Al S igm)r Presidente della Giunta. Regionale (Iella Campania

Documenti analoghi
Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I. Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Vi e il

coil ii Consiglio regionale

Settore Segreteria Generale. Servizio Assemblea. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Alla Giunta regionale. Settore Rapporti e Collegamenti con

Ai Consiglieri Regionali. U.D. Studi Legislativi e Servizio Documentazione SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. All Ufficio per il visto di conformità

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Consiglio Regionale della Ca inpa n la. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n.

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Al Presidente della VI e Il. Ai Consiglieri Regionali. UD Studi Legislativi e

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Al Presidente della Commissione Consiliare Permanente VIII, IL, 111. Ai Consiglieri Regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, 81 NAPOLI

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

Napoli, (111. Prot.n.24589/A/Gen. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia. n. SI NAPOLI. Ai Presidenti della III. IV e Il. Ai Consiglieri Regionali. U.D. Studi Legislativi e

IUIIJLFIO. Consiglio Regionale della Campania. AI Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Ai Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOL[ Ai Presidenti della VI. 11 e IV Commissione Consiliare Permanente

AI Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti delle Commissioni. ( onsiliari VII e IV. Ai Consiglieri Regionali

Al Signor Presidente della ( muta. Ai Consiglieri Regionali. \ll ASSLSS0rL dclca ito ai r Ipporti

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 81. Al Presidente della I. Ai Consiglieri Regionali. UD Studi Legislativi e SEDE IL PRESIDENTE

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N.60 DEL 13 DICEMBRE 2004

/ti del 14112/ Registrato da: CRSEGEN Segreteria Generale. Consiglio Regionale della Campania

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I. Consiliare Permanente

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 08 AGOSTO 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti delle Commissioni

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia. 81 NAPOLI. Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Permanenti VI!

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante

ALLEGATO A) ALLEGATO alla D.G.R. N DEL

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della Il Commissione. ConsHiare Permanente. Ai Consiglieri Regionali

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Ai Consiglieri Regionali SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

Setiore Segreteria Generale Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della Commissione.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25

Settore Segreteria Generale. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n.

A 55 E G N A IL PRESIDENTE SEDE. UD Studi Legislativi e Servizio Documentazione. Ai Consiglieri Regionali. Consiliare Permanente

Verona, 22 aprile 2016

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO SCUOLA UNIVERSITA E RICERCA 29 ottobre 2012, n. 86

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari VI TI e 111. Ai Consiglieri Regionali. Al Settore Legislativo. Studi e Ricerche

(Finalita' e ambito di intervento)

gestione amministrativa organi

Consiglio Regionale della Puglia

Al Signor l residente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della V Commissione. Consiliare Permanente

GLI ASPETTI FISCALI E NORMATIVI NEL SETTORE DEI GIARDINI STORICI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Valorizzazione dei locali, dei negozi, delle botteghe d'arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica e delle imprese storiche ultracentenarie.

Protocollo d intesa tra

Settore Segreteila Generale. Servizio Assemblea. AlSgpqr?rvsidrnte.ddlla Qiunta. Via 5. Lucia, ne 81 NAPOLT. Ai Presidenti delle Commissioni

Oggetto: Proposta di Legge Disciplina per la riduzione dei rifiuti da attività di ristorazione presso mense, feste e sagre - Reg. Gen. n.

Consiglio regionale della Toscana

proposta di legge n. 96

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

Consiglio Regionale della Campania - Prot /u del 12/11/ Registrato da: CRSEGEN Segreteria Generale

Consiglio Regionale della Campania

La gestione del verde pubblico: problemi e soluzioni

Al Presidente del CoHsiglio regiona!e della Campania. Al Presidente della Giunta regionale della Campania. Ai Presidenti dei ( iruppi Consiliari

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, 81 NAPOLI. Ai Presidenti delle Commissioni.

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

LEGGE REGIONALE N. 24

fiiij Iii ÀGD Consiglio Regionale della Campania AI Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Comune di Salerno PROVINCIA DI SALERNO

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della III Commissione Consiliare Permanente

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Decreto Dirigenziale n. 23 del 09/10/2013

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Al Presidente della Commissione. Ai Consiglieri Regionali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia, n. 81. Ai Presidenti della VII, III e li Commissione. Ai Consiglieri Regionali

L[HULHIf tini 4 NOV 2W6. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari VII e Il

(a1s1q1lo Reqioaale de//a (anìpaaia. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n. 81 N A P O L I

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia. n. 81 NAPOLI. Al Presidente della III e Il Commissione Consiliare Permanente

LIVELLO ORDINARIO IL (Piano delle Regole)

Regionale della Campania. S. Lucia, n. 81. Al Presidente della Il e I Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 25 del 9 maggio 2005

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

Transcript:

NJ A P O L Via S, Lucia, n. I Regionale (Iella Campania Al S igm)r Presidente della Giunta Piot.n.. /(ien. Napoli, IL PRESIDENTE Le stesse si esprimeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento Il Commissione Consiliare Permanente per il parere. VI Commissione Consiliare Permanente per l esame. il provvedimento in oggetto a: A S S E G N A VISTO l articolo 9$ del Regolamento interno IL PRESII)ENTE Depositata il 3 luglio 2013 Ad iniziativa del consigliere Gianfranco Valiante. Oggetto: Proposta di legge Tutela e valorizzazione dei giardini storici della Campania 1{eg. Gen. n. 466 SEDE Al Settore Legislativo. Studi e Ricerche con il Consiglio regionale All Assessore delegato ai rapporti flnsll1 Ai Consiglieri Regionali cos1gig EGI()AE DELLA CAMPAA Consiliari VI e Il Ai Presidenti delle Commissioni (nìs1(i!i() WctimuiIc d(!l, (mii;iui

