Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE. Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/ ore 18.30

Documenti analoghi
COSTRUIRE SPAZI DI COMUNITÀ I Laboratori di Quartiere alle Caserme Rosse

Visioni per Vercelli 2020

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE

Città di Battipaglia

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

UR B A N I S T I C O

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

Co-City Lab. Analisi territoriale. S.&T. Società Cooperativa. Partner tecnici. Copyright SocialFare, 2018

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO

Progetto "La mia scuola va in classe A"

UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Workshop A: IDEE E SPUNTI

24_ SINTESI DEI CONTRIBUTI TECNICI DEI SETTORI Di seguito si riporta, suddivisa per punti, una selezione degli elementi di prioritaria valutazione e/o

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

VILLAGE SPORT OSPEDALETTO

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

S pa zi e o c c a s io ni d inc o ntro. Presentazione dei risultati del tavolo di progettazione.

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

LET FOREVER BE * * P R OM ENADE STATO DI FATTO OBIETTIVO

RIPENSARE L AREA DELLA MONTAGNOLA

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Il caso di Cinisello Balsamo

Il territorio che vorrei...

I FRUITORI DEL PARCO IL MONDO DEGLI AMICI A SEI ZAMPE

COMUNE DI MONTECORICE

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Questionario Rigeneriamo insieme il lungomare

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

CASTIGLIONE Partecipa

Piazza Martiri 25 Luglio 1944, n San Piero in Bagno (FC)

Laboratorio della Zona Bolognina Schede spazi

COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Il nostro candidato sindaco

INTERNAZIONALE DI IDEE

A chi ci siamo rivolti?

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

Correre con la mente: 12 un percorso di condivisione con la città tra scuola e apprendimento digitale

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

Porto di Mare. Commissione Periferie - 30 ottobre 2017

OBIETTIVI DEL PROGETTO PONTILI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

BILANCIO PREVENTIVO 2017

NUOVA PIAZZA DI ROIANO

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE

Ricerca Firb Milena De Matteis

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

Gubbio, 02 marzo 2018 Biblioteca Sperelliana. Sessione valutazione Giuria popolare

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

LUOGHI COMUNI. Descrizione

Lo Spazio Nuovo: rigenerare vuoti urbani e sociali

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

un progetto partecipato per Comacchio

Potenziamento infrastrutturale dell'area verde zona scuole di Via Turra tra Via Vigna e Via Mollino

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Facciamo Centro insieme!

Imparare può essere difficile

Consulta Libertà Novembre Sondaggio sui possibili progettualità per il Quartiere Libertà

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Un pezzo di Bologna torna alla città

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Allegato 2 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Rilevazione Marzo-Giugno Ricerca n

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

TERZA FASE: IL TAVOLO DI CO-PROGETTAZIONE Il Documento finale condiviso Testo e mappe

RI-CONCILIAMOCI CON LA PIAZZA. Progetto di ricerca e animazione culturale sostenuto dalla

Quale Pordenone domani

Transcript:

Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/2 23.10.2017 ore 18.30

Obiettivo del laboratorio del 12 ottobre: a)condividere uno scenario complessivo rispetto all area circostante e le sue potenzialità b) definire un obiettivo condiviso del laboratorio (rispetto all edificio), capire come intervenire sull edificio Caserme Rosse (vocazione, usi, attività) Obiettivi di oggi: 1- Sintesi dell'esito del primo laboratorio 2- Esempi di buone pratiche di esperienze simili 3- Le voci dei "questionari 4- Quale obiettivo/strategia condivisa, quali bisogni e risorse ogni soggetto può mettere in campo

SINTESI DEL PRIMO LABORATORIO

1. Caserme rosse, lo stato di fatto: POTENZIALITA CRITICITA memoria e importanza mancata sicurezza soprattutto la sera, dato da una scarsa frequentazione dello stesso, che causa spesso atti di vandalismo o occasioni di spaccio storica del luogo la collocazione all interno del un mancato senso di sistema urbano e metropolitano che appartenenza al luogo, in garantisce accessibilità e quanto considerato zona di collegamenti frontiera tra la zona della Bolognina e quella della Corticella la presenza di una grande verde area frammentazione spaziale e funzionale eccessiva

POTENZIALITA la prossimità CRITICITA di diverse scuole di tutte le fasce di istruzione e la la presenza di uno una disomogenea distribuzione che porta ad avere spazi dispersivi e sottoutilizzati spazio per i bambini la frequentazione dello spazio da parte degli anziani, fonte di la mancanza di parcheggi sapere la presenza di spazi e servizi che favoriscono momenti di aggregazione multiculturale l utilizzo temporaneo della bocciofila per altri eventi collaborazione e partecipazione delle varie realtà prossime in occasione di eventi e iniziative temporanee l obsolescenza della struttura e la vetustà degli impianti che causano situazioni di discomfort per i suoi frequentatori

2. Obiettivi condivisi e scenario futuro: A fronte di queste osservazioni, positive e negative, sono successivamente stati definiti gli obiettivi, primo fra tutti quello di pensare ad un progetto globale che riguardi tutta l area. Gli altri obiettivi emersi possono inoltre suddividersi per temi: Scenario: Integrazione degli usi polifunzionali Presidio Fare Comunità Gestione sostenibile Polifunzionalità Uso temporaneo Memoria

