LA FOTO DEL MESE. Tiziano Giovannini vince il Tema del Mese LA FOTO SPERIMENTALE

Documenti analoghi
LA FOTO DEL MESE. Lorena Reho vince il Tema del Mese PERSONE. Vittorio Nanni vince il Tema del Mese MINIMAL

EDITORIALE IL NUOVO LOGO:

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO

Workshop Eno- Fotografico

I colori della vita. Un mondo perfetto

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

EDITORIALE. Il prossimo 15 dicembre ci sarà l'assemblea del nostro fotoclub.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

Le ali della libertà

Denise Preatoni classe 5 B

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile.

Percorsi per le scuole. sulla salvaguardia del Mondo

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

LA FOTO DEL MESE LE USCITE DEL FOTOCLUB

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA Saronno, gennaio

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA Saronno, dicembre

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Nell'assenza di una mia foto allo stage ho messo questa - fatta da Silvana Grippi - mentre sono intenta a fotografare un murales.

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

My Choice è quello che ho sognato, un azienda capace di trasformare idee in qualcosa di tangibilmente bello.

Parole ed immagini in Libertà

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Note sulla lettura dello spazio urbano Terza parte dell'esercitazione

Realtà Aumentata. Soluzione Rivoluzionaria di grande impatto visivo per un esperienza unica

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

ANNUAL MEETING FARE DI PIÙ E MEGLIO CON L AFRICA. #ioconlafrica. HEADS Collective Medici con l Africa Cuamm Annual meeting 2018 #ioconlafrica 1

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

PATROCINI. MEDIA PARTNER In collaborazione con:

Custodi della memoria

Politica in favore delle persone disabili

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato

Cappuccino in T R A V E L - L I F E S T Y L E P H O T O G R A P H Y M E D I A K I T

PHOTO CONTEST La Venaria Reale 2013 Il tuo sguardo d autore per la Reggia di Venaria

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

- Mostra Fotografica !!!!

PROGETTO NON SOLO GLUTINE

Le letture portfolio di Arles

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

IL PORTFOLIO E IL RACCONTO FOTOGRAFICO CORSO DI FOTOGRAFIA

N NOTIZIARIO DEL GRUPPO FOTOGRAFICO RIFREDI IMMAGINE - FIRENZE A cura di Marco Fantechi - Novembre 2017 Foto di copertina di Marco Fantechi

PROGRAMMA2013. MiMA. international image district

SAPERI SICILIANI IL POSTO GIUSTO

Da Lecco a Roma per ribadire l importanza di una realtà nata in oratorio

non sono la tua pattumiera

Nata a Roma nel Maturità artistica conseguita nel Laurea v.o. in Lettere e Filosofia, con indirizzo Storico Artistico, conseguita nel

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

DELLA FOTOGRAFIA E DI ALTRI RACCONTI

Oggi : Fotografare le gocce

Alcuni consigli tecnici IL REPORTAGE!

Biografia Alberto Polonara

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA!

L imprenditore fondatore di Eataly a Lecco ospite di Confcommercio

Lo studio fotografico Fototwins è una realtà giovane e dinamica,

international video contest 2018 fifth edition

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

Io nella tua anima, tu nella mia.

Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

BRACIAMIANCORA E LA PRIMA REALTA GIORNALISTICA CHE HA COME FOCUS IL MONDO CHE RUOTA INTORNO AI BRACIERI DI TUTTA ITALIA. 1

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Nadesh Ayurveda L arte fa bene

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Anno Scolastico 2018/19

KITCHEN STAGE GLI CHEF COME LE STAR PROJECT DATE

La maggior parte delle fotografie interessanti sono quelle che creano bellissimi ricordi. Anche se non l hai ancora sperimentato.

P R E M I O N A Z I O N A L E

Pubblichiamo la sesta intervista ai "Phoenix Parma" della nuova rubrica "Compagnie della Nord".

