Commissione Protezione Civile dell Ordine degli Ingegneri di Modena. Verbale riunione del

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE

COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA RIUNIONE DEL 04 OTTOBRE 2016

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE RIUNIONE DEL 21 FEBBRAIO 2017

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE RIUNIONE DEL 04 APRILE 2017

SEMINARIO DI BASE per l istituzione delle SEZIONI OPERATIVE negli Ordini degli Ingegneri della Sardegna

n schede AeDES n squadre impiegate 6706 n tecnici rilevatori 2723

ULTIME NOTIZIE DEL 22 GENNAIO 2018

La gestione delle fasi emergenziali per la tutela dei Beni Culturali

INTERVENTI DEGLI INGEGNERI IN ZONE TERREMOTATE

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2014

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

IL COMMISSARIO DELEGATO

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE MARCHE

Aspetti operativi e gestionali delle squadre del Nucleo Tecnico Regionale Il monitoraggio dei dati

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O EUROPEO

Le procedure per danni da sisma Sintesi per Tecnici. Pagina 2: Zone terremotate Pagina 3: Zone non dichiarate terremotate

IL COMMISSARIO DELEGATO

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 22 dicembre 2014

5 MARZO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

Verbale n. 12/16 26 Settembre 2016

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 36a SEDUTA

COMMISSIONE STRUTTURE

Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d Italia LORO SEDI

Allegato - Scheda di valutazione del danno e agibilità post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE

Assunta il giorno VENTINOVE del mese di OTTOBRE dell'anno DUEMILADODICI dal Sindaco

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 79 DEL 15/10/2018

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

INFORMAZIONI PERSONALI PATERNA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

IL COMMISSARIO DELEGATO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA SEZIONE IPE

Ordinanza n. 53 del 30 aprile 2013

TAVOLI TEMATICI PERMANENTI REGOLAMENTO

IL COMMISSARIO DELEGATO

VERBALE CONSIGLIO DEL 14 NOVEMBRE 2016 ORDINE DEL GIORNO:

VERBALE DELLA SEDUTA DD 26 GENNAIO 2016 ORE 18.00

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Il Contributo degli Architetti mobilitati per l evento sismico del Centro Italia 2016/2017

Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 11 FEBBRAIO 2015

TECNICI IN EMERGENZA: le verifiche con scheda FAST, con scheda AEDES e con scheda GL AEDES

Corso di Formazione. La gestione tecnica dell'emergenza sismica rilievo del danno e valutazione dell agibilità

Il giorno 24aprile alle ore si è riunito il dipartimento Costruzioni,

VERBALE DELLA SEDUTA DD 26 FEBBRAIO 2015 ORE 18.00

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 13a SEDUTA

C O M U N E D I M I R A N D O L A (Provincia di Modena)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Verbale Riunione Gruppo di lavoro Ingegneri Triennali n

Il giorno 08 novembre 2018 alle ore si è riunito il dipartimento

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

Corsi di formazione in generale e sulla sicurezza: obblighi e diritti dei docenti

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli

9 APRILE Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio

Alluvione di Messina - 01 ottobre 2009

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

IL COMMISSARIO DELEGATO

Alle ore 15:10 il Consiglio così composto, in numero legale, passa alla trattazione degli argomenti all Ordine del Giorno.

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DI SCABBIA MARCO

Dott. ing. Marco Manfroni

Decreto n del 19 Giugno 2019

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

IL COMMISSARIO DELEGATO

INCONTRO FORMATIVO COORDINATORI

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 1 del Consiglio d Istituto di martedì 6 settembre 2016

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione

EMERGENZE NON EPIDEMICHE IL CONTRIBUTO DELLA LAV

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

Verbale n. 16/16 14 novembre 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

1 CONSIGLIO DEL NIDO AMENDOLA

Decreto n. 643 del 3 Aprile 2019

EMERGENZA SISMICA CENTRO ITALIA

Incontro della Consulta della Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna. Verbale del

Commissione Tematica ICT Ordine degli Ingegneri di Napoli

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

Decreto n. 490 del 12 Marzo 2019

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

Transcript:

