Integrazione architettonica parziale



Documenti analoghi
Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Modulo n 3 La Qualificazione Energetica. Unità Didattica: 3.3 IL SISTEMA INTEGRATO EDIFICIO-IMPIANTI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

Integrazione dei sistemi fotovoltaici nella città: tecnologie emergenti

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Il 4 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve

Entrata in vigore e cessazione. I ricavi per il proprietario dell'impianto fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Conto Energia Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

Se vuoi il meglio visitaci subito!

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

TERZO CONTO ENERGIA:

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI, FOTOVOLTAICI ED EOLICI DESTINATI ALL AUTOCONSUMO

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Integrazione architettonica totale

Incentivi europei, nazionali e regionali per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili

DOMANDE più FREQUENTI SUL SOLARE FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO E CONTO ENERGIA II DM 19/02/2007. Plebani per. Ind. Federico

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DAL FONDO KYOTO INCENTIVI AI CONDOMINI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

LAVORO SULLE COPERTURE

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

IL CONTO ENERGIA: NORMATIVA ED ITER AUTORIZZATIVO

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Esempi Concreti di Interventi: Costi e procedure per la realizzazione di interventi

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell integrazione architettonica del fotovoltaico

Arriva il V Conto Energia

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Definizioni e procedure di misurazione

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

IL CONSIGLIO COMUNALE

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

Casella di inserimento valore modificabile. Casella con formula calcolata non modificabile

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

COSA SI PUO' DETRARRE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Gli impianti fotovoltaici e il IV conto energia

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da:

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Simone Fadalti

Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell integrazione architettonica del fotovoltaico Aprile 2009

IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ENERGIE RINNOVABILI: LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INCENTIVAZIONE FISCALE ED EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELLA FINANZIARIA 2007.

Milano, 22 maggio 2008

V Conto Energia. Sintesi e novità

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

C O M U N E D I C E R V I A

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

PROGRAMMA LINEE VITA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 gennaio 2012, n. 107

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti ex Art.5 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A.

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Transcript:

Integrazione architettonica parziale

Tipologia specifica 1 - Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze Cosa dice il decreto Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento della parziale integrazione architettonica. (Art. 2, comma 1, lettera b2) Tipologia specifica 1 Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze di edifici e fabbricati. Qualora sia presente una balaustra perimetrale, la quota massima, riferita all'asse mediano dei moduli fotovoltaici, deve risultare non superiore all'altezza minima della stessa balaustra. IMPORTANTE Qualsiasi struttura realizzata per rendere piana la superficie d appoggio dei moduli non trasforma un tetto inclinato o curvilineo in un tetto piano. Questa tipologia comprende i tetti piani (cioè i lastrici solari orizzontali non abitabili) e le terrazze (cioè le superfici piane di copertura utilizzabili e praticabili). Con riferimento alla norma UNI 8627 Sistemi di copertura. Definizione e classificazione... par 7.1.2, si considerano tetto piano le coperture orizzontali e suborizzontali con pendenza dell elemento di tenuta fino al 5% (circa 3 ). Tetti piani e terrazze possono prevedere elementi perimetrali come cornicioni, cordoli, balaustre o ringhiere. Al fine del riconoscimento dell integrazione parziale in presenza di elementi perimetrali alti fino a 50 cm. da terra, l impianto può essere montato senza limitazioni di altezza del supporto dei moduli (Fig.1 Caso 1). In caso di presenza di elementi perimetrali alti sopra i 50 cm. da terra, l altezza H1 del modulo fotovoltaico o della schiera dei moduli fotovoltaici, misurata da terra fino all asse mediano degli stessi, non deve superare l altezza dell elemento perimetrale misurata nel suo punto più basso. In altre parole, il singolo modulo o la schiera non deve sporgere per più di metà dalla porzione più bassa dell elemento perimetrale (Fig.2 Caso 2). Caso 1 Caso 2 Schemi esemplificativi Fig. 1 Fig. 2 2

Tipologia specifica 1 - Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze Esempi installati su tetti piani e terrazze senza elementi perimetrali o con elementi perimetrali alti fino a 50 cm 1 2 3 4 5 Fig.1, 2 - Villaggio solare a Amersfoort, Olanda Fig.3 - Installazione su tetto piano, Italia, Fonte Fig.4 - Installazione su tetto piano, Italia, Fonte Fig.5 - Edificio scolastico Wasgenring, Svizzera 3

