INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone

Documenti analoghi
3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA. Adempimenti leggeri per chi è delegato al cassetto fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

OGGETTO: Modello 730: accesso e gestione delle deleghe

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5.

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Mod. 730/2016: modalità di accesso alla dichiarazione precompilata di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Circolare n. 165 del 27 Novembre 2018

Aggiornamenti n. 11/2017

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Comunicazione Deleghe

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Modalità di accesso alla dichiarazione precompilata

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50. (GU n.144 del Suppl. Ordinario n. 31)

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

OPEN Dot Com Società dei Dottori Commercialisti

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Pagina 1/5 -

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE.

A tutte le Aziende. Circolare n. 4 - Fiscale del

Comunicazione Richiesta Precompilate ISA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

1. AVVERTENZE GENERALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

ISA COMPRENSIVI DELL ACQUISIZIONE DEI DATI ISA PRECALCOLATI DALL AE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

730 precompilato online da oggi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

Check list operativa. Visto di conformità del credito risultante dal modello Iva Dati soggetto passivo Iva. Contribuente:

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Circolare n. 56 del 18 Aprile 2018

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa

CIRCOLARE N. 3. Roma, 25 gennaio 2019

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017

730 precompilato e ordinario: il punto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DEFINITIVA LA PROROGA DEI VERSAMENTI SOGGETTI ISA

Transcript:

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA Relatore: Dott. Francesco Barone

FRONTESPIZIO

La casella deve essere barrata dai soggetti che applicano gli ISA NUOVA CASELLA

VISTO DI CONFORMITA La casella deve essere barrata dai soggetti che applicano gli ISA e sono esonerati dall apposizione del visto di conformità

SANZIONI VISTO DI CONFORMITA L articolo 7-bis, comma 1, lettera a), del D.L. n. 4/2019 sostituisce la lettera a) dell'articolo 39, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, in materia di dichiarazione dei redditi, disponendo che i responsabili dei centri di assistenza fiscale (Caf) e i professionisti che rilasciano un visto infedele relativamente a una dichiarazione dei redditi di possessori di redditi di lavoro dipendente e assimilati presentata con le modalità previste dalla disciplina per l'assistenza fiscale, sono tenuti al solo pagamento di una somma pari al 30 per cento della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente. E previsto inoltre che qualora il centro di assistenza fiscale o il professionista trasmettano una dichiarazione rettificativa del contribuente, ovvero, se il contribuente non intende presentare la nuova dichiarazione, trasmettano una comunicazione dei dati relativi alla rettifica, e sempreché l'infedeltà del visto non sia già stata contestata con una comunicazione in via telematica da parte dell'agenzia delle entrate, la somma dovuta è ridotta secondo la disciplina del ravvedimento.

SEGUE: SANZIONI VISTO DI CONFORMITA Viene modificato il comma 3 dell'articolo 5, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, in materia di semplificazioni fiscali, disponendo che è a carico del contribuente il pagamento delle maggiori imposte e degli interessi dovuti a seguito del controllo formale non innovando la disciplina del controllo della dichiarazione precompilata.

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

LO SCOPO Obiettivo degli ISA è quello Di favorire l emersione spontanea della base imponibili Di stimolare l assolvimento degli obblighi tributari da parte del contribuente

COSA RAPPRESENTANO Rappresentano la sintesi di indicatori elementari Tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale con diverse basi imponibili Essi esprimono su scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale di ciascun contribuente. Tale grado di affidabilità rileva ai fini dell accesso al regime premiale

IL DECRETO ATTUATIVO Il D.M. 28.12.2018 Ha approvato gli ISA relativi alle attività economiche

CAUSE DI ESCLUSIONE A REGIME Inizio o cessazione attività Cause di esclusione Condizioni di NON normale svolgimento dell attività Dichiarazione di ricavi o di compensi superiori al limite stabilito dal decreto di approvazione o revisione degli ISA

INTEGRAZIONE DEI DATI I contribuenti possono integrare i dati delle dichiarazioni per migliorare la propria affidabilità Potrà integrare indicando ulteriori elementi positivi di reddito non risultanti dalle scritture contabili Gli elementi integrati rilevano ai fini delle imposte sui redditi dell IRAP e dell IVA

