ROBOCUP JR ITALIA 2011

Documenti analoghi
ROBOCUP JR ITALIA 2015

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ROBOCUP JR ITALIA Riva del Garda aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ROBOCUP JUNIOR. CATANIA, Aprile SenigalliaRobot. A cura di: Mazzanti Matteo Stefanini Alessandro Simone Giovanni

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA

ROBOCUP JR ITALIA 2012

CHI SIAMO.

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2015

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Report di docmentazione della squadra spritis Dell istituto tecnico industriale di valdagno

ROBOCUP JR ITALIA III EDIZIONE CATANIA 2011

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ROBOCUP JR ITALIA 2011 Catania aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2012

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

RELAZIONE. Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2011

CHI SIAMO I NOSTRI OBIETTIVI ALCUNI NUMERI

Rete di scuole per la

Programmazione dei robot

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

sperimenta anche tu! A SCUOLA DI ROBOT STUDENTI Al Horany Mohammad, Ambrosini Alessandro, Bacco Gianmarco, Magagna Marilla DOCENTI

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Il sensore seguilinea

Le adesioni sono possibili entro il 30 settembre di ogni anno. Ecco la lista aggiornata al 30 settembre 2011:

Sviluppo di sistemi di controllo su piattaforma LEGO Mindstorms

Robotica e didattica

L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days :

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

DOCUMENTAZIONE. Isovak Team. classe 3D Liceo Scientifico Tecnologico. IISS Galilei

I sensori del robot 1

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

obiettivi tempi aree didattiche

ROBOT CALCIATORE VIPER III IIS Cobianchi ed Elettra Robotics Lab

LE Academy Introduzione alla robotica

con il sostegno di Con il Patrocinio

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.com

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Introduzione alla robotica

CHE COS'E'? E' UN KIT DELLA LEGO CHE PERMETTE DI CREARE CON DIVERSI GRADI DI DIFFICOLTA' DEI PICCOLI O GRANDI ROBOT

Prontuario per la programmazione di mbot. Versione V01

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Rete Regionale di Robotica Educativa

Cos è? Definizione ufficiale scritta dall inventore di Arduino, Massimo Banzi.

LA MANIFESTAZIONE ROBOCUP JR ITALIA

CATANIA 2011 DATI GENERALI DATI DI CONTESTO E MOTIVAZIONE

con il sostegno di Con la collaborazione

Robotica Educativa. Benvenuti!

LA ROBOTICA E/È PENSIERO COMPUTAZIONALE

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO: Nuovi Scenari? percorriamoli con IL CODING

LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche. Pietro Bonora Liceo Scientifico A.B.

Lego Mindstorms NXT è un kit robotico programmabile rilasciato dalla Lego alla fine di Luglio 2006.

con il sostegno di Con il Patrocinio

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LA TECNOLOGIA. LME NXT è un sistema di sviluppo robotico.

LE ALTRE BOARD ARDUINO

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ROBOTICA

1/6 KIT QUADRA E MINI HF WI-FI. SBTOP AWARDS KIT VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 8451V

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

I sistemi robotici Lego Mindstorms

ROBOCUP JR ITALIA 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARENZANO

Apprendere la logica programmando Robot ROBOSCUOLA 2012

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

Rete di scuole per la ROBOCUP JR ITALIA. ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

Politecnico di Milano

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

FIRST LEGO LEAGUE ITALIA BOLZANO 14 febbraio Squadra FLL 4: LICEO ROSMINI RELAZIONE TECNICA. TITOLO DEL PROGETTO: ipec

con la collaborazione

ROSE. Robotics Opportunities (to foster) STEM Education

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

Manifesto per una RoboCupJunior italiana

1/6 KIT QUADRA E MINI HF WI-FI. SBTOP AWARDS KIT VIDEO QUADRA VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 8451V

Transcript:

Rete di scuole per la ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2011 Catania 14-16 aprile della squadra Pigrecamezzi Istituto d'istruzione Superiore Statale "G.B. Vaccarini" Catania

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile La Rete di scuole per la Robocup Jr ITALIA è espressione dell Autonomia scolastica regolata dal D.P.R. 275/99 (art. 7) che permette alle scuole statali di operare sinergicamente per obiettivi condivisi e ritenuti importanti per l offerta formativa erogata all utenza. La Rete di scuole è nata sulla condivisione di una serie di principi EDUCATIVI e DIDATTICI riferiti alla realtà della scuola italiana. Questi principi e le conseguenti proposte operative erano stati riportati in un documento del maggio 2008 dal titolo: Manifesto per una RoboCupJr italiana - una proposta per la diffusione dell utilizzo didattico della Robotica nelle scuole a cura di Andrea Bonarini, Augusto Chioccariello e Giovanni Marcianò. Maggio 2008 L obiettivo della Rete organizzare l edizione italiana della Robocup Jr concretizza una spinta al confronto e alla collaborazione tra Istituti scolastici, elementi che motivano docenti e studenti all impegno nell innovazione, sia didattica che tecnologica, affrontando i problemi che costituiscono uno standard internazionale dal 2000, quando la Robocup (manifestazione riservata alle Università di tutto il mondo) ha proposto le tre gare per la scuola: Dance Rescue Soccer. La Robocup Jr ITALIA è Una manifestazione nazionale fondata di tre punti forti: 1. una struttura che cura l organizzazione e gestisce gli aspetti di organizzazione, promozione, svolgimento ai diversi livelli, regionali e nazionali; 2. un contenuto condiviso, ovvero regolamenti, formule di gara, supporto formativo e informativo ai partecipanti; 3

