PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Comune di Castelfiorentino

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

Città di Lurate Caccivio

COMUNE DI CAPURSO. (Prov. di Bari) REGOLAMENTO COMUNALE PER ACCERTAMENTO ED APPLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI O ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE NORME DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

COMUNE DI LATERZA. prov. di TARANTO Cap tel fax codice fiscale partita iva

Città di Avezzano. Regolamento comunale sull applicazione delle sanzioni amministrative per l inosservanza a norme di regolamenti e di ordinanze

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

Città di Cinisello Balsamo

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE (Legge 24 novembre 1981, n. 689)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

Comune di Castel Mella

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Comune di Colorina. Provincia di Sondrio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DI CUI ALL ART. 47 DEL D. LGS. 14 MARZO 2013, N. 33 IN MATERIA DI TRASPARENZA

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

CORPO POLIZIA MUNICIPALE Via Roma n Baricella (BO) Tel. n 051/ Fax. n 051/

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

Provincia di Foggia SETTORE I Affari Generali

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Provincia Regionale di Trapani

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

COMUNE DI CASAPESENNA

Città di Mesagne (Provincia di Brindisi)

Titolo I (Principi ed elementi generali di riferimento) Art. 1 (Oggetto e finalità)

COMUNE DI VODO DI CADORE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ACCERTAMENTO E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNALI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

PROVINCIA DI UDINE R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Regolamento Comunale per l applicazione. delle sanzioni amministrative per. le violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze Comunali

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

Approvato con delibera di Consiglio Comunale N. 8 del

Approvato con deliberazione consiliare n. 47/

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Regolamento per la definizione dell iter amministrativo delle sanzioni amministrative per violazioni a regolamenti e ordinanze comunali

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

INDICE. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze

C o m u n e d i M i n t u r n o

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

Città di Giugliano in Campania

LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. ART. 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE NORME SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE.

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PREVISTE DAI REGOLAMENTI E DALLE ORDINANZE COMUNALI

Provincia dell Ogliastra

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E RELAZIONE CON ALTRI REGOLAMENTI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI IN MATERIA DI VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Regolamento sulle sanzioni amministrative di competenza provinciale

COMUNE DI MASI TORELLO. Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE LOCALI

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

ODG/PRG: 243 PG: /01 Data Seduta: 23/07/2001 Data inizio vigore: 02/08/2001. Titolo I (Principi ed elementi generali di riferimento)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO DELLA PROVINCIA DI MASSA- CARRARA E DEL PROCESSO SANZIONATORIO

Regolamento Comunale per l'applicazione delle Sanzioni Amministrative

Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI GUARDIALFIERA

COMUNE DI MONTESPERTOLI Città Metropolitana di Firenze

Regolamento Provinciale. Procedimento amministrativo sanzionatorio. in materia ambientale

ALLEGATO C AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazioni delle disposizioni contenute nei regolamenti comunali e nelle ordinanze

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI FERMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DI NORMATIVA SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A DISPOSIZIONI DI REGOLAMENTI COMUNALI E ORDINANZE SINDACALI

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA. Provincia di Brescia AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI ACICASTELLO (Provincia di Catania)

Regolamento Servizio Sanzioni Amministrative, Tributarie Gestione Ruoli PROVINCIA DI TERAMO II SETTORE

Regolamento comunale per la determinazione e per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali e di ordinanze

COMUNE DI MONTALBANO JONICO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di FORLI -CESENA)

Articolo 1. (Oggetto del regolamento)

Circolare N.102 del 5 Luglio 2012

Transcript:

CITTÀ di VILLORBA (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE in vigore dal 27 giugno 2017 Approvato con deliberazione di C.C. n. 20 in data 8.5.2017

