AL LAVORO PER IL LAVORO

Documenti analoghi
Servizi di gestione integrata degli immobili

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI. ROMA 8-9 maggio 2019

Tabelle dei PARAMETRI INDICATIVI per l anno 2007

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

COLLABORAZIONE PANEL. CALL FOR PAPER - partecipazione Il questionario come strumento di ascolto e partecipazione

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

AL LAVORO PER IL LAVORO

DIOCESI di CASSANO ALL JONIO AMMINISTRAZIONE PARROCCHIALE SCHEDA. 1. Esiste inventario dei beni immobili della SI NO parrocchia?

Restauro Riqualificazione IMC BENI STORICI ARTISTICI

SERVIZIO NAZIONALE PER L EDILIZIA DI CULTO. Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della C.E.I. per l edilizia di culto

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

Sostenibilità economica dei progetti immobiliari

Dalla conoscenza alla valorizzazione L'accordo BCE-ICBSA

DIOCESI DI CALTAGIRONE

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

UNICO Modello VK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE PARROCCHIALI Impianti Termici e Climatizzazione Invernale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO

DIOCESI DI PALESTRINA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

ARCIDIOCESI DI AGRIGENTO

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DELL EMILIA-ROMAGNA

Un incontro vincente

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ITALO SCARAVAGGI. Architetto

Due diligence immobiliare

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Novità in ambito informatico C.E.I

Allegato 4 Indicatori del Programma

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

PRESENTAZIONE ISTANZE 2019_20 CONTRIBUTI CEI 8X1000 BENI CULTURALI ED EDILIZIA DI CULTO

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

Queste le richieste emerse, tra le quali la Commissione Formazione ha evidenziato (2018 ) quelli da attivare nell anno in corso:

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Nuove modalità di erogazione e rendicontazione delle somme 8xmille di competenza di ciascuna Diocesi

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 5 LUGLIO 2016 n. 78. Leggi e regolamenti regionali

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma Casa Niccolini di Ferrara

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA VESCOVO DI BRESCIA. DECRETO di COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DIOCESANA TECNICO-PASTORALE

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

DIOCESI DI TRICARICO

Consiglio Regionale della Puglia

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Regolamento applicativo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni cultura

I COSTI FISSI DELLA VOSTRA IMPRESA VI RENDONO NERVOSI?

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Riqualificatore Energetico

ART. 1 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ART. 2 AGEVOLAZIONI DI NATURA ECONOMICA

Progettista dell edilizia sostenibile

VISITA PASTORALE di S. E. Rev.ma Mons. Domenico Graziani

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Il progetto Chiediloaloro Libro Bianco della CEI

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

Arcidiocesi di Monreale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Potenziamento del percorso professionale triennio C.A.T

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

CURRICULUM PROFESSIONALE GEOMETRA LUCA MARVALDI

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

BOZZA 4/3/2015 UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Transcript:

PANEL

INDICE Obiettivo di progetto Dove nasce l idea/rapporto IVASS Dove nasce l idea/koinè Gli ambiti operativi Gli aspetti progettuali Il supporto del ai Collegi Mentoring

OBIETTIVO DI PROGETTO Legittimare la categoria dei geometri quale partner tecnico di riferimento degli enti ecclesiastici per lo svolgimento di operazioni di prevenzione, l edilizia di culto, da svolgere all insegna della sostenibilità economica mediante la definizione di accordi e convenzioni ad hoc.

DOVE NASCE L IDEA Rapporto IVASS Pagina 12 La garanzia assicurativa dei danni ai beni da catastrofi naturali generalmente è offerta nell ambito della copertura contro l incendio delle polizze multirischio per le abitazioni, come aggiuntiva alla copertura danni al fabbricato.

