilizzo di una centrale di committenza (CUC) La funzione di stazione appaltante è affidata ad un soggetto pubblico terzo rispetto agli aggregati La CUC è distinta dall aggregazione ed unica protagonista della procedura di gara, sia dal punto di vista sostanziale che processuale In caso di aggiudicazione, nessun «potere di ripensamento» e contrattualizzazione con CUC

Obiettivi del progetto IP Indipendentemente dalla strategia adottata, gli obiettivi finali di un progetto sull IP, sono: 1. l acquisizione in proprietà degli impianti di illuminazione di proprietà di terzi; 2. generare risparmi strutturali nel sistema di gestione della pubblica illuminazione (energetici + manutentivi), risparmi capitalizzati in investimenti di riqualificazione della rete (energetica e tecnologica); 3. aumentare la qualità e la gamma di servizi offerti al territorio predisponendo l infrastruttura ad ospitare servizi smart.

Il progetto IP «evoluto» Fasi e tempi A. Governo del processo aggregativo SOGGETTO PROMOTORE! B. Gestione delle attività prodromiche 6 12 mesi C. Gestione della gara 6 mesi D. Controllo sull esecuzione del contratto = durata della concessione del servizio con il nuovo gestore E. Implementazione e gestione dei servizi smart city ha inizio al termine dei lavori e durata illimitata

A. Governo del processo aggregativo Attività 1. Valutazione strategica preliminare, per ognuno degli Enti interessati, sulla base dello Stato di proprietà degli impianti e delle convenzioni di gestione in essere Stato di riqualificazione degli impianti 2. Dimensionamento del progetto (n Enti) e individuazione del Capofila/CUC 3. Definizione del modello di PPP 4. Quantificazione degli oneri 5. Stanziamento a bilancio delle risorse da parte di ogni Ente 6. Convenzione: approvazione in DCC, sottoscrizione Vedremo dove si inserisce il processo di qualifica della Stazione Appaltante

A. Governo del processo aggregativo Contenuti di una convenzione tipo ruolo di ciascuna amministrazione (in particolare la designazione del capofila) modello organizzativo di esercizio delle funzioni sottostante al sistema centralizzato (delega di funzioni da parte delle amministrazioni aderenti in favore del capofila/cuc) oggetto e finalità della convenzione (affidamento centralizzato del servizio; gestione delle attività prodromiche; gestione della piattaforma servizi smart) con riferimento motivato, anche ai presupposti che legittimano la possibilità di procedere in alternativa ai sistemi di Consip e delle centrali di committenza regionale; organizzazione concreta della centrale (utilizzo di uffici già esistenti o costituzione di nuovi; impiego di professionalità già in servizio o necessità di rivolgersi all esterno per la mancanza di professionalità interne adeguate, etc.) distribuzione dei compiti tra stazione appaltante e amministrazioni distribuzione degli oneri e dei costi durata della convenzione con dettaglio della tempistica dei vari incombenti

B. Gestione attività prodromiche Quali attività? Valutazione dell indennizzo per l acquisizione in proprietà (relazione di stima/perizia asseverata) Censimento dei punti luce del territorio Progetto preliminare/definitivo/daie: messa a norma e in sicurezza, spromiscuamento delle linee elettriche, razionalizzazione delle potenze e dei quadri elettrici, aumento delle prestazioni energetiche del sistema attraverso componenti più efficienti e attraverso sistemi avanzati di riduzione del flusso luminoso e di telegestione, servizi innovativi Supporto legale e giuridico Pur partecipando ad un bando condiviso, ogni Comune mette a gara il proprio progetto di riqualificazione Come gestirle? Parte in autonomia, parte in modo accentrato Avviso di selezione di professionista/società con tariffario base Contrattualizzazione con Stazione Appaltante o con il singolo (critico il controllo sui tempi)

C. Gestione della gara Attività Elaborazione del bando e degli atti correlati allo svolgimento della procedura (Capofila/CUC) Valutazione tecnica ed economica del progetto di riqualificazione Valutazione e approvazione con DG da parte del singolo Ente Valutazione e approvazione da parte della CUC Svolgimento della procedura di gara Stipula del contratto di servizio (EPC) con il nuovo gestore Singolo Ente CUC

C. Gestione della gara Valutazione tecnica ed economica del progetto Parametri fondamentali del PEF: Costo d investimento, spesa storica e risparmio conseguibile Quota di autofinanziamento Durata della concessione del servizio Sgravio di bilancio per il Comune Rischio tecnico: il privato si impegna a garantire un consumo massimo e a realizzare gli investimenti definiti nel progetto: È fondamentale una corretta definizione della baseline (consumi storici kwh e - e stato di fatto), superando le difficoltà di raccolta di dati reali!! Rendere disponibile ogni documento utile ad assicurare la correttezza di calcolo Con o senza energia elettrica? La fornitura dà maggior spazio di manovra al gestore del servizio, ma aumenta l ammontare dell appalto e il rischio finanziario l IP rientra nelle opere di urbanizzazione primaria, ma l aliquota agevolata (10%) vale solo per gli impianti realizzati ex-novo