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE INDICE ART. 1 - Campo di applicazione e oggetto del regolamento ART. 2 - Procedimento ART. 3 - Soggetti accertatori ART. 4 - Diffida amministrativa ART. 5 - Pagamento in misura ridotta ART. 6 - Scritti difensivi ART. 7 - Audizione ART. 8 - Controdeduzioni dell'organo accertatore ART. 9 - Ordinanza ingiunzione ART. 10 - Criteri per la determinazione dell'importo della sanzione amministrativa pecuniaria ART. 11 - Istanza di rateizzazione della sanzione amministrativa pecuniaria ART. 12 - Pagamento rateale della sanzione amministrativa pecuniaria ART. 13 - Disposizioni finali ART. 1 - Campo di applicazione e oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, adottato al fine di integrare e specificare quanto previsto dalla vigente normativa in materia, integralmente richiamata, disciplina l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per le quali è indicato il Sindaco come autorità competente a ricevere il rapporto amministrativo ai sensi dell'art. 17, comma 1, della Legge n. 689 del 1981. 2. Il presente regolamento non si applica in materia urbanistica e nell'ambito delle sanzioni elevate in violazione delle norme sulla circolazione stradale. ART. 2 - Procedimento 1. Competente in materia è il Comandante del Corpo Intercomunale di Polizia locale. 2. In caso di incompatibilità del Comandante, la competenza in materia è assunta dal Segretario Comunale del Comune nel cui territorio sono state accertate le violazioni. 3. Presso il Corpo intercomunale è istituito l Ufficio di Polizia amministrativa che: a) riceve i rapporti amministrativi ai sensi dell'art. 17, comma 1, della Legge n. 689 del 1981, nell'ipotesi in cui non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria; b) esamina e verifica, per le violazioni per le quali non è stato effettuato il pagamento in misura ridotta, la regolarità formale dei verbali di accertamento dell'illecito amministrativo e la fondatezza della contestazione; c) riceve ed esamina gli scritti difensivi e i documenti presentati dagli interessati ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge n. 689 del 1981; d) effettua, se richiesta, l'audizione degli interessati e redige il relativo verbale; e) trasmette gli eventuali scritti difensivi e/o il verbale di audizione all'organo accertatore affinché rediga le proprie controdeduzioni; f) richiede, nel caso di particolare complessità dell'istruttoria, ulteriori eventuali pareri tecnici o legali scritti, da considerarsi non obbligatori e non vincolanti, a organi interni o esterni in merito alle varie problematiche poste dalla fattispecie esaminata; g) esamina le controdeduzioni e i pareri eventualmente acquisiti;

h) predispone il provvedimento conclusivo del procedimento amministrativo sanzionatorio; i) notifica entro i termini previsti dall'art. 28 della Legge n. 689 del 1981, l'ordinanza ingiunzione di pagamento o il provvedimento di archiviazione ai soggetti interessati, sulla base della conclusione dell'attività istruttoria; j) istruisce le istanze di rateizzazione e predispone il provvedimento di accoglimento o di rigetto. ART. 3 - Soggetti accertatori 1. Le funzioni di accertamento degli illeciti amministrativi relativi a disposizioni di regolamenti o di ordinanze comunali sono svolte in via principale dalla Polizia Locale, ferma restando la competenza di ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria a norma dell art. 13 della Legge n. 689/1981. 2. E facoltà del Sindaco, con decreto motivato, provvedere ad abilitare altro personale dipendente dal Comune all esercizio delle funzioni d accertamento di cui al comma 1 con riferimento a materie specificamente individuate nell atto di nomina. ART. 4 - Diffida amministrativa 1. Fuori dai casi previsti da speciali discipline in normative di settore, è introdotto l istituto della diffida amministrativa, in luogo dell immediato accertamento della violazione, qualora questa sia materialmente sanabile entro congruo termine fissato secondo caso specifico. 2. L ambito di applicazione della diffida amministrativa opera nelle fattispecie sanzionatorie previste dai regolamenti e dalle ordinanze comunali. 3. E esclusa l applicazione dell istituto della diffida amministrativa in caso di pericolo concreto e immediato per la pubblica sicurezza. 4. La diffida amministrativa consiste in un invito rivolto al trasgressore e ad eventuali responsabili solidali a sanare la violazione. L invito viene notificato nei modi ritenuti più idonei. 5. Il termine entro cui uniformarsi alle prescrizioni non deve superare i dieci giorni ed è riducibile in caso di necessità ed urgenza debitamente motivata. 6. L istituto in parola non è rinnovabile né prorogabile. Non opera in caso di attività svolta senza titoli abilitativi o nulla osta comunque denominato. L autore della violazione non può essere diffidato nuovamente per un comportamento già oggetto di diffida nei cinque anni precedenti. 7. Per quanto non espressamente riportato nel presente testo, si fa rinvio al dettato normativo di cui alla Legge Regionale del Veneto n. 10 del 11 marzo 2014. ART. 5 - Pagamento in misura ridotta 1. Il pagamento in misura ridotta, effettuato entro il termine previsto dall'art. 16, comma 1, della Legge n. 689 del 1981, estingue l'obbligazione sanzionatoria pecuniaria e conclude a tutti gli effetti il procedimento amministrativo sanzionatorio. 2. Il pagamento in misura ridotta, effettuato oltre il termine previsto dal comma 1, viene computato come acconto della sanzione determinata in sede di adozione dell'ordinanza ingiunzione. ART. 6 - Scritti difensivi 1. In alternativa al pagamento in misura ridotta, gli interessati possono, entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione della violazione, presentare scritti difensivi, documenti e chiedere di essere sentiti personalmente.