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile 3. una documentazione delle proposte didattiche e del lavoro degli studenti che coinvolgono l uso di kit o robot auto costruiti per la partecipazione agli eventi organizzati dalla Rete. Questo volumetto appartiene alla collana di documentazione. Sul piano organizzativo e gestionale della Rete di scuole lo Statuto prevederà organismi ben distinti ma fortemente integrati: COMITATO DI GESTIONE formato dai Dirigenti scolastici degli Istituti fondatori o associati alla Rete. Si riunisce due volte l anno in via ordinaria, e online per decisioni straordinarie. ISTITUTO CAPOFILA come previsto dal DPR 275/99 cura gli aspetti burocratici, amministrativi e contabili della Rete. Il Dirigente scolastico dell Istituto capofila è il legale rappresentante della Rete e provvede a dare esecuzione alle delibere del Comitato di Gestione. COMITATO TECNICO formato dai docenti referenti degli Istituti fondatori o associati alla Rete, provvede a definire il Bando e i Regolamenti di gara per la manifestazione annuale nazionale, trasmettendoli al Comitato di gestione che li deve approvare. RICERCATORI ASSOCIATI portano nella Rete il loro contributo scientifico di alto livello. Partecipano di diritto al Gruppo Tecnico e un loro rappresentante al Comitato di Gestione (senza diritto di voto). ISTITUTI PARTECIPANTI iscrivendosi alle gare, beneficiano del supporto della Rete ma non partecipano alle decisioni gestionali o tecniche. La partecipazione alla gara nazionale li rende idonei per aderire alla Rete. Diversamente serve il parere del Comitato Tecnico. 5

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile Buccheri Leonardo Costanzo Lorenzo Maienza Jeremy Marchese Pietro Romeo Paolo Vadalà Carmelo Mangano Edoardo PIGRECAMEZZI PARTECIPA ALLA GARA DI Rescue Istituto d'istruzione Superiore Statale "G.B. Vaccarini" Classe: 5 A industriale 7

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 1 - DATI GENERALI La squadra "PIGRECAMEZZI" è composta da sei alunni della 5 A industriale (Buccheri Leonardo, Costanzo Lorenzo, Maienza Jeremy, Mangano Edoardo, Marchese Pietro, Romeo Paolo) e un alunno (Vadalà Carmelo) della 4 A industriale dell'istituto di Istruzione Superiore Statale "G.B. Vaccarini" di Catania. I Docenti responsabili sono i Professori Emanuele Dilettoso e Rosario Mita, entrambi docenti di Elettronica dell'istituto stesso. CAP. 2 - DATI DI CONTESTO E MOTIVAZIONE L'I.I.S.S. "G.B. Vaccarini" partecipa per la prima volta alla Robocup Jr Italia. Pur avendo recentemente partecipato ad alcune manifestazioni di robotica in ambito locale, si è ritenuta importante la partecipazione alla più prestigiosa tra le competizioni di robotica rivolte alle scuole. Dopo iniziali dubbi circa il coinvolgimento della classe 5 A alla suddetta competizione (per motivazioni legate allo svolgimento degli ormai prossimi Esami di Stato), su forte insistenza di un gruppo di alunni della stessa classe, nel mese di gennaio 2011, il Consiglio di Classe ha dato parere favorevole per la partecipazione alla gara. Al gruppo si è aggiunto anche un alunno della 4 classe fortemente stimolato dalla competizione. 9

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 3 NOME E STRUTTURA DEL ROBOT In tutte le competizioni di robotica alle quali ha partecipato l'istituto "G.B. Vaccarini", il robot presentato è sempre stato chiamato "Pigrecamezzi"! i risultati finora conseguiti sono stati più che soddisfacenti e quindi non si poteva non mantenere come nome il più famoso dei termini trigonometrici! L'architettura del robot consiste di una parte che realizza l'organo di deambulazione (abbastanza compatto) e di una parte che realizza il "braccio" per la presa della "victim" e successivo rilascio della stessa su un piano. La Figura 1, mostra alcune foto di "Pigrecamezzi". Figura 1: Foto di "pigrecamezzi" 11

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile Lo schema a blocchi funzionale del robot è illustrata in Figura 2 dove è possibile distinguere l'unità centrale di controllo (il mattoncino NXT della LEGO serie Mindstorms), i tre sensori (sumo eyes, line leader e touch sensor) e i tre attuatori (nxt motors). Controllore Lego NXT Sumo Eyes Line Leader Touch Sensor Servo Motor Figura 2: Schema a blocchi del robot 13