D. Controllo sull esecuzione del contratto Esecuzione lavori e gestione del servizio Il controllo potrebbe essere coadiuvato da una figura tecnica specializzata nel settore, una sorta di Energy Manager dell illuminazione In fase di esecuzione delle opere, opera per conto della singola Amministrazione: assicura che l'esecuzione e la qualità dei materiali siano conformi alle pattuizioni contrattuali, segnalando al RUP eventuali difformità; collabora con l'appaltatore e la D.L. per ottenere il miglior coordinamento dei tempi e di esecuzione delle opere; controlla la contabilizzazione delle opere; impartisce eventuali disposizioni del RUP all'appaltatore; supporta il RUP per la valutazione tecnica e di conformità normativa delle modifiche proposte dall Appaltatore in fase esecutiva; redige la relazione finale sull'andamento dei lavori e sullo stato delle opere; assiste ai collaudi verificandone la validità In fase di gestione del servizio, assicura che la stessa sia conforme alla pattuizioni contrattuali e supporta l Amministrazione nella valutazione delle relazioni intermedie, delle proposte evolutive, nuove installazioni, etc. Tale risorsa, solitamente non prevista, si presta particolarmente ad una condivisione tra più enti.

E. Implementazione e gestione dei servizi smart city I servizi Smart City richiedono un architettura a livelli, che nel caso dell illuminazione pubblica possiamo così descrivere: l infrastruttura di base, fattore abilitante per la costruzione di una città intelligente: è la rete di IP stessa; una rete di sensori tecnologici interoperabili per raccogliere i dati della città: si tratta di una serie di dispositivi, di varia natura a seconda del servizio, collegati all infrastruttura di base (ad es. access point, videocamere, rilevatori di inquinanti/rumore/temperatura e umidità, sistemi di telecontrollo); una delivery platform per l elaborazione e la valorizzazione dei dati del territorio raccolti: è la piattaforma multifunzionale che fornisce al Comune una visualizzazione intuitiva e fruibile dei dati provenienti dai diversi sistemi, permettendo di monitorare il loro stato di funzionamento e che consente l esportazione di dati o il loro invio ad altri sistemi di comunicazione una serie di applicazioni e servizi a valore aggiunto per la città: ad esempio, una app dedicata che funge da interfaccia fra Amministrazione e Cittadini

E. Implementazione dei servizi smart city I servizi Smart City richiedono un architettura a livelli, che nel caso dell illuminazione pubblica possiamo così descrivere: l infrastruttura di base, fattore abilitante per la costruzione di una città intelligente: è la rete di IP stessa; una rete di sensori tecnologici interoperabili per raccogliere i dati della città: si tratta di una serie di dispositivi, di varia natura a seconda del servizio, collegati all infrastruttura di base (ad es. access point, videocamere, rilevatori di inquinanti/rumore/temperatura e umidità, sistemi di telecontrollo); una delivery platform per l elaborazione e la valorizzazione dei dati del territorio raccolti: è la piattaforma multifunzionale che fornisce al Comune una visualizzazione intuitiva e fruibile dei dati provenienti dai diversi sistemi, permettendo di monitorare il loro stato di funzionamento e che consente l esportazione di dati o il loro invio ad altri sistemi di comunicazione una serie di applicazioni e servizi a valore aggiunto per la città: ad esempio, una app dedicata che funge da interfaccia fra Amministrazione e Cittadini

E. Implementazione dei servizi smart city un processo di cooperazione intercomunale l aggregazione condivide la delivery platform, cioè la piattaforma multifunzionale sulla quale convergono i dati raccolti dal territorio e da eventuali altri sistemi integrati, e dalla quale le singole app e servizi comunali prelevano i dati, rielaborati e valorizzati dalla piattaforma stessa. I servizi erogati da ogni Comune ragionevolmente cambieranno nel tempo, ampliandosi o evolvendosi in funzione dell evoluzione tecnologica dei dispositivi a disposizione dei cittadini e dei sistemi TLC. E necessario superare le potenziali criticità del modello a rete (resistenza alla cooperazione, sfiducia, deresponsabilizzazione), attivando e sostenendo nel tempo un processo di cooperazione dedicato: Individuare e formare le risorse delegate alla gestione dei servizi interoperabili (responsabili servizi smart comunali) Rilevare i fabbisogni specifici Definire gli obiettivi comuni e le potenziali sinergie Condivisione pratiche e nuovi processi

Costi del progetto Coordinamento del progetto e assistenza tecnico-giuridica alla stazione appaltante Attività prodromiche Quota % CUC Smart lighting/city management (eventuale) Costo di acquisizione degli impianti: è possibile porlo a carico dell aggiudicatario