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

TRE PUNTI DI PARTENZA

E si impegna a: CONTRIBUIRE SVILUPPARE

O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f i c a t o r i P a e s a g g i s t i e C o n s e r v a t o r i d i R o m a e p r o v i n c i a

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

LA FOTO DEL MESE. Mattia Calanchi (sopra) e Manuela Toselli (sotto) vincono il Tema del Mese VITA DI STRADA

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Cucaramacara, titere fue...

un soggetto difficile

#logosedizioni. Logos PER IL FOTOGRAFO IN VIAGGIO

L imprevedibile senso della vita

Il primo compleanno di Bolpetta con show cooking di Simone Rugiati

Transcript:

LA FOTO DEL MESE Tiziano Giovannini vince il Tema del Mese LA FOTO SPERIMENTALE 1

IL SESTO SENSO DEL FOTOGRAFO di Enrico Carta Giulio Di Meo ci ha introdotto, durante la serata fatta presso il nostro FotoClub, alla fotografia sociale. Abbiamo avuto modo di toccare con mano (o meglio vedere con occhi) cosa significhi per lui fotografare. Credo che tutti noi abbiamo avuto la chiara percezione del trasporto con cui Giulio utilizza la macchina fotografica. Quella fotocamera che per lui non è altro che uno strumento per entrare in contatto con persone e realtà che altrimenti apparirebbero lontane. In altre parole è un prolungamento sensoriale del suo essere, in pratica essa è il suo "sesto senso". Di Meo ci ha presentato alcuni dei suoi progetti, tutti realizzati a partire da attenzioni rivolte al mondo che ci circonda e alle realtà difficili spesso dimenticate, emarginate o addirittura ignorate. La fotografia documentaristica presuppone una attenzione e una capacità del fotografo di cogliere la vera essenza delle situazioni che si presentano, senza distrazioni. La scelta del bianco e nero, sottolineata dallo stesso autore, va infatti in questa direzione: togliere tutti gli elementi che possano distrarre dal vero fulcro della fotografia, e mi pare di poter affermare che nel suo caso il centro della sua attenzione sia l'essere umano. Una fotografia basata su progetti e non su singole immagini, per il fotografo immerso nel reportage è importante raccontare delle storie, prendere il tempo e prendersi del tempo per questi racconti, ma soprattutto per vivere e condividere le esperienze che sta testimoniando. Non basta portare "a casa" un paio di scatti, prima bisogna vivere, capire, conoscere, immergersi nella vita che si vuole raccontare, e solo così si avranno le parole e le immagini per narrare le storie. Credo sia emblematico il fatto che Giulio si ricordasse esattamente ogni singolo scatto ed ogni episodio legato ad esso, testimonianza chiara di come lui abbia vissuto e rivissuto ogni scatto, ogni esperienza. Mi incuriosisce particolarmente il fatto che Giulio utilizzi la macchina fotografica per entrare in comunicazione con l'ambiente e le persone che lo circondano, quando in realtà molti fotografi di reportage la utilizzano, al contrario, come filtro. Spesso questi fotografi sono sottoposti a situazioni brutali e pressioni particolarmente forti. Fotografare in scenari di guerra, o anche solo fare reportage sulle emarginazioni che purtroppo affliggono la società di oggi chiede un coinvolgimento talmente alto e personale che a volte essi hanno bisogno di mettere dei filtri tra loro e la realtà cruda che li circonda. Giulio Di Meo ha ribaltato il punto di vista, non vuole avere filtri, non vuole avere ostacoli, ma vuole essere in diretto contatto e dialogo con le persone che incontra e con le realtà che di volta in volta racconta. Durante la serata sono stati presentati gli ultimi libri e i progetti dell autore: da Sem Terra: 30 anni di storia,30 anni di volti, una raccolta di ritratti nata per celebrare i trent anni del Movimento Sem Terra e per raccogliere fondi per la Scuola Nazionale FlorestanFernandes(ENFF) a PigIron (2013), un libro sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale in Brasile, a Il deserto intorno (2015), un racconto fotografico sulla vita nei campi profughi Saharawi. Inoltre l ultimo numero della rivista WJ, la prima rivista italiana di fotogiornalismo on-line, di cui Di Meo è photo editor. 2

È questa la mia fotografia, quella che amo e che mi piace definire sociale: una fotografia fatta di lotta, rabbia, indignazione ma anche di amore, passione, speranza una fotografia impregnata da un intensa umanità. Fotografie di Giulio Di Meo 4