DOVE NASCE L IDEA Rapporto IVASS Pagina 12 Facendo anche leva sui benefici fiscali introdotti dalla legge di stabilità 2018, alcune compagnie hanno lanciato alcune soluzioni ad hoc. Sono stati rilevati un prodotto pensato a protezione dell abitazione anche da danni causati da eventi sismici e da crolli, indipendentemente dalla causa e, in un altro caso, l inclusione della copertura per i danni catastrofali all interno di un prodotto preesistente dedicata ai clienti già possessori di una polizza casa.

DOVE NASCE L IDEA Rapporto IVASS Pagina 12 Sempre in questo ambito, a seguito dei terribili eventi sismici che nel 2016 hanno colpito il centro Italia provocando il crollo di edifici religiosi di inestimabile pregio, sul mercato è stata lanciata una polizza assicurativa che interviene su scala nazionale a protezione dei rischi catastrofali in capo alle parrocchie delle diocesi italiane. NOTA La Legge di Stabilità 2018 (L. 205/2017) ha introdotto una detrazione Irpef del 19% sul prezzo delle polizze sottoscritte relative alle assicurazioni sulla casa contro le calamità naturali. Per scaricare il rapporto: https://www.ivass.it/homepage/index.html

DOVE NASCE L IDEA Koinè Alla rassegna hanno preso parte il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, la Cassa Geometri, la Fondazione Geometri Italiani e la Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati del Veneto, promuovendo un fitto programma di approfondimenti e incontri tematici.

DOVE NASCE L IDEA Koinè In particolare, sono stati presentati agli stakeholder di settore gli ambiti operativi nei quali la Categoria può supportare gli enti ecclesiastici nelle attività di prevenzione, valorizzazione e cura del patrimonio immobiliare.

GLI AMBITI OPERATIVI Accatastamento dei fabbricati di culto Rilievo, monitoraggio e diagnosi dei fabbricati Impiantistica sportiva negli oratori parrocchiali Interventi di miglioramento e riqualificazione energetica Due diligence e valorizzazione del patrimonio immobiliare Valutazione di Interesse Culturale

GLI AMBITI OPERATIVI Accatastamento dei fabbricati di culto La recente nota n. 74742/2018 dell'agenzia delle Entrate configura la necessità di procedere alla corretta identificazione catastale delle strutture pastorali destinate alle attività religiose e, più in generale, alle altre destinazioni d uso. Il supporto offerto dalla Categoria va nella direzione di un affiancamento diretto presso l Agenzia delle Entrate - della quale i geometri sono tradizionalmente interlocutori privilegiati - al fine di: individuare modalità operative capaci di neutralizzare i rischi di sperequazione nelle operazioni di censimento di unità immobiliari con finalità analoghe; proporre nuove e più aderenti categorie catastali.

GLI AMBITI OPERATIVI Rilievo, monitoraggio e diagnosi dei fabbricati Sono i passaggi necessari e propedeutici per giungere ad una conoscenza approfondita dei fabbricati, tale da configurare gli interventi di prevenzione più idonei. Sono effettuati ricorrendo alle tecnologie più innovative nell ambito della rappresentazione dei dati mediante l utilizzo di fotogrammetria da drone, laser scanner, georadar, termocamera.

GLI AMBITI OPERATIVI Realtà aumentata Castello Baronale di Fondi (Latina) Geometra Antonio D Angelis

GLI AMBITI OPERATIVI Rilievo con laser scanner della Cattedrale di San Marco (Latina) Geom. Antonio D Angelis

GLI AMBITI OPERATIVI Impiantistica sportiva negli oratori parrocchiali Tanto nei piccoli Comuni quanto nelle grandi città, gli spazi sportivi negli oratori rappresentano il fulcro della vita di comunità, soprattutto giovanile. Molti di essi necessitano di interventi di riqualificazione per i quali laddove sussistano specifiche condizioni potrebbero essere previsti contributi finanziari riconducibili ai fondi per il credito sportivo. In questo ambito i geometri oltre a mettere a disposizione della governance ecclesiastica la propria esperienza in tutte le fasi diagnostiche, progettuali ed esecutive - nelle vesti di professionisti abilitati possono promuovere azioni sussidiarie che prevedano il coinvolgimento dei soggetti erogatori.

