Fare rete, fare Wiki

Documenti analoghi
Fare rete, fare Wiki. Organizzare la condivisione, mettere a valore la partecipazione Il progetto di un wiki dei CDE italiani

Comunicare i diritti dei cittadini nelle Università e nei Centri di ricerca Le azioni dei CDE

La guida WIKi dei CDE italiani

IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale

Cercare, trovare, capire l Europa: l il wiki dei CDE italiani per i giovani

Attività della rete dei CDE italiani nel 2009

La diversità culturale nel processo di integrazione europea:

L e book dei CDE italiani e il sito nazionale

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Resoconto delle attività della rete 2007/2008 e attività previste per il 2009

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Come gestire un Centro di documentazione europea VADEMECUM

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) VERBALE DELLA RIUNIONE NAZIONALE DEI CDE settembre 2006 Caserta

Corso Docenti Il compito autentico

"L'Europa al servizio del cittadino: reti e centri di informazione UE: I Centri di Documentazione europea

10/12/2015.

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Open Data di Comunità

Dati: sviluppo della rete

COSTITUZIONE IN GIOCO

Definizione di web 2.0

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

LA RRN E IL PARTENARIATO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici

CORSO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E MARKETING DELL IMPRESA NON PROFIT

Patrizia Lùperi Coordinatore della piattaforma a distanza Aibformazione Coordinatore Osservatorio formazione dell Associazione. Lucca 3-8 luglio 2016

Il Progetto DL dell Università di Bologna: aspetti tecnici e sociali

Progetto dei CDE italiani. 60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l'europa di oggi e di domani. #Roma2017

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ]

Il buon governo delle tecnologie per la salute

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

Dott.ssa T.S.R.M. Delia Di Marco & Dott. T.S.R.M. Claudio Ruvolo

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy

OPEN SQUARE ECM ENTERPRISE COLLABORATION

Resoconto delle attività della rete dei CDE 2005/2006

mappa della COMPETENZA DIGITALE

Treccani Scuola La nuova scuola è online

MYEDU PLUS: PER TUTTI. TUTTI I GIORNI. myeduplus.it

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

Comunicazione Digitale

La sua privacy è importante per noi.

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale

Lorenzo Petracchi Responsabile della Comunicazione in Rete di Ateneo

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Programmazione Didattico-Curriculare

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

2017 Progetto dei CDE italiani

Progetto Nuova Scuola Digitale

Internet 2B IPIA

Get on board with people you like!

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Marketing Multimediale

Wikipedia: l enciclopedia che puoi modificare anche tu

WIKIPEDIA VA A SCUOLA! Un progetto per portare l'enciclopedia online nelle classi italiane

Musica, maestro! Il (crescente) rapporto fra musica e Wikipedia

ONLINE COLLABORATION

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

La parte abitata della Rete e otto idee con cui potrebbe essere utile familiarizzare

Project Manager - progetto EdMuse Digilab Università degli Studi di Roma La Sapienza Istituto Comprensivo Via Val Maggia, Roma

Introduzione al Calcolo Scientifico

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

BiblioSmart - Sostenibilità culturale e sociale delle biblioteche ANAGRAFICA E INFORMAZIONI DI CONTATTO. Informazioni generali sulla Biblioteca:

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

4 LEAD. un progetto di lead generation di. M i l a n o 1 5 g i u g n o

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Mobilità,, diritti e Università

Offerta economica. Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/ Monte San Pietro (BO) P.I

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

SMS marketing. Come sfruttare gli SMS nel business

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

Concluso il Corso UPA di Alta Formazione 2016

Università di Urbino

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Applicativo Gestione Risorse Umane Web

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Una comunità europea di buone pratiche

IBM Forum Segrate (MI) 25 marzo Fabrizio Vergari Technical Coordinator GSE Italy Alessio Cavallo Consiglio Direttivo GSE Italy

Syllabus Descrizione del Modulo

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE

Prof. Pagani Corrado HTML

Transcript:

L Italia delle biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150 anniversario dell Unità nazionale. Milano, Palazzo delle Stelline 3-4 marzo 2011 Milano, 4 febbraio 2011 ore 9.30 Sala Bramante Fare rete, fare Wiki Organizzare la condivisione, mettere a valore la partecipazione Il progetto di un wiki dei CDE italiani: *aspetti tecnici e organizzativi* Laura Testoni Centro di Documentazione Europea Università di Genova - testoni@unige.it

I CDE: Chi siamo, cosa facciamo Centri di documentazione europea (CDE) 50 in Italia presso Università e Centri di ricerca 400 in Europa Parte della Rete Europe Direct Informazione specialistica sulle issues comunitarie per tutti i cittadini, e specialmente: studenti universitari imprese società civile organizzata CDE Genova CDE Milano Statale

I nostri utenti Sempre connessi Digitali nativi Richiesta di sintesi e accuratezza

