Codice Scuola: CTIC81800E Codice Fiscale: Prot. N. _3704/C2 Acireale, 12/09/2014

Documenti analoghi
Prot.n.1789 /C1 Brolo, Circ. n.105. VISTI gli esiti riguardo al sopralluogo effettuato nelle aule scolastiche e nei plessi dal RSSP;

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

I. I. S. C R O C E - ALERAMO

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

Oggetto: DISPOSIZIONI GENERALI DI SERVIZIO PERSONALE ATA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BALSORANO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

REGOLAMENTO INTERNO SERVIZIO AEC

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

Prot. N. 3287/B7 Malcesine, 2 settembre Agli Atti DIRETTIVA N. 1

1 Il secondo periodo del nuovo comma 5 bis dell art. 5 septies, del predetto decreto, prevede che:

Si ricorda il dovere di comunicare tempestivamente l assenza del servizio, come segue:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016

DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1) ACCESSO GENITORI NELLE SCUOLE E RAPPORTI CON I DOCENTI

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

TEL 06/ FAX 06/ PEC:

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

certificata Circolare n.39

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CIRCOLARE PERMANENTE

Il Dirigente Scolastico

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

Prot n VI. E13 Angri, 13 /09/2019

Prot. n. 7173/A8 Catanzaro, 1 ottobre Circolare n. 8 Ai Docenti Al personale ATA Al DSGA Al sito web E, p.c. Alle Famiglie

Regolamento di Disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015

REGOLAMENTO ATTIVITA DI EDUCAZIONE FISICA

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Circolare n.23 Castel Volturno,

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

I DOCENTI CHE DOVESSERO RISCONTRARE ERRORI SONO PREGATI DI FARLO SAPERE AL PIU PRESTO ALL UFFICIO DI VICE-PRESIDENZA

CIRCOLARE 82 CERVETERI 29/11/2017 OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE IN CASO DI SCIOPERO E/O DI ASSEMBLEA SINDACALE

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Don Diana. La DSGA terrà la riunione informativa sull utilizzo del badge il giorno 30/01/2018 alle ore

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI

(Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018)

Prot. n. 3780/C69 Recale, 01/10/ 2015

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Via Fratelli Ambrogio, ALBA (CN) Tel Fax

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO GROSSI RHO INSIEME

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b. Istituto comprensivo De Amicis

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI A.S.

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS)

Istituto comprensivo De Amicis

Patto Educativo di Corresponsabilità

REGOLAMENTO INTERNO SERVIZIO AEC

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

Oggetto: DIRETTIVA DIRIGENZIALE N. 1: disposizioni generali finalizzate al regolare avvio e svolgimento dell anno scolastico 2019/2020.

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Assistenza e Manutenzione Tecnica Siena Via Pisacane, 5

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO AULA CAD TRIENNIO MECCANICA E MECCATRONICA Ai sensi dell art. 8 c. 1 (Titolo II Capo I) del Regolamento di Istituto

Prot. N. 6593/C1 Sersale, 25 settembre 2017

In particolare (elenco non esaustivo):

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Via Rosmini, DOMODOSSOLA (VB)

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

Anno Scolastico2017/18 CIRCOLARE N. 65. Ai Signori Docenti Al Personale ATA Al DSGA Sede. Oggetto: Disposizioni di servizio.

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

CIRCOLARE N. 16. Si ricorda il dovere di comunicare tempestivamente l assenza del servizio, come segue:

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

DETERMINAZIONE DELL INDIVIDUAZIONE DI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DI DATI

Transcript:

V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «PAOLO VASTA» SEDE C.T.R.H. - DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 14 Via Dott. Alfio Fichera, n. 3-95024 A C I R E A L E (CT) - Tel. 0957634515 Fax 0957635239 Codice Scuola: CTIC81800E Codice Fiscale: 81002490878 E-mail: ctic81800e@istruzione.it http://www.icspaolovasta.it P.E.C.: ctic81800e@pec.istruzione.it Prot. N. _3704/C2 Acireale, 12/09/2014 A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE TRASMISSIONE TRAMITE E-MAIL DIRETTIVA RELATIVA ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE A inizio di anno scolastico, le seguenti disposizioni valgono a richiamare ai sig.ri docenti le modalità di svolgimento, in sicurezza e nel rispetto dei doveri contrattuali, delle attività educative e didattiche nella scuola. 1. DISPOSIZIONI di ORDINE GENERALE vigilare sul rispetto degli orari di ingresso e di uscita degli alunni; trovarsi in aula cinque minuti prima dell inizio della prima ora di lezione e, per chi inizia il proprio orario successivamente, essere pronti a sostituire il collega al cambio dell ora e procedere sollecitamente agli avvicendamenti; prestare attenzione, durante l intervallo, al rispetto degli orari da parte degli alunni e vigilare sul loro comportamento; non consentire che l allontanamento dalle aule da parte degli alunni avvenga senza autorizzazione e giustificato motivo e si protragga oltre il necessario; per tutte le necessità logistiche ricorrere esclusivamente ai collaboratori scolastici; affidare la classe, in caso di motivate, brevi e temporanee assenze, al collaboratore scolastico addetto al reparto. E bene accertarsi sempre che il personale possa esercitare una adeguata vigilanza sulla classe; provvedere alla lettura - e alla conferma di ricezione - delle comunicazioni e delle disposizioni contenute nelle circolari trasmesse tramite e-mail, copia delle quali è depositata agli atti della scuola; firmare SEMPRE all inizio del proprio servizio il registro delle presenze e controllare ogni giorno l eventuale impegno nelle supplenze; per quanto riguarda le ore a disposizione di qualsiasi tipo, compresa la disponibilità alle supplenze retribuite, non sarà fatta alcuna comunicazione personale e sarà cura del docente accertare l eventuale impegno tramite l apposito registro delle supplenze che costituisce ordine di servizio; in caso di assenza di tutta una classe l insegnante della prima ora dovrà darne tempestiva comunicazione al dirigente scolastico; tutti i docenti della classe in servizio devono rimanere a disposizione per eventuali supplenze; comunicare il giorno stesso al dirigente scolastico o ad un suo collaboratore, verbalmente e per iscritto con relazione dettagliata sui fatti avvenuti, ogni infortunio di cui si sia stati testimoni relativo agli alunni e ad ogni soggetto presente all interno della scuola; attenersi alle norme relative al trattamento dei dati personali; Pagina 1 di 5

non è consentito l uso del cellulare durante lo svolgimento delle attività didattiche in qualsiasi ambiente esse vengano svolte: aule, palestra, cortile, ecc.; attenersi alle norme relative alla sicurezza e, in caso di urgenza e necessità, alle disposizioni che verranno impartite dal responsabile per la sicurezza e dai componenti del servizio di prevenzione e protezione, e rispettare e far rispettare scrupolosamente le prescrizioni relative alla sicurezza nelle aule e nei laboratori; l accesso agli uffici amministrativi da parte del personale interno, con esclusione dei collaboratori del DS e delle Funzioni Strumentali e fatti salvi i casi di particolare urgenza, è consentito soltanto negli orari di ricevimento, fermo restando che in tali orari il docente non sia in servizio in alcuna classe; in ogni caso gli uffici amministrativi osservano anche un orario pomeridiano di ricevimento che consente a ciascuna unità di personale interno il disbrigo di proprie pratiche personali; attenersi alle disposizioni relative alle assenze per malattia, richiesta permessi, richiesta ferie, comunicazione dei ritardi, di cui al successivo punto 2. 2. ASSENZE DAL SERVIZIO a) ASSENZE PER MOTIVI DI SALUTE - L assenza per motivi di salute, salva l ipotesi di comprovato impedimento, deve essere comunicata telefonicamente, esclusivamente al personale di segreteria, dalle ore 7.45 alle ore 8.00. Il docente è tenuto a presentare comunicazione di assenza compilata su apposito modello; tale adempimento riguarda anche l eventuale prosecuzione. La certificazione medica giustificativa sarà inoltrata dal medico curante con sistema telematico. L Amministrazione provvede alla richiesta di visita fiscale in applicazione della Legge n. 111/2011: Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all effettuazione della visita, tenendo conto dell esigenza di contrastare e prevenire l assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative. Il controllo sarà effettuato dall organo competente nelle fasce orarie di reperibilità: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. L'obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi. Nel caso in cui il dipendente assente per malattia si debba allontanare dall indirizzo comunicato per effettuare visite, terapie o accertamenti specialistici oppure per altri giustificati motivi, è tenuto ad avvisare preventivamente il datore di lavoro e deve conservare l eventuale documentazione giustificativa che l amministrazione può sempre richiedere (esempio, attestazione rilasciata dal medico o della struttura, anche privati, che hanno effettuato la visita). Rimane ferma, nei casi previsti dal DPR n. 445/2000 (art. 47 e 48), la facoltà di produrre una dichiarazione sostitutiva. La valutazione di ammissibilità dei giustificati motivi è rimessa alla decisione dell amministrazione. Si ricorda infine che, l assenza ingiustificata alla visita fiscale comporta una specifica sanzione economica e prevede l irrogazione di una sanzione disciplinare. b) ASSENZE PER MOTIVI PERSONALI, DI FAMIGLIA: Le richieste di permessi retribuiti devono essere effettuate almeno 5 gg. prima, per iscritto al Dirigente Scolastico e si intendono autorizzate solo con apposito visto del dirigente stesso. c) FERIE: vanno fruite durante i periodi di sospensione delle attività didattiche; in altri periodi dell anno la fruizione di ferie è consentita per un periodo non superiore ai 6 gg. nei termini indicati agli artt. 13 c. 9 e 15 c. 2 del CCNL. La richiesta di ferie deve essere presenta per iscritto al dirigente con almeno 5 gg. di anticipo ed è subordinata all autorizzazione scritta del Dirigente stesso. d) RITARDI: Il docente che, per sopraggiunti, imprevedibili e comprovati impedimenti, non può raggiungere il posto di lavoro, è tenuto a darne tempestiva comunicazione telefonica in segreteria e SOLO IN SUBORDINE al responsabile di plesso che informerà immediatamente il Dirigente scolastico o il delegato per i provvedimenti di competenza. 3. DOCUMENTI SCOLASTICI Per quanto riguarda gli aspetti formali relativi alla tenuta dei registri personali e di classe, trattandosi, ormai, di strumenti in formato elettronico, si raccomanda la massima diligenza nella compilazione e nella tenuta dei registri del docente ed in particolare di : a. registrare giornalmente gli argomenti delle lezioni e le attività svolte; b. registrare le assenze degli alunni dalle lezioni; Pagina 2 di 5