GLI AMBITI OPERATIVI Interventi di miglioramento e riqualificazione energetica Queste tipologie di interventi che chiamano in causa competenze professionali proprie della Categoria consentono di ottimizzare il comfort indoor e, contestualmente, di essere rispettosi tanto delle disposizioni normative quanto delle raccomandazioni internazionali sulla salubrità degli edifici e il benessere delle persone.

GLI AMBITI OPERATIVI Due diligence e valorizzazione del patrimonio immobiliare Per gestire al meglio un immobile è necessario conoscerlo, ossia disporre di dati e analisi documentali condotte con rigore e metodo scientifico, e corredate da informazioni fondamentali quali la regolarità edilizia e urbanistica, la corretta intestazione dei beni, la verifica catastale. Un processo che il geometra professionista tecnico di riferimento delle famiglie per tutto ciò che concerne la gestione degli immobili e l interlocuzione con la pubblica amministrazione può gestire nella sua interezza, con competenza e opportuno buon senso.

GLI AMBITI OPERATIVI Valutazione di Interesse Culturale Secondo quanto prescritto dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio ), ogni qualvolta si intenda sottoporre un bene ad interventi di manutenzione straordinaria, restauro o adeguamento liturgico, il relativo progetto (da presentare alla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio) deve essere corredato da apposita Valutazione di Interesse Culturale. In questa fase, prodromica all intervento, il supporto della categoria dei geometri si estende a tutte le attività previste dalla procedura: georeferenziazione del bene (coordinate WGS 84), localizzazione catastale, localizzazione catastale confinanti, visure catastali, ricerca dei catasti storici presso gli Archivio di Stato, operazioni di rilevo.

GLI ASPETTI PROGETTUALI Le proposte di intervento presentate in occasione di #GEOMETRIKOINE2019 sono replicabili e attivabili sull intero territorio italiano. INPUT https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/regioni-diocesi-e-parrocchie/input

GLI ASPETTI PROGETTUALI Dati nazionali 226 4 diocesi sedi metropolitane 20 2 sedi vescovili prelature territoriali 20 sedi arcivescovili non metropolitane 6 1 abbazie territoriali ordinariato militare Fonte: Banca dati della CEI 25.605 28.660 parrocchie sacerdoti secolari 13.207 sacerdoti secolari 4.563 sacerdoti secolari 61.682.614 abitanti Fonte: Annuario Pontificio, edizione 2019 - dati superficie, sacerdoti secolari e regolari, diaconi permanenti. Fonte: Istituto centrale per il sostentamento del clero, aggiornamento mensile - totale dati diocesani di parrocchie e abitanti.

GLI ASPETTI PROGETTUALI Inventario beni ecclesiastici Dati nazionali 4.035.197 5.746.874 beni storici e artistici beni librari 149.987 beni archivistici 1.687 istituti culturali 65.413 edifici di culto Fondi 8x1000 Assegnazione 2018 - Dati nazionali 355.473.199,00 esigenze di culto e pastorale 275.000.000,00 interventi caritativi in Italia e nei paesi del Terzo mondo 367.500.000,00 sostentamento del clero Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in web Fonte: 8Xmille Chiesa Cattolica

GLI ASPETTI PROGETTUALI Nel comunicato stampa conclusivo della rassegna Koinè 2019, partecipata dai Geometri Italiani, si legge che secondo quando rilevato da don Valerio Pennasso, Direttore dell Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto CEI: Nel 2018 le richieste delle diocesi di intervento di manutenzione straordinaria sugli immobili religiosi recenti (meno di 70 anni) sono state 130, segnando un impennata rispetto ai 39 interventi richiesti nel 2016, mentre sono stati oltre 580 quelli sul patrimonio storico (chiese, case canoniche, oratori), tutti finanziati con fondi provenienti dall 8x1000. Dei 205 progetti riguardanti musei, archivi e biblioteche, 57 sono integrati con una progettazione unitaria a livello diocesano per una più significativa proposta culturale.