2. Il pagamento in misura ridotta della sanzione che avviene posteriormente all'eventuale presentazione di scritti difensivi, ed entro il termine previsto dall'art. 16, comma 1, della Legge n. 689 del 1981, estingue il procedimento sanzionatorio. ART. 7 - Audizione 1. La convocazione degli interessati che ne hanno fatto espressa richiesta, avviene con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la piena conoscenza, indicando il luogo, la data e l'ora in cui devono comparire dinanzi all'autorità amministrativa competente. 2. Delle dichiarazioni rese nel corso dell'audizione è redatto apposito processo verbale. 3. In caso di mancata presentazione e se non viene richiesto un rinvio motivato e giustificato l'assenza è considerata come rinuncia all'audizione. ART. 8 - Controdeduzioni dell'organo accertatore 1. L'autorità competente all'emanazione dell'ordinanza ingiunzione ha facoltà di chiedere all'organo accertatore di far pervenire le proprie controdeduzioni e/o eventuali ulteriori chiarimenti ed elementi integrativi, in merito a quanto eccepito nelle memorie difensive e alle risultanze dell'audizione personale. 2. In mancanza di risposta provvede ad inviare un sollecito all'organo accertatore e se, entro i successivi trenta giorni dal ricevimento della richiesta, non pervengono le deduzioni, l'autorità competente procede all'adozione dell'ordinanza ingiunzione o di archiviazione sulla base della valutazione degli atti esistenti. ART. 9 - Ordinanza ingiunzione 1. Qualora nei termini previsti non sia stato proposto ricorso e non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, il soggetto competente ad applicare la sanzione, sulla base del rapporto di cui all art. 11 del presente regolamento, emette, entro 3 anni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, provvedimento motivato con il quale ingiunge il pagamento della sanzione comprensiva delle spese di procedimento nonché degli eventuali costi sostenuti per la rimozione e/o il ripristino di quanto abusivamente compiuto, ovvero ordina l archiviazione degli atti. 2. Nell ordinanza-ingiunzione sono indicate le modalità ed il termine per il pagamento, l avvertenza che in difetto si procederà alla riscossione coattiva delle somme dovute, nonché il termine e l autorità cui è possibile ricorrere. 3. Con l ordinanza ingiunzione relativa alla sanzione principale sono applicate le eventuali sanzioni accessorie. ART. 10 - Criteri per la determinazione dell'importo della sanzione amministrativa pecuniaria 1. Il Responsabile dell'ufficio sanzioni amministrative, ovvero chi lo sostituisce, nel determinare la sanzione amministrativa pecuniaria, ha riguardo, secondo quanto previsto dall'art. 11 della Legge n. 689 del 1981, alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'interessato per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche. 2. Nel rispetto di tali principi, i criteri che dovranno essere seguiti nell adozione e nella determinazione della sanzione da ingiungere, sono in caso di assenza di ricorso alla contestazione di infrazione, rimasta disattesa, i seguenti: a) se la somma indicata nel verbale è inferiore od uguale a 100,00 si ingiunge il pagamento di una somma pari al doppio di essa;

