3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4



Documenti analoghi


л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ½» ± ± º»»² «½ ó

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '






Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni.


Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

Comune di Montorfano

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici


VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Prati permanenti e pascoli. Castagneti da frutto

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

DIRITTI DI AUTORE SIAE

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

Documentazione integrativa indagini geologiche da allegare al PUC e RUEC del comune di Pastorano (CE) INTEGRAZIONE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

CONSIDERAZIONI GENERALI

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

n&dislessia Font ad alta leggibilità EasyReading RIVOLUZIONA COSÌ LA CLASSICA

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA

5,VUO 1(2,035(6((1(2,035(1',725, 3529,1&,$',02'(1$ )6( 81,9(56,7$'(*/, (**,2(0,/,$ 5LFHUFKH H,QWHUYHQWL GLSROLWLFDLQGXVWULDOH HGHOODYRUR

1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

REGOLAMENTO URBANISTICO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n /5.2/2003/10848)

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

Cognome Nome. M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune N. C.A.P. 0. LQTXDOLWjGL,

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

- I fabbricati e la viabilità interna devono essere disposti limitando la lunghezza degli allineamenti nel senso di scorrimento delle acque.

COMUNE DI CASALBUTTANO Provincia di Cremona. STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R N. 41, art. 2)

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO Inquadramento geologico e geomorfologico...

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

COMUNE DI NOVARA VARIANTE GENERALE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. ELABORATI GEOLOGICI ai sensi della circolare PRG n.7 LAP del 6 Maggio 1996

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Prevenzione Formazione ed Informazione

UNI EN Metodi di marcatura e classe di esecuzione (con brevi cenni alla

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE


IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

AWT: Abstract Window Toolkit

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

TERMINALE POS OMERO 0DQXDOHG XVRSHUO HVHUFHQWH &DUDWWHULVWLFKH7HFQLFKHH)XQ]LRQDOL. Dionica Italia S.r.l. Via Torino, Cernusco sul Naviglio MI

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI OZZERO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Transcript:

Ï Ð Ð Ï Ï Ð Ð ÐÑÐ Ð ÏÏkÐ Ò ÏkÐ Ó ÔkÔ$Õ Õ Õ Õ Ö Õ ØdÕ Õ ñ ò ñ ^^/ J )J"-ó %)"") ] ) ô/õ/õö <J2H:I@ K8 /0 + =?>-> 6 >-> 8946A@BC6D4-4 2*7 894 2 8 < 6E467-@4 2 8GFD6IH6D4@B 6 ""$ %%(' *)+,%- /. 13254677 8946;:2< 677 8946 L 8894:2H@ 6IH7 8 FD6IH6D4@B 6M6A18KN 6IH7 8 :2O2@JHJ8?P %%- [Z\ L 8894:2H@ 6IH7 8 :2O2@JHJ8 :62< 6D4Q2 R2 STO2@JHJ8 :6B B 6VU 6E$8B 6M6VW894 6M:2OFXCTP 3 ]) "-,? ^/ _ ` [Za) %5 ix@bn7-@dr2 83H6 = j 2 6IH7-@B 6g<J7k4@7563E2 K@P ' ^ e3 U 6Q2 > 2 83H6YE2N34 2 :2 K@P b b9 dc JZ\ %)/ee)gf hj /;f$) h L 8 ÞJ83H6IH76MFD68B 8E2 K@ S,ß :D458Ek68B 8E2 K@[6g</2 > 2 K@áàhÞ@4 756(Ek68B 8E2 K@[6 > 2 > 2 K@â P Ù} Ú%$ * }?Û ""$/Za)?3?Ü?*)J%%- Ý L 8 ÞJ83H6IH76MFD68B 8E2 K@ S,ß :D458Ek68B 8E2 K@[6g</2 > 2 K@áàhÞ@4 756(2 :D4@JNB*2 K@â P ' ^9f/Z\ _9' ^ðjì/ ) O9 X F <3 <3 P ì/"/í3 [ ]3 )"5*)(Û ""djza) 3î ï% /Ý = B*B 6E/@723@BO9 F CT ãä åæç3è é/åêéë r u$v5mxs ntwu$v5maq p { m$o?oxpn5zwr m/~ $ -œ} / w w ƒ ƒ d $ -œ} ž/ $ 5 } 5 d -Œ Œ ƒ l$m-n oxpqkrks ntu vwr x yr z u,{ m$oiotpn5zr u} hpw~ - - h ƒ* } $ ˆ- Š - $Œ Œ ƒ r u$v5md vkpn Jpyr zm[{ m o? $v u- pw~ k h $ k J wšw 5 Œ ƒ Ž Ž-2 KJ2 8gO2@JH2I D4 j @JH2 > 72 K/2 Â$Ã Ä ÄÅÆà Ç}ÅJÈ Ã Ç$ÉJÈ Ê$Ë ÌÉ Ë$É Í Ÿ - d * } } $? ª «$ $Ÿ - Ÿ } } $? ª * h ± k J d $ d * 9² D³$ª$ Ÿ - - $µªd²/ª$ h $Ÿ } Ÿ k 9 } «/ d / $Ÿ - } ¹} ºT d * } dªw Ÿ - ¹ k»d» 0¼} w Ḑ } $Ÿ - ½- d¾ 9 } «/ d J²Jª$ ± À} a¼ k $ J À} ªd \ ºT }?ª3ºDª- k -¹$µµw ÎÄ È ÇdÉdË Ã Ä ÄÅÆÃÇ}ÅJÈ Ã Ç$É Í Á } w? ªk ª$ 3«ª} $ºX d ºI J } w dḑ T¼ d ¼} } 5 µw?½w - - d h

