LINEE E NODI. corso annuale di formazione musicale 2015



Documenti analoghi
Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

I corsi. Comune di Ayas REGOLAMENTO DEI CORSI DI MONTEROSA MUSIQUE 2016

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Prot. n. 80/ Giorni ed orari di presenza

Corso di Formazione Speaker Sportivo

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica.

in qualità di legale rappresentante dell ente denominato

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Consulenze e Servizi S.r.l.

AVVISO PUBBLICO ...CONTEMPORANEAMENTE FISARMONICA

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

Le domeniche di Leonardo

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

REGOLAMENTO PER ACCESSO, DUPLICAZIONE E CONCESSIONE IN USO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI DELL ARCHIVIO SARACCHI

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLA METODOLOGIA MOD.A.I. Libretto informativo - 4 anno dell Accademia Modai

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Calendario CERTIFICAZIONE MBTI STEP 1 in Italia. APRILE-MAGGIO Parte 1: 18,19,20 aprile Parte 2: 16,17 maggio

Ufficio stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale I PRESEPI IN PUGLIA. Dal 27 al 30 dicembre 2014

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

XXVIII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

i Corsi di illustrazione di

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

MASTERCLASS di CHITARRA

III corso. Johannes Passion BWV 245 di J.S.Bach aprile 2014 Santuario Madonna di Crea - Serralunga di Crea (AL)

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CAMPUS AFAM VIII EDIZIONE

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre gennaio 2008

Project Management nell'information Technology

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa?

Domenica 12 Giugno ore 9.45

SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA

ACCORDO. tra. l AZIENDA...- Via CITTÀ. - CAP... - Codice Fiscale... - P. Iva..., in persona di., nella sua qualità di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

FATTORE AMICO SCHEDA DI ADESIONE

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA

3 Concorso Musicale F.P. Tosti

STUDIO ECO TECH S.R.L

4 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

Roma Ottobre 2014

Oratorio di Natale di J. S. Bach

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

News per i Clienti dello studio

XXVII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

3 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

LAVORO CORRELATO. Volterra (PI) LO STRESS. Aggiornamento per RLS ed RSPP ottobre 2012

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

Per aderire all iniziativa e prenotarsi per i corsi è necessario inviare entro mercoledì 15 aprile

LINEE E NODI 2017 Seminario La Città Regina 29 giugno - 2 luglio Chivasso - San Maurizio Canavese (TO) / 24 Agosto Vicoforte Mondovì (CN)

Associazione Musicale Culturale Vittorio Guardo. Bandisce. III Concorso Europeo di Esecuzione Musicale. Città di Siracusa

I CORSI AIAPP A FLOREXPO

Stabat Mater e Miserere Mei

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca Segreteria Vescovile

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

Con il Patrocinio di : In collaborazione con:

Transcript:

LINEE E NODI corso annuale di formazione musicale 2015 Linee e nodi (nella sua VII edizione) costituisce un progetto di formazione, a carattere seminariale e convegnistico, distinto in 5 cicli di incontri annuali e teso alla crescita artistica, culturale ed umana attraverso l espressione musicale ed alla rivalutazione della storia e dell arte piemontese. Nello specifico, verranno recuperate, trascritte, edite e riproposte musiche tratte da antichi codici musicali piemontesi (come quelli conservati negli Archivi della Biblioteca Capitolare del Duomo di Casale Monferrato, di Ivrea e della Biblioteca Nazionale di Torino) e musiche di compositori rinascimentali piemontesi, come il torinese Costanzo Festa, o che hanno lavorato nelle corti piemontesi, come Guillaume Dufay e Antoine Brumel, in un ottica di riscoperta e riproposizione di antiche partiture inserite nei contesti liturgici adeguati. Una partecipazione di docenti, riconosciuti a livello internazionale, un luogo altamente suggestivo e molto confortevole anche ai fini dell ospitalità, garantiscono una situazione decisamente favorevole alla formazione e preparazione di studiosi che troveranno in questo corso un motivo interessante di approfondimento e perfezionamento nella pratica musicale. La valorizzazione del patrimonio artistico piemontese, e non, diviene cosi una modalità estremamente interessante per il coinvolgimento di una cosi attenta e sempre crescente partecipazione alle attività seminariali che l Associazione Culturale Gli Invaghiti, grazie al sostegno ottenuto dalla Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura, sta promuovendo ormai da qualche anno e che sta ottenendo numerosi consensi da parte di studiosi, ricercatori e neofiti. Il concerto, riconosciuto come momento importante di divulgazione del lavoro svolto, viene realizzato all interno dello stesso Santuario della Madonna di Crea - Serralunga di Crea (AL) e completa il lavoro di ricerca consentendo di portare anche a conoscenza del numeroso pubblico, capolavori che tanta importanza e considerazione ebbero in passato. In questa eccezionale occasione, il CORSO si articolerà in due parti per, complessivamente, oltre 50 ore di studio, prove, perfezionamento musicale e il concerto finale recita dei Vespri. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è aperto a: - strumentisti, anche continuisti - cantanti - parti corali e solistiche - gruppi vocali e strumentali - uditori Fabio Furnari Direttore del corso annuale 2015