I nostri utenti Fonte: L immagine confronta i dati dal report OCLC del 2005: Perceptions of libraries and information resources con quelli del Report del 2007: Sharing, privacy and trust in our networked world E oggi? Google generation? Varietà di esperienze di apprendimento Forma digitale di comunicazione Multitasking Impazienza Fiducia nei pari come fonte informativa Costantemente connessa Apprende facendo piuttosto che studiando Informazione "veloce, sintesi, frammenti Lettura estrattiva Fonte: The literature on young people and their information behaviour / Peter Williams and Ian Rowlands 18 October 2007 final draft. Work package II of: Information behaviour of the researcher of the future / A British Library / JISC Study

I nostri utenti La crescita nell utilizzo dei social network, secondo un recente report OCLC, è cresciuta del 78% dal 2005 al 2010 Fonte: Perceptions of Libraries, 2010 : Context and Community. A Report to the OCLC Membership. - OCLC : Dublin, Ohio USA, 2011 pag. 14 <http://www.oclc.org/reports/2010perceptions /2010perceptions_all.pdf>

I nostri utenti La tabella misura il grado di conoscenza dei social network presso la popolazione studentesca. Nel 2009 il 2,1 degli studenti dichiara di non conoscere Facebook, il 54,9% di usarlo frequentemente Fonte: Ferri, PM; Cavalli, N; Mangiatordi, A; Scenini, F; Pozzali, A, Digital learning. La dieta mediale dei giovani universitari italiani. Milano : Ledizioni 2010, rielaboraz. Parte quarta l utilizzo di piattaforme e servizi Web 2.0

I nostri utenti Il problema non è la mancanza di informazione, ma che ne riceviamo troppa. Si ha information overload quando non si è più in grado di annettere l informazione ricevuta al proprio processo cognitivo, e di conseguenza declina la capacità di prendere decisioni accurate. Immagine tratta da: The Concept of Information Overload: A Review of Literature from Organization Science, Accounting, Marketing, MIS, and Related Disciplines / Martin J. Eppler and Jeanne Mengis In: The Information Society, Vol. 20, No. 5. (2004), pp. 325-344

La documentazione comunitaria Complessità Eurogergo Molti documenti

Le nostre risorse Il lavoro di rete come abitudine consolidata Il sito dei cde italiani www.cdeita.it Il supporto della Rappresentanza in Italia

Perché un wiki? Mette a valore l abitudine al lavoro di rete Zero budget (o quasi) Linguaggio contemporaneo Sempre aggiornato dai documentalisti

La scelta del software http://www.mediawiki.org/wiki/mediawiki Free software Rilasciato dalla Wikimedia foundation Esperienza e appeal Wikipedia Utilizzato da molti progetti non-profit Facile da installare su server (documentazione) Facile da configurare a livelli minimi Molto potente (un wiki è in realtà un database) Semplice da usare per i redattori

Brainstorming Definizione dei contenuti Confronto con i precedenti progetti cartacei Creazione del gruppo di lavoro (su base volontaria!) Email Chat Skype Telefono Riunioni (pochissime!)

I contenuti del wiki Il lavoro sull indice La divisione dei contenuti da redigere all interno del gruppo La revisione condivisa

La forma - wiki Quale uso del wiki: accessi, scelte di amministrazione Le regole di utilizzo del software (compilazione dei link, inserimento immagini, creazione pagine, cancellazione) Le regole di redazione (wiki-grammatica, wiki-sintassi...)

La forma wiki: il nostro manuale Il vero manuale: http://www.mediawiki.org/wiki/help:editing

La forma wiki: le regole di redazione Come interloquiamo ( tu o lei ) Come scriviamo: abitudine alla scrittura cartacea e lineare VS frammentazione ipertestuale delle voci del wiki Lo stile wiki: coincisione, ipertesto, scrittura e revisione collettiva Correggersi l un l altro

La forma wiki: le regole di redazione La pagina con le regole redazionali per il gruppo

La presentazione ufficiale (della versione beta) Roma, Sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, 1 Dicembre 2010

Il Wiki in cifre 02.01.2010 Data di apertura del Wiki e inizio dei lavori 152 Numero delle voci del Wiki 42 sezioni del Wiki (da indice) 2.178 Le modifiche effettuate dall'apertura del Wiki 7,05 media delle modifiche per pagina 157 Immagini caricate 13 Numero membri del Gruppo dei redattori 25,20 euro Costo annuo del progetto (spese vive di hosting) 4.524 visite alla pagina principale (4 marzo 2011) www.flickr.com/photos/shoesmiths/5427623567/

Grazie per l attenzione! Isolde Quadranti Nadia Ghittorelli CDE Verona Magda Sanna CDE Sassari Barbara Bonino CDE Iuse Torino Tiziana Dassi CDE Bocconi Silvia De Luca CDE Catania Francesco Garza CDE Milano Statale Marina Marcorin CDE Prov Trento Giancarla Marzoli CDE Urbino Luisa Murino CDE Cagliari M.Adelaide Ranchino CDE CNR Lorenza Riccio CDE Trieste Laura Testoni CDE Genova