1. Premessa... 1 2. Costruzione della carta... 1 2.1 Fasce PAI... 2 2.2 Zonazione del rischio idraulico... 3 2.3 Aree inondate... 4 3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4 1 Classe 1: fattibilità senza particolari limitazioni... 7 2 Classe 2: fattibilità con modeste limitazioni... 8 2.1 Aree con substrato caratterizzato dalla presenza di lenti di materiale a granulometria differente, con intercalazioni fini... 8 2.2 Aree ad elevata vulnerabilità degli acquiferi superficiali e/o con bassa soggiacenza della falda 9 3 Classe 3: fattibilità con consistenti limitazioni... 10 3.1 Zone di rispetto dei pozzi... 10 3.2 Area di protezione idrogeologica... 15 3.3 Aree a vulnerabilità degli acquiferi superficiali elevata e contaminazione della falda profonda.... 16 3.4 Aree con consistenti disomogeneità nella caratteristiche litologico tecniche dei terreni... 17 3.5 Aree con riporto di materiale e/o aree degradate(ex cave e discariche e aree degradate); aree dismesse... 18 3.6 Aree con presenza di cavità sottosuperficiali a distribuzione casuale (c.d. occhi pollini o nespolini ) e zone di debolezza del substrato geologico alterato... 21 3.7 Aree con terreni a scadenti caratteristiche geotecniche, in particolare con scarsa capacità portante a profondità variabili, comunque comprese tra 2 e 10 m dal piano campagna... 22 3.8 Aree inondate durante gli eventi di piena eccezionali e non classificate a rischio idraulico 23 3.9 Fascia di tutela e rispetto fluviale.... 24 3* classe 3*: aree con rischio idraulico valutato.... 24 Classe di rischio 1: rischio moderato... 25 Classe di rischio 2: rischio medio... 25 Classe di rischio 3: Rischio elevato... 26 Classe di rischio 4: Rischio molto elevato... 27 Misure di mitigazione del rischio... 29 4 Classe 4: fattibilità con gravi limitazioni... 32 4.1 Aree di tutela assoluta dei pozzi... 32 4.2 Aree ricadenti in fascia A e B del PAI, all esterno dei centri edificati... 35 4.3 Aree con emergenze idriche... 37 4.4 Fascia di tutela assoluta dei corsi d acqua... 37 4* classe 4*: fattibilità limitata dal progetto di collettore... 38

"$ % ' ( ) *+,,- -. / 0 1 " ) " 2-. 345".4 65377 ' 8 9:). 1 ;." /<, / - ).- - / ". 53527' 1 ' PRG Comune di Monza Studio Geologico 1

- = = ".53527' 0 / > > ) "= ".53527' 2- / 2 >= ". 53527' 2 8 201? - /*2@+ = / - 45 %7' 24 01 / A PRG Comune di Monza Studio Geologico 2

= ' 9-- 9 9 0 / 9 = * / + 9 *$% "+0 9 > B 1 =- / *(,( () +- =9 0 / *"+ = = PRG Comune di Monza Studio Geologico 3

1 ".53527'- - / /*2@+ ) / = 9 1 457 / = 1 8 = = * + /2% ' $% - = PRG Comune di Monza Studio Geologico 4

C / 2 *2'+*2+ /= = 0 / *'+ / / /8 0 1 = 0 * = + * + / / 0 / = ) 2' - = / / " = = 2' 2 01 PRG Comune di Monza Studio Geologico 5

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: riporti di materiale, aree degradate (cave, discariche) Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.5 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i l m aree con cavità nel sottosuolo 3.6 X X disomogeneità litologiche 3.4 X X aree a scadenti caratteristiche 3.7 X X geotecniche aree con intercalazioni fini 2.1 X X (valle) vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X X X (( $% )* +,$- (. ) / 0)/ 0 0 ; <== / ) *1+ PRG Comune di Monza Studio Geologico 6