IX LEGISLATURA Ca CR A $ERASS DE 3/O7 2Ofl JQ 23 39 Prot Gen. 2013.0015033/A Consiglio Regionale della Campania / Ad iniziativa del Consigliere Gianfranco Valiante TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI GIARDINI STORICI DELLA CAMPANIA Proposta di legge ( )llsi(jii() k(( 1iflflhI( (1(11(1 (inipaniu

R F I. ALI O N Valorizzazione dei beni di interesse storico che presenta sufficiente disponibilità. Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali - 01 - Programma Per la prima annualità la dotazione finanziaria è di 300.000,00 a valersi sulla Re(azione tecnico-finanziaria pubblico conteritogli dalle sue caratteristiche artistiche e/o dalla rilevanza storica. protezione. palazzi e altri edifici storici, nonché parchi urbani pubblici presenti nella nostra storici e degli alberi, arbusti, piante e tìori e la possibilità di prevedere misure di chiostri e i cortili, i cimiteri, sempre se caratterizzati da rilevanza artistica o storica. annessi alle grandi proprietà nobiliari, gli orti e i giardini botanici, i parchi urbani, le vegetali storiche, con particolare attenzione per i parchi e giardini annessi a ville, Regione. E prevista, infatti, l attività di catalogazione e di censimento dei giardini dall uomo con finalità in primo luogo anche estetiche a cui si riconosce un interesse L intento della legge è di valorizzare e tutelare giardini costituiti da architetture Il termine giardino storico definisce in genere - uno spazio progettato Esempi di questi questa tipologia di beni culturali sono i giardini e i parchi aree verdi comprese nei siti archeologici, come pure i piccoli giardini privati, i (niiiiio kionulc (1(11(1 (i;hi1;jiu

vincoli monumentali o paesaggistici. laddove non ancora presenti. 2. li censimento e la catalogazione sono effettuati entro dodici mesi dall entrata in vigore della 3. La campagna di censimento e catalogazione è propedeutica alla eventuale imposizione di individuazione di alberi, arbusti. piante e fiori che caratterizzano il giardino e le modalità di protezione e di eventuale sostituzione delle specie estranee ovvero quelle soggette a territorio della Campania. Nell ambito della catalogazione è prevista anche la periodica sostituzione. presente legge. La regione promuove il censimento e la catalogazione dei giardini storici che si trovano nel ( ensiinenio e CLI/alogazione Art. 2 paesistici. Oggetto degli interventi di tutela e valorizzazione Sono non solo le aree a verde, Per mardino storico si intendono non solo giardini modesti, ma anche parchi ordinati o ma anche gli edilìci in esse compresi. Vunìe /i itrdino si(n!co Art. I TIJTFLA F V;LA)kIZZAZIONE 1)11(1I1RI)INI S1ORICI I)FLLA (\J1PANlA ( t)ilsi(jii() i?eioiiaie della ( amptliiia

\t t. 3 usure ti! prote:u)ne competenti Soprintendenze nel rispetto della vigente normativa. obbligatoria l adozione di idonei piani di gestione, che dovranno essere approvati dalle La fruizione dei giardini storici è effettuata tenendo conto della fragilità degli stessi. E Utilizzazione dei giardini Art. 5 2 Gli interventi di restauro dovranno indicare le misure di salvaguardia per l intorno Carta Italiana del restauro del 1972. Tutti gli interventi, ivi compresi quelli di ripristino, adottano esclusivamente tecniche e materiali compatibili con l interesse storico ambientale. monumentale del bene interessato. Gli interventi di restauro delle architetture e dei giardini dovranno attenersi alle norme sulla Interventi cli restauro e ripristino Art. 4 3 1 e misure di protezione possono essere applicate anche a quei giardini storici per i quali si storiche e da analisi geologiche e botaniche, A tale scopo verranno di preferenza utilizzate competenti Soprintendenzc e le tjniversit. posseggono soltanto elementi eongetturali. comprovati da adeguate analisi storico critiche. 2 (iii interventi, che prevedono le misure di protezione, devono essere supportati da indagini protezione devono riguardare anche le infrastrutturc storiche realizzate a servizio dcl uiatdino stesso. ambientale ippropriato(aree libere, centri storici, punti di vista panoramici ). I sistemi di I C UiSUIC di protezione del giardino dovranno garantì re la salvaguardia di un intorno OH%iQlit) I? qiruuhi( d( IltI ( lininuìia

T!1U1t!ItIIilL llii Art. 6 i. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Norma finale Art. 8 Per la prima annualità la dotazione linanziaria è di 300.000.00 a valersi sulla Missione dei beni di interesse storico che presenta sufficiente disponibilità. 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali - Programma 0! - Valorizzazione Norma finanziaria Art. 7 beni di proprietà privata comunque aperti al pubblico. In tutti gli altri casi il finanziamento non può essere superiore al quaranta per cento. 2. li predetto linanziamento non può superare il settanta per cento della spesa necessaria per i riguardano beni di proprietà pubblica o beni di proprietà privata. ceduti questi ultimi in comodaio d uso gratuito ad un istituzione pubblica per un periodo almeno ventennale. Le attività e gli interventi supradescritti sono finanziati lino al cento per cento, quando ( nh i(jii() RiniuIe (1(11(1 (l;nj)nhu