c. registrare la partecipazione delle famiglie agli incontri collegiali, per ogni alunno, ed, eventualmente, le comunicazioni particolari soprattutto relativamente a frequenza e partecipazione alle lezioni. Per quanto riguarda i registri di classe si ricorda che : a. nei registro va inserita la presenza del docente, vanno riportate la materia, gli argomenti trattati e le attività svolte e vanno registrate le assenze e i ritardi; b. le giustificazioni vanno verificate attentamente e registrate dall insegnante della prima ora. La giustificazione non è costituita da una mera presa d atto del fatto che il genitore è a conoscenza dell assenza del proprio figlio dalle lezioni, ma deve essere valutata nel merito. Nel caso che l alunno sia sprovvisto della giustificazione, il docente presente in prima ora del giorno successivo ne effettuerà la verifica. Le assenze saltuarie ripetute e le assenze prolungate dovranno essere comunicate alla segreteria e al dirigente tempestivamente per i provvedimenti conseguenti; c. ogni docente è responsabile della custodia della propria password ed è tenuto ad attivare tutte le precauzioni del caso al fine di non incorrere in situazioni spiacevoli che potrebbero comportare rischi per i dati inseriti nei registri elettronici e responsabilità personale del docente stesso. 4. OBBLIGHI DI SERVIZIO Si ricorda che nella responsabilità civile per danni agli alunni o da loro provocati a persone o cose, può essere coinvolta la scuola ed anche il personale scolastico tenuto alla sorveglianza; si raccomanda, pertanto, la massima puntualità e attenzione nel rispetto degli obblighi di servizio. Si ricorda, altresì, che la partecipazione alle riunioni degli Organi Collegiali e agli incontri con le famiglie costituiscono obbligo di servizio e che pertanto ogni eventuale assenza deve essere autorizzata e giustificata. Quanto rammentato non ha solo valore formale, ma è elemento essenziale per determinare un accoglienza positiva da parte della scuola e per creare le condizioni che consentano di prevenire/ridurre il disinteresse e il disimpegno da parte degli alunni. Occorre uno straordinario impegno dei docenti, del personale ausiliario, del dirigente scolastico per evitare che atteggiamenti negativi si consolidino negli studenti e per contribuire alla affermazione e alla diffusione di comportamenti corretti e adeguati ai luoghi e alle situazioni. E evidente che interesse e partecipazione alla vita della scuola, rispetto degli ambienti e delle norme e riconoscimento dei ruoli di tutti coloro che sono impegnati nella scuola, sono trasmessi agli alunni soprattutto attraverso l esempio ed il costituirsi di un clima sereno, visibilmente caratterizzato da condivisione dei fini dell istituzione scolastica e dall affermazione di tali valori prima di tutto fra il personale della scuola. Si invitano, infine, i docenti a coinvolgere il dirigente scolastico ed i suoi diretti collaboratori su problemi di ordine disciplinare e organizzativo che si dovessero presentare e a riportarli nei consigli di classe. 5. PRIVACY Tutto il personale docente sia atterrà alle disposizioni relativa alla privacy contenute nel documento di incarico al Trattamento dei dati. 6. SICUREZZA Tutto il personale docente si atterrà alle disposizioni relative all attuazione del sistema dei sicurezza, collaborerà con la propria attiva partecipazione al raggiungimento dell obiettivo di diffusione della cultura della sicurezza e predisporrà specifiche attività di formazione/informazione rivolte agli alunni. A tale scopo a tutti i docenti saranno recapitati tramite mail i documenti: Didattica della Sicurezza e Misure Organizzative. RACCOMANDAZIONE: I docenti le cui classi svolgono le attività didattiche nelle aule dotate di porte di ferro vigileranno affinchè MAI tali porte siano chiuse durante lo svolgimento delle lezioni e/o in presenza di chiunque all interno delle stesse. Per ragioni legate all educazione degli alunni nonché alla collaborazione con il personale ATA, i docenti porranno massima attenzione al mantenimento ordinato dell aula e degli arredi. Pagina 3 di 5