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 4 MECCANICA La struttura meccanica del robot è stata interamente realizzata mediante l'uso dei mattoncini della serie LEGO Mindstorms. L'unica soluzione meccanica originale adottata è stata quella che dovrebbe permettere la presa della "victim". Nello specifico è stato realizzato un braccio di sollevamento sul quale sono state applicate alcune "fasce" bi-adesive per l'aggancio della "victim" e successivo suo sollevamento. Per il rilascio della "victim" speriamo che cada al momento giusto e nel posto giusto!!! La Figura 3 mostra il particolare di tale soluzione meccanica. Figura 3: Particolare del braccio meccanico con bi-adesivo 15

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 5 UNITÀ DI CONTROLLO Il mattoncino Intelligent NXT è il principale componente del KIT Mindstorms della LEGO. È dotato di 4 ingressi compatibili per altrettanti sensori della famiglia NXT, e 3 uscite che possono controllare tre servo-motori indipendenti. Le connessioni avvengono mediante cavi RJ12, simili ai comuni cavi telefonici RJ11. Il "brick" è dotato di un display LCD monocromatico con risoluzione 100x64 pixel, e quattro pulsanti che possono essere utilizzati per navigare all'interno dell'interfaccia utente strutturata in forma di menù gerarchico. Il "brick" è anche dotato di uno speaker capace di riprodurre files musicali campionati fino a 8 khz. Programmi semplici possono essere create utilizzando il menu del brick NXT. Programmi più complicati possono essere redatti off-board e, successivamente, "scaricati" all'interno dell'nxt mediante porta USB o connessione Bluetooth. La LEGO ha reso disponibile il firmware del blocchetto NXT sottoforma di codice "Open Source". 17

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 6 SENSORI NXTSumoEyes È un sensore ottico capace di rilevare un ostacolo posto a destra, sinistra o di fronte ad una distanza fino a circa 20 cm. Improvvisi ostacoli posti nelle immediate vicinanze del sensore, vengono facilmente rilevati grazie ad un automatico range select di cui è dotato. NXTLineLeader È un array costituito da 8 sensori capaci di distinguere i colori (o le scale del grigio) di ciò che appare di fronte a esso. È dotato di una sorgente luminosa infrarossa capace di rilevare facilmente le linee nere su fondo bianco e viceversa. NXTTouchSensor È un sensore di contatto che reagisce al tocco / rilascio del pulsante. È capace di rilevare eventi singoli o multipli. 19

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 7 ATTUATORI NXTServoMotor È un servo-motore che contiene al suo interno un sensore di rotazione che misura velocità e distanza restituendo al brick NXT tali informazioni. Ciò permette di avere un preciso controllo sui movimenti con l'accuratezza del grado! Diversi servo-motori possono essere sincronizzati per avere la stessa velocità. 21

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 8 AMBIENTE DI SVILUPPO L ambiente di sviluppo utilizzato è quello fornito dalla LEGO contestualmente all'acquisto di un brick NXT. Nello specifico si tratta dell'ambiente di programmazione NXT-G v1.0 che prevede due diverse interfacce di programmazione: la prima, inclusa nel kit e interamente grafica, permette una adeguata programmazione di base per il controllo di motori, gestione dei sensori di ingresso, esecuzione di algoritmi di calcolo, ecc; la seconda, certamente più professionale e basata sul paradigma della "portability", permette una programmazione strutturata nei linguaggi di programmazione più comuni (C, C++, Visual Basic,ecc.) 23

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 9 IL PROGRAMMA SOFTWARE Di seguito si riporta il diagramma di flusso del programma che è in fase di implementazione start LineLeader C'è la linea nera? no si seguila cercala no Trovata? si Vai diritto no Il pulsante è premuto? si Cerca la "victim" Prendila e depositala fine 25

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile CAP. 10 SORGENTE DI ALIMENTAZIONE L'unica sorgente di alimentazione è costituita dalla batteria ricaricabile (Lithium ion polymer) compatibile con il brick NXT. La tensione nominale è di 7.4V e la capacità di carica è pari a 1500mAh. 27

ROBOCUP JR ITALIA 2011 - Catania 14-16 aprile INDICE P.9 CAP.1 DATI GENERALI DATI DI CONTESTO E P.9 CAP.2 MOTIVAZIONE NOME E STRUTTURA DEL P.11 CAP.3 ROBOT P.15 CAP.4 MECCANICA P.17 CAP.5 UNITA' DI CONTROLLO P.19 CAP.6 SENSORI P.21 CAP.7 ATTUATORI P.23 CAP.8 AMBIENTE DI SVILUPPO IL PROGRAMMA P.25 CAP.9 SOFTWARE SORGENTE DI P.27 CAP.10 ALIMENTAZIONE 29