IL SUPPORTO DEL AI COLLEGI È stata avviata l interlocuzione con la dirigenza dell Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto CEI finalizzata a presentare un ipotesi di lavoro: Fase 1 Elaborare una modalità strutturale e standardizzata di ascolto e codifica delle esigenze della CEI.

IL SUPPORTO DEL AI COLLEGI Fase 2 Definire e formalizzare un accordo a livello nazionale tra, Fondazione Geometri e CEI; tale accordo - oltre a configurarsi come schema-tipo per le declinazioni a livello territoriale, consentirebbe di attivare il fondo rotativo già stanziato dalla Cassa Geometri, finalizzato ad anticipare ai professionisti le parcelle per eventuali incarichi ricevuti, a fronte di una temporanea indisponibilità finanziaria di diocesi e parrocchie.

IL SUPPORTO DEL AI COLLEGI Fase 3 Declinare lo schema di accordo nazionale a livello territoriale (provinciale o regionale), configurandolo come una sorta di parametro-guida per definire le modalità di collaborazione tra i Collegi e le diocesi.

IL SUPPORTO DEL AI COLLEGI Fase 4 a b Erogare percorsi formativi specifici destinati: ai rappresentanti di categoria locali, responsabili dell interlocuzione con i rappresenti ecclesiastici; ai geometri professionisti titolari dei requisiti necessari per essere inseriti in appositi elenchi da rendere disponibili alle diocesi locali, in regime di trasparenza e nel pieno rispetto della deontologia professionale. Far acquisire ad entrambi i target standard formativi elevati e conoscenze specifiche del settore, fattori in grado di legittimare una interlocuzione privilegiata con gli enti ecclesiastici, a livello territoriale e nazionale.

GLI ASSET DA SPENDERE La capillarità sul territorio A fronte di un azione di tutela e valorizzazione dell edilizia di culto che la governance ecclesiastica vuole ampia, capillare e diffusa sull intero territorio nazionale, la categoria dei geometri - ugualmente ampia, capillare e diffusa sull intero territorio nazionale può configurarsi come un partner tecnico affidabile, capace (per tradizione e vocazione professionale) di ascoltare le richieste della comunità e tradurle in progetti sostenibili anche dal punto di vista economico, in virtù di possibili accordi e convenzioni ad hoc da applicarsi ad una molteplicità di attività e prestazioni.

GLI ASSET DA SPENDERE Responsabile del procedimento Secondo quanto disposto dalla Legge n. 241 del 1990 (articoli 4 e 5), il geometra libero professionista è abilitato a svolgere il ruolo di Responsabile del procedimento (RDP). Il ruolo del RDP È l autorità guida (leading authority) di ciascun procedimento amministrativo. E incaricato di vigilare sul decorso del procedimento: validità del procedimento, connessione tra le varie fasi, concordanza tra queste e i principi di trasparenza, efficacia ed efficienza propri del procedimento amministrativo.

GLI ASSET DA SPENDERE Responsabile del procedimento È il punto di contatto tra il committente, l impresa e la pubblica amministrazione

GLI ASSET DA SPENDERE Responsabile del procedimento

GLI ASSET DA SPENDERE Responsabile del procedimento A corollario, l interazione con la comunità parrocchiale, spesso coinvolta nel finanziamento dell opera. Il geometra, tradizionale tecnico di famiglia, è la figura più adatta a: organizzazione di riunioni aperte per la presentazione del progetto; realizzazione di brochure con l indicazione degli obiettivi dell intervento edilizio, da distribuire nel quartiere; interlocuzione costante con parrocchiani e CEI sull andamento dei lavori; organizzazione di visite al cantiere in piccoli gruppi; organizzazione di cerimonie di fine lavori e/o inaugurazione dell opera.

MENTORING Paolo Biscaro Attività internazionale Estimo Attività peritali CTU Formazione professionale continua Programmazione europea Bandi finanziamento Mediazione Topografia Catasto

GRAZIE PER L ATTENZIONE