PIANO FORMATIVO ANNUALE

Documenti analoghi
PIANO FORMATIVO ANNUALE

PIANO FORMATIVO ANNUALE 2015

PIANO FORMATIVO ANNUALE 2016

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

PROVINCIA DI VICENZA

CRIBIOLI MARIA CRISTINA

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

C O M U N E D I V I C E N Z A

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BELLUNO SETTORE RISORSE FINANZIARIE E UMANE SERVIZIO PERSONALE Ufficio Formazione

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

Provvedimento di Determinazione N. 281 del 11/04/2018

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

ORGANIGRAMMA COMUNE CASTELLO DI BRIANZA 1 1 B C 0 0 AREA SERVIZI ISTITUZIONALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 24/11/2015

COMUNE DI CALTANISSETTA

Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Autorità Idrica Toscana

RITENUTA la proposta meritevole d approvazione, tenuto conto delle disposizioni sopra richiamate;

CITTA DI ALESSANDRIA

PIANO DI FORMAZIONE ANNO 2012

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 20/09/2017

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA

SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Registro Generale N. 115 del 30/08/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE. DETERMINAZIONE N. 754 del 13/04/2017

DIREZIONE SVILUPPO DEL PERSONALE E FORMAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Determina Personale Organizzazione/ del 14/01/2016

DECRETO N Del 24/11/2017

Anagrafica del progetto

IL SEGRETARIO GENERALE

N. 242 DEL 11/05/2017

COMUNE DI LISCIANO NICCONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Programmazione triennale della formazione del personale del Comune di Cremona Definizione del Piano di Formazione per l'anno 2016.

COMUNE DI VIGNATE DETERMINAZIONE N 3046 DEL

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA

Progetto esecutivo del sistema di Controllo strategico

Allegati: SOTTOSCRIZIONI. L atto: REG. DET. DIR. N / 2016 adottato il 08/11/ :13:43 esecutivo il 24/11/ :05:52

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DANIELE PICCIONE. Piazza Pugliatti, Messina Italia.

AZIENDA CONSORTILE AGRO SOLIDALE

DETERMINAZIONE n. 38 del 15/01/2019

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGRETARIO COMUNALE

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Passignano sul Trasimeno

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO

Comune di Novara. Determina Personale Organizzazione/ del 28/12/2016

DETERMINA n. 122/SU del 16 GIUGNO 2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 115 del

Oggetto : Approvazione del Piano della Qualità dell'ente per il 2016.

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Determina Affari Generali Segreteria/ del 20/12/2012

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA, DENOMINATA SCUOLA DELL AMMISTRAZIONE 4.0

C O M U N E D I V I C E N Z A

BONCIOLINI ROSSELLA VIA AMORE 1, MONTECATINI TERME PT

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI

REGIONE PIEMONTE BU16 19/04/2018

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI MODENA. Prot. Gen: 2009 / Pe Numero d ordine: 43 Registrata il 19/05/2009 a valenza interna IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE II AFFARI GENERALI, CULTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO, PERSONALE (Servizio Personale) IL DIRIGENTE

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Transcript:

COMUNE di PAVIA Piazza Municipio 2 27100 Pavia Tel. 0382/399271 - Fax 0382/399227 Cod. Fisc. e Part. Iva 00296180185 Settore Gestione Risorse Umane e Servizi Interni Servizio Amministrazione e Organizzazione delle Risorse Umane PIANO FORMATIVO ANNUALE 2012 1

Con determinazione dirigenziale n. 374 del 29/8/2011 è stato approvato il Piano della Formazione per l anno 2011 tenuto conto delle ristrette disponibilità finanziarie, pari al 50% (corrispondente d 70.659,85) delle spese sostenute nel 2009, secondo le previsioni di cui all'art. 6, comma 13 del Dl 78/2010, e dell esigenza di garantire l aggiornamento professionale non solo delle posizioni apicali ma del maggior numero possibile di personale al fine di favorire l innalzamento dei livelli di qualità ed efficienza dei servizi pubblici resi. In tale ambito si è cercato di privilegiare la formazione in house per contenere non solo i costi strettamente connessi alla formazione ma anche le spese di missione anch esser oggetto di sensibile riduzione dopo l entrata in vigore del DL 78/2010. In base alle esigenze predette e agli stanziamenti di bilancio, gli interventi formativi sono stati programmati nel 2011 per le finalità riassunte nella seguente tabella e ampiamente illustrate nel relativo piano di formazione: Stanziamento per l'anno 2011 Formazione obbligatoria previsione Settore Istruzione 12.713,00 Settore Sicurezza Urbana, Mobilità e Protezione Civile 8.087,00 Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 6.000,00 Formazione intersettoriale Totale formazione obbligatoria 26.800,00 Abbonamento corsi individuali a catalogo 7.800,00 Corsi di Informatica 5.000,00 Corsi da attuarsi in base alle richiesta dei singoli settori budget 12.000,00 a gestione autonoma Tutoring di ingresso o reingresso nella posizione lavorativa 2.000,000 Corsi per dirigenti/po/ap/istruttori IN HOUSE 10.000,00 Corsi settori vari ad esclusione dei corsi rientranti 7.060,00 nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria (risorse già impegnate) Totale formazione 70.660,00 2