$% -*22@ +) *22 +. *22 + / $% ) 4%% --2 %2 4%% ; < - = / 0 * 7 + / D/= / ' PRG Comune di Monza Studio Geologico 7

22 $% ) = C 4%%--2 %2E 343%%= / ) - / = 323%% / Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: aree con intercalazioni di materiale fine (limo o argilla) Sottoclasse di fattibilità geologica: 2.1 Ripartizioni della sottoclasse a vulnerabilità falde superficiali 2.2 X PRG Comune di Monza Studio Geologico 8

" = = D ( / *1 5+ ; / < 1 = = 3 = = = )/ = / / / = A *+ / / *2' +/ / ' 0 / PRG Comune di Monza Studio Geologico 9

$% )= / / 8 323%% --62 %2 4%%> 2 / 8 -'444 2 7.27 4%% ".537422-'344; < *, /+; <F / 0 25 0; < > = D D 2 PRG Comune di Monza Studio Geologico 10

/D = D ' D 7 D 5 = = = =:= D % D 4 D D D 5? = / = D -.".53742 /, * = + D 2 D D PRG Comune di Monza Studio Geologico 11

". 53742 2 * 12 = + G = /? = = / = = " 0 = = / /2 = PRG Comune di Monza Studio Geologico 12

/ > PRG Comune di Monza Studio Geologico 13

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: area di rispetto dei pozzi (200 m) Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.1 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i j l m n o p q r s t u v x z aree con cavità nel sottosuolo 3.6 X X X X X disomogeneità litologiche 3.4 X X X X aree a scadenti caratteristiche geotecniche 3.7 X X X X aree con intercalazioni fini (valle) 2.1 X X X X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X X X X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X X X X X X X protezione idrogeologica 3.2 X X X riporti di materiale, aree degradate (cave, discariche) 3.5 X X X X X X X X X $% '() % 14

- H = D? '344 (. ; < *'344+, * ' + 0 > = = D D = D = = = > / = = PRG Comune di Monza Studio Geologico 15

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: area di protezione idrogeologica Sottoclasse di fattibilità geologica 3.2 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i l aree con cavità nel sottosuolo 3.6 X X X disomogeneità litologiche 3.4 X X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X riporto di materiale, aree degradate (cave, discariche) 3.5 X X X X " = =. = ; / / =< 15 C * / = 3 + = 0 * = + / = PRG Comune di Monza Studio Geologico 16

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: vulnerabilità della falda molto elevata con contaminazioni della falda profonda Sottoclasse di fattibilità geologica 3.3 Ripartizioni della sottoclasse a aree con intercalazioni fini (valle) 2.1 X b - = (- / 9 = ). " = 4%%--2 %2 4%% / / / / / / F PRG Comune di Monza Studio Geologico 17

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: disomogeneità laterali e verticali nel substrato geologico Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.4 Ripartizioni della sottoclasse a b c vulnerabilità falde profonde 3.3 X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X $ % '( I 3 / 0 > * %1+D / ; <* 5344 + * +%$,*-.//--00,"D +%$,*-.//--00," 8 = ) * 52 5344+ PRG Comune di Monza Studio Geologico 18

3 > = 3= 5-345 5344 = D =/ / / / > / * " + / * + / 3 * + / / )/ 3 - *I + = /) = / / 3234%% -- 2 %234%% / / PRG Comune di Monza Studio Geologico 19

= / = / = 0/ - -.1+2//*0. -/ /+'3.-*00 4 -.-5 + * % 2011+ Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: riporti di materiale, aree degradate (cave, discariche) Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.5 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i l m aree con cavità nel sottosuolo 3.6 X X disomogeneità litologiche 3.4 X X aree a scadenti caratteristiche 3.7 X X geotecniche aree con intercalazioni fini 2.1 X X (valle) vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X X X PRG Comune di Monza Studio Geologico 20

) % * + *+' ) F :)G ( = = F = = / *323%% -- 2 %23%%+ * + = / - / G / = = 1 / = Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: cavità nel sottosuolo Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.6 Ripartizioni della sottoclasse a b c vulnerabilità falde profonde 3.3 X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X PRG Comune di Monza Studio Geologico 21

, " - ) *), + /). = = / * 323%%--2 %23%%+ * + = / - / Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: scarsa capacità portante tra 2 e 10 m Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.7 Ripartizioni della sottoclasse a b vulnerabilità falde profonde 3.3 X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X PRG Comune di Monza Studio Geologico 22