Memoria -> Fare comunità -> considerare risorsa le comunità che già vivono il luogo, tessere nuove reti e rinforzare Gestione -> immaginare un progetto di gestione futura che garantisca la sostenibilità economica Presidio -> Polifunzionalità / più cose -> Uso temporaneo ->organizzazione di iniziative e attività in attesa degli investimenti per rivitalizzare gli riconoscere all area la sua rappresentatività e identità storica, in ottica di uno scambio intergenerazionale le relazioni già esistenti, per aprire un dialogo con le comunità. sicurezza attrezzare il parco e svolgervi più attività in modo da garantire un maggiore controllo e flessibilità degli spazi per garantire diversi e vari utilizzi, da quello culturale (mostre) a quello sportivo (polo atletica pesante), preservando alcune piste da bocce per mantenere l identità del luogo spazi

ESEMPI DI BEST PRACTICES

1. La balera dell ortica

2. Total Natural Training

3. La42 - Runstation

QUESTIONARIO_NUOVE VOCI DAL QUARTIERE

QUESTIONARIO 1. In quale zona abiti? 2. Quanti anni hai? 3. Rispondi in rappresentanza di qualche associazione o realtà sociale (se si, quale) o come singolo? 4. Quale zona delle Caserme Rosse vivi più spesso? Edificio Parco 5. Specificare quale spazio dell'edificio o del parco frequenti maggiormente (bar, bocciofila, panchine etc..) 6. In quale arco della giornata frequenti più spesso le Caserme Rosse? 7. Cosa fai quando vai alle Caserme Rosse e se ti capita, a quali attività partecipi? 8. Indica almeno 3 caratteristiche che ritieni positive dell'area, specificando a quale spazio ti riferisci. 9. Indica almeno 3 caratteristiche che ritieni problematiche dell'area, specificando a quale spazio ti riferisci. 10. Quali bisogni hai relativamente all'area in oggetto? 11. Prova a immaginare le Caserme Rosse in un futuro prossimo, come vorresti che fossero? quali spazi? quali attività?...

VOCI DA.. chi vive il PARCO CORSA SGAMBATURA CANI ALLENAMENTI chi vive i GIARDINETTI SPAZIO DI INCONTRO TRA GENITORI GIOCHI PER I BIMBI GIOCHI e ARREDI ROVINATI SPAZIO POCO CURATO chi vive FUORI dall AREA NON CONOSCO LE CASERME ROSSE NON HO ALCUN MOTIVO PER ANDARCI

Alcune suggestioni 1- Ibridazione di usi (sport, cultura, attività per i ragazzi, sport anche per i più piccoli e per i genitori) La presenza presso Caserme Rosse di spazi dedicati a contenuti di attività culturali o ricreative (anche partendo dalla progettazione attiva dei giovani stessi) permetterebbe di dare loro dei riferimenti vicini alla loro scuola che già rappresenta per loro un punto di riferimento. Gli spazi ci sono, sarebbe bello se fossero usati anche in altro modo, in tanti modi. Mostre, corsi, eventi, associazioni. Dare un po piu di vita agli edifici per ravvivare anche il parco. 2- Diversificazione utenti (bambini e genitori, anziani e giovani) Rendere lo spazio più giovanile Rendere l'area un punto di ritrovo per i ragazzi delle scuole tutte intorno. 3- Creazione di nuove sinergie (con le scuole,con le associazioni per/dei ragazzi) 4- Attrezzare adeguatamente gli spazi per accogliere nuove funzioni Parco: area giochi per i bambini: parco attrezzato per i bambini, invece che il giardinetto area per i cani: Far convivere chi passeggia e chi porta i cani Bocciofila: Sport per i bambini Gonfiabili dentro la bocciofila palestre per le mamme dei bimbi

Quale scenario... Integrazione degli usi polifunzionali Memoria riconoscere all area la sua rappresentatività e identità storica, in ottica di uno scambio intergenerazionale Fare Comunità considerare risorsa le comunità che già vivono il luogo, tessere nuove reti e rinforzare le relazioni già esistenti, per aprire un dialogo con le comunità. Diversificazione utenti (bambini e genitori, anziani e giovani) Rendere lo spazio più giovanile Rendere l'area un punto di ritrovo per i ragazzi delle scuole tutte intorno. Creazione di nuove sinergie (con le scuole,con le associazioni per/dei ragazzi)

Presidio Quale attività? Ragionare sui tempi di uso dello spazio e sull interno e esterno Chiusura dello spazio?. Polifunzionalità flessibilità degli spazi per garantire diversi e vari utilizzi, da quello culturale (mostre) a quello sportivo (polo atletica pesante), preservando alcune piste da bocce per mantenere l identità del luogo Ibridazione di usi (sport, cultura, attività per i ragazzi, sport anche per i più piccoli e per i genitori) La presenza presso Caserme Rosse di spazi dedicati a contenuti di attività culturali o ricreative (anche partendo dalla progettazione attiva dei giovani stessi) permetterebbe di dare loro dei riferimenti vicini alla loro scuola che già rappresenta per loro un punto di riferimento. Gli spazi ci sono, sarebbe bello se fossero usati anche in altro modo, in tanti modi. Mostre, corsi, eventi, associazioni. Dare un po piu di vita agli edifici per ravvivare anche il parco.

Gestione sostenibile Mettere insieme le risorse? Uso temporaneo investimenti per rivitalizzare gli spazi organizzazione di iniziative e attività in attesa degli