REGIME PREMIALE Regime premiale in funzione dei diversi livelli di affidabilità fiscale Esonero visto di Non conformità possono per esercitare crediti IVA la rivalsa inferiori dell IVA a per le operazioni inferiori nazionali a 50.000 e imposte sui redditi e IRAP 20.000. Esonero visto di conformità o la prestazione di garanzia per rimborsi IVA non superiori a 50.000 Esclusione disciplina società non operative e in perdita sistematica I soggetti che partecipano Esclusione a accertamenti società di persone, basati su associazioni presunzioni professionali semplici o a SRL trasparenti Anticipo di un anno dei termini di accertamento. Esclusione dall accertamento sintetico se il reddito accertabile non ecceda i 2/3 del reddito dichiarato

ESONERO VISTO DI CONFORMITA Esonero visto di conformità per crediti IVA inferiori a 50.000 e imposte sui redditi e IRAP inferiori a 20.000 Voto 8

RIMBORSO E PRESTAZIONE GARANZIA IVA Esonero visto di conformità o la prestazione di garanzia per rimborsi IVA non superiori a 50.000 Voto 8

SOCIETA NON OPERATIVE Esclusione disciplina società non operative e in perdita sistematica Voto 9

ACCERTAMENTI CONTABILI Esclusione accertamenti basati su presunzioni semplici Voto 8,5

TERMINI PER L ACCERTAMENTO I termini di decadenza per l attività di accertamento sono ridotti di un anno Voto 8

ACCERTAMENTI SINTETICI Esclusione dall accertamento sintetico se il reddito accertabile non ecceda i 2/3 del reddito dichiarato Voto 9

REATI TRIBUTARI In caso di violazioni che comportano la denuncia per uno dei reati tributari NON si applicano i seguenti effetti premiali Esclusione disciplina società non operative e in perdita sistematica Esclusione accertamenti basati su presunzioni semplici Anticipo di un anno dei termini di accertamento. Esclusione dall accertamento sintetico se il reddito accertabile non ecceda i 2/3 del reddito dichiarato

I CONTROLLI L Agenzia delle entrate e la Guardia di Finanza nel definire le strategie di controllo basate su analisi di rischio evasione devono tenere conto: Del livello di affidabilità fiscale dei contribuenti ai quali si applicano gli ISA individuato minore o uguale a 6 Delle informazioni presenti nell apposita sezione dell anagrafe tributaria nel definire le strategie di controllo

OMISSIONE DEI DATI In caso di omissione della comunicazione dei dati o di comunicazione inesatta o incompleta Si applica la sanzione pecuniaria da 250 a 2.000 euro Prima della contestazione della violazione l Agenzia delle entrate invita il contribuente a comunicare i dati o a correggere gli errori commessi. Del comportamento si tiene conto per la misura della sanzione

CONTRADDITTORIO Nei casi di omissione della comunicazione l Agenzia delle entrate può procedere PREVIO CONTRADDITTORIO All applicazione dell accertamento induttivo

ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Gli ISA non si applicano Alle imprese sociali di cui al D. LGS. n. 112/2017 Agli Enti del Terzo settore non commerciali che optano per la determinazione forfetaria del reddito di impresa (Art. 80 D. LGS. n. 117/2017) Alle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale che applicano il regime forfetario ai sensi dell art. 86 del D. LGS. n. 117/2017.

SEGUE: CAUSE DI ESCLUSIONE Gli ISA non si applicano inoltre nei confronti di: a) dei contribuenti che hanno dichiarato ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569; b) dei contribuenti in regime forfetario, in regime fiscale di vantaggio e dei contribuenti che determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari; c) dei contribuenti che esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo ISA, qualora l importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall ISA relativo all attività prevalente, comprensivi di quelli delle attività complementari indicate, per ogni indice, ai commi da 11 a 13 dell art. 1 del DM 28.12.2018, con i limiti ivi indicati, superi il 30% dell ammontare totale dei ricavi dichiarati; d) delle società cooperative, società consortili e consorzi che operano esclusivamente a favore delle imprese socie o associate e delle società cooperative costituite da utenti non imprenditori che operano esclusivamente a favore degli utenti stessi