Commissione Protezione Civile dell Ordine degli Ingegneri di Modena Verbale riunione del 01.09.2016 La seduta è dichiarata aperta alle ore 18:00. Sono presenti gli ingegneri: - Biasotti Adalberto - Boni Emanuele (coordinatore uscente) - Colella Tommaso - Cuoghi Mauro - Galli Silvio - Gambuzzi Augusto (presidente) - Gibertoni Francesco - Goldoni Laura - Marino Giovanni - Marchesini Francesca - Romani Luca (consigliere referente) - Sernesi Silvia - Tenneriello Luigi - Todeschini Ilenia - Torrebruno Fabio Apre la riunione l Ing. Tommaso Colella che riepiloga gli avvenimenti inerenti la commissione accaduti prima di Agosto. In particolare ricorda che nella riunione del 16 Giugno era stato deciso di fissare un ulteriore incontro nel mese di Luglio che però non si è tenuto in quanto i coordinatori hanno comunicato la loro indisponibilità alla prosecuzione del ruolo. Risulta pertanto necessario procedere alla nomina di un nuovo coordinatore. L Ing. Luca Romani propone alla commissione la nomina dell Ing. Tommaso Colella. L Ing. Colella espone quindi il suo percorso professionale che gli ha consentito di acquisire esperienze oltre che nella progettazione strutturale e nel consolidamento sismico anche in materia di protezione civile. Espone alcuni obiettivi che la commissione si era posta nella precedente riunione, in particolare di

verificare la possibilità e l opportunità di costituire una sezione operativa IPE a Modena, argomento di cui si è discusso anche a seguito della seconda edizione del corso per agibilitatori, che si è tenuto nella scorsa primavera a Parma e Bologna. Sottolinea inoltre la necessità da parte della commissione di portare avanti nell ordinario, oltre che l attività di preparazione all emergenze, quella di diffondere cultura della prevenzione, argomento che può essere oggetto di organizzazione di seminari aperti alla comunità. I componenti della commissione nominano all unanimità l Ing. Tommaso Colella coordinatore della commissione. Si apre quindi la discussione in merito ai recenti eventi sismici del 24.08.2016 che hanno colpito l Italia Centrale. L Ing. Colella espone le procedure messe immediatamente in atto dal sistema di protezione civile e dagli ordini professionali con particolare riferimento alle circolari emanate dal CNI per richiedere agli iscritti la propria disponibilità ad intervenire nell attività connesse alla risoluzione emergenza. I componenti della commissione dibattono quindi sulla farraginosità delle procedure per l invio delle richieste da parte dei tecnici. Ing. Colella pone l attenzione sul fatto che al momento è stata prevista la costituzione di tre elenchi: agibilitatori, tecnici che hanno già partecipato in precedenti attività di rilievo del danno post sisma in seno al DPC, esperti di strutture senza esperienza sul campo. L Ing. Colella fa quindi riferimento alla recente nota della Federazione degli Ingegneri dell Emilia Romagna che ha previsto l inoltro del modulo di disponibilità a mezzo pec. Viene quindi convenuto con il presidente che coloro che hanno già provveduto all invio via mail ordinaria avrebbero dovuto rinviarlo secondo le nuove disposizioni. Interviene l Ing. Gambuzzi che sottolinea come l Ordine degli Ingegneri di Modena, tramite la Federazione Emilia Romagna, ha confermato la propria volontà di partecipare alle attività dell IPE Nazionale. L Ing. Romani pone quindi l accento sulla immediata risposta da parte degli ordini e anche degli iscritti, soprattutto i più giovani, vista anche la possibilità di inserirsi, oltre che nell elenco di coloro che hanno seguito il corso, anche in altri elenchi. L Ing. Colella sottolinea quindi la specificità del linguaggio degli agibilitatori, che saranno i primi ad essere chiamati ad intervenire per l emergenza in atto, e che qualora vi fosse la necessità ci potrebbe essere in una seconda fase possibilità d intervento anche degli altri elenchi. L Ing. Romani chiede a coloro che hanno frequentato il corso aedes se lo stesso sia utile per la professione o sia soltanto finalizzato all intervento in fase emergenziale perchè a suo parere in tal caso avrebbe dovuto essere gratuito. Risponde in merito l Ing. Goldoni ritenendo che il corso non serva a un tecnico strutturista ma comunque fornisce una visione d insieme del comportamento dell edificio (agibilità); si rammarica inoltre del fatto che, anche se si è imposto il corso, alla fine potrebbe succedere che saranno chiamati ad intervenire anche coloro che non lo hanno frequentato. Interviene l Ing. Galli ritenendo che con la recente istituzione del nucleo tecnico nazionale (NTN) si possano velocizzare le procedure e che la frequenza del corso sia più utile ad un tecnico poco esperto in strutture anche se fornisce in più delle conoscenze del sistema di protezione civile; sottolinea inoltre che l attività

