DEL PRIMO CICLO Allegato al PTOF

Documenti analoghi
Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

INCONTRO GENITORI classi terze

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Esami di Stato primo ciclo

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

Oggetto: INFORMATIVA -Valutazione, Certificazione delle Competenze, Esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

1 B. 2 B. 1 C.. 2 C 1 D.. 2 D

Linee guida per la valutazione

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

esame di stato secondaria di primo grado

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

Le novità del Decreto Legislativo n.62/2017 e le modalità organizzative

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

La Commissione d Esame

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

Scuola secondaria di primo grado M.G.Vida di Cremona

SCUOLA PRIMARIA AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

RELAZIONE FINALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CLASSE TERZA

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6)

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

CRITERI GENERALI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA PER LA SCUOLA PRIMARIA

Il Collegio dei docenti attraverso la definizione di criteri generali di valutazione e di modalità operative di conduzione degli scrutini assicura:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

I.C. Perugia 3 San Paolo

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE

VALUTAZIONE DIDATTICA, DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ALLEGATO AL P.T.O.F LINEE GUIDA ESAME DI STATO

Valutazione dell anno scolastico

d e l i b e r a (n. 17)

conclusivi del 1 CICLO

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo di Codognè

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

REGOLAMENTO VALUTAZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE

Transcript:

GRIGLIE VALUTAZIONE ESAMI DI STATO DEL PRIMO CICLO Allegato al PTOF (aggiornamento su disposizioni D.Ls.62/2017) CRITERI DI NON AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO La non ammissione all Esame di Stato è disposta: - in assenza della validità dell anno scolastico (le assenze dell alunno superino i 3/4 delle dell'orario annuale). Le istituzioni scolastiche stabiliscono, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al suddetto limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché la frequenza effettuata fornisca al consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione [D.L. n.62 art.5 comma 2]. - a seguito di mancata partecipazione alle Prove Nazionali Invalsi; - nel caso gli allievi siano incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all' esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249. La non ammissione all Esame di Stato può essere disposta in casi del tutto specifici motivatamente dal Consiglio di Classe. Al riguardo, i criteri di non ammissione all Esame di Stato, individuati in sede collegiale, in caso di mancato o parziale conseguimento degli apprendimenti, rispetto ai quali i Consigli di classe possono motivatamente determinare la non ammissione all Esame di Stato, sono i seguenti: - Presenza di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in almeno quattro discipline (insufficienze di tipo grave: voto 4). - Livello di preparazione complessivo conseguito in termini di acquisizione di conoscenze/abilità/competenze di carattere gravemente frammentario e minimale e tale da essere fortemente pregiudizievole rispetto al successo formativo all Esame - Frequenza infruttuosa a corsi di recupero o potenziamento in orario curriculare o pomeridiani organizzati dalla scuola per colmare lacune conoscitive reiterate; - Mancanza di un metodo di studio adeguato anche a causa della frequenza non assidua, e pertanto non sia riuscito ad acquisire i contenuti disciplinari e a raggiungere gli obiettivi formativi fondamentali per affrontare gli esami di Licenza; Il voto espresso nella deliberazione di non ammissione all'esame dall insegnante di religione cattolica o dal docente per le attività alternative - per i soli alunni che si avvalgono di detti insegnamenti - se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. ( articoli 6 e 7 del decreto legislativo n. 62/2017) Tali criteri saranno comunque considerati in modo non rigido e nel loro complesso dai Consigli di Classe, essendo la valutazione un processo che deve discernere caso per caso le specifiche situazioni degli allievi, ed essere sempre orientata in funzione formativa, educativa ed orientativa. P a g. 1 8

