«Piano d Assetto, un grande traguardo»

Documenti analoghi
11 giugno 2010 Castellinews.it. Fine settimana al Parco dei Castelli Romani

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

1. Assetto del territorio

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

Argomenti: Incidentalità stradale

REGIONE LAZIO Parco Regionale dei Castelli Romani Deliberazione del Consiglio Direttivo

CURRICULUM VITAE. Gianluigi PEDUTO. Frascati, luglio 2017

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "CASTELLI ROMANI E PRENESTINI"

Scaricare Educazione ambientale. Argomenti di didattica ambientale SCARICARE

Scaricare Educazione e conflitti sociali - Stefania Gandolfi SCARICARE

R O S E A N N E J I N N

Sommario. 3 Il Parco si presenta. 5 Il TAR sul Parco. 6 La presenza sul territorio. 12 A scuola nella natura. 13 Le visite guidate

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Scritto da Roberto Esposti Mercoledì 31 Dicembre :11 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Gennaio :40

VILLAGGIO PER LA TERRA

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

1 TROFEO NAZIONALE OASI FIUME ALENTO

Newsletter 2/2019. Via Ovidio, Roma tel

Progetti didattici

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Scaricare A come ape. Quaderno di lavoro. Per il 1º ciclo - Franca Re SCARICARE

Scritto da Roberto Esposti Martedì 08 Agosto :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Agosto :02

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta **

VAT

Scaricare Educazione ambientale al suono - Michele Biasutti SCARICARE

Scaricare Complementi per la programmazione didattica del corso di educazione artistica per la Scuola media SCARICARE

Scaricare Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione - F. Bocchetti SCARICARE

Scaricare Cafoscarini. Le testimonianze dei "Cafoscarini dell'anno" ( ) - Umberto Marotta SCARICARE

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PROGETTO VelaScuola. Finalità, aspetti organizzativi, numeri. Progetto Didattico Nazionale della Federazione Italiana Vela.

Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina "A PASSO LENTO"

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Natura2000VA centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Scaricare Atti del Convegno nazionale "La didattica della matematica". Strumenti per capire e per intervenire - B.

TURISMO AMBIENTALE CULTURALE E RELIGIOSO NELLE ALPI COZIE. Uffici del Turismo Oulx e Avigliana Andrea Zonato Milena Falco

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA

S C.F.

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno

1 GIORNO /LIZZANO IN BELVEDERE

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta **

Se hai tra i 5 e i 13 anni

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Area: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

CARTA D INTENTI. tra le Parti

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Spett.le

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

La biodiversità con altri occhi 2012

Struttura Agricoltura e Tutela del Territorio

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

AZIONE B1. Valutazione. della documentazione cartacea. delle Aree Naturali Protette del Lazio

Scaricare Amici dei numeri e della natura. Per il 1º ciclo vol.1 - Michele Pellerey SCARICARE

Sulle tracce dei francesi in Lombardia Pon FSE Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

Recupero delle ex-cave in.cal.system lungo il fiume marecchia / sopralluogo

PROGRAMMA AppeninoLAB PARCO CAPANNE DI MARCAROLO, AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2015

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Scaricare Alunni in difficoltà. Un modello d'intervento per itinerari didattico-educativi finalizzati - C. Castelli Fusconi SCARICARE

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

DIREZIONE DEL PERSONALE Unità Formazione, welfare e sviluppo

Scaricare Avventure nel parco Coronini. Percorsi di educazione ambientale - Sonia Kucler SCARICARE

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Fra boschi e paludi. Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale di Fucecchio fra le Cerbaie e il Padule

Progetto Life INF/2010/272 FARENAIT - FARE RETE PER NATURA 2000 IN ITALIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

PROVINCIA DI COSENZA

Gli alberi della piazza

CALENDARIO DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2013/2014

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Campi Scuola Ostro 2016

Eventometro Interclub

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

DALLE DUNE DI SABAUDIA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Scaricare Argomenti. Percorsi suggeriti per una attività didattica con il sussidiario oltre il sussidiario. Matematica. Per il 2 ciclo - Wilma Arosio

Estate 2016 Sportivi di natura

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

TESTIMONIANZA AZIENDALE

Transcript:

Cinque giorni - giovedì 17 giugno 2010 giovedì 17 giugno 2010 WEB: cinquegiorni.it 10 @: info@cinquegiorni.it PARCO castelli romani Peduto traccia il bilancio del suo mandato triennale «Piano d Assetto, un grande traguardo» Insieme al Programma Pluriennale di Promozione economica e sociale è tra i due principali obiettivi centrati. Il presidente: «É importante che tali iniziative vengano ripetute anche in futuro» È di Michela Emili tempo di bilanci per il presidente del Parco dei Castelli Romani Giunluigi Peduto giunto alla conclusione del suo mandato. Al convegno di martedì scorso, tenutosi presso la Federazione canoa Kayak del Coni a Castel Gandolfo, si sono infatti tirate le somme del triennio di attività tra successi e qualche polemica. «I due traguardi più rilevanti e strategici raggiunti in questi anni sono senza dubbio il Piano d Assetto e il propedeutico Programma Pluriennale di Promozione economica e sociale dichiara il presidente Peduto -. Le discussioni nate in merito sono state la diretta conseguenza di un atteggiamento, da parte del Parco, il più possibile aperto e disposto al confronto con tutte gli interessi in gioco. Siamo però convinti di aver adottato uno strumento, che ora aspetta l approvazione della Regione Lazio, idoneo alla corretta gestione e pianificazione del territorio. L impegno del Parco, come si evince dal titolo del convegno Attività 2007/2010: Gli obiettivi raggiunti, un impronta per il futuro, è stato quello di costruire una nuova sensibilità ambientale, un circuito di consenso culturale intorno all azione principe che è la tutela del territorio». Un obiettivo questo portato avanti grazie a numerose iniziative che hanno visto più di dieci mila partecipanti l anno. Grande successo riscuotono le visite guidate Cose Mai Viste, il Sentiero dell Acqua a bordo della barca didattica sul lago Albano e il programma di educazione ambientale Terre Latine che ha coinvolto più di cinque mila bambini. La convinzione Abbiamo adottato uno strumento, che ora aspetta l approvazione della Regione Lazio, idoneo alla corretta gestione e pianificazione del territorio E poi tanti progetti a favore della tutela della biodiversità riguardanti il Falco pellegrino, l Ape Ligustica e l introduzione degli acquisti verdi a minor impatto ambientale (GPP). Il convegno ha fornito anche l occasione per annunciare a tutti l acquisto da parte della Regione Lazio della Collina degli Asinelli, a Monte Compatri, e l acquisizione quindi al patrimonio pubblico di un territorio di grande valore paesaggistico in cui opera un azienda didattica fortemente impegnata nel sociale. L impegno dell Ente è stato consistente anche in merito alla manutenzione dei luoghi di maggior pregio naturalistico con interventi di bonifica dai rifiuti e rimozione di carcasse di auto dal fondo dei laghi e dai boschi. «É importante che tali iniziative vengano ripetute anche in futuro sottolinea Peduto -, perché oltre a sensibilizzare i cittadini alla cura e al rispetto per l ambiente, hanno anche importanti ricadute sul turismo e il commercio. Purtroppo gli ulteriori tagli al bilancio dell Ente rischiano di pregiudicare la partenza del programma Cose mai viste per il prossimo inverno. Ci tengo a sottolineare che anche quando non sarò più il presidente continuerò ad adoperarmi per l ambiente e il territorio».

17 giugno 2010 Paconline.it Rapporto sulle attività 2009/2010 Scaricabile on line il Rapporto presentato il 15 giugno ai cittadini Rocca di Papa, 17 giugno 2010 Da oggi è on line il Rapporto sulle attività 2009/2010 con il quale il Parco illustra ai cittadini il lavoro fatto negli ultimi due anni, in un ideale chiusura di un ciclo amministrativo. I cittadini, che sono stati i veri artefici della rinascita dell Ente, perché hanno premiato con la partecipazione le tante iniziative organizzate dal Parco, possono scaricare direttamente dal sito il Rapporto sulle attività che li ha visti protagonisti. L immediata pubblicazione on line è un ulteriore testimonianze della trasparenza amministrativa che ha caratterizzato l azione dell Ente negli ultimi anni, rendendolo veramente res pubblica e consentirà inoltre di catturare, tramite testi e fotografie, la vita quotidiana dell Ente che si realizza anche in azioni molto spesso non conosciute. SCARICA IL RAPPORTO IN PDF: Rapporto 2009 2010