Tipologia specifica 1 - Moduli fotovoltaici installati su tetti piani e terrazze Esempi installati su tetti piani e terrazze con elementi perimetrali alti più di 50 cm 1 4 2 5 3 Fig.1, 2 - Installazione su tetto piano, Cesena, Italia Fig.3 - Cleveland Environmental Center (CEC), Ohio Fig.4 - Installazione su tetto piano, Italia, Fonte Fig.5 - I.T.I.S. e Liceo S.T. "Antonio Pacinotti", Roma, Italia 4

Tipologia specifica 2 - Moduli fotovoltaici installati su tetti, facciate e balaustre in maniera complanare Esempi installati sui tetti in maniera complanare Cosa dice il decreto Tipologia specifica 2 Moduli fotovoltaici installati su tetti, coperture, facciate, balaustre o parapetti di edifici e fabbricati in modo complanare alla superficie di appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d'appoggio stesse. Per parziale integrazione dei moduli fotovoltaici su tetti, coperture, facciate, balaustre o parapetti di edifici si intendono quei casi in cui il modulo è appoggiato complanarmente alla superficie di queste tipologie senza sostituire il materiale stesso di costruzione. I moduli, al fine di risultare complanari, dovranno essere montati mantenendo la stessa inclinazione della superficie che li accoglie; è necessario inoltre che lo spessore del modulo e della struttura di supporto che emergerà dalla superficie esistente siano ridotti al minimo indispensabile. In ogni caso i moduli non devono sporgere rispetto alla falda di copertura. 1 2 3 Schema costruttivo Fig.1 - Edificio adibito ad uso abitativo, Italia Fig.2, 3 - Sol 300, Danimarca 5

Tipologia specifica 2 - Moduli fotovoltaici installati su tetti, facciate e balaustre in maniera complanare Esempi installati sulle facciate in maniera complanare Schema costruttivo 1 3 2 4 Fig.1 - Centro Dispacciamento e Conduzione, Italia, TERNA Fig.2 - Condominio a Friburgo, Germania Fig.3 - Istituto bancario Suglio, Svizzera Fig.4 - Particolare facciata FV, Istituto bancario, Suglio, Prospetto Sud 6

Tipologia specifica 2 - Moduli fotovoltaici installati su tetti, facciate e balaustre in maniera complanare Esempi installati sulle balaustre in maniera complanare Schema costruttivo 1 2 Fig.1, 2 - Progetto studio Spagnolo - Rocchigiani 7

Tipologia specifica 3 - Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, barriere acustiche, pensiline, pergole e tettoie in maniera complanare Esempi Cosa dice il decreto Tipologia specifica 3 Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, barriere acustiche, pensiline, pergole e tettoie in modo complanare alla superficie di appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d'appoggio stesse. Pergola o pensilina? Per parziale integrazione dei moduli fotovoltaici su elementi di arredo urbano quali barriere acustiche, chioschi, pergolati, pensiline, si intendono quei casi in cui il modulo è appoggiato complanarmente alla superficie di queste tipologie senza sostituire il materiale stesso di costruzione. I moduli, al fine di risultare complanari, dovranno essere montati mantenendo la stessa identica inclinazione della superficie che li accoglie. Sarà anche necessario che lo spessore del modulo e della struttura di supporto che emergerà dalla superficie esistente siano ridotti al minimo indispensabile. 1 Fig.1 - Barriera antirumore, Svizzera Fig.2 - Pensilina, Italia, Fonte 2 Per pergole si intendono quelle strutture per il giardino normalmente realizzate per sostenere tralicci o piante. Nel caso specifico, si pensano utilizzate per sostenere i moduli fotovoltaici. Si considera invece pensilina e tettoia quella struttura progettata per ombreggiare aree di terreno, parcheggi, percorsi pedonali ecc. Entrambe le tipologie possono essere unite agli edifici o indipendenti. Serra fotovoltaica Il riconosce come caso particolare di questa tipologia gli impianti fotovoltaici installati su serre. Per serra fotovoltaica si intende una struttura leggera di ferro o legno completamente trasparente utilizzata per coltivazioni agricole o per floricoltura. 8