NOTE AL PROGRAMMA Vespro di Monteverdi I Vespri della solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria, ci riportano alle origini di questo antichissimo luogo di culto mariano. Da Eusebio, vescovo di Vercelli e fondatore del sacello a Crea dopo la metà del IV secolo, la dinastia dei marchesi Aleramici, dei Paleologi fino ad arrivare ai Gonzaga, il santuario fu oggetto di ampia frequentazione e la statua della Madonna nera di profonda venerazione. La festività liturgica in onore della Madonna, al cui culto al Chiesa cattolica ha dato un nuovo impulso dopo il Concilio di Trento (1545-1563) viene qui celebrata attraverso al musica di Claudio Monteverdi (1567-1643). Compositore di corte dei Gonzaga, duchi di Mantova e Marchesi di Monferrato, Claudio Monteverdi scrive e fa pubblicare a Venezia la sua raccolta di musica sacra dedicata a papa Paolo V nel 1610 e la intitola Sactissimae Virgini Missa senis vocibus ad ecclesiarum choros ac vesperae pluribus decantandae cum nonnullis sacris concentibus, ad sacella sive principum cubicula accomadata. L opera, destinata a divenire punto di riferimento della pratica musicale, contiene al suo interno il Vespro della B(eata) vergine da concerto, composto sopra canti fermi, cioè costruito sulle intonazioni del repertorio monodico della liturgia cristiana. Il Vespro di Monteverdi ha già nel suo esordio tutta l espressione della corte dei Gonzaga in quanto ripropone già nel Domine ad Adiuvandum, responsorio d apertura, il tema della Toccata dell Orfeo (1607) in cui si riconosce l inno della casata mantovana. I lavori di ristrutturazione della chiesa del Santuario di Crea, voluti da Vincenzo I Gonzaga a partire dal 1608 fino al 1612, ci inducono a supporre una possibile relazione di scambi culturali fra artisti e maestranze mantovane e casalesi e il Vespro di Monteverdi, cosi come molta altra musica, può rientrare, a pieno titolo, in questa fase. Adriana Basile, la più famosa cantante a disposizione di Monteverdi, aveva casa a Piancerreto, località non distante dal Santuario di Crea. La proposta di realizzare i I e II Vespri secondo l uso liturgicamente corretto di questa raccolta di salmi e inni monteverdiani, verrà affidata alla direzione di Gabriel Garrido, riconosciuto come uno dei più importanti direttori di musica antica al mondo. Claudio Monteverdi (1567-1643) : Vespro della Beata Vergine (1610) Gli Invaghiti Gabriel Garrido direttore

LINEE E NODI 2015 Seminario di studio: Vespro della Beata Vergine - Claudio Monteverdi Preparazione ai Vespri dell Assunzione della Beata Vergine Maria 30 aprile - 3 maggio Santuario Madonna di Crea Serralunga di Crea (AL) 11-15 agosto Santuario Madonna di Crea Serralunga di Crea (AL) Gabriel Garrido : direttore musicale Adrian Rodriguez van der Spoel : assistente per il coro Andrés Locatelli : assistente per gli strumenti Fabio Furnari : direttore artistico preparazione e studio per la realizzazione musicale del Vespro della Beata Vergine Edizione consigliata per lo studio: King s edition Diapason la 440

PROGRAMMA DEL SEMINARIO - I APPUNTAMENTO n giovedì 30 aprile Santuario di Crea Ore 15.00-19.00 introduzione al corso e AUDIZIONE per le parti solistiche vocali Ore 20.30-23.00 Laboratorio di pratica vocale (intende l esecuzione delle parti corali da parte di TUTTI cantanti, anche coloro selezionati per le parti solistiche) venerdì 1 maggio Santuario di Crea Ore 10.00-13.00 Claudio Monteverdi: una proposta interpretativa Ore 15.00-19.00 Ore 20.45-22.30 sabato 2 maggio Santuario di Crea Ore 10.00-12.30 Ore 15.00-18.30 Ore 20.30-22.00 domenica 3 maggio Santuario di Crea Ore 10.00-12.30 Ore 14.30-17.30