PUNTEGGIO DI AFFIDABILITA FISCALE Il grado di affidabilità è riconosciuto al contribuente al fine di consentire di accedere al regime premiale tenendo conto che Il programma informatico segnala anche il punteggio relativo agli ISA tesi a verificare la normalità e la coerenza anche con riferimento a diverse basi imponibili Il programma consente di modificare i dati inseriti dall AE attraverso l inserimento di dati corretti. Nel calcolo del punteggio il programma tiene conto dei dati corretti Ai fini dell attribuzione del punteggio i ricavi o i compensi dichiarati da confrontare con quelli presunti degli ISA sono quelli di cui all art. 85, escluse lett. c),d),e) e f), del TUIR nonché i ricavi ad aggio fissi e i compensi di cui all art. 54 del TUIR

ACQUISIZIONE DI ULTERIORI DATI Ai fini dell applicazione degli ISA è necessario acquisire ulteriori dati presenti nell Anagrafe tributaria Tramite gli intermediari delegati alla consultazione del cassetto fiscale In mancanza gli intermediari devono acquisire la delega. E obbligatorio tenere un apposito registro cronologico delle deleghe Direttamente da parte del contribuente

INTERMEDIARI GIA DELEGATI Gli intermediari trasmettono all AE un file contenente l elenco dei contribuenti per i quali sono delegati ad accedere al cassetto fiscale Nel file è indicato il C.F. del soggetto richiedente e per ciascun delegante l indicazione del possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale L attivazione della fornitura dei dati è subordinata alla positiva verifica che la delega sia attiva alla data di invio alla richiesta

CONTROLLO DEL CONTRIBUENTE Il contribuente può visualizzare l elenco dei soggetti ai quali sono stati resi disponibili i dati Consultando il proprio cassetto fiscale

INTERMEDIARI SENZA DELEGA Gli intermediari senza delega Acquisiscono le deleghe unitamente a copia del documento di identità valido del delegante in formato cartaceo o elettronico In caso di acquisizione in formato elettronico la delega deve essere sottoscritta nel rispetto delle regole previste dal CAD

CONTENUTO DELLA DELEGA La delega deve contenere C.F. e dati anagrafici o denominazione del contribuente delegante C.F. e dati anagrafici del rappresentante legale o negoziale ovvero tutore del delegante Periodo d imposta a cui si riferisce il modello ISA Data di conferimento della delega

RICHIESTA DEI DATI Gli intermediari trasmettono all AE un file Contenente l elenco dei contribuenti per i quali sono delegati alla richiesta dei dati

CONTENUTO DEL FILE Nel file inviato all AE è indicato il C.F. del soggetto richiedente e per ciascun delegante i seguenti elementi Non possono esercitare la rivalsa dell IVA C.F. del contribuente per le operazioni nazionali C.F. del rappresentante legale o negoziale ovvero tutore del delegante Numero e data della delega come da registro cronologico delle deleghe I soggetti che Tipologia e numero partecipano a del documento di società di persone, identità del associazioni sottoscrittore della professionali o a delega SRL trasparenti Gli elementi di riscontro contenuti nella dichiarazione IVA 2018 per il 2017 o in assenza nel modello studi di settore 2018 per il 2017

SEGUE: CONTENUTO DEL FILE Nel file deve essere riportata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, con cui l intermediario dichiara: di aver ricevuto specifica delega ai fini dell acquisizione dei dati, che gli originali delle deleghe sono conservati per 10 anni presso la sua sede o ufficio, che i dati dei deleganti e delle deleghe indicati nel file corrispondono a quelli riportati negli originali delle deleghe. L attivazione della fornitura massiva dei dati è subordinata alla positiva verifica degli elementi di riscontro. La data a partire dalla quale sarà possibile inviare i file delle richieste è indicata sul sito internet dell Agenzia delle entrate.