Per quanto non richiamato espressamente, i docenti si atterranno alle norme contrattuali ed extra contrattuali che regolano il rapporto di pubblico impiego. Certa che le SS.LL. sapranno esprimere al meglio la propria professionalità in un clima di condivisione e collaborazione e con alto senso di responsabilità, auspico il raggiungimento dei migliori risultati dalla propria prestazione di lavoro. N.B. La presente comunicazione ha valore di notifica. Il personale in indirizzo riceverà il presente documento tramite posta elettronica e sottoscriverà la presa visione nell allegato elenco che sarà consegnato alla scrivente. ALLEGATO: NORME COMPORTAMENTALI E PRESCRIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Nunziata Di Vincenzo Pagina 4 di 5

NORME COMPORTAMENTALI E PRESCRIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. Allegato alla DIRETTIVA RELATIVA ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE Al fine di garantire le necessarie condizioni di igiene sicurezza nei luoghi di lavoro e il rispetto della normativa vigente in materia si impartiscono le seguenti disposizioni, prescrizioni e norme comportamentali e si invita tutto il personale ad attenersi scrupolosamente al loro rispetto: assicurarsi che banchi, cattedra ed arredi siano disposti correttamente e che le vie di fuga in caso di immediata evacuazione dell aula siano sempre sgombre; l uso di eventuali prolunghe e spine elettriche, del tipo conforme alle Norme CEI, attuato solo occasionalmente e provvisoriamente non deve comportare rischi al passaggio di persone, eliminando, altresì, ogni rischio di cesoiamento, taglio e schiacciamento del cavo elettrico stesso; provvedere all eliminazione dei cartelloni o altri materiali combustibili, compatibilmente alle esigenze didattiche, presente nelle aule, ecc.; ridurre, compatibilmente alle esigenze didattiche, il materiale appeso alle pareti di natura cartacea e comunque infiammabile; segnalare la presenza di banchi, sedie, armadi, appendiabito che presentano carenze o malfunzionamenti e provvedere alla relativa richiesta all ufficio di presidenza; ridurre ed eliminare il materiale sospeso o immagazzinato che possa comportare rischi di contusione, caduta dall alto, taglio, ingestione, lacerazione, ecc. non compiere manovre di propria iniziativa che possano comportare danni diretti o indiretti a se stessi e/o agli alunni e, comunque, al personale scolastico; non assumere comportamenti o posture pericolose quali utilizzo di scale, uso improprio di banchi, sedie, ecc. vigilare sul contenuto degli armadi eliminando tutti gli oggetti incompatibili con la presenza degli alunni: puntine, vasetti in vetro, vernici, materiali infiammabili, tossici, ecc. segnalare ogni anomalia, malfunzionamento, carenza, situazioni di pericolo riscontrate. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Nunziata Di Vincenzo Pagina 5 di 5