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO In sede di scrutinio finale per l attribuzione del voto e del giudizio di ammissione saranno presi in considerazione: - la partecipazione attiva e responsabile alle attività curricolari ed extracurricolari, quali corsi di ampliamento dell offerta formativa che consentono di realizzare significativi progressi nell apprendimento rispetto alla situazione di partenza; - l interesse mostrato e la frequenza regolare del corso di studi e dei corsi pomeridiani; - la correttezza del comportamento nei rapporti con i docenti e con i compagni nel rispetto delle regole della comunità scolastica. CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITÀ E PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE D ESAME Giudizio di idoneità (curricolo triennale) Il D.L. n. 62 recita: L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno anche in funzione orientativa. [art.8 comma 1] la valutazione finale complessiva espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove e del colloquio di cui al comma 3. L'esame si intende superato se il candidato consegue una votazione complessiva di almeno sei decimi. [art. 8 comma 7] La Circolare ministeriale n. 48 del 31 maggio 2012, recita: La decisione relativa all ammissione agli esami appartiene al consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico (o da un suo delegato), a garanzia della uniformità dei giudizi sia all interno della classe, sia nell ambito di tutto l istituto. L esito della valutazione è pubblicato all albo dell Istituto sede d esame, con indicazione Ammesso, seguito dal voto in decimi attribuito al giudizio di ammissione, ovvero Non ammesso. In caso di non ammissione all esame, le istituzioni scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie. Pur non essendo facile racchiudere in un voto il complesso processo valutativo, dobbiamo comunque far corrispondere al voto di idoneità triennale una serie di rilevazioni che tengano conto di queste voci: comportamento, impegno e partecipazione, attenzione e apprendimento, esperienze ed evoluzione. Pertanto si farà riferimento alla seguente griglia: P a g. 2 8

Situazione iniziale caratterizzata da Impegno Metodo di studio Linguaggi specifici Conoscenze Maturazione personale GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L IDONEITÀ ALL ESAME descrittore Modalità di espressione voto 10 La situazione iniziale era caratterizzata da competenze Nel corso del triennio ha manifestato un impegno Si avvale di un metodo di studio ottime eccellente efficace e personale Padroneggia i linguaggi specifici delle varie discipline in modo appropriato e critico Rispetto a quelli programmati per la classe, gli apprendimen ti sono risultati Approfondite e complete Il livello di maturazione personale raggiunto è Ottimo 9 distinte assiduo efficace appropriato complete Distinto 8 buone buono buono buono buoni buono 7 soddisfacenti soddisfacente soddisfacente soddisfacente soddisfacenti soddisfacente 6 sufficienti settoriale adeguato adeguato adeguati grazie agli gli interventi individualizz ati sufficiente quasi quasi sufficiente sufficienti 5 dipendente dalle attività proposte meccanico semplice discontinui e non ancora adeguati nonostante gli interventi individualizz ati P a g. 3 8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO D ESAME - Capacità di esporre in modo chiaro le proprie conoscenze e opinioni, servendosi di strumenti adeguati (cartine, grafici, schemi, ecc,). - Capacità di organizzare le conoscenze e i contenuti acquisiti secondo le coordinate spaziotemporali e gli opportuni legami. - Capacità di orientarsi nei linguaggi non verbali. - Capacità di esprimersi in modo sintetico/analitico, a seconda della richieste e dell argomento. - Capacità di applicare e generalizzare le conoscenze acquisite. - Conoscenza degli argomenti e capacità di esporli, servendosi di una pluralità di linguaggi. - Possesso adeguato dei contenuti generali e specifici relativi alle diverse discipline. Capacità di esporre le proprie conoscenze e opinioni, servendosi di strumenti adeguati (cartine, grafici, schemi, ecc,) 10 9 8 7 6 5 appropriato buono soddisfacente adeguato semplice appropriato e critico Capacità di organizzare le conoscenze e i contenuti acquisiti secondo le coordinate spazio-temporali e gli opportuni legami Capacità di orientarsi nei linguaggi non verbali Capacità di esprimersi in modo sintetico/analitico, a seconda della richieste e dell argomento Capacità di applicare e generalizzare le conoscenze acquisite. Conoscenza degli argomenti e capacità di esporli, servendosi di una pluralità di linguaggi. Possesso adeguato dei contenuti generali e specifici relativi alle diverse discipline. P a g. 4 8

CRITERI PER LA CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ESAME Relativamente agli elementi da tener presente per la correzione delle prove scritte di esame il Collegio dei docenti adotta i seguenti criteri: ITALIANO Pertinenza alle richieste e alla tipologia testuale - Chiarezza e coerenza - Organicità di esposizione - Ricchezza e significatività dei contenuti. - ortografica, morfologica e sintattica. - Ricchezza lessicale. Pertinenza alle richieste e alla tipologia testuale voto 10 9 8 7 6 5 Chiarezza e coerenza Organicità di esposizione Ricchezza e significatività dei Contenuti appropriata e critica appropriata buona soddisfacente adeguata semplice ortografica, morfologica e sintattica Ricchezza lessicale MATEMATICA La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati. - Ordine formale - Conoscenza degli argomenti - nell applicazione di regole, proprietà, formule, procedimenti di calcolo e di misura - nei procedimenti logici risolutivi - Comprensione ed uso dei linguaggi specifici voto 10 9 8 7 6 5 appropriato e curato appropriato buono soddisfacente adeguato Non del tutto adeguato P a g. 5 8