che si andrà a svolgere è piena di responsabilità con particolare riguardo allo sciame sismico tuttora in corso. Interviene l Ing. Todeschini dichiarando che il corso è solo fine alle aedes mentre la parte preponderante della compilazione della schede risiede nel bagaglio culturale del tecnico. L Ing. Giubertoni crede invece che il corso gli abbia fornito gli strumenti di lettura delle schese aedes e che lo abbia aiutato nella professione, occupandosi di ricostruzione post sisma. Precisa inoltre che al rilievo dei danni sono legati aspetti di tipo economici legati al ripristino dell agibilità e consolidamento dell immobile con i fondi statali. L Ing. Goldoni aggiunge che il corso fornisce un linguaggio che può adottarsi a diverse tipologie costruttive e a diversi territori. L Ing. Romani auspica che gli ingegneri possano ampliare la possibilità di essere chiamati ad intervenire anche per altre tipologie di emergenze (alluvioni) L Ing. Todeschini, a tal riguardo, accenna ad un corso nazionale sul dissesto idrogeologico che risulta ancora da testare. L Ing. Colella sottolinea che la crescita professionale è frutto di un percorso che può passare anche attraverso il corso che fornisce elementi aggiuntivi di sintesi che accrescono ulteriormente il bagaglio del percorso di laurea e dell esperienza sul campo. Pone inoltre l attenzione sul fatto che l opera importante che si va a svolgere con il rilievo del danno è di poter individuare le abitazioni agibili che possono essere direttamente utilizzate dalla popolazione. Ribadisce inoltre che la commissione di occuperà di approfondire le tematiche inerenti l istituzione e la partecipazione al nucleo tecnico nazionale e al nucleo regionale di valutazione integrato. L Ing. Todeschini sottolinea quindi che l ordine di Modena non ha ancora una sua sezione operativa in quanto dalla riunione della federazione Emilia Romagna di luglio è emersa l incompatibilità tra l iscrizione all elenco regionale e a quello nazionale. L Ing. Tenneriello chiede della possibilità di vedersi riconosciute le giornate lavorative impiegate per la partecipazione all emergenza. L Ing. Galli richiama a riguardo l applicazione DPCM 8 Luglio 2014 (istituzione NTN) in cui si parla del rimborso di eventuali spese. L Ing. Marchesini chiede se sarà possibile far intervenire nell attività emergenziali un ingegnere giovane affiancato da uno più esperto. L Ing. Colella precisa che al momento è prevista esclusivamente la costituzione di squadre composte da due tecnici agibilitatori ma che si potrebbe proporre di formare squadre da 3 composte da due agibilitatori e un giovane ingegnere. Come ultimo argomento all ordine del giorno la commissione discute in relazione a future attività da mettere in atto.

Interviene l Ing. Romani che propone di organizzare eventi che abbiano anche l obiettivo di avvicinare l ordine al territorio e accenna all evento organizzato dalla commissione giovani di Pistoia intitolato la vita senza l ingegneria che propone di poter ripetere anche in sinergia con le commissione giovani e impianti. Interviene l Ing. Biasotti che chiede di porre l attenzione sulla gestione dei beni mobili culturali,storici e artistici in caso di evento sismico, dei quali poco si parla, e che devono essere recuperati. Interviene l Ing. Colella proponendo un evento sul rischio sismico che sia aperto a tutti e affronti, oltre le tematiche dell emergenze e della ricostruzione, gli aspetti sociologici legati alle catastrofi, coinvolgendo anche specialisti del settore, e ponga come obbiettivo di diffondere delle buone pratiche e conoscenze inerenti la prevenzione del rischio sismico. La commissione ritiene di poter intanto approfondire in tempi brevi quest ultimo argomento sul quale i vari componenti si rendono disponibili a collaborare al fine di renderne possibile la realizzazione. Si prevede al momento che le riunioni della commissione possano avere periodicità mensile. La seduta è dichiarata chiusa alle ore 20:00.