. ) = 457 " =? = H= * +? )= = 7 1 = ; = = - / = / PRG Comune di Monza Studio Geologico 23

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: aree inondate durante gli eventi di piena eccezionali e non classificate a rischio idraulico Sottoclasse di fattibilità geologica: 3.8 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f disomogeneità litologiche 3.4 X aree con intercalazioni fini (valle) 2.1 X X X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X protezione idrogeologica 3.2 X X X riporto di materiale, aree degradate (cave, discariche) 3.5 X /? /. /,= 47.'23 2222. 27%3 (, / 7F = " ". ( ) - :' / = = PRG Comune di Monza Studio Geologico 24

0 1 Si tratta di aree inondabili nelle quali si ritengono possibili danni economici e sociali marginali. > 1 = = = / 0 1 Si tratta di porzioni di territorio nelle quali sono possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l incolumità delle persone, l agibilità degli edifici e lo svolgimento delle attività socio economiche. >. = / = = = PRG Comune di Monza Studio Geologico 25

= D / / 0 1 2 In queste zone sono possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e l interruzione delle attività socio economiche, danni al patrimonio culturale. > = H 71 /) 3 PRG Comune di Monza Studio Geologico 26

6 7 * 9 + A 2 24 010, F 4 242 01 8 7 ) D / 9;( / 9<* 444+ = 1 0 1 2 In queste zone sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio culturale. > PRG Comune di Monza Studio Geologico 27

= H /) / = * 1+ / = * ( + 3 6 7 *+A 401 8 7 ) D - = / F PRG Comune di Monza Studio Geologico 28

) = C / 9;( / 9<* 444+ = 1 ) = = 3-2 ". 53527' 1 1 = F )/ F -7 PRG Comune di Monza Studio Geologico 29

* * * * 3 ( $.. D 2 / A = / J J J J J J J J ', 3 = J@ J@ J@ J@ 3 $% 9 C J J J J J PRG Comune di Monza Studio Geologico 30

9 C 92, J J J J J 3 ( J J J J $ $ ( 4 (.. 4 $5 J J J J J J J J si intendono escluse le aree esterne ai centri edificati che invece possono essere utilizzate, previa verifica della spinta dell acqua sulle eventuali opere, come naturali casse d espansione delle piene. Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: rischio idraulico valutato Classe di fattibilità geologica: 3* Ripartizioni della classe a b c d e f g h i l m n aree con intercalazioni fini (valle) 2.1 X X X X X X X X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X X X area di rispetto dei pozzi 3.1 X X X X X protezione idrogeologica 3.2 X riporti di materiale, aree degradate (cave, discariche) 3.5 X X X X X PRG Comune di Monza Studio Geologico 31

$% ( ) / / = ) 2 '5345%.= /> ) -444' -; <* + D = H = / PRG Comune di Monza Studio Geologico 32

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: aree di tutela assoluta dei pozzi (10 m) Sottoclasse di fattibilità geologica: 4.1 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i l m n o p q r aree con cavità nel sottosuolo 3.6 X X X disomogeneità litologiche 3.4 X X aree a scadenti caratteristiche geotecniche 3.7 X X aree con intercalazioni fini (valle) 2.1 X X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X X X X X protezione idrogeologica 3.2 X X riporto di materiale, aree degradate (cave, 3.5 X X discariche) aree con rischio idraulico valutato 3* X X PRG Comune di Monza Studio Geologico 33

4 5 ( 4201 9*(+) 24 01? = 9 51998"? * 24 01+ PRG Comune di Monza Studio Geologico 35

Fattori concorrenti Sigla della Sottoclasse di riferimento Fattore determinante: Fascia A e B del PAI all esterno dei centri edificati Sottoclasse di fattibilità geologica: 4.2 Ripartizioni della sottoclasse a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v aree con intercalazioni fini 2.1 X X X X X X X X X X X X (valle) disomogeneità litologiche 3.4 X vulnerabilità falde profonde 3.3 X X X X X X X X X X X X X X X X X vulnerabilità falde superficiali 2.2 X X Tutela assoluta pozzi 4.1 X X rispetto pozzi 3.1 X X X X X X protezione idrogeologica 3.2 X X X X X X X X X X X emergenze idriche 4.3 X aree inondate per piene 3.8 X X X X X eccezionali riporto di materiale, aree degradate (cave, discariche) 3.5 X X X X aree con rischio idraulico valutato 3* X X X X X X X X X X X PRG Comune di Monza Studio Geologico 36

), )" 2 01 1*' + - ) / 0 = = / 5"? /. /,= 47.'23 2222.27%3 ( / 27F = - / = PRG Comune di Monza Studio Geologico 37

" "$% ) / /9 2? - PRG Comune di Monza Studio Geologico 38