CONSERVAZIONE DELLE DELEGHE Gli intermediari Conservano le deleghe acquisite unitamente alle copie dei documenti di identità dei deleganti Individuano uno o più responsabili per la gestione delle suddette deleghe Le deleghe acquisite direttamente in formato elettronico sono conservate nel rispetto delle regole tecniche di cui all'art. 71 del Codice dell Amministrazione Digitale

REGISTRO DELLE DELEGHE Le deleghe acquisite sono numerate e annotate giornalmente in un apposito registro cronologico con indicazione dei seguenti dati Numero progressivo e data della delega Codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante Estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega

CONTROLLI DELLE DELEGHE L Agenzia delle entrate effettua controlli sulle deleghe acquisite anche presso le sedi degli intermediari L AE richiede, a campione, copia delle deleghe e dei documenti di identità. In tal caso, i soggetti interessati trasmettono i suddetti documenti tramite PEC entro 48 ore dalla richiesta Qualora fossero riscontrate irregolarità nella gestione delle deleghe si procede alla revoca. Restano ferme la responsabilità civile e l applicazione delle sanzioni penali

RICEVUTE Entro 5 giorni dall invio della richiesta, il sistema fornisce, nella sezione Ricevute dell area autenticata del sito internet dei servizi telematici dell AE accessibile previo inserimento delle proprie credenziali personali, un file, identificato dallo stesso protocollo telematico della richiesta, rilasciato dall AE, contenente l elenco degli eventuali errori riscontrati nelle richieste trasmesse, con la relativa diagnostica. In caso di errori riscontrati nelle richieste trasmesse non sono consegnati i dati per i soggetti segnalati. In tal caso è necessario inviare un nuovo file predisposto con le modalità già esaminate contenente i dati corretti. È possibile annullare una richiesta non ancora elaborata mediante invio telematico di un file contenente il protocollo telematico della richiesta che si intende annullare.

DISPONIBILITA DEI DATI Per le richieste regolarmente pervenute Sono resi disponibili nell area autenticata del sito internet dei servizi telematici dell AE, al soggetto che ha inviato la richiesta in modalità massiva, i file contenenti i dati, entro 5 giorni dalla data della richiesta Per le richieste regolarmente pervenute entro la data che verrà comunicata dall AE, i file sono resi disponibili entro 5 giorni a partire da tale data

SEGUE: DISPONIBILITA DEI DATI Contestualmente è reso disponibile L elenco dei soggetti per i quali non è stato predisposto il file L elenco dei soggetti per i quali è stato richiesto e consegnato il file

CANCELLAZIONE DEI DATI Entro venti giorni lavorativi dalla data in cui sono stati resi disponibili i file contenenti i dati L AE è tenuta a cancellarli dall area autenticata del sito internet dei servizi telematici

PRELIEVO DEI DATI DA PARTE DEL CONTRIBUENTE Il contribuente accede direttamente al proprio cassetto fiscale al fine di effettuare il prelievo del file contenente i dati utilizzando uno dei seguenti strumenti di autenticazione Credenziali dispositive Fisconline/Entratel rilasciate dall AE con le modalità indicate nell apposita sezione del sito internet dell AE Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o identità SPID di cui al Codice dell Amministrazione Digitale

ADEGUAMENTO IN DICHIARAZIONE Per migliorare il grado di affidabilità i contribuenti possono indicare ulteriori componenti positivi non risultanti dalle scritture contabili In dichiarazione dei redditi e IRAP Ai fini IVA, tenendo conto dell esistenza di operazioni non soggette o soggette a regimi speciali, si applica l aliquota media risultante dal rapporto tra l IVA relativa ad operazioni imponibili diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili e il volume di affari dichiarato.

ESCLUSIONE DI SANZIONI La dichiarazione dei maggiori importi derivanti dagli ISA non comporta L applicazione di sanzioni e interessi A condizione che il versamento delle imposte sia effettuato entro il termine e con le modalità previsti per il versamento a saldo delle imposte sui redditi. E ammessa la rateizzazione

IN DICHIARAZIONE Indicare gli ulteriori componenti positivi rilevanti ai fini del miglioramento del proprio profilo di affidabilità nonché per accedere al regime premiale

SEGUE: IN DICHIARAZIONE Nella colonna 1devono essere indicati i maggiori corrispettivi ai fini IVA Nella colonna 2 la relativa imposta