Stanziamento per la formazione anno 2011 26.800,00 43.860,00 Formazione obbligatoria Formazione intersettoriale Formazione Obbligatoria Settore Istruzione Settore Sicurezza Urbana, Mobilità e Protezione Civile Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 3

Formazione Intersettoriale 14.000,00 12.000,00 10.000,00 8.000,00 6.000,00 4.000,00 2.000,00 0,00 Abbonamento corsi individuali a catalogo Corsi di Informatica Corsi da attuarsi in base alle richiesta dei singoli settori budget a gestione autonoma Tutoring di ingresso o reingresso nella posizione lavorativa Corsi per dirigenti/po/ap/istruttori IN HOUSE Corsi settori vari ad esclusione dei corsi rientranti nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria (risorse già impegnate) Nel corso del 2011 sono state registrate circa n. 405 partecipazioni suddivise tra i diversi settori dell'ente tra corsi interni e corsi esterni su varie tematiche, in prevalenza in materia informatica e sulla redazione degli atti amministrativi, atteso l'elevato numero di personale interessato dall'applicazione dei nuovi programmi informatici e coinvolto nell'attività di redazione dei provvedimenti amministrativi. Sono stati inoltre avviati i corsi obbligatori in materia di sicurezza, che proseguiranno nel 2012, finalizzati a formare gli Addetti ai servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP) e i preposti, ai sensi del D. Lgs. 81/2008. Inoltre il programma è stato pressochè completato con riferimento alla formazione obbligatoria del Settore Istruzione e del Settore Sicurezza Urbana. Positiva è stata anche l'organizzazione di corsi in house realizzati con formatori interni e esterni e in collaborazione con altre enti del territorio. 4

Per chiarezza espositiva si allegano i prospetti riepilogativi dell'attività formativa dello scorso anno. In proposito si rileva che, rispetto agli stanziamenti riportati nel piano di formazione approvato nel 2011 frazionati su ben 48 centri di costo e ricavo, in corso d'anno, sulla base di un accordo raggiunto in Comitato di Direzione, le risorse sono confluite per oltre la metà sul CCR 023 (Servizio Amministrazione e Organizzazione delle Risorse Umane) per consentire una più efficace gestione delle spese, lasciando un budget a gestione autonoma ai diversi dirigenti. Tale impostazione, che si è rilevata positiva e proficua, si ripropone anche per il 2012, prevedendo il riparto dell'importo disponibile ( 70.646,00), quantificato sempre nel rispetto dei limiti di cui all'art. 6 del DL 78/2010. Gli importi ad oggi impegnati ( 22.730,70) si riferiscono a corsi di formazione autorizzati in base all'impostazione e alle esigenze formative previste nel 2011 alle quali si intende dare continuità nel corrente anno. In particolare: 7.800,00 sono stati impegnati anche per il 2012 per la sottoscrizione dell'abbonamento con la società esterna Formel per la partecipazione a n. 30 corsi specialistici su varie tematiche, in considerazione dell'esperienza positiva degli scorsi anni e del risparmio (35%) rispetto ai prezzi a catalogo; circa 3.666,00 per l'organizzazione di corsi in house in materia di appalti, informatica (sviluppo sito intranet) e sulla legislazione commerciale sulle procedure igienico sanitarie e sui reati inerenti la materia della sicurezza alimentare per il personale di Polizia Locale; i restanti impegni sono stati invece assunti per corsi vari (in materia di personale, giuridico - legale, gestione del patrimonio, tributi, servizi pubblici locali, servizi sociali, formazione per il personale delle scuole, ecc.) richiesti dai singoli dirigenti di Settori in base determinate esigenze formative e di aggiornamento. 5