Ordine formale Conoscenza argomenti applicazione procedimenti Comprensione linguaggi INGLESE FRANCESE CRITERI DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA DI L2: Questionario: domande graduate di due tipi: 1. Domande che permettono di cogliere le informazioni date esplicitamente dal testo. 2. Domande che stimolino la creatività dell'alunno e sollecitino la sua capacità di giudizio sulla base delle sue esperienze personali. - Comprensione del testo - Correzione ortografica - strutturale - Apporto personale (contenuto) Voto 10 ( 5 p ) 9 ( 4p ) 8 (3p ) Comprension eccellent efficac e del testo e e ortografica strutturale Apporto personale 7 ( 2p ) 6 ( 1p ) 5 ( 0p ) Ingles e adeguat a buona soddisfacent e Non del tutto adeguata Francese Totale Totale Lettera: - Comprensione del brano (saper cogliere le idee principali contenute nel testo, evidenziare e collegare i fatti riportati effettuando trasformazioni necessarie al raggiungimento della sintesi del brano). - Capacità di utilizzare le strutture linguistiche e i connettivi rispettando l ortografia dei vocaboli. P a g. 6 8

- Lettera: si propone una traccia per la stesura di un modello di lettera personale su momenti di vita quotidiana e familiare che permetta di accertare il patrimonio linguistico e la capacità di espressione - ortografica - strutturale - Ricchezza di contenuto Voto 10 ( 5 p ) 9 ( 4p ) 8 (3p ) 7 ( 2p ) 6 ( 1p ) 5 ( 0p) Lettera Appropriato Appropriato Buono Soddisfacente Adeguat personale su e curato o momenti di vita quotidiana e familiare che permette di accertare il patrimonio linguistico e la capacità di espressione ortografica strutturale Ricchezza di contenuto Non del tutto adegu ato Ingles e Francese Totale Totale CONTENUTI DELLE PROVE La prova di Italiano offre agli studenti tre tracce: La prima traccia consiste nella trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale tra quelli affrontati nel corso dell anno scolastico che provi nel candidato la presenza di capacità riflessive critiche e di ragionamento, di osservazione, di analisi, di riflessione, di risoluzione dei problemi, di sintesi. La seconda traccia consiste nella produzione di una lettera/racconto/diario con l uso di un registro particolare e adeguate ricorrenze testuali. La terza traccia consiste nella trattazione di un argomento di attualità o di studio di particolare rilevanza (brano di antologia studiato/argomento di storia). Ciascuno/a studente/ssa sceglierà la prova da svolgere tra due proposte dalla commissione P a g. 7 8

Prova di lingua inglese e francese Accerta il corretto uso della lingua straniera in termini di produzione e di comprensione ad un livello almeno A2 del QCRE. Ciascuno/a studente/ssa sceglierà la prova da svolgere tra due proposte dalla commissione. Accerta il corretto uso della lingua straniera in termini di produzione e di comprensione ad un livello almeno A1 del QCRE. Ciascuno/a studente/ssa sceglierà la prova da svolgere tra due proposte dalla commissione. Prova di matematica La prova di matematica tende a verificare le conoscenze e le competenze relative ai contenuti sviluppati e approfonditi nel triennio. La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere usati e lo comunicherà agli studenti nei giorni precedenti la prova di matematica. IL CALCOLO DEL VOTO FINALE Preliminarmente si calcola la media tra i voti delle tre prove scritte e del colloquio, senza applicare arrotondamenti all unità superiore o inferiore; - si procede poi a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove d esame; - il voto finale così calcolato viene arrotondato all unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria ESEMPIO: Ammissione Voto italiano Voto Matematica Voto L. straniere Voto colloquio 8 7 6 7 7 Media delle prove (7 + 6 + 7+ 7) / 4 = 6,75 Ammissione + media prove (8 + 6,75) / 2 = 7,375 Arrotondamento 7,37 arrotondato a 7 Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione complessiva non inferiore a sei decimi. Può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice, con decisione assunta all unanimità, ai candidati con punteggio di 10/10. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode [D.L. n. 62 art. 8 comma 8] P a g. 8 8