PROGRAMMA DEL SEMINARIO - II APPUNTAMENTO martedì 11 agosto Santuario di Crea Ore 15.00-19.00 Laboratorio orchestra e soli Ore 21.00-23.00 Laboratorio orchestra e soli mercoledì 12 agosto Santuario di Crea Ore 10.30-13.00 Laboratorio basso continuo e soli Ore 15.30-18.30 Laboratorio di pratica vocale e strumentale con tutti (da ora coro compreso) Ore 20.30-23.00 Laboratorio di pratica vocale e strumentale giovedì 13 agosto Santuario di Crea Ore 10.00-12.30 Laboratorio di pratica vocale e strumentale con tutti Ore 15.00-18.00 Laboratorio di pratica vocale e strumentale con tutti Ore 20.45-22.30 Laboratorio di pratica vocale e strumentale - prova generale venerdì 14 agosto Santuario di Crea Ore 14.00-16.30 assestamento presso la chiesa Ore 17.00-18.30 Concerto/ recita dei primi Vespri sabato 15 agosto Santuario di Crea Ore 14.00-16.30 assestamento presso la chiesa Ore 17.00-18.30 Concerto/ recita dei secondi Vespri

SCHEDA DI ISCRIZIONE LINEE E NODI 2015 Seminario di studio: Vespro della Beata Vergine - Claudio Monteverdi 30 aprile - 3 maggio 2015 11-15 agosto 2015 Santuario della Madonna di Crea - Serralunga di Crea (AL) Cognome Nome... oppure nome del Coro/Ensemble vocale/strumentale Voce/strumento... Indirizzo... Cap...Città... Tel. Fax e-mail... Recapito telefonico.... Quota di partecipazione: Euro 200/ partecipante per tutti i corsi 2015 Euro 180 a persona / per gruppi superiori a 5 musicisti Euro 100 a persona /per uditori Al termine dei seminari verrà rilasciato un diploma di partecipazione

Se richiesta Fattura indicare i dati: (CF e/o PI).. LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE VIA MAIL ALL INDIRIZZO segreteria@invaghiti.info ENTRO E NON OLTRE IL 21.03.2015. Entro lo stesso termine, dovrà essere versato un anticipo di Euro 100,00 (cento,00) a titolo di iscrizione. La quota di adesione dovrà essere versata mediante bonifico bancario presso la Banca SELLA Agenzia di Chivasso, su c/c n. 053878641630 - CAB 30370 - ABI 03268 - CODICE IBAN IT93G 03268 30370 053878641630, intestato all Associazione Culturale Gli Invaghiti. Il saldo verrà corrisposto all inizio del Seminario. In caso di mancata partecipazione, la quota di iscrizione non sarà restituita Firma..... Il Sottoscritto con la firma apposta sulla presente dichiara di avere ricevuto le informazioni di cui all art. 13, d.lgs. n. 196/2003, in particolare relativamente a quanto previsto ex art. 7, e manifesta il proprio consenso, al trattamento, con le modalità e per le finalità indicate nell informativa stessa, dei dati che lo riguardano. In particolare prende atto che: a) i dati forniti sono necessari per il perfezionamento dell iscrizione e per l adempimento alle norme di legge civilistiche e fiscali; b) titolare del trattamento dei dati è L Associazione Culturale Gli Invaghiti nella persona del legale rappresentante della stessa. Data.. Firma...

Al solo fine di agevolare l organizzazione dell ospitalità, si rende noto agli interessati che: per i partecipanti al seminario, interessati all ospitalità, sono state concordate le spese di alloggio con la Foresteria del Santuario di Crea (da versare direttamente in loco): Pernottamenti disponibili nella Foresteria del Santuario della Madonna di Crea: (! capienza solo 60 posti) 45,00 euro camera doppia uso singola 25,00 euro camera doppia a persona 20,00 euro camera tripla a persona Numero pernottamenti richiesti (specificare le date).... tipo di camera richiesta E con il ristorante Ristorante di Crea - www.ristorantedicrea.it 15,00 a pasto * Numero pasti richiesti (specificare le date e i pasti, se pranzi o cene)...... Specificare dieta/intolleranze/allergie:. * primo, secondo, contorno, dolce, acqua e coperto

LINK UTILI Associazione Culturale Gli Invaghiti www.invaghiti.info INFO e prenotazioni segreteria@invaghiti.info Sacro Monte di Crea www.parcocrea.com Patrimonio Mondiale dell UNESCO http://whc.unesco.org/en/list/1068 Un percorso (con la visita guidata) delle cappelle, immerse nel verde del parco naturale Immagine storica del Sacro Monte Le statue del Paradiso Foresteria del Santuario della Madonna di Crea Ristorante di Crea - www.ristorantedicrea.it Santuario Diocesano Madonna di Crea Piazzale Santuario, 20 15020 Serralunga di Crea (AL) Italia