Conferenza stampa semestrale Swissmem 28 agosto 2018

Documenti analoghi
Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio

CREDITO E MICROCREDITO NSA

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Sportello Impresa Ella

LE RAGIONI DI GROW-UP

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 2 sez C Anno scolastico 2018/2019

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

RESTO AL SUD INVITALIA

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

Chi siamo. Perchè scegliere Romiri

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

MicrocreditoLions. Una risposta concreta alle difficoltà di accesso al credito. PDG Elena Appiani GMT Area Leader 4F

PRESENTAZIONE GRUPPO NSA. Finanza - Brokeraggio assicurativo - Investimenti

La gestione del capitale circolante

Quale è la visione di MiniManager?

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

IMPRESA 4.0. Guida agli Incentivi per il GFINANCE srl - Aggiornato al 09/07/2018

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

Presentazione della Società. Aprile 2017

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

L'Erasmus per giovani imprenditori

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Fare impresa: un flash introduttivo

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

Dare credito alle relazioni.

Consulenza di direzione aziendale

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Corso di laurea magistrale in Sviluppo economico e dell'impresa Curriculum Finanza dello sviluppo e della PMI

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

Raiffeisen, un pezzo di Svizzera dalle molteplici sfaccettature

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

L Evoluzione industriale

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Nel primo semestre del 2017 i ricavi totali del gruppo sono stati pari a 1,878 milioni di euro.

LA TUA BANCA-CONFIDI. FinanzaeContributi.it

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Le alleanze e le acquisizioni nelle aziende familiari. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

I PARTENARIATI COMENIUS

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Gli obiettivi. Sostenere la crescita dell occupazione femminile, promuovendo nuove attività imprenditoriali nella provincia

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Consulenza strategica. per investitori istituzionali

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

I PARTENARIATI COMENIUS

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il programma per trainee Raiffeisen L avvio del vostro percorso professionale

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

LE INTERVISTE DI 4cLegal. Avv. Ivan Renusi, Partner SRS Studio Legale Tributario

Accesso al credito e altre opportunità per le PMI Progetto PURE COSMOS Palazzo Medici Riccardi, 19 gennaio An Initiative of the European Union

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

FINPIEMONTE. Strumenti e leve di finanziamento per il SETTORE TURISTICO

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

COME SI FINANZIANO LE PMI IN ITALIA?

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Pegognaga, 30 Giugno Carpe Diem BANCHE E MERCATO FINANZIARIO quali opportunità possono cogliere le imprese?

9 giugno 2014 Camera di Commercio di Pistoia

38,3 +38% 2 A IL MERCATO CINESE IN CIFRE. miliardi di. miliardi di. Il valore complessivo dell interscambio tra Italia e Cina

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

Bandi gestiti da Fare Lazio

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Competenze per l Impresa

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

2nd newsletter gennaio

IL SUPPORTO DI CONSULTIQUE AI PROFESSIONISTI

Percorso di Educazione Finanziaria per decisioni economiche consapevoli. Impara, Risparmia, Guadagna!

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Transcript:

Conferenza stampa semestrale Swissmem 28 agosto 2018 Presentazione del Centro Imprenditoriale del Gruppo Raiffeisen Idee per una collaborazione con Swissmem Dr. Matthias P. Weibel

Situazione di partenza per uno sforzo comune Sfide per la piazza industriale e per la piazza finanziaria Documento di sintesi di Swissmem e dell Associazione svizzera dei banchieri, del mese di aprile 2018 1. Le banche devono acquisire un approfondita comprensione dei modelli aziendali digitalizzati e elaborarne le opportunità. 2. Le PMI devono presentare in modo (più) comprensibile i progetti per la digitalizzazione ed il loro valore aggiunto. 3. Valutazione individualizzata e orientata al rischio delle richieste di credito da parte delle banche. 4. Si tratta di stabilire tra PMI industriali e banche uno scambio di esperienze e una cultura di dialogo.

Dati di riferimento del Centro Imprenditoriale Raiffeisen Piattaforma indipendente per imprenditori Attualmente, 35 collaboratori attivi in 5 siti Gossau, Baar, Aarau-West, Yverdon-les-Bains, Burgdorf (da metà 2019) Non siamo una banca! Accompagniamo e diamo consulenza in campo strategico e per le sfide operative alle PMI industriali e artigianali, dalla loro fondazione fino alla successione. Elevate competenze industriali Tutti i consulenti del RUZ hanno una base imprenditoriale, la metà di loro proviene dall industria MEM. Imprenditori e imprenditorialità sempre al centro!

Compito principale del RUZ: accompagnamento e consulenza dalla fondazione alla successione. Fase costruttiva e costruttiva Fase di crescita Fase di maturazione e di saturazione Fase di ristrutturazione Fase di successione Nuovi Nuovi modelli modelli commerci commerciali Innovazio ne& digitalizza -zione Efficacia & efficienza Successio ne 4 27.08.2018 Industria 4.0

Competenze pratiche industriali e finanziarie riunite sotto lo stesso tetto! Banca Azienda Ponte & Anello di collegamento Debito esigibile Debito da saldare «Traduttore» e anello di congiungimento Sempre su incarico dell azienda Conosciamo l industria manifatturiera Conosciamo i parametri bancari Analisi di modelli d impresa Preparazione di Business plan & casistiche

«Finanziamento Industria 4.0» quale processo comune Messa in rete nel merito della questione tra Swissmem e RUZ Aziende con progetti Industria 4.0 Eventi Esperienze Take away per Industria 4.0 Monitoraggio del finanziamento: «Traduttore» e anello di collegamento Su incarico dell azienda Conoscenza dell industria Conoscenza dei parametri bancari Analisi di modelli d impresa Preparazione del Business plan Screening Board Perizie industriali Discussione sulla finanziabilità Ulteriore sviluppo di soluzioni o altro tipo di finanziamento Richiesta di credito e decisione sulla concessione del credito Cerchia di riflessione (interno)

Obiettivi del «Finanziamento di Industria 4.0» Promozione della digitalizzazione nell industria MEM! Cooperazione a favore delle PMI dell industria MEM Creazione di una cultura del dialogo con obiettivi comuni Trasferimento reciproco di Know-how Processo gestito con pragmatismo per imprenditori industriali Sia Swissmem che RUZ riuniscono credibilità ed un elevato impegno a favore della piazza industriale I coach per il finanziamento conoscono sia i parametri industriali che quelli bancari Aumento della finanziabilità per progetti per la digitalizzazione Flessibilizzazione delle decisioni per la concessione di crediti grazie ad una migliore comprensione Inserimento delle conoscenze degli esperti di Swissmem Realizzazione di una cultura per l apprendimento da casi d uso

Il Centro imprenditoriale del Gruppo Raiffeisen Per gli imprenditori. Dagli imprenditori