b) se la somma indicata nel verbale è compresa tra i 100,01 ed i 300,00 si ingiunge il pagamento di una somma pari alla stessa aumentata del 50%; c) se la somma indicata nel verbale è compresa tra i 300,01 ed i 500,00 si ingiunge il pagamento di una somma pari alla stessa aumentata del 25%; d) se la somma indicata nel verbale è superiore ai 500,01 si ingiunge il pagamento di una somma pari alla stessa aumentata del 10% 3. I criteri che dovranno essere seguiti nell adozione della sanzione da ingiungere, in caso di rigetto del ricorso, per ritenuta infondatezza o comunque irrilevanza delle eccezioni prodotte dal ricorrente ad un verbale di contestazione d infrazione, sono i seguenti: a) in caso di presenza di recidiva, anche reiterata, oppure di circostanza costituente grave pericolosità per l igiene, la salute o la sicurezza e/o l ordine pubblico, ovvero di ricorso privo di alcun elemento considerabile eccezione, si ingiunge il pagamento di una somma con le stesse modalità previste per il caso di assenza di ricorso. b) in caso di assenza di circostanze aggravanti ed invece presenza di una grave documentata situazione patrimoniale del trasgressore, ovvero di evidente grave sproporzione tra la violazione commessa e la somma indicata nel verbale, od ancora di esistenza di contrastante giurisprudenza o di grave difficoltà interpretativa del precetto normativo, si ingiunge il pagamento di una somma pari al minimo edittale previsto. c) nei casi non previsti ai punti a) e b), ovvero di equivalenza delle circostanze aggravanti ed attenuanti, si ingiunge il pagamento della somma corrispondente a quella indicata nel verbale di contestazione; d) in caso di concorso di circostanze, a seconda che vi sia nella fattispecie prevalenza di quelle attenuanti od aggravanti, si ingiunge il pagamento della somma più favorevole o sfavorevole a seconda che prevalgano le prime o le seconde. ART. 11 - Istanza di rateizzazione della sanzione amministrativa pecuniaria 1. L'interessato, che si trova in condizioni economiche disagiate, può richiedere di essere ammesso al pagamento rateale della sanzione, con istanza, anche contestuale agli scritti difensivi, e in ogni caso, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla notificazione dell'ordinanza ingiunzione, per i residenti in Italia, e sessanta giorni per i residenti all'estero. 2. Alla richiesta di rateizzazione va allegata la documentazione contenente gli elementi che l'interessato ritiene utili a comprovare la propria condizione economica disagiata. 3. Esaminata l'istanza, l'autorità competente adotta il provvedimento di accoglimento o di diniego che è notificato al richiedente. ART. 12 - Pagamento rateale della sanzione amministrativa pecuniaria 1. Il pagamento rateale della sanzione può essere concesso con la stessa ordinanza ingiunzione di pagamento o con successivo e separato provvedimento. 2. La rateizzazione è ammessa solo con riferimento alla sanzione determinata con ordinanza ingiunzione. 3. In ogni momento il debito residuo può essere estinto mediante un unico pagamento. 4. La rateizzazione del pagamento di quanto ingiunto è concedibile solo se essa supera la somma di 200,00 e può essere concessa in numero massimo di 10 rate. 5. L inosservanza del versamento, alla data stabilita, anche di una sola delle rate previste, comporta la revoca della concessione di rateizzazione e l ingiunzione di pagamento, da eseguirsi entro 15 giorni, dell intera somma ancora non versata. 6. Il beneficio della rateazione è concesso solamente nel caso in cui il richiedente non risulta moroso relativamente a precedenti concessioni di rateizzazioni.

ART. 13 - Disposizioni finali 1. Alla materia delle sanzioni amministrative pecuniarie e all accertamento delle violazioni dei regolamenti e delle ordinanze comunali si applica la disciplina generale contenuta nella Legge 24 novembre 1981 n. 689 "Modifiche al sistema penale" e sue successive modifiche e integrazioni. 2. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente regolamento, si rinvia alla sopracitata legge e successive modificazioni e integrazioni, ed alle altre leggi in materia di sanzioni amministrative. 3. In caso di contrasto tra disposizioni di legge riguardanti l applicazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni del presente Regolamento, queste ultime sono da ritenersi inefficaci ad ogni effetto. 4. Le disposizioni contenute in precedenti atti che disciplinano l applicazione delle sanzioni amministrative devono intendersi abrogate e sostituite dal presente regolamento.