Dall'importo residuo di 47.915,30 ( 70.646,00-22.730,70) occorre sottrarre 17.018,59 destinato alla formazione obbligatoria per il Settore Istruzione, per l'aggiornamento del personale docente, e per i corsi specialistici diretti ai personale di Polizia Locale, e pertanto le risorse da utilizzare per la programmazione di attività formativa in relazione agli indirizzi espressi dall'amministrazione, all'esperienza maturata lo scorso anno e alle esigenze evidenziate dai responsabili di Settore è di circa 30.000,00. Si prevede di impegnare tali risorse per le seguenti finalità: proseguire la formazione per promuovere il processo di innovazione e di informatizzazione in atto finalizzato a favorire il pieno utilizzo e la messa a regime dei diversi nuovi applicativi in dotazione per un importo stimato in 12.000,00. Le giornate di formazione saranno effettuate dalla ditta Maggioli secondo la seguente articolazione: - 5 giornate per formazione nuova applicazione Anagrafe; - 5 giornate per formazione nuova applicazione Elettorale; - 5 giornate per formazione nuova applicazione Stato Civile; - 2 giornate per formazione nuova applicazione Albo Pretorio; - 3 giornate per formazione all'avvio dell'uso delle pratiche amministrative legate all'applicazione del Protocollo Informatico; In tale contesto sarà altresì previsto un corso, tenuto da un docente esterno, su: pec, albo on line, firme elettroniche, piano di fascicolazione, archivio digitale, protocollo informatico per una spesa di 3.000,00; completare il programma di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in attuazione del D. Lgs. 81/2008, per 5.000,00. Nei primi mesi dell'anno si è concluso il primo modulo per la formazione e la nomina degli ASPP, al quale farà seguito il secondo modulo nel mese di maggio e la formazione diretta ai preposti; prevedere un programma di sviluppo per i dirigenti, posizioni organizzative /alte professionalità, funzionari e istruttori in ordine al nuovo sistema contabile di cui al D. Lgs. 118/2011, che 6

entrerà in vigore a decorrere dall'anno 2014 e che comporterà un significativo cambiamento sia di natura tecnico - contabile che culturale nella gestione finanziaria. Si rende inoltre necessario inoltre includere delle giornate di formazione per il personale dei Settori direttamente interessati alla disciplina delle "liberalizzazioni", alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal DL 1/2012, convertito con L. 27/2012, in materia di semplificazione e procedimento amministrativo, tenuto conto del DL n. 5/2012, convertito con L. 35/2012, nonchè in materia di personale e di contrattazione decentrata, considerata la continua evoluzione della normativa di riferimento. Il programma di cui trattasi sarà in parte realizzato mediante formatori interni (Segretario Generale e/o dirigenti), secondo un calendario di prossima definizione, e potrà essere realizzato in house anche in collaborazione con altri enti del territorio e comunque sostenendo il costo per eventuali formatori esterni. In aggiunta, nell'ambito di tale programma, tenuto conto di espressi indirizzi dell'amministrazione, saranno previste anche giornate formative mirate a qualificare e valorizzazione le figure apicali e quei dipendenti, segnalati dai Dirigenti di Settori, che si distinguono per le performance espresse e che potranno costituire un valido supporto alla struttura. Il programma sarà incentrato sullo sviluppo delle materie di competenza degli apicali e dei dipendenti individuati, delle conoscenza plurispecialistiche e degli elementi essenziali dell'attività amministrativa sia in termini di procedure che di gestione. E' ipotizzabile destinare all'intero programma un importo complessivo di 9.000,00 nell ambito del quale circa 2.000,00 per la formazione mirata sulle risorse di talento ; prevedere forme di tutoring a favore di personale che deve riprendere contatto con il lavoro che svolgevano e che hanno interrotto per un certo tempo (è il caso di lunghe assenze per maternità, per malattia o per aspettativa per motivi familiari), per favorirne l ingresso o il reingresso nella posizione lavorativa. A tale fine si prevede uno stanziamento iniziale di 1.000,00, da utilizzarsi ed eventualmente incrementarsi qualora si verificassero detti casi. 7

La programmazione così articolata sarà attuata in modo tale da privilegiare corsi stanziali, che consentono allo stesso tempo una minore spesa (tenuto conto anche della riduzione della spesa per missioni) e di formare più persone. Saranno comunque opportunamente valutate anche proposte esterne, che soddisfino le esigenze di crescita e valorizzazione del personale, anche al fine di ovviare alla progressiva diminuzione dei dipendenti in servizio, per effetto dei limiti alle assunzioni, e di conseguire in ogni caso il miglioramento della qualità dei servizi. Si allegano le seguenti tabelle riepilogative: 1. corsi di formazione in house con impegno di spesa tenuti nel 2011; 2. corsi di formazione in house senza impegno di spesa tenuti nel 2011 a cura del Segretario Generale; 3. prospetto con partecipanti e spesa per tipologia di corsi - anno 2011; 4. prospetto che riassume le propose di utilizzo del budget della formazione dell'anno 2012; 8