PROGETTO FICO Grazie all incontro con Giulio Di Meo è nata l idea di un progetto fotografico comune, ma allo stesso tempo individuale, nel quale tutti noi abbiamo l occasione di esprimerci e documentare il nostro territorio: FICO, la Fabbrica Italiana Contadina che la nostra città ospita e che rappresenta una finestra bolognese sul mondo dell alimentazione controllata. x Tanto si è parlato di FICO in questo ultimo anno: cosa è, perché è nato, cosa dovrebbe diventare chi è favorevole e chi è contrario, turismo che passa, bolognesi che lo visitano, spesa? Pranzi? Cene? E veramente un parco tematico sul mangiar bene e sano? Noi non possiamo e non vogliamo rispondere, ma abbiamo la possibilità di guardare con i nostri diversi punti di vista quello che succede e immortalarlo fotograficamente proprio per confrontare quante angolazioni diverse ci possono essere di fronte allo stesso soggetto. Abbiamo quindi deciso di rivederci con Giulio Di Meo il 23/11/2018 a conclusione delle nostre incursioni fotografiche a FICO, presentandogli, attraverso i nostri portfolio, i diversi punti di vista e lui ci aiuterà a capire dove avremmo potuto migliorare le nostre fotografie dal punto di vista della comunicazione. x Cominceremo con un altra uscita collettiva, l 8 aprile, per dare il via al progetto e poi ognuno di noi continuerà il suo percorso e a fine giugno, a seconda del numero di adesioni, decideremo quante fotografie portare alla serata con Di Meo così da permettergli di fare una lettura del nostro elaborato. Chissà, se poi il progetto potrà avere in futuro altre tipologie di visibilità, naturalmente ce lo auguriamo... vedremo alla fine cosa saremo riusciti a costruire. Buoni scatti a tutti!!

PRANZO SOCIALE, PREMI E ALLEGRIA Manuela Toselli vince, per la seconda volta, il Gran Premio!!! 6

Armando Alberti festeggia con noi i 60 anni di matrimonio con Luciana. AUGURISSIMI!!!

STORIA DI UN LIBRO E DI UN AMICIZIA di Giuliano Mazzanti A volte le amicizie possono nascere per caso, così come, per caso, possono nascere le passioni. E quello che è successo alla nostra Stefania Galasso e a Mariacristina Rizzi. Una passione comune nata da due esigenze diverse, ma unita dalla stessa determinazione e dalla stessa voglia di raggiungere il risultato: un libro fotografico di cucina senza glutine. X x E così nasce la Passione, quella vera, che ti fa studiare il miglior modo per fotografare il cibo, che ti fa analizzare le fotografie dei grandi fotografi specializzati nello Still life, che consolida l amicizia con infiniti incontri ed infinite prove culinarie. E poi vengono i tentativi per riuscire ad ottenere la foto migliore nelle migliori condizioni di luce possibile, i luoghi non sempre ottimali per l illuminazione, l uso del cavalletto e dell ottica più adatta al raggiungimento di un immagine che evidenzi il cibo, ma lo ambienti anche in un contesto insieme ai suoi ingredienti: un piccolo set, insomma. x Tutto questo col preciso intento di fare un libro. Ma pubblicare vuole dire anche scontrarsi con le esigenze dell editore che, magari, vuole foto tutte verticali, oppure con un maggior ritaglio, oppure ancora con meno ingredienti di contorno e più essenziali nella descrizione del prodotto finito. E allora si ricomincia, perché la passione è tanta e grande è la voglia di arrivare al risultato. x Noi, ancora una volta, seduti ad ascoltarle, abbiamo imparato, abbiamo capito le tante difficoltà, ma soprattutto le abbiamo ammirate per aver saputo trasformare un problema, come la celiachia, nella voglia di trasformarlo in passione, dimostrando a tutti che gli ostacoli si possono e si devono superare, per se stessi e per le tante altre persone che oggi lo condividono con loro. Grazie Stefania e Mariacristina per averci trasmesso questa esperienza. 9

Ed ecco alcune fotografie di Stefania che fanno parte del libro.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 6 aprilea Tema del mese: ACQUA Piogge torrenziali, cascate fragorose, fiumi impetuosi, un mare silenzioso o ruscelli increspati: le immagini offerte dall'acqua sono spettacolari. Troviamo i molti modi per rappresentarla. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 13 aprilesta PORTFOLIO (tema libero) @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 20 aprilex I nostri Soci: NATALINA MASCHERINI & ENRICO MUSARRA Presentano: La Mia Africa - Crossing Afghanistan I corridoi di Wakhan - Namibia @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 27 aprilea Ospite della serata l Artista: GIUSEPPE MASI FANTASIA DI LUCI ED OMBRE TEMI DEL MESE 2018 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Ricordi d Estate Sorrisi e Risate La Foto Sperimentale Acqua L amore Vita di strada Macro Persone Minimal La bellezza della natura Il pieno di colori Nascita Numero massimo di foto da presentare: 2 Termine di presentazione opere: il primo venerdì del mese del tema proposto 11