AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

Documenti analoghi
Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

L efficienza energetica negli edifici

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Uniamo le energie generiamo efficienza

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

CURRICULUM AZIENDALE

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

MUNICIPIO Comune di Ronago

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

REGOLAMENTO EDILIZIO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Uffici: Riqualificazione

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Laurea in Archite:ura

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

Diagnosi Energetiche nel civile

Prestazioni energetiche di un edificio

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ABSTRACT TESI ZANFINI

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Il controllo energetico del progetto edilizio

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

INDICE. PREMESSA... p. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Comune di Firenze Provincia FI

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

Transcript:

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO

RILIEVO E RACCOLTA DATI RILIEVO GEOMETRICO piante, prospetti e sezioni; proprietà dei materiali dei corpi opachi e trasparenti (trasmittanze); ubicazione e tipologia di corpi scaldanti e illuminanti; impianto di riscaldamento e raffrescamento; RILIEVO FOTOGRAFICO degli infissi; degli elementi caratteristici degli impianti; dei prospetti dell edificio IN ALTERNATIVA AL RILIEVO E POSSIBILE DEDURRE LE IMFORMAZIONI DAGLI ELABORATI PROGETTUALI (OVE PRESENTI)

RILIEVO E RACCOLTA DATI INDAGINI TERMOGRAFICHE La TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI è una tecnica di verifica non distruttiva, con la quale è possibile mettere in evidenza diversi tipi di anomalie o di problemi. Viene effettuata mediante una TERMOCAMERA speciale ALL INFRAROSSO con la quale si riescono facilmente ad evidenziare, preventivamente e tempestivamente, ANOMALIE in tutti gli elementi che producono calore (ad esempio: nel campo elettrico, nelle pompe, ) o che cedono calore in seguito ad un riscaldamento (ad esempio: nel campo delle costruzioni edili; nelle perdite di acqua da impianti; nel teleriscaldamento, ecc). Nel caso dell Audit Energetico, questa tipologia di indagine viene utilizzata per: 1. Individuare la presenza di DISPERSIONI termiche dalle murature e dalle coperture; 2. Presenza delle CONDENSE, UMIDITA, MUFFE; 3. Accertare le CAUSE che provocano la formazione di condense ed umidità (costruzione scadente, insufficiente isolamento, ponte termico, ecc.) ; 4. definire i RIMEDI necessari per evitare la formazione di condense, umidità e muffe all'interno delle abitazioni; A valle della campagna di indagine termografica viene redatto un report in modo da evidenziare le criticità riscontrate

INDAGINI di DETTAGLIO : 1. Termoflussimetria; 2. Endoscopia; Questo tipo di analisi si effettuano quando c è grande incertezza sulle caratteristiche dei materiali oppure quando è necessaria un elevato livello di accuratezza TERMOFLUSSIMETRIA TRASMITTANZE La termoflussimetria è una tecnica diagnostica non distruttiva che consente di valutare la trasmittanza termica dei materiali da costruzione calcolandone la conduttanza termica effettiva mediante uno strumento di misura per contatto: il termoflussimetro. Per disporre di dati rispondenti alla realtà, che non risentano degli effetti di bordo, è opportuno PRIMA effettuare con la termocamera uno screening delle temperature della parete da esaminare per poi applicarlo ad una distanza di 60-70 cm dalle zone caratterizzate da anomalie di natura fisica o geometrica come pilastri, strutture portanti, condotti, interruzioni dell isolante, ponti termici. ENDOSCOPIA CARATTERISTICHE MATERIALI L endoscopia è una tecnica debolmente distruttiva consente l osservazione diretta del materiale dall interno e la valutazione dello stato di conservazione dello stesso. Le informazioni deducibili in questo modo consentono la caratterizzazione di materiali che altrimenti andrebbero stimate oppure individuate con metodologie distruttive

GEOMETRIA TRASMITTANZE IMPIANTI TERMOGRAFIA TARATURA DEL MODELLO DEFINIZIONE DEL MODELLO DATI SUI CONSUMI ENERGETICI

CONSUMI ENERGETICI La situazione dei consumi energetici dell edificio analizzato viene riassunta con l indicazione di parametri legati al consumo di energia sia termica (per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria) che primaria (legata al combustibile consumato per garantire il servizio di riscaldamento e acqua calda sanitaria; tale situazione viene articolata per lo stato di fatto e, come vedremo successivamente, per le tre tipologie di intervento: - RISCALDAMENTO Energia Termica Energia Primaria 26.095,08 KWh/anno 45.455,97 KWh/anno Analisi di maggior dettaglio e RIcalibrazione del modello si Acqua Calda Sanitaria - Energia Termica 3.976,22KWh/anno - Energia PRIMARIA 7.066,86 KWh/anno Discostamento con i dati derivanti dalle fatture dei consumi < 10% NO Classe energetica -> G

1 Tipologia di Intervento (Impianti): Razionalizzazione impianto termico Componentisca a risparmio energetico ; Pannelli solari per ACS; 2 Tipologia di Intervento (Involucro): Realizzazione cappotto sulle pareti esterne (cm. 12); Interventi di isolamento in copertura ; Installazione infissi doppio vetro; 3 Tipologia di Intervento (involucro+impianti): Cappotto pareti esterne (cm. 12); Interventi di isolamento in copertura hard; Installazione di infissi ad alte prestazioni energetiche; Nuovo generatore ad alte prestazioni energetiche (η>0,97 ma anche η >1,0); installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici; Impianto di riscaldamento a bassa temperatura MODELLO INTERVENTO 1 MODELLO INTERVENTO 2 MODELLO INTERVENTO 3

Le prestazioni di ogni singolo intervento proposto vengono quindi dedotte direttamente dai modelli sviluppati. I risultati derivanti dai diversi modelli verranno successivamente comparati con quelli dello stato di fatto in modo da definire il risparmio annuo e definire l analisi benefici-costi (fase conclusiva). Parametro Stato di fatto 1 TIP. INTERVENTO : IMPIANTI Fabbisogno di Energia Termica per il riscaldamento Fabbisogno di Energia Primaria per il riscaldamento Fabbisogno di Energia Termica per l acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia Primaria per l acqua calda sanitaria Quota di copertura da fonti di energia rinnovabile CLASSE ENERGETICA Classe G 2 TIP. INTERVENTO : INVOLUCRO 3 TIP. INTERVENTO : IMPIANTI+INVOLUCRO 26.095,08 KWh 16.922,14 KWh 5.235,04 KWh 5057,19 KWh 45.455,97 KWh 20.233,82 KWh 12.018,1 KWh 4.664,75 KWh 3.976,22 KWh 3.976,21 KWh 3.976,22 KWh 3.976,22 KWh 7.066,86 KWh 5.075,59KWh 7.066,86 KWh 1.732,12 KWh 0,00 % 7,22 % 0,00 % 65,42 % Classe F Classe E/D Classe B/A

Intervento Investimento iniziale ( ) Risparmio annuo ( ) TIR (%) Payback Intervento 1 11.390,00 1.916,44 19% 5,6 anni Intervento 2 36.922,73 2.304,08 6,1% 13,6 anni Intervento 3 84.526,39 3.177,87 1,8 % 20,7 anni 80.000,00 60.000,00 40.000,00 20.000,00 - - 20.000,00-40.000,00 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Intervento 1-Impianti intervento 2-involucro intervento 3 involucro+impianti - 60.000,00-80.000,00-100.000,00