n. 1 - Corsi di formazione in house con impegno di spesa anno 2011 CORSI RELATORE PARTECIPAN SPESA TI Corso di formazione di regia e post produzione per Dott. Fossati 2 1.001,81 personale addetto alla comunicazione multimediale Giovanni Corso in materia di personale Delfino e Partners 11 1.051,81 srl Corso in materia di appalti Formel srl 1.700,00 Corso sulla legislazione commerciale sulle procedure igienico sanitarie e sui reati inerenti la materia della sicurezza alimentare. Incarico di docenza al Sig. Mario Emanuelli e al Dott. Mario Voi Dott. Emanuelli Dott. Voi Personale di polizia locale 1.062,00 n. 2 - Corsi di formazione in house senza impegno di spesa anno 2011 Corso La redazione degli atti amministrativi tenuto dal Segretario Generale Dott. Pietro Paolo Mileti. Dipendenti che hanno partecipato al Corso sulla redazione degli atti amministrativi 25 20 15 10 5 0 Ambiente e territorio Servizi Sociali e Abitativi Istruzione, Sport, Politiche Giovanili e Comunicazione Gestione Risorse Umane e Servizi Interni N.Dipendenti Programmazione e Servizi Finanziari Servizi al cittadino e all impresa Siocurezza Urbana, Mobilità, Protezione civile Marketig Territoriale e Cultura Settore SETTORE N. DIPENDENTI Ambiente e territorio 9 Servizi Sociali e Abitativi 5 Istruzione, Sport, Politiche Giovanili e Comunicazione 4 Gestione Risorse Umane e Servizi Interni 20 Programmazione e Servizi Finanziari 5 Servizi al cittadino e all impresa 7 Siocurezza Urbana, Mobilità, Protezione civile 10 Marketig Territoriale e Cultura 6 TOTALE 66 9

n. 3 - Prospetto con partecipanti e spesa per tipologia di corsi - anno 2011 Informatica Atti amministrativi Sicurezza e antincendio Corsi interni Pianificazione strategica Corsi esterni Personale Istruzione Vari a catalogo Settori Dipendenti frequentanti Servizi al Cittadino e all'impresa 9 7 0 1 0 2 Marketing Territoriale e Cultura 4 8 3 1 0 0 Gestione Risorse Umane e Servizi Interni 19 26 8 3 5 28 Servizi Sociali e Abitativi 4 5 0 1 0 8 Ambiente e Territorio 21 14 0 2 1 5 Programmazione e Servizi Finanziari 7 11 0 4 3 10 Lavori Pubblici 1 3 7 3 0 0 Sicurezza Urbana, Mobilità e Protezione Civile 7 10 1 1 1 3 Istruzione Sport Politiche Giovanili Comunicazione 2 4 1 1 1 130 9 Totali dipendenti frequentanti divisi per Settore 74 88 20 17 11 130 65 Totali complessivi dipendenti frequentanti 405 Impegnati per tipologia di corso 3.753,62-8.539,43 3.898,00 2.416,81 10.401,81 15.221,57 10

Anno 2012 n. 4 - Prospetto delle proposte di utilizzo del budget della formazione dell'anno 2012 Stanziamento per l'anno 2012 70.646,00 Stanziamento previsto Impegnato Residuo Formazione obbligatoria Settore Istruzione 13.213,00 4.165,41 9.047,59 Settore Sicurezza Urbana, Mobilità e 8.387,00 416,00 7.971,00 Protezione Civile Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 5.000,00 5.000,00 0,00 Formazione intersettoriali 0,00 Abbonamento corsi individuali a catalogo 7.800,00 7.800,00 0,00 Corsi di adeguamento programmi 12.000,00 12.000,00 informatici Corsi protocollo informatico 3.000,00 3.000,00 Tutoring di ingresso o reingresso nella 1.000,00 1.000,00 posizione lavorativa Corsi per dirigenti/po/ap/funzionari /istruttoriprogetto talenti 7.000,00 2.000,00 7.000,00 2.000,00 Corsi settori vari ad esclusione dei corsi rientranti nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria (già impegnati) 11.246,00 10.349,29 896,71 Totale 70.646,00 22.730,70 47.915,30 11

Proposta Utilizzo budget formazione 2012 44.046,00 26.600,00 Formazione obbligatoria Formazione intersettoriale Proposta Ulizzo budget di formazione obbligatoria anno 2012 Settore Istruzione Settore Sicurezza Urbana, Mobilità e Protezione Civile Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 12

14.000,00 12.000,00 10.000,00 8.000,00 6.000,00 4.000,00 2.000,00 0,00 Abbonamento corsi individuali a catalogo Corsi di adeguamento programmi informatici Corsi protocollo informatico Tutoring di ingresso o reingresso nella posizione lavorativa Corsi per dirigenti/po/ap/funzionari /istruttori- Proposta Formazione Intersettoriale Anno 2012 progetto talenti 13 Corsi settori vari ad esclusione dei corsi rientranti nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria (già impegnati)